PDA

View Full Version : La Fuji s6500 FD è fuori produzione


mike1964
24-09-2007, 14:20
Non ci volevo credere, ma è vero; la S6500 è andata fuori produzione e al momento non è stata sostituita da nessuna macchina degna, anzi...

Un consiglio per chi fosse intenzionato all'acquisto: muovetevi.

Se ne trovano ancora in giro, ma tra poco saranno finite, com'è già successo per la F31FD.

Il più bel sensore che fosse stato costruito nel settore delle compatte è andato ormai in soffitta, e i nuovi, strapieni di MP su uno spazio più o meno uguale non promettono nulla di buono :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciop71
24-09-2007, 14:52
Mi sa che l'hanno fatto per spingere le vendite della 9600, la 6500 gli faceva troppa concorrenza in casa.

Hotmax
24-09-2007, 15:02
Mi sa che l'hanno fatto per spingere le vendite della 9600, la 6500 gli faceva troppa concorrenza in casa.

mi sa anche a me..

mike1964
24-09-2007, 15:25
Mi sa che l'hanno fatto per spingere le vendite della 9600, la 6500 gli faceva troppa concorrenza in casa.

Grazie al ciufolo; il sensore migliore l'avevano montato sulla macchina piccola... :muro:

...e ora invece di tirar fuori un corpo migliore, con un sensore da 6MP ulteriormente evoluto, semmai stabilizzato... tolgono di mezzo un gioiellino di macchina, rimpiazzandola con modelli dal sensore più piccolo, con più MP, ottica peggiore (più lunga non vuol dire migliore), e senza formato RAW :( :( :(

Time Zone
24-09-2007, 16:13
Grazie al ciufolo; il sensore migliore l'avevano montato sulla macchina piccola... :muro:

...e ora invece di tirar fuori un corpo migliore, con un sensore da 6MP ulteriormente evoluto, semmai stabilizzato... tolgono di mezzo un gioiellino di macchina, rimpiazzandola con modelli dal sensore più piccolo, con più MP, ottica peggiore (più lunga non vuol dire migliore), e senza formato RAW :( :( :(

Sono politiche commerciali già viste, magari tra sei mesi ti stampano un mostro che ci fa dimenticare la f30 e la s6500, è successo anche in passato, i nuovi modelli mi sa che servono solo come tappabuchi.
Non mi stupirebbe nemmeno una entry level reflex by fuji con superccd dedicato... in tal caso mi auguro che 'stavolta mettano a punto un nuovo realphoto che faccia foto realmente 'real'... e dei jpg buoni come li ricordo nelle fuji di qualche anno fa.

nargotrhond
24-09-2007, 17:37
il grosso problema è che hanno tirato fuori la S8000,secondo me hanno scelto di seguire Olympus http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520893 e buonanotte!:cool:

p.S. ma dell'erede della pana fz 50 non se ne sa niente?

mike1964
24-09-2007, 19:19
il grosso problema è che hanno tirato fuori la S8000,secondo me hanno scelto di seguire Olympus http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520893 e buonanotte!:cool:

p.S. ma dell'erede della pana fz 50 non se ne sa niente?

Ma, pure per la FZ50, cos'altro vorrebbero tirar fuori? E' una macchina eccezionale, io l'ho provata, solida, stabilizzata, un obiettivo nitido, luminoso ed esente da aberrazioni; l'unica vera miglioria che potrebbero fare è sostituire quel sensore microscopico da 10MP e metterne uno da cinque, se proprio non possono aumentare le dimensioni; invece si vocifera ancora di maggior numero di pixel, pure per lei.... va benissimo, continuiamo così...

:rolleyes:

newreg
24-09-2007, 19:29
Ma, pure per la FZ50, cos'altro vorrebbero tirar fuori?
Magari un obiettivo che parta da 28mm.

:)

deurylia
25-09-2007, 15:30
sbaglio o già è passata da 235 a 258€ su pixmania?
mi sa che terrò la mia "santa" s5600 x un bel po'...
e se fuji si perde nei Mpx...mi butto su casio o panasonic!

PS:
e se metto la testa a posto una pentax k100 doppio kit a 650€!

mike1964
25-09-2007, 16:20
e se fuji si perde nei Mpx...mi butto su casio o panasonic!


Mi sa che da quelle parti sarà ancora peggio...

:(

nargotrhond
25-09-2007, 19:36
Mi sa che da quelle parti sarà ancora peggio...

:(

per panasonic parrebbe di si, ma per Casio forse no:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541403
:cool:

Time Zone
26-09-2007, 15:03
Comunque penso che le bridge avevano motivo di esistere quando le reflex costavano svariate migliaia di euro e quindi non si avevano alternative se non comprare queste 'finte reflex' con l'aspetto pro ed il sensore da compattina. Oggi che le reflex si trovano dalle 400 euro in su le bridge sopravvivono solo per la capacità che hanno di avere forti escursioni focali, grandi zoom a poco prezzo... per questo le case produttrici stanno sfornando bridge da 15x ed oltre, chi vuole il maxi zoom prende questi attrezzi da ingrandimento, chi cerca la qualità delle immagini va direttamente alle reflex entry level. Bridge con sensori grandi non prenderanno piede perchè automaticamente o avranno poco zoom o costeranno come le reflex o più come la mitica sony r1.
Il mercato è fatto: bridge con qualità 'minidv', sensori piccolini e grandi zoom, oppure in alternativa reflex con obiettivo in kit 3x che può bastare in tante occasione ed intanto un sensore che come qualità fa pochi compromessi.

:read: :read:

nargotrhond
26-09-2007, 18:21
Concordo, il discorso non fa una piega...però alla fine una reflex entry level con pari escursione focale (obbiettivi che coprono da 28 a 400mm) difficilmente la trovi a meno di 900 euro, cioè il doppio.

deurylia
27-09-2007, 08:43
Secondo me il mercato delle bridge non è da paragonare a quello reflex in modo così diretto:
è ovvio che una reflex faccia foto migliori, ma è vero anche che per avere l'elasticità d una bridge, devi avere almeno un paio di obiettivi se non tre; quindi di devi portare appresso una bella borsa, ogni tanto devi cambiare obiettivo rischiando d perdere la foto:mad: , stare attento alla polvere..:( se poi scatti in jpg..bhe, fai ridere!:D ..allora raw = memorie + capienti e veloci, per non parlare del pc con il quale devi gestire un maggior flusso di dati (almeno 10 volte tanto)...e masterizzarli!:read:

Con la bridge non hai altro da portare; vedi -accendi- scatti; niente pause, niente attenzioni varie (cambia obiettivo quando c'è vento..:mc: ), sei con gli amici a sparar cazzate? vai di filmato!!:D

Inoltre mi sembra che la differenza qualitativa si stia riducendo; non assoluta, ma stampata o, come spesso avviene, a video non si notano enormi differenze.
Certo che se croppi una foto presa a iso3200!:doh:

Un paragone si può fare con le moto:
una sportiva costa un 10% in + di una nuda; va il doppio (come potenza, stabilità, frenata...) però non tutti la prendono: c'è chi preferisce la moto + morbida e facile da usare. E questo trend continua nonostante le potenzialità si avvicinino sempre +; su strada poi, forse è meglio la moto tranquilla!:sofico:

nargotrhond
27-09-2007, 11:19
un mio amico che fa il fotografo di profesisone usa il Jpg il 70% delle volte...anche ai matrimoni!

DIDAC
27-09-2007, 11:37
Inoltre mi sembra che la differenza qualitativa si stia riducendo; non assoluta, ma stampata o, come spesso avviene, a video non si notano enormi differenze.Certo che se croppi una foto presa a iso3200!:doh:


Sono d'accordo con te che la compatta o bridge sia più comodo, permetta di fare filmati, hai in un unico obiettivo (lunghe focali e pure macro) etc
Sono anche d'accordo che su stampe 10x15 la differenza è molto piccola, però su questa tua affermazione non mi trovi d'accordo.
A video la differenza resta ENORME.
Ci sono alcuni siti internazionali dove ti puoi iscrivere e superati test e foto di prova per diventare membro, puoi successivamente caricare delle foto che, se accettate, vengono pubblicate e se vendte prendi una % dei ricavi.

Questo iter di selzione è effettuato da chiamiamoli "periti" virtuali che visionano le foto a schermo in rapporto 1:1 (o se vuoi ingrandendole al 100%).
In questo processo di analisi ti assicuro che lo scarto di foto effettuate con compatte rispetto a reflex è davvero imbarazzante.

Poi chiaro, se le foto le fai esclusivamente per stampe 10x15la differenza e piccola. Se fai forti ingrandimenti, un 10MP reflex non ha paragoni rispetto ad un 10MP compatta, dove i dettagli (ingranditi nella stampa) saranno parecchio più impastati.

Poi la scelta finale è sempre dettata da necessità/budget.

Ciao ;)

DIDAC

deurylia
27-09-2007, 14:19
Se il tuo amico scatta in jpg ai matrimoni, sicuramente "tiene a mano":D , x' quelle foto le stampi su grande formato e lì sono il primo a dire che la differenza di nitidezza colori e contrasti è notevole... a meno che gli sposi non siano degli "scarponi" (senza offesa);) .
e cmq il passaggio da raw a jpg è indiscutibilmente deleterio, specie per la stampa.:O

Per quanto riguarda la resa a video:
siamo sicuri che le non reflex siano tutte bridge? se no, in che % rispetto alle compattine senza ottica? le foto possono essere manipolate? e ancora, le statistiche di cui parli sono di questi mesi o partono da 2 anni fa?:read:


detto questo: non convincetemi a comprare una reflex, che già sono in crisi da mesi!:doh:

nargotrhond
27-09-2007, 14:25
Io ho visto una foto Jpg da una D70 stampata su 40*30...e non è affatto male...poi a due sposini cosa vuoi che interessi della qualità ottima? basta che si capisca che erano loro e che si riconoscano (questa è la norma, poi i più esigenti ci sono sempre:D , ma sono la minoranza, forse meno del 30%)

DIDAC
27-09-2007, 15:07
detto questo: non convincetemi a comprare una reflex, che già sono in crisi da mesi!:doh:

Guarda, sono sulla tua stessa barca. Ma qui due colleghi sono passati a reflex da un po di mesi, e la resa a video al 100% (sono foto fatte comunque con tamron 17-50 quindi non professionale ma un buon obiettivo) è sbalorditiva, soprattutto se guardi il raw.

Anche a me spinge la bridge per comodità/spesa, però viste al 100% (e ti parlo di fuji 6500 e 9600 per esempio) mi danno sempre quell'effetto di "impastato", la 400D su tamron invece da l'idea di un "rasoio".

Diciamo che la paura di ritrovarmi con una compatta dai dettagli "impastati" mi stà spingendo sempre di più verso una reflex.

Il discorso che poi fai sulla resa video è corretto, la post produzione, l'età media delle compatte etc...

Ciao

DIDAC

newreg
27-09-2007, 15:47
.
e cmq il passaggio da raw a jpg è indiscutibilmente deleterio, specie per la stampa.:O
Il raw non lo puoi mica stampare, devi esportarlo in un altro formato e cmq una foto in jpeg salvata alla massima qualità è indistinguibile da una foto salvata in un formato non compresso come ad es. il tiff, anche stampata. ;)
Il raw è comodo perchè puoi rifare il bilanciamento del bianco a tuo piacimento e recuperare dettagli da ombre e luci, cosa che col jpeg è molto più limitata e dà risultati più scarsi. Quindi premesso che sarebbe sempre meglio scattare in raw, un professionista può anche scattare in jpeg se ne ha la necessità, ad es. per incrementare la raffica che lavorando solo in jpeg in genere è più veloce.

Kalos
27-09-2007, 20:10
Ho appena trovato una S6500 per 250 euro nuova, anche se credo sia di importazione.

Che faccio? consigliate di prenderla a questo prezzo?

mike1964
27-09-2007, 20:15
Ho appena trovato una S6500 per 250 euro nuova, anche se credo sia di importazione.

Che faccio? consigliate di prenderla a questo prezzo?

io l'ho pagata di più.

Il prezzo mi pare buono, ma se aspetti troppo rischi di non trovarne più.

D'altra parte, con 250 euro, cosa potresti comprare di migliore?

