PDA

View Full Version : Budget:=400€...che mi consigliate?


Marcello979
23-09-2007, 12:16
Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.

hornet75
23-09-2007, 19:56
Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.

Con il tuo budget difficilmente puoi permetterti una reflex se non usata. La differenza sostanziale fra una reflex e le varie compattine e compattone sta sostianzialmente nelle dimensioni del sensore digitale e di conseguenza nella qualità finale delle foto scattate. La reflex usa un sistema di obiettivi intercambiabili e a fronte di spese consistenti copre il fabbisogno fotografico a 360° in ogni condizione di luce, prospettiva, velocità ecc.....

Le fotocamere compatte o le cosidette "bridge" usano ottiche fisse di qualità mediobassa e sensori piccolini buoni con luce normale, assolutamente inadeguati in situazione di scarsa luminosità.

La Coolpix 8800 rientra appunto nella categoria bridge ed è anche molto datata (presentata nel 2004) e comunque ormai fuori produzione.

Chi te la consigliata probabilmente vuole sbarazzarsi di un "fondo di magazzino" o di una fotocamera usata.

L'ottica migliore? Impossibile stabilirlo, troppe marche e varianti.

La soluzione migliore per rapporto qualità/prezzo in relazione al tuo budget?

IMHO Fuji Finepix S6500FD

vedi anche sondaggio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18835753#post18835753

Time Zone
23-09-2007, 20:34
Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.

Se puoi arrivare a 440€ puoi prendere una pentax k100 con obiettivo kit, con le compatte/bridge non c'è proprio paragone.

Marcello979
24-09-2007, 19:02
Bhè a 440 penso di arrivarci.Cmq ora do' un'occhiata al link di Hornet...

Tnx! ;)

Marcello979
24-09-2007, 20:22
meglio una compatta come quella di hornet se non vuoi stare dietro alla fotografia

In che senso?
Stare un passo prima del "professionale"?

Marcello979
24-09-2007, 20:25
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?

hornet75
24-09-2007, 20:59
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?


La reflex non presuppone solo l'acquisto iniziale già di per se oneroso ma una serie di acquisti successivi soprattutto di ottiche per migliorare le proprie capacità creative.

Tutto questo se è vera passione perchè altrimenti il risultato è una reflex chiusa in un armadio che si usa di tanto in tanto o peggio una reflex usata praticamente nuova venduta nel mercatino dell'usato o su qualche sito di aste online.

Le bridge anche se non restituiscono gli stessi risultati di una reflex sono molto più comode da portare hanno un obiettivo zoom che da solo copre la maggior parte delle situazioni fotografiche e soprattutto permettono di crescere fotograficamente a costi decisamente ridotti. Se la passione cresce probabilmente sono il trampolino di lancio ideale per il futuro acquisto di una reflex.

La fuji S6500fd rientra nella categoria bridge o compattone e per forme e dimensioni può definirsi come una "similar reflex" (vedi foto).

http://www.livingroom.org.au/photolog/Fujifilm-Finepix-FP6500fd.jpg

E' dotata di un sensore SUPER CCD HR 1 /1,7'', lo stesso delle fortunata serie di compattine fuji della serie F. E' mediamente più grande rispetto ai tradizionali sensori delle compatte e questo permette di spalmare su una superficie più ampia i suoi 6,3 megapixel permettendo una buona pulizia di immagine. Utilizza un obiettivo zoom Fujinon da 28-300mm equivalente su pellicola che permette di spazziare dal grandangolo a teleobiettivo spinto e con una buona luminosità se rapportata a quella che è l'offerta media del settore (F2,8 – F4,9). Ha un ridottissimo ritardo allo scatto, cosa non trascurabile se consideriamo i tempi lenti delle normali compattine e un tempo di risposta all'accensione inferiore al secondo che in molti casi permette di non farsi scappare un imprevista occasione fotografica. E' dotata di un'elevata sensibilità ISO (100-3200) con rumore fotografico (leggi grana nelle foto) tutto sommato molto contenuto per una bridge, merito del buon sensore fuji. Permette di scattare fotogrammi tipo JPEG e anche RAW (negativo digitale) per la massima flessibilità di intervento via software su ogni foto prima di inviarla in stampa.

