Entra

View Full Version : Non mi fa il boot da CD..come installo linux?


blue_blue
22-09-2007, 11:51
Ciao!
Vorrei installare una distribuzione di linux sul mio portatile (Acer Aspire 1310)..il problema è che il computer è come se non mi "vedesse" i cd/dvd all'avvio (ho spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423908&page=3&p=18614275&postcount=50) la mia situazione più in dettaglio..); per la formattazione e l'installazione di windows sono riuscita a crearmi i floppy di avvio, che hanno funzionato..esiste una cosa analoga per installare una distribuzione linux? io conosco solo i live CD, ma il mio computer non li "vede" all'avvio..
Spero di essermi spiegata..grazie per gli eventuali consigli! :)

icestorm82
22-09-2007, 11:54
Ma hai impostato il boot da cdrom dal bios?

blue_blue
22-09-2007, 12:11
sì..

Innominato
22-09-2007, 12:49
sì..
Avevo trovato questo
http://openskills.info/infobox.php?ID=50

jstef
22-09-2007, 13:07
Avevo trovato questo
http://openskills.info/infobox.php?ID=50
Forse andrebbe inserito in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788490&postcount=4) ottima guida che stavo leggendo... :)

arara
22-09-2007, 14:09
Debian permette l'installazione da floppy, guarda sul manuale di installazione qua: http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch02s02.html.it

Un'altra alternativa è fare un'installazione di rete, se hai un altro computer. Come prima volta la vedo dura pero...

Se non ti fa il boot con nessun CD sarà colpa del lettore che si è rovinato, prova a cambiarlo, oppure mettine uno esterno provvisorio.

blue_blue
22-09-2007, 14:23
Ho già una live di ubuntu e una di simply mepis, vorrei provare a usare quelle prima di scaricarne una terza :)

Il lettore..si era fuso l'anno scorso e l'abbiamo mandato in riparazione (300€ di lettore nuovo :muro: ), spero proporio che non si sia scassato un'altra volta! Ma potrebbe davvero essere rovinato anche se legge tranquillamente i cd/dvd quando il computer è acceso?

Avevo trovato questo
http://openskills.info/infobox.php?ID=50
Grazie, appena mia sorella sgancia il portatile ci provo! :D

arara
22-09-2007, 14:36
Il lettore..si era fuso l'anno scorso e l'abbiamo mandato in riparazione (300€ di lettore nuovo :muro: ), spero proporio che non si sia scassato un'altra volta! Ma potrebbe davvero essere rovinato anche se legge tranquillamente i cd/dvd quando il computer è acceso?

Non è detto che sia rotto, anzi mi è capitato spesso di vedere dei lettori funzionanti che non volevano saperne di bootare con certi cd.
A volte mi faceva il boot oppure no a seconda se lo mettevo sul canale master o sullo slave, figurati...:stordita:

blue_blue
23-09-2007, 00:19
Avevo trovato questo
http://openskills.info/infobox.php?ID=50

:coffee: è tutta la sera che cerco di capire come fare 'sta roba, ma non sono pervenuta a niente di intelligente..
Ho scaricato il programma rawritewin.exe che, da quel che ho capito, è quello in grado di scrivere l'immagine sul floppy..sbaglio? il problema è: dove pesco questo file .img? io ho solo l'iso di ubuntu..:fagiano:

Innominato
23-09-2007, 07:36
:coffee: è tutta la sera che cerco di capire come fare 'sta roba, ma non sono pervenuta a niente di intelligente..
Ho scaricato il programma rawritewin.exe che, da quel che ho capito, è quello in grado di scrivere l'immagine sul floppy..sbaglio? il problema è: dove pesco questo file .img? io ho solo l'iso di ubuntu..:fagiano:
Ma tu sul cd di linux che hai fatto hai solo un file .iso?
Leggi questo
http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_68939,00.html
Tanto per darti un'idea pensa che il file iso sia tipo un file compresso che devi scompattare per poter usare tutti i file che ha dentro, quindi se tu sul tuo cd metti dentro solo il file .iso è ovvio che non si avvi.

blue_blue
23-09-2007, 09:19
No beh, ho usato la procedura apposta per masterizzare una iso..con Infrarecorder ho fatto Azioni>Scrivi immagine disco.. e ho scelto la iso di ubuntu che avevo scaricato..non va bene così? :fagiano:

antimon
23-09-2007, 09:33
potresti provare a installare da penna usb, qui spiega come fare con gentoo http://www.gentoo.org/doc/it/liveusb.xml , nella preparazione della penna serve un sistema linux funzionante, forse non fa al caso tuo...comunque se cerchi in rete sicuramente trovi qualche altra guida.

p.s. forse dico una cacchiata ma non potrebbe essere il bios andato?

Innominato
23-09-2007, 09:37
Non mi ero accorto che avevi scritto ubuntu :D
Non so se ci sono le immagini per floppy di ubuntu darò un'occhio.
Cmq non disperare, un'ultima , ma proprio ultima!! spiaggia c'è...
https://wiki.ubuntu.com/install.exe/Prototype
Saprai un pò di inglese, anche perchè al primo anno dovresti dare come ho fatto io un esame di lingua ad ingegneria a padova :ciapet:
-in pratica è un file install.exe da lanciare sotto windows...

Innominato
23-09-2007, 10:03
Trovato.
Se vai qui
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Noterai che c'è scritto
Installazione senza CD-ROM: guida all'installazione di Ubuntu se il computer non può effettuare il boot da CD-ROM a cui accedi cliccando qui.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SmartBootManager
Provare per credere :D

blue_blue
23-09-2007, 10:32
Già stavo esultando..e invece :cry:
Ho usato rawrite per scrivere sbm.img sul floppy, ho riavviato e è venuto fuori quello che dovrebbe essere il menu di Smart Boot Manager; tra le opzioni c'erano un Reboot, Quit to Bios e 1 altro che non mi ricordo (che ho lasciato stare), poi Floppy0, Floppy2, HD e poi una sfilza di Removable..nessuna voce CDROM :muro:
Ho provato i vari Removable ma con tutti mi dice "Disk Error 0xFE"..

perché? :cry:

OT
Innominato, anche tu a Padova? che fai di bello? :D
/OT

Innominato
23-09-2007, 12:51
Ma hai provato con questo file qui?
Perchè nel wiki il link è obsoleto.
http://slackware.at/data/slackware-current/isolinux/sbootmgr/sbootmgr.dsk
Io faccio energetica.

blue_blue
25-09-2007, 17:48
Rieccomi..ero per l'appunto a Padova per il test di inglese :D
Ho tentato qualche decina di volte di fare l'avvio con questi floppy, provando con entrambi i file (sbm.img e sbootmgr.dsk), ma mi dà sempre "Disk Error 0xFE"..:muro:
idee? :stordita:

jstef
25-09-2007, 19:45
idee? :stordita:
Una... Se son gli stessi che hai usato per il setup di XP è ora di buttarli :D

blue_blue
25-09-2007, 19:48
Una... Se son gli stessi che hai usato per il setup di XP è ora di buttarli :D

nonono, sono floppy nuovi! non bado a spese :O :D

blue_blue
26-09-2007, 10:26
Roba da non crederci..dunque, siccome il boot da floppy non funzionava, ieri sera ho provato l'ultima spiaggia, Wubi..bene: lo installo, metto le password, mi riscarico per la quarta volta ubuntu, riavvio. A questo punto mi esce una finestra con scritto (più o meno) che non riesce a trovare i componenti necessari sul CD, e mi rimanda a un "Ubuntu Menu Installer" o qualcosa del genere..ho provato tutte le opzioni e mi diceva sempre che qualcosa non andava bene..siccome era l'una di notte, dico "ok, faccio Interrompi installazione e riprendo domani mattina"..non l'avessi mai fatto: adesso appena accendo il computer mi dice "Hard disk boot sector invalid. Press H to retry Hard Disk, any other key for floppy"..:muro:
Ora, non mi preoccupo tanto di quel che c'era sull'HD (avendolo appena formattato :D ), ma di come riuscire a far ripartire almeno il computer! :stordita:
Il problema è che il boot da cd non me lo fa..avevo pensato di mettere un bootloader su floppy, ma poi mi è anche venuto in mente che ho il lettore dei floppy solo sul computer ora fuori uso..mi dareste una manina per favore? :stordita:

