View Full Version : HD Maxtor 40Gb lento
DelBrigi
21-09-2007, 21:03
Allora ho questo problema:
windows e' stato da poco reinstallato credendo fosse un problema di windows il fatto che il pc fosse lento, sopratutto nel boot e nell'apertura dei programmi (ma non lento nella loro esecuzione). Ma una volta reinstallato non e' cambiato nulla. Ho due dischi da 40 gb. Facendo un test su entrambi i disci appaiono entrambi in ottima salute (niente problemi fisici come clauster perduti o che altro). Pero' c'e' una cosa che appare decisamente strana. Facendo il test di velocita' di lettura/scrittura sul secondo hd dove ci sono solo i documenti risulta essere di 50 MB circa, una velocita' che mi pare corretta. Al contrario invece facendo il test sul disco in cui e' installato windows xp home la velocita' indicata e' di appena 10MB se non meno! Non e' normale no? Ho gia' cambiato il cavo IDE ma non e' cambiato nulla. Cosa si puo' fare? Puo' essere che l'HD sia danneggiato? L'HD e' un Maxtor, magari esiste qualcosa di specifico per risolvere il problema oppure deve essere cambiato...
Grazie.....
Er Monnezza
21-09-2007, 21:08
Allora ho questo problema:
windows e' stato da poco reinstallato credendo fosse un problema di windows il fatto che il pc fosse lento, sopratutto nel boot e nell'apertura dei programmi (ma non lento nella loro esecuzione). Ma una volta reinstallato non e' cambiato nulla. Ho due dischi da 40 gb. Facendo un test su entrambi i disci appaiono entrambi in ottima salute (niente problemi fisici come clauster perduti o che altro). Pero' c'e' una cosa che appare decisamente strana. Facendo il test di velocita' di lettura/scrittura sul secondo hd dove ci sono solo i documenti risulta essere di 50 MB circa, una velocita' che mi pare corretta. Al contrario invece facendo il test sul disco in cui e' installato windows xp home la velocita' indicata e' di appena 10MB se non meno! Non e' normale no? Ho gia' cambiato il cavo IDE ma non e' cambiato nulla. Cosa si puo' fare? Puo' essere che l'HD sia danneggiato? L'HD e' un Maxtor, magari esiste qualcosa di specifico per risolvere il problema oppure deve essere cambiato...
Grazie.....
i driver della scheda madre sono installati correttamente?
il cavo ide è un cavo da 40 o da 80 pin?
p.s.
un hard disk da 40gb è normale che sia piuttosto lento, in quanto sono modelli molto vecchi, di sicuro sono solo ATA 100 e magari pure a 5400rpm
la differenza di velocità tra i due hard disk potrebbe spiegarsi se uno dei due è da 5400rpm e l'altro da 7200
DelBrigi
21-09-2007, 22:29
non credo che uno dei due sia 5600 rpm. Anche perche' ad ogni modo, anche avesse una velocita' cosi' lenta (!!), i normali portatili con quei rpm sono decisamente piu' rapidi nei caricamenti da disco (sempre che la lentezza sia causata dall'hd in questione)
Sinceramente non saprei di quanti pin sia formato, oserei dire 80 e piu' che sicuramente. Il cavo e' decisamente IDE e non ATA100. I driver della scheda madre sono aggiornati come pure la scheda madre stessa e' di nuova fattura ( supporta ed ha installato un buon perfomante 3Ghz) Il problema sta proprio nel caricamento di win e dei programmi. Anche la RAM da 1GB+1GB ha(nno) superato il test.:mc:
Er Monnezza
21-09-2007, 22:57
non credo che uno dei due sia 5600 rpm. Anche perche' ad ogni modo, anche avesse una velocita' cosi' lenta (!!), i normali portatili con quei rpm sono decisamente piu' rapidi nei caricamenti da disco (sempre che la lentezza sia causata dall'hd in questione)
Sinceramente non saprei di quanti pin sia formato, oserei dire 80 e piu' che sicuramente. Il cavo e' decisamente IDE e non ATA100. I driver della scheda madre sono aggiornati come pure la scheda madre stessa e' di nuova fattura ( supporta ed ha installato un buon perfomante 3Ghz) Il problema sta proprio nel caricamento di win e dei programmi. Anche la RAM da 1GB+1GB ha(nno) superato il test.:mc:
il cavo da 80 pin lo distingui da quello da 40 perchè le righine sono molto più fitte e sottili
se colleghi un hard disk ide o un masterizzatore dvd con un cavo da 40 pin questi funzionano molto più lentamente, in quanto la velocità di trasmissione dei dati del cavo da 40 pin è la metà di quella del cavo da 80
10 MB/s è comunque decisamente poco
Verificato se è attivato il DMA?
Che significa che il cavo è IDE e non ATA100?? :confused:
Er Monnezza
22-09-2007, 09:13
10 MB/s è comunque decisamente poco
Verificato se è attivato il DMA?
Che significa che il cavo è IDE e non ATA100?? :confused:
ipotesi : quindi se il cavo non è ATA100 allora è un cavo da 40 pin
DelBrigi
22-09-2007, 09:33
Non so se sia ATA o IDE, sta di fatto che il pc e' un normalissimo pc con componenti standard in commercio, e, due HD della stessa marca con la stessa velocita' hanno due velocita' sensibilmente diverse. Puo' essere quindi che sia l'hd a rallentare il caricamento di ogni cosa? Ora controllo se il DMA e' abilitato
Er Monnezza
22-09-2007, 09:44
Non so se sia ATA o IDE, sta di fatto che il pc e' un normalissimo pc con componenti standard in commercio, e, due HD della stessa marca con la stessa velocita' hanno due velocita' sensibilmente diverse. Puo' essere quindi che sia l'hd a rallentare il caricamento di ogni cosa? Ora controllo se il DMA e' abilitato
ata o ide non sono due tipologie di hard disk
i tuoi hard disk visto che sono da 40gb presumo che siano dei vecchi dischi di tipo IDE
mentre ATA è un tipo di tecnologia suppportata dagli hard disk ide, che va da ATA 33 o 66 per i modelli più vecchi, ad ATA 100 o 133 per i modelli più recenti
i tuoi essendo da 40Gb presumo che siano ATA 100, in quanto all'epoca ATA 133 non c'era ancora
piuttosto verifica il cavo se è da 40 o da 80 pin
quello da 40 ha le righine molto grosse, quello da 80 ce le ha sottilissime e più numerose, e verifica se il DMA è attivo
DelBrigi
22-09-2007, 10:58
Si è da 40 pin e il DMA è "attivo se disponibile" su entrambi gli HD... che fare?
Er Monnezza
22-09-2007, 11:49
Si è da 40 pin e il DMA è "attivo se disponibile" su entrambi gli HD... che fare?
usare un cavo da 80 pin invece di quello da 40 aumenterebbe di sicuro le prestazioni
in quanto ora come ora, col cavo da 40 pin i tuoi hard disk staranno andando come degli ATA 33, mentre col cavo da 80 pin andranno come ATA 100
DelBrigi
22-09-2007, 13:35
Non capisco la questione del cavo. Entrambi gli HD usano il 40 pin, solo che uno va a 50 MB e oltre mentre l'altro con windows installato va solo a 10MB o meno... Inoltre la scheda madre e l'HD stesso non supporta un collegamento a 80 Pin:help:
In effetti c'è un'imprecisione ;)
Non si tratta di 80 PIN, i PIN sono sempre gli stessi
Si tratta di cavi a 80 poli o 80 fili, che permettono di trasmettere i dati a velocità maggiore, da ATA66 a 133
Per quanto riguarda ATA e IDE, nella pratica sono usati come sinonimi
La distinzione è casoma tra i dischi meno recenti con interfaccia Parallel ATA (PATA) o quelli attuali Serial ATA (SATA)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.