Si possono impostare tempi di posa da 30s a 1/4000 s e diverse modalità di ripresa: AE programmata - AE Priorità di tempi - AE Priorità di diaframma, Manuale. Insomma può essere uata o in totale automatismo o completamente in manuale. Si possono riprendere brevi filmati Video con risoluzione 320x240 @ 30 fps - 640/480 @ 30 fps. Utilizza 4 stilo alcaline reperibili in caso di emergenza praticamente ovunque (a meno di non essere al polo nord o in pieno deserto).

Mi sembra sia tutto :D

Time Zone
24-09-2007, 21:00
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?

Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.

Marcello979
24-09-2007, 21:05
Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.

Ho letto delle recensioni che paragonano la Fuji Finepix S6500FD ad una digitale reflex...possibile?!?Oppure è la solita cavolata che si scrive per far abboccare quello che non se ne intende?!?

Cmq a 440€ ci potrei arrivare..ditemi qualcosa sulla pentax in questione...

Marcello979
24-09-2007, 21:21
La pentax k100 nn ha zoom?!?
Lo zoom lo da'l'obiettivo che ci si avvita?

Scusate l'ignoranza ... ma prima di spendere i din dinni ci vorrei pensare un attimino...

Tra la pentax k100 e la Fuji proposta da Hornet c'è molta differenza???

Livello amatoriale...

hornet75
24-09-2007, 23:01
La pentax viene venduta in kit con uno zoom 18-55mm equivalente a un 27-82mm su pellicola. Se vuoi fare fotografia di soggetti ravvicinati sentirai l'esigenza di un ottica tele quindi altro acquisto da aggiungere alla spesa iniziale. Comunque dubito che per 440 euro sia incluso l'obiettivo kit. Le reflex hanno sensori nettamente più grandi delle bridge e quindi una migliore qualità d'immagine

Il disegno che segue può fornirti un'idea delle proporzioni:

http://www.xiangji.net/UpLoadFile/Index/changjianwenti_1.gif

il formato 24x36 è quello della pellicola tradizionale, le reflex digitali utilizzano un sensore in formato APS-C (nell'esempio 22,7 x 15,1), le compattine usano sensori da 1/2,5" mentre la fuji utilizza un sensore leggermente più grande da 1/1,7".

Ripeto, il sistema reflex nasce come sistema da ampliare con altre ottiche intercambiabili ed esige un investimento molto maggiore dei 440 euro iniziali.
Per un neofita come sei tu il sistema reflex può risultare troppo impegnativo e complicato, io ti consiglio per ora di orientarti su una buona bridge come la fuji

Le qualità di questa fotocamera sono davvero notevoli, leggi anche le impressioni d'uso qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=155458&highlight=s6500fd

Kophangan
25-09-2007, 06:03
.... il sistema reflex può risultare troppo impegnativo e complicato, io ti consiglio per ora di orientarti su una buona bridge.....


Mi associo,
Comincia con una buona bridge, impegnativa al punto giusto e che comunque le foto non le fa mica brutte.
Poi se ti scatterà la passione e comincerai a sentirti limitato da tutta una serie di cose e sari disposto ad investire tanto tempo ed un po' di soldi.......

SAND
25-09-2007, 09:12
Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.

Anche io ci avevo pensato. Ma se confronti confronta bene.

Per confrontare a parità di dimensioni e focale devi considerare un corpo con zoom almeno 28/200 e macro anche!

Metti 400 per il solo corpo fai altri 250 euri minimo. e siamo a 650. E' quasi il triplo di una 6500 che costa 235 euri.

Considerare l'acquisto del kit da 450 è possibile ma tempo 3 mesi e ti mancherà un tele vero e allora o prendi uno zoom più spinto o un secondo zoom. E raggiungi sempre i 650 in 3 mesi.

