PDA

View Full Version : Quiz di logica


franksisca
25-09-2007, 09:37
Preso pari pari da un altro forum, al quale credo di aver dato risposta :D


Prova di matematica
3 uomini vanno in un hotel . Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30€.
Quindi ciascuno paga 10€.
Un pò più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25€.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5€ ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1€ e tiene 2€ per sè.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9€ per la camera, per un un totale di 27€.
Aggiungiamo a questi 27€ i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29€.
Dovè finito l’altro euro ?

orda2000
25-09-2007, 09:40
:confused: :confused: :confused:
30 (pagato) - 1 (resto1) - 1(resto2) - 1(resto3) - 2(facchino) = 25 (prezzo camera)

exyana
25-09-2007, 09:44
Prova di matematica
3 uomini vanno in un hotel . Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30€.
Quindi ciascuno paga 10€.
Un pò più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25€.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5€ ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1€ e tiene 2€ per sè.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9€ per la camera, per un un totale di 27€.
Aggiungiamo a questi 27€ i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29€.
Dovè finito l’altro euro ?

scusa non capisco xké devi fare 27+2, i 3 ragazzi hanno pagato 27 euro e il portiere tenendosi 2 euro ha preso 27 invece che 25.

franksisca
25-09-2007, 09:47
scusa non capisco xké devi fare 27+2, i 3 ragazzi hanno pagato 27 euro e il portiere tenendosi 2 euro ha preso 27 invece che 25.



ma infatti il trucco è là, non devi fare la somma del facchino, ma sottrarre ai 25 ;)

almeno io credo che sia così, sto ancora aspettando la soluzione :D)

sempreio
25-09-2007, 10:00
ma se restituisce 1 euro a testa fa 28 euro che pagano non 27, non è neanche un quiz questo:rolleyes:

Blaster_Maniac
25-09-2007, 10:16
Questi son quiz stupidi. E' l'intervallo tra 1 e 10, si ritiene di 10 ma se si conta viene fuori 9.
La matematica che utilizziamo noi è semplicemente fallata.

superblak
25-09-2007, 10:24
Preso pari pari da un altro forum, al quale credo di aver dato risposta :D


Prova di matematica
3 uomini vanno in un hotel . Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30€.
Quindi ciascuno paga 10€.
Un pò più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25€.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5€ ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1€ e tiene 2€ per sè.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9€ per la camera, per un un totale di 27€.
Aggiungiamo a questi 27€ i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29€.
Dovè finito l’altro euro ?





secondo me è + un errore di calcolo...

cioè ai 27 i 2€ li devi togliere e non sommare e quindi hai i 25€ pagati...

se ho detto una vaccata scusate ma ero scarso in mate:D

lordfrigo
25-09-2007, 10:24
scusa ma nei 9 euro che pagano è compresa la mancia la cameriere: infatti fa 27 euro in totale cioè 25 di camera più 2 di mancia... se aggiungiamo i 3 euro che i sono tenuti vengono 30 euro!

Ziosilvio
25-09-2007, 10:54
3 uomini vanno in un hotel . Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30€.
Quindi ciascuno paga 10€.
Un pò più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25€.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5€ ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1€ e tiene 2€ per sè.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9€ per la camera, per un un totale di 27€.
Aggiungiamo a questi 27€ i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29€.
Dovè finito l’altro euro ?
I tre uomini hanno pagato 30 euro, e ne hanno ricevuti 3 indietro. Totale 30-3 = 27 euro.
L'albergo (nelle persone del portiere e del facchino) ha ricevuto 30 euro, ne ha ridati indietro 5, ma di quei 5 se ne è ripresi 2. Totale 30-5+2 = 27 euro.

Quindi i soldi ci sono tutti, la matematica funziona, e il facchino dovrebbe essere buttato fuori dall'albergo perché è un ladro.

deggungombo
25-09-2007, 11:24
non vedo il problema:

i 3 uomini hanno pagato 9x3= 27 euro

l'hotel in totale ha ricevuto 25 (camera) + 2 (mancia) =27 euro

non manca nulla :mbe:




edit riguardo al quesito: i 2 euro sono già inclusi nei 27 pagati, perchè vengono sommati?

~ZeRO sTrEsS~
25-09-2007, 11:25
cacca 3d!

