View Full Version : Nikon d80 + sigma 17-70+polarizzatore: esperienza di scatto....
Ho provato il sigma 17-70 Apo sulla mia Nikon D80. Premetto che è la mia prima Reflex e sono un niubbo, però sono rimasto un pò deluso.
Mi spiego, ho scattato foto al mare in spiaggia, ed ho usato un polarizzatore. Sul display le foto apparivano molto belle, ma tornato a casa ho notato una tremenda vignettatura a 17 mm. Ho letto che se il polarizzatore non è slim può accadere, ma facendo degli scatti al clielo di prova a piena apertura diaframma senza polarizzatore per vedere se ci fosse dello sporco sul sensore, ho cmq notato una certa vignettatura, che il polarizzatore nei prima scatti ha indubbiamente accentuato.
La cosa mi lascia un pò perlplesso e sono alquanto dubbioso sul tenere quest'ottica anche perchè sono un pò fissato sui grandangoli, ed avevo letto delle buone recensioni in giro e pensavo che come entry level fosse un'ottica di tutto rispetto. Che mi dite?
Proseguendo nel racconto, come vi dicevo, sono alla mia prima esperienza con una reflex. Leggendo vari libri\articoli ho sempre letto che in spiaggia come in altre situazioni c'è pericolo di bruciare sia la sabbia che il cielo, e poichè l'esposimetro può essere ingannato da questi fenomi, conviene sovra-esporre data proprio la naturale tendenza della macchina a sottoesporre in queste situazioni. Facendo delle prove pratiche in realtà ho notato un comportamento contrario. Con la impostazioni in automatico le foto venivano "bruciate" con le varie parti "Alte-Luci" contrassegnate sul display della Nikon e sovra-esponendo di certo la cosa non migliorava, sotto-esponendo di 0,7-1 le foto erano più naturali. A questo punto ho notato anche che il comportamento del polarizzatore non mi è chiaro.....ho letto che questo si mangia uno o due step di luce, ma montandolo da 1\500 ed anche più per i tempi di scatto dell'otturatore passavo a 1\60 davvero un tempo limite per il micromosso, guadagnavo qualcosa in più sotto-esponendo di 0,7-1 come dicevo prima ed il tempo a priorità di diaframma veniva portato a 1\100 o qualcosa in più.
Altra cosa anomala l'ho notata passandro da priorità di diaframma ai vari programmi come quello per il paesaggio. Ho notato che il profilo colore viene cambiato e le foto appaiono completamente diverse, appena posso completo il tutto con delle foto di esempio.
Mi piacerebbe discutere con voi su questi 3 punti.
Esempio di vignettatura a 17 mm con polarizzatore
http://img513.imageshack.us/img513/5112/42038068hf1.jpg
e
http://img513.imageshack.us/img513/2479/19920095mi1.jpg
Cmq alla massima apertura di diaframma anche zoom molto più costosi del Sigma vignettano, ma basta chiudere di qualche stop il diaframma che la situazione migliora drasticamente. Non capisco perchè tu abbia usato f/2,8 che tra l'altro non era assolutamente necessario, anzi controproducente in foto di paesaggio in pieno sole. :confused:
Ti ho detto che sono un niubbo e che questi sono i primi, dove intendo veramente i primi scatti con una reflex.
Il fatto è che come dicevo appena messo il polarizzatore la velocità dell'otturatore lavorando in priorità di diaframma scendeva anche da 1\500 a 1\60 ! per evitare il micromosso pensavo di "far entrare più luce" aprendo il diaframma e visto che scattavo a 17 mm non avrei avuto problemi di profondità di campo.
Differenza:
Foto con priorità di diaframmi, la seconda foto con programma paesaggio
http://img513.imageshack.us/img513/6925/40803208nw1.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/7981/45842008sy6.jpg
Si scusa, avevo rimosso il fatto del tempo sceso a 1/60. Cmq le ultime foto che hai messo mi sembrano sovraesposte quindi c'era margine per chiudere di uno stop il diaframma sottoesponendo.
:)
Infatti, nel corso dei 900 scatti pian piano ricordavo quello che avevo letto in guide, forum, articoli :D :D
Cmq qui 17mm, f7 sottoesposta di 0,7 (mi regolavo con la voce "Alta Luce" sul display della Nikon a foto scattata . . . . :rolleyes: ) il tempo è salito a 1\80 ma la vignettatura è rimasta
http://img67.imageshack.us/img67/8864/51268583sh5.jpg
Idem f9 1\80 sottoesposta di 0,7 ma la vignettatura a 17mm rimane
http://img256.imageshack.us/img256/8307/29554042sl7.jpg
Cmq qui 17mm, f7 sottoesposta di 0,7 (mi regolavo con la voce "Alta Luce" sul display della Nikon a foto scattata . . . . :rolleyes: ) il tempo è salito a 1\80 ma la vignettatura è rimasta.
