View Full Version : HP in forte crescita nel mercato italiano
Redazione di Hardware Upg
21-09-2007, 12:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-in-forte-crescita-nel-mercato-italiano_22627.html
Una ricerca Sirmi indica HP come leader di mercato nelle vendite di PC in Italia, per il secondo trimestre 2007
Click sul link per visualizzare la notizia.
condoglianze a tutti in nuovi clienti di HP.....cercate i driver sulla loro home page e capirete xchè parlo così.......auguri!
melomanu
21-09-2007, 13:20
io non capisco perchè si debba screditare sempre a priori una marca, che sia questa o un'altra..
possiedo protatili hp da sempre, e prima ancora compaq.. ho 2 pc fissi in studio sempre hp, e non ho mai avuto alcun problema ne di driver ne di altro.. assistenza sempre decente ( per quel poco che ne ho usufruito ).
insomma sicuramente sarò fortunato io, ma se migliaia di persone comprano hp, non penso siano migliaia di cerebrolesi :D
Mmmh e perchè condoglianze? Dove sta il problema nel cercare i Driver?
Li cerchi e li trovi O.o
(ho 2 Notebook Hp per la cronaca, non parlo alla cavolo)
Pier de Notrix
21-09-2007, 13:33
ma se migliaia di persone comprano hp, non penso siano migliaia di cerebrolesi :D
Milioni di persone fumano marijuana e sono milioni di celebrolesi...:D
Milioni di persone non conoscono altro che Winzozz e sono... NO COMMENT
Migliaia di persone rubano, uccidono, rapiscono...
MORALE: se una cosa la fanno tante persone, non è detto che sia una cosa giusta. :mbe:
fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
21-09-2007, 13:38
io vendo pc, e posso spiegarvi perché l'hp vada bene. Da più di un annetto ha un'assistenza superiore (veloce, precisa) alle altre marche (tutte) e i venditori vendono più volentieri Hp rispetto ad altri marchi. Può essere una spiegazione...
melomanu
21-09-2007, 13:42
@pier de notrix:
embè? ma che razza d'esempio è :asd:
morale: se una cosa non va bene ad alcuni, no è detto che quella cosa faccia cagare :D
nicola1985
21-09-2007, 13:53
è possibile acquistare direttamente presso hp un notebook un pò come fa la dell?per personalizzarlo...
redeagle
21-09-2007, 13:55
L'azienda in cui lavoro, a livello di gruppo (quindi decine di migliaia di postazioni) proprio quest'anno è passata da IBM a HP.
Sono delle belle macchine e non ho avuto alcuna difficoltà a trovare i driver sul sito... ma forse sono una "mente superiore"... :-)
melomanu
21-09-2007, 13:55
@nicola1985: che io sappia,per il mercato italiano la personalizzazione non è possibile (solo per quello americano).
correggetemi in caso..
Quindi HP è in forte crescita nell'immissione di rifiuti speciali nel mercato italiano.
Complimenti a tutti i clienti che volontariamente (masochismo) o involontariamente (enorme errore di valutazione) si sono fidati di HP, ben presto vi unirete anche voi (se siete gli involontari) alla schiera di EX-Clienti HP che se ne stanno alla larga.
PS: Per chi volesse sono disponibili i trace delle chiamate MENSILI al centro di assistenza HP per ogni singolo prodotto in possesso della mia azienda. Come prova della scarsa qualità ovviamente!
Nidragon
21-09-2007, 14:07
Vi racconto la mia odissea cominciata con l'idea di comprare un pc dell'Hewlett-Packard (Hp Pavilion 8060).
Pensando di affidarmi a una marca che dovrebbe garantire un determinato standard di qualità, vado sul sito della HP e cerco come comprare un loro prodotto con la massima garanzia. Vedo che la HP ha una convenzione con determinati negozi on line, linkati direttamente dal suo sito, alla voce “Come Acquistare” (http://welcome.hp.com/country/it/it/howtobuy.html). Scelgo quindi E-price, confidando di avere un ottimo servizio garantito dalla HP, il cui logo compare anche nello shop.
Procedo con l'acquisto di un pc desktop Pavilion M8060.it: il prodotto è disponibile in quantità di 34 pezzi e mi dico “arriverà al volo”. Dopo ben 8 giorni lavorativi e ripetuti solleciti telefonici e via e-mail a E-price, finalmente il mio PC arriva, purtroppo però non funziona. E qui inizia il calvario. Decido di affidarmi direttamente alla HP, pensando in una rapida soluzione del problema, visto che il prodotto ha un solo giorno di vita e quindi è in garanzia.
Il computer fa uno strano rumore, probabilmente è una ventola di raffreddamento, non so se del processore o della scheda video, visto che è in garanzia e non posso aprirlo, e in più non si avvia il sistema operativo.
L'assistenza HP, il cui numero telefonico è a PAGAMENTO, mi fa fare diversi test completamente inutili, uno da Bios, uno sull'HD, un altro sulla reinstallazione del sistema operativo, ma ovviamente nulla va a buon fine. Dopo aver sprecato un po' di soldi in telefonate inutili, una mattinata di lavoro ed essermi fatto un sacco di nervoso, parlo con un ennesimo tecnico che ha la brillante idea di propormi l'invio dei cd col sistema operativo che mi sarei dovuto reinstallare; alla mia osservazione che il problema alla ventola potrebbe danneggiare irrimediabilmente i componenti del PC o nel caso estremo fargli prendere pure fuoco, lui mi dice che ha parlato con il superiore e che la procedura da seguire è quella, alla faccia della sicurezza dei prodotti!!! Chiedo allora di parlare con i responsabili dell'ufficio commerciale facendo presente il problema e chiedendogli se la HP mi ripaga la casa, nel caso in cui il PC dovesse prendere fuoco. Mi suggeriscono quindi di attivare il processo DOA, secondo il quale chi ha venduto il PC non funzionante deve sostituirlo subito con un altro dello stesso tipo entro 30 gg dall'acquisto. Chiamo quindi E-price (altro numero a pagamento) facendo presente il suggerimento della HP; E-price mi risponde che ci vuole l'autorizzazione scritta della HP per la DOA. Ma come, E-price è lo shop della HP e non conosce neanche le procedure?!?
