PDA

View Full Version : athlon X2 4400 e BE2350


moby
24-09-2007, 00:54
Salve a tutti!
Dovrei assemblermi un computer minimalista per farci poche cose (Internet, ufficio, e al bisogno anche collegarmi alla TV) e per questo avevo pensato di assemblarlo partendo da una scheda con chipset AMD 690G e la scelta sarebbe caduta su questa gigabyte MA69GM-S2: http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2579&ProductName=GA-MA69GM-S2Hnt
Volevo montare, dei due processori del titolo, il 4400 ma, considerando che deve rimanere acceso parecchie ore durante il giorno, e volendo un sistema discretamente silenzioso, avevo pensato anche al BE2350. Nella mia ingenuità spero di eliminare al massimo l'uso delle ventole, eventualmente undercloccando e sottoalimentandolo, ma vorrei anche poterlo spremere al massimo, sia ottenendone il meglio nello stato tranquillo, sia portandolo a manetta (se dovessi averne bisogno).
Mi sono imbattuto in queste due discussioni: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-64-x2-6400+-in-commercio_22225-0.html#commenti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264

Quello che vi chiedo è:
A) se ho ben capito il 4400, con il divisore a 7, se dovessi sfruttare al massimo le RAM (= 800 MHz) dovrei overcloccare, diciamo, fino ad un FSB di 208- 209 MHz (stimo io), giusto? E, a quel punto, avrei CPU a 209 x 11,5= 2403, RAM ( x 4) a 800, HT (x 5) a 1045 MHz.
B) cosa succede se vado oltre col FSB? Cioè: superando la frequenza degli 800 MHz (es: FSB a 230) e considerando l'eventuale correzione del moltiplicatore dell'HT (4-5), il limite sarà dato dalla tolleranza delle RAM o il controller del processore bloccherà/scalerà la frequenza?
C) L'HT: fino a che punto digerisce gli aumenti di frequenza?
D) Volendo, il BE2350 può competere col 4400, visto che sconta un moltiplicatore inferiore, e quindi presumo che ci dovrà essere un maggior lavorio sulle frequenze varie? C'è un database con i vari risultati raggiunti da questi due processori in O.C.?

(OK: ho trovato questo:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887 e vquesto http://www.amdgeeks.net/overclockdatabase)

Ultima domanda: avevo pensato anche al Core2 duo E4400: ma ha il molti sbloccato anche verso l'alto? Mi conviene aspettare (fattore tempo/qualità) chipset Intel analoghi al 690G? (mi sembra di aver letto tempo fa del P38G...ricordo bene?)

Attendo fiducioso i vostri consigli :)

unnilennium
24-09-2007, 09:23
intel ha sbloccato i moltiplicatori solo sulle cpu extreme edition,gli altri no.come chipset analogo all'amd69 intel ha il p33..nn ho capito come faresti a fare un muletto silenzioso se poi fai oc..e soprattutto xché,visto l'utilizzo nn ha molto senso.se fai oc,devi aggiungere ventolame x forza,e il rumore aumenta.

moby
24-09-2007, 23:23
Grazie per la risposta!:)
Ti quoto:
"...nn ho capito come faresti a fare un muletto silenzioso se poi fai oc..."

Mi quoto: :D
"...ma vorrei anche poterlo spremere al massimo, sia ottenendone il meglio nello stato tranquillo, sia portandolo a manetta (se dovessi averne bisogno)..."
Intendevo dire che nella stragrande maggioranza del tempo lo impiegherei in modo "tranquillo" - e mi serve silenzioso, ma che mi dia il massimo al minimo, (scusa per il gioco di parole). Ma, se dovessi averne bisogno, poterci lavorarci sopra per spremerlo al massimo, ovviamente curandolo anche per la parte raffreddamento! (niente cose mirabolanti, giusto un pò di sano OC). per questo volevo sapere quanto e cosa comportano i parametri succitati.