PDA

View Full Version : Respirando ossigeno puro le facoltà intellettive aumentano?


xenom
24-09-2007, 18:54
Ormai siete abituati alle mie idee cazzute :asd:

Se io respirassi ossigeno puro, ossigenerei il cervello diventano una calcolatrice per pochi minuti?

figata sarebbe utile farsi una dose di O2 prima di ogni esame :ciapet:

gabi.2437
24-09-2007, 18:56
Veramente sapevo che ossigeno puro era diciamo...letale

xenom
24-09-2007, 18:59
Veramente sapevo che ossigeno puro era diciamo...letale

ok facciamo miscela azoto-O2 al 50% :asd:

Kaioman
24-09-2007, 19:12
a parte sballarti la pressione parziale di O2 e CO2 nel sangue che non penso faccia tanto bene :sofico:
l'ossigeno aumenta di molto l'azione dei radicali liberi!

stbarlet
24-09-2007, 19:53
non serve ad una mazza.


Fa meglio una tazza di caffe/Energy drink più nicotina .

Wilcomir
24-09-2007, 19:57
tu sei matto non farlo :asd:

|osvi
24-09-2007, 20:17
quindi in ospedale quando ti "attaccano l'ossigeno" in realtà non è ossigeno puro? :fagiano:

stbarlet
24-09-2007, 20:20
quindi in ospedale quando ti "attaccano l'ossigeno" in realtà non è ossigeno puro? :fagiano:




Si, ma se te lo attaccano, in genere è perchè hai una saturazione bassa, quindi ne hai bisogno.

ripsk
24-09-2007, 20:20
Veramente sapevo che ossigeno puro era diciamo...letale

Letale si, ma per altri motivi :

27 gennaio 1967 – Gli astronauti americani: Gus Grissom, Edward H. White e Roger B. Chaffee (nella foto a sinistra), muoiono in un incendio scoppiato all’interno del modulo di comando della capsula Apollo 1 che si trova sulla rampa di lancio al Kennedy Space Center sulla cima di un vettore Saturno 1B, durante una simulazione di volo. Le cause dell’incendio vennero scoperte dalla speciale commissione che venne istituita subito dopo. Un fascio di cavi non sufficientemente protetti si era logorato tanto che una scintilla aveva poi appiccato l’incendio alimentato dall’atmosfera satura di ossigeno puro. Dopo questo incidente venne modificata l’atmosfera utilizzata a bordo delle capsule spaziali NASA e l’ossigeno puro (infiammabile) venne sostituito con una miscela composta da azoto e ossigeno. Anche se questo incidente è avvenuto durante un test viene comunque annoverato come il primo nella storia astronautica che abbia causato vittime fra gli astronauti.
http://www.astronautica.us/astronautica_eroi.htm

Ciao

Siddhartha
24-09-2007, 20:21
Ormai siete abituati alle mie idee cazzute :asd:

Se io respirassi ossigeno puro, ossigenerei il cervello diventano una calcolatrice per pochi minuti?

figata sarebbe utile farsi una dose di O2 prima di ogni esame :ciapet:


non servirebbe a nulla: con la normale FiO2 (frazione inspiratoria) presente nell'aria ambiente (20%), l'emoglobina è già saturata al 100%!
è anche vero che l'O2 puro è tossico (induce fenomeni di sclerosi etc), ma solo dopo diverse ore (almeno 48) di somministrazione!

stbarlet
24-09-2007, 20:22
su youtube gira un filmatino, di una sigaretta, completamente polverizzata nel giro di pocherrimi secondi :asd: in atmosfera completamente satura di ossigeno.



insomma non ci si deve scherzare.

@lessandro
24-09-2007, 20:24
su youtube gira un filmatino, di una sigaretta, completamente polverizzata nel giro di pocherrimi secondi :asd: in atmosfera completamente satura di ossigeno.



insomma non ci si deve scherzare.

