PDA

View Full Version : Ricevitore GPS nella chiavetta USB


Redazione di Hardware Upg
22-09-2007, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ricevitore-gps-nella-chiavetta-usb_22630.html

Tra le molte proposte GPS USB ne arriva una dalle dimensioni particolarmente compatte

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bimbosoft
22-09-2007, 08:40
Troppo a mio parere, con 60 euro si prende un ottimo ricevitore SirfStarIII LPD a basso consumo che garantisce 17 ore di funzionamento continuo a volte anche di piu.
L'idea è gradevole ma il prezzo non proporzionato, evidentemente puntano sulla novita ma sono certo scender' di prezzo molto velocemente anche perche' altri lo rivenderanno o produrranno sotto altri marchi.
Carino :)

zago
22-09-2007, 08:52
200 euro ma che si sono fumati?

a quel prezzo lo trovo assolutamente fuori mercato non che inutile

Vince 15
22-09-2007, 08:53
L'idea va bene, il prezzo no.

R0b1
22-09-2007, 08:59
L'idea è buona...ma per chi?? c'è qualcuno che usa il notebook come navigatore satellitare in macchina? :D
Forse potrebbe essere interessante in applicazioni di carputer, ste cose qua...ma non credo che la diffusione di questi sistemi ne aiuti la vendita.

il depo
22-09-2007, 09:21
Non ha senso. Ormai le antenne GPS SiRF Star III Bluetooth costano poco e si trovano anche in offerta nei centri commerciali.

ellepi
22-09-2007, 09:28
Nemmeno io riesco a capire l'utilità di una chiavetta USB con ricevitore satellitare... in casa non te ne fai assolutamente nulla e quando sei in giro in macchina o ne usi una bluetooth o ce l'hai integrata nel navigatore :rolleyes:

GianL
22-09-2007, 09:55
in realtà (nel mondo reale fatto di strade asfaltate) qualche camionista col portatile aperto sul cruscotto l'ho visto: non crede stesse sacricando calendari con donnine... :-)

pescasat
22-09-2007, 09:57
cmq ci sarà la fila per comprarlo

Freaxxx
22-09-2007, 10:02
ma l'utilità di un GPS per un comune mortale ? a parte le giovani marmotte tecnologiche e i viaggiatori di lungo corso chi usa 'sta roba ? non mi sembra che l'italiano medio vada in burundi 20 volte l'anno e si faccia 2-3 giri intorno al mondo per giustificare l'acquisto di un prodotto simile ... :S

SikoDJ
22-09-2007, 10:05
Io installo elettronica nautica, e spesso mi è capitato in barche a vela per lo più, di installare su pc programmi di navigazione collegati con un'antenna gps, ho dovuto installare un'antenna sull'albero, passare cavi, saldare al cavo una porta com e settare il tutto, vi assicuro che gli è costato molto più di 200 €!!!

Freaxxx
22-09-2007, 10:11
Io installo elettronica nautica, e spesso mi è capitato in barche a vela per lo più, di installare su pc programmi di navigazione collegati con un'antenna gps, ho dovuto installare un'antenna sull'albero, passare cavi, saldare al cavo una porta com e settare il tutto, vi assicuro che gli è costato molto più di 200 €!!!

da profano credo quel gps li non vada a corrente da 5V e sia amplificato un tantinello meglio :stordita:

ellepi
22-09-2007, 10:16
Io installo elettronica nautica, e spesso mi è capitato in barche a vela per lo più, di installare su pc programmi di navigazione collegati con un'antenna gps, ho dovuto installare un'antenna sull'albero, passare cavi, saldare al cavo una porta com e settare il tutto, vi assicuro che gli è costato molto più di 200 €!!!


Tra installare questa chiavetta USB e fornirgli un'antenna bluetooth che differenza c'è? La barca si muove più di un auto e magari l'antenna rischia di cadere se appoggiata in un punto poco sicuro... ma questo piccolo difetto giustificherebbe una differenza di prezzo tale tra i due prodotti? :mbe:

Secondo me no... ma le opinioni sono personali...

ellepi
22-09-2007, 10:19
ma l'utilità di un GPS per un comune mortale ? a parte le giovani marmotte tecnologiche e i viaggiatori di lungo corso chi usa 'sta roba ? non mi sembra che l'italiano medio vada in burundi 20 volte l'anno e si faccia 2-3 giri intorno al mondo per giustificare l'acquisto di un prodotto simile ... :S

