View Full Version : Mastella: trasferite De Magistris
fdA40-99
22-09-2007, 11:29
Nella giornata di ieri, basandosi sulla relazione presentatagli dai propri ispettori, il Ministro di Grazia e Giustizia on. Mastella ha chiesto il trasferimento del sostituto procuratore Luigi De Magistris e del procuratore capo Mariano Lombardi entrambi servitori dello Stato presso la procura di Catanzaro. Entrambi erano responsabili dell'inchiesta "Why not" incentrata sui rapporti tra magistratura e potere politico in Basilicata, dalla quale emergerebbe un quadro non molto rassicurante.
Allego i seguenti link in modo da potervi fare un'idea generale dell'accaduto
Reazione in Calabria
IMGPress (http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=28102&idsezione=1)
La richiesta di Mastella
La Gazzetta del Mezzogiorno (http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_cronache_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=183695&IDCategoria=10)
TG5 (http://www.tg5.mediaset.it/cronaca/articoli/2007/09/articolo5152.shtml)
La richiesta d'ispezione
Regione Calabria (http://www.regione.calabria.it/?module=rassegna&action=view_articolo&id=113067)
De Magistris dopo l'audizione
Telereggio (http://www.telereggiocalabria.it/dettaglio_news.php?id=2307)
Why Not
Rivist@ (http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliPrimoPiano.aspx?id=4057)
Repubblica (http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/cronaca/toghe-lucane/toghe-lucane/toghe-lucane.html)
La Gazzetta del Mezzogiorno (http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_cronache_NOTIZIA_01.asp?IDCategoria=273&IDNotizia=183692)
L'attività di De Magistris è legata soprattutto al contrasto alla 'ndrangheta. In questi anni l'opera del sostituto procuratore è venuta intensificandosi, evitando -tra l'altro- potenziali attentati ai danni di membri del Dipartimento Antimafia. Dato però l'intreccio esistente tra organizzazioni criminali e poteri (locali e nazionali) De Magistris si è più volte scontrato con gli appartenenti alla classe politica (come ebbero a loro volta provato i giudici siciliani, torinesi e milanesi). Se la richiesta di trasferimento dovesse essere accettata dal CSM potrebbero esserci gravi ripercussioni nella lotta al crimine nella regione calabra in gran parte in mano alla malavita.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 11:31
poche volte mi sono vergognato cosi tanto di essere italiano.
Ma perchè nessuno lo fa sloggiare???
Prodi è fiero di avere a quel dicastero sto elemento indefinibile???
capisco che abbia voglia di affondare e ci sta riuscendo...ma un minimo di faccia gli è rimasta????:mbe:
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 11:40
Ma perchè nessuno lo fa sloggiare???
Prodi è fiero di avere a quel dicastero sto elemento indefinibile???
capisco che abbia voglia di affondare e ci sta riuscendo...ma un minimo di faccia gli è rimasta????:mbe:
senza non si governa...
e poi dubito sia Mastella da solo a fare sta cosa. Sembra proprio un dei bei soliti teatrini organizzati.
fdA40-99
22-09-2007, 11:44
Sono coinvolti esponenti di tutte le parti in questa inchiesta. Ciò che mi dispiace e che per un'inchiesta legittima, uno dei personaggi più noti nella lotta la crimine rischia di non poter fare più il proprio lavoro, che per i mezzi ricevuti sin qui, si può considerare più che ottimo.
il Ministro di Grazia e Giustizia on. Mastella
mi permetto una correzione: trattasi di disonorevole ministro di disgrazia e delinquenza. è un dato di fatto, per sua stessa ammissione ha detto di essere più ministro vostro (riferendosi ai carcerati e ai delinquenti di non ricordo se san vittore o regina coeli) che degli italiani. quindi tutto torna e tutto ha un filo logico. o sbaglio?
dantes76
22-09-2007, 12:25
A massimo fini, chiesero, del fatto che l'italia avesse perso diversi treni, quello della tecnologia, dello sviluppo, della legalita'...
lui rispose, che il problema non e' quale treno si era perso.. ma quale cazzo di treno si era preso...
Ma perchè nessuno lo fa sloggiare???
Prodi è fiero di avere a quel dicastero sto elemento indefinibile???
capisco che abbia voglia di affondare e ci sta riuscendo...ma un minimo di faccia gli è rimasta????:mbe:
Sloggiare? Purtroppo non posso esprimere qui quale dovrebbe/potrebbe essere la soluzione.
P.s. Mastella ha un blog e/o sito?
de magistrisi è un magistrato che fa il suo lavoro in un ambiente in cui politica,imprenditori,mafia operano tutte a braccetto.Lombardo è il classico capo procuratori che si mette di mezzo per bloccare,rallentare,fermare,insabbiare le inchieste scomode,tipo poseidone,in cui il pm magistrisi è dovuto arrivare al punto di non comiunicare gli sviluppi a lombardi.Nella storia si è arrivati a tali estremi anche a palermo con grasso e pignatone,in cui i loro pm nn li informavano degli sviluppi clamorosi,per evitare FUGHE DI NOTIZIE e qunid di sputtanare le indagini.
Il fatto che il coordinatore della CALABRIA sia pitelli di fi e che si indagato mi fa sorridere...
Mastella ovviamente come i suoi predecessori alla giustizia,ha colto l'occasione al volo per sbarazzarsi di un PM SCOMODO e ha tirato in mezzo lombardo,di solito era solo il pm scomodo,si vede che lombardo aveva proprio esagerato :asd:
Nulla di nuovo nei metodi classici e terribili di insabbiamento e distruzione delle legalità.Sono atti come questi che stanno a capo del perchè l'italia sia una paese alla deriva da pià di vent'anni....
fdA40-99
22-09-2007, 22:19
Ultime notizie sul caso De Magistris: Mastella potrebbe essere iscritto fra gli indagati, nonostante questa mattina sia stata confermata la notizia che al ministro non sia stato inviato l'avviso di garanzia. Intanto il guardasigilli viene criticato dall'intero arco costituzionale.