Per imparare (e anche più) la 6500 va benissimo ed è anche sovradimensionata per qualità e caratteristiche. Inoltre il fatto che vada usata in raw e manuale per avere buone qualità la vedo un pregio perchè ti obbliga a sapere sempre quello che fai sia con lo scatto che in post.
Sapendo che scatti in raw ti puoi permettere di sottoesporre un pelo, alzare gli iso, sistemare dopo il bilanciamento del bianco.
Sai che lo scatto è solo il 70% del lavoro (non dico la metà perchè mi mangiate).
Inoltre hai un'ottica che ben si accorda con il corpo cosa che non sempre è detta in abbinata corpo più zoom non originale (vedi canon e sigma).

Ah. la PDC. Non sempre è uno svantaggio avere una pdc alta come sulla 6500 in quanto non sei costretto a chiudere a manetta il diaframma per avere tutto a fuoco. Su reflex se devi tenere f8 o f10 devi alzare gli iso (soprattutto se non hai speso migliaia di euro per zoom luminosi) e perdi il vantaggio del minor rumore. Da questo punto di vista, pur considerando nel complesso la 6500 superiore, la fz50 guadagna almeno uno stop per la luminosità del suo zoom.
Certo, lo sfuocato da reflex te lo scordi su bridge.

Time Zone
25-09-2007, 15:04
La pentax k100 nn ha zoom?!?
Lo zoom lo da'l'obiettivo che ci si avvita?

Scusate l'ignoranza ... ma prima di spendere i din dinni ci vorrei pensare un attimino...

Tra la pentax k100 e la Fuji proposta da Hornet c'è molta differenza???

Livello amatoriale...

la k100 si trova con obiettivo kit a circa 440-450 euro, per trovare i negozi che la vendono a queste cifre è possibile consultare kelkoo.it oppure si trova su dcs italia intorno ai 160 ma oltre all'ottica danno anche la borsa.
Rispetto a qualsiasi compatta o bridge non c'è paragone anche se la s6500 si comporta abbastanza bene fino ad 800 iso, questo lo scrive anche dpreview uno dei migliori siti di recensioni.
L'ottica in kit sulle reflex in genere equivale ad uno zoom 3x se si vuole un tele occorre comprarlo a parte a cifre intorno ai 150 euro a salire. Ovviamente non è sempre necessario disporre di un tele, utile nei concerti, al teatro, \all'autodromo ecc.
La 6500 comunque è una buona macchina per iniziare, ottima costruzione, estetica, comandi... pecca nella qualità di immagine ad alti iso rispetto ad una reflex ed è più che normale viste le differenze di prezzo e alle dimensioni del sensore come giustamente è stato detto sopra.
In pratica: con la k100, nikon d40 ecc ecc puoi anche fare foto a livelli semiprofessionali, ad un battesimo, ad un matrimonio, ad eventi importanti, senza preoccupazioni eccessive di rumore e velocità di scatto e questo può essere importante per degli amatori avanzati.

nidic
25-09-2007, 17:03
quoto perfettamente:D incomincia con una buona bridge,la 6500 è ottima te la consiglio,non spendi una cifra,235 €uri io l'ho presa la settimana scorsa e sono contentissimo,poi presa la mano passi ad una reflex,deciderai dopo se venderla,la venderai quando vuoi a occhi chiusi,oppure tenerla come digitale che è sempre comoda,e con comodo ti scegli la tua reflex,con accessori vari,perche' a differenza delle bridge ce ne vogliono tra obbiettivi,filtri etc,vedila la 6500 da vicino e ti piacera' sicuramente .:)

Marcello979
28-09-2007, 19:59
Vada per la Fuji allora!

Il prossimo step sarà quello di trovare un buon negozio on-line che mi faccia risparmiare un po',ma soprattutto che sia affidabile...ne conoscete qualcuno?

newreg
28-09-2007, 20:22
Vada per la Fuji allora!

Il prossimo step sarà quello di trovare un buon negozio on-line che mi faccia risparmiare un po',ma soprattutto che sia affidabile...ne conoscete qualcuno?E' in vendita per 249 euro all'Euronics (negozio fisico) solo per la giornata del 6 ottobre.

nidic
28-09-2007, 20:52
io l'ho presa su ebay,pixmania-it attualmente i piu' ecomomici :D

newreg
28-09-2007, 21:07
io l'ho presa su ebay,pixmania-it attualmente i piu' ecomomici :D
Con Pixmania però non si hanno garanzia e manuale italiani.

Time Zone
28-09-2007, 21:32
Anche io ci avevo pensato. Ma se confronti confronta bene.

Per confrontare a parità di dimensioni e focale devi considerare un corpo con zoom almeno 28/200 e macro anche!

Metti 400 per il solo corpo fai altri 250 euri minimo. e siamo a 650. E' quasi il triplo di una 6500 che costa 235 euri.

Considerare l'acquisto del kit da 450 è possibile ma tempo 3 mesi e ti mancherà un tele vero e allora o prendi uno zoom più spinto o un secondo zoom. E raggiungi sempre i 650 in 3 mesi.

Per imparare (e anche più) la 6500 va benissimo ed è anche sovradimensionata per qualità e caratteristiche. Inoltre il fatto che vada usata in raw e manuale per avere buone qualità la vedo un pregio perchè ti obbliga a sapere sempre quello che fai sia con lo scatto che in post.
Sapendo che scatti in raw ti puoi permettere di sottoesporre un pelo, alzare gli iso, sistemare dopo il bilanciamento del bianco.
Sai che lo scatto è solo il 70% del lavoro (non dico la metà perchè mi mangiate).
Inoltre hai un'ottica che ben si accorda con il corpo cosa che non sempre è detta in abbinata corpo più zoom non originale (vedi canon e sigma).

Ah. la PDC. Non sempre è uno svantaggio avere una pdc alta come sulla 6500 in quanto non sei costretto a chiudere a manetta il diaframma per avere tutto a fuoco. Su reflex se devi tenere f8 o f10 devi alzare gli iso (soprattutto se non hai speso migliaia di euro per zoom luminosi) e perdi il vantaggio del minor rumore. Da questo punto di vista, pur considerando nel complesso la 6500 superiore, la fz50 guadagna almeno uno stop per la luminosità del suo zoom.
Certo, lo sfuocato da reflex te lo scordi su bridge.

Anch'io ci ho pensato dovendo passare ad una macchina di livello superiore a quella che uso attualmente.
Continuando con i confronti proviamo a ribaltare il tuo ragionamento: compro una compattona con zoom 10x, la pago 250 euro ma dopo due mesi mi accorgo che l'ottica non è il max ma non la posso cambiare, non ha lo stabilizzatore ma non ce lo posso mettere, il sensore non è il max e me lo devo tenere... alla fine devo spendere ulteriori 650 euro per comprarmi una reflex rivendendo la compattona a metà prezzo.
Non è detto che lo zoom 10 x sia utile sempre e a tutti, la qualità delle immagini è invece indispensabile ed i limiti vengono fuori. Non è detto che devo spendere cifre notevoli per comprarmi un tele, su ebay ce ne sono di economici o di usati e comunque capaci di garantire una qualità superiore o equivalente ad una bridge in fatto di definizione e aberrazioni.
Per ultimo se uno può spendere 400 euro perchè dovrebbe fare compromesso ed orientarsi su una macchina di gamma più bassa?
Senza considerare che scattare in raw con una compatta è di una lentezza esasperante, che per imparare è meglio una reflex perchè permette davvero di usare aperture diverse con risultati diversi e riguardo alla PDC se fosse un problema averla ridotta nelle dslr tutti i pro userebbero compattine, ma non è così.
Quindi il confronto per essere fatto bene non può essere limitato allo zoom e la scelta finale è comunque soggettiva ed opinabile.

