View Full Version : [Servizi] Alleggerire Vista! Ecco come!!!
ThePunisher
24-09-2007, 13:20
Semplicemente eseguite: services.msc
E modificate la modalità di avvio dei servizi scritti più sotto (la guida include anche il settaggio di default, quindi potete sempre tornare indietro in qualsiasi momento).
NOTA BENE: la disabilitazione di molti di questi servizi è pensata per chi non utilizza il firewall di Windows o Windows Defender, ovvero, per chi come me, si difende da solo o con programmi di terze parti o firewall hardware, pertanto se vi affidate ai sistemi di sicurezza di Windows non disabilitateli. OVVIAMENTE nessuna vulnerabilità risulterà dalla disabilitazione degli stessi, se non quelle appena descritte (l'assenza di un firewall o la richiesta di conferme per qualche operazione essenzialmente).
Se seguite la guida con attenzione avrete libere decine di mega di ram in più all'avvio e l'intero sistema operativo risulterà più veloce e reattivo, per lo meno qui dal sottoscritto con la config. in signa.
Consiglio caldamente prima di procedere di disabilitare innanzitutto:
- Windows Update (dal Centro Sicurezza PC)
- Windows Defender (seguite i link dal Centro Sicurezza PC e togliete tutte le spunte)
- Windows Firewall (sempre dal Centro sicurezza PC)
- Controllo Account Utente (quello che fa sì che per ogni operazione serva la vostra conferma) da Pannello di Controllo --> Utenti --> Modifica tipo --> Controllo Account Utente (sulla sinistra) --> Togliete la spunta
Questo renderà l'utilizzo di Windows Vista decisamente meno fastidioso!!!
Fatto questo procedete pure come segue:
Servizi disabilitabili senza ripercussioni sulle funzionalità del sistema operativo:
BFE -> Da Automatico a Disabilitato
File non in linea -> Da Automatico a Manuale
Servizio di input Tablet PC -> Da Automatico a Disabilitato
Windows Firewall -> Da Automatico a Disabilitato
Host sistema di diagnostica -> Da Manuale a Disabilitato
Ora di Windows --> Da Automatico a Disabilitato
Ready Boost --> Da Automatico a Disabilitato
Servizio Criteri di diagnostica--> Da Automatico a Disabilitato
Servizio di condivisione in rete WMP --> Da Automatico a Disabilitato
Servizio risoluzione problemi compatibilità programmi --> Da Automatico a Disabilitato
Servizio segnalazione errori Windows --> Da Automatico a Disabilitato
Centro sicurezza PC --> Da Automatico (Avvio ritardato) a Disabilitato
Windows Update --> Da Automatico (Avvio ritardato) a Disabilitato
NOTA:
*** NON DISABILITARE ***
- Servizio di controllo licenze software (altrimenti non si apre più il Pannello di Controllo)
By Punisher
MSN:
[email protected]
Se volete una descrizione accurata dei servizi vi consiglio di usare google :D.
Spero di essere stato utilie a qualcuno!!! :D
Bye!
ThePunisher
24-09-2007, 20:25
Mi aspettavo un pò più di successo :asd:.
Codename87
24-09-2007, 20:35
Ma il Defender è così inutile?
innominato5090
24-09-2007, 20:50
dico che sei un assassino informatico: perchè togli tutto ciò che c'è di buono in vista?????
Tu sei fuori! Non lo fate. :eek:
:doh: ma tu sei fuori :mbe: :muro:
io ho tolto solo l'UAC perchè mi faceva sclerare
tutti gli altri servizi li ho lasciati
per alleggerirlo
-imposta il defrag una volta la settimana
-imposta l'indicizzazione in risparmio energia
-scansione defender una volta la settimana
STOP
niente pulitori di registro tipo cc cleaner o altro
solo un antivirus leggero (NOD32)
disabilitare windows update? :rolleyes:
Mi aspettavo un pò più di successo :asd:.
Difficile, in questo modo vai a disabilitare molte funzionalità di Windows che facilitano il lavoro dell'utente e che forniscono qualche cosa di più a livello di protezione. ;)
In particolare, disabilitare Windows Update è da folli, è così comodo avere la possibilità di installare in automatico ed in modo completamente trasparente aggiornamenti driver e software.
ThePunisher
25-09-2007, 20:39
Difficile, in questo modo vai a disabilitare molte funzionalità di Windows che facilitano il lavoro dell'utente e che forniscono qualche cosa di più a livello di protezione. ;)
In particolare, disabilitare Windows Update è da folli, è così comodo avere la possibilità di installare in automatico ed in modo completamente trasparente aggiornamenti driver e software.
Non per chi non ha la banda larga... E comunqe nessuna funzionalità del sistema operativo è compromessa, semplicemente inutili report di diagnostica (come quello di mandare gli errori) o il firewall di Windows, cosa che penso più inutile non possa esistere.
Non per chi non ha la banda larga...
Ormai la minoranza anche in Italia, un vantaggio per tutti coloro che hanno la possibilità di scaricare aggiornamenti e driver per il proprio sistema.
E comunqe nessuna funzionalità del sistema operativo è compromessa, semplicemente inutili report di diagnostica (come quello di mandare gli errori) o il firewall di Windows, cosa che penso più inutile non possa esistere.
Gli inutili report di diagnostica sono quelli che aiutano i programmatori a risolvere i problemi di incompatibilità e spesse volte dopo aver inviato il report, se il problema è già stato riscontrato e risolto, viene presentata in pochi secondi una soluzione (e sto parlando sia di crash che di problemi di incompatibilità); il firewall di Windows Vista è più che sufficiente per risolvere i problemi che causano trojan e worm, non sarà il top (anzi, è proprio il "bottom") contro le intrusioni ma ormai è da tempo che questi attacchi sono passati di moda anche perché Windows Vista non abilita tutti i servizi di condivisione ed accesso remoto che Windows XP abilitava di default.
Il colmo è disabilitare la sincronizzazione automatica dell'ora, occuperà ben 1 kB di memoria RAM e lo 0,1% del tempo della CPU all'accensione di Windows. :muro:
ThePunisher
25-09-2007, 21:30
Ormai la minoranza anche in Italia, un vantaggio per tutti coloro che hanno la possibilità di scaricare aggiornamenti e driver per il proprio sistema.
Gli inutili report di diagnostica sono quelli che aiutano i programmatori a risolvere i problemi di incompatibilità e spesse volte dopo aver inviato il report, se il problema è già stato riscontrato e risolto, viene presentata in pochi secondi una soluzione (e sto parlando sia di crash che di problemi di incompatibilità); il firewall di Windows Vista è più che sufficiente per risolvere i problemi che causano trojan e worm, non sarà il top (anzi, è proprio il "bottom") contro le intrusioni ma ormai è da tempo che questi attacchi sono passati di moda anche perché Windows Vista non abilita tutti i servizi di condivisione ed accesso remoto che Windows XP abilitava di default.
Il colmo è disabilitare la sincronizzazione automatica dell'ora, occuperà ben 1 kB di memoria RAM e lo 0,1% del tempo della CPU all'accensione di Windows. :muro:
E banda internet... magari una laggata nel bel mezzo della partita... Se è inutile perchè lasciarla lì? Lo stesso per il firewall e il resto.
ThePunisher
25-09-2007, 21:37
Comunque raga, come ho scritto nel primo post, nessuna delle modifiche è irreversibile e vi assicuro che nessuna funzionalità è compromessa, anzi... quindi perchè non provare?
E banda internet... magari una laggata nel bel mezzo della partita... Se è inutile perchè lasciarla lì? Lo stesso per il firewall e il resto.
Come se una richiesta del protocollo ntp introduca un reale problema nel jitter di una connessione tcp. :doh:
Secondo me, tutto quello che limita il funzionamento di base del sistema operativo (andandone a diminuire le funzionalità) è qualcosa da tralasciare. Se invece si sostituisce un servizio utile con un prodotto differente ma che garantisce una quantità maggiore o uguale di funzionalità non ci sono problemi (firewall di terze parti rispetto a Windows Firewall).
Poi se per te avere sempre l'ora del sistema operativo aggiornata oppure essere avvisato (ad un orario configurabile) della presenza di aggiornamenti non è utile, è inutile continuare a parlarne ma almeno non spacciare queste castrazioni del sistema operativo come ottimizzazioni (mia personalissima opinione, non offenderti se non la pensi allo stesso modo). ;)
ThePunisher
25-09-2007, 21:47
Come se una richiesta del protocollo ntp introduca un reale problema nel jitter di una connessione tcp. :doh:
Secondo me, tutto quello che limita il funzionamento di base del sistema operativo (andandone a diminuire le funzionalità) è qualcosa da tralasciare. Se invece si sostituisce un servizio utile con un prodotto differente ma che garantisce una quantità maggiore o uguale di funzionalità non ci sono problemi (firewall di terze parti rispetto a Windows Firewall).
Poi se per te avere sempre l'ora del sistema operativo aggiornata oppure essere avvisato (ad un orario configurabile) della presenza di aggiornamenti non è utile, è inutile continuare a parlarne ma almeno non spacciare queste castrazioni del sistema operativo come ottimizzazioni (mia personalissima opinione, non offenderti se non la pensi allo stesso modo). ;)
Ho detto che sono ottimizzazioni? Ho detto che le modifiche alleggeriscono il sistema operativo e lo fanno. Prova a dimostrarmi il contrario.
tutto quello che limita il funzionamento di base del sistema operativo (andandone a diminuire le funzionalità)
Errore... non c'è nessuna limitazione apportata da quelle modifiche. Se non si usano quelle funzionalità o se non si trovano utili perchè continuare ad avere in memoria i servizi?
E' solo un inutile spreco di RAM.
ThePunisher
25-09-2007, 21:51
Come se una richiesta del protocollo ntp introduca un reale problema nel jitter di una connessione tcp. :doh:
Permettimi di correggere... i pacchetti di gioco sono UDP e sì, una richiestra ntp causa jitter nell'UDP, essendo questi i pacchetti a priorità inferiore nella maggior parte delle connessioni DIAL-UP o broadband in Italia (NGI a parte).
Ah... :doh:.
ThePunisher
25-09-2007, 22:02
Forse la prossima volta è meglio se preciso che mi rivolgo a quella fascia di utenza che non ha bisogno di Windows Defender per proteggersi.
E nota bene, qui non si parla di compromettere la sicurezza del sistema operativo, ma semplicemente di eliminare quei controlli su operazioni dell'utente potenzialmente dannose quali l'esecuzione di un .exe di un malware con la semplice apposizione di una conferma!!!
Non so voi, ma io lo trovo davvero offensivo alla mia intelligenza.
Ho detto che sono ottimizzazioni? Ho detto che le modifiche alleggeriscono il sistema operativo e lo fanno. Prova a dimostrarmi il contrario.
Errore... non c'è nessuna limitazione apportata da quelle modifiche. Se non si usano quelle funzionalità o se non si trovano utili perchè continuare ad avere in memoria i servizi?
E' solo un inutile spreco di RAM.
Viene disabilitato Windows Firewall, se non viene sostituito con un servizio che fornisce almeno la stessa quantità di funzione è una limitazione delle funzionalità. Però se installi un qualsiasi altro firewall sappi che utilizzerà ben più risorse dato che non è stato implementato a livello di stack di rete. ;)
Viene disabilitato il servizio di aggiornamento automatico, il servizio di sincronizzazione dell'ora, che comportano una riduzione del set di funzioni che offre il sistema operativo con vantaggi discutibili dato che entrano in azione una volta al giorno.
Viene disabilitato il BFE che impedisce l'utilizzo di IPsec nelle connessioni sicure basate su IP (inoltre a voler fare le cose fatte bene si dovrebbero disabilitare tutti quei servizi che fanno uso oppure implementano IPsec almeno).
Vengono disabilitati tutti i servizi di diagnostica che oltre ad informare l'utente possono aiutare Microsoft a risolvere i problemi ed a fare in modo che non si presentino più (pensi che le segnalazioni vadano tutte a :ciapet: ?!).
Se queste non sono riduzioni di funzionalità... non saprei cosa catalogare come riduzione.
Per forza di cose andando a disabilitare un servizio si riducono le funzionalità, altrimenti il servizio non dovrebbe esistere. :muro:
ThePunisher
25-09-2007, 22:11
Smonterò passo passo quanto detto:
Viene disabilitato Windows Firewall, se non viene sostituito con un servizio che fornisce almeno la stessa quantità di funzione è una limitazione delle funzionalità. Però se installi un qualsiasi altro firewall sappi che utilizzerà ben più risorse dato che non è stato implementato a livello di stack di rete. ;)
Sono stato il primo a dirlo. E comunque, mi spiace contraddirti, ma il mio firewall hardware (router) non mi utilizza alcuna risorsa :D.
Viene disabilitato il servizio di aggiornamento automatico, il servizio di sincronizzazione dell'ora, che comportano una riduzione del set di funzioni che offre il sistema operativo con vantaggi discutibili dato che entrano in azione una volta al giorno.
Come se l'ora si desincronizzasse sensibilmente ogni giorno :rotfl:. E' uno spreco. Ti ho già spiegato a che pro ho disabilitato l'aggiornamento automatico.
Viene disabilitato il BFE che impedisce l'utilizzo di IPsec nelle connessioni sicure basate su IP (inoltre a voler fare le cose fatte bene si dovrebbero disabilitare tutti quei servizi che fanno uso oppure implementano IPsec almeno).
Disabilitando quelli della lista OVVIAMENTE in automatico non vengono avviati quelli a cui ti riferisci, altrimenti li avrei inclusi. Perchè rendere il tutto più complicato quando non serve?
Sai cosa sono le connessioni sicure basate su IP? No, perchè mi sta vendendo il dubbio, visto che il target di utenza cui si rivolgono sarà pari all'1 per 10000 (LAN basate su protocollo IP). NOTA BENE: NON LE LAN ORDINARIE, SIA CON FILO CHE WI-FI, QUELLE CHIARAMENTE FUNZIONANO PERFETTAMENTE, cercate su google "wiki IPSec" per maggiori info.
Vengono disabilitati tutti i servizi di diagnostica che oltre ad informare l'utente possono aiutare Microsoft a risolvere i problemi ed a fare in modo che non si presentino più (pensi che le segnalazioni vadano tutte a :ciapet: ?!).
Se queste non sono riduzioni di funzionalità... non saprei cosa catalogare come riduzione.
Per forza di cose andando a disabilitare un servizio si riducono le funzionalità, altrimenti il servizio non dovrebbe esistere. :muro:
Preferisco non informare Microsoft, a favore di maggiori risorse a mia disposizione e meno fastidi.
Se queste non sono riduzioni di funzionalità... non saprei cosa catalogare come riduzione.
Per forza di cose andando a disabilitare un servizio si riducono le funzionalità, altrimenti il servizio non dovrebbe esistere. :muro:
E' chiaro che non tutti abbiamo le stesse esigenze e che io mi rivolgo a coloro i quali come me, voglio un sistema operativo leggero, senza troppi passaggi per compiere qualunque operazione e senza servizi più o meno invasivi in memoria che si riferiscano a funzionalità NON UTILIZZATE (e che pertanto essendo tali, per ME NON LO SONO).
E' chiaro che, per esempio, ove qualcuno abbia intenzione di utilizzare la funzionalità Ready Boost (che, come ho ripetuto più volte, appartiene al range di quelle funzionalità RARAMENTE UTILIZZATE nell'ordinario) procederà ad abilitare il servizio. Analogamente per il Firewall, ma questo io l'ho detto fin da subito.
Ripeto, personalmente trovo offensivo dover dare una doppia conferma per operazioni di ORDINARIA AMMINISTRAZIONE come l'installazione di un programma, se per voi non è così, non siete gli utenti a cui voleva arrivare questo thread.
Pace!!! :D
Permettimi di correggere... i pacchetti di gioco sono UDP e sì, una richiestra ntp causa jitter nell'UDP, essendo questi i pacchetti a priorità inferiore nella maggior parte delle connessioni DIAL-UP o broadband in Italia (NGI a parte).
Ah... :doh:.
Non tutti i giochi utilizzano pacchetti udp (io ne uso 2 ed entrambi utilizzano tcp), considerata la struttura di un pacchetto ntp oserei dire che il jitter introdotto è trascurabile. ;) Oltretutto ntp viene incapsulato in udp (stando agli RFC) il che significa che si tratta di richieste a priorità bassa, oltretutto ci sono servizi di Windows che servono proprio ad eseguire queste richieste a bassa priorità nei momenti di idle della connessione, Windows fa di tutto per non "intaccare" le prestazioni di rete.
ThePunisher
25-09-2007, 22:22
Non tutti i giochi utilizzano pacchetti udp (io ne uso 2 ed entrambi utilizzano tcp), considerata la struttura di un pacchetto ntp oserei dire che il jitter introdotto è trascurabile. ;) Oltretutto ntp viene incapsulato in udp (stando agli RFC) il che significa che si tratta di richieste a priorità bassa, oltretutto ci sono servizi di Windows che servono proprio ad eseguire queste richieste a bassa priorità nei momenti di idle della connessione, Windows fa di tutto per non "intaccare" le prestazioni di rete.
Beh, visto che molti giochi utilizzano gli UDP (e sono quelli peraltro dove conta anche maggiormente il non avere LAG seppur minimo), preferisco non correre rischi, visto che di certo l'ora non si desincronizza sensibilmente :D.
Sono stato il primo a dirlo. E comunque, mi spiace contraddirti, ma il mio firewall hardware (router) non mi utilizza alcuna risorsa :D.
Ammetto che mi era sfuggito il fatto che tu consigliassi l'utilizzo di soluzioni di terze parti, dato che prima ai parlato di soluzione di terze parti e successivamente hai parlato di proteggersi senza firewall.
Comunque, a quanto pare l'errore è mio. ;)
Piuttosto il firewall hardware (lo uso anche io ovviamente) non permette di filtrare le connessioni in uscita (o meglio, la maggior parte dei firewall hardware non lo permette) mentre quello di Windows se ben configurato lo permette mantenendosi nettamente più leggero di qualsiasi altra soluzione (per quello che ho detto in precedenza).
Come se l'ora si desincronizzasse sensibilmente ogni giorno :rotfl:. E' uno spreco. Ti ho già spiegato a che pro ho disabilitato l'aggiornamento automatico.
Ovvio che giornalmente non ci siano sincronizzazioni sensibili, ma "sprecare" una quantità di ms numerabili su una mano e ben 100 kB di RAM direi che è un risparmio enorme. .asd:
Disabilitando quelli della lista OVVIAMENTE in automatico non vengono avviati quelli a cui ti riferisci, altrimenti li avrei inclusi. Perchè rendere il tutto più complicato quando non serve?
Sai cosa sono le connessioni sicure basate su IP? No, perchè mi sta vendendo il dubbio, visto che il target di utenza cui si rivolgono sarà pari all'1 per 10000 (LAN basate su protocollo IP).
Lo so benissimo di cosa si tratta, è parte del mio campo di studi ed è per questo che ritengo non sia una funzionalità da disabilitare.
Preferisco non informare Microsoft, a favore di maggiori risorse a mia disposizione e meno fastidi.
Sappi che non fai il bene degli utenti Microsoft Windows. :(
E' chiaro che non tutti abbiamo le stesse esigenze e che io mi rivolgo a coloro i quali come me, voglio un sistema operativo leggero, senza troppi passaggi per compiere qualunque operazione e senza servizi più o meno invasivi in memoria che si riferiscano a funzionalità NON UTILIZZATE (e che pertanto essendo tali, per ME NON LO SONO).
Molto probabilmente con l'inibizione di quei servizi si risparmiano ben 20 MB di RAM, ritengo che non sia un vantaggio interessante per poi trovarmi con delle comodità in meno. :p
PS: scarichi gli aggiornamenti manualmente dal sito della Microsoft quando vengono proposti? :eek:
Ripeto, personalmente trovo offensivo dover dare una doppia conferma per operazioni di ORDINARIA AMMINISTRAZIONE come l'installazione di un programma, se per voi non è così, non siete gli utenti a cui voleva arrivare questo thread.
Trovi offensivo dare una conferma oppure inserire una password e preferisci sprecare (a questo punto ritengo sia uno spreco a tutti gli effetti) MB di RAM e cicli di clock in antimalware vari che non avrebbero possibilità di agire con l'utilizzo della quantità minima di privilegi utili.
PS: c'è una differenza di fondo tra la mia e la tua idea di usare il PC, configurare opzioni comuni a tutti gli utenti oppure installare un programma per me è straordinaria amministrazione infatti non ricordo da quanto tempo non vedo una richiesta di UAC sul PC che utilizzo con Windows Vista. Io preferisco usare i programmi invece che installarli. :asd:
Soluzione a tutto ciò, idee troppo differenti alla base, non saremo mai d'accordo. Sicuramente io sono dalla parte degli sviluppatori essendo uno di loro. :D
ThePunisher
25-09-2007, 22:39
Ammetto che mi era sfuggito il fatto che tu consigliassi l'utilizzo di soluzioni di terze parti, dato che prima ai parlato di soluzione di terze parti e successivamente hai parlato di proteggersi senza firewall.
Comunque, a quanto pare l'errore è mio. ;)
Piuttosto il firewall hardware (lo uso anche io ovviamente) non permette di filtrare le connessioni in uscita (o meglio, la maggior parte dei firewall hardware non lo permette) mentre quello di Windows se ben configurato lo permette mantenendosi nettamente più leggero di qualsiasi altra soluzione (per quello che ho detto in precedenza).
Ovvio che giornalmente non ci siano sincronizzazioni sensibili, ma "sprecare" una quantità di ms numerabili su una mano e ben 100 kB di RAM direi che è un risparmio enorme. .asd:
Lo so benissimo di cosa si tratta, è parte del mio campo di studi ed è per questo che ritengo non sia una funzionalità da disabilitare.
Sappi che non fai il bene degli utenti Microsoft Windows. :(
Molto probabilmente con l'inibizione di quei servizi si risparmiano ben 20 MB di RAM, ritengo che non sia un vantaggio interessante per poi trovarmi con delle comodità in meno. :p
PS: scarichi gli aggiornamenti manualmente dal sito della Microsoft quando vengono proposti? :eek:
Trovi offensivo dare una conferma oppure inserire una password e preferisci sprecare (a questo punto ritengo sia uno spreco a tutti gli effetti) MB di RAM e cicli di clock in antimalware vari che non avrebbero possibilità di agire con l'utilizzo della quantità minima di privilegi utili.
PS: c'è una differenza di fondo tra la mia e la tua idea di usare il PC, configurare opzioni comuni a tutti gli utenti oppure installare un programma per me è straordinaria amministrazione infatti non ricordo da quanto tempo non vedo una richiesta di UAC sul PC che utilizzo con Windows Vista. Io preferisco usare i programmi invece che installarli. :asd:
Soluzione a tutto ciò, idee troppo differenti alla base, non saremo mai d'accordo. Sicuramente io sono dalla parte degli sviluppatori essendo uno di loro. :D
Ho capito il tuo punto di vista e capisco che può coesistere con il mio. Tu sei per un sistema operativo che garantisca magari una maggiore sicurezza e funzionalità da subito senza magari adoperarsi poi per reintrodurle nel caso servano.
Io sono invece dalla parte degli utenti diciamo un pò più esperti (senza presunzione eh, per carità), che invece preferiscono un sistema operativo che non sprechi risorse (non sono certo solo 20 mb di RAM) tenendo in background servizi che so già non utilizzerò mai e che non sia invasivo nell'utilizzo, perchè consapevole di ciò che mi appresto a fare.
Ti voglio solo fare un altro paio di domande o aggiungere precisazioni in risposta a tue domande per chiarire alcune cose:
- sei d'accordo con me che il target di applicazione di BFE, IPSec, ecc. è DAVVERO MOLTO MA MOLTO RISTRETTO? (non certo l'utente generico)
- sì, preferisco di volta in volta informarmi e scaricare gli aggiornamenti di mia spontanea volontà (di notte per esempio, avendo una connessine ISDN ed essendo un netgamer non voglio correre rischi di avere la banda occupata quando serve)
Infine:
- io ho capito il tuo punto di vista, tu il mio?
Ciao!!!
Ho capito il tuo punto di vista e capisco che può coesistere con il mio. Tu sei per un sistema operativo che garantisca magari una maggiore sicurezza e funzionalità da subito senza magari adoperarsi poi per reintrodurle nel caso servano.
Hai centrato il punto. Pur ritenendomi un utente sufficientemente conscio di ciò che faccio, sono convinto che un sistema debba avere tutto funzionante e tutto predisposto "out of the box" perché il target del sistema è molto vario.
- sei d'accordo con me che il target di applicazione di BFE, IPSec, ecc. è DAVVERO MOLTO MA MOLTO RISTRETTO? (non certo l'utente generico)
Al momento è così, se IPv6 dovesse evolversi maggiormente (purtroppo siamo solo al 15% dei server mondiali) IPsec sarebbe alla base di qualsiasi connessione sicura e non solo di un ristretto target. ;)
- sì, preferisco di volta in volta informarmi e scaricare gli aggiornamenti di mia spontanea volontà (di notte per esempio, avendo una connessine ISDN ed essendo un netgamer non voglio correre rischi di avere la banda occupata quando serve)
Preferisci fare le cose da solo piuttosto che essere informato, è un tuo diritto.
Infine:
- io ho capito il tuo punto di vista, tu il mio?
Ciao!!!
Certamente anche se continuo a pensare che i tuoi consigli (per quanto adatti alla tua situazione) interessino una minoranza degli utenti (forse la maggioranza del forum ma pur sempre una piccola parte degli utenti), ma questa è come sempre una mia idea. ;)
ThePunisher
26-09-2007, 10:33
Hai centrato il punto. Pur ritenendomi un utente sufficientemente conscio di ciò che faccio, sono convinto che un sistema debba avere tutto funzionante e tutto predisposto "out of the box" perché il target del sistema è molto vario.
Al momento è così, se IPv6 dovesse evolversi maggiormente (purtroppo siamo solo al 15% dei server mondiali) IPsec sarebbe alla base di qualsiasi connessione sicura e non solo di un ristretto target. ;)
Preferisci fare le cose da solo piuttosto che essere informato, è un tuo diritto.
Certamente anche se continuo a pensare che i tuoi consigli (per quanto adatti alla tua situazione) interessino una minoranza degli utenti (forse la maggioranza del forum ma pur sempre una piccola parte degli utenti), ma questa è come sempre una mia idea. ;)
Perfetto!!! Ottimo scambio di opinioni! E' un piacere discutere in questo modo!
E comunque...
Certamente anche se continuo a pensare che i tuoi consigli (per quanto adatti alla tua situazione) interessino una minoranza degli utenti (forse la maggioranza del forum ma pur sempre una piccola parte degli utenti), ma questa è come sempre una mia idea. ;)
... sono d'accordo con te, ma forse dovevo puntualizzarlo meglio!!! :D
Buona giornata! :D
Pandrin2006
26-09-2007, 13:56
tenendo in background servizi che so già non utilizzerò mai
E' ora che vi svegliate!!!!!!!!!! :muro:
La maggior parte dei servizi attivi in Windows, non fanno niente, non occupano CPU, sono passivi e iniziano ad eseguire del codice solo se sollecitati dalle applicazioni e dalle funzionalità del sistema operativo che in quel momento richiedono un compito specifico fornito da quel servizio.
Pensare di disabilitare i servizi per guadagnare performance significa non aver capito nulla di come funziona Windows, e di come funziona un servizio. Provate a disabilitare tutti i servizi possibili, fate un bench prima e dopo, il risultato è praticamente uguale, spesso le prestazioni sono pure peggiori! (poi anche se avete frai i piedi questi servizi che non usate e che occupano poche centinaia di KB in memoria, c'è il gestore della memoria che se è necessario li scarica dalla memoria fisica privilegiando ciò che realmente viene più utilizzato dall'utente o dal sistema in quel momento).
Qualche cosina la potete disabilitare tipo tabletpc se non avete un tabletpc (prima disattivatelo dal pannello di controllo, in attivazione disattivazione funzionalità di win), ecc. ma non è che guadagnate chissa chè... state però attenti a cosa disabilitate perchè potreste avere brutte sorprese, leggi per esempio il commento sotto questo.
Pandrin2006
26-09-2007, 14:25
Ready Boost --> Da Automatico a Disabilitato
C'è un erorre gravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Disabilitare il servizio di readyboost fa rallentare l'avvio del sistema operativo.
Ora vi spiego il perchè:
tutti pensano che il servizio di readyboost sia usato solo dalla funzionalità readyboost ossia quella che si usa con le chiavette USB.
Ma il servizio di readyboost viene anche usato da una funzione che si chiama readyboot (ha un nome simile, notare che manca la s): la funzione di readyboot controlla quali sono i file che vengono caricati all'avvio di Windows, le loro locazioni fisiche, ecc. e al boot li carica in cache secondo un piano ottimale che minimizza il tempo di boot. Le funzionalità di Readyboost e readyboot condividono lo stesso servizio.
E' spiegato anche qui:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=en
Mi gioco le palle che chi dice che Vista si avvia più lentamente di XP è perchè ha stupidamente disabilitato il servizio readyboost, perdendo quindi anche la funzionalità di readyboot!
ReadyBoot
Windows Vista uses the same boot-time prefetching as Windows XP did if the system has less than 512MB of memory, but if the system has 700MB or more of RAM, it uses an in-RAM cache to optimize the boot process. The size of the cache depends on the total RAM available, but is large enough to create a reasonable cache and yet allow the system the memory it needs to boot smoothly.
After every boot, the ReadyBoost service (the same service that implements the ReadyBoost feature just described) uses idle CPU time to calculate a boot-time caching plan for the next boot. It analyzes file trace information from the five previous boots and identifies which files were accessed and where they are located on disk. It stores the processed traces in %SystemRoot%\Prefetch\Readyboot as .fx files and saves the caching plan under HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Ecache\Parameters in REG_BINARY values named for internal disk volumes they refer to.
ThePunisher
26-09-2007, 20:42
E' ora che vi svegliate!!!!!!!!!! :muro:
La maggior parte dei servizi attivi in Windows, non fanno niente, non occupano CPU, sono passivi e iniziano ad eseguire del codice solo se sollecitati dalle applicazioni e dalle funzionalità del sistema operativo che in quel momento richiedono un compito specifico fornito da quel servizio.
Pensare di disabilitare i servizi per guadagnare performance significa non aver capito nulla di come funziona Windows, e di come funziona un servizio. Provate a disabilitare tutti i servizi possibili, fate un bench prima e dopo, il risultato è praticamente uguale, spesso le prestazioni sono pure peggiori! (poi anche se avete frai i piedi questi servizi che non usate e che occupano poche centinaia di KB in memoria, c'è il gestore della memoria che se è necessario li scarica dalla memoria fisica privilegiando ciò che realmente viene più utilizzato dall'utente o dal sistema in quel momento).
Qualche cosina la potete disabilitare tipo tabletpc se non avete un tabletpc (prima disattivatelo dal pannello di controllo, in attivazione disattivazione funzionalità di win), ecc. ma non è che guadagnate chissa chè... state però attenti a cosa disabilitate perchè potreste avere brutte sorprese, leggi per esempio il commento sotto questo.
Tante belle parole, peccato che non corrispondano ASSOLUTAMENTE a verità. CPU molto più utilizzata in avvio e molta più RAM occupata SEMPRE.
Ma lascerò parlare 2 semplici screen, il primo fatto con i servizi aventi le modalità di avvio standard, il secondo dopo le modifiche da me proposte... sirus... alla faccia dei 20MB :D:
http://digilander.libero.it/m4puni/Vista_Memoria_2.jpg
http://digilander.libero.it/m4puni/Vista_Memoria_1.jpg
DIFFERENZA NETTA: 7% = 143MB | ~150MB
Entrambi presi dopo un 2-3 minuti dopo l'avvio, se non ci credete, chiedetemi pure di ripeterli usando modalità da voi proposte per provare la loro veridicità.
ThePunisher
26-09-2007, 20:44
C'è un erorre gravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Disabilitare il servizio di readyboost fa rallentare l'avvio del sistema operativo.
Ora vi spiego il perchè:
tutti pensano che il servizio di readyboost sia usato solo dalla funzionalità readyboost ossia quella che si usa con le chiavette USB.
Ma il servizio di readyboost viene anche usato da una funzione che si chiama readyboot (ha un nome simile, notare che manca la s): la funzione di readyboot controlla quali sono i file che vengono caricati all'avvio di Windows, le loro locazioni fisiche, ecc. e al boot li carica in cache secondo un piano ottimale che minimizza il tempo di boot. Le funzionalità di Readyboost e readyboot condividono lo stesso servizio.
E' spiegato anche qui:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=en
Mi gioco le palle che chi dice che Vista si avvia più lentamente di XP è perchè ha stupidamente disabilitato il servizio readyboost, perdendo quindi anche la funzionalità di readyboot!
ReadyBoot
Windows Vista uses the same boot-time prefetching as Windows XP did if the system has less than 512MB of memory, but if the system has 700MB or more of RAM, it uses an in-RAM cache to optimize the boot process. The size of the cache depends on the total RAM available, but is large enough to create a reasonable cache and yet allow the system the memory it needs to boot smoothly.
After every boot, the ReadyBoost service (the same service that implements the ReadyBoost feature just described) uses idle CPU time to calculate a boot-time caching plan for the next boot. It analyzes file trace information from the five previous boots and identifies which files were accessed and where they are located on disk. It stores the processed traces in %SystemRoot%\Prefetch\Readyboot as .fx files and saves the caching plan under HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Ecache\Parameters in REG_BINARY values named for internal disk volumes they refer to.
Ammetto che questo mi sfuggiva e ti ringrazio di averlo precisato! In ogni caso anche senza quel servizio (e chiaramente per l'effetto anche degli altri) l'avvio è molto più veloce.
Tante belle parole, peccato che non corrispondano ASSOLUTAMENTE a verità. CPU molto più utilizzata in avvio e molta più RAM occupata SEMPRE.
Ma lascerò parlare 2 semplici screen, il primo fatto con i servizi aventi le modalità di avvio standard, il secondo dopo le modifiche da me proposte... sirus... alla faccia dei 20MB :D:
DIFFERENZA NETTA: 7% = 143MB | ~150MB
Entrambi presi dopo un 2-3 minuti dopo l'avvio, se non ci credete, chiedetemi pure di ripeterli usando modalità da voi proposte per provare la loro veridicità.
Uno 3 minuti e rotti, l'altro 6 minuti e rotti. ;)
Comunque non capisco come possiate avere una simile occupazione di memoria RAM, io non ho toccato nessun servizio (quello che non mi serve lo disinstallo) e Windows Vista mi parte con meno di 400 MB di memoria occupata. :mbe:
ThePunisher
27-09-2007, 08:01
Uno 3 minuti e rotti, l'altro 6 minuti e rotti. ;)
Comunque non capisco come possiate avere una simile occupazione di memoria RAM, io non ho toccato nessun servizio (quello che non mi serve lo disinstallo) e Windows Vista mi parte con meno di 400 MB di memoria occupata. :mbe:
Devo rifarteli? -.- Dopo 3 minuti il sistema operativo è partito e quello che doveva liberare lo ha liberato e lo sai anche tu :D.
Comunque quello è Vista Ultimate... probabilmente dipende anche da quello perchè oltre ai driver delle mie periferiche (e quello che vedi in tray) non c'è nient'altro...
ThePunisher
27-09-2007, 08:32
Uno 3 minuti e rotti, l'altro 6 minuti e rotti. ;)
Comunque non capisco come possiate avere una simile occupazione di memoria RAM, io non ho toccato nessun servizio (quello che non mi serve lo disinstallo) e Windows Vista mi parte con meno di 400 MB di memoria occupata. :mbe:
Posso avere comunque screen della tua RAM occupata all'avvio?
hwvalefede
27-09-2007, 11:26
MA SEI PAZZO!!! togli tutto??
Personalmente ho risolto tutti i problemi semplicemente eliminando il servizio di superfetch all'avvio.
Certo vista occuma ram, se non avete nemmeno 2 gb di ram lasciate stare direttamente e rimanete con XP, altrimenti con 2 gb non ci sono prob per l'uso normale.
Io li occupo tutti solo quando apro una virtual machine con XP dentro E faccio anche altre cose... altrimenti l'occupazione è sempre al 50-60% al massimo (su 2 gb)
ThePunisher
27-09-2007, 12:16
MA SEI PAZZO!!! togli tutto??
ROTFL... questi messaggi mi fanno davvero sbellicare.
Ecco lo screen che mi hai chiesto.
http://tinyurl.com/2xgyb3
Windows Vista Business, ho disinstallato le utilità per i Tablet PC ed ho disabilitato Windows Defender che ho sostituito con S&D, non ho nessun A/V installato poiché non sono utili con la configurazione di sistema che utilizzo (un po' più articolata di UAC ed account utente limitato), per il resto è un normalissimo sistema che uso quasi tutti i giorni. :p
ThePunisher
27-09-2007, 14:48
Ecco lo screen che mi hai chiesto.
http://tinyurl.com/2xgyb3
Windows Vista Business, ho disinstallato le utilità per i Tablet PC ed ho disabilitato Windows Defender che ho sostituito con S&D, non ho nessun A/V installato poiché non sono utili con la configurazione di sistema che utilizzo (un po' più articolata di UAC ed account utente limitato), per il resto è un normalissimo sistema che uso quasi tutti i giorni. :p
Beh quel 100aio di mega in più si spiega con la differente versione (o comunque la tray, ecc.).
Beh quel 100aio di mega in più si spiega con la differente versione (o comunque la tray, ecc.).
Beh nella tray non ho ovviamente nulla, la versione invece non conta poiché a meno che tu non faccia uso di BitLocker e Ultimate Extras, Business e Ultimate sono identiche (eccezion fatta per il Media Center che non credo interferisca). ;)
ThePunisher
27-09-2007, 14:57
Beh nella tray non ho ovviamente nulla, la versione invece non conta poiché a meno che tu non faccia uso di BitLocker e Ultimate Extras, Business e Ultimate sono identiche (eccezion fatta per il Media Center che non credo interferisca). ;)
Beh io in tray avevo tutto il mio msconfig. di sempre... in ogni caso lo scopo era quello di far notare la differenza tra avere i servizi del primo post e non averli...
Beh io in tray avevo tutto il mio msconfig. di sempre... in ogni caso lo scopo era quello di far notare la differenza tra avere i servizi del primo post e non averli...
Quasi quasi provo a disattivarli per vedere il risultato sulla mia configurazione (anche se alcuni di essi mi sono utili).
secondo me questo thread è controproducente e fa cattiva informazione
mi piacerebbe sapere quali sarebbero i vantaggi reali
poi davvero non capisco il senso di farsi le pippe su due screen
per poi dire di avere ben l' 1% di CPU in meno
e 150 MB di RAM in meno
e quando dico che vorrei sapere i vantaggi reali parlo di benck e non opinioni personali spacciate per dati certi
Davvero non capisco, disabilitare tutto che oltre ad essere inutile è sconsigliato e il massimo che puoi ottenere è avere il sistema più instabile
fare tutte ste menate quando basta installare nod32 o AGV
settare scansione defender e defrag pianificata una volta la settimana
e regolare l'indicizzazione in bilanciata o risparmio energia
Possibilmente usare account utente
STOP
ThePunisher
27-09-2007, 17:17
secondo me questo thread è controproducente e fa cattiva informazione
mi piacerebbe sapere quali sarebbero i vantaggi reali
poi davvero non capisco il senso di farsi le pippe su due screen
per poi dire di avere ben l' 1% di CPU in meno
e 150 MB di RAM in meno
e quando dico che vorrei sapere i vantaggi reali parlo di benck e non opinioni personali spacciate per dati certi
Davvero non capisco, disabilitare tutto che oltre ad essere inutile è sconsigliato e il massimo che puoi ottenere è avere il sistema più instabile
fare tutte ste menate quando basta installare nod32 o AGV
settare scansione defender e defrag pianificata una volta la settimana
e regolare l'indicizzazione in bilanciata o risparmio energia
Possibilmente usare account utente
STOP
La cosa incredibile è che l'unico che ha fatto cattiva informazione sei stato tu con questo post... sia io che sirus abbiamo dimostrato di sapere di cosa parliamo.
SISTEMA PIU' INSTABILE? Ma cosa cavolo stai dicendo su... avanti il prossimo per cortesia. Non sai davvero di cosa parli.
Probabilmente tu per intero non hai letto ne' il post, ne' il thread.
ThePunisher
27-09-2007, 17:18
Quasi quasi provo a disattivarli per vedere il risultato sulla mia configurazione (anche se alcuni di essi mi sono utili).
Ho messo anche il settaggio di default proprio per permettere di fare prove indolori... prova :D.
Ho messo anche il settaggio di default proprio per permettere di fare prove indolori... prova :D.
Ci potrà essere differenza ma anche portando la mia configurazione a default (ossia abilitando Windows Defender) la situazione non cambierebbe di molto, partirei da 410 MB di memoria invece che da 390 MB. ;)
ThePunisher
27-09-2007, 17:23
Ci potrà essere differenza ma anche portando la mia configurazione a default (ossia abilitando Windows Defender) la situazione non cambierebbe di molto, partirei da 410 MB di memoria invece che da 390 MB. ;)
sirus... il punto di partenza non cambia, non credi? (e poi comunque tu hai detto di averne già disabilitati alcuni... quindi non sarebbe una prova proprio ok)
sirus... il punto di partenza non cambia, non credi? (e poi comunque tu hai detto di averne già disabilitati alcuni... quindi non sarebbe una prova proprio ok)
L'ho detto cosa ho disabilitato, il servizio di Windows Defender e poi ho completamente disinstallato le ulity TPC, ma anche con quelli non capisco come sia possibile utilizzare 600 MB di memoria ed oltre. :(
ThePunisher
27-09-2007, 17:40
L'ho detto cosa ho disabilitato, il servizio di Windows Defender e poi ho completamente disinstallato le ulity TPC, ma anche con quelli non capisco come sia possibile utilizzare 600 MB di memoria ed oltre. :(
Se ti faccio screen dei processi attivi, ti accorgerai che c'è ben poco che esula dal reparto Windows.
Con le stesse cose (driver, etc.) su XP SP2 io ho 125mb di RAM occupata all'avvio.
La cosa incredibile è che l'unico che ha fatto cattiva informazione sei stato tu con questo post... sia io che sirus abbiamo dimostrato di sapere di cosa parliamo.
SISTEMA PIU' INSTABILE? Ma cosa cavolo stai dicendo su... avanti il prossimo per cortesia. Non sai davvero di cosa parli.
Probabilmente tu per intero non hai letto ne' il post, ne' il thread.
si ok diciamogli di si così è contento
daltronde lui è un progettista Microsoft :muro: :rolleyes:
Però non hai risposto a nulla, hai solo postato due screen
Il che non è dimostrazione di nessun vantaggio PRATICO
Poi chissene frega se Microsoft e siti specializzati sconsigliano di fare ogni singola cosa che
hai elencato... :rolleyes:
Poi molto utile questo thread visto che ci sono molti che si sono appena avvicinati
a Vista, certo diciamogli di disattivare tutto così sono più tranquilli:doh:
L'unica cosa che hai dimostrato è di essere un ennesimo smanettone
che crede di aver scoperto l'acqua calda
l'efficenza di un OS la valuto su prove pratiche reali, non sue due screen
di sistema
Non capisco qual'è il tuo obbiettivo, adesso cosa fai disattivi altre 100 cose
così posti lo screen che hai 50mb di ram fisica occupata
Questo modo di usare i sistemi operativi fa accapponare la pelle...
Disattivare windows update:rotfl: :rotfl:
ma per favore
ThePunisher
27-09-2007, 18:09
si ok diciamogli di si così è contento
daltronde lui è un progettista Microsoft :muro: :rolleyes:
Però non hai risposto a nulla, hai solo postato due screen
Il che non è dimostrazione di nessun vantaggio PRATICO
Poi chissene frega se Microsoft e siti specializzati sconsigliano di fare ogni singola cosa che
hai elencato... :rolleyes:
Poi molto utile questo thread visto che ci sono molti che si sono appena avvicinati
a Vista, certo diciamogli di disattivare tutto così sono più tranquilli:doh:
L'unica cosa che hai dimostrato è di essere un ennesimo smanettone
che crede di aver scoperto l'acqua calda
l'efficenza di un OS la valuto su prove pratiche reali, non sue due screen
di sistema
Non capisco qual'è il tuo obbiettivo, adesso cosa fai disattivi altre 100 cose
così posti lo screen che hai 50mb di ram fisica occupata
Questo modo di usare i sistemi operativi fa accapponare la pelle...
Disattivare windows update:rotfl: :rotfl:
ma per favore
Entrambi presi dopo un 2-3 minuti dopo l'avvio, se non ci credete, chiedetemi pure di ripeterli usando modalità da voi proposte per provare la loro veridicità.
Forse la prossima volta è meglio se preciso che mi rivolgo a quella fascia di utenza che non ha bisogno di Windows Defender per proteggersi.
E nota bene, qui non si parla di compromettere la sicurezza del sistema operativo, ma semplicemente di eliminare quei controlli su operazioni dell'utente potenzialmente dannose quali l'esecuzione di un .exe di un malware con la semplice apposizione di una conferma!!!
Non so voi, ma io lo trovo davvero offensivo alla mia intelligenza.
Smonterò passo passo quanto detto:
Sono stato il primo a dirlo. E comunque, mi spiace contraddirti, ma il mio firewall hardware (router) non mi utilizza alcuna risorsa :D.
Come se l'ora si desincronizzasse sensibilmente ogni giorno :rotfl:. E' uno spreco. Ti ho già spiegato a che pro ho disabilitato l'aggiornamento automatico.
Disabilitando quelli della lista OVVIAMENTE in automatico non vengono avviati quelli a cui ti riferisci, altrimenti li avrei inclusi. Perchè rendere il tutto più complicato quando non serve?
Sai cosa sono le connessioni sicure basate su IP? No, perchè mi sta vendendo il dubbio, visto che il target di utenza cui si rivolgono sarà pari all'1 per 10000 (LAN basate su protocollo IP). NOTA BENE: NON LE LAN ORDINARIE, SIA CON FILO CHE WI-FI, QUELLE CHIARAMENTE FUNZIONANO PERFETTAMENTE, cercate su google "wiki IPSec" per maggiori info.
Preferisco non informare Microsoft, a favore di maggiori risorse a mia disposizione e meno fastidi.
E' chiaro che non tutti abbiamo le stesse esigenze e che io mi rivolgo a coloro i quali come me, voglio un sistema operativo leggero, senza troppi passaggi per compiere qualunque operazione e senza servizi più o meno invasivi in memoria che si riferiscano a funzionalità NON UTILIZZATE (e che pertanto essendo tali, per ME NON LO SONO).
E' chiaro che, per esempio, ove qualcuno abbia intenzione di utilizzare la funzionalità Ready Boost (che, come ho ripetuto più volte, appartiene al range di quelle funzionalità RARAMENTE UTILIZZATE nell'ordinario) procederà ad abilitare il servizio. Analogamente per il Firewall, ma questo io l'ho detto fin da subito.
Ripeto, personalmente trovo offensivo dover dare una doppia conferma per operazioni di ORDINARIA AMMINISTRAZIONE come l'installazione di un programma, se per voi non è così, non siete gli utenti a cui voleva arrivare questo thread.
Pace!!! :D
Io sono invece dalla parte degli utenti diciamo un pò più esperti (senza presunzione eh, per carità), che invece preferiscono un sistema operativo che non sprechi risorse (non sono certo solo 20 mb di RAM) tenendo in background servizi che so già non utilizzerò mai e che non sia invasivo nell'utilizzo, perchè consapevole di ciò che mi appresto a fare.
NOTA BENE: la disabilitazione di molti di questi servizi è pensata per chi non utilizza il firewall di Windows o Windows Defender, ovvero, per chi come me, si difende da solo o con programmi di terze parti o firewall hardware, pertanto se vi affidate ai sistemi di sicurezza di Windows non disabilitateli. OVVIAMENTE nessuna vulnerabilità risulterà dalla disabilitazione degli stessi, se non quelle appena descritte (l'assenza di un firewall o la richiesta di conferme per qualche operazione essenzialmente).
Se volete una descrizione accurata dei servizi vi consiglio di usare google :D.
INCREDIBILE come abbia già risposto a tutto quello che hai già detto in PRECEDENZA.
Siccome non mi leggi (o non vuoi leggere o non ce la fai), ti invito cortesemente a mettermi in ignore list (ottieni lo stesso risultato e in più eviti fastidi inutili a entrambi). Io chiaramente provvederò a fare lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.