PDA

View Full Version : domanda per gli esperti: TRIAL BOOT?


linea77
24-09-2007, 19:07
Salve!
Ho win XP e Vista installati sul mio pc portatile.
Il mio hd è diviso in 3 partizioni: una per XP, una per Vista e una dati.
All'avvio decido quale OS avviare.
In pratica la mia situazione, fotografata con Partition Magic, è quella dell'immagine allegata a questo post.
Arrivo al dunque:
vorrei un trial boot, aggiungendoci UBUNTU.
E' possibile? In che modo? Semplicemente aggiungendo un altra partizione? Se si, dove? (nel senso da quale partizione devo prendere lo spazio?)
Riskio di avere problemi e di mandare a putt*** windows?
Mi date qualke consiglio o addirittura mi descrivete la procedura da seguire???
vi ringrazio in anticipo per le rsp!

le_
24-09-2007, 21:24
E` irrilevante da dove prendi lo spazio, l'unica raccomandazione solita e` fare defrag prima di ridurre le partizioni.
Con Ubuntu viene installato il boot loader Grub che puo` avviare qualsiasi s.o. , poi se non vengono messi tutti e 3 automaticamente dovrai configurarlo a mano.
Chiaramente non sapendolo fare rischi di non riuscire, anche io la prima volta che installai Linux 10 anni fa partiva solo lui.. ho dovuto andare cercare la documentazione del loader per aggiungere Windows al menu`.. e` stata la prima cosa che ho fatto con Linux, che bello..!

arara
24-09-2007, 21:37
La partizione per i dati è quella piu grande, puoi ridimensonare quella.
Basta che riduci la partizione con partition magic (o direttamente dall'installer di ubuntu) e liberi 10GB (sono piu che sufficienti).
Nello spazio libero ci crei una partizone da 256MB per lo swap e in resto lo dedichi alla partizione root per linux.

Durante l'installazione Ubuntu rileva gli altri OS instalalti e configura in automatico il boot loader per avviarli.

linea77
25-09-2007, 08:10
Grazie delle risp, raga!!
Allora domandine:

Perchè nell'immagine che ho allegato, la partizione dati e quella per Vista sono unite dal un riquadro azzurrino dal significato di "partizione estesa"? Cosa significa "estesa"? Avro' problemi andando a modificare questa partizione estesa?

Allora:
faccio prima un defrag di tutte le partizioni;

poi con partition magic prendo 10 GB dalla partizione DATI. Di ke tipo deve essere?? Primaria, logica... o altro?

poi devo creare la partizione SWAP da 256 MB. Deve essere ti tipo swap, vero? Da dove devo prendere questo spazio? Dalla partizione da 10 GB oppure ancora dalla partizione DATI?

Dopo di che, installo UBUNTU facendolo partire dal BIOS... e poi? C'è qualcosa ke dovrei sapere?

grazie per la pazienza! :D

Innominato
25-09-2007, 08:25
Sei ad alto rischio incasinamento :D
Devi assolutmente leggerti qualche guida perchè rischi di piallare tutto.

arara
25-09-2007, 10:57
Perchè nell'immagine che ho allegato, la partizione dati e quella per Vista sono unite dal un riquadro azzurrino dal significato di "partizione estesa"? Cosa significa "estesa"? Avro' problemi andando a modificare questa partizione estesa?

Una partizione estesa è un 'contenitore' che puo contenere altre partizioni, dette partizioni logiche.
Sono utili per rimediare al fatto che in un disco ci possono stare al massimo 4 partizioni primarie.

Non devi ridimesionare la partizione estesa, ma la partizione logica su cui che usi per i dati, e lasci dello spazo libero (non partizionato) all'interno della partizione estesa.


Allora:
faccio prima un defrag di tutte le partizioni;

poi con partition magic prendo 10 GB dalla partizione DATI. Di ke tipo deve essere?? Primaria, logica... o altro?

Basta che lo lasci non partizionato, le partizioni per linux le crei durante l'instalalzione.


poi devo creare la partizione SWAP da 256 MB. Deve essere ti tipo swap, vero? Da dove devo prendere questo spazio? Dalla partizione da 10 GB oppure ancora dalla partizione DATI?

Come sopra, la partizione per lo swap e qualla per la root di linux le crei nello spazio che hai liberato dopo aver ridimesionato la partizione dati.


Dopo di che, installo UBUNTU facendolo partire dal BIOS... e poi? C'è qualcosa ke dovrei sapere?

grazie per la pazienza! :D

guarda queste guide:

http://help.ubuntu-it.org/ubuntu704.html
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice