PDA

View Full Version : Icone Openoffice in menù applicazioni..


Kyodo
21-09-2007, 23:49
Ragazzi, troppo orgoglioso! Comincio a capire! Lo so che per voi sarà banale ma comincio ad entrare nella mentalità LinuX! :sofico:
Sono riuscito ad installare un po' di programmi di terze parti sulla mia Ubuntu tra cui l'ultimo aggiornamento di Openoffice ITA: il problema è che avendo dovuto disinstallare la versione precedente (2.2 contro 2.3) ho perso i collegamenti sotto applicazioni - ufficio. Ora il problema è che ho riposizionato i link nel medesimo posto ma non so dove andare a prendere le icone da associare al comendo! Mi rimane l'icona geberica..
Chi aiuta un "nuovo fratello inesperto?!" :help: :stordita:
Graaaaaaaazie :D

Willy McBride
22-09-2007, 00:27
Ragazzi, troppo orgoglioso! Comincio a capire! Lo so che per voi sarà banale ma comincio ad entrare nella mentalità LinuX! :sofico:
Sono riuscito ad installare un po' di programmi di terze parti sulla mia Ubuntu tra cui l'ultimo aggiornamento di Openoffice ITA: il problema è che avendo dovuto disinstallare la versione precedente (2.2 contro 2.3) ho perso i collegamenti sotto applicazioni - ufficio. Ora il problema è che ho riposizionato i link nel medesimo posto ma non so dove andare a prendere le icone da associare al comendo! Mi rimane l'icona geberica..
Chi aiuta un "nuovo fratello inesperto?!" :help: :stordita:
Graaaaaaaazie :D
Se esiste qualcosa come la mentalità linux, secondo me comprende anche che i programmi si installano dai pacchetti per la propria distro con il package manager della propria distro. Se Openoffice 2.3 non è ancora uscito per Ubuntu aspetta che esca o cerca qualche repository che lo comprenda invece di incasinare il sistema inutilmente.

ilsensine
22-09-2007, 00:29
I programmi si installano dai pacchetti per la propria distro con il package manager della propria distro
Dove sta scritto? :)

Willy McBride
22-09-2007, 00:36
Dove sta scritto? :)

http://img294.imageshack.us/img294/1184/moseswithtabletszo5.jpg

Tavola di destra, ultima riga.

ilsensine
22-09-2007, 00:38
...bella questa :p

Kyodo
22-09-2007, 10:03
Se esiste qualcosa come la mentalità linux

La mia era una frase (forse ingenua) per dire che comincio a capire come funziona il mio nuovo SO :mbe: :stordita:

secondo me comprende anche che i programmi si installano dai pacchetti per la propria distro con il package manager della propria distro.

Hai detto bene: secondo te. So anch'io che con repository giusti forse avrei risolto il problema ma io sto cercando di capire e se aspetto la pappa pronta non capirò mai nulla. Questo non toglie che magari tra un po' utilizzerò il sistema classico (o mi romperò e passerò ad altra distro.. :Prrr: )

Se Openoffice 2.3 non è ancora uscito per Ubuntu aspetta che esca o cerca qualche repository che lo comprenda invece di incasinare il sistema inutilmente.

Chi ti ha detto che ho incasinato il sistema?! :confused: :mbe:
Ho solo chiesto se qualcuno conosceva il metodo per associare al menù un'icona.

In tutto questo mi hai risposto? Mi hai aiutato?
Boh, certi post non li capirò mai: hai detto la tua ora io vado avanti. Nessuno mi sa aiutare? :)

cyber
22-09-2007, 18:21
Willy McBride ha ragione,
se usi Ubuntu (che a sua volta si basa su Debian) è vivamente consigliato l'uso di apt-get, o al massimo di dpkg, per l'installazione e disinstallazione dei pacchetti. Questo perchè l'eccezionalità dei sistemi debian risiede proprio nella gestione automatizzata delle dipendente ;)

Per dirla in parole povere se installi da sorgente o da altra fonte mandi a quel paese la coerenza a livello database delle dipendenze gestito da apt.

Se ti piace smanettare con la gestione manuale delle dipendenze e con le compilazioni ti consiglio altre distro, una su tutte slackware ;)

Per il resto mi dispiace ma non so aiutarti.

Ciao!

Kyodo
22-09-2007, 22:37
Ok, messaggio ricevuto :)
Ora sto provando Fedora e devo dire che mi piace..
Smanetto smanetto smanetto ma non credo di avere le capacità x passare subito a Slackware.. :mc: :muro:
Grazie mille comunque ;)