View Full Version : interfaccie hard disk
tothem83
24-09-2007, 20:52
Quali sono tutte le interfaccie esistenti tra hard disk e scheda madre?
tothem83
24-09-2007, 21:04
volevo dire le connessioni
IDE o Pata che sono la stessa cosa, e sono i connettori tradizionali.
Sata e Sata2: stesso connettore, sono il serial ata.
Poi volendo ci sono le interfacce esterne, ma sono semplicemente degli adattatori tra queste e USB o FireWire.
- CRL -
tothem83
24-09-2007, 21:18
okeys...e l'EIDE e l'ATAPI cosa sarebbero?
Roberto65
24-09-2007, 22:37
Sono comunque interfacce per periferiche, a volte si usano nomi diversi per identificare le stesse cose.
ATAPI per esempio è praticamente una estensione di EIDE, quindi siano lì.
Un'altra differenza c'è nell'interfaccia Scsi, che non hai mensionato e che ti aggiungo io.
In ogni caso si parla di intefacce per collegamento periferiche come possono essere anche SERIALE, PARALLELO, etc...
Poi ovviamente gli HD seguono le tecnologie delle interfacce create, quindi ad una interfaccia EIDE colleghi un HD IDE (o PATA) e HD ATA , con una SATA ci colleghi hd SATA (serial ATA), etc...
Poi ci sono le interfacce "intermediarie" come USB, FIREWIRE.
Insomma è un pò come le schede, c'erano le ISA poi le EISA poi le PCI poi AGP poi PCI EXPRESS etc... ma le schede poi sono VIDEO, LAN, AUDIO Etc..
Poi ovviamente gli HD seguono le tecnologie delle interfacce create, quindi ad una interfaccia EIDE colleghi un HD IDE (o PATA) e HD ATA , con una SATA ci colleghi hd SATA (serial ATA), etc...
IDE e ATA, pur essendo definizioni che sono nate per identificare cose diverse tra loro, se pur in relazione, allo stato attuale sono praticamente sinonimi
EIDE non è altro che Enanced IDE (detta anche semplicemente IDE perché oggi esiste solo quella), come pure l'evoluzione di ATA è UATA = Ultra ATA (anch'essa ormai identificata genericamente con ATA)
Canali IDE o ATA sono all'atto pratico la stessa cosa, mentre cambia l'interfaccia fisica delle periferiche
Così abbiamo dischi classici IDE/ATA oggi detti PATA = Parallel ATA e quelli più recenti, sempre con lo stesso protocollo di trasmissione detti SATA = Serial ATA (tra i due la modalità di trasmissione dati e di conseguenza l'interfaccia fisica)
Spesso allo stato attuale si tende a definire i "vecchi " dischi con IDE e quelli più recenti come SATA, nella realtà sono tutti dischi IDE/ATA
UtenteSospeso
25-09-2007, 17:22
Per la precisione ATA ed ATAPI non sono proprio la stessa cosa, anche se riguardano comunemente entrambi l'EIDE ( ma anche il SATA) .
Le periferiche ATAPI (Advanced Technology Attachment Packet Interface )sono per lo più i lettori/masterizzatori CD-DVD, non è detto che un controller EIDE supporti le periferiche ATAPI, soprattutto i controller aggiuntivi PCI-RAID .
Roberto65
25-09-2007, 19:34
IDE e ATA, pur essendo definizioni che sono nate per identificare cose diverse tra loro, se pur in relazione, allo stato attuale sono praticamente sinonimi
EIDE non è altro che Enanced IDE (detta anche semplicemente IDE perché oggi esiste solo quella), come pure l'evoluzione di ATA è UATA = Ultra ATA (anch'essa ormai identificata genericamente con ATA)
Canali IDE o ATA sono all'atto pratico la stessa cosa, mentre cambia l'interfaccia fisica delle periferiche
Così abbiamo dischi classici IDE/ATA oggi detti PATA = Parallel ATA e quelli più recenti, sempre con lo stesso protocollo di trasmissione detti SATA = Serial ATA (tra i due la modalità di trasmissione dati e di conseguenza l'interfaccia fisica)
Spesso allo stato attuale si tende a definire i "vecchi " dischi con IDE e quelli più recenti come SATA, nella realtà sono tutti dischi IDE/ATA
Scusa ma perchè rispondi a me ?? :wtf:
tothem83
25-09-2007, 20:58
l'IDE e il PATA sono quindi prese in parallelo mentre il SATA seriali?