Richiamo la HP (e io paaago) che mi dice che deve fare tutto il negozio, proponendomi in alternativa di esercitare il diritto di recesso: alla faccia della soddisfazione del cliente nel vendere un loro prodotto!!!
Alla fine, grazie anche all'intervento dell'American Express con cui ho pagato, ho esercitato il diritto di recesso e mi hanno restituito i soldi.
Non comprerò mai più in vita mia un prodotto della HP.
canislupus
21-09-2007, 14:14
Io me la prenderei + con Eprice che con HP. Alla fine non vorrei sbagliarmi per un dato periodo il negozio può fare tranquillamente da punto di raccolta per i prodotti rotti (noi davamo una settimana, ma anche 6 mesi a volte).
Personalmente ho venduto tantissimi pc quando facevo il venditore e anche tanti hp. Me ne sono rientrati pochissimi e in ogni caso, io ho fatto l'assistenza per conto del cliente (quando stava nella 1 settimana) e se già disponibile il prodotto lo cambiavo subito. Non c'è bisogno di nessuna autorizzazione. Se il prodotto è rotto, è rotto.
Nidragon
21-09-2007, 14:21
Io me la prenderei + con Eprice che con HP. Alla fine non vorrei sbagliarmi per un dato periodo il negozio può fare tranquillamente da punto di raccolta per i prodotti rotti (noi davamo una settimana, ma anche 6 mesi a volte).
Personalmente ho venduto tantissimi pc quando facevo il venditore e anche tanti hp. Me ne sono rientrati pochissimi e in ogni caso, io ho fatto l'assistenza per conto del cliente (quando stava nella 1 settimana) e se già disponibile il prodotto lo cambiavo subito. Non c'è bisogno di nessuna autorizzazione. Se il prodotto è rotto, è rotto.
Ho provato da subito a dire di venirsi a prendere il PC per sostituirlo, ma Eprice e la Hp facevano a scaricabarile, Eprice diceva che ci voleva l'autorizzazione della HP, la HP diceva che Eprice doveva farsi carico lui del problema. Alla fine l'unico che ci rimetteva ero io, che pagavo ogni volta che telefonavo.
Coi miei amici abbiamo ribattezzato la HP Hewlett Pacco hehehe.
Diciamo che va bene se non ci sono problemi, se ti serve l'assistenza invece son cavoli amari...
Fra l'altro il problema dell'assistenza non e' solo sui PC, provate a cercare in rete e vedrete che anche sugli altri prodotti l'assistenza è allucinante.
@ Commento # 10 di: Narmo
Ah beh allora non sono celebroleso solo io...siamo almeno in 2 in mezzo a milioni di menti superiori....
Io...e non parlo in merito di aziende da miliaia di postazioni....non capisco come una persona non alle prime armi possa farsi volontariamente del male ad andare in un negozio e prendere sotto braccio un hp....(sto dgtando dal lavoro con hp x la cronaca).
Per carità è questione di vedute....ma io come arriverei a casa lo formatterei subito....poi dopo vai alla ricerca di quel surrogato di hw che ci hanno sbattuto dentro....e i relativi driver....mobo della
msi fabbricata su licenza dalla biostar con chipset anteguerra che usa driver indefiniti.....si salvi chi può....meglio costriuirselo un pc che affidarsi a sti macellai spacciatori di fondi di magazzino....
Beh io la penso così e siete liberi di pensarla diversamente....
Dott.Wisem
21-09-2007, 14:52
Io invece ho delle esperienze diverse, mie e di tante persone che conosco. Sempre massima soddisfazione da HP. Rapidità e serietà come pochi altri, soprattutto comprando le linee di prodotti business. Sulle linee consumer l'assistenza non è altrettanto rapida, ma comunque niente di cui lamentarsi particolarmente.
Il rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti, generalmente, è molto buono.
Io spero soltanto che il successo non gli dia alla testa e che non faccia la fine di qualche altro produttore (non voglio fare nomi) che vende principalmente nei centri commerciali, sfruttando la naturale propensione al risparmio della gente, ma che poi ti rifila roba mal progettata e male assemblata...
canislupus
21-09-2007, 15:01
Ho provato da subito a dire di venirsi a prendere il PC per sostituirlo, ma Eprice e la Hp facevano a scaricabarile, Eprice diceva che ci voleva l'autorizzazione della HP, la HP diceva che Eprice doveva farsi carico lui del problema. Alla fine l'unico che ci rimetteva ero io, che pagavo ogni volta che telefonavo.
Coi miei amici abbiamo ribattezzato la HP Hewlett Pacco hehehe.
Diciamo che va bene se non ci sono problemi, se ti serve l'assistenza invece son cavoli amari...
Fra l'altro il problema dell'assistenza non e' solo sui PC, provate a cercare in rete e vedrete che anche sugli altri prodotti l'assistenza è allucinante.
Guarda io ti dico la mia esperienza anche sulle periferiche. Una volta un mio cliente è tornato lamentandosi che la sua stampante (una Photosmart PSC3210) non riusciva a spostare il carrello. Abbiamo riscontrato il problema e ci siamo attivati direttamente noi con l'assistenza HP. Dopo una settimana circa il cliente aveva il prodotto nuovo con tanto di cartucce (se non ricordo male).
Ripeto che forse la colpa potrebbe anche essere imputabile ad eprice...
Poi i casi che descrivo riguardano una grossa catena di vendita (.. €x ...). Può darsi che altre realtà abbiano + difficoltà di comunicazione con HP.
se prendete i pavillon da supermermercato non lamentatevi... Tutti hanno le serie pacco da 4 soldi (a parte gli acer che sono tutti cosi' :P) la differenza e' data dai modelli di fascia media e alta e soprattutto nell'assistenza. Io in 8 anni mai un problema con hp, MAI. Sara' un caso, ma hanno tutta la mai fiducia visti i precedenti
canislupus
21-09-2007, 15:03
@ Commento # 10 di: Narmo
Ah beh allora non sono celebroleso solo io...siamo almeno in 2 in mezzo a milioni di menti superiori....
Io...e non parlo in merito di aziende da miliaia di postazioni....non capisco come una persona non alle prime armi possa farsi volontariamente del male ad andare in un negozio e prendere sotto braccio un hp....(sto dgtando dal lavoro con hp x la cronaca).
