PDA

View Full Version : un chiarimento circa le bridge


abitofmp3
22-09-2007, 19:11
Ciao Ragazzi,
mi sto davvero appassionando alla fotografia e ho pensato che per iniziare, venendo da una compatta (Konica KD-400Z), prima di passare a una reflex, che adesso non saprei probabilmente apprezzare, l'ideale potrebbe essere una bridge.

Una domanda sorge spontanea...
Da quello che ho capito la principale (o meglio, macroscopica) caratteristica che distingue una bridge da una reflex è l'obiettivo: elettronico nella bridge, ottico e intercambiabile nella reflex.

Ho notato però :muro: che anche la bridge offre la possibilità di montare dei per così dire correttori della focale, teleobiettivo e grandangolo (tipo questi (http://www.digitalinnovationsny.com/Items/fujis9000fishfil?sck=26038624)) o dei filtri (tipo questi (http://www.digitalinnovationsny.com/Items/dscv1filter?sck=26038624)).

Quale bridge offre maggiori possibilità di personalizzazione in questo senso?
Mi consigliate qualcosa per una persona che sta iniziando ma è in cerca di una macchina che offra un po' di personalizzazione?

Grazie mille!

Time Zone
22-09-2007, 19:35
Ciao Ragazzi,
mi sto davvero appassionando alla fotografia e ho pensato che per iniziare, venendo da una compatta (Konica KD-400Z), prima di passare a una reflex, che adesso non saprei probabilmente apprezzare, l'ideale potrebbe essere una bridge.

Una domanda sorge spontanea...
Da quello che ho capito la principale (o meglio, macroscopica) caratteristica che distingue una bridge da una reflex è l'obiettivo: elettronico nella bridge, ottico e intercambiabile nella reflex.

Ho notato però :muro: che anche la bridge offre la possibilità di montare dei per così dire correttori della focale, teleobiettivo e grandangolo (tipo questi (http://www.digitalinnovationsny.com/Items/fujis9000fishfil?sck=26038624)) o dei filtri (tipo questi (http://www.digitalinnovationsny.com/Items/dscv1filter?sck=26038624)).

Quale bridge offre maggiori possibilità di personalizzazione in questo senso?
Mi consigliate qualcosa per una persona che sta iniziando ma è in cerca di una macchina che offra un po' di personalizzazione?

Grazie mille!

E' il mirino ad essere elettronico nelle bridge, nelle reflex invece è ottico tramite prismi. L'obiettivo è fisso nelle bridge e gli aggiuntivi è meglio lasciarli per situazioni eccezionali, sono costosi ed in genere diminuiscono la luminosità e la qualità delle foto.
Per il resto tutte le bridge possono montare aggiuntivi, non mi risulta esistano modelli maggiormente personalizzabili di altri, le bridge hanno come caratteristica una certa flessibilità di impiego per lo zoom spinto se si cerca maggiore libertà rimangono solo le reflex.

teod
22-09-2007, 19:51
La differenza tra una bridge e una reflex è la stessa identica di quella che passa tra una compatta ed una reflex.
Compatte e bridge hanno in comune elettronica e meccanica, in pratica cambia il vestito, a volte il mirino, e ogni tanto l'ottica, che spesso anziché essere un tranquillo 35-105 è un esasperato zoom 10x che nulla ha da spartire con le ottiche da reflex.
Gli aggiuntivi ottici li puoi montare anche su molte compatte: trattasi di lenti di ingrandimento con costi osceni per la qualità che offrono o con costi accettabili e qualità paragonabile ad una lente di ingrandimento reperibile negli ovetti kinder.
Gli obiettivi sono solo ottici, quello che è elettronico è semmai il mirino, ma non è la sola difesenza macroscopica... Vai in un qualsiasi negozio e guarda le dimensioni di una qualsiasi ottica da reflex e quella fissa sulle bridge... Non è il masochismo che spinge i fotografi a portarsi dietro qualche kilo di ottiche e una o più reflex.
L'unica bridge che veramente potrebbe fregiarsi di tale appellativo, ossia ponte tra reflex e compatte, è la sony R1, con sensore da reflex, un buon grandangolo, e aggiuntivi ottici degni di nota. Ormai credo che sia fuori produzione dati i costi superiori ad una reflex entry level.
Ciao