PDA

View Full Version : Sistemi Leaf fino a 33 megapixel


Redazione di Hardware Upg
22-09-2007, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sistemi-leaf-fino-a-33-megapixel_22634.html

Il segmento dove opera Hasselblad è ricco di nuove proposte: ecco i sistemi prodotti da Leaf

Click sul link per visualizzare la notizia.

otakon87
22-09-2007, 08:44
wow....... è proprio brutta!!! :-D

dema86
22-09-2007, 09:39
Sembra una macchina per il gelato in effetti...
comunque chissà quanto costano queste fotocamere

Solido
22-09-2007, 10:09
il bello è che nn ci metti nemmono l'occhio all'oculare altrimentti sbatti il nso sul tamburlano davanti :asd:

Wee-Max
22-09-2007, 10:34
mah sarà anche brutta ma è una vera bestia in quanto a risoluzione...sinceramente se devo scegliere qualcosa di qualità non sto di certo a guardare l'aspetto esteriore...

Dox
22-09-2007, 11:16
@Solido

ovviamente il display ottico di cui parli è allungabile.... penso tu stessi scherzando prima..

Solido
22-09-2007, 11:34
è chiaro che nn sia quella la posizione del display quando uno riprende ma nn so anche se viene spostato quanto possa essere comoda :asd:

xxandrew
22-09-2007, 11:34
E' una macchina per scopi professionali non per fare foto a Riccione in spiaggia !!!
Io stò lavorando in studio (still life) con una Mamiya 645 AFD e ZD back da 22 Mpixel. Per queste macchine i megapixel sono solo la punta dell'iceberg è il resto che conta, corrispondenza colori, definizione e una miriade di vantaggi che le care Reflex amatoriali (seppure da 2.000€) non raggiungeranno mai.
I Prezzi di un dorso (solo del dorso senza la macchina) di aggirano sugli 8.000€ (mamiya), aggiungendo il costo del corpo macchina e del parco obbiettivi si supera un totale di 11/12.000€.
Abbiamo provato anche i dorsi Leaf ma abbiamo preferito i Mamyia per la corrispondenza colore più ampia.
Bye bye

vicfirth
22-09-2007, 11:35
ma in che applicazioni li usano questi mostri?

Iro Suraci
22-09-2007, 11:55
@vicfirth

li usano per tutte le varie foto di pubblicità che vedi su riviste e simili, per foto di moda e quant'altro...in studi professionali non si usano le reflex formato leica ma le medio formato...se non addirittura le grande formato con sensore a scorrimento.

eta_beta
22-09-2007, 12:37
bella la risoluzione
ma la profondita di colore e 8 bit ?

Pelino
22-09-2007, 13:21
C'e' la stessa differenza che c'era tra una reflex 35mm e una 4x6 o 6x6.
Ho usato a lunga una yashicamat 6x6 e una mamiya 6x4.5 (a pellicola).
Sono oggetti da lavoro, non capisco nemmeno perche' siano recensiti qui, visto che non sono proprio orientati al mercato consumer.

STICK
22-09-2007, 15:10
a parte i megapixel e la grandezza fisica,in cosa si differenziano i sensori CCD di queste macchine rispetto a quelli delle compatte e reflex consumer?

vinck05
22-09-2007, 21:13
nn ce bisogno nemmeno che abbia lo zoom :D

Lucamax
22-09-2007, 22:42
mah, sono apparecchi strettamente professionali e rivolti ai catalogari prima di tutto, c'è chi pagò 52.000 + iva per dorsi 2000x3000 qualche anno fà, adesso viene da ridere, comunque sono apparecchi che hanno un prezzo alto solo perchè il mercato potenziale è minimo.
Comunque il dorso mamiya da 22 megapixel si trova a circa 5000 euro.

demikiller
23-09-2007, 21:04
se non costa sopra 1000euro, siamo interessanti, sennò niente...

leoneazzurro
24-09-2007, 09:56
wow....... è proprio brutta!!! :-D

3 gg per post numerico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=454945

laserbeam
24-09-2007, 11:53
Mah, facendo una semplice riflessione numerica a livello risoluzione, questa macchina adotta un sensore 48x36 mm con risoluzione 32 MP, cioè un sensore che copre un' area doppia rispetto al sensore full frame della reflex di punta Canon ( 36x24 mm) ma che di contro ha 21 MP di risoluzione. Perciò a parità di area coperta la Canon la spunta 21 MP contro 16. O sbaglio?