antimon
26-09-2007, 11:28
Roba da non crederci..dunque, siccome il boot da floppy non funzionava, ieri sera ho provato l'ultima spiaggia, Wubi..bene: lo installo, metto le password, mi riscarico per la quarta volta ubuntu, riavvio. A questo punto mi esce una finestra con scritto (più o meno) che non riesce a trovare i componenti necessari sul CD, e mi rimanda a un "Ubuntu Menu Installer" o qualcosa del genere..ho provato tutte le opzioni e mi diceva sempre che qualcosa non andava bene..siccome era l'una di notte, dico "ok, faccio Interrompi installazione e riprendo domani mattina"..non l'avessi mai fatto: adesso appena accendo il computer mi dice "Hard disk boot sector invalid. Press H to retry Hard Disk, any other key for floppy"..:muro:
Ora, non mi preoccupo tanto di quel che c'era sull'HD (avendolo appena formattato :D ), ma di come riuscire a far ripartire almeno il computer! :stordita:
Il problema è che il boot da cd non me lo fa..avevo pensato di mettere un bootloader su floppy, ma poi mi è anche venuto in mente che ho il lettore dei floppy solo sul computer ora fuori uso..mi dareste una manina per favore? :stordita:

prova con una chiavetta usb...o anche quella è rotta? ;)

blue_blue
26-09-2007, 11:39
prova con una chiavetta usb...o anche quella è rotta? ;)

non fa il boot da chiavetta :muro:
ho provato a utilizzare i floppy per l'installazione di windows, e sono arrivata alla console di ripristino..però non so quali comandi dare! Ho letto un po' qui (http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=RJ1JU-11102005094348) e ho provato con fixboot, fixmbr e bootcfg, ma ogni volta che riavvio mi dà sempre "Hard disk boot sector invalid..."

:cry:

Innominato
26-09-2007, 14:46
Ciao, mazza che sfiga.
Hai provato ad andare qui con il portatile http://www.basilicadelsanto.org/ :p
Dimmi una cosa, come accedi al bios? che schermate vedi?

blue_blue
26-09-2007, 15:18
Ciao, mazza che sfiga.
Hai provato ad andare qui con il portatile http://www.basilicadelsanto.org/ :p
:asd: mi sa che un giorno ci passo davvero :asd:

Dimmi una cosa, come accedi al bios? che schermate vedi?
quando accendo, mi esce il logo della Acer e mi viene scritto "press F2 to enter..; ESC to enter .." (non mi ricordo se per entrare nel bios è F2 o ESC, di solito lo leggo :D )..perchè dici?
Adesso non posso provare perchè sto reinstallando windows per la milionesima volta :stordita:

EDIT. Installato windows..alleluja, alleluja :O
adesso sono di nuovo al punto di partenza..come installo linux? :stordita:

blue_blue
26-09-2007, 23:08
Niente, sono scoraggiata..E' tutto il giorno che cerco una soluzione, ma mi sa che nun c'è..
Ho pensato di aggiornare il bios, ma ho visto che la mia versione è la più recente; ho provato a scaricare e masterizzare l'iso di un'altra distribuzione, che puntualmente viene ignorata all'avvio; ho provato a scrivere con rawwritewin un altro floppy, che puntualmente mi dà quel cavolo di disk error..boooh..
Mi dispiace però..:cry:

DeusEx
27-09-2007, 08:52
è strana sta cosa che non ti fà il boot.... hai provato a masterizzare l'iso da un pc diverso da quello che hai usato?
Sennò c'è questo per installare direttamente da windows... è debian però: http://goodbye-microsoft.com/
e qui ci sono le istruzioni: http://goodbye-microsoft.com/screenshots/
quando hai fatto ti rimarrà su windows la voce di scelta per installare debian -> per toglierla avrai una cartella c:\debian dove ci dovrebbe essere il tool per rimuoverla.
Se poi vuoi togliere windows lo puoi sempre fare in seguito formattando la sua partizione.

Edit: questo metodo l'ho scoperto ieri!!
Importante: durante l'installazione il pc dovrà essere collegato ad internet

jstef
27-09-2007, 08:55
Mentre si cerca una soluzione, puoi scaricare qui (http://www.eserviceinfo.com/equipment_mfg/acer_43.html) il service manual, metti caso che ti serva (o che ti venga l'insano desiderio) di disassemblare il portatile.

A proposito di quell'errore disco: non è che c'è qualche partizione nascosta di tipo OEM, di ripristino o diagnostica o qualcosa del genere che rompe le palle? Magari qualche tool di formattazione ''low level'' (o quasi) prima di ritentare il setup potrebbe essere utile...

arara
27-09-2007, 09:07
Fai come ti avevo suggerito qualche post fa:

Scarichi l'immagine del floppy per avviare debian da qua (http://ftp.it.debian.org/debian/dists/etch/main/installer-i386/current//images/floppy/)

Crei il floppy con questa procedura qua (http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch04s03.html.it)

Avvii il PC da floppy come è scritto qua (http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch05s01.html.it#floppy-boot).

blue_blue
27-09-2007, 10:59
è strana sta cosa che non ti fà il boot.... hai provato a masterizzare l'iso da un pc diverso da quello che hai usato?
Sennò c'è questo per installare direttamente da windows... è debian però: http://goodbye-microsoft.com/
e qui ci sono le istruzioni: http://goodbye-microsoft.com/screenshots/
quando hai fatto ti rimarrà su windows la voce di scelta per installare debian -> per toglierla avrai una cartella c:\debian dove ci dovrebbe essere il tool per rimuoverla.
Se poi vuoi togliere windows lo puoi sempre fare in seguito formattando la sua partizione.

Edit: questo metodo l'ho scoperto ieri!!
Importante: durante l'installazione il pc dovrà essere collegato ad internet
Allora..provato, ma non funge..All'inizio mi diceva che non riusciva a configurare la rete, ho riprovato e mi ha detto che ci era riuscito, ma poi non trovava i componenti necessari (o qualcosa del genere..); comunque mi ha dato gli stessi errori di Wubi..
Mentre si cerca una soluzione, puoi scaricare qui (http://www.eserviceinfo.com/equipment_mfg/acer_43.html) il service manual, metti caso che ti serva (o che ti venga l'insano desiderio) di disassemblare il portatile.

A proposito di quell'errore disco: non è che c'è qualche partizione nascosta di tipo OEM, di ripristino o diagnostica o qualcosa del genere che rompe le palle? Magari qualche tool di formattazione ''low level'' (o quasi) prima di ritentare il setup potrebbe essere utile...
Non ne ho la più pallida idea..però so che, quando ieri ho reinstallato windows, ho cancellato tutte la partizioni e ne ho creata una nuova dove ho installato solo windows..poi non so..da dove si vede se c'è una partizione nascosta?
Fai come ti avevo suggerito qualche post fa:

Scarichi l'immagine del floppy per avviare debian da qua (http://ftp.it.debian.org/debian/dists/etch/main/installer-i386/current//images/floppy/)

Crei il floppy con questa procedura qua (http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch04s03.html.it)

Avvii il PC da floppy come è scritto qua (http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch05s01.html.it#floppy-boot).
provato così, e i floppy sembrano funzionare..un piccolo dettaglio: dovevo scaricare l'iso di debian prima di riavviare con i floppy, vero? :stordita:
EDIT: sto provando a cercare l'iso di debian..ma quale devo scegliere? cioè io adesso sono qua
http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/
vado tra i cd o i dvd? e devo scaricare, ad esempio, solo ..DVD1.iso o servono la DVD1, DVD2 e DVD3.iso?

arara
27-09-2007, 11:12
provato così, e i floppy sembrano funzionare..un piccolo dettaglio: dovevo scaricare l'iso di debian prima di riavviare con i floppy, vero? :stordita:
EDIT: sto provando a cercare l'iso di debian..ma quale devo scegliere? cioè io adesso sono qua
http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/
vado tra i cd o i dvd? e devo scaricare, ad esempio, solo ..DVD1.iso o servono la DVD1, DVD2 e DVD3.iso?

I primi due cd bastano per un'installazione normale, puoi scaricarli da qua: http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/iso-cd/


Se hai abbastanza banda puoi scaricare direttamente il dvd, da qua: http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/iso-dvd/

blue_blue
27-09-2007, 11:22
I primi due cd bastano per un'installazione normale, puoi scaricarli da qua: http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/iso-cd/


Se hai abbastanza banda puoi scaricare direttamente il dvd, da qua: http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r1/i386/iso-dvd/

Ok, grazie, per adesso allora scarico i due cd
(sono questi due:
debian-40r1-i386-CD-1.iso
debian-40r1-i386-CD-2.iso
giusto?)
per curiosità.. gli altri 19 a cosa servono?

arara
27-09-2007, 11:49
Ok, grazie, per adesso allora scarico i due cd
(sono questi due:
debian-40r1-i386-CD-1.iso
debian-40r1-i386-CD-2.iso
giusto?)
per curiosità.. gli altri 19 a cosa servono?

Contengono tutto il software presente nei repository debian, ovvero la bellezza di piu di 15000 pacchetti!

Per un'installazione normale ne bastano due, poi il resto che ti serve lo scarichi dopo a parte.

Edit: nel primo CD c'è Gnome di default, se invece vuoi KDE devi scaricare questo: debian-40r1-i386-kde-CD-1.iso invece di debian-40r1-i386-CD-1.iso. Dopo poi comunque sostituire Gnome e KDE l'uno con l'altro (pero viene un po di confusione).

blue_blue
27-09-2007, 13:15
Niente, non funziona neanche così..:muro: :muro:

arara
27-09-2007, 13:33
:eek: non te ne funziona una!

Cos'ha che non va?
Riesce a fare il boot dal floppy?

blue_blue
27-09-2007, 17:22
:eek: non te ne funziona una!

Cos'ha che non va?
Riesce a fare il boot dal floppy?

sì sì, mi fa il boot da floppy, ma poi mi dà sempre quel problema della rete (non riesce a impostare il DHCP o qualcosa del genere) e anche quando tento di installare da cd mi dice di scegliere il mirror (??) e mi rimanda ad una lista di ftp, tutti non funzionanti..boooh..
Adesso non mi ricordo di preciso gli errori che mi dà, comunque sono gli stessi di wubi e dell'installer di debian..avevo anche fatto uno screenshot e un log, ma non capisco dove me li abbia salvati..

arara
27-09-2007, 17:51
Hai provato a passare come parametro install root=/dev/hdX, con hdX che corrisponde al dispositivo del lettore CD?

Comunque l'installer parte, riesci ad arrivare alla configurazione della rete, e poi si ferma la?
Come ti colleghi a internet, hai un modem ethernet? Prova a saltare la configurazione della rete, vedi se va avanti.

DeusEx
27-09-2007, 18:04
sì sì, mi fa il boot da floppy, ma poi mi dà sempre quel problema della rete (non riesce a impostare il DHCP o qualcosa del genere) e anche quando tento di installare da cd mi dice di scegliere il mirror (??) e mi rimanda ad una lista di ftp, tutti non funzionanti..boooh..
Adesso non mi ricordo di preciso gli errori che mi dà, comunque sono gli stessi di wubi e dell'installer di debian..avevo anche fatto uno screenshot e un log, ma non capisco dove me li abbia salvati..

ma gli indirizzi sono assegnati dinamicamente dal router?
perche a me sembra che l'errore che hai dipende dal fatto che il dhcp è disattivato -> in questo caso devi solo assegnare gli indirizzi manualmente, ma dovresti sapere l'indirizzo del router.

blue_blue
27-09-2007, 18:08
Hai provato a passare come parametro install root=/dev/hdX, con hdX che corrisponde al dispositivo del lettore CD?

E come si fa a "passare questo parametro"? cioè, dove lo dovevo inserire? :fagiano:
Comunque l'installer parte, riesci ad arrivare alla configurazione della rete, e poi si ferma la?
Come ti colleghi a internet, hai un modem ethernet? Prova a saltare la configurazione della rete, vedi se va avanti.
Allora, esteticamente mi viene fuori una schermata tipo questa:
http://www.debian.net/releases/potato/installguide/10debian.png
però le voci non sono uguali..anzi, solo le prime due c'erano anche quando ho installato io..
Comunque sì, ho un modem ethernet..ho provato a saltare la configurazione (anche perchè a volte non riusciva neanche a configurarmelo), ma non va avanti lo stesso, mi tira fuori quella lista di ftp..
Lo so che non mi spiego tanto bene, ma non so come potrei fare..mi trascrivo tutto? :fagiano:

blue_blue
27-09-2007, 18:09
ma gli indirizzi sono assegnati dinamicamente dal router?
perche a me sembra che l'errore che hai dipende dal fatto che il dhcp è disattivato -> in questo caso devi solo assegnare gli indirizzi manualmente, ma dovresti sapere l'indirizzo del router.

modem e router sono la stessa cosa?

jstef
27-09-2007, 18:19
modem e router sono la stessa cosa?No, diciamo che dato che hai parlato di ''modem ethernet'' molto probabilmente si tratta di un router ;). L'indirizzo è probabile sia 192.168.1.1

blue_blue
27-09-2007, 18:43
Per fugare ogni dubbio..il mio modem è questo (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_adsl_eb1070.html)..

arara
27-09-2007, 19:32
E come si fa a "passare questo parametro"? cioè, dove lo dovevo inserire? :fagiano:

Ho provato anch'io adesso a fare il boot dai dischetti di debian tramite QEmu, mi compare questa schermata: http://www.linuxshots.com/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=255&g2_serialNumber=2

C'è scritto "Press enter to bot: _ ", la scrivi
install root=/dev/hdX

con hdx che corrisponde al dispositivo del lettore CD, e poi premi invio.

Cosi dovrebbe avviare l'installazione da CD, almeno stando a quello che è scritto su manuale.

arara
27-09-2007, 19:36
Per fugare ogni dubbio..il mio modem è questo (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_adsl_eb1070.html)..

E un modem con interfaccia ethernet, dovrebbe andare bene.
Forse non ha un server DHCp, quindi devi specificare a mano l'indirizzo IP del gateway e del server DNS.
Di solito l'indirizzo è 192.168.0.1 o 192.168.1.1

blue_blue
27-09-2007, 19:44
Ho provato anch'io adesso a fare il boot dai dischetti di debian tramite QEmu, mi compare questa schermata: http://www.linuxshots.com/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=255&g2_serialNumber=2

C'è scritto "Press enter to bot: _ ", la scrivi
install root=/dev/hdX

con hdx che corrisponde al dispositivo del lettore CD, e poi premi invio.

Cosi dovrebbe avviare l'installazione da CD, almeno stando a quello che è scritto su manuale.

Ok, grazie, ora provo! Una sola cosa: devo sostituire una lettera o un numero al posto della X di hdX, o scrivo proprio "hdX"?

arara
27-09-2007, 19:51
Dipende da dove hai installato il lettore cd, guarda questa tabella:

Primary Master: hda
Secondary Master: hdb
Primary Slave: hdc
Secondary Slave: hdd

se non sai dov'è guarda sulla schermata del bios.

nb: il boot lo devi fare dal dischetto con l'immagine boot.img.

blue_blue
27-09-2007, 22:44
non è possibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :muro: :muro:
allora: inserisco il floppy con boot.img, mi compare quella schermata, scrivo "install root=/dev/hdd", inserisco il floppy con root.img, inserisco cd drivers.img..perfetto, parte anche il cd: scanning cd rom, loading additional components, configuring the network with DHCP (->>Network autoconfiguration failed, vabbè ho ignorato..), partitions formatting, set up user e password ecc ecc (mi sono scritta tutto :D )..alla fine installa tutto e mi dice: bene, adesso è ora di far partire il tuo Debian; riavvio esultante, scelgo Debian come sistema operativo e..partono delle scritte bianche su schermo nero; alla fine della trafila viene scritto:

BusyBox v.1.1.3 (Debian 1:1.1.3-4) Built-in Shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/bin/sh: can't access tty; job control turned off
(initramfs)_

e a questo punto non so che fare..:cry:

jstef
28-09-2007, 09:29
No, diciamo che dato che hai parlato di ''modem ethernet'' molto probabilmente si tratta di un router ;). L'indirizzo è probabile sia 192.168.1.1

Mi sono perso sul setup di linux perché non posso aiutarti, ma posso confermare l'indirizzo del router.
Anche se ha il dhcp puoi configurare a mano la lan a scanso di equivoci, quindi l'indirizzo da impostare sul tuo pc potrebbe essere 192.168.1.2. Il default gateway è quello del router

Se poi ti capita di dover specificare il server dns puoi usare quelli opendns al posto di quelli di alice che non conosco (probabilmente è anche meglio):
208.67.222.222
208.67.220.220

arara
28-09-2007, 10:00
non è possibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :muro: :muro:
allora: inserisco il floppy con boot.img, mi compare quella schermata, scrivo "install root=/dev/hdd", inserisco il floppy con root.img, inserisco cd drivers.img..perfetto, parte anche il cd: scanning cd rom, loading additional components, configuring the network with DHCP (->>Network autoconfiguration failed, vabbè ho ignorato..), partitions formatting, set up user e password ecc ecc (mi sono scritta tutto :D )..alla fine installa tutto e mi dice: bene, adesso è ora di far partire il tuo Debian; riavvio esultante, scelgo Debian come sistema operativo e..partono delle scritte bianche su schermo nero; alla fine della trafila viene scritto:

BusyBox v.1.1.3 (Debian 1:1.1.3-4) Built-in Shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/bin/sh: can't access tty; job control turned off
(initramfs)_

e a questo punto non so che fare..:cry:

beh, almeno sei riuscita a installarlo. :)

Quell'errore puo essere causato da diversi motivi, bisogna andare per esclusione...

Quando avvii il pc compare il boot loader per selezionare il sistema operativo, seleziona Debian e premi E, poi posizionati con le freccette sulla riga

kernel /boot/vminuz root=/dev/hda ro etc

e permi ancora E per modificarla. Aggiungi alla fine della riga queste opzioni:
noacpi nodhcp nopcmcia

poi premi invio per confermate la modifica e premi B per fare il boot.

Cosi disabiliti l'acpi, dhcp e pcmcia, che di solito danno problemi sui notebook. Poi dopo il primo avvio di solito si risolve facendo un aggiornamento.

mykol
28-09-2007, 14:21
ma hai provato con quei Cd che non si avviano a metterli in un altro PC e vedere se parte ? Se non parte pure quello allora è colpa del Cd, altrimenti del lettore. Attenzione che su alcuni lettori di qualche anno fa, i CD riscrivibili non fanno il boot. A me succede con un vecchio portatile, un ACER TRAVELMATE 507DX. Con i Cd riscrivibili non parte con quelli normali va alla perfezione.

blue_blue
05-10-2007, 23:09
Scusate se ho disertato in questi giorni..ero in appartamento e non ho ancora l'adsl :fagiano: ..
Avendo un po' di tempo da perdere :D , ho provato qualche decina di volte l'installazione e alla fine..ci sono riuscita! :yeah:
Allora:
-ho inserito il floppy boot.img
-arrivata a questa schermata
http://www.linuxshots.com/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=255&g2_serialNumber=2
ho digitato semplicemente install (avevo provato con install root=/dev/hda , install root=/dev/hdb, install root=/dev/hdc, install root=/dev/hdd (:D) e un altro paio di comandi che avevo trovato digitando F1) e poi è andato tutto liscio; ho usato praticamente solo i floppy con boot.img, root.img e cd drivers.img, e poi ho continuato con il cd..
wow, ce l'abbiamo fatta..grazie mille ragazzi! :)