Mmmh... con questa apertura la vignettatura non avrebbe dovuto essere percepibile, forse in questo caso dipende dal fatto che avevi montato un polarizzatore non slim... non hai una foto senza pola con diaframma f/8 o giu di lì?
Cmq qua puoi trovare una recensione del Sigma montato su una D200: http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845_nikon/index.htm
:)
No, ma mi sono ripromesso di fare delle foto di prova al cielo con varie aperture con e senza polarizzatore.
Dimenticavo, su pbase ci sono molte foto scattate col Sigma 17-70. Sono ovviamente effettuate con varie macchine e non è facile selezionare, ma può essere cmq utile: http://www.pbase.com/cameras/sigma/17_70_28_45_dc_macro
Grazie per i due link mi sono davvero molto utili.
Ma possibile che con un polarizzatore anche con il sole allo zenith la velcoità si deve andare a far benedire e per scattare atempi superiori a 1\60 a 17 mm devo o sotto-esporre (il che è anche giusto altrimenti mi ritroverei foto sovra-esposte) o lavorare a piena apertura del diaframma (il che non mi piace molto . . .)
ma il polarizzatore non è che frega l'esposimetro da 1/500 a 1 /60 ho ci sono 3 stop!
sono tanti... troppi?
nelle due foto che hai postato
"Foto con priorità di diaframmi, la seconda foto con programma paesaggio"
ad occhio sembra esserci una diversa impostazione del bilanciamento del bianco. vedo dalle impostazioni che una è bilanciata in auto e una in manuale.
quella in manuale ha i colori molto freddi, quella in auto troppo caldi, sarebbe da fare una via di mezzo.
per il discorso focali, come ti ha detto newreg scattare a f2,8 con il sigma a 17mm è un po' azzardato. è un buon obiettivo ma rende molto meglio diaframmandolo a 17mm. leggi qui i pro e i contro, così capisci come usarlo meglio.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/index.htm
se il pola ti ruba troppa luce, e può essere normale perchè lì sei in un luogo in cui il mare e la sabbia chiara riflettono un casino di luce che il pola andrà ad oscurare, puoi anche alzare gli iso se vedi che avresti tempi di scatto lenti.
altro consiglio: in situazioni come queste ti vieni a trovare con zone della foto 'scure', tipo alberi e ombre, e zone 'molo chiara', molto sparate tipo la sabbia e le rocce illuminate dal sole. è importante curare molto la scelta dell'esposizione, perchè a volte l'esposizione automatica, che non mi ricordo come si chiami nella tua, o 'matrix' o 'multizona', o quello che è, puo' toppare e portarti a foto sovra/sotto esposte. allora dovresti essere te a scegliere la modalità spot o media pesata, o nel peggiore dei casi, dopo una foto riuscita male, compensare 'a mano' in manuale i parametri per avere uno scatto ottimale.
nelle due foto che hai postato
"Foto con priorità di diaframmi, la seconda foto con programma paesaggio"
ad occhio sembra esserci una diversa impostazione del bilanciamento del bianco. vedo dalle impostazioni che una è bilanciata in auto e una in manuale.
quella in manuale ha i colori molto freddi, quella in auto troppo caldi, sarebbe da fare una via di mezzo.
L'ho notato anch'io. All'inizio pensavo che la cosa fosse da imputare al profilo colore, impostato su sRgb con priorità di diaframmi, e su Adobe lavorando con il programma paesaggio, ma è più plausibile che il bilanciamento del bianco in modalità auto non sia il massimo, anzi ho notato che quasi sempre è da evitare.
per il discorso focali, come ti ha detto newreg scattare a f2,8 con il sigma a 17mm è un po' azzardato. è un buon obiettivo ma rende molto meglio diaframmandolo a 17mm. leggi qui i pro e i contro, così capisci come usarlo meglio.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/index.htm
Quando ho scattato questo non lo sapevo. Mi ha ingannato anche il mirino, che non avendo una copertura del 100% non mi ha mostrato la vignettatura a 17 mm con f2.4 ed anche l'anteprima della foto era troppo piccola per notarla. Cmq anche a f8 se hai visto rimane, credo quindi che il problema sia cmq anche del polarizzatore che non è del tipo slim.
se il pola ti ruba troppa luce, e può essere normale perchè lì sei in un luogo in cui il mare e la sabbia chiara riflettono un casino di luce che il pola andrà ad oscurare, puoi anche alzare gli iso se vedi che avresti tempi di scatto lenti.
Vero, incasinato com'ero a pensare a tutto quello che avevo letto, per guadagnare nei tempi di scatto ho sotto-esposto (qui per forza altrimenti bruciavio sia sabbia che cielo) ed aperto il diaframma, ma ho volutamente lasciato l'iso a 100, credo che arrivare fino a iso 400 non avrebbe avuto alcuna ripercussione intermini di qualità.
Riguardo alla differenza tra le due foto può anche darsi che nel programma paesaggio la Nikon enfatizzi volutamente alcuni colori ad es. il verde.
altro consiglio: in situazioni come queste ti vieni a trovare con zone della foto 'scure', tipo alberi e ombre, e zone 'molo chiara', molto sparate tipo la sabbia e le rocce illuminate dal sole. è importante curare molto la scelta dell'esposizione, perchè a volte l'esposizione automatica, che non mi ricordo come si chiami nella tua, o 'matrix' o 'multizona', o quello che è, puo' toppare e portarti a foto sovra/sotto esposte. allora dovresti essere te a scegliere la modalità spot o media pesata, o nel peggiore dei casi, dopo una foto riuscita male, compensare 'a mano' in manuale i parametri per avere uno scatto ottimale.
Questo anticipa proprio quello che volevo chidere. Quando ho iniziato a scattare in priorità di diaframmi il display mostrava la voce "Alta luce" su alcune zone di sabbia e cielo, ad indicare presumo una forte sovra-esposizione. Ho iniziato così prima a chiudere il diaframma ma senza risultati accetabili, se non nella profondità di campo e successivamente a sotto-esporre. Passando così per 0,3 - 0,7 oppure 1 ed in rari casi 2 step. Se però ottenevo un bel colore della sabbia e del cielo, elementi come alberi o ombre andavano a scurirsi veramente troppo.
Tu mi dici di passare dalla modalià Matrix 3D a quella spot e media, ma se non ho capito male per la media centrale si dà priorità alla zona centrale dell'immagine e per la spot l'are acentrale si riduce anco di più....ma se devo scattare un paesaggio vorrei dare importanza a tutta la zona o sbaglio qualcosa concettualmente?
Ma che polarizzatore è? Magari posta una foto..
Io col tamron 17-50 + pola non slim, a 17mm non vignetta per nulla.. :rolleyes:
Tu mi dici di passare dalla modalià Matrix 3D a quella spot e media, ma se non ho capito male per la media centrale si dà priorità alla zona centrale dell'immagine e per la spot l'are acentrale si riduce anco di più....ma se devo scattare un paesaggio vorrei dare importanza a tutta la zona o sbaglio qualcosa concettualmente?
arriverai ad un punto, con l'uso, che riuscirai tu a capire dove effettuare la misurazione dell'esposizione affinché sia perfetta. e perciò riuscirai ad usare le misurazioni media pesata e spot. misurando l'esposizione al centro riduci l'influenza delle zone periferiche, ma in certe situzioni, in cui ci sono repentine variazioni, anche se in paesaggi, diventa molto comoda da usare per evitare che il calcolo dell'esposizione in automatico 'sballi' e ti dia valori non ottimali.
Ma che polarizzatore è? Magari posta una foto..
Io col tamron 17-50 + pola non slim, a 17mm non vignetta per nulla.. :rolleyes:
E' un marumi per obiettivi da 77mm
E' un marumi per obiettivi da 77mm
aspetta, ma il sigma 17-70 non è un 72mm? usi un riduttore?
si scusa ho scritto male 72mm, non uso nessun riduttore
arriverai ad un punto, con l'uso, che riuscirai tu a capire dove effettuare la misurazione dell'esposizione affinché sia perfetta. e perciò riuscirai ad usare le misurazioni media pesata e spot. misurando l'esposizione al centro riduci l'influenza delle zone periferiche, ma in certe situzioni, in cui ci sono repentine variazioni, anche se in paesaggi, diventa molto comoda da usare per evitare che il calcolo dell'esposizione in automatico 'sballi' e ti dia valori non ottimali.
ho provato a fare degli scatti al volo, impostando anzichè matrix 3D la lettura spot o ponderata ho notato che le foto sono più scure a parità di condizioni, mentre nell'esposizone matrix il tutto ha un tono più uniforme, più luminoso, non necessariamente meglio, è come se utilizzando spot o ponderata in ogni caso dovrei intervenire manualmente sovra\sotto esponendo di qualche step per avere un buon risultato.
con spot o ponderata dipende da dove punti la zona attiva per la lettura esposimetrica, in gene quando si usano questi tipi di letture si blocca l'esposizione si ricompone e si scatta, col matrix in genere non è necessario
quoto duncan. devi valutare il punto in cui sai che ti darà la lettura corretta, o quello che vuoi correttamente esporre, metterlo al centro del mirino, premere il tasto del blocco-AE, ricomporre l'immagine, mettere a fuoco e scattare.
ma non preoccuparti, rupia, intanto impara a gestire gli altri parametri di scatto continuando ad usare il matrix per l'esposizione. imparerai in fretta. la cosa migliore è che hai già un occhio critico e riesci a valutare i tuoi scatti per capire cosa si può migliorare. e questo è un ottima cosa.
Ecco questo è un'altro punto che non mi è proprio chiaro. In pratica sul corpo macchina ho il bottone AE\AF per il blocco esposizone\fuoco ma non ho ben capito l'utilità, scusate mi cospargo il capo di cenere mentre dico queste cose . . . . .:muro: in pratica premo a metà il pulsante di scatto e la scena va a fuoco e nel contempo leggo nel mirino indicazioni sui diaframmi impostati manualmente e sul tempo calcolato in automatico ed altre indicazioni, tenendo premuto quel bottone in pratica anche sollevando il dito dal bottone di scatto i valori rimangono invariati (fuoco e tempo) ma non mi è chiaro che significa quando leggo ricomporre la scena e perchè dovrei fare una cosa del genere . . .
esempio: devi scattare una foto ad una persona che è sulla metà sinistra della foto ed alle spalle si vede un panorama. se lavori tutto in auto non dovrebbero esserci grossi problemi in situazioni ideali, si mette a fuoco ed espone correttamente 'suppergiù' tutti i soggetti. ma se vuoi costruire te la foto che vuoi, esempio mettere a fuoco solo la persona, imposti il punto centrale come af, metti la persona al centro della foto e premi a metà il pulsante di scatto. poi 'ricomponi' l'inquadratura andando a piazzare il tizio sulla metà a sinistra della foto. questo è un esempio, ci sono molti altri casi in cui viene utile bloccare i parametri di scatto su una cosa, un soggetto e poi ricomporre. tipo un soggetto molto illuminato ma piccolo che abbia alle spalle uno sfondo scurissimo. se a te interessa solo il soggetto, ti conviene misurare l'impostazione su di lui e basta, così sei sicuro di esporlo bene, tanto dello sfondo non ti importa. col matrix invece c'è il rischio che esponga le cose 'a metà' per compensare il buio dello sfondo e alla fine bruci il soggetto.
Quindi se ho ben capito: l'esposizione viene sempre calcolata al centro del mirino, quindi se devo misurare l'esposizione di un soggetto che a me interessa, indipendentemente da come farò poi la foto (soggetto a destra, sinistra. . .) devo inquadrarlo al centro.
Con la pressione a metà del tasto di scatto blocco sia esposizione che il fuoco, e su questo non ci piove. A questo punto tenendo premuto il tasto AE l'esposizone rimane bloccata anche alzando il dito dal pulsante di scatto e quindi esporre correttamente il soggetto, eventualmente riposizionandolo nell'inquadratura, rimane il fatto che non so quanto sia utile anche bloccare il fuoco, dato che ricomponendo la foto la messa a fuoco potrebbe variare (ho visto infatti che posso associare al pulsante AE\AF sia il blocco della sola esposizione e\o anche della messa a fuoco). Non conviene impostare la messa a fuoco con il multiselettore ? (questo anctipa una prossima domanda :D )
No, l'esposizione viene calcolata su tutto il fotogramma col Matric, con la media è un cerchio di 8 mm (sulla tua se il mirono è simile alla mia dovresti avere al centro un cerchio che copre propio gli 8mm usati quando usi questo tipo di misurazione) e spot, in cui l'esposimetro legge una zona ampia solo 2 mm
ok dicevo al centro intendendo con lettura spot e ponderata
ok dicevo al centro intendendo con lettura spot e ponderata
avevo il dubbio, am ho pensato che fosse meglio precisare, scusa :)
Figurati, anzi più imparo e meglio è . . . ma è davvero lunga :mc:
Figurati, anzi più imparo e meglio è . . . ma è davvero lunga :mc:
Guarda, io ho cominciato ieri sera un corso di fotografia :)
Guarda, io ho cominciato ieri sera un corso di fotografia :)
se fatto da gente in gamba è molto utile.
in alternativa rupia leggi, leggi, leggi, in rete si trovano maree di articoli su foto e affini. e guarda molte foto, criticale, e scatta tanto, e riguada ciò che hai prodotto con occhio critico. :)
se fatto da gente in gamba è molto utile.
in alternativa rupia leggi, leggi, leggi, in rete si trovano maree di articoli su foto e affini. e guarda molte foto, criticale, e scatta tanto, e riguada ciò che hai prodotto con occhio critico. :)
SI sembra di si, poi sicuramente non son poche ore, 40 con uscite a scattare :)
Un corso al momento è fuori questione, non ho il tempo nenche di respirare. le foto più le guardo e più trovo difetti, anche quelle che una volta mi sembravano belle, fatte con una compatta ora le guardo in modo completamemente diverso.
Cmq mi rimangono i dubbi sull'esposizione, sul blocco Ae\Af e molto altro.
Se l'esposimetro ha gli occhi di una mucca e porta tutto al 18% di grigio, e toppa clamorosamente su soggetti bianchi e neri la cui riflettanza è del 36 e 9% decidendo si sottoesporre o sovraesporre.... tecnicamente si dice da tutte le parti, come affermavo all'inizo di questo thread, che ad esempio in spiaggia o sulla neve per evitare una sotto-esposizone, avrei dovuto fregarmene di quello che diceva l'obiettivo sovraesponendo di 1 stop, peccato che io ho divuto sotto-esporre anche d 1 stop....facendo l'esatto contrario, proprio per evitare bruciature, sarà per via del polarizzatore?
Ciao
intervengo perchè sono interessato alla D80 e stò leggendo da diverso tempo pareri su questa reflex di casa Nikon.
Sia su photo4u che sul forum nital molti utenti sostengono che utilizzando l'esposizione matrix 3d, la fotocamera tenda a sovraesporre la foto, dando, come regola generale, maggior peso al soggetto considerato per la zona di messa a fuoco.
Qualcuno gridò allo scandalo dato che il matrix della D200 non si comporta in questo modo, altri, più ragionevolmente, hanno parlato di scelta nikon.
La soluzione da molti proposta è che, una volta appurato il comportamento del matrix, e sufficiente sottoesporre la foto. Inoltre una volta "smaliziato" utilizzerai poco il matrix, dirigendoti invece sulla media e sullo spot (la cui area sulla D80 è regolabile mi pare su 3 step tipo 3, 6 e 8 mm o qualcosa del genere).
Tutto questo per confermarti che non sei il primo che scrive che deve sottoesporre quando usa il matrix ;)
Ciao
DIDAC
PS: ti invidio per l'ottima macchina!
PS2: perchè hai scelto il sigma 17-70, è ritenuto migliore del 18-70 nikon?
Ho scelto il sigma per un prezzo particolarmente favorevole che mi è stato fatto insieme ad un sigma 70-300 Apo pe perchè ne parlavano molto bene e lo ritenevo più luminoso del nikon.
Un corso al momento è fuori questione, non ho il tempo nenche di respirare. le foto più le guardo e più trovo difetti, anche quelle che una volta mi sembravano belle, fatte con una compatta ora le guardo in modo completamemente diverso.
Cmq mi rimangono i dubbi sull'esposizione, sul blocco Ae\Af e molto altro.
Se l'esposimetro ha gli occhi di una mucca e porta tutto al 18% di grigio, e toppa clamorosamente su soggetti bianchi e neri la cui riflettanza è del 36 e 9% decidendo si sottoesporre o sovraesporre.... tecnicamente si dice da tutte le parti, come affermavo all'inizo di questo thread, che ad esempio in spiaggia o sulla neve per evitare una sotto-esposizone, avrei dovuto fregarmene di quello che diceva l'obiettivo sovraesponendo di 1 stop, peccato che io ho divuto sotto-esporre anche d 1 stop....facendo l'esatto contrario, proprio per evitare bruciature, sarà per via del polarizzatore?
dipende anche da come valuta l'esposimetro della macchina, su alcune tende a sovraesporre, su altre a sottoesporre, va conoscuto e corretto a seconda dei casi e del risultato che si vuole ottenere, non è detto che una esposizione corretta sia quella giusta ;)
andyweb79
24-09-2007, 15:01
Ho anch'io il sigma 17-70 che uso sulla mia canon 350D, ma non vignetta assolutamente.
anche a piena apertura diaframma a 17mm ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.