Link :O

gabi.2437
24-09-2007, 20:31
Si, un'atmosfera al 100% di ossigeno rende le normali combustioni diciamo più simili a esplosioni :D

Siddhartha
24-09-2007, 20:34
Si, ma se te lo attaccano, in genere è perchè hai una saturazione bassa, quindi ne hai bisogno.


esatto!

stbarlet
24-09-2007, 20:45
ad esempio

http://it.youtube.com/watch?v=TBLr_XrooLs&mode=related&search=

BK-201
24-09-2007, 20:48
Dopo questo incidente venne modificata l’atmosfera utilizzata a bordo delle capsule spaziali NASA e l’ossigeno puro (infiammabile) venne sostituito con una miscela composta da azoto e ossigeno
Non sapevo che l'ossigeno fosse "infiammabile":rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

whiles_
24-09-2007, 21:01
Io ci ho provato :O
Per alcuni secondi soltanto, però posso dire che quando hai il fiatone va benissimo, causa un po' di giramento di testa (ma quasi inavvertibile e solo per alcuni secondi). :O

DarKilleR
24-09-2007, 21:09
come diceva il mio prof di chimica...

Se nell'atmosfera ci fosse l'80% di ossigeno, accendi una sigaretta a Pisa e prende fuoco la foresta amazzonica...:sofico:

FastFreddy
24-09-2007, 21:11
Non sapevo che l'ossigeno fosse "infiammabile":rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

No, è un comburente, ma con alte concentrazioni d'ossigeno qualsiasi cosa che possa bruciare prende fuoco con la stessa facilità di un cerino. (alluminio compreso)

demonbl@ck
24-09-2007, 21:14
alluminio compreso

ma da quando l'alluminio è incendiabbile? :eek: :eek: :eek:

FastFreddy
24-09-2007, 21:17
ma da quando l'alluminio è incendiabbile? :eek: :eek: :eek:

Da quando esiste più o meno... :stordita:

ripsk
24-09-2007, 21:19
Non sapevo che l'ossigeno fosse "infiammabile":rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Poco male, oggi hai imparato qualcosa di nuovo ;)

ma da quando l'alluminio è incendiabbile? :eek: :eek: :eek:
Da sempre :D
Particolarmente in polvere.

Ciao

FastFreddy
24-09-2007, 21:21
Da sempre :D
Particolarmente in polvere.

Ciao

BOOOM :D


DON'T TRY THIS AT HOME!!!! :eek: :eek:

stbarlet
24-09-2007, 21:21
ma da quando l'alluminio è incendiabbile? :eek: :eek: :eek:



l'alluminio si ossida nel giro di pochissimo tempo quando esposto all'aria.. solo che l'ossido lo ricopre e lo passiva. questo permette all'alluminio di proteggersi da una ulteriore ossidazione.

stbarlet
24-09-2007, 21:23
Poco male, oggi hai imparato qualcosa di nuovo ;)


Ciao



l'ossigeno non è infiammabile.

ripsk
24-09-2007, 21:34
l'ossigeno non è infiammabile.

L'ossigeno da solo certamente. Ha bisogno di un combustibile. Resta comunque che l'ossigeno puro è un potente comburente e questo lo rende altamente infiammabile in presenza di qualsiasi cosa possa fare da combustibile.

Ciao

stbarlet
24-09-2007, 21:39
L'ossigeno da solo certamente. Ha bisogno di un combustibile. Resta comunque che l'ossigeno puro è un potente comburente e questo lo rende altamente infiammabile in presenza di qualsiasi cosa possa fare da combustibile.

Ciao



Si grazie.. ma infiammabile vuole di re una cosa ben precisa. ;)

ripsk
24-09-2007, 21:39
BOOOM :D


DON'T TRY THIS AT HOME!!!! :eek: :eek:

:D

ripsk
24-09-2007, 21:50
Si grazie.. ma infiammabile vuole di re una cosa ben precisa. ;)

Che fa fiamme :D
Scherzi a parte, una sostanza non deve per forza essere un combustibile per essere definita infiammabile, dipende dal contesto. Sulla terra l'ossigeno puro lo è pressochè ovunque.