>CLOSE<

:O

Darkangel666
25-09-2007, 11:35
è olderrimo, lo avevano proposto mesi fa sempre qui in piazzetta :)

dnarod
25-09-2007, 11:38
ma era un quesito di un qualche test?? mi sembra strano che un esaminatore bacato in testa proponga simili stupidaggini; è ovvio che prima di preparare dei test di logica sarebbe il caso di fargli studiare un po di grammatica italiana...sti test sono un insulto all intelligenza delle persone, li risolverebbe pure un tamarro che lancia i motorini dallo stadio: "se un facchino bastardo si incula 2 euro e mi fa pagare di piu, dove è finito l euro rimasto? semplice, nel suo portafoglio; allora scendo, lo corco di mazzate e prendo 3 euro da lui, cosi abbiamo pagato 24 euro una stanza da 25 e facciamo comodamente 8 euro a testa...sfasciare la testa del facchino che voleva farci fessi: non ha prezzo, per tutto il resto c e mastercard"

luscazz
25-09-2007, 11:44
000000000000000000000000000000 30 spesa iniziale totale
(10 + 10 + 10) = 30

0000000000000000000000000 + 00000 25 spesa reale +5 resto
(8 + 8 + 9) + (5) = 30

Ne ricevono 3 di resto,quindi pensano di averne spesi 27 in totale, 30 messi all'inizio meno 3 di resto.

000000000000000000000000000000 - 000 27 teoricamente spesi

Quindi 27 + 3 = 30 (9 + 9 + 9) = 27 pagati.

Ora è il 27 che diventa il riferimento principale non più il 30, quindi
in realtà hanno pagato 25 in totale + 2 di "mancia" che si è preso il cameriere = 27 che sono i soldi effettivamente sborsati, non 30.

Non è stupido come quiz perchè evidenzia come la mente cade in evidente errore andando a prendere in considerazione sistemi di riferimento errati.
Basta pensare al momento in cui ci si trova ad avere 25 spesi e 5 di resto, scomponiamo i 5 in 3 di resto e 2 di mancia;
giocando di somma e sottrazione si sbaglia proprio qui, un errore di logica che trae in inganno.

In sintesi:

30 spesa iniziale - 3 resto = 27 spesa effettiva dei 3 uomini

27 spesa effettiva - 2 mancia = 25 spesa reale incassata dall'albergo.
Qui si sbaglia a sommare i 2€ perchè in totale dalle tasche dei 3 uomini sono usciti 27€ e quindi i 2€ che si è preso il cameriere son già dentro questi, quindi si sottraggono.
Ciao.

Haden80
25-09-2007, 11:51
i due euro non vanno sommati ai 27 finali ma sottratti perchè il totale non è più 30 ma 25.

-30 spesa inziale
+1 resto
+1 resto
+1 resto
+2 mancia(che il facchino si prende da solo)
-----
-25 incasso dell'hotel

quindi la spesa totale dei tre è di 25 + 2= 27.

non ci sono altri calcoli da fare :D


edit: luscazz mi hai anticipato :D

franksisca
25-09-2007, 11:52
000000000000000000000000000000 30 spesa iniziale totale
(10 + 10 + 10) = 30

0000000000000000000000000 + 00000 25 spesa reale +5 resto
(8 + 8 + 9) + (5) = 30

Ne ricevono 3 di resto,quindi pensano di averne spesi 27 in totale, 30 messi all'inizio meno 3 di resto.

000000000000000000000000000000 - 000 27 teoricamente spesi

Quindi 27 + 3 = 30 (9 + 9 + 9) = 27 pagati.

Ora è il 27 che diventa il riferimento principale non più il 30, quindi
in realtà hanno pagato 25 in totale + 2 di "mancia" che si è preso il cameriere = 27 che sono i soldi effettivamente sborsati, non 30.

Non è stupido come quiz perchè evidenzia come la mente cade in evidente errore andando a prendere in considerazione sistemi di riferimento errati.
Basta pensare al momento in cui ci si trova ad avere 25 spesi e 5 di resto, scomponiamo i 5 in 3 di resto e 2 di mancia;
giocando di somma e sottrazione si sbaglia proprio qui, un errore di logica che trae in inganno.

In sintesi:

30 spesa iniziale - 3 resto = 27 spesa effettiva dei 3 uomini

27 spesa effettiva - 2 mancia = 25 spesa reale incassata dall'albergo.
Qui si sbaglia a sommare i 2€ perchè in totale dalle tasche dei 3 uomini sono usciti 27€ e quindi i 2€ che si è preso il cameriere son già dentro questi, quindi si sottraggono.
Ciao.

si, infattti la soluzione è banale......no, non era un test, solo che un ragazzo lo ha proposto su un altro forum e io avevo risposto come voi, ma ancora non si era fatto vivo....