SAND
28-09-2007, 22:16
Anch'io ci ho pensato dovendo passare ad una macchina di livello superiore a quella che uso attualmente.
Continuando con i confronti proviamo a ribaltare il tuo ragionamento: compro una compattona con zoom 10x, la pago 250 euro ma dopo due mesi mi accorgo che l'ottica non è il max ma non la posso cambiare, non ha lo stabilizzatore ma non ce lo posso mettere, il sensore non è il max e me lo devo tenere... alla fine devo spendere ulteriori 650 euro per comprarmi una reflex rivendendo la compattona a metà prezzo.
Non è detto che lo zoom 10 x sia utile sempre e a tutti, la qualità delle immagini è invece indispensabile ed i limiti vengono fuori. Non è detto che devo spendere cifre notevoli per comprarmi un tele, su ebay ce ne sono di economici o di usati e comunque capaci di garantire una qualità superiore o equivalente ad una bridge in fatto di definizione e aberrazioni.
Per ultimo se uno può spendere 400 euro perchè dovrebbe fare compromesso ed orientarsi su una macchina di gamma più bassa?
Senza considerare che scattare in raw con una compatta è di una lentezza esasperante, che per imparare è meglio una reflex perchè permette davvero di usare aperture diverse con risultati diversi e riguardo alla PDC se fosse un problema averla ridotta nelle dslr tutti i pro userebbero compattine, ma non è così.
Quindi il confronto per essere fatto bene non può essere limitato allo zoom e la scelta finale è comunque soggettiva ed opinabile.


Lo stesso ragionamento può essere ri-ribaltato.
Prendo reflex da 400 euro oggi ma mi accorgo che non sono soddisfatto e dopo 6 mesi voglio una d80 con bello zoom.
Allora meglio partire in piccolo con 240 euro, no?

Marcello979
30-09-2007, 16:15
:stordita: :help:

Ma perchè una Fuji svaluta così tanto???

Al momento la passione per la fotografia nn ce 'ho gran che'...forse è meglio fare"piccoli passi"...

Marcello979
30-09-2007, 20:31
Mi spiegate per cortesia che significa scattare in RAW?
Lentezza delle compatte???
Aperture???Cioe'?
L'obiettivo delle Reflex è intercambiabile?
E' costoso?

Time Zone
30-09-2007, 21:09
Mi spiegate per cortesia che significa scattare in RAW?
Lentezza delle compatte???
Aperture???Cioe'?
L'obiettivo delle Reflex è intercambiabile?
E' costoso?

Il raw è un formato selezionabile tra le opzioni della macchina che permette di salvare foto non compresse e con una maggiore quantità di informazioni, praticamente si hanno foto così come le vede il sensore e quindi modificabili successivamente in PW.
Una foto in raw pesa parecchio in MB e quindi per memorizzarla la macchina impiega del tempo, poco in una reflex, molto in una compatta/bridge... in genere tra i cinque ed i dieci secondi che possono sembrare pochi ma in molte occasioni diventano davvero penalizzanti.
l'Obiettivo delle reflex è intercambiabile, il costo varia in base alla marca, alle caratteristiche ed alla qualità, in genere si parte dai 100 euro o poco meno a salire.

hornet75
30-09-2007, 21:11
Mi spiegate per cortesia che significa scattare in RAW?
Lentezza delle compatte???
Aperture???Cioe'?
L'obiettivo delle Reflex è intercambiabile?
E' costoso?

Il raw è il considerato pari al negativo in digitale, è un formato "grezzo" non compresso o compresso ma senza perdita di qualità, garantisce la possibilità di intervenie in post produzione sullo scatto con la massima flessibilità senza perdite di "informazioni". Garantisce la paternità della foto (non si può ottenere un file raw da un jpeg).

Lentezza dello scatto ciò il tempo che trascorre tra la pressione del pulsante
e la "cattura" del soggetto inquadrato, sulle compatte è abbastanza lungo e può portare a perdere il momento ideale dello scatto. Le fotocamere digitali più veloci da questo punto di vista sono le reflex, con tempi rapidissimi.

Apertura, ci si riferisce all'apertura del diaframma dell'obiettivo e alla quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo.

L'obiettivo di una reflex è intercambiabile

l'obiettivo di una reflex può costare 100 euro come 10000 euro dipende dal tipo di obiettivo e dalla massima apertura (vedi sopra) a cui può essere utilizzato.

Marcello979
01-10-2007, 20:54
Altra domanda per esperti...

In ambienti chiusi ed illuminati, ad esempio un'aula magna...se scatto una foto col flash(con compatta)le foto escono male,con immagine sdoppiata,perche'-penso-l'illuminazione dia fastidio in qualche modo al sensore della compatta.Lo stesso avviene con le reflex?
Dipende dall'intensità del flash?

Inoltre chi mi spiega il concetto degli "ASA"("o ISO")...sono davvero all'abc della fotografia...:rolleyes:

Marcello979
01-10-2007, 21:02
Che ne dite di questa???

http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=547

Nikon D40...

hornet75
01-10-2007, 21:09
Che ne dite di questa???

http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=547

Nikon D40...

Che ha garanzia internazionale e potresti avere difficoltà a far valere la garanzia in italia, inoltre non ha il libretto d'uso in italiano che non si può nemmeno scaricare dal sito Nital, devi spedire quello che trovi nella confezione in irlanda a tue spese e sperare che ti arrivi quello in italiano in poch mesi. Io per una 30ina di euro in più la prenderei con garanzia Nital 3 anni per il corpo macchina e 4 anni per l'ottica.

hornet75
01-10-2007, 21:11
Altra domanda per esperti...

In ambienti chiusi ed illuminati, ad esempio un'aula magna...se scatto una foto col flash(con compatta)le foto escono male,con immagine sdoppiata,perche'-penso-l'illuminazione dia fastidio in qualche modo al sensore della compatta.Lo stesso avviene con le reflex?
Dipende dall'intensità del flash?

Inoltre chi mi spiega il concetto degli "ASA"("o ISO")...sono davvero all'abc della fotografia...:rolleyes:


Se sei all'ABC leggiti il corso base sulla fotografia qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496

Marcello979
01-10-2007, 21:34
Che ha garanzia internazionale e potresti avere difficoltà a far valere la garanzia in italia, inoltre non ha il libretto d'uso in italiano che non si può nemmeno scaricare dal sito Nital, devi spedire quello che trovi nella confezione in irlanda a tue spese e sperare che ti arrivi quello in italiano in poch mesi. Io per una 30ina di euro in più la prenderei con garanzia Nital 3 anni per il corpo macchina e 4 anni per l'ottica.

Mi riferivo semplicemente alla macchinetta.
A parte garanzie o cose del genere...Rispetto alla pentax com è?

A che livello di reflex si trova?

hornet75
01-10-2007, 21:52
Mi riferivo semplicemente alla macchinetta.
A parte garanzie o cose del genere...Rispetto alla pentax com è?

A che livello di reflex si trova?

Scusa rispetto a quale Pentax? E' una entry level come la Pentax K100d a che livello si trova che vuol dire? Fa ottime foto come la Pentax la Canon l'olympus e la sony.

Con l'obiettivo kit sono tutte su livelli simili di certo contano anche l'ergonomia (come la senti in mano quano la impugni) la disposizione dei comandi il parco ottiche che mettono a disposizione le varie case.

Il consiglio è di recarsi in negozio e provarle, anche solo tenerle in mano può chiarirti molto le idee. Io entrai in negozio convinto di comprare la Canon 350D ho provato tutte le papabili, sono uscito dal negozio e ho ordinato via internet la Nikon D50. Non perchè fosse migliore di Canon ma la sentivo meglio nell'impugnarla, "amore a prima vista".

Time Zone
02-10-2007, 15:33
Che ne dite di questa???

http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=547

Nikon D40...

Dovrebbe avere lo stesso sensore della pentax k100 e della nikon d50... quindi una garanzia... uno dei migliori, se non il migliore, sensore da 6 mpixel.
La pentax in più ha lo stabilizzatore, il motore della messa a fuoco nel corpo macchina ed una milgiore messa a fuoco e per questo la preferirei anche se la nikon è semplicemente NIKON e ha fatto della semplicità costruttiva il suo punto di forza, non mi dispiace per niente. Gli obiettivi costicchiano perchè vanno presi com la messa a fuoco motorizzata purtroppo oppure usati solo in manuale.

Marcello979
02-10-2007, 18:40
Dovrebbe avere lo stesso sensore della pentax k100 e della nikon d50... quindi una garanzia... uno dei migliori, se non il migliore, sensore da 6 mpixel.
La pentax in più ha lo stabilizzatore, il motore della messa a fuoco nel corpo macchina ed una milgiore messa a fuoco e per questo la preferirei anche se la nikon è semplicemente NIKON e ha fatto della semplicità costruttiva il suo punto di forza, non mi dispiace per niente. Gli obiettivi costicchiano perchè vanno presi com la messa a fuoco motorizzata purtroppo oppure usati solo in manuale.

Non era la penax a non avere lo stabilizzatore?

Altra domandina...ma gli obiettivi non sono intercambiabili?!?
Tipo con attacco standard,oppure ogni macchinetta ha il suo attacco???

Time Zone
02-10-2007, 18:49
Non era la penax a non avere lo stabilizzatore?

Altra domandina...ma gli obiettivi non sono intercambiabili?!?
Tipo con attacco standard,oppure ogni macchinetta ha il suo attacco???

La pentax k100 ha lo stabilizzatore al sensore, così come la k10, la sony a100 e la olympus e510. Le canon e le nikon non ce l'hanno e per averlo bisogna comprare ottiche stabilizzate.
L'attacco è proprietario per ogni marca in genere: nikon, canon, minolta-sony, olympus... mi pare che fuji usi le stesse ottiche nikon utilizzando anche il medesimo corpo macchina modificato (se non erro).
Per molte è sufficiente un adattatore per avere una certa compatibilità, in genere però gli automatismi si perdono.

hornet75
02-10-2007, 22:34
Su Canon puoi montare le ottiche Nikon oppure le Pentax con un anello adattatore, su nikon causa il tiraggio della baionetta non puoi montare altre ottiche che Nikon oppure di terze parti ma con attacco Nikon. Tra queste ultime ci sono anche le ottiche Zeiss x Nikon che costano un'occhio vanno in manuale ma sono il top:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/zeiss_zf_85_14/index.htm

Quindi tutte le Sigma, Tamron, Tokina, Cosina ecc... con attacco per Nikon.

Sulla D40 manca il motore di MAF quindi se non è presente sull'ottica la puoi usare solo in manuale. Le ottiche motorizzate Nikon si riconoscono per la sigla AF-S (con la S finale indica la presenza del motore SWM) oppure le ottiche Sigma con la sigla HSM. Dal 2002 Nikon ha sempre introdotto solo ottiche motorizzate e piano piano sta svecchiando il suo parco ottiche prive di motore interno.

Qui puoi trovare l'elenco completo di ottiche x Nikon motorizzate e quindi utilizzabili in autofocus:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121

Marcello979
07-10-2007, 14:32
...insomma meglio la Pentax tra le reflex "entry level"...

SAND
07-10-2007, 15:04
...insomma meglio la Pentax tra le reflex "entry level"...

Stando alle caratteristiche sì. Soprattutto la k100 (e super). La 110 non vale la pena per 50 euro in meno!

Da Germania:
K110 338€
e410 (ottima secondo me) 365€
k100d super 408€
D40 419€
350d 447€

Sono tutte solo corpo. Col kit costano una 50ina di € in più.
IMHO vanno tutte bene. I nikkor costicchiano però. Ma è più efficiente ad alti iso.
la olympus ha ob. in kit migliori e su dpreview ha preso i voti più alti in assoluto.
la k100d super ha stabilizzatore, mirino migliore, motorino af e dispositivo di pulizia del sensore (che poi funzioni bene o meno... ce l'ha)

hornet75
07-10-2007, 17:59
...insomma meglio la Pentax tra le reflex "entry level"...

Dipende da quali ritieni siano per te le caratteristiche migliori, considera che i CCD di Nikon e Pentax sono uguali e li fa Sony.

Marcello979
08-10-2007, 21:38
Dipende da quali ritieni siano per te le caratteristiche migliori, considera che i CCD di Nikon e Pentax sono uguali e li fa Sony.

:eek: