PDA

View Full Version : Prima della "banda larga" e del "always on" cosa c'era?


Matrixbob
24-09-2007, 16:59
Intendo la connessione 56kbps e quella a chiamata, quali erano i loro veri nomi?

takui
24-09-2007, 17:20
remota?

miriddin
24-09-2007, 17:42
remota?

No, si è soliti definirla "Dial Up", anche se in effetti all' epoca non c'era bisogno di distinguere essendo l' unica esistente.

E prima ancora, per voi "giovincelli" (senza offesa, un pò di rimpianto alla mia età è normale!), c' erano i modem a 1200 baud e, per i ricchi, quelli a 2400 (:eek: ), per collegarsi a "certe cose esoteriche" chiamate BBS (lo sò,allora quando ne parlavo mi scambiavano per un marziano!:rolleyes: ), quando una certa MC-Link, e poi pochi altri, ti parlavano di qualcosa di strano e che i più non capivano, a cui potevi collegarti anche con "l' adattatore telematico" di un "videogioco" chiamato Commodore 64.

w-shark
24-09-2007, 18:32
No, si è soliti definirla "Dial Up", anche se in effetti all' epoca non c'era bisogno di distinguere essendo l' unica esistente.

E prima ancora, per voi "giovincelli" (senza offesa, un pò di rimpianto alla mia età è normale!), c' erano i modem a 1200 baud e, per i ricchi, quelli a 2400 (:eek: ), per collegarsi a "certe cose esoteriche" chiamate BBS (lo sò,allora quando ne parlavo mi scambiavano per un marziano!:rolleyes: ), quando una certa MC-Link, e poi pochi altri, ti parlavano di qualcosa di strano e che i più non capivano, a cui potevi collegarti anche con "l' adattatore telematico" di un "videogioco" chiamato Commodore 64.

wargames :D

miriddin
24-09-2007, 18:37
wargames :D

:D :p ;)

Matrixbob
24-09-2007, 18:45
No, si è soliti definirla "Dial Up", anche se in effetti all' epoca non c'era bisogno di distinguere essendo l' unica esistente.

E prima ancora, per voi "giovincelli" (senza offesa, un pò di rimpianto alla mia età è normale!), c' erano i modem a 1200 baud e, per i ricchi, quelli a 2400 (:eek: ), per collegarsi a "certe cose esoteriche" chiamate BBS (lo sò,allora quando ne parlavo mi scambiavano per un marziano!:rolleyes: ), quando una certa MC-Link, e poi pochi altri, ti parlavano di qualcosa di strano e che i più non capivano, a cui potevi collegarti anche con "l' adattatore telematico" di un "videogioco" chiamato Commodore 64.

MA TU SOGNI!
ANZI HAI GLI INCUBI!!!!! :sofico:

Matrixbob
24-09-2007, 18:46
remota?

... e che è un login in Telnet? :D

Matrixbob
24-09-2007, 18:48
No, si è soliti definirla "Dial Up", anche se in effetti all' epoca non c'era bisogno di distinguere essendo l' unica esistente.

E prima ancora, per voi "giovincelli" (senza offesa, un pò di rimpianto alla mia età è normale!), c' erano i modem a 1200 baud e, per i ricchi, quelli a 2400 (:eek: ), per collegarsi a "certe cose esoteriche" chiamate BBS (lo sò,allora quando ne parlavo mi scambiavano per un marziano!:rolleyes: ), quando una certa MC-Link, e poi pochi altri, ti parlavano di qualcosa di strano e che i più non capivano, a cui potevi collegarti anche con "l' adattatore telematico" di un "videogioco" chiamato Commodore 64.

Boh io ste cose non le so, il mio start point è stato:
- Intel outside Pentium MMX
- Win 95 caca pro
- Telecoz BBB
---

CMQ andando x gradi:

- Dial up, molto probabile.
- Flat non c'entra nulla, indica il pagamento.
- Forse ho sentito PSTN?
- Analogica? Ma anche l'ADSL è analogica, quindi non è lei.

:boh:

miriddin
24-09-2007, 18:52
MA TU SOGNI!
ANZI HAI GLI INCUBI!!!!! :sofico:

Veramente il "sogno/incubo" di quei tempi sarebbe potuto essere ciò che oggi è internet!:eek: ;)

Matrixbob
24-09-2007, 18:55
Veramente il "sogno/incubo" di quei tempi sarebbe potuto essere ciò che oggi è internet!:eek: ;)

Ma grazie al porno è andata diversamente. :fiuuu: :D

miriddin
24-09-2007, 19:03
Ma grazie al porno è andata diversamente. :fiuuu: :D

Non saprei: se è vero che la diffusione del "sistema internet" ha aumentato le risorse disponibili, è anche vero che ha permesso l' utilizzo dello strumento da parte dei "non addetti ai lavori" con la miriade di "false informazioni" che si portano dietro, senza parlare della perdita di certe "buone maniere" che si era ritenuto di auto-imporsi (Netiquette: chi è costei?).

Comunità come questa, in cui si parla con gente competente, non sono poi così diffuse e, comunque, non rappresentano certo la maggioranza: cosa mette in grado l' utilizzatore occasionale di distinguere una notizia reale da una che non lo è?!

Matrixbob
24-09-2007, 19:06
Si ok bufale e maleducazione a parte (cose che imè fanno parte della vita) cerchiamo di NON andare troppo offtopic man, per piacere. :)

miriddin
24-09-2007, 19:21
Si ok bufale e maleducazione a parte (cose che imè fanno parte della vita) cerchiamo di NON andare troppo offtopic man, per piacere. :)

Chiedo scusa!

Comunque non conosco termini alternativi a quello che ho detto prima, "Dial Up", che anche da Wiki pedia sembra il più indicato:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dial_up

Gregor
18-10-2007, 21:40
Per me: prima c'era il 56k di Wind a 720 lire/ora, senza scatto alla risposta. Poi Libero&Sogno di Infostrada (semi flat dalle 18:30 alle 8 del mattino mi pare e w-e) e poi BBB ;)

Correx
18-10-2007, 23:15
Archeologia eh? Ricordo il videotel (che aveva un modem 1200 baud se non sbaglio) e, anche allora, le chat... Una volta, tramite un gateway del videotel francese, ho chattato anche con americani. Ahh le BBS :p Ho avuto un modem sull'Amiga a 2400 , poi un 14400, quindi un 28800 e quindi il 56k. Ricordo anche Gopher, poi quando usci' Netscape, l'http e la nascita del web come ora lo conosciamo...