Per carità è questione di vedute....ma io come arriverei a casa lo formatterei subito....poi dopo vai alla ricerca di quel surrogato di hw che ci hanno sbattuto dentro....e i relativi driver....mobo della
msi fabbricata su licenza dalla biostar con chipset anteguerra che usa driver indefiniti.....si salvi chi può....meglio costriuirselo un pc che affidarsi a sti macellai spacciatori di fondi di magazzino....
Beh io la penso così e siete liberi di pensarla diversamente....
Scusami, ma mi sembra che i driver siano sempre presenti sul sito dell'hp. Addirittura io riesco a trovare anche i driver per prodotti vecchi di 10 anni (parlo di alcuni compaq).
Ovvio che se pretendi di trovare i driver x XP e hai comprato un prodotto con Vista dentro, la colpa non è certo di HP. Alla fine loro danno supporto sull'hw e sw installato di fabbrica. Per il resto sono problemi tuoi se vuoi metterci XP, Linux o chissà che altro...
canislupus
21-09-2007, 15:04
se prendete i pavillon da supermermercato non lamentatevi... Tutti hanno le serie pacco da 4 soldi (a parte gli acer che sono tutti cosi' :P) la differenza e' data dai modelli di fascia media e alta e soprattutto nell'assistenza. Io in 8 anni mai un problema con hp, MAI. Sara' un caso, ma hanno tutta la mai fiducia visti i precedenti
Io lavoravo in una grossa catena della GDO e onestamente di HP non ne ho visto tornare molti (non di più di altri marchi). Onestamente li preferisco di gran lunga agli acer...
pietro667
21-09-2007, 15:09
...stanno facendo una politica estremamente aggressiva sui prezzi, sul mercato dei prodotti professional. Non so quanto reggeranno a fare dumping... so però che nelle ultime gare che hanno vinto hanno praticato sconti tali da ammazzare la concorrenza.
canislupus
21-09-2007, 15:20
...stanno facendo una politica estremamente aggressiva sui prezzi, sul mercato dei prodotti professional. Non so quanto reggeranno a fare dumping... so però che nelle ultime gare che hanno vinto hanno praticato sconti tali da ammazzare la concorrenza.
Ah questo sistema è classico. Si svende l'hw per guadagnare sui servizi... Hai mai visto i costi di un hd per un server hp ? Fuori garanzia ti prende un colpo... :D
La mia esperienza:
Io ho un pavilion dv9084ea da 9mesi. Mi trovo benissimo.
Alcuni mesi fa la batteria non ricaricava e via mail ho scritto all'assistenza HP. Senza fare alcun tipo di problema mi offrono la sostituzione. Dopo neanche una settimana la batteria nuova era nel mio notebook proveniente direttamente dall'Inghilterra.
Più veloci di così!
15 giorni fa ho fatto prendere ad un mio amico un HP Compaq nx9420 17" serie professionale 860€. Una meraviglia materiali ottimi e solidi.
Ora ho consigliato ad un'amica un DV6373EA 699€.
Per quello che offrono i prezzi degli HP sono veramente ottimi. Poi ha centinaia di modelli che ognuno può scegliere la configurazione in base alle proprie necessità.
...stanno facendo una politica estremamente aggressiva sui prezzi, sul mercato dei prodotti professional. Non so quanto reggeranno a fare dumping... so però che nelle ultime gare che hanno vinto hanno praticato sconti tali da ammazzare la concorrenza.
Fanno prezzi stracciati proprio perchè vendono HW da rottamaio.
Guarda ad essere sincero la ditta di cui coordino il reparto IT era fornita di una decina di portati HP, 4 stampanti Laserjet (due di esse Color Laserjet 4700n e due Laserjet serie 9000 di cui non ricordo esattamente il modello), due Workstation HP xw o wx (non ricordo) e due ProLiant DL-380G4.
I portatili nel giro di un anno e mezzo (ovviamente fuori garanzia) sono stati tutti buttati causa problemi hw ed erano della serie professionale non quelli da sbarco in Normandia deiu supermarket.
Le workstation non hanno superato i 13 mesi di vita poi: di una la scheda madre era fusa e cambiarla veniva di più che non riacquistare un'altra workstation con le stesse caratteristiche, dell'altra la Quadro è saltata, sostituita quella è saltato il controller SCSI della scheda madre, sostituito quello è saltata la scheda madre. Tutto ovviamente fuori garanzia. Totale costo riparazione: 4x acquistare due workstation serie nuove.
Le due Laserjet 9000 e rotti hanno deciso che era una bella cosa che si mangiassero gli ingranaggi di plastica interni.
La prima 4700n ha deciso che era una bella cosa lanciare messaggio a video del tipo: "Errore in locazione:xxHa2kam2". L'HP italia non sapeva a cosa si riferivano ed un tecnico estero (inglese? americano?) è stato scomodato per cercare di capirne il significato. Morale? Stampante da buttare.
La seconda sopravvive ancora (non so per quanto ma spero per poco) con mensili chiamate al centro di assistenza per problemi similari a quelli descritti sopra la cui soluzione, in questo caso, sembra essere l'aggiornamento mensile del software della stampante (ovviamente sempre lo stesso software).
I proliant?... Dico solo che di due che facevano da File server (6 HD SCSI in raid 5) ne sopravvive uno con 3 dischi in attesa della definitiva rottamazione che avverrà, per grazia divina, entro novembre (quando la SAN IBM sarà configurata e installata a dovere).
Non è prendersela a priori con una marca, ma semplicemente stare alla larga ed avvisare gli altri del pericolo incombente.
@ Commento # 18
no no niente xp su prodotti nativi vista...figuriamoci... ho avuto seria difficoltà nel trovare driver partendo da nome, numero modello e qualsiasi altro codice di riferimento... (sicuramente dato dal fatto che si trattava di macchine da ipermercato....quando cerchi di aiutare amici....)
