View Full Version : problema audio e acpi e aiuto nella scelta distro
Wolfenstein
21-09-2007, 22:59
salve ragazzi
avete percaso provato fedora 7 e PClinuxOS??
se si mi sapete dire se hanno problemi con le schede audio HDA intel ??
io con ubuntu non sento l'audio, posso sentirlo solo se disabilito l'ACPI!!!
poi cme ultima domanda, siccome sono neonato nel mondo di linux, quale mi consigliate tra fedora 7 ubuntu o PClinuxOS ??
GRAZIE
ilsensine
21-09-2007, 23:17
Il problema non è l'audio, è l'acpi -- forse nessuna delle distribuzioni che hai provato "ha problemi con l'HDA Intel" (vedi però qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1522649), anche se non credo che si applichi al tuo caso). Se vuoi investigare il problema, dovresti almeno scegliere un titolo più adatto, altrimenti è improbabile che attiri l'attenzione di chi può esserti d'aiuto...
anzi, meglio, apri tre post distinti, uno per ogni problemi
L'hda-intel significa tutto e nulla, ci sono almeno 3 diversi codec audio (ma mi sa che ormai siamo a 5 o 5) utilizzati nei pc con piattaforma intel, in generale la soluzione è di installare l'ultima versione di alsa-driver, alsa-lib e alsa-utils, poi e però bisogna passare dei parametri al modulo snd-hda-intel che dipendono dal tipo di Codec.
Dai più dettagli e vedrai che si risolve anche senza cambiare distro, anche perchè in generale questo genere di problemi sono più legati al kernel, e quindi cambiare distro (salvo che se ne stia provano una con un kernel paleolitico) non risolve il problema, o comunque difficilmente :)
Wolfenstein
22-09-2007, 11:38
(per ora ho ubuntu 7.04 aggiornato con kernel 2.6.20-16-generic)
facendo sul terminale alsa mixer ho trovato questo dettaglio
card : HDA intel
chip : Conexant CX20549 (Venice)
serve altro, se si ditemi come fare perchè non lo sò:help:
GRAZIE
non è quella l'info, devi digitare nel terminale
cat /proc/asound/card0/codec#0 | grep Codec
E vedere cosa dice, è quella l'informazione ^^
Wolfenstein
22-09-2007, 13:24
dopo aver scritto quello che mi hai detto, mi è comparso questo
Codec: Conexant CX20549 (Venice) poi basta
dopo aver scritto quello che mi hai detto, mi è comparso questo
Codec: Conexant CX20549 (Venice) poi basta
Ok.....allora fai così: aggiorna Alsa come ti ho detto e poi riprova, perchè quel codec nella documentazione di Alsa non lo vedo, quindi i casi sono due:
1) Non è ancora supportato
2) Come capitava a me non lo riconosce correttamente, quindi devi aggiornare e poi lo riconoscerà e si potrà vedere come configurarlo.
Wolfenstein
22-09-2007, 15:03
l'ho aggironata seguendo questa guida
http://ubox.wordpress.com/2007/03/30/aggiornare-allultima-versione-di-alsa/
però facendo alsa mixer, mi dice che c'è rimasta la 1.0.13
cmq nn funziona nulla
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
dv posso sbattere il muso?
Sicuro hai sbagliato qualcosa, e comunque cerca le guide nel forum e nella wiki di ubuntu che sicuro ci fai un affare, e non usare i link delle guide per scaricare, che minimo sono vecchi, vai sul sito di Alsa
ilsensine
22-09-2007, 20:18
<...>
Ho qualche dubbio che possa essere la versione dei driver; se disabilita l'acpi l'audio funziona.
Non è che puoi cercare di indagare sull'acpi come hai fatto per l'altro problema sull'usb?
Ho qualche dubbio che possa essere la versione dei driver; se disabilita l'acpi l'audio funziona.
Non è che puoi cercare di indagare sull'acpi come hai fatto per l'altro problema sull'usb?
In effetti mi sono fissato con sta cosa che forse non è l'approccio corretto, ma il fatto che il codec non sia correttamente riconosciuto mi fa pensare che un problema li ci sia comunque.
è possibile che non riconoscendo il codec correttamente non gestisca bene la funzionalità di risparmio energetico presente nelle piattaforme Intel (Il mio portatile ha l'ALC268, e dopo 10 minuti o un valore impostato, di inattività disattiva la scheda audio), e quindi la scheda risulti di fatto sempre in modalità risparmio energetico, e in questo caso si spiegherebbe pure perchè con acpi=off funziona ;)
Artemisyu
23-09-2007, 09:08
In effetti mi sono fissato con sta cosa che forse non è l'approccio corretto, ma il fatto che il codec non sia correttamente riconosciuto mi fa pensare che un problema li ci sia comunque.
è possibile che non riconoscendo il codec correttamente non gestisca bene la funzionalità di risparmio energetico presente nelle piattaforme Intel (Il mio portatile ha l'ALC268, e dopo 10 minuti o un valore impostato, di inattività disattiva la scheda audio), e quindi la scheda risulti di fatto sempre in modalità risparmio energetico, e in questo caso si spiegherebbe pure perchè con acpi=off funziona ;)
Non gliene sbatterà a nessuno, ma tanto per essere informativo questo è il mio sistema (con HDA Intel)
[root@Fedora ~]# cat /proc/asound/card0/codec#0 | grep Codec
Codec: SigmaTel STAC9200
[root@Fedora ~]# uname -a
Linux Fedora 2.6.22.5-76.fc7 #1 SMP Thu Aug 30 13:47:21 EDT 2007 i686 i686 i386 GNU/Linux
E non ho alcun problema di acpi :)
ilsensine
23-09-2007, 09:30
serve altro, se si ditemi come fare perchè non lo sò:help:
Al di là delle speculazioni che stiamo facendo, vediamo che ne pensa il kernel. Raccogli i messaggi del kernel (dmesg > messaggi.txt) e allegali.
Partendo con acpi ovviamente.
Wolfenstein
23-09-2007, 11:03
cmq non si tratta di alsa, ho appena provato la gusty gibbon che monta le ultime alsa e da lo stesso errore
Si infatti, e a questo punto sarebbe anche una buona idea se ci dicessi esattamente che portatile hai e le sue caratteristiche :)
Wolfenstein
23-09-2007, 14:00
che deficiente scusami mi sono proprio dimenticato , ecco il link dove hai tutte le caratteristiche tecniche
Toshiba P100-200 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=125699&toshibaShop=false)
Su linux-laptop ho trovato, relativamente alla serie p100, che ci sono in effetti problemi con l'audio legati all'acpi, e per risolveri è necessario aggiornare il Bios all'ultima versione, correggere la dsdt e usare i componenti alsa almeno 1.0.14.
Fai così: aggiorna il Bios, se non hai già l'ultima versione, in linux apri un terminale e digita
sudo -s -H
cat /proc/acpi/dsdt > dsdt.dsl
nella tua home avrai un file, dsdt.dsl appunto, che devi allegare qui così da provvedere alla correzione, intanto aggiorna alsa all'ultima versione :)
Wolfenstein
23-09-2007, 15:42
il bios ho un pò paura ad aggiornarlo, se sbaglio rischio grosso
il bios ho un pò paura ad aggiornarlo, se sbaglio rischio grosso
Con i sistemi di aggiornamento che ci sono ora non si può sbagliare, il rischio maggiore è che salti la luce, ma questo per un portatile non è un problema.
Wolfenstein
23-09-2007, 15:53
ok ci proverò grazie
Wolfenstein
26-09-2007, 21:52
e se aggiornassi il kernel??
se lo scarico da kernel.org (2.6.22.9 stable) come posso installarla??
e se aggiornassi il kernel??
se lo scarico da kernel.org (2.6.22.9 stable) come posso installarla??
Aggiornare il kernel può essere una buona idea, ma visto che non è un'operazione banale, e visto che comporterebbe una serie di problemi accessori quali ad esempio la necessità di reinstallare eventuali driver non presenti nel kernel stesso (penso ai driver video nVidia e Ati, o gli intel per la wifi) la lascerei come ultima scelta, anche perchè per esempio dovresti applicare una patch per usare la dsdt corretta che andrà fatta dopo l'aggiornamento del bios (non si scappa di qui), patch che è incluso nel kernel ubuntu ma non nel vanilla, quindi diciamo che la lascerei come ultima opzione :)
Wolfenstein
28-09-2007, 00:13
ok allora aspetterò che esca la nuova ubuntu cosi faccio come mi hai detto qualche messaggio fà!!
grazie per l'aiuto mi farò vivo appena avrò installato al gusty gibbon, poi ho un mio amico qua cn me che insieme a me vorebbe sapere attualmente qual'è la distro di linux col kernel piu recente possibile:)
(intanto facciamo una prova con tante distro cosi per perdere tempo:))
grazie
Sawato Onizuka
11-05-2008, 17:18
oh, x una volta trovo un thread già inerente alla questione.
Muletto in firma.
Prima avevo la 7.10 poi son passato (dist-upgade docet) alla 8.04 ma niente da fare ... gli alsa son i .16 che riportano nel changelog "Added new IDT codec support" :mc: (Sigmatel audio HD = IDT = HDA Intel :O a grandi linee)
mi viene ugualmente rilevata come HDA Intel :boh: uhm ho provato a fare il test dei suoni cambiando in OSS e Pulseaudio ma niente uguale :mc:
per la rete sembra che bisogna aggiungere qualcosa a un .conf di alsa-base ma non ho proprio trovato quest'ultima voce :boh: e un 'enable_sound.sh' come script-tweak :wtf:
:help:
abbiate pietà so' piuttosto profano del pinguino :fagiano:
:asd: fortuna che da qualche parte avevo ancora una SB Pci :asd: cmq preferirei usare quel dannato ST9221
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.