View Full Version : OC Athlon 1000 Mhz
Mc_Sturl4
21-09-2007, 11:43
Ciao a tutti,
sono da poco venuto in possesso di un pc con scheda madre Asus A7V133-C, cpu Athlon 1 Ghz e ram Silcom PC 133.
Ora per cominciare devo sbloccare il moltiplicatore della cpu, giusto? I contatti L1 sono, ovviamente, interrotti, ma non mi sembra ci sia il solco tra loro ergo mi basta la matita per collegarli.
Se non erro queste cpu non sono molto adatte all'oc, però vorrei fare lo stesso un tentativo. Il dissipatore della cpu ha una ventola CoolerMaster, ma credo sia quello stock :muro: ... in ogni caso tentare non nuoce.
Su questa mobo non mi sembra ci siano i fix (chipset Via Apollo KT133), però il fsb può essere aumentato fino a 200 Mhz e idem la ram.
Per favore confermatemi che il metodo per sbloccare la cpu è quello giusto e che la mobo può essere usata per un leggero OC.
Non ho mai fatto OC quindi mi sembra l'occasione per cominciare!
Ora a voi! Grazie!:help:
Mc_Sturl4
21-09-2007, 14:35
:muro: Proprio nessuno? :help: :help: :help:
Mc_Sturl4
21-09-2007, 18:04
Ah, ho iniziato: cpu rock solid a 1100 Mhz (11*100). Prossima tappa 11,5*100.
Mi stavo chiedendo una cosa, le ram sono pc133, mi conviene portare il fsb a 133 Mhz così le sfrutto alla loro frequenza di default?
Si ti converrebbe portare l'fsb a 133 e impostare un molti più basso, ad es. 133*9, no nn ha i fix... ma a 133 agp/pci sono in specifica.
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
22-09-2007, 09:17
Si ti converrebbe portare l'fsb a 133 e impostare un molti più basso, ad es. 133*9, no nn ha i fix... ma a 133 agp/pci sono in specifica.
;) CIAUZ
OK, grazie. Quindi se poi alzo ancora il fsb rischio le schede pci e la scheda video?
royaleagle
22-09-2007, 09:29
1. Vedo che sei già riuscito a sbloccare il moltiplicatore, ottimo!
2. Come ti hanno già detto, se aumenti l'FSB a 133MhZ (rimanendo a parità di frequenza) hai prestazioni maggiori, con la ram che lavora alla sua massima frequenza specifica e i bus agp/pci sono ok. Quindi potresti pian piano aumentare il moltiplicatore, oppure salire ancora leggermente di bus, cosa che tuttavia non sarà facile principalmente x colpa delle ram (in realtà se vai fuori specifica con i bus agp/pci non è un grave problema, specialmente se il differenziale di frequenza è minimo).
Detto questo, fai tante prove e vedi qual'è la configurazione ottimale!
Mc_Sturl4
22-09-2007, 09:36
Allora faccio così: riporto il molti a 10x e imposto il bus a 133> 1330 Mhz totali, si può subito fare o conviene diminuire il molti a 8,5-9 e salire piano piano?
Tra l'altro mmi dapete dire qual'è il vcore di default di questo Athlon (che è un 1000 Mhz 10*100 core Thunderbird)? Grazie!
Il vcore default puoi verificarlo da cpu-z...
PS Hai la signa mostruosamente irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...;)
Mc_Sturl4
22-09-2007, 14:06
Grazie del consiglio. :cry: Riduco.
Il vcore default del Thunderbird 1000 dovrebbe essere 1,75 e come dice royaleagle... per pochi mhz nn rischi niente, il limite di sicurezza era considerato 37 mhz sul bus pci.
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
22-09-2007, 14:30
Ma come faccio a controllare le frequenze dei bus PCI/AGP?
Se ricordo bene nel bios viene indicata la frequenza fsb/pci (alla voce che usi per cambiare fsb), che é 100/33... ogni 3-4 mhz di fsb sale d'un mhz anche la frequenza pci e ritorna a 33 con fsb a 133 (per questo su alcune mobo bisogna spostare un jumper, sulle asus in genere nn serve).
PS
fino a 144MHz circa di fsb dovresti rientrare nei limiti di sicurezza, anche se... alcune periferiche possono iniziare prima a dare segni di squilibrio.
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
22-09-2007, 15:06
Grazie a tutti. Ho ancora una domanda: come testo la stabilità del pc? Per ora ho usato i due bench (aritmetico e multimediale) cpu di Sandra e SuperPI fino a 2Mb, ma non so interpretare i risultati di quest'ultimo, anche se credo mi venga fornito solo il tempo impiegato dalla cpu ad effettuare il calcolo... Che altro posso usare? Passmark no perchè richiede XP e ora ho solo 2000 disponibile.:muro:
Grazie a tutti. Ho ancora una domanda: come testo la stabilità del pc? Per ora ho usato i due bench (aritmetico e multimediale) cpu di Sandra e SuperPI fino a 2Mb, ma non so interpretare i risultati di quest'ultimo, anche se credo mi venga fornito solo il tempo impiegato dalla cpu ad effettuare il calcolo... Che altro posso usare? Passmark no perchè richiede XP e ora ho solo 2000 disponibile.:muro:
orthos, prime95.
Mc_Sturl4
22-09-2007, 15:15
Problemino: CPU-z segnala vcore=1,79v, ma da bios i vcore è settato a 1,50v:mbe: inoltre ho provato a settare 8*133 vcore 1,50v tutto ok, ma salendo a 9*133 vcore 1,55v non si accende più lo schermo che rimane in standby...
Il vcore dei thunderbird é 1,70-1,75 (del 1000 mi sembra 1,75), il rilevamento del bios in "hardware Monitor" quanto é?
Il fatto che a 133*9 nn parta può dipendere dal vcore insufficiente, bisognerebbe capire quale é quello reale (cpuz generalmente é abbastanza veritiero, ma potrebbero essere sballati i sensori).
A temp come sei messo?
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
22-09-2007, 17:57
Ragazzi, ma è possibile che mettendo un molti maggiore di 8,5 e lasciando il settaggio del vcore su auto non mi si accenda il pc? O meglio tutto parte, ma il monitor rimane spento... Che si debba già overvoltare a 9*133?
NB a 8,5*133=1133 dopo circa due ore di orthos la temperatura della cpu è a 60°, con dissipatore stock.:help: :help: :help:
Ragazzi, ma è possibile che mettendo un molti maggiore di 8,5 e lasciando il settaggio del vcore su auto non mi si accenda il pc? O meglio tutto parte, ma il monitor rimane spento... Che si debba già overvoltare a 9*133?
NB a 8,5*133=1133 dopo circa due ore di orthos la temperatura della cpu è a 60°, con dissipatore stock.:help: :help: :help:
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: overcloccare con dissi stock :asd:
Mc_Sturl4
22-09-2007, 18:17
Il vcore è di 1,792v riscontrato così sia da CPU-z che dall'utility di monitoring di Asus. La mobo supporta solo fino a 1,85v... ah inoltre il programmino Asus mi ha appena rilevato un minimo di tensione, la linea a 12v è precipitata a 6,2v per mezzo secondo! Ho controllato e l'alimentatore mi sembra alquanto scarso anche per un vecchio Athlon 1 Ghz, infatti è un 250W e ha una sola linea a 12v con udite udite 10Ampere :doh: ! Mi sa che domani lo cambio con un altrettanto scrauso alimentatore per P4 che però è da 350W e ha una linea a 12v con almeno 16Ampere :sperem: .
Mc_Sturl4
22-09-2007, 18:21
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: overcloccare con dissi stock :asd:
Trovarlo un bel dissipatore nuovo per socket A... nel fortunato caso, comunque, sostituirei prima quello del mio pc e metterei quello vecchio sull'Athlon 1000 Mhz:D :D :D .
In ogni caso forse sto incominciando a capire perchè mio cugino aveva così tanti problemi di freezing e crashing su questo pc. Pensare che lo usava con due hd e due unità ottiche, per non parlare del modem usb alimentato via pc... alimentatore di cacca?!?
Beh... che un thunderbird voglia un po' di benzina in più per un oc del 20% nn é impossibile, ma da quello che dici l'ali é il maggiore indiziato.
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
22-09-2007, 19:27
A domani il cambio, poi vi faccio sapere. Grazie a tutti!
Facci sap..
Piccolo OT..
Oh iso, che si fa stasera? :D
Ciao Lino, solo ora ho letto il messaggio, stavamo guardando un film... serata tranquilla in famiglia.
Buon sabato sera.
;) CIAUZ
E bravo iso..;)
Appena ritirato... Per stavolta ho fatto il bravo ragazzo.. Sto studiando, meglio contenersi con gli orari...:p
Ogni tanto fa bene... fare il bravo ragazzo :sofico:
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
23-09-2007, 10:45
Ahi, ahi, neanche con il cambio di psu il monitor si accende se imposto il molti a 9x... certo la psu da 350w è della stessa non-marca di quella vecchia da 250w, ma con 16ampere sui 12v dovrebbe reggere almeno un 10*133. Per ora non ho overvoltato. Devo per forza provare?:stordita:
Mc_Sturl4
23-09-2007, 10:58
Allora, lasciando il vcore su auto, da bios mi rileva 1,82v. Purtroppo il massimo settabile da bios e ponticelli è 1,85v. Ho provato a mettere quello, ma niente da fare, il pc non parte. L'unica soluzione rimane un upgrade del bios... ma non so come si fa.:cry: :cry: :cry:
Penso che l'aggiornamento del bios nn sia d'aiuto in questo caso, ritengo invece normale il fatto che per arrivare a quasi 1200MHz possa volere un po' di overvolt e fino a 0,2 in più si dà anche ad aria e per usi prolungati, naturalmente tenendo d'occhio le temp... ma anche se migliorare il raffreddamento nn guasta, 60° sotto orthos nn sono poi così eccessivi per un thunderbird.
PS
se nn parte neppure impostando il vcore a 1,85 ci sarebbe la possibilità di alzarlo ulteriormente con la pinmod, ma dubito che 0,1 in più sia sufficiente per farlo partire e renderlo rock solid.
Per abbassare le temp di qualche grado può aiutare pulire il dissi dalla polvere che si accumula con il tempo e sostituire la pasta termoconduttiva, naturalmente se nn lo hai già fatto.
;) CIAUZ
Mc_Sturl4
23-09-2007, 11:29
Penso che l'aggiornamento del bios nn sia d'aiuto in questo caso, ritengo invece normale il fatto che per arrivare a quasi 1200MHz possa volere un po' di overvolt e fino a 0,2 in più si dà anche ad aria e per usi prolungati, naturalmente tenendo d'occhio le temp... ma anche se migliorare il raffreddamento nn guasta, 60° sotto orthos nn sono poi così eccessivi per un thunderbird.
;) CIAUZ
E allora pace. Mi accontenterò (:muro: ) di un minimo overclock di 8,5*133=1130Mhz. Peccato, pensavo si poter spremere di più visto che la mobo supporta fino a 12,5*200=2500Mhz. Speravo in almeno un 10*1333...
Calcolando che il mio xp 2400+ sta in estate a 51° in idle, non sono molti, usando il dissi stock vecchio di sette anni poi...
Qui pongo fine alla mia prima esperienza di overclock, non per mancanza di voglia, ma per mancanza di mezzi adeguati.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Overclock di Pentium 166 mmx (66*2,5) coming soon :D .
Mc_Sturl4
23-09-2007, 11:31
Il dissi l'ho pulito e ho pure cambiato la pasta con una Artic Cooling MX-1, lo so che non è il massimo, ma era l'unica che avevo.
no problem, basta stenderla nel giusto modo...
mrctrgcrg
08-10-2007, 18:58
ciao..ho il tuo stesso problema...vorrei portare su il mio thunderbird...anche io ho fatto la modifica collegando le saldature l1...ma non ho riscontrato nessun cambiamento..a te appare qualcosa di nuovo nel bios? la mia scheda madre è una asus a7vm il modello ''ridotto'' della tua..credo...qualche consiglio? sono un po timoroso nellaffrontare lOC..le mie temperature stanno a circa 55° in idle...
Mc_Sturl4
13-10-2007, 10:49
ciao..ho il tuo stesso problema...vorrei portare su il mio thunderbird...anche io ho fatto la modifica collegando le saldature l1...ma non ho riscontrato nessun cambiamento..a te appare qualcosa di nuovo nel bios? la mia scheda madre è una asus a7vm il modello ''ridotto'' della tua..credo...qualche consiglio? sono un po timoroso nellaffrontare lOC..le mie temperature stanno a circa 55° in idle...
Ciao, scusa, ma non sono a casa su settimana e non posso leggere le mail. Sinceramente non sono mai entrato nel bios della scheda prima di fare l'oc... però a naso credo ti debbano comparire i moltiplicatori superiori a quello impostato d default cioè da 10,5 a 12 (con fsb a 100 Mhz). Magari hai collegato male i contatti. Se vuoi posta una foto di come hai realizzato l'operazione e ti dico se è stata eseguita bene. Per la temperatura in idle oc (9x133 1100Mhz) sono a 61°.
Mc_Sturl4
17-11-2007, 13:05
Ciao a tutti.
Ho provato a cambiare 3 alimentatori e nulla è successo. Mi ritrovo sempre e solo a 8,5*133=1133. Se pompo di più il pc non parte.
Credo che sia colpa del processore "sfigato" che però resta rock solid in ogni situazione. Grazie a tutti per l'aiuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.