Fa' un po' tu... :)

deurylia
28-09-2007, 08:30
X DIDAC e NEWREG:
grazie per i post: mi informerò meglio e ve la farò pagare!:sofico:

Se compro una reflex, sappiate che ne sarete COLPEVOLI!:D

fabrizio1970
28-09-2007, 09:02
anche la mia è d'importazione. nessun problema perchè il venditore mi ha inserito nella confezione, un cd con il manuale in italiano e una XD da 256 in omaggio. ( la Xd fa parte del corredo " d'importazione " )

P.s. la mia proviene dal mercato tedesco.

street
28-09-2007, 09:27
Io ho visto una foto Jpg da una D70 stampata su 40*30...e non è affatto male...poi a due sposini cosa vuoi che interessi della qualità ottima? basta che si capisca che erano loro e che si riconoscano (questa è la norma, poi i più esigenti ci sono sempre:D , ma sono la minoranza, forse meno del 30%)

credo che quando spendi qualche migliaia di euro per un servizio del matrimonio ti aspetti che la qualità ci sia ;)

e non é questione di riconoscersi, altrimenti do in mano a tutti gli invitati delle usa e getta e stampo quelle ;)

Caspita, uno dei giorni più importanti (al pari di battesimo, laurea, nascita di un figlio etc) e rovinare il ricordo con una scelta affrettata del fotografo non lo concepisco.
Si spendono diversi soldi, e si sorvola sulla cosa che più di tutti ti ritroverai anche da vecchio?

ps: in genere, stampo 30x40 quasi tutte le migliori, non é un formato "raro" da appendere in casa

nargotrhond
28-09-2007, 19:14
gente che spende migliaia di euro al matrimonio solo per le foto ne conosco poca, e non è la media...molti si sposano con i debiti, altro che raw!:D

marchigiano
28-09-2007, 19:56
se può interessare penso le ultime S6500 sono in vendita da euronics a 249 euri, sottocosto dicono loro ma ne dubito. il vantaggio è il risparmio sulla spedizione e il post vendita che ti evita di spedire qua e la

street
29-09-2007, 08:22
gente che spende migliaia di euro al matrimonio solo per le foto ne conosco poca, e non è la media...molti si sposano con i debiti, altro che raw!:D

se consideri che mediamente il solo album parte dai 200 euro, le foto, tradizionali, vengono sui 10 euro l' una (non credo si stampino 10x15, no?), ne stampi una 40ina almeno, arrivi subito ai 600 euro.

Se un professionista che viene, perdendo 1 giornata di festa, più il rischio professionale + il tempo che perde dopo, prende meno di 300 euro, sinceramente, non lo vedo tutto sto "professionista". Ed il risultato si vede (foto con sposi non a fuoco, foto con soggetti impallati da elementi esterni, pali, lampioni etc).

Ora, é questo il costo grosso della cerimonia? Se consideri che per il pranzo si va dai 50 ai 150 euro A PERSONA, che se vuoi affittare un' auto la paghi salata, che i vestiti degli sposi (mettibili praticamente una sola volta) costano sopra i mille euro l' uno (fai sui 600 almeno lo sposo, sui 1300 la sposa - a salire), ti rendi conto come tutto ciò che gira attorno al matrimonio é ben più che il fotografo da 1000 euro.

E ti assicuro che come ci sono fotografi che si svendono a 600-700 euro, ci sono fotografi che a meno di 1700-1800 euro neanche iniziano a capire cosa vuoi.

Ed ovviamente, il risultato é molto diverso - tastato con mano.

Ora, ragiona su quello che vedranno i tuoi figli e vedrai tu a 20 anni dopo. Il vestito? Forse non sai neanche più dove é.
Il ristorante? Mah, credo tu ne abbia mangiate di cose in 20 anni per ricordarti sapori di quel giorno.
A quel punto, rimane solo l' album. che in un attimo ti riporta indietro di 20 anni e ti fa rivivere la gioia di quel giorno.
E per far questo, lo fai fare al primo che passa?

Ti assicuro che se fosse stato gratis l' avrei preferito, ma nel mondo del lavoro, il lavoro si paga.
E se fai un giro, i prezzi standard sono trai 1000 ed i 2000 euro.

ThabrisTheLastShito
29-09-2007, 08:58
Leggendo alcuni post mi sorge spontanea una domanda: ma davvero per alcuni è determinante guardare le foto al 100% sul display e notare ogni minimo artefatto jpeg?
Non nego che con una reflex, anche entry-level, il livello di dettaglio sia nettamente superiore anche in jpeg, dopotutto parliamo di un sensore mooooolto più grande di quello di qualunque bridge o compatta, e di componenti per l'elaborazione del jpeg di sicuro superiori.