Ciao

dsx2586
24-09-2007, 22:03
Tornando IT

http://en.wikipedia.org/wiki/Oxygen_toxicity

;)

xenom
24-09-2007, 22:08
Tornando IT

http://en.wikipedia.org/wiki/Oxygen_toxicity

;)

Ma scusate, quando i sub respirano l'ossigeno prima di fare le immersioni in apnea (parlo quindi di quelli che vanno giù senza la bombola) che miscela respirano? Mi sembrava fosse O2 puro...

FastFreddy
24-09-2007, 22:11
I sub mi pare che adesso usino normale aria compressa oppure una miscela di ossigeno ed elio nel caso di grosse profondità....

Per l'apnea non mi pare si respiri in bombola, si fa iperventilazione e basta.

dsx2586
24-09-2007, 22:12
Ma scusate, quando i sub respirano l'ossigeno prima di fare le immersioni in apnea (parlo quindi di quelli che vanno giù senza la bombola) che miscela respirano? Mi sembrava fosse O2 puro...

http://en.wikipedia.org/wiki/Breathing_gas

Gargoyle
25-09-2007, 06:38
ma da quando l'alluminio è incendiabbile? :eek: :eek: :eek:
Se non ricordo male, nella guerra delle Falkland tra Regno Unito ed Argentina diverse navi vennero incendiate con parti in alluminio o lega di alluminio da apposite bombe.

kikino
25-09-2007, 10:16
I sub mi pare che adesso usino normale aria compressa oppure una miscela di ossigeno ed elio nel caso di grosse profondità....

Per l'apnea non mi pare si respiri in bombola, si fa iperventilazione e basta.

I sub respirano aria compressa nelle bombole quindi 21% O2 e circa il 79% N2.
Per alcuni brevetti si respira Nitrox...una miscela in cui la frazione di ossigeno cambia e viene spinta al 28% o al 32% in questo modo diminuisce la frazione d'azoto assorbita nella fase profonda dell'immersione.
C'è uno svantaggio col nitrox: Non VA superata una profondità pena la tossicità dell'ossigeno che cresce con la sua pressione parziale

xenom
25-09-2007, 13:58
No ma per esempio, il tipo che ha fatto il record di apnea (15 minuti in apnea senza respirare) si è fatto qualche dose di O2 puro prima di fare ciò. Chiaro è abituato, ma una miscela con l'O2 al 30-40% è assimilabile senza problemi da chiunque?

FastFreddy
25-09-2007, 14:09
No ma per esempio, il tipo che ha fatto il record di apnea (15 minuti in apnea senza respirare) si è fatto qualche dose di O2 puro prima di fare ciò.

Non mi sembra tanto corretto, mi sa un pò di "doping" :fagiano:

Chiaro è abituato, ma una miscela con l'O2 al 30-40% è assimilabile senza problemi da chiunque?

Gli astronauti delle prime missioni spaziali (Gemini, Apollo, etc.) respiravano ossigeno puro, non mi pare abbiano avuto conseguenze da ciò...

stbarlet
25-09-2007, 14:43
Non mi sembra tanto corretto, mi sa un pò di "doping" :fagiano:


Gli astronauti delle prime missioni spaziali (Gemini, Apollo, etc.) respiravano ossigeno puro, non mi pare abbiano avuto conseguenze da ciò...


più che doping è una scorrettezza bella e buona fare l'ultima boccata di ossigeno al 40%.

dsx2586
25-09-2007, 14:52
Gli astronauti delle prime missioni spaziali (Gemini, Apollo, etc.) respiravano ossigeno puro, non mi pare abbiano avuto conseguenze da ciò...

Si, ma a una pressione di circa 0.2 atm, corrispondente alla pressione parziale dell'ossigeno al livello del mare. Questo fino all'incidente dell'Apollo 1 ;)

kikino
25-09-2007, 14:52
okkio l'ossigeno puro può pure essere respirato, in subacquea si usa per esempio nelle tappe di decompressione da immersioni profonde...ma con moltissime precauzioni, quando la pressione parziale a cui si respira supera 1,66Bar ha effetti molto nocivi, uno per tutti le convulsioni cosa da evitare mentre si è immersi.
Il fatto che il tizio abbia respirato una miscela abbatte la pressione parziale...ricordate Dalton?...La pressione parziale è il prodotto tra la frazione di gas che si considera, rispetto al totale per la pressione a cui questa viene valutata.
Se ha respirato O2 puro a livello del mare si è ciucciato 0,21*1=0,21BarPpO2
se l'avesse fatto a 60mt con 7,0bar arriverebbe a 0,21*7=1,4...BarPpO2
vicino al limite di 1,66 a cui l'O2 è tossico

Siddhartha
25-09-2007, 14:54
No ma per esempio, il tipo che ha fatto il record di apnea (15 minuti in apnea senza respirare) si è fatto qualche dose di O2 puro prima di fare ciò. Chiaro è abituato, ma una miscela con l'O2 al 30-40% è assimilabile senza problemi da chiunque?

ahò, ma sei de coccio!
te l'ho detto: respirando in aria ambiente, l'emoglobina è già saturata a ca98%! aumentare la PaO2 (pressione parziale arteriosa O2, che in condizioni normali è di ca95mmHg) non servirebbe a nulla in quanto la curva di saturazione dell'emo tende asintoticamente ad infinito con flesso già a circa 60mmHg! l'unico vantaggio nel respirare O2 puro, sarebbe aumentare la quota non legata all'emo (l'O2 viaggia nel sangue legato per il 97% all'emo e per un 3% disciolto nel plasma)! in teoria si potrebbe aumentare quel 3% disciolto nel plasma, ma i vantaggi sarebbero esigui considerando che, già in condizioni fisiologiche, esiste una certa soglia di sicurezza (infatti, solo circa 1/4 dell'O2 trasportato dall'emo viene utilizzato; in condizioni di aumentato metabolismo, entrano in gioco diversi meccanismi di compenso che permettono di aumentare il rilascio e massimizzare lo scambio fino a 20x)!
è quindi INUTILE, in persone SANE e senza problemi di scambio gassoso!
per quanto riguarda il record di apnea, l'atleta ha cercato probabilmente di aumentare la percentuale disciolta nel plasma, ritenendo (magari da test fatti) che i meccanismi di compenso potessero essere non sufficienti a sostenere l'aumentato carico di lavoro (anche perchè uno dei meccanismi di compenso è l'auento della frequenza respiratoria, ma sott'acqua ciò è chiaramente impossibile)!



Gli astronauti delle prime missioni spaziali (Gemini, Apollo, etc.) respiravano ossigeno puro, non mi pare abbiano avuto conseguenze da ciò...

probabilmente non lo respiravano in modo continuativo o non era puro al 100%!

Onisem
25-09-2007, 16:21
non servirebbe a nulla: con la normale FiO2 (frazione inspiratoria) presente nell'aria ambiente (20%), l'emoglobina è già saturata al 100%!
è anche vero che l'O2 puro è tossico (induce fenomeni di sclerosi etc), ma solo dopo diverse ore (almeno 48) di somministrazione!

21. :O

:asd:

Siddhartha
25-09-2007, 16:25
21. :O

:asd:



e allora correggimi anche la percentuale di saturazione dell'emo (è di ca98-99% e non 100 come avevo scritto prima)! :D

Onisem
25-09-2007, 16:26
Comunque xenom, prova a somm.re O2 ad alti flussi ad un broncopatico, ad esempio, e poi dimmi se lo trovi intellettualmente più pronto. :asd:

Onisem
25-09-2007, 16:26
e allora correggimi anche la percentuale di saturazione dell'emo (è di ca98-99% e non 100 come avevo scritto prima)! :D

Azz... :D

odracciR
25-09-2007, 18:09
CUT

Ma quindi è vietato nelle competizioni sportive per ignoranza di quelli che fanno i regolamenti?

Ho sempre pensato che un paio di boccate avrebbero permesso un recupero del "fiato" in tempi decisamente ridotti...


______________________________________________________________

L'alluminio brucia? Noooo :sofico:

http://it.youtube.com/watch?v=rdCsbZf1_Ng

Siddhartha
25-09-2007, 18:18
Ma quindi è vietato nelle competizioni sportive per ignoranza di quelli che fanno i regolamenti?

Ho sempre pensato che un paio di boccate avrebbero permesso un recupero del "fiato" in tempi decisamente ridotti...


______________________________________________________________

L'alluminio brucia? Noooo :sofico:

http://it.youtube.com/watch?v=rdCsbZf1_Ng


io parlo in condizioni fisiologiche!!! nel caso di sforzo prolungato può essere di aiuto se i diversi meccanismi di compenso non sono sufficienti a garantire una estrazione sufficiente a livello periferico! oppure si pensa che aumentando quel 3% si possa massimizzare l'estrazione!!!
cmq non sapevo fosse vietato

odracciR
25-09-2007, 18:45
Per quel che riguarda il Sanda è così:
un concorrente, che si riscontri positivo al doping, o che inali ossigeno durante la pausa di riposo, viene squalificato dall'intera competizione.


Altre discipline non so perchè non mi riguardano....

Siddhartha
25-09-2007, 18:47
Per quel che riguarda il Sanda è così:
un concorrente, che si riscontri positivo al doping, o che inali ossigeno durante la pausa di riposo, viene squalificato dall'intera competizione.


Altre discipline non so perchè non mi riguardano....



non lo so! bisognerebbe chiedere a qualche medico specializzato in medicina dello sport!

stbarlet
25-09-2007, 18:59
per evitare accumulo di sostanze tossiche uno potrebbe prendersi una bella boccata di ossigeno? può essere?

Onisem
25-09-2007, 19:43
per evitare accumulo di sostanze tossiche uno potrebbe prendersi una bella boccata di ossigeno? può essere?

:confused:

User111
25-09-2007, 20:38
Veramente sapevo che ossigeno puro era diciamo...letale
l'o2?

stbarlet
25-09-2007, 20:45
:confused:

Nel senso. alla fine di uno sforzo fisico, se sei in debito di ossigeno probabilmente ti si forma il "lattico". respirando un'aria iper ossigenata subito dopo lo sforzo si ha un recupero maggiore.

è una ipotesi, scusate i termini poco tecnici .

gigio2005
26-09-2007, 09:32
Ormai siete abituati alle mie idee cazzute :asd:

Se io respirassi ossigeno puro, ossigenerei il cervello diventano una calcolatrice per pochi minuti?

figata sarebbe utile farsi una dose di O2 prima di ogni esame :ciapet:
-_-
Fa meglio una tazza di caffe/Energy drink più nicotina .
-_-
Letale si, ma per altri motivi :

27 gennaio 1967 – Gli astronauti americani: Gus Grissom, Edward H. White e Roger B. Chaffee (nella foto a sinistra), muoiono in un incendio scoppiato all’interno del modulo di comando della capsula Apollo 1 che si trova sulla rampa di lancio al Kennedy Space Center sulla cima di un vettore Saturno 1B, durante una simulazione di volo. Le cause dell’incendio vennero scoperte dalla speciale commissione che venne istituita subito dopo. Un fascio di cavi non sufficientemente protetti si era logorato tanto che una scintilla aveva poi appiccato l’incendio alimentato dall’atmosfera satura di ossigeno puro. Dopo questo incidente venne modificata l’atmosfera utilizzata a bordo delle capsule spaziali NASA e l’ossigeno puro (infiammabile) venne sostituito con una miscela composta da azoto e ossigeno. Anche se questo incidente è avvenuto durante un test viene comunque annoverato come il primo nella storia astronautica che abbia causato vittime fra gli astronauti.
http://www.astronautica.us/astronautica_eroi.htm

Ciao
-_-

stbarlet
26-09-2007, 09:48
-_-





? Vai a leggere cosa fa una sigaretta..