PDA

View Full Version : Albero geneologico


Blaster_Maniac
21-09-2007, 11:19
Sapete come si fà a sapere chi erano i nostri avi e che origini ha avuto la nostra famiglia?

Ja]{|e
21-09-2007, 11:27
A me me l'ha dato il proprietario del locale dove vado sempre che porta il mio stesso cognome, a cui gliel'ha dato un ingegnere che porta pure lui il nostro stesso cognome, ma non so lui come abbia fatto ad averlo. Tra l'altro sono una serie di fogli scritti a mano, dev'essere stato un pazzo, imho, che si è preso la briga di risalire fino alle origini del mio cognome :eek:

luscazz
21-09-2007, 11:36
Perdona la correzione, ma si dice Gene"A"logico.

Blaster_Maniac
21-09-2007, 11:40
Perdona la correzione, ma si dice Gene"A"logico.

Si, ho notato dopo. :fagiano:

Jammed_Death
21-09-2007, 11:53
all'auchan ogni tanto c'era un tizio che li faceva...penso che l'unico modo per averlo sia andare in un ufficio anagrafe, farsi dare tutti i nomi dei propri parenti e costruirselo da soli

Marco83_an
21-09-2007, 12:11
all'auchan ogni tanto c'era un tizio che li faceva...penso che l'unico modo per averlo sia andare in un ufficio anagrafe, farsi dare tutti i nomi dei propri parenti e costruirselo da soli

..........:stordita: Auguri !!! :ciapet:

dibe
21-09-2007, 12:41
ufficio anagrafe del comune e soprattutto l'archivio della Parrocchia..:O

plut0ne
21-09-2007, 12:44
doresti trovare un posto dove fanno l'araldica...qua alcune volte si vedono dei tizi nelle piazze col pc che te lo stampano pure

Mr Hyde
21-09-2007, 12:46
quelli col pc che stampano sono dei ciarlatani.. come mai qualsiasi cognome tu gli proponga risulti sempre di nobili origini?

plut0ne
21-09-2007, 12:52
quelli col pc che stampano sono dei ciarlatani.. come mai qualsiasi cognome tu gli proponga risulti sempre di nobili origini?



:asd: azz non ci avevo pensato :asd:

bimbumbam
21-09-2007, 13:05
Mi sembra che si sia confusa l'origine del cognome, che si trova anche in internet, dalla genealogia cioè il risalire ai singoli componenti della propria famiglia!

Direi che la prima fonte è sempre la nonna che saprà nomi e cognomi dei propri nonni, quindi dei trisavoli (e qui già siamo a 8 persone lato padre e 8 lato madre), altrimenti c'è anche la prozia zitella con memoria d'elefante che non solo sa tutta la genealogia della famiglia, ma ha anche episodi curiosi/gustosi :D .

Ja]{|e
21-09-2007, 13:46
Mi sembra che si sia confusa l'origine del cognome, che si trova anche in internet, dalla genealogia cioè il risalire ai singoli componenti della propria famiglia!

Direi che la prima fonte è sempre la nonna che saprà nomi e cognomi dei propri nonni, quindi dei trisavoli (e qui già siamo a 8 persone lato padre e 8 lato madre), altrimenti c'è anche la prozia zitella con memoria d'elefante che non solo sa tutta la genealogia della famiglia, ma ha anche episodi curiosi/gustosi :D .

quello mio sono una decina di pagine, capendo la dinamica non è difficile, alla fine si segue solo la linea maschile, dalle figlie non si dipartono altri rami perché si segue il cognome :)

bimbumbam
21-09-2007, 14:17
{|e;18805313']quello mio sono una decina di pagine, capendo la dinamica non è difficile, alla fine si segue solo la linea maschile, dalle figlie non si dipartono altri rami perché si segue il cognome :)

Allora per fare la ricerca del cognome basta una persona per generazione (e magari relativa consorte), nel caso penso che non sia troppo dificile risalire al trisavolo (forse addirittura il padre sa già il suo nome visto che era il suo bisnonno), e facendo lo stesso ragionamento in caso di nonno ancora vivo si potrebbe al penta/quinquiesavolo (neologismo o licenza poetica), e calcolando che ci sono tra i 20 ed i 25 anni a generazione (magari non per le ultime 2) si arriva a circa 125-150 di distanza dalla propria nascita, oltre bisogna iniziare con le ricerche serie penso.

Ja]{|e
21-09-2007, 14:59
Allora per fare la ricerca del cognome basta una persona per generazione (e magari relativa consorte), nel caso penso che non sia troppo dificile risalire al trisavolo (forse addirittura il padre sa già il suo nome visto che era il suo bisnonno), e facendo lo stesso ragionamento in caso di nonno ancora vivo si potrebbe al penta/quinquiesavolo (neologismo o licenza poetica), e calcolando che ci sono tra i 20 ed i 25 anni a generazione (magari non per le ultime 2) si arriva a circa 125-150 di distanza dalla propria nascita, oltre bisogna iniziare con le ricerche serie penso.

si, è iterativo, bisogna salire da un ramo solo, appena si arriva al primo avo (il mio è di inizio '700) si comincia a scendere con tutti i suoi figli, e da ogni figlio maschio iterativamente si fanno discendere gli altri figli ;)

kikki2
22-09-2007, 00:23
l'ha fatto un mio amico con lo stesso cognome e alla fine è arrivato che con quel cognome il primo battezzato è del 1505, di origine portoghese ( dove il cognome esiste ancora)
per farlo ha dovuto chiedere accesso agli archivi della curia
la famiglia di mia nonna (sempre paterna) se lo tramanda di generazione in generazione ma arriva fino alla fine del '600

kagerou
22-09-2007, 01:37
sarebbe interessante, io non ci ho mai pensato a farlo .. so solo che sono lontanamente inparentata con Vincent Price che dovrebbe essere lo zio dello zio di un altro zio o qualcosa di simile .. azz avrebbe potuto farmi conoscere Tim Burton :cry:

HYPERR
22-09-2007, 08:03
Se la propria famiglia non è "trapiantata" di recente in una nuova città/paese, la cosa migliore è l'archivio parrocchiale...

-Marziano-
22-09-2007, 12:52
Se la propria famiglia non è "trapiantata" di recente in una nuova città/paese, la cosa migliore è l'archivio parrocchiale...

Domanda: come e cosa si deve fare per accedere a questo archivio? :)
Autorizzazioni a qualche ente o persona? Domande via raccomandata?
Io ammetto che non so come muovermi in questo caso...vorrei sapere gentilmente nell'atto pratico cosa si deve fare...

sono molto interessato a sapere le origini del mio cognome... :)

Ja]{|e
22-09-2007, 12:54
Domanda: come e cosa si deve fare per accedere a questo archivio? :)
Autorizzazioni a qualche ente o persona? Domande via raccomandata?
Io ammetto che non so come muovermi in questo caso...vorrei sapere gentilmente nell'atto pratico cosa si deve fare...

sono molto interessato a sapere le origini del mio cognome... :)

credo basti chiedere al parroco, ma imho è ancora meglio andare al comune e chiedere di vedere i certificati di nascita, o ancora meglio fare ricerche incrociate

-Marziano-
22-09-2007, 13:02
Grazie ;)

Cociz
22-09-2007, 13:15
{|e;18818786']credo basti chiedere al parroco, ma imho è ancora meglio andare al comune e chiedere di vedere i certificati di nascita, o ancora meglio fare ricerche incrociateSi in comune... maddai... se magari un nostro bisnonno è nato a 3 km da noi, in un altro comune, che si deve fare? Andare di comuni in comuni???

Archivio della parrocchia? E se il nostro quadrisavolo si è trasferito in quella parrocchia a 50 anni risulta iscritto con battesimo? no... con comunione? no... con cresima? no... con matrimonio? no... non risulta iscritto... almenochè l'archivio della parrocchia non segua quello del comune che aggiunge i nuovi residenti di volta in volta... e se si trova che il quadrisavolo arrivava da una cittadina distante 50km? Si va in quel comune per sfogliare fino a trovare suo padre? E poi? Magari lo si trova... fino ad altre 2 generazioni... e si scopre che venivano da un paese a 200 km...? Che si fa? Si va nel comune di quel paesetto??? A cercare???

E tutti i comuni sono ben disposti a cercare per te o a tirarti fuori il materiale?

A me sembra molto difficile farsi un albero genealogico che superi le 5 generazioni... molto molto difficile... almeno chè non ci sia qualche altro sistema che non faccia girare per comuni e parrocchie...

Ja]{|e
22-09-2007, 13:19
Si in comune... maddai... se magari un nostro bisnonno è nato a 3 km da noi, in un altro comune, che si deve fare? Andare di comuni in comuni???

Archivio della parrocchia? E se il nostro quadrisavolo si è trasferito in quella parrocchia a 50 anni risulta iscritto con battesimo? no... con comunione? no... con cresima? no... con matrimonio? no... non risulta iscritto... almenochè l'archivio della parrocchia non segua quello del comune che aggiunge i nuovi residenti di volta in volta... e se si trova che il quadrisavolo arrivava da una cittadina distante 50km? Si va in quel comune per sfogliare fino a trovare suo padre? E poi? Magari lo si trova... fino ad altre 2 generazioni... e si scopre che venivano da un paese a 200 km...? Che si fa? Si va nel comune di quel paesetto??? A cercare???

E tutti i comuni sono ben disposti a cercare per te o a tirarti fuori il materiale?

A me sembra molto difficile farsi un albero genealogico che superi le 5 generazioni... molto molto difficile... almeno chè non ci sia qualche altro sistema che non faccia girare per comuni e parrocchie...

ma che stai dicendo, e secondo te come fanno a fare gli alberi genealogici? ti assicuro che quello mio è fatto benissimo e l'ha fatto un ingegnere del mio paese a tempo perso

Cociz
22-09-2007, 13:30
{|e;18819185']ma che stai dicendo, e secondo te come fanno a fare gli alberi genealogici? ti assicuro che quello mio è fatto benissimo e l'ha fatto un ingegnere del mio paese a tempo persoMah... complimenti a lui... cmq il mio discorso fila... a tempo perso ok... ma in quanto tempo?'??

Cioè se uno lo vuole assolutamente ok, si sbatte... ma devi avere le palle di insistere e cercare... facile vero? Lista di piccoli imprevisti:

1) Uno lavora, da lun a ven ed il sab mattina... orario dei comuni... dove trova il tempo? (Visto che richiede molte giornate di ricerca sta roba)...
2) L'italia è fatta di tantissimi piccoli comuni... quindi anche se ci si trasferisce di pochi metri puo' darsi che il comune sia un'altro... e quindi sbattimenti multipli...
3) La gente che lavora in comune, impegnata con le scartoffie... se vede una persona a cui non serve niente di legalmente utile... storce la bocca alla richiesta di tirargli fuori tutto... sono lì per lavorare non per far piaceri... (il che' assolutamente non è una regola... ovvio che molti saranno disponibili... ma se ti fermi anche ad un solo comune sei finito)
4) Parrocchie/Archivi vari/Archivi comuni nelle 2 guerre mondiali hanno perso molti registri... vuoi vedere che se uno è sfigato non può + risalirci?
5) Ripeto, se scopri che 5 generazioni fa il tuo cognome viveva ad una città distante 600 km? Devi andare lì???

Ja]{|e
22-09-2007, 13:33
Mah... complimenti a lui... cmq il mio discorso fila... a tempo perso ok... ma in quanto tempo?'??

Cioè se uno lo vuole assolutamente ok, si sbatte... ma devi avere le palle di insistere e cercare... facile vero? Lista di piccoli imprevisti:

1) Uno lavora, da lun a ven ed il sab mattina... orario dei comuni... dove trova il tempo? (Visto che richiede molte giornate di ricerca sta roba)...
2) L'italia è fatta di tantissimi piccoli comuni... quindi anche se ci si trasferisce di pochi metri puo' darsi che il comune sia un'altro... e quindi sbattimenti multipli...
3) La gente che lavora in comune, impegnata con la scartoffie... se vede uno a cui non serve niente di legalmente utile... storce la bocca alla richiesta di tirargli fuori tutto... sono lì per lavorare non per far piaceri... (il che' assolutamente non è una regola... ovvio che molti saranno disponibili... ma se ti fermi anche ad un solo comune sei finito)
4) Parrocchie/Archivi vari/Archivi comuni nelle 2 guerre mondiali hanno perso molti registri... vuoi vedere che se uno è sfigato non può + risalirci?
5) Ripeto, se scopri che 5 generazioni il tuo cognome viveva ad una città distante 600 km? Devi andare lì???

Boh, ma credo che loro ti lascino entrare nell'archivio, poi le ricerche te le fai tu, non è che devi rompere i coglioni all'impiegato ogni due secondi per chiedergli i documenti. In ogni caso, nel mio albero genealogico ci sono scritti pure i paesi (d'oltreoceano, anche) in cui si sono trasferiti alcuni.... Ora scansiono alcune pagine e vi faccio vedere com'è fatto, anche se è scritto a mano e sembra un po' confusionario

Cociz
22-09-2007, 13:39
http://www.cognomix.it/camaiani.php

qualcuno che domandi il costo...

migna
22-09-2007, 13:41
{|e;18819397']Boh, ma credo che loro ti lascino entrare nell'archivio, poi le ricerche te le fai tu, non è che devi rompere i coglioni all'impiegato ogni due secondi per chiedergli i documenti. In ogni caso, nel mio albero genealogico ci sono scritti pure i paesi (d'oltreoceano, anche) in cui si sono trasferiti alcuni.... Ora scansiono alcune pagine e vi faccio vedere com'è fatto, anche se è scritto a mano e sembra un po' confusionario

e a te chi l'ha fatto???

Ja]{|e
22-09-2007, 13:49
e a te chi l'ha fatto???

l'ho scritto qualche post fa, me l'ha dato il proprietario del locale che frequento che ha il mio stesso cognome, a cui l'ha dato un ingegnere del nostro paese che ha pure il nostro stesso cognome, solo che io e l'ingegnere dall'albero sembra che siamo parenti, il proprietario del locale no, anche se c'è un ramo interrotto con scritti due punti interrogativi, quindi c'è la possibilità che lui discenda da lì

3N20
22-09-2007, 17:16
una volta papà mi parlò di questa cosa, lui aveva sentito qualcosa a riguardo di questa cosa in televisione. Praticamente a Genova c' è un archivio apposta dove ti fanno una ricerca accurata, ma il costo, mi sembra, fosse abbastanza elevato. Circa 500000Lire :eek:

Rimborsato
22-09-2007, 20:33
Mio sembra che su internet ci sono dei siti che fanno previo pagamento l'albero genialogico della famiglia...

rattopazzo
23-09-2007, 09:29
Io conosco questo sito:
http://www.geneanet.org/

che è gratuito, o almeno nelle sue funzioni di base
ma bisogna inserire dei dati personali per registrarsi...