PDA

View Full Version : Fisco: caccia grossa ai super-evasori, incassati 479 milioni in sei mesi


svarionman
23-09-2007, 17:38
Fisco, caccia grossa agli evasori-vip:
pizzicati in 345, quasi il 50% in Lombardia e Lazio

ROMA (23 settembre) - Il fisco alza il tiro e punta sui "pezzi grossi". Da gennaio ad agosto numerose società e vip sono finiti nelle maglie degli ispettori fiscali: ben 345 evasori con ricchezze da Paperone che hanno "saldato" con il fisco cartelle esattoriali superiori ai 500.000 euro. Non si tratta di evasione da sopravvivenza, e nemmeno di piccoli errori nelle dichiarazioni, ma di ricchi che evadono. Tra loro ci sono infatti anche una dozzina di super-Paperoni ai quali il fisco - attraverso Equitalia che cura la riscossione dell'evasione scoperta per il fisco e per l'Inps - ha contestato cifre da capogiro e che hanno già pagato importi superiori a 5 milioni di euro.

I nomi degli evasori eccellenti sono top secret. Tra loro non c'è di certo Valentino Rossi, che ha ricevuto la cartella ad agosto e ha quindi ancora tempo per pagare. L'elenco - che conta 103 supermultati in Lombardia, 50 nel Lazio e 48 in Campania - contiene Vip e società. Ma mostra soprattutto che per il fisco il vento è cambiato. Gli ispettori tributari non inseguono solo i pesci piccoli, attraverso i controlli automatici che i computer effettuano su tutte le dichiarazioni, ma affrontano anche i dossier più complessi, che richiedono competenza e fiuto. Le nuove norme sulla riscossione, inoltre, consentono di raggiungere un importante obiettivo: Equitalia riesce far pagare davvero i mega-evasori.

Le cartelle inviate ai Paperoni della "svista" fiscale hanno ovviamente dato buoni frutti. Dal primo gennaio al 31 agosto sono stati incassati 479,6 milioni di euro. I pagamenti di questi 345 contribuenti ad alto reddito valgono da soli il 10% della riscossione di tutte le altre cartelle esattoriali spedite dal fisco e dall'Inps. Ad incassare di più è stata l'Agenzia delle entrate (314 milioni), seguita dall'Inps (99,2 milioni), dall'Inail (5 milioni) e dalle Dogane (4,2 milioni).

Solo nella metà dei casi, però, la cartella esattoriale è "pronta cassa", cioè il contribuente paga entro i primi 60 giorni, magari dopo aver avviato un confronto con l'Agenzia che ha staccato la cartella. In questo modo sono stati incassati 241,1 milioni rispetto ai 479,6 milioni totali. Il 39,4% degli incassi (in pratica 189,2 milioni) arriva invece solo dopo l'avvio di procedure per la riscossione coatta, che variano dalle "ganasce fiscali" (per il fermo amministrativo del veicolo) al pignoramento dei beni. Una quota del 10,29% (49,4 milioni) è infine incassata con versamenti rateali.

La mappa degli evasori-Paperoni vede una forte concentrazione nella Lombardia, dove ne sono stati scoperti 103, contro i 50 del Lazio. Al terzo posto la Campania (42) che stacca tutti gli altri: la Toscana (27), il Piemonte (18), la Puglia (17), il Veneto (12), il Friuli Venezia Giulia (10). Altre regioni hanno una manciata di evasori che hanno pagato più di 500 mila euro (3 in Umbria, 4 in Trentino, 5 in Calabria, 6 in Sardegna, 7 in Liguria e 7 in Abruzzo), mentre sono cinque le regioni senza vip dell'evasione (Alto Adige, Basilicata, Marche, Molise e Valle d'Aosta).
:)

Charonte
23-09-2007, 17:56
io ci aggiungerei 1 multa + carcere x 5 anni

poi vediamo se lo rifanno ancora

gd
23-09-2007, 17:59
Posso dire una cosa?

Ma chi ci garantisce che quei dati siano veri?

Non è che con l'aria che tira Visco sta facendo trapelare queste notizie per far vedere che stanno facendo qualcosa?

ozeta
23-09-2007, 18:00
e nel sud? tutti onesti contribuenti fiscali..? :mc:

GianoM
23-09-2007, 18:08
Ottima ottima notizia.
La strada è quella giusta.
Avanti così.

Wolfgang Grimmer
23-09-2007, 18:09
Posso dire una cosa?

Ma chi ci garantisce che quei dati siano veri?

Non è che con l'aria che tira Visco sta facendo trapelare queste notizie per far vedere che stanno facendo qualcosa?

Propaganda rossa :O

loreluca
23-09-2007, 18:09
Avanti così. Però tutti gli onesti dovrebbero pagare meno... Altrimenti che se ne fanno di quei soldi?

D1o
23-09-2007, 20:42
c'è da pagare la benzina dell'aereo di stato :asd:

svarionman
23-09-2007, 20:45
Posso dire una cosa?

Ma chi ci garantisce che quei dati siano veri?

Non è che con l'aria che tira Visco sta facendo trapelare queste notizie per far vedere che stanno facendo qualcosa?

Mio cugino.

sander4
23-09-2007, 20:47
avanti così
benissimo

iuccio
23-09-2007, 22:28
Se si può riconoscere un merito al governo è proprio questo della lotta (fruttosa) all'evasione fiscale.

Finalmente qualcuno che fa qualcosa

loreluca
23-09-2007, 22:47
Se si può riconoscere un merito al governo è proprio questo della lotta (fruttosa) all'evasione fiscale.

Finalmente qualcuno che fa qualcosa
Già, peccato che, a mio parere, sia l'unica cosa di decente che per ora ha fatto...
P.S. dimanticavo l'abolizione dei costi sulla ricarica dei cellulari...

CYRANO
24-09-2007, 05:30
Ottima notizia.

Grazie Romano! Forza Presidente!!!

:cool:


clmamlzlma

flisi71
24-09-2007, 07:39
L'analogo articolo del Corriere:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/09_Settembre/23/evasione_ricchi_classifica.shtml


Visco: «I dati di Equitalia sono la prova del lavoro del governo»
In Lombardia il record dei superevasori
Sono 103 quelli che hanno dovuto versare importi superiori ai 500mila euro. Seguono i 50 del Lazio e i 42 della Campania

ROMA - È la Lombardia la regione con il maggior numero di «evasori-Paperoni» incastrati dal fisco e che tra gennaio e agosto hanno versato importi superiori ai 500 mila euro.
La classifica regionale degli evasori che hanno pagato cifre equivalenti al vecchio miliardo di lire sono stati 103. In seconda posizione il Lazio, con 50 evasori, seguito dalla Campania (42) che supera Emilia Romagna (34), Toscana (27) e Piemonte (18). In cinque regioni italiane - Alto Adige, Basilicata, Marche, Molise e Valle d' Aosta - nessun contribuente ha pagato una somma superiore ai 500 mila euro.

L'EVASIONE DEI SUPERICCHI - Non si tratta di evasione da sopravvivenza e nemmeno di piccoli errori nelle dichiarazioni, ma di ricchi che evadono. Tra loro ci sono infatti anche una dozzina di super-paperoni ai quali il fisco - attraverso Equitalia che cura la riscossione dell'evasione scoperta per il Fisco e per l'Inps - ha contestato cifre da capogiro e che hanno già pagato importi superiori a 5 milioni di euro.

VISCO: LA PROVA DEL NOSTRO LAVORO - La caccia agli evasori «vip» e le cifre da capogiro che hanno versato al fisco nei primi 8 mesi dell'anno sono la «prova» del lavoro che il governo sta compiendo per ridurre l'evasione.
Così il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco commenta i nuovi dati sulla riscossione da cui emerge che dal primo gennaio al 31 agosto sono finiti nella rete 345 mega evasori, il 40% dei quali ha versato cifre tra i 500mila e il milione di euro. «Quando vengono presi - ha commentato Visco all'Agi - poi concordano. È una testimonianza del lavoro che stiamo facendo. Speriamo che continui».

ENTRO 60 GIORNI LA META' PAGA - Dalle elaborazioni effettuate da Equitalia - la società che cura la riscossione coatta da parte delle Finanze e dell'Inps - emerge che il fisco riesce ad incassare entro 60 giorni oltre la metà degli importi contestati agli evasori Paperoni, quelli cioè che hanno ricevuto una cartella superiore ai 500.000 euro.
Il 50,26% dei 479,6 milioni incassati dai 345 evasori Paperoni sono stati versati in due mesi, cioè senza mettere in atto nessuna misura di coercizione.
Il 10,29% è stato invece incassato attraverso rate e il rimanente 39,44% solo dopo aver attivato procedure per l'incasso (dalle ganasce-fiscali al pignoramento).
23 settembre 2007

----------------------------------


Ma chi ci garantisce che quei dati siano veri?


La concessionaria unica per la riscossione: Equitalia.



Non è che con l'aria che tira Visco sta facendo trapelare queste notizie per far vedere che stanno facendo qualcosa?

:rolleyes:
L'aria che tira sarebbe la sentenza di archiviazione?


Ciao

Federico