Darkangel666
25-09-2007, 11:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310885

Dante89
25-09-2007, 12:09
Ma scusatemi, dai 25 pagati i 3€ di resto fanno arrivare a 28€ e i 2€ che si è tenuto il cameriere sono 30....no?

KaiserSoze
25-09-2007, 12:39
Leggendo che è una prova di matematica...

25 + (1*3) + 2 = 10*3 -> uguaglianza verificata

25 = 10*3 - (1*3) - 2 -> uguaglianza verificata

invece il testo assume:

25 = 10*3 - (1*3) + 2 -> errore durante il trasporto... uguaglianza NON verificata

Ciaouz.
:)

danny2005
25-09-2007, 13:54
Questo pseudo-quesito lo trovavo nei quaderni che usavo alle elementari (nell'ultima pagina c'era o un formulario o quiz simili) quindi parlare di quiz OLD è quantomeno un eufemismo..........

Dante89
25-09-2007, 15:12
Ma scusatemi, dai 25 pagati i 3€ di resto fanno arrivare a 28€ e i 2€ che si è tenuto il cameriere sono 30....no?

Nessuno mi risponde?

Darkangel666
25-09-2007, 15:15
Nessuno mi risponde?

Che ci sarebbe da rispondere? :mbe:

è quasi un anno che la piazzetta si arrovella su questo test meglio passare a qualcosa di più impegnativo :asd:

Dante89
25-09-2007, 15:17
Che ci sarebbe da rispondere? :mbe:

è quasi un anno che la piazzetta si arrovella su questo test meglio passare a qualcosa di più impegnativo :asd:

Dico 25 camera+ 3 resto+2 cameriere =30
Dove sarebbe che manca un €?

~ZeRO sTrEsS~
25-09-2007, 15:26
Dico 25 camera+ 3 resto+2 cameriere =30
Dove sarebbe che manca un €?

se fai in questo modo tutti e tre pagano 10 euro, un euro gli viene restituito, quindi tutti e tre hanno pagato 9 euro, 9x3=27 + 2 del facchino = 29

il problema é che i due euro devono essere sottratti da 27 e non da 30 in quanto il totale non é diventato piú 30 ma é 27, quindi i tre tipi hanno pagato in 3 27 euro inclusa la mancia...
alla fine non ne sborsano 30 come tu scrivi ma 27 ;)

Kharonte85
25-09-2007, 16:11
Preso pari pari da un altro forum, al quale credo di aver dato risposta :D


Prova di matematica
3 uomini vanno in un hotel . Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30€.
Quindi ciascuno paga 10€.
Un pò più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25€.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5€ ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1€ e tiene 2€ per sè.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9€ per la camera, per un un totale di 27€.
Aggiungiamo a questi 27€ i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29€.
Dovè finito l’altro euro ?





Ma che è una congiura? :mbe: Pure sul forum mi perseguita :muro:

Variante del Problema noto della psicologia del pensiero (non matematico) del "conto al ristorante", un caso esemplare di doppia codificazione, le motivazioni che conducono all'errore si ritrovano nel modo in cui è scritto il discorso.

Il solutore è colui che si accorge, prima o poi, del qui pro quo gli altri per quanto si sforzeranno non lo risolvono...

Tommy_83
25-09-2007, 16:26
Ma che è una congiura? :mbe: Pure sul forum mi perseguita :muro:

Variante del Problema noto della psicologia del pensiero (non matematico) del "conto al ristorante", un caso esemplare di doppia codificazione, le motivazioni che conducono all'errore si ritrovano nel modo in cui è scritto il discorso.

Il solutore è colui che si accorge, prima o poi, del qui pro quo gli altri per quanto si sforzeranno non lo risolvono...

*

Tommy_83
25-09-2007, 21:12
in poche parole i 2 euro che si prende quello,sono dei tre uomini,che appunto,dividendo i 2 euro i 3 parti uguali,si hanno 0,6666666 centesimi. sottraiamo questa somma a 9 euro di ciascun uomo,ed avremo 8,3333333. moltiplichiamo 8,33333 * 3 ed avremo 25 euro,ovvero la vera spesa della stanza. I 2 EURO NON VANNO AGGIUNTI A 27,MA SOTTRATTI!:D

gabi.2437
25-09-2007, 21:14
C'era lo stesso quesito (versione "ristorante") su un Topolino di qualche mese fa

Kharonte85
25-09-2007, 21:21
C'era lo stesso quesito (versione "ristorante") su un Topolino di qualche mese fa
Se è per quello un problema analogo è apparso sulla "Domenica del Corriere" nel 1935 :D

Non è old, di piu' :asd: