View Full Version : digitale refelex.... cosa da di piu' rispetto una digitale?
MEDi0MAN
23-09-2007, 19:12
salve,
da neofita sarei orientato all'acquisto di una canon powershot A560 ma le refelx cosa danno in piu' rispetto alla canon digitale?
Kophangan
23-09-2007, 20:47
Direi che son due cose abbastanza diverse ....
essenzialmente dipende dal livello della tua passione e conseguentemente dal tempo e dai soldi che vuoi investire nel tuo hobby.
Cosa dà una reflex in più?
qualità dell'immagine
velocità di scatto
Scatto a raffica senza paragoni con le compatte
ergonomia del corpo
il mirino
possibilità reale di alzare gli iso
possibilità di avere 1000 macchine diverse in una una macchina sola cambiando l'obiettivo
Possibilità di fare qualunque foto ti passi per le testa (corredo obiettivi permettendo)
Possibilità di regolare davvero la pdc giocando con il diaframa
Scattare in RAW e poi sviluppare (questo c'è anche su alcune compatte di fascia alta)
E potrei continuare......
Quali svantaggi?
Il costo (sopratutto degli obiettivi....)
L'ingombro da trasportare
L'ictus che ti viene ogni volta che rischi di picchiarla via :muro:
Poi le reflex le puoi usare anche in full auto, proprio come una comaptta punta e scatta anche se, IMHO, usate così sono un po sprecate
AarnMunro
23-09-2007, 22:42
Se dici tutto tu, noi che diciamo?
Solo una precisazione
possibilità di avere 1000 macchine diverse in una una macchina sola cambiando l'obiettivo
Il concetto di mille in uno è più adatto ad una FZ18 o ad una Fuji S8000 che ad una Eos400 con 3 ottiche, visto che se di buon livello le ottiche valgono ben più del corpo macchina.
Mille in mille sarebbe stato un paragone più adatto.
Kophangan
24-09-2007, 06:36
Se dici tutto tu, noi che diciamo?
Beh adesso voi lo dovete convincere a non comprare una reflex....:Prrr: :Prrr:
Solo una precisazione
Mille in mille sarebbe stato un paragone più adatto.
Si,anche il tuo è un punto di vista interessante.
In effetti la reflex offre una flessibilità infinita ma a prezzo molto caro.
Se poi ti viene la fissa dei fissi .... :muro: :muro:
AarnMunro
24-09-2007, 07:19
Beh adesso voi lo dovete convincere a non comprare una reflex....:Prrr: :Prrr:
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
...e con questo il suo passaggio verso il lato oscuro (della camera!) sarà compiuto.
Palermox
24-09-2007, 08:39
..........e soprattutto dipende da cosa ci devi fare con la macchina fotografica.....
dave4mame
24-09-2007, 11:26
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
...e con questo il suo passaggio verso il lato oscuro (della camera!) sarà compiuto.
tranquillo... tanto arriva obi-wan-listinoprezzi a riportarlo sulla retta via :)
già, comprarsi solo un apio di ottiche discrete è già un salasso :O
Guarda io ho un'amico che ha una reflex come la Nikon D40X, io avevo una Nikon S1 ultracompatta digitale, avevo la mezza idea di passare subito alle reflex x tutti i loro pregi e sono tanti sicuramente + delle digitali, ma l'ingombro il peso e sopratutto il prezzo mi hanno fatto optare x una digitale molto buona, ma sicuramente non all'altezza della macchina del mio amico, anche xchè ho valutato l'uso che io ne faccio...ovvero da amatore occasionale...alla fine ho preso una Panasonic FZ8, te la posso consigliare anche x le sue lenti ottime che monta come le Leica, ma ovviamente al buio pesto soffre molto di rumore, ma sai comè io lo pagata 300 euro il mio amico 850...
Guarda io ho un'amico che ha una reflex come la Nikon D40X, io avevo una Nikon S1 ultracompatta digitale, avevo la mezza idea di passare subito alle reflex x tutti i loro pregi e sono tanti sicuramente + delle digitali, ma l'ingombro il peso e sopratutto il prezzo mi hanno fatto optare x una digitale molto buona, ma sicuramente non all'altezza della macchina del mio amico, anche xchè ho valutato l'uso che io ne faccio...ovvero da amatore occasionale...alla fine ho preso una Panasonic FZ8, te la posso consigliare anche x le sue lenti ottime che monta come le Leica, ma ovviamente al buio pesto soffre molto di rumore, ma sai comè io lo pagata 300 euro il mio amico 850...
Hai fatto benissimo, il passaggio alla reflex è consigliabile solo se si ha l'intenzione di farne un uso più che saltuario, altrimenti son soldi buttati IMHO.
per le foto della domenica e ricordo ci si può accontentare di una onestissima compatta :)
Quoto, anche con le compatte puoi ottenere piacevoli risultati ma sopratutto sono appunto "compatte", le metti in tasca e non ti rendi conto di averle.
Se invece ami veramente la fotografia, se quando fai un bel viaggio non torni a casa con meno di 1000 scatti, se ti piace lavorare in post-produzione con software tipo Photoshop e Lightroom come se lavorassi in una cameretta oscura, la reflex è la strada della tua dannazione ma devi potertelo permettere.
Mi spiego, dal mio punto di vista una reflex vale la pena se è almeno di livello pro-sumer, quindi non le entry-level che ormai costano meno delle compatte buone. Se hai un discreto budget ti consiglio vivissimamente di aspettare verso fine novembre la Nikon D300, su quella fascia non ha rivali. Il tutto in attesa di vedere a prezzi umani reflex da 20 e passa mp......tra qualche anno....
No, va benissimo anche una D40 o canon eos 350/400 per iniziare, l'importante è l'ottica che ci metti davanti
Andare subito su un corpo pro può essere pericoloso se non si è sicuri al 1000%
Palermox
25-09-2007, 10:21
Mi spiego, dal mio punto di vista una reflex vale la pena se è almeno di livello pro-sumer, quindi non le entry-level che ormai costano meno delle compatte buone. Se hai un discreto budget ti consiglio vivissimamente di aspettare verso fine novembre la Nikon D300, su quella fascia non ha rivali. Il tutto in attesa di vedere a prezzi umani reflex da 20 e passa mp......tra qualche anno....
........non mi trovi minimamente d'accordo per diversi motivi:
1) prendi una D300 e ci accoppi che so un AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II spendento 2000e poi trovi uno sfigato qualunque che con una D40X e un AF 24-85mm f/2.8-4D IF che spendendo 1300e fa foto che tu manco ti sogni la notte come nitidezza e qualita'
2) e se non sei convinto ? Ti trovi un "ferro" pesante ingombrante che ti e' costato almeno 2000e...che rivendi su Ecompra perdendoci 1000e...con una entry-level, perdi meno in valore assoluto, oltre che essendo piu' compatte di solito, puoi sempre tenerla e scattare in "P" o fullAuto tutte le foto da compatta che vuoi
3) le foto le fanno i fotografi non le macchine fotografiche
4) chi stampa ? sfido a trovare la differenza tra una stampa 30X40 ogiu' di li' fatta con una D300 ed una D40X o macchina di pari settore !
5) dire che la D300 solo in virtu' delle caratteristiche annunciate non abbia rivali...mi sembra un po' prematuro, aspetterei almeno 5/10 prove sui vari siti di test prima di una affermazione tale !
Molti ma molti saluti
Palermox
........non mi trovi minimamente d'accordo per diversi motivi:
1) prendi una D300 e ci accoppi che so un AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II spendento 2000e poi trovi uno sfigato qualunque che con una D40X e un AF 24-85mm f/2.8-4D IF che spendendo 1300e fa foto che tu manco ti sogni la notte come nitidezza e qualita'
2) e se non sei convinto ? Ti trovi un "ferro" pesante ingombrante che ti e' costato almeno 2000e...che rivendi su Ecompra perdendoci 1000e...con una entry-level, perdi meno in valore assoluto, oltre che essendo piu' compatte di solito, puoi sempre tenerla e scattare in "P" o fullAuto tutte le foto da compatta che vuoi
3) le foto le fanno i fotografi non le macchine fotografiche
4) chi stampa ? sfido a trovare la differenza tra una stampa 30X40 ogiu' di li' fatta con una D300 ed una D40X o macchina di pari settore !
5) dire che la D300 solo in virtu' delle caratteristiche annunciate non abbia rivali...mi sembra un po' prematuro, aspetterei almeno 5/10 prove sui vari siti di test prima di una affermazione tale !
Molti ma molti saluti
Palermox
quoto completamente...e ricordo che stiamo sempre parlando di fotoamatori e non di professionisti.
Con questo non intendo che siam tutti deficenti, ma intendo che molte delle superiorità di una "D300" (tutto da domostrare visto che ancora non è uscita) su una entry level manco riusciremmo a notarle ed a sfruttarle.
Anzi, come detto da palermox, sicuramente ci abbineremmo obiettivi non all'altezza che vanificherebbero quasi completamente le sue superiorità (non tutti possono spendere 1000 euro ad obiettivo...minimo).
Infine penso (anzi ne ho la certezza visto checi son passato) che la qualità sia già in ogni caso superiore alle varie prosumer, sia in termini di foto che di caratteristiche.
Inaftti, l'enventuale superiorità della D300 sarebbe a partire da valori iso superiori agli 800 e per qualche funzioen in più
matteo10
25-09-2007, 11:55
...
Cosa dà una reflex in più?
...
possibilità reale di alzare gli iso
...
...
Mi sfugge questo punto :( me lo potresti spiegare meglio? Grazie :)
nelle compatte il sensore ha dimensioni piccole ed ha MPixel molto elevati, questo porta ad avere un rumore elevato
Sulle reflex digitali il sensore è più grande e quindi a parità di MPixel meno rumoroso
in più il sensore sulle compatte è sempre acceso per permettere la visualizzazione sul diplay, metre nelle replex si accende solo al momenter dello scatto
Kophangan
25-09-2007, 19:22
Mi sfugge questo punto :( me lo potresti spiegare meglio? Grazie :)
Nel senso che, per il motivo spiegato da Duncan, oltre ad alla qualità generale del progetto e dei materiali impiegati gli iso alti devastano al qualità delle immagini prodotte dalle compatte.
Ad esempio sulla mia Canon 710IS fino a 200 ISO tutto va bene (anche se una leggera differenza, volendo fare i pignoli, fra 100 e 200 a volte si nota), a 400 ISO il calo di qualità è evidente ad 800 rischi di spaventarti.......
Poi dipende anche da marca a marca e da modello a modello, il software della macchina, quando produce il JPEG aggredisce il rumore digitale, alcune in maniera leggera lasciando tracce di rumore più evidenti, altre in maniera più aggressiva facendolo sparire ed impastando tutta la foto.
Prova ad andare qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), scegli una reflex ed una compatta e prova a vedere cosa succede (in particolare agli oggetti scuri) alzando gli iso.
La marca che nelle compatte regge meglio gli alti iso è la Fuji (che usa un sensore di sua invenzione) ma non è che faccia miracoli.
Cmq ricordo, giusto per precisare, che la D300 ha un sensore nuovo che oltre ad andare meglio ad alti ISO si spera sia stato migliorato complessivamente e soprattutto abbia fatto guadagnare in gamma dinamica che è uno dei punti deboli di molte reflex, anche di alto livello come la D200, pur essendo cmq superiore a qualunque compatta o bridge ovviamente.
Palermox
25-09-2007, 19:53
Cmq ricordo, giusto per precisare, che la D300 ha un sensore nuovo che oltre ad andare meglio ad alti ISO si spera sia stato migliorato complessivamente e soprattutto abbia fatto guadagnare in gamma dinamica che è uno dei punti deboli di molte reflex, anche di alto livello come la D200, pur essendo cmq superiore a qualunque compatta o bridge ovviamente.
...spero di vedere presto qualche seria recensione e non qualche scarno preview di questa nuova macchina !!! (La D300 ovviamente)
Molti ma molti saluti
Palermox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.