PDA

View Full Version : Fotocamera per paesaggi. Quale?


sentinella86
22-09-2007, 13:54
Vorrei prendere una fotocamera, con queste caratteristiche:
1)faccia bene i paesaggi naturali
2)Buona sulle foto notturne
3)stabilizzatore ottico
3)10x zoom
4)8 MP
5)supporti le memorie SD
Budget sotto i 300 €.

sentinella86
22-09-2007, 19:14
up

max9000
22-09-2007, 23:19
Vorrei prendere una fotocamera, con queste caratteristiche:
1)faccia bene i paesaggi naturali
2)Buona sulle foto notturne
3)stabilizzatore ottico
3)10x zoom
4)8 MP
5)supporti le memorie SD
Budget sotto i 300 €.

non esiste.. :read: , o quantomeno devi accettare qualche compromesso : credo che una delle migliori rapporto qualita' prezzo con diverse delle caratteristiche che hai detto sia la Fuji S6500fd !
Ha solo 6 megapixel ( si fa per dire ) anche perche' bastano e avanzano , in quanto sono molto puliti ( uno dei sensori montato su di una non reflex con gli iso piu' puliti che ci sia in commercio ) , poi non so che ingrandimenti ritieni di voler stampare , ma al 30x45 dovresti arrivare senza problemi o particolari decadimenti di qualita' . uno zoom 10X che parte dal 28 mm equivalenti ( ottimo per paesaggi )

Non e' stabilizzata pero ' avendo un buon comportamento fino ad iso 400/800 si possono usare tempi di scatto piu' rapidi

Adesso si trova a una cantata .. , nell' oridne dei 250 euro

altro fattore che dovresti accettare , e' l'acquisto di memorie xd .

cmq costo macchina e memoria stai dentro i 300 euro .

Per me e' un validdismo compromesso .

Se no c'e' la Panasonic Fz8 , sarebbe stabilizzata e monta pure le mem SD , di contro non ha un grandangolo cosi' spinto , parte da 36 anche se poi essendo un 12X arriva a 432mm eq. , il sensore e' abbastanza piu' piccolo e peggiore rispetto a quello della Fuji s6500 , infatti si comporta peggio con l'aumentare degli iso , 7,1 milioni di pixel piu' o meno siamo li.
Il prezzo forse e' leggermente superiore , si trova poco sotto i 300 , in molti posti ancora sopra i 300 euro.. pero' non avresti la spesa per la memoria .

Ultima differenza di rilievo , la panasonic Fz8 ha batteria al lito di serie, mentre la fuji monta le normali stilo, quindi ci sarebbe da comprare un bel set di 4 stilo NiMH ricaricabili almeno da 2500 mAh .

Poi volendo ce ne sarebbero altre , ma si forano i 300euro alla grande, e alla fine non so se avresti un guadagno considerevole in termini di prestazioni ... anzi forse come sensore di certo non miglioreresti , a meno di non prendere una reflex..

Buona scelta

ciao

sentinella86
23-09-2007, 07:23
E di queste macchine cosa ne pensi:
Kodak EasyShare Z712
Canon PowerShot SX100
Panasonic Lumix DMC-FZ8

Bastian UMTS
23-09-2007, 07:42
E di queste macchine cosa ne pensi:
Kodak EasyShare Z712
Canon PowerShot SX100
Panasonic Lumix DMC-FZ8

Delle 3 meglio la Lumix

sentinella86
23-09-2007, 07:54
Perchè?

max9000
23-09-2007, 12:17
E di queste macchine cosa ne pensi:
Kodak EasyShare Z712
Canon PowerShot SX100
Panasonic Lumix DMC-FZ8
Brevemente : tutte e tre montano sensori piccoli(1/2.5 ") , quindi abbastanza rumorosetti rispetto alla Fuji 6500 (1/1.7 ")
Le ottiche piu' o meno si equivalgono ( Canon, Schneider e Leica ) , ovvio che da 10 o 12 X non puoi aspettarti miracoli . . . e cmq tutte e tre partono da focale 36mm eq . -
Sono corpi macchina non tascabili ma tutto sommato abbastanza contenuti nelle dimensioni .
La kodak tradizionalmente ha una bella resa dei colori ( merito del soft collaudato ) , Canon sx100 e' appena uscita , non c'e' molta esperienza su di lei , e' senza mirino elettronico rispetto alle altre , Processore Canon DIGIC III molto amato dai Canonisti .. , Panasonic te ne ho gia' parlato , in piu' ti posso dire che a livello di finiture e' curata , e' molto gustosa per il mio tatto , pure come mirino elettronico mi e' piaciuta , il piu' bello in cui abbia guardato fra gli elettronici .

MA le sei andate a vedere e toccare con mano ?

Le caratteristiche sono importanti certo , ma la fotocamera rimane ed e' solo un mezzo , quindi esistono mezzi piu' o meno equivalenti , o differenti per diversi aspetti , ma le foto che farai dipenderanno al 99,9% da te .

Quindi e' bene interessarsi ma non impazzirci dietro piu' del dovuto ;)

delinea 2 o 3 caratterisitiche per te importanti e poi vai a vederle e toccarle, in fine prendi quella che piu' ti piace.. il resto del lavoro sarà merito tuo :)

Ciao

sentinella86
23-09-2007, 13:29
Grazie max900 e Bastian
Tramite dcresource.com ho comparato le macchine. Ho notato la differenti sensibilità ISO di ciascuna macchina. E' sono rispettivamente:

Kodak EasyShare Z712 80/100/200/400/800/1600/3200
Canon PowerShot SX100 80/100/200/400/800/1600
Panasonic Lumix DMC-FZ8 100/200/400/800/1250

il fatto che kodak abbia un range più ampio rende le sue foto migliori rispetto alle altre due, in condizioni uguali(tempi di scatto etc.) a uguali ISO? se no, allora queste caratteristiche cosa ci dicono della macchina, di positivo e negativo?

max9000
23-09-2007, 16:01
Grazie max900 e Bastian
Tramite dcresource.com ho comparato le macchine. Ho notato la differenti sensibilità ISO di ciascuna macchina. E' sono rispettivamente:

Kodak EasyShare Z712 80/100/200/400/800/1600/3200
Canon PowerShot SX100 80/100/200/400/800/1600
Panasonic Lumix DMC-FZ8 100/200/400/800/1250

il fatto che kodak abbia un range più ampio rende le sue foto migliori rispetto alle altre due, in condizioni uguali(tempi di scatto etc.) a uguali ISO? se no, allora queste caratteristiche cosa ci dicono della macchina, di positivo e negativo?

tutte e 3 le macchine che paragoni come gia' ti ho detto hanno sensori di piccole dimensioni : di conseguenza e' inutile aspettarsi delle prestazioni di rilievo a sensibilità iso superiori a 200 ..

forse il 400 iso sara' utilizzabile per stampe non superiori all' A4 .. :rolleyes: bisognerebbe provare ..

Di sicuro 800 iso e oltre e' una specie di miraggio e/o specchietto per allodole ..

il fatto che venga messo 3200 o 1600 ecc.. non significa che la macchina si debba comportare meglio ad alti iso .

Te l'ho detto , l'unica compattona che si comporta bene ad alti iso ( per bene intendo paragonabile alle reflex ) e' la Fuji 6500 , oppure nelle compattine la Fuji f31 .

Alcune Canon discrete sono le 630 , 640 e G7 , e sono cmq tutti modelli con sensore 1/1,7" .

Se avere alti iso buoni e' la tua priorita' orientati sui questi modelli (fuji6500 o f31 in primis) .

;)


Poi, fermo restando che un sensore piccolo , quindi con una densita' di pixel molto alta , restituisce generalmente una qualita' di immagine peggiore confrontata all'immagine di un sensore piu' grosso a parita' di pixel ,

a lato di questo discorso se ne potrebbe fare un altro , l'ottica stabilizzata puo ' in qualche modo sopperire a certe situazioni .. non solo di zoommmatone improbabili , ma ad esempio in condizioni di scarsa luce ,dove anziche' alzare gli iso ( e quindi far decadere drasticamente la qualita' dell' immagine ) possiamo fare affidamento ad almeno un paio di stop in piu' , in questo caso utilizzando tempi piu' lenti con minor rischio mosso ..

Ad ogni modo se si tratta di esposizioni molto lunghe ( nell'ordine di secondi ) il sensore piccolo comincia a generare rumore molto prima di un sensore "grosso"anche se lo teniamo a 80 iso ...

Morale della favola , cerca di capire tecnicamente le cose che ti vengono dette , ma ribadisco il fatto di non impazzire , valle a vedere , prendile in mano e fai la tua scelta senza troppi drammi .

Considera che c'e' chi compra la 5D Canon , e poi magari la rivende lo stesso per altri motivi .. della serie la perfezione non esiste , la cosa piu' importante e' avere un mezzo e conoscerlo , sfruttando al massimo le sue potenzialita' e nascondendo il piu' possibile i suoi limiti .

In fotografia si sente spesso dire , a se avessi avuto quell' obiettivo ,... oppure se avessi avuto quella macchina ecc... il piu' delle volte sono cose false , perche' in vertia' non e' mai la fotocamera che fa la foto .. ma il fotografo che e' capace di vedere attraverso il mezzo fotografico..

Buona scelta

ciauz :)

sentinella86
23-09-2007, 17:33
Grazie per l'esaustiva spiegazione. Per l'uso che ne devo fare, cioè paesaggi naturali, la luce c'è sempre, le foto al buio saranno una rarita, e inoltre verranno fatte in presenza di luce artificiale(Non vado di notte in piena campagna!!:D ). Quindi sulla base di queste affermazioni credo che foto pulite ad alti ISO non sono una priorità.
Fra le fotocamere da me sopracitate la kodak è quella che mi attira di più sopratutto per:
1)zoom ottico
2)l'apertura focale
3)La resa dei colori(ne avete parlato nei post precedenti)

cosa ne pensate?

newreg
23-09-2007, 17:41
Tra quelle tre credo che la migliore sia la Panasonic FZ8, più che la Canon SX100 potresti valutare una S3 (non so se ancora se ne trovano).

sentinella86
23-09-2007, 17:55
Cosa ha la s3 in più delle altre?

max9000
24-09-2007, 00:02
Cosa ha la s3 in più delle altre?

La Canon S3 e' una buona macchina, per certi versi paragonabile alle altre citate , uno zoom 12x stabilizzato ( come la fz8 e la z712 ) 6 megapixel , ha un accessorio in piu' che puo' venire utile in certe riprese tipo ad es le macro : lo schermino lcd estraibile e ruotabile .

Questo modello non e' stato citato in quanto , sfora i 300 euro da te richiesti .. se si trova ,il prezzo piu' basso si aggira sui 350 euro .
Dico se si trova in quanto e' uscito il nuovo modello S5 , che pero' costa sopra i 400 euro ...

Valle a vedere , accendile , tienile in mano e giochicchiaci un po' ;) , tutti questi modelli piu' o meno si equivalgono a livello di resa.. magari io ti posso dire che mi piace il corpo e l'ergonomia della Pana , oppure lo zoom manuale della Fuji 6500.. ma la scelta deve essere tua .. vai e vedrai che non appena le vedi e le tocchi la scelta vien da se. :)

ciao