l'IDE e il PATA sono quindi prese in parallelo mentre il SATA seriali?
Leggi bene quello che ho scritto: IDE e ATA sono praticamente la stessa cosa
Sui canali IDE si possono avere interfacce PATA e interfacce SATA
Scusa ma perchè rispondi a me ?? :wtf:
Non è che rispondo a te, è che ho preso spunto da una frase tua che è un po' confusa per fare un po' di chiarezza
Non è che ce l'ho con te ;)
Roberto65
25-09-2007, 21:16
Non è che rispondo a te, è che ho preso spunto da una frase tua che è un po' confusa per fare un po' di chiarezza
Non è che ce l'ho con te ;)
Che c'era di confuso ? :wtf:
Ho detto qualche cavolata ? :mbe:
Non proprio, ma sembra che IDE e SATA siano due tipi di protocolli di collegamento, mentre invece il SATA è una interfaccia dei canali IDE/ATA
OK, sono pignolo, lo so... ma mi piace che chi legge non interpreti male quanto scritto ;)
tothem83
25-09-2007, 21:48
Bel casino...
Roberto65
25-09-2007, 21:48
OK, sono pignolo, lo so... ma mi piace che chi legge non interpreti male quanto scritto ;)
No, no su questo hai ragione, se si risponde a qualcuno per cercare di aiutarlo bisogna cercare di essere quanto più precisi possibile (anche se volte la fretta ti frega) altrimenti lo confondi ancor di più.
Tutto OK ovviamente ... era solo per capire se avevo detto una scemenza ... a volte la stanchezza fa brutti scherzi ... :rolleyes:
No, no su questo hai ragione, se si risponde a qualcuno per cercare di aiutarlo bisogna cercare di essere quanto più precisi possibile (anche se volte la fretta ti frega) altrimenti lo confondi ancor di più.
Tutto OK ovviamente ... era solo per capire se avevo detto una scemenza ... a volte la stanchezza fa brutti scherzi ... :rolleyes:
:mano:
Bel casino...
Non hai capito qualcosa?
In fondo non hai tutti i torti visto che abbiamo chiacchierato tra noi...
Canali/protocollo IDE/ATA:
- possono avere interfaccia PATA (quella con cavo piatto e largo, due periferiche per cavo) o SATA (quella con cavetti piccoli, una sola periferica per cavo)
- supportano anche unità ottiche (ATAPI)
- sono quelle che si trovano di default sulle schede madri
Dischi esterni:
- box contenenti normali dischi da 2,5 o 3,5 pollici
- hanno normalmente connessioni di tipo USB e/o firewire (più lente)
- esistono anche box che hanno connessioni SATA ed eSATA (più veloci)
- all'interno del box c'è una normale interfaccia PATA o SATA e di conseguenza il disco è dello stesso tipo
SCSI classici:
- necessitano di un controller dedicato PCI, PCI-X o PCI-e
- i dischi si collegano al controller tramite cavi appositi (piatti)
- normalmente le schede madri non hanno controller integrati di questo tipo
SCSI SAS:
- necessitano di un controller dedicato PCI, PCI-X o PCI-e
- i dischi si collegano tramite cavo di tipo SATA
- i controller supportano sia dischi SATA standard che dischi SCSI SAS
- normalmente le schede madri non hanno controller integrati di questo tipo
Chiaro? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.