PDA

View Full Version : pcmcia e linux


caustico
24-09-2007, 22:04
come da titolo vorrei riuscire a installare la pcmcia da poco acquistata sul mio portatile con su la debian (distro veramente cattivissima, mi sono innamorato) ma come immaginavo appena messa su neanche la rileva. . .volevo sapere se esiste una sorta di "driver compatibile" ovvero un driver non scritto propriamente per quella scheda ma che vada bene comunque. . .ovviamente non esistono driver specifici, anzi è stata un odissea trovarli perfino per win. . .la pcmcia è una magik cardbus wireless lan 2.4Ghz DSSS 11Mbps IEEE 802.11b . . .offro rispetto a palate a chiunque riesca ad aiutarmi. . . :D

caustico
25-09-2007, 18:35
up

tutmosi3
25-09-2007, 19:25
Cerca informazioni su ndiswrapper.
Non l'ho mai usato ma rende possibile l'uso dei driver per Windows anche sotto Linux.

Ciao

caustico
25-09-2007, 19:32
Cerca informazioni su ndiswrapper.
Non l'ho mai usato ma rende possibile l'uso dei driver per Windows anche sotto Linux.

Ciao

fantastico, grazie della segnalazione. . .ora vedo un po' cosa riesco a fare!

tutmosi3
25-09-2007, 19:52
Ci son pareri discorsdanti.
Alcuni sono riusciti altri no.
Tentar non nuoce.

Ciao

caustico
26-09-2007, 09:32
Ci son pareri discorsdanti.
Alcuni sono riusciti altri no.
Tentar non nuoce.

Ciao

fantastico, sono riuscito al primo colpo, grazie alla documentazione presente on line e alla debian (nel senso che apt-get è una manna dal cielo) sono riuscito a tirarla su. . .alla grande!!!

tutmosi3
26-09-2007, 12:54
Bene.
Hai protetto le rete?

Ciao

caustico
26-09-2007, 12:56
sono riuscito a mettere su una wep, certo non è una wpa ma non importa, l'importante è che non sia proprio "spalancata". . .

tutmosi3
26-09-2007, 13:09
Anche io, causa presenza in WLAN di Linux, ho WEP.
Sono consapevole che WPA è migliore ma, senza WPA-Supplicant, non si va da nessuna parte.
Comunque con WEP e magari un buon filtro Mac ed IP, una password robusta ed un occultamento della rete sei messo bene.

Ciao

caustico
26-09-2007, 14:05
Anche io, causa presenza in WLAN di Linux, ho WEP.
Sono consapevole che WPA è migliore ma, senza WPA-Supplicant, non si va da nessuna parte.
Comunque con WEP e magari un buon filtro Mac ed IP, una password robusta ed un occultamento della rete sei messo bene.

Ciao

decisamente. . .poi mi metto nei panni di eventuale wardriver. . .con tutte le reti aperte che ci sono perchè andarsi ad impelagare anche solo in una wep. . .

tutmosi3
26-09-2007, 16:52
decisamente. . .poi mi metto nei panni di eventuale wardriver. . .con tutte le reti aperte che ci sono perchè andarsi ad impelagare anche solo in una wep. . .

Per orgoglio ( :rolleyes: ) di dire "CI SONO RIUSCITO".

Ciao

caustico
26-09-2007, 21:46
Per orgoglio ( :rolleyes: ) di dire "CI SONO RIUSCITO".

Ciao

. . .nel corso degli anni ho imparato che con l'orgoglio non si va da nessuna parte. . .se (per ipotesi) devo guardare la posta e c'è una rete aperta e una wpa. . .meglio attaccarsi a quella aperta e chi si è visto si è visto :D

tutmosi3
27-09-2007, 07:11
Sono d'accordo con te.
Ma c'è chi non lo è.

Ciao