Entra

View Full Version : Differenza tra hub e switch???


Apecross
09-11-2001, 12:21
Volevo sapere la differenza tra hub e switch: si fa sempre mooolta confusione tra i due, potete chiarirmi le idee una volta per tutte?
Grazie in anticipo.

ocmikele
09-11-2001, 15:48
In un hub tutti i disp collegati hanno un solo canale a disp. quindi se A usa il canale x parlare con B e C lo usa x parlare con D nello stesso istante ci sono molte collisioni. In uno switch si creano delle partizioni fra i disp che stanno dialogando e non si verificano collisioni. Ovviamente uno switch costa + di un hub :)

dexarti
09-11-2001, 21:33
difatti nello switch c'è un processore che gestisce le porte
e la logica di trasmisioni
difati sa quale a quale porta deve indirizare la trasmisione
per ogni pachetto che passa riducendo il numero di colisione dei pachetti
altra carateristica e la far passare trasmisione da canali a 10Mbit a canali a 100Mbit fino ai modelli con conessioni da 1Gbit
pero queste funzioni si pagano caro
non tutti li switch sono uguali bisogna esaminare le carateristiche alcuni incorporano perfino funzioni di ruter
altro vantaggio e che la trasmisione tra A-B non puo essere ascoltata da C
almeno che C non controlli lo switch
come aministratore di rete questo non vale pero per tutti i switch

ma la scelta si fa anche in base alle esigenze
e una rete privata/aziendale ecc..
quante machine sono colegate
disponibilita finanziaria

se voi altri chiarimenti
dimmi i dettagli che vuoi sapere e vedro se posso aiutarti

Palermox
12-11-2001, 21:02
:D MITICO stavo per fare la stessa domanda !!!! :D

Apecross
12-11-2001, 21:51
Originariamente inviato da dexarti
[B]difatti nello switch c'è un processore che gestisce le porte
e la logica di trasmisioni
difati sa quale a quale porta deve indirizare la trasmisione
per ogni pachetto che passa riducendo il numero di colisione dei pachetti
altra carateristica e la far passare trasmisione da canali a 10Mbit a canali a 100Mbit fino ai modelli con conessioni da 1Gbit
pero queste funzioni si pagano caro
non tutti li switch sono uguali bisogna esaminare le carateristiche alcuni incorporano perfino funzioni di ruter
altro vantaggio e che la trasmisione tra A-B non puo essere ascoltata da C
almeno che C non controlli lo switch
come aministratore di rete questo non vale pero per tutti i switch

ma la scelta si fa anche in base alle esigenze
e una rete privata/aziendale ecc..
quante machine sono colegate
disponibilita finanziaria

se voi altri chiarimenti
dimmi i dettagli che vuoi sapere e vedro se posso aiutarti

Beh, non so proprio come ringraziarti: + esauriente di cosi!
...solo 1 cosa: sulla base di cosa "sa a quale porta deve indirizzare la trasmissione"?
Byez.

il depo
13-11-2001, 00:23
Originariamente inviato da Apecross
[B]

Beh, non so proprio come ringraziarti: + esauriente di cosi!
...solo 1 cosa: sulla base di cosa "sa a quale porta deve indirizzare la trasmissione"?
Byez.

Dexarti è stato molto chiaro!!! ;)
Lo switch memorizza gli ip dei vari computer collegati alla rete sul quale è connesso e all'arrivo dei pacchetti di dati legge l'ip di destinazione e li invia al solo segmento sul quale è connesso il pc con quell'indirizzo ip. É proprio per questa caratteristica che lo switch costa molto più di un hub!!! infatti non impegna gli altri segmenti con dati che non sarebbero utilizzati!!

Compay
13-11-2001, 00:31
L'IP lo esamina solo uno switch layer3 (network), uno layer2(data)esamina il MAC.
Un pò di ascii art

OSI ref model

----------------
7 Application
----------------
6 Presentation
----------------
5 Session
----------------
4 Transport
----------------
3 Network
----------------
2 Data link
----------------
1 Physical
----------------

dexarti
13-11-2001, 23:06
in rete ethernet nome tecnico IEEE802.3 dello standard
il pachetto etehernet lavora nei primi due livelli
il pachetto ip e imbustato in un pachetto ethernet
ip ocupa una parte il 3 livello
mentre la parte TCP/UDP ocupano il 4-5-6-7 livello
se non avete mai sentito parlere di udp non
è altro che i due liveli di comunicazione che indicano il tipo di servizzio (conneso / non conesso)
i dispositivi che lavorano a livello tre sono chiamati ruter
per questo ho indicato che i modelli più potenti incorporano funzioni di ruter
passiamo al mac al cui suo interno troviamo indirizzo del trasmitente e del ricevente (*)l'unghezza del pachetto ecc.
lo switch lavora con una tabella di questi indirizzi ethernet
nel caso di funzioni ruter puo accedere al pachetto ip(indirizzo)
e individua tramite questo atraverso una tabella la porta

la tabella e memorizata nello switch
come fa il switch a crearsi questa tabela
no fa altro che leggere nel mac indirizzo del mitente


* le schede di rete hanno un numero univoco
che mi sembra sia (64/48)bit non ricordo bene quale dei due
che indentificano il produtore e la scheda
mac a grandi linee
non e esatamente l'ordine correto
pero rende l'idea:
|intestazione |id mittente | id destinatario| lungezza |parametri |dati (*_*)|controllo errori |

i vari mac si diferenziano a seconda dei tipologia di rete wireless,token ring ecc. ma la strotura base e pio o meno la stessa
tutte difinite nello standard IEEE 802.XX

(*_*)qui si trova il pachetto ip imbustato in un pachetto ethernet

dexarti
14-11-2001, 21:05
spero di essere stato d'aiuto
per essre più peciso devo controllare il mio libro di sistemi :)