La Repubblica (http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/pm-catanzaro/procura-commenti/procura-commenti.html)
naitsirhC
22-09-2007, 22:38
Sloggiare? Purtroppo non posso esprimere qui quale dovrebbe/potrebbe essere la soluzione.
P.s. Mastella ha un blog e/o sito?
http://clementemastella.blogspot.com/
Ma i commenti sono filtrati.
stbarlet
22-09-2007, 22:39
:muro:
:mbe:
ma nn poteva farsi eleggere nel polo delle libertà ?
meno male che al prossimo giro cambia sponda e se lo becca il centrodestra
FastFreddy
22-09-2007, 22:58
Ma perchè nessuno lo fa sloggiare???
Prodi è fiero di avere a quel dicastero sto elemento indefinibile???
capisco che abbia voglia di affondare e ci sta riuscendo...ma un minimo di faccia gli è rimasta????:mbe:
Sta lavorando per lui, perchè mai dovrebbe mandarlo via?
Sta lavorando per lui, perchè mai dovrebbe mandarlo via?
....forse perchè ha reso questo governo una schifezza sin da subito?
Forse perchè De magistris sta indagando su Prodi??
capisco che ormai TUTTI I POLITICI sono fetenti...ma se credono di poterci prender per il popò ancora per molto si sbagliano;)
capisco che ormai TUTTI I POLITICI sono fetenti...ma se credono di poterci prender per il popò ancora per molto si sbagliano;)
E cosa vuoi fare per cambiare la situazione? :D
gigio2005
23-09-2007, 08:48
Ecco alcuni personaggi che sono stati toccati dalle inchieste del pm De Magistris:
Romano Prodi: indagato per abuso di ufficio. Secondo l'accusa, Prodi e i suoi collaboratori avrebbero avuto un ruolo nel "pilotaggio" dei fondi pubblici europei destinati all'Italia nel periodo 2004-2007.
Lorenza Cesa (Udc): indagato per truffa e associazione per delinquere nell'inchiesta denominata "Poseidone".
Pino Galati (Udc)
Giancarlo Pittelli (FI)
Elisabetta Spitz: la moglie di Follini
Clemente Mastella (che strano...): intercettato mentre parla con una delle persone successivamente indagate dalla procura di Catanzaro, tale Antonio Saladino: imprenditore accusato di associazione per delinquere, truffa aggravata e violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete.
Giovambattista Papello: personaggio molto vicino all' ex ministro Gasparri (AN). Sarebbe implicato in un traffico di tangenti destinate alle segreterie nazionali dei partiti.
Fabio Schettini: ritenuto vicino all'ex ministro Frattini (FI). Anche lui indagato per tangenti.
Giuseppe Chiaravalloti: ex presidente della Regione Calabria.
Nicola Adamo: esponente di punta dei Ds calabresi. Si ipotizzano a suo carico i reati di truffa, abuso d'ufficio e associazione a delinquere.
Agazio Loiero: presidente della Regione Calabria, indagato in relazione a reati connessi al settore della sanità.
Giovanni Dima (An)
Paolo Poletti: capo di Stato maggiore della Guardia di Finanza.
http://EDITmentemastella.blogspot.com/
E cosa vuoi fare per cambiare la situazione? :D
in virtù di quanto postato e ricordato da Topo Gigio....te che pensi?:O :boxe: :huh: :tie:
EDIT solo gigio senza TOPO:D
Non è cambiando il nome ad un partito o cambiando il burattino di turno che migliori sto paese...è 40 anni che stanno li..è 40 anni che la politica è solo fuffa...e nessuno se ne è reso conto...chissà quanto dovremmo ancora patire...
in virtù di quanto postato e ricordato da Topo Gigio....te che pensi?:O :boxe: :huh: :tie:
EDIT solo gigio senza TOPO:D
Non è cambiando il nome ad un partito o cambiando il burattino di turno che migliori sto paese...è 40 anni che stanno li..è 40 anni che la politica è solo fuffa...e nessuno se ne è reso conto...chissà quanto dovremmo ancora patire...
Ho capito: questo è un dato di fatto sotto gli occhi di tutti (almeno di quelli fuori dalla media, diciamo). Ripeto la domanda: cosa proponi, in concreto, di fare per cambiare la situazione?
gigio2005
23-09-2007, 09:10
Ho capito: questo è un dato di fatto sotto gli occhi di tutti (almeno di quelli fuori dalla media, diciamo). Ripeto la domanda: cosa proponi, in concreto, di fare per cambiare la situazione?
DIVIETO DI SEDERE IN PARLAMENTO AI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA
LIMITE A 2 LEGISLATURE
PREFERENZE ELETTORALI
e aggiungo:
DIMEZZAMENTO STIPENDIO POLITICI
PENSIONE DA IMPIEGATO STATALE
ELIMINAZIONE DELL'80% DEI PRIVILEGI
ELIMINAZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI
fracarro
23-09-2007, 09:17
DIVIETO DI SEDERE IN PARLAMENTO AI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA
LIMITE A 2 LEGISLATURE
PREFERENZE ELETTORALI
e aggiungo:
DIMEZZAMENTO STIPENDIO POLITICI
PENSIONE DA IMPIEGATO STATALE
ELIMINAZIONE DELL'80% DEI PRIVILEGI
ELIMINAZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI
You have a dream!!!
Ho capito: questo è un dato di fatto sotto gli occhi di tutti (almeno di quelli fuori dalla media, diciamo). Ripeto la domanda: cosa proponi, in concreto, di fare per cambiare la situazione?
Quello che nessuno sembra avere voglia di PRONUNCIARE:stordita: :sofico:
Vi ricordo che è grazie ai signori governanti e alle loro politiche A MUZZUM...(ossia che ci frega del futuro..) degli anni 60 già...se l'Italia paga un debito annuale arrivato a 70 miliardi all'anno!
Vi ricordo anche che è grazie a lor signori (qualcuno è crepato e vabbè...sempre sue sono le responsabilità...) se oggi paghiamo IL 50% DI TASSE (le famose accise) SULLA BENZINA, sulle importazioni di energia...visto che nessuno in ITA ha voluto ciò che stanno facendo in India, Iran, Russia, ex repubbliche RUSSE...in Francia, in germania..etc..ossia il NUCLEARE..condannando il paese a pagare cifre assurde e a dipendere da altri paesi per quanto riguarda gli approviggionamenti..
Già solo queste politiche totalmente assurde a vrebbero dovuto aizzare la folla.
Poi però, grazie anche al loro contributo...se ne sono aggiunti tanti di motivi...che è quasiimpossibile elencarli!:D
Fanno ciò che gli pare, strafregandosene dei cittadini, loro presunti elettori!
noi ALLE ELEZIONI NON ABBIAMO MAI CONTATO NULLA, IL NOSTRO VOTO ERA FUFFA, A MAGGIORRAGIONE CON L'ATTUALE LEGGE ELETTORALE!
Il POOL di mani pulite...secondo il mio parere...non affondò la lama...cosa che avrebbe dovuto fare, anche al costo di poratre qualcu'altro al suicidio per la vergogna diessere stato scoperto con le manine nella marmellata...
DOVEVA ANNIENTRARE LA REPUBBLICA COSì COM'ERA, NON DANDO LA POSSIBILITà A VECCHI ESPONENTI DI FARE CLE MEDIME COSE FATTE FINO A LI...
Cosa propongo?
annientamento classe politica e imprenditoriale...azzeramento dei sindacati dei lavoratori (quali???)...emanazione di una nuova carta costituzionale SERIA!
diabolicus
23-09-2007, 09:41
PENSIONE DA IMPIEGATO STATALE
no no.. nessuna pensione. ai lavoratori normali servono, se va bene, 35 anni.. loro se metti il limite a 2 legislature ne lavorano solo 10 in parlamento.. poi si cerchino un lavoro vero. i 10 anni gli varranno comunque per i contributi.
Cosa propongo?
annientamento classe politica e imprenditoriale...azzeramento dei sindacati dei lavoratori (quali???)...emanazione di una nuova carta costituzionale SERIA!
Cioè tu vuoi questo?
http://img146.imageshack.us/img146/6547/rivoluzionewa3.jpg
:sofico:
naitsirhC
23-09-2007, 10:16
no no.. nessuna pensione. ai lavoratori normali servono, se va bene, 35 anni.. loro se metti il limite a 2 legislature ne lavorano solo 10 in parlamento.. poi si cerchino un lavoro vero. i 10 anni gli varranno comunque per i contributi.
Adesso gli bastano 2 anni e 6 mesi...
ReverendoMr.Manson
23-09-2007, 10:18
Cioè tu vuoi questo?
http://img146.imageshack.us/img146/6547/rivoluzionewa3.jpg
:sofico:
Quando qualcuno si decide per questo mi mandi un pvt :asd::boxe:
http://clementemastella.blogspot.com/
Ma i commenti sono filtrati.
Qui il blog del suo alter ego
http://dementemastella.blogspot.com/
cliccare per credere:D
Cioè tu vuoi questo?
http://img146.imageshack.us/img146/6547/rivoluzionewa3.jpg
:sofico:
..OHhhh yes: Liberté, Egalité, Fraterneté:O
Siccome la Storia è sempre corsi e ricorsi...vedi anche il papa che lo dice in merito alle tasse:O ...mi sembra la giusta soluzione. partiamo noi parte tutta EUropa:sofico:
naitsirhC
23-09-2007, 11:02
Qui il blog del suo alter ego
http://dementemastella.blogspot.com/
cliccare per credere:D
:asd:
Me-ra-vi-glio-so!
Stupendo!
Unidea geniale. :mano:
stralcio dell'intervista su repubblica
A Catanzaro ci sono intercettazioni in cui lei parla con persone indagate. Non è un'intimidazione chiedere di trasferire quel pm?
"Quando uscì la storia delle telefonate la procura fece un comunicato per dire che non risultava alcun mio coinvolgimento. Ognuno può dire quello che crede, ma sono una persona per bene. In trent'anni di vita politica non ho mai fatto intrallazzi di sorta, né sono stato iscritto a una loggia o a qualsivoglia massoneria. Non ho mai partecipato ad affari, né ho avuto in regalo Mercedes da chicchessia, né tantomeno milioncini in prestito. Se saltassero fuori dei fatti, saremmo di fronte a uno sdoppiamento della personalità".
"Quando uscì la storia delle telefonate la procura fece un comunicato per dire che non risultava alcun mio coinvolgimento. Ognuno può dire quello che crede, ma sono una persona per bene. In trent'anni di vita politica non ho mai fatto intrallazzi di sorta, né sono stato iscritto a una loggia o a qualsivoglia massoneria. Non ho mai partecipato ad affari, né ho avuto in regalo Mercedes da chicchessia, né tantomeno milioncini in prestito. Se saltassero fuori dei fatti, saremmo di fronte a uno sdoppiamento della personalità".
Mastella è stato inquisito quest'anno presso la Direzione nazionale anti-mafia a Roma per i suoi rapporti con Francesco Campanella, che ha ammesso di aver aiutato l'allora latitante boss mafioso, Bernardo Provenzano. Nel luglio 2000 Mastella fece da testimone al matrimonio di Campanella.
Sarà stato il suo gemello cattivo :boh:
dove sonoo tutti quei personaggi della sinistra che si stracciavano le vesti per un sopraluogo ordinato da castelli??? e i girotondini a "difendere" i magistrati dai politici????spariti tutti? se vergognano??? noooooooo si capisce ora da chi eran sovvenzionati...medite gente meditate......;)
Ecco alcuni personaggi che sono stati toccati dalle inchieste del pm De Magistris:
Romano Prodi: indagato per abuso di ufficio. Secondo l'accusa, Prodi e i suoi collaboratori avrebbero avuto un ruolo nel "pilotaggio" dei fondi pubblici europei destinati all'Italia nel periodo 2004-2007.
Lorenza Cesa (Udc): indagato per truffa e associazione per delinquere nell'inchiesta denominata "Poseidone".
Pino Galati (Udc)
Giancarlo Pittelli (FI)
Elisabetta Spitz: la moglie di Follini
Clemente Mastella (che strano...): intercettato mentre parla con una delle persone successivamente indagate dalla procura di Catanzaro, tale Antonio Saladino: imprenditore accusato di associazione per delinquere, truffa aggravata e violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete.
Giovambattista Papello: personaggio molto vicino all' ex ministro Gasparri (AN). Sarebbe implicato in un traffico di tangenti destinate alle segreterie nazionali dei partiti.
Fabio Schettini: ritenuto vicino all'ex ministro Frattini (FI). Anche lui indagato per tangenti.
Giuseppe Chiaravalloti: ex presidente della Regione Calabria.
Nicola Adamo: esponente di punta dei Ds calabresi. Si ipotizzano a suo carico i reati di truffa, abuso d'ufficio e associazione a delinquere.
Agazio Loiero: presidente della Regione Calabria, indagato in relazione a reati connessi al settore della sanità.
Giovanni Dima (An)
Paolo Poletti: capo di Stato maggiore della Guardia di Finanza.
http://EDITmentemastella.blogspot.com/
bene
allora la prossimo giro che stiano a casa.
1 solo Berlusconi che lotta contro i giudici è più che sufficiente.
ErbaLibera
23-09-2007, 13:15
Io ci ho provato,vediamo se risponde....
"On.Mastella,le faccio una domanda semplicissima che son sicuro non avrà alcun timore a pubblicare se ritiene la sua coscenza perfettamente pulita.
Per quale motivo vuole trasferire un magistrato che sta indagando e facendo venire a galla cose piuttosto sporche sul rapporto politica/mafia in quel di Basilicata/Calabria(come se fosse l'unico intreccio...)?in un paese sano il Ministro della GIUSTIZIA avrebbe premura di aiutare il magistrato non di metterlo a tacere...."
Secondo voi? :asd:
de generato
23-09-2007, 13:27
a me pare che chiunque governi l'italia debba rappresentare gli interessi di:
-Multinazionali, finanza, confindustria etc.
-Chiesa
-Associazioni mafiose
-in una qualche misura il popolo
Mastella sta li perchè è il ministro per i rapporti con la mafia, che è bene ricordare controlla le regioni del sud.
qualsiasi governo ha sempre avuto il ministro per i rapporti con la mafia, senza tale figura non hai controllo sul sud.
di che ci si meraviglia?
a me pare che chiunque governi l'italia debba rappresentare gli interessi di:
-Multinazionali, finanza, confindustria etc.
-Chiesa
-Associazioni mafiose
-in una qualche misura il popolo
in una parola: Massoneria.
Nevermind
25-09-2007, 15:13
Paradossale come a dire: "vedete cosa succede a fare il proprio lavoro?":rolleyes:
de generato
25-09-2007, 15:30
Paradossale come a dire: "vedete cosa succede a fare il proprio lavoro?":rolleyes:
Cos'è paradossale, la consapevolezza?
Essere consapevoli è il primo passo verso la libertà (intesa come possibilità di prendere decisioni).
a me sembra paradossale che ci si meravigli del fatto che esista la mafia, che il vaticano, insieme alle multinazionali, siano uno dei principali soggetti politici in italia.
Ed ancor più paradossale mi sembra il fatto che i cittadini non abbiano ancora capito che per poter trasformare le loro aspirazioni in politiche, non devono far altro che imitare l'azione di coloro che riescono in tale intento: multinazionali, chiesa e mafia.
Si chiama azione di lobby. quando grillo dice che i politici devono essere i nostri dipendenti, in realtà non dice niente di nuovo: i soggetti sopraccitati già lo fanno.
mastella fa quel che fa perchè sta a rappresentare tutti i malavitosi che necessitano impunità (associazioni mafiose, imprenditori, finanzieri e politici corrotti). Se non si dimostrasse all'altezza verrebbe immediatamente licenziato!
Cioè tu vuoi questo?
http://img146.imageshack.us/img146/6547/rivoluzionewa3.jpg
:sofico:
certo che se arriviamo a questo, significa che nessuno di noi ha più nulla da perdere
...speriamo invece di non arrivare a questo:
http://www.jimmysworld.org/images/posts/tiananmen_tank_man.jpg
Nevermind
25-09-2007, 16:18
Cos'è paradossale, la consapevolezza?
Essere consapevoli è il primo passo verso la libertà (intesa come possibilità di prendere decisioni).
a me sembra paradossale che ci si meravigli del fatto che esista la mafia, che il vaticano, insieme alle multinazionali, siano uno dei principali soggetti politici in italia.
Ed ancor più paradossale mi sembra il fatto che i cittadini non abbiano ancora capito che per poter trasformare le loro aspirazioni in politiche, non devono far altro che imitare l'azione di coloro che riescono in tale intento: multinazionali, chiesa e mafia.
Si chiama azione di lobby. quando grillo dice che i politici devono essere i nostri dipendenti, in realtà non dice niente di nuovo: i soggetti sopraccitati già lo fanno.
mastella fa quel che fa perchè sta a rappresentare tutti i malavitosi che necessitano impunità (associazioni mafiose, imprenditori, finanzieri e politici corrotti). Se non si dimostrasse all'altezza verrebbe immediatamente licenziato!
Le multinazionali, la mafia e le religioni hanno potere ovunque....ma trovami un altro paese in cui la politica è talmente scandalosa come nell'italico suolo.
Quello che mi fa più rabbia è che oramai manco cercano più di nasconderlo....anzi sembra quasi che le loro bestialità le ostentino come a dimostrazione del fatto che si reputino intoccabili.
Secondo me non si rendono ancora bene conto che a tirare troppo la corda (anche se l'italiano è fesso) prima o poi si rompe....e noi italiani siamo vicini al limite IMHO.
de generato
25-09-2007, 17:54
Le multinazionali, la mafia e le religioni hanno potere ovunque....ma trovami un altro paese in cui la politica è talmente scandalosa come nell'italico suolo.
Quello che mi fa più rabbia è che oramai manco cercano più di nasconderlo....anzi sembra quasi che le loro bestialità le ostentino come a dimostrazione del fatto che si reputino intoccabili.
Secondo me non si rendono ancora bene conto che a tirare troppo la corda (anche se l'italiano è fesso) prima o poi si rompe....e noi italiani siamo vicini al limite IMHO.
di paesi messi peggio dell'italia ce ne sono...vedi africa etc.
se ti riferisci alle grandi democrazie europee ci sono alcune differenze:
- Il ruolo della mafia è totalmente diverso: In europa la mafia si limita a gestire alcuni affari sporchi. in italia controlla in modo totale 1/3 del paese e chi governa, per avere il controllo di tale area deve rivolgersi necessariamente alla mafia, che quindi diventa un soggetto politico a livello nazionale.
- Il vaticano. Tutti i paesi europei sono laici, l'italia no. Il vaticano qui detta l'agenda politica ed influenza le decisioni.
- il popolo. In tutte le grandi democrazie europee le opinioni del popolo vengono prese in considerazione in misura enormemente più elevata rispetto all'italia. Tale influenza non è frutto di un regalo di s.gennaro o odino. in inghilterra ed in francia, secoli or sono, varie classi sociali non appartenenti all'oligarchia hanno eliminato fisicamente il simbolo di tale oligarchia, ossia il re.
tale gesto ha reso chiaro a tutti che:
il popolo ha la capacità di coalizzarsi per rivendicare le proprie esigenze e che la sua protesta può arrivare fino alla rivolta violenta contro coloro che gestiscono il potere.
da quel momento in poi chi governa sa di dover prendere in considerazione le rivendicazione del popolo perché questo ha già dato prova di poter arrivare a rimedi estremi. In questo modo i cittadini si sono garantiti un posto al tavolo negoziale.
il risultato è che:
-nelle grandi democrazie siedono al tavolo decisionale: multinazionali e popolo.
-in italia siedono al tavolo decisionale: multinazionali, vaticano, mafia e popolo, e quest'ultimo ha una voce in capitolo decisamente più limitata rispetto ad altri paesi europei perchè non ha mai dimostrato di sapersi imporre.
Io sono un non violento convinto ma credo che se il popolo vuole avere più voce in capitolo al tavolo negoziale deve trovare il modo di farsi sentire. e le strade sono due:
-la violenza, per eliminare fisicamente l'oligarchia.
-la non violenza e la non cooperazione gandhiane, attraverso le quali togliere legittimità e risorse economiche a chi gestisce il potere.
In entrambi i casi è necessario:
- avere il desiderio di avere più voce in capitolo nel processo decisionale
- avere degli obiettivi comuni
- essere capaci di coalizzarsi
- passare all'azione, e ciò comporta saper rinunciare temporaneamente al benessere acquisito.
Sono capaci di tutto ciò gli italiani?
io sono pessimista. La risposta sì, implicherebbe sostituire per un po' di tempo spaghetti e calcio con:
- guerriglia nel caso di rivolta violenta
- scioperi ad oltranza (con relativo impoverimento) nel caso della rivolta non violenta.
riassumendo:
Italia si, italia no, italia: gnam! se famo du spaghi...
Franx1508
25-09-2007, 18:19
:ncomment: :ncomment: :uh: :grrr: :boxe:
Nevermind
26-09-2007, 09:01
di paesi messi peggio dell'italia ce ne sono...vedi africa etc.
se ti riferisci alle grandi democrazie europee ci sono alcune differenze:
- Il ruolo della mafia è totalmente diverso: In europa la mafia si limita a gestire alcuni affari sporchi. in italia controlla in modo totale 1/3 del paese e chi governa, per avere il controllo di tale area deve rivolgersi necessariamente alla mafia, che quindi diventa un soggetto politico a livello nazionale.
- Il vaticano. Tutti i paesi europei sono laici, l'italia no. Il vaticano qui detta l'agenda politica ed influenza le decisioni.
- il popolo. In tutte le grandi democrazie europee le opinioni del popolo vengono prese in considerazione in misura enormemente più elevata rispetto all'italia. Tale influenza non è frutto di un regalo di s.gennaro o odino. in inghilterra ed in francia, secoli or sono, varie classi sociali non appartenenti all'oligarchia hanno eliminato fisicamente il simbolo di tale oligarchia, ossia il re.
tale gesto ha reso chiaro a tutti che:
il popolo ha la capacità di coalizzarsi per rivendicare le proprie esigenze e che la sua protesta può arrivare fino alla rivolta violenta contro coloro che gestiscono il potere.
da quel momento in poi chi governa sa di dover prendere in considerazione le rivendicazione del popolo perché questo ha già dato prova di poter arrivare a rimedi estremi. In questo modo i cittadini si sono garantiti un posto al tavolo negoziale.
il risultato è che:
-nelle grandi democrazie siedono al tavolo decisionale: multinazionali e popolo.
-in italia siedono al tavolo decisionale: multinazionali, vaticano, mafia e popolo, e quest'ultimo ha una voce in capitolo decisamente più limitata rispetto ad altri paesi europei perchè non ha mai dimostrato di sapersi imporre.
Io sono un non violento convinto ma credo che se il popolo vuole avere più voce in capitolo al tavolo negoziale deve trovare il modo di farsi sentire. e le strade sono due:
-la violenza, per eliminare fisicamente l'oligarchia.
-la non violenza e la non cooperazione gandhiane, attraverso le quali togliere legittimità e risorse economiche a chi gestisce il potere.
In entrambi i casi è necessario:
- avere il desiderio di avere più voce in capitolo nel processo decisionale
- avere degli obiettivi comuni
- essere capaci di coalizzarsi
- passare all'azione, e ciò comporta saper rinunciare temporaneamente al benessere acquisito.
Sono capaci di tutto ciò gli italiani?
io sono pessimista. La risposta sì, implicherebbe sostituire per un po' di tempo spaghetti e calcio con:
- guerriglia nel caso di rivolta violenta
- scioperi ad oltranza (con relativo impoverimento) nel caso della rivolta non violenta.
riassumendo:
Italia si, italia no, italia: gnam! se famo du spaghi...
Guarda che la pensiamo nello stesso modo. :) Spezzando una piccola lancia in favore dell'italietta però devo dire che nessun'altra democrazia europea ha la piaga del vaticano in casa, come no,i e questo sicuramente ha influito sull'impatto che ancora oggi ha nella vita politica del nostro paese.
polli079
26-09-2007, 09:25
In entrambi i casi è necessario:
- avere il desiderio di avere più voce in capitolo nel processo decisionale
- avere degli obiettivi comuni
- essere capaci di coalizzarsi
- passare all'azione, e ciò comporta saper rinunciare temporaneamente al benessere acquisito.
Sono capaci di tutto ciò gli italiani?
io sono pessimista. La risposta sì, implicherebbe sostituire per un po' di tempo spaghetti e calcio con:
- guerriglia nel caso di rivolta violenta
- scioperi ad oltranza (con relativo impoverimento) nel caso della rivolta non violenta.
riassumendo:
Italia si, italia no, italia: gnam! se famo du spaghi...
Penso che tu abbia centrato il punto, siamo noi italiani che sappiamo solo parlare ma non fare i fatti...
di paesi messi peggio dell'italia ce ne sono...vedi africa etc.
se ti riferisci alle grandi democrazie europee ci sono alcune differenze:
- Il ruolo della mafia è totalmente diverso: In europa la mafia si limita a gestire alcuni affari sporchi. in italia controlla in modo totale 1/3 del paese e chi governa, per avere il controllo di tale area deve rivolgersi necessariamente alla mafia, che quindi diventa un soggetto politico a livello nazionale.
- Il vaticano. Tutti i paesi europei sono laici, l'italia no. Il vaticano qui detta l'agenda politica ed influenza le decisioni.
- il popolo. In tutte le grandi democrazie europee le opinioni del popolo vengono prese in considerazione in misura enormemente più elevata rispetto all'italia. Tale influenza non è frutto di un regalo di s.gennaro o odino. in inghilterra ed in francia, secoli or sono, varie classi sociali non appartenenti all'oligarchia hanno eliminato fisicamente il simbolo di tale oligarchia, ossia il re.
tale gesto ha reso chiaro a tutti che:
il popolo ha la capacità di coalizzarsi per rivendicare le proprie esigenze e che la sua protesta può arrivare fino alla rivolta violenta contro coloro che gestiscono il potere.
da quel momento in poi chi governa sa di dover prendere in considerazione le rivendicazione del popolo perché questo ha già dato prova di poter arrivare a rimedi estremi. In questo modo i cittadini si sono garantiti un posto al tavolo negoziale.
il risultato è che:
-nelle grandi democrazie siedono al tavolo decisionale: multinazionali e popolo.
-in italia siedono al tavolo decisionale: multinazionali, vaticano, mafia e popolo, e quest'ultimo ha una voce in capitolo decisamente più limitata rispetto ad altri paesi europei perchè non ha mai dimostrato di sapersi imporre.
Io sono un non violento convinto ma credo che se il popolo vuole avere più voce in capitolo al tavolo negoziale deve trovare il modo di farsi sentire. e le strade sono due:
-la violenza, per eliminare fisicamente l'oligarchia.
-la non violenza e la non cooperazione gandhiane, attraverso le quali togliere legittimità e risorse economiche a chi gestisce il potere.
In entrambi i casi è necessario:
- avere il desiderio di avere più voce in capitolo nel processo decisionale
- avere degli obiettivi comuni
- essere capaci di coalizzarsi
- passare all'azione, e ciò comporta saper rinunciare temporaneamente al benessere acquisito.
Sono capaci di tutto ciò gli italiani?
io sono pessimista. La risposta sì, implicherebbe sostituire per un po' di tempo spaghetti e calcio con:
- guerriglia nel caso di rivolta violenta
- scioperi ad oltranza (con relativo impoverimento) nel caso della rivolta non violenta.
riassumendo:
Italia si, italia no, italia: gnam! se famo du spaghi...
Analisi più che ottima, veramente! :mano:
fdA40-99
29-09-2007, 16:37
Copio ed incollo la lettera del 27 Settembre inviata a Beppe Grillo da parte di Sonia Alfano e Salvatore Borsellino.
“Chiediamo l'intervento del Capo dello Stato per porre fine all'imbarazzante ed offensiva attività del Ministro Mastella tesa ad imbavagliare la verità e scongiurare che la giustizia possa, definitivamente, arrivare a lui.
Per evitare ciò ha chiesto al CSM il trasferimento del PM De Magistris motivando la richiesta come atto dovuto a seguito delle risultanze delle ispezioni ministeriali presso la Procura di Catanzaro. A tale proposito, se Mastella si proclama corretto per questo atto "doveroso", saremmo curiosi di sapere come si definisce il Ministro Amato in considerazione del fatto che lo stesso talvolta preferisce ignorare le risultanze delle ispezioni ministeriali (vedi mancato scioglimento del Consiglio Comunale di Barcellona P.G.-ME).
Forse sfugge, o addirittura sconosce, al ministro Mastella che esistono problemi gravi che andrebbero sollevati al CSM e che rischiano di ingolfare la giustizia; le procure di Caltanissetta e di Catania, considerata l'importanza delle stesse nella lotta alla mafia, sono scoperte da troppo tempo. E cosa dire della paralisi disastrosa che l'entrata in vigore del nuovo ordinamento giudiziario provocherà?
Passeranno molti mesi prima che il CSM possa procedere a nuove nomine lasciando così gli uffici scoperti.
Sarebbe opportuno che Mastella si dimettesse subito, così da rendere più sereni anche gli italiani, ai quali chiediamo di non dimenticare che Mastella è testimone di nozze del pentito di mafia F.sco Campanella.
Speriamo pertanto in una forte presa di posizione da parte di tutti gli italiani onesti che non possono essere rappresentati da personaggi come Mastella e company.” Sonia Alfano e Salvatore Borsellino
Allego il link alla petizione. Chi è solidale con l'iniziativa clicchi qui (http://www.petitiononline.com/040407rc/petition.html). I dati richiesti sono il vostro nome e cognome, la località di residenza ed il vostro indirizzo e-mail (il quale potete decidere se farlo comparire pubblicamente o meno.
zerothehero
29-09-2007, 16:54
Come al solito si fa disinformazione (oramai Mastella è il bersaglio privilegiato dell'indignazione popolaresca..).. :fagiano:
Mastella ha accolto solo in parte le richieste dei suoi "007" Gli ispettori: «A Catanzaro gravi anomalie» «Disastrose conseguenze sull'amministrazione della giustizia penale nel distretto giudiziario della Basilicata» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Le «gravi anomalie» che hanno connotato l'inchiesta sulle toghe lucane, hanno determinato «disastrose conseguenze sull'amministrazione della giustizia penale nel distretto giudiziario della Basilicata». Così gli ispettori del ministro Mastella motivano la richiesta al Guardasigilli di avviare l'azione disciplinare e di sollecitare il trasferimento ad altra sede e ufficio del sostituto procuratore Luigi De Magistris e del procuratore capo di Catanzaro Mariano Lombardi.
MASTELLA HA ACCOLTO SOLO IN PARTE LE RICHIESTE - Il ministro della Giustizia Mastella [/] ha accolto solo in parte le richieste contenute nella relazione dei suoi ispettori sugli uffici giudiziari di Potenza, che solo per gli aspetti legati alla gestione dell'indagine sulle toghe lucane si occupa anche di quelli Catanzaro. I suoi 007 infatti oltre al trasferimento in via cautelare del sostituto procuratore di Catanzaro Luigi De Magistris e del suo capo Mariano Lombardi avevano chiesto di mandar via con un provvedimento d'urgenza anche i gip di Potenza Alberto Iannuzzi e Rocco Pavese, e il sostituto procuratore Vincenzo Montemurro, ritenendo ugualmente gravi le condotte loro addebitate e accertate durante l'ispezione. [/b]
***********************************************************************************************************************************************************************
IL ministro di grazia e giustizia ha solo la facoltà di inviare degli ispettori, le eventuali "anomalie" amministrative o di altra specie vengono desunte dagli ispettori medesimi e NON DAL MINISTRO..(che può proporre al CSM eventuali trasferimenti)..
zerothehero
29-09-2007, 16:58
CATANZARO - E' stata notificata al pm di Catanzaro Luigi De Magistris la richiesta di trasferimento cautelare d'ufficio avanzata nei suoi confronti dal ministro della Giustizia, Clemente Mastella. Analoga notifica è stata fatta nei confronti del procuratore della Repubblica, Mariano Lombardi, anche lui destinatario di una richiesta di trasferimento da parte del guardasigilli. Le richieste nei confronti di De Magistris e Lombardi sono state fatte nell'ambito del procedimento disciplinare avviato in relazione alle ipotizzate irregolarità nella gestione del procedimento "Toghe lucane" sul presunto comitato d'affari del quale in Basilicata avrebbero fatto parte magistrati, politici ed imprenditori.
ISPETTORI VALUTANO ALTRI ILLECITI DE MAGISTRIS
Acquisizione e utilizzazione di intercettazioni telefoniche di un parlamentare (Giancarlo Pittelli, di Forza Italia) senza la necessaria autorizzazione della Camera dei deputati; indebite indagini su alcuni colleghi magistrati di Catanzaro (sui quali la competenza è della procura di Salerno e non può essere di un magistrato dello stesso distretto giudiziario); estromissione dalle indagini del procuratore aggiunto Salvatore Murone al quale non venivano riferiti gli sviluppi e gli esiti di alcune delicate inchieste giudiziarie . Rischia di aggravarsi la posizione del sostituto procuratore di Catanzaro Luigi De Magistris e forse anche del suo capo Mariano Lombardi, per i quali il ministro della Giustizia Clemente Mastella ha già avviato l'azione disciplinare e chiesto al Csm il trasferimento cautelare d'ufficio. Gli ispettori del ministero - secondo quanto si è appreso - stanno valutando queste ed altre circostanze che faranno poi parte degli accertamenti disposti da Mastella nella procura di Catanzaro. La nuova relazione degli '007' di Mastella sarà pronta nelle prossime settimane e si andrà ad aggiungere a quella di 300 pagine già inviata al Csm sulle condotte dei titolari dell'inchiesta sulle toghe lucane e sugli uffici giudiziari della Basilicata.