Ma per curiosità, qualcuno ha mai visto un jpeg di una bridge tipo la s6500 stampato anche in formato 30x40?
E aggiungo, le foto stampate in grandi formati alcuni davvero le guardano col naso appiccicato alla foto?

Io ritengo che i principali vantaggi di una reflex siano altri, tipo velocità di accensione e scatto senza paragoni. Mirino VERO, possibilità di cambiare ottiche e quindi una versatilità maggiore, raffica infinitamente superiore, e obiettivi che crescono di qualità. Una bridge per quanto buona avrà sempre lo stesso obiettivo(che non può essere paragonato alla maggiorparte delle ottiche per reflex). Nelle reflex basta già alzare un poco il prezzo per avere obiettivi infinitamente superiori a qualunque bridge.

In ogni caso, credo che chi sia digiuno di fotografia, e voglia tentare con l'intenzione, ma non la sicurezza assoluta (e chi può averla), di far diventare la fotografia la sua passione, dovrebbe pensare ad una buona bridge più che ad una reflex entry-level, e la S6500fd è un'ottima bridge.

P.S. Scusate l'OT! :D
P.P.S. Ringrazio la mia donna che è stata così gentile da regalarmi una S6500Fd per l'ultimo compleanno! Voi che ancora non l'avete presa affrettatevi. E alla fuji.....VERGOGNA!

nargotrhond
29-09-2007, 11:35
se consideri che mediamente il solo album parte dai 200 euro, le foto, tradizionali, vengono sui 10 euro l' una (non credo si stampino 10x15, no?), ne stampi una 40ina almeno, arrivi subito ai 600 euro.

Se un professionista che viene, perdendo 1 giornata di festa, più il rischio professionale + il tempo che perde dopo, prende meno di 300 euro, sinceramente, non lo vedo tutto sto "professionista". Ed il risultato si vede (foto con sposi non a fuoco, foto con soggetti impallati da elementi esterni, pali, lampioni etc).

Ora, é questo il costo grosso della cerimonia? Se consideri che per il pranzo si va dai 50 ai 150 euro A PERSONA, che se vuoi affittare un' auto la paghi salata, che i vestiti degli sposi (mettibili praticamente una sola volta) costano sopra i mille euro l' uno (fai sui 600 almeno lo sposo, sui 1300 la sposa - a salire), ti rendi conto come tutto ciò che gira attorno al matrimonio é ben più che il fotografo da 1000 euro.

E ti assicuro che come ci sono fotografi che si svendono a 600-700 euro, ci sono fotografi che a meno di 1700-1800 euro neanche iniziano a capire cosa vuoi.

Ed ovviamente, il risultato é molto diverso - tastato con mano.

Ora, ragiona su quello che vedranno i tuoi figli e vedrai tu a 20 anni dopo. Il vestito? Forse non sai neanche più dove é.
Il ristorante? Mah, credo tu ne abbia mangiate di cose in 20 anni per ricordarti sapori di quel giorno.
A quel punto, rimane solo l' album. che in un attimo ti riporta indietro di 20 anni e ti fa rivivere la gioia di quel giorno.
E per far questo, lo fai fare al primo che passa?

Ti assicuro che se fosse stato gratis l' avrei preferito, ma nel mondo del lavoro, il lavoro si paga.
E se fai un giro, i prezzi standard sono trai 1000 ed i 2000 euro.
questo era il matrimonio pre-euro, ovvero fino agli anni 90...poi le cose sono cambiate. Dalle mie parti più delle metà delle persone non va al ristorante ma si fa preparare il pranzo da volontari di associazioni no profit che mirano a raggranellare qualche soldo; della macchina affittata non se ne parla più per il 90% ormai, basta e avanza la vecchia famigliare del papà...poi ci sono i vestiti certo, ma con 2000-2500 euro sono a posto...il resto del corredo spesso arriva con i regali degli invitati. Io ti sto parlando della sponda orientale del lago di como, dei piccoli paesi...poi magari a grosseto siete tutti ricchi. (il fotografo in questione lo fa per 500 euro e pranzo compreso ed è professionale). la stragrande maggioranza degli sposi (e genitori) del raw non sa nè cos'è nè cosa farsene. Saluti.

street
29-09-2007, 13:42
questo era il matrimonio pre-euro, ovvero fino agli anni 90...poi le cose sono cambiate. Dalle mie parti più delle metà delle persone non va al ristorante ma si fa preparare il pranzo da volontari di associazioni no profit che mirano a raggranellare qualche soldo; della macchina affittata non se ne parla più per il 90% ormai, basta e avanza la vecchia famigliare del papà...poi ci sono i vestiti certo, ma con 2000-2500 euro sono a posto...il resto del corredo spesso arriva con i regali degli invitati. Io ti sto parlando della sponda orientale del lago di como, dei piccoli paesi...poi magari a grosseto siete tutti ricchi. (il fotografo in questione lo fa per 500 euro e pranzo compreso ed è professionale). la stragrande maggioranza degli sposi (e genitori) del raw non sa nè cos'è nè cosa farsene. Saluti.

che ti devo dire, lungi da me voler far polemica.

Sarà che sono abituato da tempo a rendermi conto se un fotografo é bravo oppure no (a prescindere dall' esser pagato per quel che fa), e non credo d' altro canto che grosseto sia una città ricca.
Però posso dirti che la media (in tutta italia) di un servizio fotografico parte dai 1000, poi ci sono quelli che chiedono meno.
Ora, tra spendere 600 e spendere il doppio, confrontare i due risultati, e vedere che in uno hai veramente foto ben dosate, ben composte etc, e nell' altro hai uno sposo col viso coperto da una foglia d' edera... (o con lo scopettone della chiesa ben in vista - entrambi visti nell' album di amici)
beh, a quel punto, ripeto, falle fare all' amico invitato, piuttosto che al "fotografo".

E' la differenza che passa tra un "che palle, ora ci tocca sorbirci le foto del matrimonio" e "wow, me le fai rivedere?"

Boh, sarà che da amatore ho un pelo di richieste in più.

Brand
29-09-2007, 13:53
Mah, io invece non capisco perchè si debba fare un fotoreportage, una decian di foto no vanno bene?
Cioè, un matrimonio è, mica il varo del Titanic.

Time Zone
29-09-2007, 13:54
Purtroppo avete ragione entrambi secondo me... la differenza tra un pro con vena artistica ed un "praticante" si vede, sia nelle foto che nel filmato... nello stesso tempo spendere anche 3000 euro non è cosa da poco e molti si ingegnano anche a costo di rischiare un disastro.
Ho visto tempo fa il lavoro di un fotografo rinomato della mia città ed effettivamente il risultato, soprattutto nel montaggio video e nel fotoritocco è una spanna sopra la media, la misura usata in tutte le cose si nota molto... peccato che per un lavoro di quel tipo (forse un centinaio di foto ed una ventina di min. di filmato) ci sono voluti se non ricordo male quasi quattromila euro. :rolleyes: :muro:
La differenza comunque non l'ha fatta tanto chi ha scattato e filmato (assistenti e manovalanza varia) ma chi ha ritoccato e montato.

mr.patata
29-09-2007, 19:57
Se la finite con l'OT ci fate un piacere, grazie!




Ho trovato in un negozio l'ultima s6500, ma la vende a 369 Euro!
:mbe: :mbe: :mbe:

Gli ho detto che ripasso lunedì, ma se non abbassa il prezzo minimo di 100 euro col cavolo che gliela compro...

Time Zone
29-09-2007, 22:06
Se la finite con l'OT ci fate un piacere, grazie!




Ho trovato in un negozio l'ultima s6500, ma la vende a 369 Euro!
:mbe: :mbe: :mbe:

Gli ho detto che ripasso lunedì, ma se non abbassa il prezzo minimo di 100 euro col cavolo che gliela compro...

Davvero? Interessante!!! :eek: :eek: :eek:



:rolleyes:

mike1964
30-09-2007, 05:33
Qualche s6500 è in arrivo, saputo da diverse fonti, ma sono le ultime.

Le s9600 - ormai - no.

nidic
30-09-2007, 10:49
esatto ,ho saputo anche io questa notizia DUNQUE chi è interessato alla 6500 non dubiti piu' e se la prenda subito o sara' tardi!!!:cry:

mr.patata
30-09-2007, 11:58
Domanda per gli esperti: quali sono i negozi online più affidabili per comprare le macchine fotografiche? Amazon com'è?

nidic
30-09-2007, 14:15
MAH,amazon non li conosco io ho comprato due volte da pixmania e mi sono trovato bene e poi c'e dscitalia e informaticaperte,che non sono male