View Full Version : Sgarbi vs Grillo su RaiDue
stbarlet
21-09-2007, 22:36
Ragazzi, sta sparando delle chicche non indifferenti.
Ad esempio, ha detto che tutti i giovani che non trovano lavoro stanno così perchè si lamentano in piazza, oppure perchè si drogano. :eek:
FastFreddy
21-09-2007, 22:41
Su Rutelli in effetti non ha tutti i torti, se Rutelli pretende l'aereo di stato e poi concede passaggi a Tizio e a Caio poi non te la puoi prendere solo con Tizio e Caio... :p
Ragazzi, sta sparando delle chicche non indifferenti.
Ad esempio, ha detto che tutti i giovani che non trovano lavoro stanno così perchè si lamentano in piazza, oppure perchè si drogano. :eek:
LOL
sgarbi... :D :D :D
C,a;za,am amalaa
FastFreddy
21-09-2007, 22:44
P.s.
Stasera Matrix fa il bis. :O
Alla fine Grillo sta diventando la gallina dalle uova d'oro per far ascolti. :p
Sgarbi è una persona intelligente, mi spiace... ma su certe cose come dargli torto?
stbarlet
21-09-2007, 22:53
Sgarbi è una persona intelligente, mi spiace... ma su certe cose come dargli torto?
Potresti essere più preciso? No sai, perchè uno che conosce un pelo il mercato del lavoro, non si metterebbe mai a sparare una cazzata come quella che ha detto.
E copre pure una carica pubblica.
FastFreddy
21-09-2007, 22:55
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera...
stbarlet
21-09-2007, 22:57
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera...
No, ma ascoltatelo, sta paragonando la Brambilla a Grillo, voglio dire :eek:
Ora è passato a Grillo=Dio..
Aggiunge che non gli frega una cazzo che gli abbia dato del "TDC" ma lo querela uguale.. Delirio.
Potresti essere più preciso? No sai, perchè uno che conosce un pelo il mercato del lavoro, non si metterebbe mai a sparare una cazzata come quella che ha detto.
E copre pure una carica pubblica.
l'aereo, il passaggio, la finta sierietà manifesta nella vita politica, lo scandalo perchè i politici si mostrano solo uomini o non superuomini...
Sopratutto mi è piaciuta una cosa: confronto tra l'antipolitica di grillo e la lega...effettivamente. Che cambia? Una chiassona, l'altra rivestita di "comicità"..
La verità a che a noi italiani piacciono le bandiere e le seguiremmo ovunque...
reptile9985
21-09-2007, 22:58
"la brambilla come grillo ma più raffinato"
ma cosa ha preso sgarbi? :doh:
FastFreddy
21-09-2007, 23:00
"la brambilla come grillo ma più raffinato"
ma cosa ha preso sgarbi? :doh:
Ha solo detto che la Brambilla non dice parolacce.
e comunque:
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera...
stbarlet
21-09-2007, 23:05
Ragazzi.. non prendiamoci per il culo.. di gente un attimo più intelligente , o quantomeno con qualcosa di sensato da dire ne è pieno il mondo. perchè dedicare una intera serata ad un pallone gonfiato, che si permette di strombazzare ( culattoni raccomandati, precari perchè si drogano o perchè legittimamente protestano) non aggiunge proprio nulla.
Alcune perle di Sgarbi:
Corona è meglio di Grillo ed è quasi come Veltroni.
Grillo e' un Travaglio un po' meno stitico
Io sono molto dotato, si capisce perchè io ho successo. Avevo tempo fa invidia di Grillo quando corteggiava mia sorella con la Porsche e lo invidiavo perchè mi chiedevo come mai uno così poco dotato ha successo
Anche Bonolis è molto meno dotato di me ma quandagna molto di più
Querelerò Grillo perchè mi ha datto del testa di ..... Anch'io ho preso 300 querele come ad esempio quando dissi che Scalfaro è senza palle ma è diverso, che vuoi che sia...
stbarlet
21-09-2007, 23:07
Ha solo detto che la Brambilla non dice parolacce.
e comunque:
e non ti sembra una cosa fuori dal mondo? Grillo si augura la decadenza di certi personaggi, la Brambilla fa completamente l'opposto.
Alcune perle di Sgarbi:
Corona è meglio di Grillo ed è quasi come Veltroni.
Grillo e' un Travaglio un po' meno stitico
Io sono molto dotato, si capisce perchè io ho successo. Avevo tempo fa invidia di Grillo quando corteggiava mia sorella con la Porsche e lo invidiavo perchè mi chiedevo come mai uno così poco dotato ha successo
Anche Bonolis è molto meno dotato di me ma quandagna molto di più
Querelerò Grillo perchè mi ha datto del testa di ..... Anch'io ho preso 300 querele come ad esempio quando dissi che Scalfaro è senza palle ma è diverso, che vuoi che sia...
putroppo così non rendono. In nessuno dei due sensi.
FastFreddy
21-09-2007, 23:12
e non ti sembra una cosa fuori dal mondo? Grillo si augura la decadenza di certi personaggi, la Brambilla fa completamente l'opposto.
Non so, in questo caso ha solo copiato da Gad Lerner che già aveva detto una cosa simile qualche giorno fa..
"Le gambe della Brambilla sono piu' belle di quelle di Grillo mentre l'eloquio di Grillo e' meglio di quello della Brambilla. La verita' e' che sono tutti e due sintomi della nausea e del disincanto verso la politica".
putroppo così non rendono. In nessuno dei due sensi.
:confused:
FastFreddy
21-09-2007, 23:14
Comunque sia mettete su canale 5.
ELISAMAC1
21-09-2007, 23:16
Sgarbi e' un grande.Quell'altro e' dietro 100 km.
fsdfdsddijsdfsdfo
21-09-2007, 23:16
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera...
un po come la bibbia.
FastFreddy
21-09-2007, 23:16
un po come la bibbia.
Un po' come te
stbarlet
21-09-2007, 23:23
Non so, in questo caso ha solo copiato da Gad Lerner che già aveva detto una cosa simile qualche giorno fa..
Non ho avuto l'oportunità ( che peccato :asd: ) di sentire Lerner. Ma le cose stanno una a pi radianti dall'altra.
FastFreddy
21-09-2007, 23:26
Comunque non mi sembra che Sgarbi sia stato poi così duro con Grillo, a dir la verità mi sembra che Luttazzi e Serra lo siano stati molto di più.
P.s.
Nonostante si parli solo di comici e/o satira Matrix di stasera è abbastanza interessante.
fsdfdsddijsdfsdfo
21-09-2007, 23:28
Un po' come te
ahahah :D:D
touchè :D:D
FastFreddy
21-09-2007, 23:29
Oddio Max Tortora! :sbonk:
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera...
direi che non bisogna prendere nulla alla lettera :asd:
Sgarbi e' un grande.Quell'altro e' dietro 100 km.
Sono tutti e due indietro di un parsec.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 00:03
Sgarbi e' un grande.Quell'altro e' dietro 100 km.
ti fa cosi schifo che non riesci a pronunciarne il nome? :O
stbarlet
22-09-2007, 00:04
Comunque non mi sembra che Sgarbi sia stato poi così duro con Grillo, a dir la verità mi sembra che Luttazzi e Serra lo siano stati molto di più.
P.s.
Nonostante si parli solo di comici e/o satira Matrix di stasera è abbastanza interessante.
Ma ovvio, partiva a dire una cosa giusta e finiva in delirio.. è ovvio che non è stato "duro"..
ELISAMAC1
22-09-2007, 00:28
ti fa cosi schifo che non riesci a pronunciarne il nome? :O
Centrata in pieno.;)
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 00:39
Centrata in pieno.;)
posso sapere perchè?
perchè preferisci una persona con seri problemi di uso di cocaina ad un comico che prova a cacciare i condannati dal parlamento?
giannola
22-09-2007, 07:00
cmq sgarbi su una cosa ha ragione, su un altra c'è andato molto vicino.
L'eccessivo giustizialismo (che non è reale desiderio di giustizia) presente nella cultura italiana.
Chiunque venga indagato è già additato.
Mi sono piaciuti i riferimenti a gramsci e a sofri per spiegare che alla fine ci sarebbero due pesi e due misure.
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
Beppe ha saputo toccare i tasti giusti degli italiani, cavalcando il loro malcontento, in questo non è appunto dissimile da Berlusconi, da Bossi e da qualche altro trascinatore che l'ha preceduto.
Si è fermato lì.
Peccato perchè a me sarebbe piaciuto approfondire il problema sul tornaconto di Grillo.
Perchè alla fine nessuno fa le cose gratis e sarebbe ingenuo pensare che Grillo sta facendo tutto questo senza pensare ad un proprio tornaconto.
stbarlet
22-09-2007, 07:13
cmq sgarbi su una cosa ha ragione, su un altra c'è andato molto vicino.
L'eccessivo giustizialismo (che non è reale desiderio di giustizia) presente nella cultura italiana.
Chiunque venga indagato è già additato.
Mi sono piaciuti i riferimenti a gramsci e a sofri per spiegare che alla fine ci sarebbero due pesi e due misure.
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
Beppe ha saputo toccare i tasti giusti degli italiani, cavalcando il loro malcontento, in questo non è appunto dissimile da Berlusconi, da Bossi e da qualche altro trascinatore che l'ha preceduto.
Si è fermato lì.
Peccato perchè a me sarebbe piaciuto approfondire il problema sul tornaconto di Grillo.
Perchè alla fine nessuno fa le cose gratis e sarebbe ingenuo pensare che Grillo sta facendo tutto questo senza pensare ad un proprio tornaconto.
Si ma diamine.. è un comico!
VirusITA
22-09-2007, 07:30
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
Beppe ha saputo toccare i tasti giusti degli italiani, cavalcando il loro malcontento, in questo non è appunto dissimile da Berlusconi, da Bossi e da qualche altro trascinatore che l'ha preceduto.
Si è fermato lì.
Peccato perchè a me sarebbe piaciuto approfondire il problema sul tornaconto di Grillo.
Perchè alla fine nessuno fa le cose gratis e sarebbe ingenuo pensare che Grillo sta facendo tutto questo senza pensare ad un proprio tornaconto.
Grillo fa più che semplice populismo.. Populismo è dire "è tutto un magna magna" "i comunisti qua i comunisti là", Grillo dice cose precise (vuoi con toni troppo alti, tipo chiamare Prodi "valium"): il parlamento sembra S.Vittore, i politici sono fuori dal mondo, hanno perso il contatto con la realtà, e sono pure strapagati per farlo (privilegi compresi), i veri problemi dell'Italia sono altri (precariato? :rolleyes: ), non spartirsi il cda della Rai.
Populismo è offendere e cavalcare l'antipolitica, qua si propongono cose precise, che sono scontate per un paese civile, ma di certo non in Italia.. :rolleyes:
Il suo tornaconto è un altro discorso. Adesso i suoi spettacoli faranno il pieno, ma sinceramente chissene. Se serve per cambiare un po' questo sistema politico di ***** ben venga Grillo. E' un comico, ma non è un coglione, in politica non entrerà perchè quello che dice e propone dal punto di vista tecnico fa acqua da tutte le parti.
matrizoo
22-09-2007, 08:20
[QUOTE=giannola;18815888]
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
[QUOTE]
che palle con ste terminologie...
comunque populismo demagogico è dire: abbassiamo le tasse al 10% per tutti!
grillo dice: fuori dal parlamento i condannati!
come puoi capire da solo populismo è far leva su quello che vorrebbero tutti ma NON si può fare, mentre i condannati possono essere mandati a casa anche subito...
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 08:20
cmq sgarbi su una cosa ha ragione, su un altra c'è andato molto vicino.
L'eccessivo giustizialismo (che non è reale desiderio di giustizia) presente nella cultura italiana.
Chiunque venga indagato è già additato.
ma, se poliitico, mai condannato.
Bastian UMTS
22-09-2007, 08:29
Ad esempio, ha detto che tutti i giovani che non trovano lavoro stanno così perchè si lamentano in piazza, oppure perchè si drogano. :eek:
Parlava per esperienza diretta? :asd:
una persona con seri problemi di uso di cocaina
Prove o l'ennesima sparata dijina?
Prego.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 08:49
Prove o l'ennesima sparata dijina?
Prego.
la rete è piena
http://www.google.it/search?q=sgarbi+cocaina&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:en-US:official&client=firefox-a
giannola
22-09-2007, 08:51
Si ma diamine.. è un comico!
mah questo volersi per forza catalogare come comico mi pare sia ben usato come paravento per fare politica e tuttavia non accollarsi le conseguenze delle proprie parole/azioni.
:rolleyes:
Grillo fa più che semplice populismo.. Populismo è dire "è tutto un magna magna" "i comunisti qua i comunisti là", Grillo dice cose precise (vuoi con toni troppo alti, tipo chiamare Prodi "valium"): il parlamento sembra S.Vittore, i politici sono fuori dal mondo, hanno perso il contatto con la realtà, e sono pure strapagati per farlo (privilegi compresi), i veri problemi dell'Italia sono altri (precariato? :rolleyes: ), non spartirsi il cda della Rai.
Populismo è offendere e cavalcare l'antipolitica, qua si propongono cose precise, che sono scontate per un paese civile, ma di certo non in Italia.. :rolleyes:
potevo segnare tutto in neretto.
dire che il parlamento (di 945) persone sembra san vittore quando ce ne stanno 25 condannate (cioè meno del 3%) è fare populismo demagogico.
Dire i veri problemi dell'italia sono altri è come sopra.
Che poi su quei 25 non tutti sono condannati per reati gravi, ma alcuni solo per reati d'opinione.
Nella vita chiunque si può sbagliare, fare una cazzata, lo scopo della giustizia è quello di rieducare e riabilitare l'individuo di fronte alla società (art 27).
Escludere per sempre chi ha fatto magari uno stupido errore è l'esatto contrario della giustizia.
Anzi un individuo riabilitato, può fornire il contributo della sua esperienza, un contributo più maturo.
Negargli questo diritto è antidemocratico e demagogico.
Ovviamente non sto parlando (a scanso di equivoci) di reati gravi come associazione mafiosa, corruzione, ecc.
Hai ragione populismo è cavalcare l'antipolitica e infatti Grillo, nei suoi 20 minuti di comizio, non ha fatto altro che mandare a fanculo praticamente tutto il parlamento.
Il suo tornaconto è un altro discorso. Adesso i suoi spettacoli faranno il pieno, ma sinceramente chissene. Se serve per cambiare un po' questo sistema politico di ***** ben venga Grillo. E' un comico, ma non è un coglione, in politica non entrerà perchè quello che dice e propone dal punto di vista tecnico fa acqua da tutte le parti.
ah ma io non mi preoccupo dei suoi spettacoli, mi attendo un tornaconto molto più grande.
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
che palle con ste terminologie...
comunque populismo demagogico è dire: abbassiamo le tasse al 10% per tutti!
grillo dice: fuori dal parlamento i condannati!
come puoi capire da solo populismo è far leva su quello che vorrebbero tutti ma NON si può fare, mentre i condannati possono essere mandati a casa anche subito...
come sopra.
A parte che per quanto ne so esiste già una legge che impedisce di accedere ad uffici pubblici ai condannati, quindi basta applicare quella.
Come puoi capire anche la tua affermazione in neretto è populismo perchè si sa bene che anche fosse approvata quella norma per la costituzione essa non potrebbe avere effetto retroattivo quindi i politici attuali non possono essere mandati via subito, salvo che per l'applicazione delle leggi già esistenti.
ma, se poliitico, mai condannato.
Di politici condannati, oltre ai 25 in parlamento, ce ne sono tanti: sindaci, presidenti, ecc.
gigio2005
22-09-2007, 08:52
cmq sgarbi su una cosa ha ragione, su un altra c'è andato molto vicino.
L'eccessivo giustizialismo (che non è reale desiderio di giustizia) presente nella cultura italiana.
Chiunque venga indagato è già additato.
Mi sono piaciuti i riferimenti a gramsci e a sofri per spiegare che alla fine ci sarebbero due pesi e due misure.
La seconda è il populismo demagogico Grilliano.
Beppe ha saputo toccare i tasti giusti degli italiani, cavalcando il loro malcontento, in questo non è appunto dissimile da Berlusconi, da Bossi e da qualche altro trascinatore che l'ha preceduto.
Si è fermato lì.
Peccato perchè a me sarebbe piaciuto approfondire il problema sul tornaconto di Grillo.
Perchè alla fine nessuno fa le cose gratis e sarebbe ingenuo pensare che Grillo sta facendo tutto questo senza pensare ad un proprio tornaconto.
scusa ma la storia di gramsci e' una puttanata senza pari....ma che c'entra? lo sanno pure i licaoni che fu arrestato e incarcerato dai fascisti perche' si opponeva ad una cosa aberrante!
quindi il paragone con chi oggi evade, corrompe, uccide e quant'altro non HA PROPRIO SENSO!
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 08:54
Di politici condannati, oltre ai 25 in parlamento, ce ne sono tanti: sindaci, presidenti, ecc.
la cosa scandalosa è che NESSUN parlamantare è stato condannato mentre era in carica.
Tutti so stati condannati, e poi eletti.
la rete è piena
http://www.google.it/search?q=sgarbi+cocaina&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:en-US:official&client=firefox-a
No no, posta un articolo, in quello che vedo non c'è traccia di SUA assunzione, ma del fatto che lui afferma che l'ha vista prendere ad altri.
Non facciamo i furbetti eh :D
Si ma fino adesso Grillo non lo ho mai visto nei vari talk-show in cui lui è stato messo in mezzo, come mai? Così si da l'opinione da una sola parte :rolleyes:
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 09:02
No no, posta un articolo, in quello che vedo non c'è traccia di SUA assunzione, ma del fatto che lui afferma che l'ha vista prendere ad altri.
Non facciamo i furbetti eh :D
ok. Non esiste nessuna prova documentata. Ma ne parla cosi tanto...
tu pensi seriamente che uno che dice questa frase:
Quando ci troviamo davanti io e la cocaina, è lei che si eccita.
non usi la coca?
Io personlamente l'ho visto fatto piu di una volta.
Cmq Sgarbi le spara proprio grosse :asd:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/03/cocaina.shtml
Nella mia ingenuità, non capivo. Mi spiegarono. Una volta, in un salotto di nobiluomini e magistrati, mi trovai in grave imbarazzo.
Lui in imbarazzo? Lui INGENUO? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ok. Non esiste nessuna prova documentata. Ma ne parla cosi tanto...
OK, solita sparata dijana, almeno ammettilo :D
gigio2005
22-09-2007, 09:04
non dimentichiamo poi quando ha tirato in ballo gigi sabani...che sarebbe stato additato dai grillini in quanto "indagato"....mah
e quando ha dato del comico a woodcock....eroe della potenza noiosa
tu pensi seriamente che uno che dice questa frase:
non usi la coca?
Io penso che come Grillo, Luttazzi e tutti gli altri parlatori italiani - politici e giornalisti compresi - debba farsi un bel giro a prendere il sole in Antartide con una fantastica camicia hawaiana :D
anonimizzato
22-09-2007, 09:08
posso sapere perchè?
perchè preferisci una persona con seri problemi di uso di cocaina ad un comico che prova a cacciare i condannati dal parlamento?
centrato in pieno ;)
*sasha ITALIA*
22-09-2007, 09:10
Sgarbi è un essere ch enon merita di stare in un paese civile. Una persona qualunquista arrogante, ignorante, che apre la bocca solo per puttanate.
giannola
22-09-2007, 09:12
scusa ma la storia di gramsci e' una puttanata senza pari....ma che c'entra? lo sanno pure i licaoni che fu arrestato e incarcerato dai fascisti perche' si opponeva ad una cosa aberrante!
quindi il paragone con chi oggi evade, corrompe, uccide e quant'altro non HA PROPRIO SENSO!
sarà anche una puttanata come la definisci tu.
Però è la dimostrazione che un cittadino può anche essere condannato per un errore del giudice, magari proprio per un reato banale.
Come domandava Sgarbi, il giudice non sbaglia mai ?
Allora condanniamo, oltre la pena giudiziaria, una persona togliendogli il diritto a partecipare alla vita dello stato ?
Troppo frettoloso e demagogico così.
la cosa scandalosa è che NESSUN parlamantare è stato condannato mentre era in carica.
Tutti so stati condannati, e poi eletti.
In ogni caso Art. 68 della costituzione
ISenza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
I mezzi legali già adesso per far fuori i condannati ci sono basta metterli in pratica.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 09:43
non dimentichiamo poi quando ha tirato in ballo gigi sabani...che sarebbe stato additato dai grillini in quanto "indagato"....mah
che non si può esprimere un opinione?
e quando ha dato del comico a woodcock....eroe della potenza noiosa
quando mai? mai fatto
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 09:44
OK, solita sparata dijana, almeno ammettilo :D
:D:D
comunque chi frequenta i locali milanesi un poco seri (tipo spazio fritzcaraldo, solaire) sa benissimo quali siano le abitudini di gente come sgarbi, ferrara, ...
:D:D
Essì, ridiamoci su :D
FabioGreggio
22-09-2007, 10:04
Sgarbi è un essere ch enon merita di stare in un paese civile. Una persona qualunquista arrogante, ignorante, che apre la bocca solo per puttanate.
E non dimentichiamo, grande puttaniere, come spesso ricorda Paolo Rossi e per sua stessa ammissione.
L'affabulazione è un arte, poi ci sono i farlocchi che si sciolgono per qualche aggettivo e mai un errore nei condizionali.
Di Pietro, grande protagonista delle delazioni di Sgarbi, sbaglia congiuntivi e la sua parlata è un free calmping sul dizionario.
ma ha un partito con il 4% ed è in forte crescita demoscopica.
Sgarbi è un idolo per la destra anticomunista e da Bar Pinuccia.
Non ha mai fatto un partito perchè non raggiungerebbe il quorum di decenza.
Parlare bene non significa dire cose intelligenti.
Paragonare poi Grillo alla Brambilla, questa non l'ha capita nessuno.
Forse, vista la Brambilla, lo ha fatto per denigrare Grillo.
Quando anche la Brambilla farà il suo pincopallinoDay con lo stesso successo, sprecheremo qualche riga di più per la Rossona Coscialunga senza slip.
fg
giannola
22-09-2007, 10:10
Parlare bene non significa dire cose intelligenti.
*
Paragonare poi Grillo alla Brambilla, questa non l'ha capita nessuno.
in effetti sa un pò di ultima spiaggia.
Parlare bene non significa dire cose intelligenti.
questa è una grande verità :D
ma poi scusate eh, ma parlare bene cosa... ma se sgarbi infarcisce di insulti e parolacce ogni discorso che fa?? :)
In ogni caso Art. 68 della costituzione
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
I mezzi legali già adesso per far fuori i condannati ci sono basta metterli in pratica.
Quell'articolo dice soltanto che senza una sentenza definitiva il parlamentare non può essere arrestato o mantenuto in stato di detenzione.
Il problema sta nei tempi biblici dei processi e in una giustizia sempre più in difficoltà con continui tagli ai fondi ad essa destinati. Occorre una seria riforma della Giustizia e vanno modificate le procedure accogliendo quelle richieste dei giudici da troppo tempo ignorate. Va poi abolita la ex Cirielli e le altre vergognose leggi in materia di giustizia di questi ultimi anni.
Marcello Dell'Utri è stato rinviato a giudizio nel 1997 e condannato in primo grado a 9 anni nel 2004 per concorso esterno in associazione mafiosa. Sono passati 10 anni e siamo ancora in attesa della sentenza d'appello. Quanto altro tempo dovremo aspettare prima della sentenza definitiva? E' stato condannato in via definitiva a 2 anni per false fatturazioni e frode fiscale e in appello il 15
maggio di quest'anno a due anni per tentata estorsione insieme al boss Vincenzo Virga. Dobbiamo confidare ancora nella sua innocenza perchè i giudici possono sempre sbagliare?
Non esiste altra democrazia occidentale con un parlamento che vede la presenza di condannati. Noi ne abbiamo 24 a cui va aggiunta un'ottantina di onorevoli indagati, imputati, condannati in primo e secondo grado per gravi reati. I condannati per reati minori sono solo 3 (Iannuzzi, Visco e Maroni)
La classifica dei reati preferiti in Parlamento: 18 casi di corruzione; 16 di finanziamento illecito; 10 di truffa; 9 di abuso d’ufficio e di falso; 8 di associazione mafiosa; 7 di bancarotta fraudolenta e turbativa d’asta; 6 di associazione per delinquere, resistenza a pubblico ufficiale e falso in bilancio; 5 di attentato alla Costituzione, attentato all’unità dello Stato e formazione di struttura paramilitare fuorilegge; 4 di favoreggiamento, concussione e frode fiscale; 3 di diffamazione, abuso edilizio e lesioni personali; 2 di banda armata, corruzione giudiziaria, peculato, estorsione, rivelazione di segreti; 1 di omicidio, associazione sovversiva, istigazione a delinquere, favoreggiamento mafioso, aggiotaggio, percosse, violenza a corpo politico, incendio aggravato, calunnia, falsa testimonianza, voto di scambio, appropriazione indebita, violazione della privacy, oltraggio, fabbricazione di esplosivi, violazione diritti d’autore, frode in pubblico concorso e adulterazione di vini.
Per i consiglieri regionali, provinciali e comunali è già prevista l'ineleggibilità dei condannati in via definitiva (art. 58 d.lgs. n. 267/2000). I nostri parlamentari con quella legge hanno così ritenuto giusto nel 2000 impedire l'elezione negli enti locali dei condannati in via definitiva, mentre continuano a permetterlo per loro stessi. L'on. De Michelis non potrebbe fare il consigliere in un piccolo comune mentre può essere un parlamentare della Repubblica. Un parlamentare condannato poi se lo si esclude dal parlamento non è che lo si manda in miniera, ma può sempre continuare a partecipare alla vita politica nel suo partito o in altri o dedicarsi ad altre attività. Quella del parlamentare lasciamola a chi è al di sopra di ogni sospetto e ha sempre rispettato la legge.
Nelle altre democrazie sono i partiti ad escludere i candidati in caso di guai con la giustizia. E' poi prassi diffusa che ci si dimetta dalla carica pubblica e si affronti il giudizio per poi ritornare a fare politica solo dopo aver dimostrato la completa innocenza e non dopo aver scontato la pena. Le eccezioni poi devono valere per tutti, perché non è giusto che non si possa partecipare, ad esempio, ad un concorso pubblico con dei precedenti penali mentre si possa fare il parlamentare. Come al solito, la legge deve essere uguale per gli altri.
Come domandava Sgarbi, il giudice non sbaglia mai ?
Nel suo caso non hanno proprio sbagliato condannandolo nel 1996 con sentenza definitiva a 6 mesi e 10 giorni per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi e assenteismo mentre era dipendente del Ministero dei Beni culturali, con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del Veneto.
Nel 1998 è stato poi condannato dalla Cassazione per diffamazione aggravata sulle indagini del pool antimafia di Palermo, guidato da Gian Carlo Caselli.
naitsirhC
22-09-2007, 12:50
Io penso che come Grillo, Luttazzi e tutti gli altri parlatori italiani - politici e giornalisti compresi - debba farsi un bel giro a prendere il sole in Antartide con una fantastica camicia hawaiana :D
Come "pensi" bene...
naitsirhC
22-09-2007, 12:56
centrato in pieno ;)
Cioè sei così schierato da parteggiare per Sgarbi sapendo che non ha mai fatto una mazza per diminuire i privilegi alla classe politica, rispetto a Grillo?
gigio2005
22-09-2007, 12:56
sarà anche una puttanata come la definisci tu.
Però è la dimostrazione che un cittadino può anche essere condannato per un errore del giudice, magari proprio per un reato banale.
Come domandava Sgarbi, il giudice non sbaglia mai ?
Allora condanniamo, oltre la pena giudiziaria, una persona togliendogli il diritto a partecipare alla vita dello stato ?
Troppo frettoloso e demagogico così.
.
mettiamola cosi'...gramsci oggi non sarebbe mai stato condannato...convieni?
l'esempio e' "improprio" in quanto e' ovvio che la condanna di gramsci fu una roba criminosa...
noi parliamo del 2007 e di condanne che si subiscono per sacrosanti motivi dopo 3 gradi di giudizio
per quanto riguarda le pene "banali"...per me vale in ogni caso il divieto.punto...anche se hai rubato le caramelle dal dispenser...
gigio2005
22-09-2007, 12:58
che non si può esprimere un opinione?
quando mai? mai fatto
rivedere la puntata?;)
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 13:06
rivedere la puntata?;)
scusami ma non ho capito il senso del post.
shambler1
22-09-2007, 13:18
Ci voleva almeno uno che rispondesse a Grillo senza trattarlo come una divinità.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 13:21
Ci voleva almeno uno che rispondesse a Grillo senza trattarlo come una divinità.
diamine ma vi fanno con lo stampino?
cos'ha grillo che non ti piace?
shambler1
22-09-2007, 13:24
diamine ma vi fanno con lo stampino?
cos'ha grillo che non ti piace?
Cos'ha grillo per trattarlo come una divinità, piuttosto.
naitsirhC
22-09-2007, 13:25
Ci voleva almeno uno che rispondesse a Grillo senza trattarlo come una divinità.
A me non sembra che Grillo sia trattato come una divinità...
Certo è che sta cercando di scutere questo mondo politico come bne pochi han cercato di fare.
Per cui, non vedo perchè si dovrebbe apprezzare le sue iniziative volte a cambiare lo stato dei fatti con 3 proposte che dovrebbero essere condivisibili da qualsiasi persona dotata di buon senso e capace di vedere come stanno andando le cose in Italia.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 13:26
Cos'ha grillo per trattarlo come una divinità, piuttosto.
nessuno lo tratta come una divinità qui, io ho addirittura aperto un post di critiche.
Dai media è stato quasi solo sputtanato.
naitsirhC
22-09-2007, 13:26
Cos'ha grillo per trattarlo come una divinità, piuttosto.
Non ho letto da nesuna parte che qualcuno chieda di farlo Santo.
Suvvia, un pò di obbiettività.
Ho come la sensazione che a volte ti piaccia tirarti la zappa sui piedi da solo. :p
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 13:27
Cos'ha grillo per trattarlo come una divinità, piuttosto.
ma toglimi una curiosità: per caso grillo ha offeso qulche legge della bibbia? è per caso gay/comunista/massone o una qualsiasi combinazione di queste piaghe?
shambler1
22-09-2007, 13:46
ma toglimi una curiosità: per caso grillo ha offeso qulche legge della bibbia? è per caso gay/comunista/massone o una qualsiasi combinazione di queste piaghe?
Che tristezza: pur di avere ragione inizi subito con un tentativo di flame.
Per gli altri che ci leggono: che i politici attuali siano un esempio negativo e ributtante e non ci piove, per esempio l'aumento del crimine , con tutte le violenze , causate dall'indulto ma l'alternativa è appunto , l'antipolitica: un predicatore "comico" che dice al popolo come la deve pensare senza nessun processo o controllo democratico e nessun dissenso tollerato.
E chi assicura che quello che dice il predicatore non sia stato a lui suggerito da altri ? La folla è facilmente eccitabile e non si esaurisce nella somma dei singoli individui. Si può benissimo manovrare e grillo potrebbe , per quanto ne sappiamo, essere una sorta di strumento in mano a gruppi finanziari che intendono prendere il potere direttamente, una variante della rivoluzione arancione.
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
gigio2005
22-09-2007, 13:53
Cos'ha grillo per trattarlo come una divinità, piuttosto.
il problema vostro e' che pensate che noi trattiamo grillo come una divinita'...
la questione e' mooooooolto piu semplice....ci compiaciamo del fatto che abbia saputo portare all'attenzione dei politici il nostro "malcontento" (per usare una parola soft) diffuso
tutto qui...nessuna divinita'...
naitsirhC
22-09-2007, 13:53
Che tristezza: pur di avere ragione inizi subito con un tentativo di flame.
Per gli altri che ci leggono: che i politici attuali siano un esempio negativo e ributtante e non ci piove, per esempio l'aumento del crimine , con tutte le violenze , causate dall'indulto ma l'alternativa è appunto , l'antipolitica: un predicatore "comico" che dice al popolo come la deve pensare senza nessun processo o controllo democratico e nessun dissenso tollerato.
E chi assicura che quello che dice il predicatore non sia stato a lui suggerito da altri ? La folla è facilmente eccitabile e non si esaurisce nella somma dei singoli individui. Si può benissimo manovrare e grillo potrebbe , per quanto ne sappiamo, essere una sorta di strumento in mano a gruppi finanziari che intendono prendere il potere direttamente, una variante della rivoluzione arancione.
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
Io prima di dare giudizi aspetto di vedere l'operato di Beppe Grillo.
E per ora, mi trovo d'accordo con le sue iniziative.
Mi sembra che si stia esponendo in Prima linea e rischiando non poco.
Ricordo che fu il PRIMO in Italia a mettere in guardia gli investitori sui conti della Parmalat... che all'epoca era un titolo dell'ex mib 30 !!!
Stessa cosa per le Obbligazioni Cirio, Argentina, ecc al punto che tanti giornali del settore iniziarono a chiedere a lui giudizi sulla solvibilità finanziaria di alcune società quotate in borsa!!!
Non si è mai risparmiato nelle critiche al mondo finanziario per cui evita di inciampare da solo dicendo che "potrebbe essere" lo strumento in mano a gruppi finanziari.
E' stato più serio della Consob o della Banca d'Italia e di tutte quelle banche che "dovrebbero" tutelare gli investimenti" fatti dai propri correntisti.
A me sembra, e sarò contento se mi sbaglio, che tu invece abbia una paura che si realizzi un cambiamento dicendo che non si sa da che parte porta.
In fondo non hai tutti i torti. :p
Ma peggio di così...
gigio2005
22-09-2007, 13:55
Che tristezza: pur di avere ragione inizi subito con un tentativo di flame.
Per gli altri che ci leggono: che i politici attuali siano un esempio negativo e ributtante e non ci piove, per esempio l'aumento del crimine , con tutte le violenze , causate dall'indulto ma l'alternativa è appunto , l'antipolitica: un predicatore "comico" che dice al popolo come la deve pensare senza nessun processo o controllo democratico e nessun dissenso tollerato.
E chi assicura che quello che dice il predicatore non sia stato a lui suggerito da altri ? La folla è facilmente eccitabile e non si esaurisce nella somma dei singoli individui. Si può benissimo manovrare e grillo potrebbe , per quanto ne sappiamo, essere una sorta di strumento in mano a gruppi finanziari che intendono prendere il potere direttamente, una variante della rivoluzione arancione.
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
:doh:
che tristezza...pur di criticare...etc etc
per risponderti sull'ultima cosa: e chi ti dice che questi elementi validi non possano essere manovrati da lobby finanziarie?
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 14:00
Che tristezza: pur di avere ragione inizi subito con un tentativo di flame.
sei tu che hai la stessa ironia di prodi
Per gli altri che ci leggono: che i politici attuali siano un esempio negativo e ributtante e non ci piove, per esempio l'aumento del crimine , con tutte le violenze , causate dall'indulto ma l'alternativa è appunto , l'antipolitica: un predicatore "comico" che dice al popolo come la deve pensare senza nessun processo o controllo democratico e nessun dissenso tollerato.
Ma se Berlusconi, che era un cameriere su una nave, è potuto diventare presidente del consiglio, non può un comico criticare la corruzione?
E uno spazzino? cos'è siccome pulisce la tua merda non ha piu alcun diritto democratico?
E chi assicura che quello che dice il predicatore non sia stato a lui suggerito da altri ? La folla è facilmente eccitabile e non si esaurisce nella somma dei singoli individui. Si può benissimo manovrare e grillo potrebbe , per quanto ne sappiamo, essere una sorta di strumento in mano a gruppi finanziari che intendono prendere il potere direttamente, una variante della rivoluzione arancione.
Guarda, ne sono sicuro. Però sai, loro vogliono usare me, io voglio usare loro, e siamo tutti d'accordo.
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
ok tu rimani pure a criticare. Io vado di la a cercare di fare qualcosa di costruttivo.
Ma tutti sti professoroni con la risposta in tasca dove erano 10 giorni fa?
shambler1
22-09-2007, 14:02
Può davvero essere peggio di cosi e gran parte della responsabilità ce l'ha questa tremenda classe politica. I politici della vecchia scuola: Craxi, Almirante , persino Andreotti erano diverse lunghezze sopra questi qua ma proprio non c'è paragone.
Qualcuno , all'inizio degli anni 90 , decise di farli fuori (con dei meccanismi non ancora chiariti..lo sapremo tra altri 30 anni) e ora ci ritroviamo con i rimasugli di quell'epoca , a comandare e una corte di personaggi ridicoli al seguito.
Eppure forse qualcuno di voi si ricorda l'entusiasmo dell'epoca sulla pulizia, finalmente, il cambiamento...altro che cambiamento. In peggio.
Ecco, l'antipolitica la vedo uno strumento furbo per fare un altro "cambiamento" : spazzare via questa classe politica e mettercene una peggiore ancora totalmente eterodiretta e indiscutibile in quanto espressione della volontà popolare , pur di succhiare quello che ancora non è stato succhiato dal nostro paese.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 14:04
Può davvero essere peggio di cosi e gran parte della responsabilità ce l'ha questa tremenda classe politica. I politici della vecchia scuola: Craxi, Almirante , persino Andreotti erano diverse lunghezze sopra questi qua ma proprio non c'è paragone.
aajhhahaha
aahahhha
ahhahahah
ahahah
Un corrotto, un fascista ed un mafioso.
Ecco i tuoi idoli
ahhahahah
A farli fuori è stata la giustizia, o la vecchiaia, mica le lobby gay-pluto-massoniche :D:D
naitsirhC
22-09-2007, 14:13
Può davvero essere peggio di cosi e gran parte della responsabilità ce l'ha questa tremenda classe politica. I politici della vecchia scuola: Craxi, Almirante , persino Andreotti erano diverse lunghezze sopra questi qua ma proprio non c'è paragone.
Qualcuno , all'inizio degli anni 90 , decise di farli fuori (con dei meccanismi non ancora chiariti..lo sapremo tra altri 30 anni) e ora ci ritroviamo con i rimasugli di quell'epoca , a comandare e una corte di personaggi ridicoli al seguito.
Eppure forse qualcuno di voi si ricorda l'entusiasmo dell'epoca sulla pulizia, finalmente, il cambiamento...altro che cambiamento. In peggio.
Ecco, l'antipolitica la vedo uno strumento furbo per fare un altro "cambiamento" : spazzare via questa classe politica e mettercene una peggiore ancora totalmente eterodiretta e indiscutibile in quanto espressione della volontà popolare , pur di succhiare quello che ancora non è stato succhiato dal nostro paese.
Can scotà dall'acqua calda, ha paura anca de l'acqua freda.
Lo scrivo in "Simil" Veneto. :p
Ma la mia paura è che a te, vada bene i politici di adesso. Sembra quasi tu voglia difenderli e per farlo usi paragoni avventati e che mi lascaino al quanto basito.
Dimmi shambler1, che alternativa proponi?!
Che si proceda con questa classe politica che neanche ci permette di scegliere per quale candidato votare?
shambler1
22-09-2007, 14:17
aajhhahaha
aahahhha
ahhahahah
ahahah
Un corrotto, un fascista ed un mafioso.
Ecco i tuoi idoli
ahhahahah
A farli fuori è stata la giustizia, o la vecchiaia, mica le lobby gay-pluto-massoniche :D:D
Come leader politici erano molto sopra a quelli di oggi ma non c'è davvero paragone. Tu non li ricordi, forse non li hai mai nemmeno visti
ma io si .
E smettila di tentare di flammare che con me non attacca.
Giorgio Almirante , leader del Msi
paragoniamolo ai discorsi dei leader del centrodestra di oggi.
http://www.youtube.com/watch?v=NVoUJzxMlJM
tu credi nella "giustizia" come in grillo come entità superumane e non questionabili
invece, essendo il frutto di azioni umane , può anche essere selettiva ed eterodiretta
il concetto che i retroscena siano diversi da quello che è il palcoscenico , a parere mio , è essenziale e non da sottovalutare con una alzata di spalle.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 14:19
Come leader politici erano molto sopra a quelli di oggi ma non c'è davvero paragone. Tu non li ricordi, forse non li hai mai nemmeno visti
ma io si .
E smettila di tentare di flammare che con me non attacca.
Giorgio Almirante , leader del Msi
paragoniamolo ai discorsi dei leader del centrodestra di oggi.
http://www.youtube.com/watch?v=NVoUJzxMlJM
tu credi nella "giustizia" come in grillo come entità superumane e non questionabili
invece, essendo il frutto di azioni umane , può anche essere selettiva ed eterodiretta
il concetto che i retroscena siano diversi da quello che è il palcoscenico , a parere mio , è essenziale e non da sottovalutare con una alzata di spalle.
vabbè ma craxi era reoconfesso e Andreotti non ha pagato un giorno delle sue colpe.
O forse non dobbiamo credere alle stesse parole dei due? :D:D:D
Per quanto riguarda almirante... Mille volte meglio il duce. No?
ps.: si non li ho visti, sono troppo giovane. Ma da quando essere vecchi è un vanto?
FabioGreggio
22-09-2007, 14:23
Può davvero essere peggio di cosi e gran parte della responsabilità ce l'ha questa tremenda classe politica. I politici della vecchia scuola: Craxi, Almirante , persino Andreotti erano diverse lunghezze sopra questi qua ma proprio non c'è paragone.
Cosa?
Craxi condannato per corruzione scappato dall'Italia e morto incontumacia simbolo della malapolitica italiana e della degenerazione partitica?
Almirante ex neofascista firmatario di fucilazioni nel 1943 che costarono la vita ad 85 italiani in un solo paese piccolo della Toscana poi ideatore del partito neofascista MSI con il simbolo della fiamma che arde perenne sulla bara di Mussolini?
Andreotti indagato e mai assolto per la morte del giornalista Pecorella ucciso dalla mafia con la quale, come recita la sentenza di prescrizione, il senatore ebbe collusioni e concussioni?
meglio berlusconi.
Almeno fa pure ridere.
fg
naitsirhC
22-09-2007, 14:26
Cosa?
Craxi condannato per corruzione scappato dall'Italia e morto incontumacia simbolo della malapolitica italiana e della degenerazione partitica?
Almirante ex neofascista firmatario di fucilazioni nel 1943 che costarono la vita ad 85 italiani in un solo paese piccolo della Toscana poi ideatore del partito neofascista MSI con il simbolo della fiamma che arde perenne sulla bara di Mussolini?
Andreotti indagato e mai assolto per la morte del giornalista Pecorella ucciso dalla mafia con la quale, come recita la sentenza di prescrizione, il senatore ebbe collusioni e concussioni?
meglio berlusconi.
Almeno fa pure ridere.
fg
Senza dire se son meglio o peggio di Berlusconi, si può benissimo fare altri esempi di personaggi con una certa levatura politica rispetto alla Sinistra che alla Destra attuale che certamente non sono quelli citati.
shambler1
22-09-2007, 14:29
vabbè ma craxi era reoconfesso e Andreotti non ha pagato un giorno delle sue colpe.
O forse non dobbiamo credere alle stesse parole dei due? :D:D:D
Per quanto riguarda almirante... Mille volte meglio il duce. No?
ps.: si non li ho visti, sono troppo giovane. Ma da quando essere vecchi è un vanto?
No certo che no
però vedi, tu hai visto Craxi e Andreotti attraverso i lazzi dei comici e hai visto quegli anni forse, in qualche film e pensi davvero che il paese sia rinato dopo manipulite.
Io ho visto invece il cambiamento e l'evoluzione o meglio, l'involuzione che ha avuto il nostro paese e quindi sono diffidente di grillo , molto diffidente.
Che la classe attuale sia miserabile e che sarebbe meglio per tutti se si trasferisse in usa o in angola, potrei essere d'accordo, però attenzione che la "soluzione" potrebbe , e sarà cosi, essere ancora peggio.
Tipo una cordata di invidui ancora peggiori , ancora più ambiziosi però certificate col bollino di qualità .
giannola
22-09-2007, 14:31
Quell'articolo dice soltanto che senza una sentenza definitiva il parlamentare non può essere arrestato o mantenuto in stato di detenzione..
si è corretto, in effetti non è proprio la risposta all'allontanamento dei parlamentari in giudicato
Il problema sta nei tempi biblici dei processi e in una giustizia sempre più in difficoltà con continui tagli ai fondi ad essa destinati. Occorre una seria riforma della Giustizia e vanno modificate le procedure accogliendo quelle richieste dei giudici da troppo tempo ignorate. Va poi abolita la ex Cirielli e le altre vergognose leggi in materia di giustizia di questi ultimi anni.
Marcello Dell'Utri è stato rinviato a giudizio nel 1997 e condannato in primo grado a 9 anni nel 2004 per concorso esterno in associazione mafiosa. Sono passati 10 anni e siamo ancora in attesa della sentenza d'appello. Quanto altro tempo dovremo aspettare prima della sentenza definitiva? E' stato condannato in via definitiva a 2 anni per false fatturazioni e frode fiscale e in appello il 15 maggio di quest'anno a due anni per tentata estorsione insieme al boss Vincenzo Virga. Dobbiamo confidare ancora nella sua innocenza perchè i giudici possono sempre sbagliare?
sulla riforma della giustizia per renderla rapida nulla da dire.
Sul resto...beh...che dire, io avevo proprio fatto distinzione a scanso di equivoci tra reati banali e reati seri, per cui non so....devo pensare che se non è per polemica, vuol dire che non hai letto bene i miei interventi.
Ti concedo il beneficio del dubbio:D
Non esiste altra democrazia occidentale con un parlamento che vede la presenza di condannati. Noi ne abbiamo 24 a cui va aggiunta un'ottantina di onorevoli indagati, imputati, condannati in primo e secondo grado per gravi reati. I condannati per reati minori sono solo 3 (Iannuzzi, Visco e Maroni)
La classifica dei reati preferiti in Parlamento: 18 casi di corruzione; 16 di finanziamento illecito; 10 di truffa; 9 di abuso d’ufficio e di falso; 8 di associazione mafiosa; 7 di bancarotta fraudolenta e turbativa d’asta; 6 di associazione per delinquere, resistenza a pubblico ufficiale e falso in bilancio; 5 di attentato alla Costituzione, attentato all’unità dello Stato e formazione di struttura paramilitare fuorilegge; 4 di favoreggiamento, concussione e frode fiscale; 3 di diffamazione, abuso edilizio e lesioni personali; 2 di banda armata, corruzione giudiziaria, peculato, estorsione, rivelazione di segreti; 1 di omicidio, associazione sovversiva, istigazione a delinquere, favoreggiamento mafioso, aggiotaggio, percosse, violenza a corpo politico, incendio aggravato, calunnia, falsa testimonianza, voto di scambio, appropriazione indebita, violazione della privacy, oltraggio, fabbricazione di esplosivi, violazione diritti d’autore, frode in pubblico concorso e adulterazione di vini.
Dunque vediamo .... 18 e 16, 34 più ecccetera, totale ...89 se vado giusto.
Ma i condannati non sono 25 ?
Per gli altri non ci si può far nulla nemmeno con una legge (che tra l'altro sarebbe sbagliata per principio).
Per i consiglieri regionali, provinciali e comunali è già prevista l'ineleggibilità dei condannati in via definitiva (art. 58 d.lgs. n. 267/2000). I nostri parlamentari con quella legge hanno così ritenuto giusto nel 2000 impedire l'elezione negli enti locali dei condannati in via definitiva, mentre continuano a permetterlo per loro stessi. L'on. De Michelis non potrebbe fare il consigliere in un piccolo comune mentre può essere un parlamentare della Repubblica. Un parlamentare condannato poi se lo si esclude dal parlamento non è che lo si manda in miniera, ma può sempre continuare a partecipare alla vita politica nel suo partito o in altri o dedicarsi ad altre attività. Quella del parlamentare lasciamola a chi è al di sopra di ogni sospetto e ha sempre rispettato la legge.
se è per questo esiste anche la l.55 del 1991
Nelle altre democrazie sono i partiti ad escludere i candidati in caso di guai con la giustizia. E' poi prassi diffusa che ci si dimetta dalla carica pubblica e si affronti il giudizio per poi ritornare a fare politica solo dopo aver dimostrato la completa innocenza e non dopo aver scontato la pena. Le eccezioni poi devono valere per tutti, perché non è giusto che non si possa partecipare, ad esempio, ad un concorso pubblico con dei precedenti penali mentre si possa fare il parlamentare. Come al solito, la legge deve essere uguale per gli altri.
Non vorrei che ti illudessi che le altre democrazie stanno molto meglio di noi, capita anche in altri paesi che si viene a sapere di parlamentari corrotti, figuriamoci.
L'ultimo in ordine di tempo mi pare sia stato il giappone.
Nella democrazia c'è sempre della corruzione.
Nel suo caso non hanno proprio sbagliato condannandolo nel 1996 con sentenza definitiva a 6 mesi e 10 giorni per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi e assenteismo mentre era dipendente del Ministero dei Beni culturali, con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del Veneto.
Nel 1998 è stato poi condannato dalla Cassazione per diffamazione aggravata sulle indagini del pool antimafia di Palermo, guidato da Gian Carlo Caselli.
Vabbè il discorso non se sgarbi era condannato o meno.
Il discorso verte sulla rieducazione del cittadino e sulla possibilità che venga condannato ingiustamente.
Proprio di questi giorni c'è la notizia di un pregiudicato di villabate (prov di Palermo) che era stato riconosciuto dai testimoni a compiere una rapina in banca ed era stato condannato a 21 mesi di galera.
Salvo poi scoprire che non era lui, che l'ignaro cittadino era a farsi tranquillamente i suoi arresti domiciliari.
Lo hanno salvato le orecchie a sventola, mentre il vero colpevole le ha normali.
mettiamola cosi'...gramsci oggi non sarebbe mai stato condannato...convieni?
no perchè per ciò che ho appena affermato è possibilissimo che, se gramsci fosse esistito oggi, avrebbe potuto essere accusato per qualche errore giudiziario.
l'esempio e' "improprio" in quanto e' ovvio che la condanna di gramsci fu una roba criminosa...
noi parliamo del 2007 e di condanne che si subiscono per sacrosanti motivi dopo 3 gradi di giudizio
Parlimo di enzo tortora ?
per quanto riguarda le pene "banali"...per me vale in ogni caso il divieto.punto...anche se hai rubato le caramelle dal dispenser...
Ah beh, così una democrazia si fa ridere dietro.
Per fortuna che abbiamo una costituzione che impedisce un simile giustizialismo, visto che la pena serve a rieducare, quindi un cittadino che ha scontato il suo reato con la società è di nuovo un cittadino come gli altri.
Equiparare un reato d'opinione all'associazione mafiosa mi pare che ce ne passa.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2007, 14:33
No certo che no
però vedi, tu hai visto Craxi e Andreotti attraverso i lazzi dei comici e hai visto quegli anni forse, in qualche film e pensi davvero che il paese sia rinato dopo manipulite.
Io ho visto invece il cambiamento e l'evoluzione o meglio, l'involuzione che ha avuto il nostro paese e quindi sono diffidente di grillo , molto diffidente.
Che la classe attuale sia miserabile e che sarebbe meglio per tutti se si trasferisse in usa o in angola, potrei essere d'accordo, però attenzione che la "soluzione" potrebbe , e sarà cosi, essere ancora peggio.
Tipo una cordata di invidui ancora peggiori , ancora più ambiziosi però certificate col bollino di qualità .
su questo ti condivido. Ho le tue stesse paure.
Ma è ben diverso da avere come simboli Craxi o Andreotti.
Il mio simbolo personalmente è Nicola Calipari. Un servo dello stato che prima si è sacrificato e poi è stato sbeffeggiato dallo stato stesso.
Di esempi ne abbiamo. (In politica non li prendo)
giannola
22-09-2007, 14:41
No certo che no
però vedi, tu hai visto Craxi e Andreotti attraverso i lazzi dei comici e hai visto quegli anni forse, in qualche film e pensi davvero che il paese sia rinato dopo manipulite.
Io ho visto invece il cambiamento e l'evoluzione o meglio, l'involuzione che ha avuto il nostro paese e quindi sono diffidente di grillo , molto diffidente.
Che la classe attuale sia miserabile e che sarebbe meglio per tutti se si trasferisse in usa o in angola, potrei essere d'accordo, però attenzione che la "soluzione" potrebbe , e sarà cosi, essere ancora peggio.
Tipo una cordata di invidui ancora peggiori , ancora più ambiziosi però certificate col bollino di qualità .
proprio questo è il mio timore.
Grillo è da solo o dietro di lui c'è qualcun'altro ?
Cosa vuole a rivoluzione ottenuta ?
Si fa presto a dire guardate alle idee e non a Grillo, soprattutto quando è lui a voler mettere un fantomatico bollino di certificazione per le future liste.
Ma un comico che cosa può voler certificare ?
Con quale autorità o criterio ?
Pure Robespierre era un sant'uomo e sappiamo come sono andate le cose.
shambler1
22-09-2007, 14:42
su questo ti condivido. Ho le tue stesse paure.
Ma è ben diverso da avere come simboli Craxi o Andreotti.
Il mio simbolo personalmente è Nicola Calipari. Un servo dello stato che prima si è sacrificato e poi è stato sbeffeggiato dallo stato stesso.
Di esempi ne abbiamo. (In politica non li prendo)
Non è "simboli" , quando eravamo ragazzini si faceva le caricature di questi personaggi.
Ma in confronto a quelli di oggi ci sarebbe davvero da invocarne il loro ritorno.
A 30 anni suonati , uno smette del tutto di avere "simboli" e "idoli" e può (almeno) fare dei paragoni.
Sul resto...beh...che dire, io avevo proprio fatto distinzione a scanso di equivoci tra reati banali e reati seri, per cui non so....devo pensare che se non è per polemica, vuol dire che non hai letto bene i miei interventi.
Ti concedo il beneficio del dubbio:D
Nessuna polemica era solo per far notare come i condannati per reati minori sono una ristretta minoranza.
Dunque vediamo .... 18 e 16, 34 più ecccetera, totale ...89 se vado
giusto.
Ma i condannati non sono 25 ?
Per gli altri non ci si può far nulla nemmeno con una legge (che tra l'altro sarebbe sbagliata per principio).
Quelli elencati, se leggi bene, sono il tipo dei reati e comprendono gli altri parlamentari indagati, imputati, condannati in pimo e secondo grado.
http://www.beppegrillo.it/2006/07/i_magnifici_ott.html
I condannati in via definitiva sono poi 24 (Previti finalmente non è più un parlamentare)
se è per questo esiste anche la l.55 del 1991
Se è per questo cosa? :confused:
La legge di cui parli è la n. 55 del '90 non del '91 le cui norme sono state abrogate e inserite nel decreto legislativo di cui parlavo
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l55_90.html
Le norme adesso vigenti in materia di eleggibilità negli enti locali sono fissate dal TUEL e questo è l'articolo:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm
Articolo 58
Cause ostative alla candidatura
1. Non possono essere candidati alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del consiglio circoscrizionale, presidente e componente del consiglio di amministrazione dei consorzi, presidente e componente dei consigli e delle giunte delle unioni di comuni, consigliere di amministrazione e presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all'articolo 114, presidente e componente degli organi delle comunita' montane:
a) coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 7 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonche', nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a taluno dei predetti reati;
b) coloro che hanno riportato condanna definitiva per i delitti previsti dagli articoli 314 (peculato), 316 (peculato mediante profitto dell'errore altrui), 316-bis (malversazione a danno dello Stato), 317 (concussione), 318 (corruzione per un atto d'ufficio), 319 (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio), 319-ter (corruzione in atti giudiziari), 320 (corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio) del codice penale;
c) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente superiore a sei mesi per uno o piu' delitti commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati nella lettera b);
d) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo;
e) coloro nei cui confronti il tribunale ha applicato, con provvedimento definitivo, una misura di prevenzione, in quanto indiziati di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall'articolo 13 della legge 13 settembre 1982, n. 646.
2. Per tutti gli effetti disciplinati dal presente articolo e dall'articolo 59 la sentenza prevista dall'articolo 444 del codice di procedura penale e' equiparata a condanna.
Non vorrei che ti illudessi che le altre democrazie stanno molto meglio di noi, capita anche in altri paesi che si viene a sapere di parlamentari corrotti, figuriamoci.
L'ultimo in ordine di tempo mi pare sia stato il giappone.
Nella democrazia c'è sempre della corruzione.
Un certo livello di corruzione in democrazia esiste sempre. Ma, ripeto, nessun altra democrazia occidentale ha 24 condannati in via definitiva e un 'ottantina di altri parlamentari con gravi problemi giudiziari come l'Italia. Ti risulta ci siano altri Paesi in Europa che vedono nei loro parlamenti la presenza di onorevoli condannati?
Il discorso verte sulla rieducazione del cittadino e sulla possibilità che venga condannato ingiustamente.
Proprio di questi giorni c'è la notizia di un pregiudicato di villabate (prov di Palermo) che era stato riconosciuto dai testimoni a compiere una rapina in banca ed era stato condannato a 21 mesi di galera.
Salvo poi scoprire che non era lui, che l'ignaro cittadino era a farsi tranquillamente i suoi arresti domiciliari.
Lo hanno salvato le orecchie a sventola, mentre il vero colpevole le ha normali.
Chi ha pagato il suo debito con la giustizia può continuare comunque a partecipare alla vita politica del Paese. Quella del parlamentare è un'attività che è meglio lasciarla a chi la legge l'ha sempre rispettata e sia al di sopra di ogni sospetto.
Anche i giudici come tutti gli uomini possono sbagliare ma questo non è un buon motivo per legittimare la presenza dei condannati in parlamento.
giannola
22-09-2007, 15:46
Quelli elencati, se leggi bene, sono il tipo dei reati e comprendono gli altri parlamentari indagati, imputati, condannati in pimo e secondo grado.
un cittadino che non sia stato condannato in via definitiva è da considerarsi innocente.
;)
Se è per questo cosa? :confused:
nel senso che la legge se ne è occupata a più riprese e che gli appigli non mancano.:)
Chi ha pagato il suo debito con la giustizia può continuare comunque a partecipare alla vita politica del Paese. Quella del parlamentare è un'attività che è meglio lasciarla a chi la legge l'ha sempre rispettata e sia al di sopra di ogni sospetto.
Occorre cmq saper distinguere tra reato e reato, un vaffanculo, non è uguale ad una pugnalata.
Inoltre una società che non sa aiutare a crescere i propri individui, a trarre insegnamento dai loro errori, ma li emargina socialmente, li marchia, non è una società matura, anzi è una società votata all'estinzione.
Figlia del sospetto e della diffidenza, della giustizia sommaria.
Molto vicina ad uno di quegli autoritarismi che nel '45 pensavamo di avere scacciato per sempre.
Anche i giudici come tutti gli uomini possono sbagliare ma questo non è un buon motivo per legittimare la presenza dei condannati in parlamento.
ma nemmeno un buon motivo per impedire ad un condannato ingiustamente di poter avere le stesse opportunita sociali degli altri.
un cittadino che non sia stato condannato in via definitiva è da considerarsi innocente.
;)
Ho mai detto il contrario? Come ho già scritto, il problema sta nei tempi biblici della giustizia. Sono passati 10 anni dal rinvio a giudizio di Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa e siamo ancora in attesa dell'appello.
nel senso che la legge se ne è occupata a più riprese e che gli appigli non mancano.:)
Non ti seguo. Di che appigli parli? Io ho citato la legge vigente che ha abrogato le norme della legge da te citata sottolineando la contraddizione esistente attualmente per la quale uno come Pomicino non può essere consigliere in un piccolo comune mentre può fare il parlamentare e fare persino parte della Commissione Antimafia.
Occorre cmq saper distinguere tra reato e reato, un vaffanculo, non è uguale ad una pugnalata.
Su questo sono d'accordo, no ho mai detto il contrario. Ti confondi con qualcun altro. ;) Mi basta l'estensione delle norme esistenti previste per gli enti locali dove appunto sono esclusi i reati minori. In questo momento c'è già il ddl presentato da di Di Pietro che prevede proprio questo, ma difficilmente troverà mai approvazione
Inoltre una società che non sa aiutare a crescere i propri individui, a trarre insegnamento dai loro errori, ma li emargina socialmente, li marchia, non è una società matura, anzi è una società votata all'estinzione.
Figlia del sospetto e della diffidenza, della giustizia sommaria.
Molto vicina ad uno di quegli autoritarismi che nel '45 pensavamo di avere scacciato per sempre.
Cosa c'entrano la giustizia sommaria e gli autoritarismi. Qui si parla solo di parlamentari non dell'intera società. Un parlamentare escluso che ha pagato il suo debito con la giustizia ha tutto il diritto di dedicarsi ad altre attività ma non a quella parlamentare che richiede persone al di sopra di ogni sospetto, che devono dare l'esempio e non avere precedenti penali.
Se ad un concorso pubblico qualsiasi si richiede l'assenza di precedenti penali non vedo perchè questa regola non possa valere anche per un organo costituzionale.
ma nemmeno un buon motivo per impedire ad un condannato ingiustamente di poter avere le stesse opportunità sociali degli altri.
Opportunità sociali? Si tratta di parlamentari, di chi deve rappresentare il meglio di una società, non di una comunità di recupero. La politica al condannato, ripeto, non viene impedita perchè nel partito potrà sempre continuare a farla. Non c'è nessun Paese in Europa con la presenza di condannati in Parlamento. Loro non se lo pongono proprio il problema perchè è semplicemente inconcepibile la presenza di simili persone nelle principali istituzioni.
Devono essere proprio fuori dal mondo allora quei Paesi dove i Ministri si dimettono per non aver pagato il canone televisivo o per avere una figlia accusata di taccheggio.
gigio2005
22-09-2007, 16:56
no perchè per ciò che ho appena affermato è possibilissimo che, se gramsci fosse esistito oggi, avrebbe potuto essere accusato per qualche errore giudiziario.
ma che c'entra? chiunque puo' essere accusato per qualche errore...non per questo smettiamo di fare processi.... :mbe:
Parlimo di enzo tortora ?
tortora e' stato condannato in via definitiva? :mbe:
Ah beh, così una democrazia si fa ridere dietro.
Per fortuna che abbiamo una costituzione che impedisce un simile giustizialismo, visto che la pena serve a rieducare, quindi un cittadino che ha scontato il suo reato con la società è di nuovo un cittadino come gli altri.
Equiparare un reato d'opinione all'associazione mafiosa mi pare che ce ne passa.
d'accordo...la pena serve a rieducare etc etc...ma potrebbe essere un'eccezione compresibilissima quella di interdire dalla carica di parlamentare (non e' che ti sto privando di chissaccheccosa!)... tra l'altro mi pare che una persona che abbia qualche condanna sul groppone non possa partecipare a concorsi di polizia etc...o mi sbaglio?
un cittadino che non sia stato condannato in via definitiva è da considerarsi innocente.
;)
è colpa anche di questo buonismo/garantismo italiano per cui ci ritroviamo tutto sto schifo.
OK, intanto te ne esci dallo schieramento politico in caso di condanna temporanea (ossia di primo o secondo grado), poi una volta finito il processo eventualmente vieni reinserito nel sistema politico.
Impossibile che uno condannato a 9 anni per mafia in primo grado continui a legiferare nel frattempo per magari altri 5-6 anni prima di essere condannato in via definitva, qui basta l'intelligenza per arrivarci.
In qualsiasi altro stato, per lo meno della UE, avrebbero intanto l'accortezza di dimettersi in caso di indagine in corso
Poi, il tutto senza parlare dei prescritti, e senza accennare alla facilita' di archiviazione nei casi politici
giannola
22-09-2007, 17:14
Ho mai detto il contrario? Come ho già scritto, il problema sta nei tempi biblici della giustizia. Sono passati 10 anni dal rinvio a giudizio di Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa e siamo ancora in attesa dell'appello.
è questo come ho detto, il problema per eccellenza, da risolvere magari già da domani.
Perchè siamo già in ritardissimo.
E loro che fanno, al max indultano.:doh:
Non ti seguo. Di che appigli parli? Io ho citato la legge vigente che ha abrogato le norme della legge da te citata sottolineando la contraddizione esistente attualmente per la quale uno come Pomicino non può essere consigliere in un piccolo comune mentre può fare il parlamentare e fare persino parte della Commissione Antimafia.
Nel senso che qualche legge è stata fatta, poi è ovvio che basterebbe fare delle aggiunte in modo da ampliare il testo, volendolo fare.:stordita:
l'altro problema è semmai che spesso le leggi non vengono osservate.
Cosa c'entrano la giustizia sommaria e gli autoritarismi. Qui si parla solo di parlamentari non dell'intera società. Un parlamentare escluso che ha pagato il suo debito con la giustizia ha tutto il diritto di dedicarsi ad altre attività ma non a quella parlamentare che richiede persone al di sopra di ogni sospetto, che devono dare l'esempio e non avere precedenti penali.
beh per uno condannato per aver detto cretino ad un altro, il beneficio del dubbio glielo darei. :D
Se ad un concorso pubblico qualsiasi si richiede l'assenza di precedenti penali non vedo perchè questa regola non possa valere anche per un organo costituzionale.
Infatti mi sembra una cosa normale, ma appunto riguarda reati penali, non qualunque tipo di reato.
Se facciamo applicare questa regola anche per i parlamentari permetteremmo (giustamente) che possano essere eletti anche coloro che hanno fatto una cazzata (perchè sbagliare è umano) ma non tale da inficiare le loro qualità e il potenziale contributo.
Opportunità sociali? Si tratta di parlamentari, di chi deve rappresentare il meglio di una società, non di una comunità di recupero. La politica al condannato, ripeto, non viene impedita perchè nel partito potrà sempre continuare a farla. Non c'è nessun Paese in Europa con la presenza di condannati in Parlamento. Loro non se lo pongono proprio il problema perchè è semplicemente inconcepibile la presenza di simili persone nelle principali istituzioni.
opportunità nel senso di permettere ad una persona che non ha commesso una cosa grave, ma una leggerezza, di potersi riscattare.
Non si può dare un ergastolo sociale per qualunque fesseria.
Anche perchè la giustizia spesso non è equa e chi paga (e magari corrompe) ha maggiori probabilità di farla franca.
Devono essere proprio fuori dal mondo allora quei Paesi dove i Ministri si dimettono per non aver pagato il canone televisivo o per avere una figlia accusata di taccheggio.
E' un gesto volontario, nessuna legge ti obbliga a dimetterti se tuo nipote fa il rapinatore, certo se lo copri......
Se poi andiamo a vedere come stanno le cose negli altri paesi, vediamo come capita che la politica non sia pulita neanche lì
http://fr.wikipedia.org/wiki/Chronologie_de_l%27affaire_Clearstream_2
http://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_des_fr%C3%A9gates_de_Ta%C3%AFwan
la francia è tanto per fare un esempio.
Come "pensi" bene...
L'Italia non ha bisogno di gente che si imponga col e sul sudiciume.
Se lo si permetterà lo Stato è già fallito.
Non se ne può più di questa cosiddetta "informazione" e "controinformazione", non c'è nulla di concreto per il paese se non la creazione di un immenso Grande Fratello nazionale.
giannola
22-09-2007, 17:21
è colpa anche di questo buonismo/garantismo italiano per cui ci ritroviamo tutto sto schifo.
no, è colpa della costituzione che noi italiani abbiamo votato ;)
OK, intanto te ne esci dallo schieramento politico in caso di condanna temporanea (ossia di primo o secondo grado), poi una volta finito il processo eventualmente vieni reinserito nel sistema politico
non è così facile, spesso quando si subisce un processo, anche pesante, se pure dopo si viene assolti resta una macchia che ti stronca la carriera.
Mi pare che un esempio del genere si possa fare proprio con sabani.
Impossibile che uno condannato a 9 anni per mafia in primo grado continui a legiferare nel frattempo per magari altri 5-6 anni prima di essere condannato in via definitva, qui basta l'intelligenza per arrivarci.
no serve la costituzione e magari che ti vada a rileggere l' Art. 27
In qualsiasi altro stato, per lo meno della UE, avrebbero intanto l'accortezza di dimettersi in caso di indagine in corso.
Rispondere ad un dovere morale non coincide col dovere legale.
Dura lex sed lex, in un caso e nell'altro.
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
Mi tocca quotarti :eek:
Vuoi il biglietto per la nostra cena di noachidi massoni cosmopoliti di domani? :D ;)
giannola
22-09-2007, 17:26
ma che c'entra? chiunque puo' essere accusato per qualche errore...non per questo smettiamo di fare processi.... :mbe:
no però la democrazia deve tener conto dell'esigenza di un compromesso: nè troppo garantisti, nè troppo giustizialisti.
tortora e' stato condannato in via definitiva? :mbe:
no, voleva essere un esempio di persona additata e già condannata moralmente prima ancora di verificare che fosse colpevole.
d'accordo...la pena serve a rieducare etc etc...ma potrebbe essere un'eccezione compresibilissima quella di interdire dalla carica di parlamentare (non e' che ti sto privando di chissaccheccosa!)...
deve dipendere dalla condanna
tra l'altro mi pare che una persona che abbia qualche condanna sul groppone non possa partecipare a concorsi di polizia etc...o mi sbaglio?
solo penale
giannola
22-09-2007, 17:27
Mi tocca quotarti :eek:
e a me tocca quotare te che quoti
:D
beh per uno condannato per aver detto cretino ad un altro, il beneficio del dubbio glielo darei. :D
Ti ho già detto che sono d'accordo nell'escludere i reati minori, non capisco perchè insisti e cosa ci sia da ridere :rolleyes:
Infatti mi sembra una cosa normale, ma appunto riguarda reati penali, non qualunque tipo di reato.
Per i concorsi pubblici occorre non aver riportato condanne penali che hanno determinato la perdita dell'elettorato politico attivo o la ''destituzione'' dall'impiego presso una pubblica amministrazione; in tal caso, infatti, vengono meno i requisiti generali di accesso all'impiego.
Se per altri tipi di reati ti rifersici agli illeciti amministrativi è ovvio che siano esclusi.
opportunità nel senso di permettere ad una persona che non ha commesso una cosa grave, ma una leggerezza, di potersi riscattare.
Non si può dare un ergastolo sociale per qualunque fesseria.
Anche perchè la giustizia spesso non è equa e chi paga (e magari corrompe) ha maggiori probabilità di farla franca.
Di ergastolo sociale a chi commette fesserie ne stai parlando solo tu. Io ho portato l'esempio di Dell'Utri non di chi ha rubato le caramelle.
E' un gesto volontario, nessuna legge ti obbliga a dimetterti se tuo nipote fa il rapinatore, certo se lo copri......
Ma perchè mi metti in bocca cose che non ho mai detto? Certo che è un gesto volontario, ho mai parlato di leggi che li obbligassero? Era solo per sottolineare come l'etica pubblica non sia una cosa fuori da mondo e che negli altri Paesi non hanno bisogno di leggi per capire che la presenza di un condannato in Parlamento è fuori luogo.
Se poi andiamo a vedere come stanno le cose negli altri paesi, vediamo come capita che la politica non sia pulita neanche lì
http://fr.wikipedia.org/wiki/Chronologie_de_l%27affaire_Clearstream_2
http://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_des_fr%C3%A9gates_de_Ta%C3%AFwan
la francia è tanto per fare un esempio.
Sono cronologie di scandali francesi dove si fa subito notare che:
Les protagonistes de cette affaire sont présumés innocents et nient toute implication.
Quali sarebbero i condannati francesi in via definitiva Francia presenti in Parlamento? Puoi scegliere altri Paesi europei non troverai una situazione come quella italiana.
naitsirhC
22-09-2007, 18:13
L'Italia non ha bisogno di gente che si imponga col e sul sudiciume.
Se lo si permetterà lo Stato è già fallito.
Non se ne può più di questa cosiddetta "informazione" e "controinformazione", non c'è nulla di concreto per il paese se non la creazione di un immenso Grande Fratello nazionale.
E di cosa ha bisogno?
Tu cosa consigli?
Se lo permetterà, lo Stato sarà già fallito?
Sul discorso del grande fratello nazionale, non ti seguo...
naitsirhC
22-09-2007, 18:18
Quello che ci vorrebbe sul serio è un movimento di rinascita nazionale italiana formato da elementi validi (non comici, soubrette e giornalisti o oratori televisivi ) che abbiano a cuore , innanzitutto, gli interessi del nostro paese e della sua gente e che si espongano direttamente e non tramite pr.
Fuori i nomi. :O
naitsirhC
22-09-2007, 18:20
Mi tocca quotarti :eek:
Vuoi il biglietto per la nostra cena di noachidi massoni cosmopoliti di domani? :D ;)
e a me tocca quotare te che quoti
:D
Anche a voi chiedo i nomi di questi personaggi da voi ritenuti validi. :read:
Che non siano collusi con questo mondo politico.
ps: non è valido proporre i vostri nick o i vostri nomi. :O :D
no, è colpa della costituzione che noi italiani abbiamo votato ;)
pfff
non è così facile, spesso quando si subisce un processo, anche pesante, se pure dopo si viene assolti resta una macchia che ti stronca la carriera.
Mi pare che un esempio del genere si possa fare proprio con sabani.
de', la camera è piena di processati che sono stati rovinati, cosi' come il senato, sono tutti affranti. Ma per favore dai, tieniamo presenta la situazione storica italiana, e renditi conto che si tratta di una situazione di emergenza. Non si arrivera' quasi mai alla condanna definitiva con le attuali leggi.
Ma se si sa' gia' che alcuni processi finiranno in prescrizione prima della sentenza,mah
Se leggi la maggior parte delle carte processuali se ne accorge un bambino che sono colpevoli, certo non tutti, non voglio generalizzare, ma il 99% si :D
Cmq, e' la stessa cosa di tirare fuori Togliatti etc quando parlano delle 2 legislature, la gente non tiene presente in che stato siamo ridotti
A Sgarbi piace soprattutto provocare, non è che bisogna prendere tutto alla lettera... Se io dico una cazzata è una cazzata se la dice Sgarbi è provocazione. Cosi è la vita. :D
E di cosa ha bisogno?
Tu cosa consigli?
Se lo permetterà, lo Stato sarà già fallito?
Sul discorso del grande fratello nazionale, non ti seguo...
Ha bisogno di un' opinione pubblica che sia veramente tale ed una classe politica che sia capace di interpretarla.
shambler1
22-09-2007, 20:34
Mi tocca quotarti :eek:
Vuoi il biglietto per la nostra cena di noachidi massoni cosmopoliti di domani? :D ;)
Sai che risate si fanno i massoni quelli veri ...
:D
P.s.
Stasera Matrix fa il bis. :O
Alla fine Grillo sta diventando la gallina dalle uova d'oro per far ascolti. :p
Considerando che è stato uno degli epurati dai rainvest e mediaset,direi che dargli spazio in tv,non debba essere letta in questo modo tendenzioso :p
shambler1
22-09-2007, 20:38
Fuori i nomi. :O
Fuori i nome de che ? Non esistono , non potrebbero esistere, il sistema "democratico" non lo permetterebbe.
Lucrezio
22-09-2007, 21:08
dijo, non quoto nemmeno gli interventi.
Sospensione portata ad una settimana :muro:
giannola
23-09-2007, 07:09
Ti ho già detto che sono d'accordo nell'escludere i reati minori, non capisco perchè insisti e cosa ci sia da ridere :rolleyes:
non l'avevo capito.
;)
Per i concorsi pubblici occorre non aver riportato condanne penali che hanno determinato la perdita dell'elettorato politico attivo o la ''destituzione'' dall'impiego presso una pubblica amministrazione; in tal caso, infatti, vengono meno i requisiti generali di accesso all'impiego.
Se per altri tipi di reati ti rifersici agli illeciti amministrativi è ovvio che siano esclusi.
;)
Di ergastolo sociale a chi commette fesserie ne stai parlando solo tu. Io ho portato l'esempio di Dell'Utri non di chi ha rubato le caramelle.
Forse tu sei d'accordo, ma parecchi qui dentro sono molto più semplicisti: qualunque tipo di condanna e, soprattutto, fin dal primo grado.
Si capisce che così per qualunque denuncia si perde un politico. :)
Ma perchè mi metti in bocca cose che non ho mai detto? Certo che è un gesto volontario, ho mai parlato di leggi che li obbligassero? Era solo per sottolineare come l'etica pubblica non sia una cosa fuori da mondo e che negli altri Paesi non hanno bisogno di leggi per capire che la presenza di un condannato in Parlamento è fuori luogo.
Beh certo da noi manca un senso della morale, ma qui effettivamente è una questione di cultura.
Un pò come il nomignolo di portoghese per chi viaggia a sbafo ereditata dalle cattive abitudini di un popolo.
Un cambiamento in tal senso deve essere di tutta la società e non potrà mai essere rapido.
Quali sarebbero i condannati francesi in via definitiva Francia presenti in Parlamento? Puoi scegliere altri Paesi europei non troverai una situazione come quella italiana.
Volevo solo mettere in evidenza le collusioni a prescindere dal fatto che siano stati ancora condannati o no.;)
Che non siano collusi con questo mondo politico
Innanzitutto gente che fisicamente non ha avuto il tempo e possibilità per integrarsi nel sistema di collusioni pre-esistente.
giannola
23-09-2007, 11:51
Innanzitutto gente che fisicamente non ha avuto il tempo e possibilità per integrarsi nel sistema di collusioni pre-esistente.
personalmente per lo schifo che ho visto come sono entrato così sono uscito dalla partecipazione della politica attiva. :O
naitsirhC
23-09-2007, 12:42
Fuori i nome de che ? Non esistono , non potrebbero esistere, il sistema "democratico" non lo permetterebbe.
:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.