MINISTERO VALUTA RICHIESTA TRASFERIRE 3 TOGHE
Azione disciplinare e trasferimento cautelare d'urgenza non solo nei confronti del procuratore capo di Catanzaro Mariano Lombardi e del suo sostituto Luigi De Magistris, ma anche nei confronti dei gip di Potenza Alberto Iannuzzi e Rocco Pavese, e del sostituto procuratore Vincenzo Montemurro: la richiesta era contenuta nella relazione degli ispettori del ministero della Giustizia ma il Guardasigilli le ha accolte solo in parte. Ora - secondo quanto si è appreso - gli uffici tecnici del dicastero di Via Arenula starebbero ulteriormente valutando gli accertamenti degli ispettori sugli uffici giudiziari di Potenza e non si esclude una futura richiesta al Csm per il trasferimento d'urgenza anche di Iannuzzi, Pavese e Montemurro. A tutti e tre i magistrati gli '007' di Mastella hanno contestato "comportamenti sistematicamente e gravemente sleali, scorretti e privi di equilibrio", tali da violare "i più elementari principi della deontologia professionale". E lo avrebbero fatto in particolare quando, ascoltati dal pm De Magistris nell'ambito dell'inchiesta 'toghe lucane', avrebbero riferito "fatti e condotte di assoluta gravità " a carico di colleghi e professionisti; "prospettazioni accusatorie e censure" fondate "prevalentemente non su conoscenza diretta dei fatti, ma su notizie giornalistiche, 'sentito dire', voci correnti, notizie riferite, sospetti e illazioni".
MEMORIA LOMBARDI A CSM, MIA CONDOTTA CORRETTA
Cinque pagine per difendere la legittimità del suo operato: è la memoria inviata dal procuratore capo di Catanzaro Mariano Lombardi al Csm, che da mesi gli ha aperto la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità. Un procedimento a cui si è sovrapposta nei giorni scorsi l'iniziativa del ministro Mastella che ha chiesto alla sezione disciplinare del Csm di allontanare in via d'urgenza, cioé con un provvedimento cautelare, il procuratore e il suo sostituto Luigi De Magistris. L'iniziativa disciplinare e quella del Csm in realtà riguardano vicende diverse: mentre quella del ministro ha per oggetto la gestione dell'inchiesta sulle toghe lucane, quella di Palazzo dei marescialli è sulla contestata avocazione dell'indagine Poseidone da parte di Lombardi, dopo che De Magistris aveva inviato un'informazione di garanzia al parlamentare Giancarlo Pittelli. Ma ormai i due procedimenti sono destinati a incrociarsi: tant'é che la Prima Commissione ha fissato al 9 ottobre, cioé all'indomani della decisione della disciplinare sulla richiesta di Mastella, la riunione nella quale decidere come chiudere la propria procedura. Con il risultato che se per ipotesi il "tribunale dei giudici" ritenesse l'8 ottobre che non vi è l'urgenza di allontanare Lombardi da Catanzaro e dalla sue funzioni, non è detto che il procuratore non si possa trovare a breve sulla testa una nuova richiesta di trasferimento d'ufficio, questa volta firmata dal Csm.
ISPETTORI,GRAVE GESTIONE MEDIATICA DEL PROCESSO
"C'é stata una gestione mediatica del procedimento denominato Toghe Lucane nonché degli altri procedimenti attualmente gestiti in fase delle indagini preliminari dal pm catanzarese"; un fatto emblematico di "rapporti con la stampa gravemente scorretti da parte dell'ufficio procedente". Lo scrivono gli ispettori del ministro della Giustizia nella relazione alla base della richiesta formulata dal Guardasigilli al Csm di trasferire d'ufficio con un provvedimento cautelare il sostituto procuratore di Catanzaro Luigi De Magistris e il suo capo Mariano Lombardi. Gli ispettori parlano di una "disfunzione la cui gravità ha raggiunto indubbiamente un livello del tutto inusuale, anche solo sotto il profilo della sistematicità degli episodi, tale da autorizzare a parlare della 'pubblicazione sui giornali del processo a puntate''. E giudicano "particolarmente allarmante la circostanza che le 'fughe' sono prevalentemente avvenute per il tramite di tre giornalisti", "evidentemente favoriti da un rapporto privilegiato con chi dell'ufficio del pm (ricomprendendo nel novero anche la polizia giudiziaria e gli ausiliari) ha completo accesso e disponibilità agli atti".
De Magistris era solo contro tutti o contro la stragrande maggioranza...purtroppo sta perdendo la battaglia e i commenti di certi utenti,fanno capire che oramai per l'italia nn c'è più speranza...che tristezza e che rabbia.
CATANZARO - [...]
Magari non era un tipo che procedeva in modo del tutto ortodosso. E allora? Le sue indagini sembrava producessero comunque qualcosa, qualcosa di scomodo all'apparato politico-economico-mafioso. Mi paiono molto pretestuose le motivazioni di Mastella e dei suoi ispettori, e se tu fossi coerente forse sarebbe il momento di cambiare avatar (:D).
fdA40-99
30-09-2007, 21:44
Intanto il preside del liceo scientifico "Siciliani", Aldo Romagnino ha sospeso i ragazzi che hanno protestato contro la condotta tenuta dal ministro e dal suoi ispettori.
Magari non era un tipo che procedeva in modo del tutto ortodosso. E allora? Le sue indagini sembrava producessero comunque qualcosa, qualcosa di scomodo all'apparato politico-economico-mafioso. Mi paiono molto pretestuose le motivazioni di Mastella e dei suoi ispettori, e se tu fossi coerente forse sarebbe il momento di cambiare avatar (:D).
Leggere certe cose,da un utente con quell'avatar è un insulto alla memoria illustre di quel grande uomo.
Che VERMINAIO
Dalla "stampa" di oggi si legge che nelle intercettazioni ci sono tutti ma proprio tutti i nomi che conosciamo...dai politici alle istituzioni a tutti i livelli.
Altro che loggia P2...quelli erano dei dilettanti in confronto di questa nuova loggia di "s. marino"
....sob!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.