Io la uso quando devo andare ad un indirizzo specifico in città che non conosco... non necessariamente devo andare in Burundi ;)

Freaxxx
22-09-2007, 10:25
Io la uso quando devo andare ad un indirizzo specifico in città che non conosco... non necessariamente devo andare in Burundi ;)

spendere così 70/80€ solo di antenna ? io darei uno sguardo ad una cartina su viamichelin prima di uscire di casa , e facendo così non mi sono mai perso ... boh ... chissà come si faceva 4-5 anni fa , si perdevano tutti :stordita:

greengio
22-09-2007, 10:39
Spendere cosi 400-500 € solo di computer ? io per fare fatture mi comprerei un bel kit di 8 penne BIC a 3,10 € e facendo cosi me le faccio io a mano... chissà come di faceva 15 anni fa, non le faceva nessuno le fatture... ;)

@ Freaxxx: spero non ti offenda e tu capisca il senso di quanto scritto ;)

velociraptor68
22-09-2007, 10:56
Un Gps senza connessione bluetooth e che costa di più. Una chiavetta bluetooth più un gps convenzionale sì che puoi metterlo dove vuoi altro che prolunga usb.
Accessorio Inutile-

Rubberick
22-09-2007, 11:45
idea molto carina ma il prezzo speriamo scenda...

palmy
22-09-2007, 11:47
L'idea di un ricevitore GPS su USB così compatto è molto interessante soprattutto per il fatto che i ricevitori USB funzionano meglio di quelli Bluetooth.......però il prezzo è decisamente troppo troppo alto.
Comunque confido che fra qualche mese arrivi uno o più concorrenti...e forse i prezzi scenderanno (si spera :D ).

grng
22-09-2007, 11:55
Vabeh freaxxx, io non uso il navigatore, anche perchè mi muovo poco fuori dalla mia città, ma col tuo ragionamento torneremmo all'età della pietra...che te ne fai del cellulare? e dell'ascensore? e della tv?
Ovvio che si può vivere senza, ma sono tutte comodità...e lo stesso è il navigatore

share_it
22-09-2007, 12:05
è per il wardriving

Freaxxx
22-09-2007, 12:24
avendo un cellulare o un pc si può essere più produttivi , con un navigatore ? io vedo solo gente che ce l'ha in macchina per accendere una lucetta in più alla sera per fare il "fighetto" ... poi può darsi che mi sbagli , ma credo che all'uomo non gli cambi molto , certo per un camionista che non conosce le strade è utilissimo , ma per l'uomo medio ? Io non lo comprerei mai neanche a 0.01€ visto che non ha compiti da svolgere per me , poi chissà ... :O

Correx
22-09-2007, 12:24
e' piccolino si, ma alla fine il mio sirf star III bluetooth e anche usb e' di poco piu grande, senza contare che costa un terzo e usa la stessa batteria del mio telefono...

Kimm80
22-09-2007, 12:44
domando scusa....ma utilizzarlo su un palmare tramite riduzione a mini usb è fattibile?

Niiid
22-09-2007, 13:05
domando scusa....ma utilizzarlo su un palmare tramite riduzione a mini usb è fattibile?

e' quello che ho pensato anchio.. ;)

per gli altri che non capiscono che senso ha il gps... per favore,risparmiate i comenti stupidi.non e' stato fatto per la vostra nonna,ma neveno per voi stessi se usate la machina per andare al vostro lavoro o in supermercato,o a fare le vacanze al mare l'estate.
il gps e' uno strumento.e come tale deve essere visto.
nel mio caso prendere una strada sbagliata in pieno traffico mi puo costare anche piu di un ora... se perdi 2 strade sei finito.
con GPS si risparmia Tempo Tempo e Tempo! e in effeti se uno lavora fuori ufficio,il suo tempo e anche denaro

nel ultimo anno che uso il gps ho risparmiato minimo un milliardo di bestemie.
ciao ;)

Pier de Notrix
22-09-2007, 13:29
domando scusa....ma utilizzarlo su un palmare tramite riduzione a mini usb è fattibile?

NO, ha bisogno dell'alimentazione di una porta USB 2.0 ;)

subbywrc
22-09-2007, 13:44
avendo un cellulare o un pc si può essere più produttivi , con un navigatore ? io vedo solo gente che ce l'ha in macchina per accendere una lucetta in più alla sera per fare il "fighetto" ... poi può darsi che mi sbagli , ma credo che all'uomo non gli cambi molto , certo per un camionista che non conosce le strade è utilissimo , ma per l'uomo medio ? Io non lo comprerei mai neanche a 0.01€ visto che non ha compiti da svolgere per me , poi chissà ... :O

io ho preso l'antenna per il cellulare, sinceramente lo uso poco, perchè quando vado in giro per posti che conosco la tengo spenta, però quelle poche volte che mi sono "perso" mi ha aiutato tanto e in conclusione sono contento dell'acquisto.
poi nessuno è obbligato a comprarla se a qualcuno non serve (come a te) fai bene a comprarla, c'è chi la usa per lavoro, chi per viaggi e chi la prende per fare il figo, comunque sia il gps può essere molto utile!
ognuno valuta se comprarlo o no secondo le sue esigenze.

greengio
22-09-2007, 13:50
avendo un cellulare o un pc si può essere più produttivi , con un navigatore ? io vedo solo gente che ce l'ha in macchina per accendere una lucetta in più alla sera per fare il "fighetto" ... poi può darsi che mi sbagli , ma credo che all'uomo non gli cambi molto , certo per un camionista che non conosce le strade è utilissimo , ma per l'uomo medio ? Io non lo comprerei mai neanche a 0.01€ visto che non ha compiti da svolgere per me , poi chissà ... :O

Il tempo risparmiato non perdendosi per strada ? non è maggiore produttività questo ? Ho hai una memoria fotografica talmente sviluppata da riuscire a tenere a mente la mappa di una città mai vista ? Lavoro parecchio a Milano e non essendo di Milano il navigatore mi è assai indispensabile, altrimenti come farei ? cartina ? in mezzo al traffico di Milano ? Mi fermo a chiedere indicazioni ogni 200 mt ? o dovrei studiarmi la cartina di 120 km di strada per poi sperare di ricordarla quando sono in strada ? naaaaaa, a qualcuno il navigatore non servirà, ma per qualcuno è diventato quasi indispensabile...

Ovvio che quando non c'era si faceva a meno, ma lo stesso discorso vale per i cellulari, all'epoca c'erano le cabine telefoniche...

nikeita
22-09-2007, 14:13
Dimenticate che quasi tutti i nuovi modelli di automobili di serie hanno almeno una porta USB.

ciò noi toglie che è caro.

Okiya
22-09-2007, 14:21
avendo un cellulare o un pc si può essere più produttivi , con un navigatore ? io vedo solo gente che ce l'ha in macchina per accendere una lucetta in più alla sera per fare il "fighetto" ... poi può darsi che mi sbagli , ma credo che all'uomo non gli cambi molto , certo per un camionista che non conosce le strade è utilissimo , ma per l'uomo medio ? Io non lo comprerei mai neanche a 0.01€ visto che non ha compiti da svolgere per me , poi chissà ... :O

ma anche no.

E chi lavora e si muove spesso? Magari anche solo per piccole cittadine, ma con 3-4 appuntamenti non si può memorizzare tutto. Poi anche a memorizzare valli a trovare i nome delle vie, spesso in campagna o in città in mezzo al traffico.

Se la macchina la usi + spesso che per andare da casa al lavoro e dal lavoro a casa il navigatore può essere molto utile.

Per fare i fighetti si usano altre cose, non certo un oggetto plasticoso che hanno ormai quasi tutti.

nebuk
22-09-2007, 14:29
spendere così 70/80€ solo di antenna ? io darei uno sguardo ad una cartina su viamichelin prima di uscire di casa , e facendo così non mi sono mai perso ... boh ... chissà come si faceva 4-5 anni fa , si perdevano tutti :stordita:

si vabbe' ma quando ti devi spostare in una regione diversa per lavoro un navigatore e' essenziale.
Mi ricordo che una volta andai in Basilicata a fare dei sopralluoghi in gruppo per una gara per conto del Ministero della Difesa, ci fecero viaggiare come pazzi per 2 giorni da Matera a Potenza, da Potenza a Melfi, da Melfi a Viggiano nei vari comandi CC e Questure... senza un navigatore con gli indirizzi a Melfi non ci sarei mai arrivato in tempo :p :p :p

canislupus
22-09-2007, 16:37
Io ho il navigatore e se può essere inutile nei piccoli centri o paesi, è fondamentale nelle grandi città. Cavolo anche conoscenza una zona, non si possono conoscere tutte le vie. Ci sono delle strade che magari non si è mai visto e in quel caso come fai ? Certo si può usare tuttocittà o lo stradario, ma ci vuole molto di + xchè ogni tot km bisogna fermarsi...

Demin Black Off
22-09-2007, 16:41
Bisogna avere intuito e boccuccia, è da poco che ho preso un navigatore e devo dire che non è cambiato molto, le strade le trovavo prima, le trovo adesso.

:)

trashofmasters
22-09-2007, 16:59
è utile nelle sessioni di wardriving con net scrumbler trovi le connessioni WIFI con il GPS ti metti il segnalino sulla posizione :asd:
era proprio quello che mi serviva

danito182
22-09-2007, 17:37
Il navigatore è utilissimo soprattutto quando, oltre a non conoscere le strade, becchi un bel nebbione...l'hanno scorso andavo da milano a cuneo per la prima volta e non conoscevo assolutamente le strade e la nebbia impediva di vedere la strada, figuratevi i cartelli stradali...il navigatore oltre a dirmi quando e dove svoltare mi permetteva di avere ben chiaro cosa succedeva, com'era la strada nei 300 metri seguenti, dove c'era qlk incrocio e se c'era una curva a sx o a dx...senza navigatore mi sarei dovuto fermare al bordo di una campagna e aspettare l'indomani mattina che la nebbia si diradasse, e invece sono arrivato sano e salvo a destinazione.
Credo che la sua massima utilità l'ho avuta in quell'occasione ma anche in città è indispensabile per non perdere tempo, arrabbiarsi, sbagliare strada, beccare multe...ma d'altronde il mondo è bello perchè è vario...fate vobis...

millobillo
22-09-2007, 19:57
letteramente una stronzata con quei soldi si compra già unnavigatore schermo compreso..

millobillo
22-09-2007, 20:03
non e che e sta grande tecnologia io ho un palmare del hp che ha già il gps integrato macchinafotografica telefono palmare manca solo che fa il caffè... ma volete sapere la mia esperienza dice : se volete la qualità ogni cosa deve fare il suo lavoro quindi la macchina fotografica fa la macchina fotografica il telefono fa il telefono il navigatore deve fare solo il navigatore

millobillo
22-09-2007, 20:04
non e che e sta grande tecnologia io ho un palmare del hp che ha già il gps integrato macchinafotografica telefono palmare manca solo che fa il caffè... ma volete sapere la mia esperienza dice : se volete la qualità ogni cosa deve fare il suo lavoro quindi la macchina fotografica fa la macchina fotografica il telefono fa il telefono il navigatore deve fare solo il navigatore

devis
22-09-2007, 21:38
A che serve sta roba se esiste già il gps bluetooth che è molto più comodo e pratico?? Assolutamente inutile...

luke3
22-09-2007, 22:16
Senza scendere nei particolari sull utilita' o meno di un GPS, (io non potrei farne a meno anche se non lo uso spesso) direi che questo prodotto non è destinato per uso di navigazione stradale, ma per quei programmi di rilevazioni topografiche o a chi serve di sapere dov'è non so per tracciare un percorso in montagna, per qualsiasi cosa ma non per la navigazione.
Che dire il prezzo è troppo esagerato, anche perché sul sito del M.W. c'è un palmare con GPS integrato sirf III + navigon 5 europa a 209€. se uno vuole usarlo come navigatore, altrimenti con 70€ prendi un bell sirf III bluethoot + chiavetta.

comunque 200€ per un ricevitore è assurdo anche perchè esistono altre soluzioni + economiche e valide

avvelenato
23-09-2007, 00:15
avendo un cellulare o un pc si può essere più produttivi , con un navigatore ? io vedo solo gente che ce l'ha in macchina per accendere una lucetta in più alla sera per fare il "fighetto" ... poi può darsi che mi sbagli , ma credo che all'uomo non gli cambi molto , certo per un camionista che non conosce le strade è utilissimo , ma per l'uomo medio ? Io non lo comprerei mai neanche a 0.01€ visto che non ha compiti da svolgere per me , poi chissà ... :O

Sai com'è, c'è chi si fa fighetto col navigatore satellitare, e chi col fatto che non l'ha mai dovuto usare.

poi boh, sarà che sono giovane, sarà che sono "fighetto" (non mi sembra proprio ma facciamo finta), sarà che ho una vita sociale, ma minimo minimo un paio di weekend al mese in un posto non noto (non necessariamente nuovissimo) ci vado. inoltre col nav ti vien più voglia di "osare" posti nuovi anche improvvisando, del tipo che sei già fuori, non sai che fare, prendi il cell, una guardata su internet, cerchi l'indirizzo, imposti la destinazione, e vai!
fallo senza... se sei in grado complimenti, per carità (poi dipende da dove, a milano ho visto perdersi anche gente che ci abita da 10 anni).

canislupus
23-09-2007, 01:23
Sul prezzo effettivamente non ci siamo. 200 euro solo perchè ha la forma di una chiavetta usb è un furto senza mezzi termini.
A chi dice che il navigatore non è utile, continuo a dire di vivere in una città grande come Roma. Ci sono volte che le vie spuntano come funghi per non parlare dei sensi unici che cambiano ogni 5 minuti (certo le mappe dei nav non sono aggiornate spesso e volentieri, ma almeno se devi cambiare completamente strada qualcosa fanno).

syscall
23-09-2007, 09:54
Ma deve essere compatto.
Il tomtom è perfetto, un telefono o un palmare possono andar bene per un utilizzo sporadico, un pc è assolutamente inadatto (almeno in auto) se poi ci aggiungiamo anche questa chiave sporgente... Forse avrebbe senso associato ad uno degli ultra portatili con schermo da 7" ma a che prezzo? e soprattutto come lo fissi al cruscotto? Coi tasselli fisher?

Avigni
23-09-2007, 10:55
Non siete soddisfatti, acquistate questo
http://www.essedi.it/pop_img.htm?SID=&TIPO=ART&IMG=55621

la infili nel computer e puoi andare 200 mt sotto acqua, semplice no!!

syscall
23-09-2007, 13:13
Non siete soddisfatti, acquistate questo
http://www.essedi.it/pop_img.htm?SID=&TIPO=ART&IMG=55621

la infili nel computer e puoi andare 200 mt sotto acqua, semplice no!!

Ma che stai dicendo? Scherzi, spero...

syscall
23-09-2007, 13:16
Sai com'è, c'è chi si fa fighetto col navigatore satellitare, e chi col fatto che non l'ha mai dovuto usare.

poi boh, sarà che sono giovane, sarà che sono "fighetto" (non mi sembra proprio ma facciamo finta), sarà che ho una vita sociale, ma minimo minimo un paio di weekend al mese in un posto non noto (non necessariamente nuovissimo) ci vado. inoltre col nav ti vien più voglia di "osare" posti nuovi anche improvvisando, del tipo che sei già fuori, non sai che fare, prendi il cell, una guardata su internet, cerchi l'indirizzo, imposti la destinazione, e vai!
fallo senza... se sei in grado complimenti, per carità (poi dipende da dove, a milano ho visto perdersi anche gente che ci abita da 10 anni).
Concordo appieno...
Anzi adesso ho impostato come punti di interesse gli agriturismo e se sono fuori il nav mi trova il piu' vicino... telefono e chiedo se c'è posto...

supermarios
24-09-2007, 04:07
cari ragazzuoli eppure vi facevo piu furbi non avete guardato al di la del vostro naso.. vi ricordo che quasi tutti gli hi-fi per automobili montano o monteranno l'ingresso usb addirittura 1mese fa mi sono comprato la lancia ypsilon con ingresso usb quindi come vedete il gps bluetooth usb è una grandissima invenzione..!!! certo con lo sbarco in europa non costerà 200Euri ma credo 100-150 euri ma secondo me giustissimi(ovviamente per chi se lo puo permettere :stordita: :stordita: )

non credete??:read: :read:

supermarios
24-09-2007, 04:08
cari ragazzuoli eppure vi facevo piu furbi non avete guardato al di la del vostro naso.. vi ricordo che quasi tutti gli hi-fi per automobili montano e monteranno l'ingresso usb addirittura 1mese fa mi sono comprato la lancia ypsilon con ingresso usb quindi come vedete il gps bluetooth usb è una grandissima invenzione..!!! certo con lo sbarco in europa non costerà 200Euri ma credo 100-150 euri ma secondo me giustissimi(ovviamente per chi se lo puo permettere :stordita: :stordita: )

non credete??:read: :read:

zaro5o1
24-09-2007, 09:15
A GianL...
...e se invece si guardava un film!

Cmq un telefono (chi non ce l'ha il telefono) e un'antenna GPS-bluetooth costa meno ed è molto più pratico.

syscall
24-09-2007, 09:27
cari ragazzuoli eppure vi facevo piu furbi non avete guardato al di la del vostro naso.. vi ricordo che quasi tutti gli hi-fi per automobili montano o monteranno l'ingresso usb addirittura 1mese fa mi sono comprato la lancia ypsilon con ingresso usb quindi come vedete il gps bluetooth usb è una grandissima invenzione..!!! certo con lo sbarco in europa non costerà 200Euri ma credo 100-150 euri ma secondo me giustissimi(ovviamente per chi se lo puo permettere :stordita: :stordita: )

non credete??:read: :read:

E che te ne fai del gps attaccato all'autoradio?
L'unica cosa di un certo utilizzo che mi viene in mente è che se programmo ad esempio Radio Deejay l'autoradio con sistema gps potrebbe adattare la frequenza a seconda della posizione.
Questo chiaramente interesserebbe solo a grandi viaggiatori ed il FW dell'autoradio dovrebbe prevedere sia il supporto al segnale gps che la funzionalità di autotuning sulla base di quest'ultimo.
Che io sappia nessuna autoradio fa questo.
Se poi a te piace qualsiasi cosa con la presa usb semplicemente perchè puoi schiaffarci dentro delle periferiche (non importa che siano supportate o no..) ti consiglio di comprarti nell'ordine
1)Tastiera USB
2)Lucetta usb
3)ventilatore usb (a parimerito con la lucetta)
4)scaldatazza usb
Ti compri tutto con meno di 200 eur e le puoi tranquillamente pluggare all'interno della presa usb della tua autoradio o stereo.

zaro5o1
24-09-2007, 09:33
gps bluetooth usb. Forse non ho capito bene io, ma credo che qualcuno faccia un pò di confusione tra il nav e l'antenna gps. Nell'autoradio con l'uscita usb hai anche il programma (tomtom) con le mappe? (...e sulla lancia ypsilon?) Non credo! A meno che non parliamo di NAV-SAT di serie con auoradio.TV.DVD, ma allora cosa te ne fai del GPG in chiavetta USB?

gasparirob
24-09-2007, 10:02
quoto zaro5o1: le porte usb che si trovano nelle autoradio (di serie o meno) fungono solo per leggere musica (ed eventualmente film) dalle pendrive... il gps usb in questo caso non c'entra proprio niente!

Cmq mi unisco pure io a quelli che dicono che non serve a niente (a quel prezzo poi...)
FORSE per i portatili dove non c'è il bluetooth... e magari ti scoccia doverlo comprare (e, sopratutto, installare, con i vari problemi che possono insorgere...), FORSE sarei propenso alla chiavetta gps... ma di certo, non a quel prezzo...

acidburn87
24-09-2007, 11:09
con 200€ faccio prima a prendere un navigatore completo.........

carletto
24-09-2007, 11:20
in crociera quest'estate ho usato tutto il tempo un sistema di navigazione su pc (thinkpad x20) con un gps su cf.
Infinitamente piu' comodo di qualsiasi sitema (accessibile) di navigazione puoi scaricarti i meteo e vederli sulla mappa mentre vedi anche dove sei, senza entrare in altre funzionalita' specifiche e per "addetti ai lavori"
anche piu' comodo del bt, perche' non lo semini in giro, e' attaccato al portatile e in piu' non devi neanche ricaricarlo
penso poi a chi usa gis sul campo ecc. su un tablet o l'hai integrato o avere pure l'antennina da portarti in giro...

syscall
24-09-2007, 11:50
in crociera quest'estate ho usato tutto il tempo un sistema di navigazione su pc (thinkpad x20) con un gps su cf.
Infinitamente piu' comodo di qualsiasi sitema (accessibile) di navigazione puoi scaricarti i meteo e vederli sulla mappa mentre vedi anche dove sei, senza entrare in altre funzionalita' specifiche e per "addetti ai lavori"
anche piu' comodo del bt, perche' non lo semini in giro, e' attaccato al portatile e in piu' non devi neanche ricaricarlo
penso poi a chi usa gis sul campo ecc. su un tablet o l'hai integrato o avere pure l'antennina da portarti in giro...

Proprio utile... :rolleyes: mi hai convinto.

nicgalla
24-09-2007, 21:17
X Freaxxx:
i navigatori satellitari sono utilissimi ANCHE per il comune mortale, proprio quello che descrivi tu, che non è avvezzo alle grandi città e ai lunghi viaggi, quindi senza senso dell'orientamento.
Infatti se ne vendono a tonnellate e ormai a prezzi stracciati, siamo sulle 150 euro per un all-in-one...