Io credevo che Hp garantisse qualità e affidabilità e invece sto avedno tatissimi problemi co l'assistenza,che mi ha costretto a itrapredere le vie legali!Sono veramente delusa e amareggiata!Per questo Ho creato un forum per tutti quelli che non hanno avuto riconosciuta la garanzia da parte dell'Hp,riguardo problemi al monitor del portatile.Ho letto tanti casi a riguardo,ecco il link del forum http://petizionecontrohp.forumfree.net/
Dott.Wisem
21-09-2007, 16:55
Io credevo che Hp garantisse qualità e affidabilità e invece sto avedno tatissimi problemi co l'assistenza,che mi ha costretto a itrapredere le vie legali!Sono veramente delusa e amareggiata!Per questo Ho creato un forum per tutti quelli che non hanno avuto riconosciuta la garanzia da parte dell'Hp,riguardo problemi al monitor del portatile.Ho letto tanti casi a riguardo,ecco il link del forum http://petizionecontrohp.forumfree.net/Non capisco perché te la prendi con HP. Piuttosto, dovresti prendertela con "i nostri dipendenti", i quali hanno creato quella bellissima e chiarissima legge sui due anni di garanzia, di cui nel secondo deve essere il cliente a dimostrare il difetto di conformità, se vuole vedersela riconosciuta. Credi che non succeda la stessa cosa con Toshiba, Asus, Sony, ecc.? Se vai in un negozio serio (e non quelli in cui ti dicono di tutto, pur di venderti un prodotto), ti dicono che l'unica certezza ce l'hai sul primo anno di garanzia. Per il secondo sono cavoli amari, a meno che non sia la casa stessa del prodotto ad offrire 2 anni di garanzia.
Perciò, invece di fare una petizione contro HP, io direi di spingere "i nostri cari dipendenti" a modificare quella grandiosa legge sulle garanzie. Ma dico io: che li paghiamo a fare? Per fargli vedere il Gran Premio di Monza con l'aereo presidenziale?
Dott.Wisem
21-09-2007, 16:58
@ Commento # 18
no no niente xp su prodotti nativi vista...figuriamoci... ho avuto seria difficoltà nel trovare driver partendo da nome, numero modello e qualsiasi altro codice di riferimento... (sicuramente dato dal fatto che si trattava di macchine da ipermercato....quando cerchi di aiutare amici....)Scusa, il sito dell'HP sarà un po' confusionario, ma non ci vuole un genio per beccare la sezione dove trovare e scaricare driver per i suoi prodotti.
IlNiubbo
21-09-2007, 17:09
Milioni di persone fumano marijuana e sono milioni di celebrolesi...:D
Milioni di persone non conoscono altro che Winzozz e sono... NO COMMENT
Migliaia di persone rubano, uccidono, rapiscono...
MORALE: se una cosa la fanno tante persone, non è detto che sia una cosa giusta. :mbe:
:blah:
Non è nemmeno detto che sia sbagliata: se tante persone fanno cose sbagliate non è detto che tutte le cose fatte da tante persone siano altrettanto sbagliate.
Per la cronaca: io come HP ho esperienza solo come stampanti e ne ho 2: hanno rispettivamente 10 e 7 anni e funzionano ancora molto bene. Ho invece provato a cambiare marca per avere qualità fotografica (visto che le 930c e 940c a qualità non sono elevatissime) e mi sono subito pentito... l'altra marca non la dico perchè sono i soliti discorsi... e cmq ci siamo capiti :) . Infatti se mai dovessi prendermi un nuovo portatile, penso proprio che lo prenderei HP vista l'affidabilità che mi ha dimostrato (in un altro settore)
L'unica cosa che spero non accada è che si monti la testa (la HP) e cominci a buttare fuori cose propietarie o comunque incompatibili con il resto del mercato.
peccato che 3 volte su 3 i prodotti di cui avevo bisogno i driver li dava come inesistenti....ok che non mi conosci ma non son cretino....(volevo precisare - no flame)
Dott.Wisem
21-09-2007, 18:20
peccato che 3 volte su 3 i prodotti di cui avevo bisogno i driver li dava come inesistenti....ok che non mi conosci ma non son cretino....(volevo precisare - no flame)Non ti ho mica dato dello stupido. E' che a volte non si ha la volontà di cercare per bene. Poi, che un driver non sia presente, non è mica impossibile, però credo sia raro. :) Io ho sempre trovato tutti i driver per i prodotti HP dal loro stesso sito.
E' tutta un questione di culo, con rare eccezioni...alzi la mano chi non ha avuto casini con un pc super pompato, magari di marca..quando con un pc da 2 lire non ha mai avuto un problema
diabolik1981
21-09-2007, 19:28
Non capisco perché te la prendi con HP. Piuttosto, dovresti prendertela con "i nostri dipendenti", i quali hanno creato quella bellissima e chiarissima legge sui due anni di garanzia, di cui nel secondo deve essere il cliente a dimostrare il difetto di conformità, se vuole vedersela riconosciuta. Credi che non succeda la stessa cosa con Toshiba, Asus, Sony, ecc.? Se vai in un negozio serio (e non quelli in cui ti dicono di tutto, pur di venderti un prodotto), ti dicono che l'unica certezza ce l'hai sul primo anno di garanzia. Per il secondo sono cavoli amari, a meno che non sia la casa stessa del prodotto ad offrire 2 anni di garanzia.
Non con Asus che da 2 anni di garanzia su tutta la linea da almeno 3 anni... e cmq i "nostri dipendenti" sono quelli europei in questo caso.
canislupus
21-09-2007, 19:52
@diabolik
Veramente l'Europa ha dato una direttiva, poi ogni stato la recepisce come meglio crede. L'europa non può fare leggi per conto dello stato italiano, può dare le indicazioni, poi ogni stato può interpretare entro certi confini. Il nostro probabilmente ha fatto un'interpretazione a cxxxo....
@Dott.Wisem
Concordo che il sito dell'hp x quanto riguarda i drivers è un casino, però cercando un po' a volte si trova di tutto... io ho trovato persino i driver di vecchissimi compaq presario...
@Narmo
In passato ho venduto alcuni server hp (ti parlo di 3-4 anni fa) e ad oggi non ho ancora sentito nessuno che abbia avuto tutti i problemi che hai avuto tu. Qualche hdd che è saltato sì, ma stiamo parlando di hdd che lavorano 24/7 e spesso ai limiti delle proprie possibilità (per risparmiare).
Quello su cui sono estremamente d'accordo è che l'HP ha dei costi per il cambio delle parti da RAPINA. Sono i peggiori in assoluto... Ai tempi mi ricordo che un hdd scsi da 8 GB te lo facevano pagare 1300 euro, quando il prezzo di mercato era sui 500...
diabolik1981
21-09-2007, 19:57
@diabolik
Veramente l'Europa ha dato una direttiva, poi ogni stato la recepisce come meglio crede. L'europa non può fare leggi per conto dello stato italiano, può dare le indicazioni, poi ogni stato può interpretare entro certi confini. Il nostro probabilmente ha fatto un'interpretazione a cxxxo....
Diciamo che non funziona proprio così. A causa della lentezza dell'ordinamento italiano nel recepire le normative europee queste dopo un tot di anni diventano direttamente applicabili così come scritte finchè il legislatore non interviene.
Dott.Wisem
21-09-2007, 20:05
Non con Asus che da 2 anni di garanzia su tutta la linea da almeno 3 anni...E' vero, avevo dimenticato che Asus è uno dei pochi a dare 2 anni. e cmq i "nostri dipendenti" sono quelli europei in questo caso.Ma a livello europeo si danno delle direttive. Poi, se la direttiva è incompleta o poco chiara, è dovere dei nostri dipendenti adottare tutte le aggiunte e/o precisazioni del caso. O mi sbaglio? :)
canislupus
Tutta questa differenza nelle parti di ricambio non l'ho mai trovata.. è vero sono care.. ma la qualità si paga.. di certo gli hd scsi di hp non sono certo uguali a quelli in commercio...
Poi volevo dire che in azienda abbiamo tutti server hp, i più vecchi sono in funzione dal 2000.. fatevi il conto di quante ore di funzioonamento ininterroto sono..
Mmmh e perchè condoglianze? Dove sta il problema nel cercare i Driver?
Li cerchi e li trovi O.o
(ho 2 Notebook Hp per la cronaca, non parlo alla cavolo)
StraQuoto, anch'io ho tre notebook HP e nn hai mai avuto problemi a reperire i driver e sono anche soddisfatto degli acquisti!
Non capisco perché te la prendi con HP. Piuttosto, dovresti prendertela con "i nostri dipendenti", i quali hanno creato quella bellissima e chiarissima legge sui due anni di garanzia, di cui nel secondo deve essere il cliente a dimostrare il difetto di conformità, se vuole vedersela riconosciuta. Credi che non succeda la stessa cosa con Toshiba, Asus, Sony, ecc.? Se vai in un negozio serio (e non quelli in cui ti dicono di tutto, pur di venderti un prodotto), ti dicono che l'unica certezza ce l'hai sul primo anno di garanzia. Per il secondo sono cavoli amari, a meno che non sia la casa stessa del prodotto ad offrire 2 anni di garanzia.
Perciò, invece di fare una petizione contro HP, io direi di spingere "i nostri cari dipendenti" a modificare quella grandiosa legge sulle garanzie. Ma dico io: che li paghiamo a fare? Per fargli vedere il Gran Premio di Monza con l'aereo presidenziale?
Veramente il decreto parla chiaro, ci sono tre o quattro punti secondo i quali mi spetta la garanzia. Semplicemente Hp aggira la legge. Leggi il decreto del 24 febbraio 2002.
Dott.Wisem
22-09-2007, 02:34
Veramente il decreto parla chiaro, ci sono tre o quattro punti secondo i quali mi spetta la garanzia. Semplicemente Hp aggira la legge. Leggi il decreto del 24 febbraio 2002.Dimmi esattamente cosa starebbe violando HP. Non sto dicendo che HP ha moralmente ragione, ma che la legge consente ad HP di comportarsi come si è comportata. Nel secondo anno, la prova che il difetto sia di conformità spetta all'acquirente, non alla casa produttrice. Nel decreto del 24/02/2002 non mi pare di aver visto niente che riguardi questo fatto in particolare.
JohnPetrucci
22-09-2007, 10:07
Devo ammettere di essere rimasto un pò sorpreso da alcune esperienze negative in merito all'assistenza HP.
La mia è stata un'esperienza tutt'altro che negativa, in 48 ore con pacco aereo da Milano con destinazione in sicilia, ho ricevuto un nuovo monitor lcd HP Lp1965 in sostituzione al precedente identico monitor, a cui si era semplicmente staccato il tasto di accensione.
Adesso d'accordo che questo potrebbe essere un atipico danneggiamento, e sinceramente non mi era mai capitata una roba simile su di un monitor, ma l'assistenza ha fatto il suo dovere alla grande, senza se e senza ma, mi hanno sostituito il monitor, quando avrebbero potuto anche appellarsi ad un uso da parte mia poco consono, il che vi assicuro non c'è stato.
C'è anche da dire che il mio monitor rientra nella categoria business, se non sbaglio, il che lo pone probabilmente su di un livello più prioritario rispetto alla fascia degli lcd consumer, ad ogni modo nel caso specifico posso solo lodare l'assistenza Hp.
Althotas
22-09-2007, 16:21
Sono un operatore di settore con 23 anni di esperienza, e vi garantisco che ne ho viste e vissute personalmente di tutti i colori. Non mi sorprende il titolo di questa news, e di seguito vi spiego il perchè.
Dal 1996 al 2001 il mio PC è stato un IBM serie professional - Giudizio: Hardware: ottimo - Supporto Online: ottimo - Supporto tecnico IBM (di quei tempi, adesso non so): ottimo. Affidabilità: ottima (zero problemi).
Dal dicembre 2001 a tutt'oggi: Dell serie business (Optiplex GX240).
Giudizio: Hardware: ottimo - Supporto Online: ottimo - Supporto tecnico DELL: ottimo (una sola chiamata 4 anni fa: risposta esatta e immediata). Affidabilità: eccellente (da 4 anni non spengo l'unità centrale.. sono diventato pigro :-D; eseguo solo un riavvio mediamente ogni 7-10 giorni, causa winzozz che esaurisce certe risorse di sistema). Zero problemi.
Ieri ho ordinato il mio nuovo PC: un HP DX2300 (business PC) !! Mi serve un sistema per certificare un software in ambiente Windows Vista, e dopo un'accurata verifica durata ben 10 giorni (!!), la mia scelta stavolta è caduta su HP. Perchè? Semplice: sono riuscito a trovare tutte le risposte alle mie domande, in modo rapido ed esaustivo. Il 90% delle risposte le ho trovate nelle varie sezioni di supporto del sito HP, il rimanente 10% (erano domande estremamente particolari) me le hanno date due tecnici del supporto tecnico HP di Milano, molto competenti, gentili e disponibili! E tutto questo PRIMA di acquistare il PC! Onestamente non mi aspettavo un trattamente di così alto livello. Se si sono comportati così con un POTENZIALE cliente di un sistema che in questo momento è in offerta alla modica cifra di 569 euro + IVA, sono sicuro che con i clienti già acquisiti la situazione non può essere diversa. E stiamo parlando di un rompicogl**** (io) che è rimasto al telefono per quasi mezz'ora, chiedendo conferma su upgrade hardware di processori dual core Duo, compatibilità BIOS, procedura di reset CMOS, compatibilità dual-channel delle memorie, e, per dirvela tutta (e farvi un esempio) la possibilità di utilizzare memorie da 2 GB su un sistema che, nella scheda descrittiva di base, non le da come supportate. Domanda stupida, direte voi? Mica tanto: il chipset presente sulla M/B è in grado di accettarle. Risposta finale del tecnico: confermata la possibilità di utilizzarle! E allora come mai nella scheda di base del sistema non sono indicate? Perchè HP non ha terminato le certificazioni per quel tipo di memoria su quel (nuovo) sistema, e di conseguenza non lo ha ancora indicato nelle specifiche tecniche di base. Sulla scheda tecnica dettagliata, invece, è indicato. NB. quest'ultima scheda l'avevo trovata da solo sul sito HP, ma volevo essere sicuro che le mie supposizioni fossero esatte, quindi ho telefonato al supporto tecnico. NB. la telefonata non è a pagamento.. si paga solo il costo di una normale telefonata, niente extra.
Per darvi un'idea del livello informativo che offrono le schede tecniche HP, questa è quella del PC che ho ordinato: http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12668_div/12668_div.HTML
Ma non è finita: di ogni singolo componente del PC (ed eventuali accessori), è presente la scheda tecnica di ugual livello! Questo è il link all'elenco; a sinistra è possibile selezionare la categoria di prodotto: http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/Division/Division.html#10020
Non trovate quello che cercate sul sito HP? Forse la colpa è solo vostra, non di HP. Io ho trovato di tutto di più. Ultimi aggiornamenti BIOS, drivers per tutti gli OS, etc. E soprattutto, cosa per me importantissima per la scelta del nuovo PC, la compatibilità dichiarata del sistema con i vari OS. E si, perchè zio bill lo conosco (putroppo) abbastanza bene.. ci combatto da una vita.. mi serve un Vista Business per una certificazione, ma fatto quel lavoro non ho intenzione di fare (come al solito) il beta tester gratuito per lui. Quindi mi serviva un sistema che avesse una compatibilità garantità in primis ANCHE per XP professional, e non solo per Vista. La risposta a questa domanda l'ho trovata subito sul sito di HP, e senza dubbi di sorta. Le informazioni ci sono, tutte, e scritte chiaramente. Basta LEGGERE.
Volete sapere, per esempio, se su un Pavilion (home PC) fornito con Vista Premium, potrete installare ed utilizzare XP? Semplice: andate nella sezione "driver" del pavilion sul sito HP e avrete già una prima importante risposta. Non ci sono driver per XP di quel sistema? Il sistema attualmente non supporta XP! Semplice no? NB. il fatto che sul sito HP non siano presenti driver per XP di sistemi forniti di base con Vista, non vuol dire necessariamente che sia impossibile riuscire ad installarlo correttamente. Un tecnico esperto sarà in grado, nel 90% dei casi, di aggiornare XP e configurarlo correttamente scaricando i drivers aggiornati di ogni singolo componente hardware, direttamente dal sito del produttore del singolo componente. Di conseguenza, è anche possibile verificare PRIMA dell'acquisto se si sarà in grado di far funzionare correttamente XP sul quel particolare pc, o meno.
L'informatica vera non è materia per persone frettolose e imprecise. Ci vuole conoscenza di base, pazienza, tempo da dedicare, e soprattutto la voglia di farle le ricerche approfondite! La maggioranza delle persone che conosco, purtroppo (per loro) non possiedono quei requisiti. Inutile dirvi i risultati che ne conseguono.
Infine un'ultima chicca a favore di HP.. una valutazione tecnica/economica: vi serve un sistema (HP o di altra marca) con Windows Vista Business, sul quale vorreste poi installare anche XP professional per evitare problemi di sorta? Dovete tener conto che, normalmente, un sistema siffatto vi costerà 1 licenda di XP professional da comprare a parte (130-140 euro mi pare). Non con HP!! Chi acquista un sistema desktop business (tipo il mio DX2300), fornito di serie con Windows Vista Business, può accedere alla downgrade policy di HP: una semplice telefonata al supporto tecnico di HP per farne richiesta, e si riceverà direttamente a casa, a COSTO ZERO, un XP professional integrale, regolarmente licenziato, che potrà essere installato sul sistema al posto o unitamente (in una partizione primaria separata o su secondo hard disk) di Windows Vista. In pratica 2 OS al prezzo di uno! Che altro volete dalla vita?! Tenendo conto di quanto sopra, un pc business HP costa più o meno quanto un home! Magari non ci troverete in omaggio (per fortuna!) le solite puttanate software fornite con i multimedia center, ma a livello hardware potete star tranquilli che i sistemi business sono certificati per lavorare a lungo!
Ho scoperto quella cosa (Vista + XP) semplicemente chiedendo ad un rivenditore business HP della mia città se era prevista qualche politica di downgrade dell'OS da parte di HP. Ovviamente simili cose non si scoprono andando ad acquistare computers su siti Online, o al mercatone! Troppi commettono l'errore di acquistare un PC destinato al mercato home, per un uso professionale, e poi si lamentano (spesso in modo impreciso!) sui forum, perchè non restano pienamente soddisfatti.
Altro errore è quello, spesso, di acquistare sistemi business su siti Online. Siete operatori di settore, o persone veramente esperte in materia? Fatelo pure, potrete risparmiare (forse) un po' di quattrini. Ma state attenti a scegliere il giusto fornitore Online, altrimenti son guai (tempi di attesa lunghi, causa bugie del venditore). Non siete utenti esperti? Lasciate perdere, e cercate un partner HP. Contattatene più di uno, fate qualche domanda tecnica un po' particolare per verificare il suo livello, e poi andate a comprare il vostro nuovo PC da quello che vi è sembrato più preparato in materia, e disponibile. Non guardate solo il prezzo al momento dell'acquisto.. spesso quei 2 soldi risparmiati inizialmente non pagano in seguito. Non siete convinti del consiglio? Non credete a quanto scrito sopra? Vi risponderei come il Grillo parlante :-D (V-Day, per chi non avesse capito).
E non prendetevela con il produttore, se la causa dei vostri guai è il VENDITORE che avete scelto, o peggio ancora siete VOI. Nella vita bisogna saper distinguere, sempre.
Hope that's help!
Maurizio
(e scusate per il lunghissimo post!)
Dott.Wisem
22-09-2007, 18:34
Però il downgrade da Vista Business ad XP Professional è una cosa prevista da Microsoft, non è certo un regalo di HP! ;)
Nidragon
24-09-2007, 08:07
Scusa Althotas ma sei uno della Hp? Il tuo post mi sembra uno di quegli articoli che le marche pagano per avere una recensione sulle riviste ghghg.
Come fai a dire che il numero dell'assistenza non è a pagamento, ma paghi solo la telefonata. Hai mai sentito parlare di numeri verdi? 800... :mc:
jackal21
24-09-2007, 11:51
Nulla contro l'hp,ma non capisco come la gente possa ancora comprarsi dei desktop preassemblati di marca che li paga ben di + di uno assemblato da un negozio specializzato (o assemblato a casa come faccio da anni) a parita' di dotazione,e soprattutto sono limitati in futuri upgrade(un mio amico ha un pavilion e non puo' aggiungere quasi nulla a livello hardware a meno di nn pagarlo un okkio della testa perche' certificato e marchiato hp).
ciao
Althotas
25-09-2007, 16:54
Scusa Althotas ma sei uno della Hp? Il tuo post mi sembra uno di quegli articoli che le marche pagano per avere una recensione sulle riviste ghghg. :
Evidentemente hai letto poco e male il mio post, o peggio ancora hai letto ma non hai capito. Ritenta, sarai più fortunato :D
Come fai a dire che il numero dell'assistenza non è a pagamento, ma paghi solo la telefonata. Hai mai sentito parlare di numeri verdi? 800... :mc:
Per numeri di telefono a pagamento, spesso si intende numeri dove oltre al costo della telefonata, paghi anche un extra al minuto. Mai sentito? Riguardo ai numeri verdi di help desk, di solito (quando esistono), fanno riferimento ad un servizio scarso, dove chi ti risponde è il solito call center, che sa rispondere a ben poche domande, ed utilizza risposte "preconfezionate". Il supporto tecnico di HP che ho contattato io, è quello di livello superiore. Se tu avessi letto attentamente avresti capito. Non mi è mai capitato di trovare un numero verde per un vero supporto tecnico.
Infine, è grazie ad utenti come TE, che utenti come ME scrivono sempre più raramente su forum italiani. Qua si rischia di perdere tempo e basta, e anzichè un ringraziamento arrivano le solite risposte sospettose.
Althotas
25-09-2007, 17:26
Nulla contro l'hp,ma non capisco come la gente possa ancora comprarsi dei desktop preassemblati di marca che li paga ben di + di uno assemblato da un negozio specializzato (o assemblato a casa come faccio da anni) a parita' di dotazione,e soprattutto sono limitati in futuri upgrade(un mio amico ha un pavilion e non puo' aggiungere quasi nulla a livello hardware a meno di nn pagarlo un okkio della testa perche' certificato e marchiato hp).
ciao
Io non credo proprio di aver pagato ben di più (come dici tu) il desktop preassemblato di HP che ho acquistato, specie perchè:
1. non lo considero un "desktop preassemblato", in quanto è un sistema della serie professionale, quindi certificato per soddisfare determinati carichi di lavoro nel tempo.
2. I sistemi certificati lo sono anche a livello di compatibilità con i vari OS, e se fai un certo tipo di lavoro quell'aspetto è fondamentale per evitare sorprese, e conseguente tempo per individuare e risolvere eventuali problematiche. Per non parlare poi di coloro i quali non sono in grado di risolvere eventuali problemi da soli (non è il mio caso, ma non ho certo tempo da perdere, visto che il tempo costa, e cmq preferisco spenderlo in altro modo, anzichè risolvere problemi di compatibilità ;) ).
3. Nonostante non avessi avuto alcuna intenzione (in ogni caso) di acquistare un assemblato (o le singole parti), ho casualmente fatto una verifica presso un negozio della mia città (ci son passato davanti per caso) che vende parti e/o assemblati. Un sistema configurato in modo analogo a quello da me acquistato, utilizzando hardware di pregio, mi sarebbe costato pure di più, tenendo conto ovviamente anche dell'acquisto dell'OS originale! A parte quell'aspetto, dopo l'acquisto che tipo di supporto avrei avuto?
Riguardo i futuri upgrade del sistema, non vedo ALCUNA DIFFERENZA rispetto ad un CLONE. Nell'HP che ho ordinato posso sostituire o aggiungere qualunque hardware, che sia originale o meno, incluso CPU, RAM, HD, etc. Le info tecniche del sistema che vengono fornite, sono estremamente dettagliate. Nel mio primo post, ho inserito appositamente un link, ma forse anche tu non hai avuto la pazienza o la voglia di verificare.
Infine, per quanto riguarda il tuo amico che ha un Pavilion (serie home della HP), non è corretto quanto hai scritto. Per i Pavilion vale lo stesso discorso.. puoi fare quello che vuoi, se sai come farlo! Le info sul sito HP non mancano di sicuro.
Concludo quotando una frase del mio primo post:
"L'informatica vera non è materia per persone frettolose e imprecise. Ci vuole conoscenza di base, pazienza, tempo da dedicare, e soprattutto la voglia di farle le ricerche approfondite! La maggioranza delle persone che conosco, purtroppo (per loro) non possiedono quei requisiti. Inutile dirvi i risultati che ne conseguono."
Comunque sono conscio del fatto che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :D
Althotas
25-09-2007, 17:48
Anticipando una eventuale domanda intelligente (mai arrivasse :D ), preciso che questa volta la mia scelta si è orientata su un PC HP per una semplice questione economica. Ho eseguito un confronto dettagliato di tutte le componenti hardware presenti nel sistema HP, con quelle di analogo sistema DELL e Lenovo (IBM), ed avendo appurato una analoga qualità sono finito su HP (ammetto un po' a malincuore, perchè mi sono affezionato al mio attuale DELL :( ) perchè il prezzo era più conveniente - fine.
Il dubbio principale che avevo, e cioè sul livello di supporto tecnico di HP (sia sul sito, che telefonico) me lo sono tolto da solo, investigando anche in questo caso prima dell'acquisto. Dal momento che, in passato, ero rimasto molto soddisfatto del supporto tecnico di IBM e DELL (come già scritto), se anche HP non si fosse rivelata all'altezza avrei preso un prodotto di altra marca, anche se a prezzo superiore. Se usassi il pc solo per cazzeggiare, probabilmente avrei adottato altri criteri di valutazione, ma come spiegato nel mio primo post, non è quello il mio caso.
Saludos :)
Caro Althotas, hai ragione, basta LEGGERE, e penso sia proprio quello che tu non hai fatto entrando in questo forum, forse eri troppo preso ad elogiare te stesso con le centinaia di parole che hai scritto. Caro sono contenta che tu ti sia trovato bene con l 'Hp, ma non insultare gli altri (cioè me e tutti quelli che abbiamo avuto problemi con l'assistenza Hp), perchè nessuno sta criticando l'Hp in toto, poichè se abbiamo scelto questo marchio ci sarà un motivo. Ho solo testimoniato il mio caso e se LEGGI (non so se ci riesci) i vari decreti ministeriali e vai nel sito della segreteria di stato, ti renderai conto che la responsabilità è del Produttore, non del venditore in caso di prodotto difettoso e te lo dimostro raccontandoti questa storia: io, in seguito alla mancata accettazione della garanzia dall'Hp, per un difetto al mio portatile, ho riunito con un forum altri che hanno avuto il mio stesso problema sempre con Hp ed insieme abbiamo scritto a molte testate di informatica e a molte associazioni di difesa consumatori e guarda caso l'Hp, che ci ha snobbato per tanti mesi, dopo che l'abbiamo informata di questo, ci ha telefonato informandoci che avrebbero accettato la garanzia....wow che ditta seria!!!Io non ho accettato perchè sto portando avanti una causa contro l'Hp, insieme alla Codacons. Bè..non ho più niente da dire. Ciao Caro.
Althotas
28-09-2007, 01:58
Caro Althotas, hai ragione, basta LEGGERE, e penso sia proprio quello che tu non hai fatto entrando in questo forum, forse eri troppo preso ad elogiare te stesso con le centinaia di parole che hai scritto...
Cara kia :D,
sono rimasto molto sorpreso nel leggere il tuo post, per il semplice motivo che nulla di quanto ho scritto era rivolto a te. Hai forse letto nelle mie "centinaia di parole..." qualche riferimento a te (kia) o alla tua vicenda? Se così fosse, sei gentilmente pregata di quotarlo.
I forum sono aperti a tutti. In una discussione come questa, che fa riferimento specifico all'andamento economico di un produttore, tu hai parlato di un problema che riguarda direttamente te, il tuo portatile HP e l'assistenza, io ho spiegato invece i motivi per i quali stavolta ho acquistato un HP, nonostante le mie precedenti esperienze con altri marchi fossero state pienamente soddisfacenti (augurandomi che anche con HP sia lo stesso). Senza voler fare polemica, forse tra i nostri 2 post, quello più "in topic" con il titolo di questa news è il mio (NB. mi riferisco ai nostri primi post). Comunque non per questo il sottoscritto si è permesso di fare commenti su di te. Evidentemente il rancore che serbi nei confronti di qualcuno o qualcosa, causa delle tue spiacevoli vicende, è saltato fuori anche nei mie confronti (che nulla ho a che fare nè con te, nè con il tuo problema, nè con HP). Pazienza.
Un risultato però stavolta lo hai raggiunto: incuriosito dal leggere tanto astio nei miei confronti, sono andato a rileggermi il tuo primo post, e questa volta sono andato a guardare il link che avevi indicato, e ho letto alcuni post su quel forum. A dir là verità, ci sono alcune cose poco chiare nell'organizzazione generale della cosa (per me che visito quel sito per la prima volta), comunque il concetto è chiaro. Ho letto diverse segnalazioni, da utenti diversi e anche di problemi diversi, ma non solo riguardanti portatili HP, e qualcuna però, lasciamelo dire, anche decisamente assurda, tipo questa :D : "ciao. stesso problema: monitor non funzionante. l'ho dovuto far riparare da un "artigiano" a 130 euro. l'HP non me l'ha voluto riparare perchè pretendevo di spedire il portatile senza Hard disk in quanto contenente dei progetti riservati".
Comunque, questa non è la discussione adatta per approfondire quei problemi. Se in un forum di questo sito decidi di aprire una specifica discussione sul tuo problema (e ribadisco specifica, perchè quando si parla di problemi tecnici non si può fare di un'erba un fascio), e me la indicherai, nonostante il tuo caldo benvenuto (:D) potrei dirti che cosa ne penso (tecnicamente parlando), e darti dei suggerimenti (se graditi).
Ps. sono comunque d'accordo sui concetti espressi da Dott. Wisem. Lui probabilmente non ha voluto addentrarsi in profondità nella vicenda (forse anche perchè questa non è certamente la discussione più indicata), e si è limitato a commentare l'aspetto "legale" del concetto di garanzia così come è attualmente regolamentata nel nostro (povero) Paese, che personalmente trovo abbastanza stupido. Secondo me la garanzia di un prodotto deve essere sempre a carico del produttore.. che poi dia 1 anno o 3 non ha importanza, perlomeno gli utenti perderebbero meno tempo (e denaro) nel caso di azioni legali. Invece, con la modifica alla legge che fecero alcuni anni fa (da 1 anno minimo a 1+1), hanno dato a noi (utenti finali) il "contentino", piegandosi (secondo me) alle lobbyes dei grandi produttori. Ignoranza? Incapacità? Interessi personali? Bah! Era così difficile obbligare i produttori a fornire per legge un minimo di 2 anni di garanzia anzichè 1, e a risponderne in prima persona? Direi proprio di no!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.