PDA

View Full Version : Perchè Linux non può ancora sostituire Windows...?


SalgerKlesk
20-09-2007, 19:16
Non è la mia domanda, io so perfettamente che non solo può sostituirlo ma fa tutto quello che deve fare molto meglio di Windows. Detto questo ho letto un articolo su Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070413) che mi ha fatto proprio incazzare.

Il pressapochismo di questo presunto giornalista è allucinante e trovo che dica tutta una serie di vaccate che certo non facilitano lo switch per i Windowsiani convinti.

Sono schifato. Boh. :banned:

Fil9998
20-09-2007, 19:17
poltrona in prima fila.... questo tread promette bene...

Mory
20-09-2007, 19:26
moooooddd, lucchetto!! :Prrr:

kernele
20-09-2007, 19:44
Mi pare che quell'articolo è vecchio e già discusso in questo forum.
Anche perchè linux non puo sostituire win se ne già discusso.

IMHO quelle cose l'utente le sa già senza leggere articoli, e chi è che non si è fatto la domanda:
Posso fare con linux tutto quello che potrei fare con win? No! :stordita:

Il flame puo iniziare :O

Sergio92
20-09-2007, 19:52
linux nn potrà fare tutto quello ke fa windows ma imho xke nn ha il supporto delle altre aziende ke producono hw e sw e cmq almeno nn devo pagarlo una cifra esagerata

cmq quell'articolo mi sembra scritto dalla microsoft :banned:

Hire
20-09-2007, 19:58
Io usando GNU\Linux sono diventanto decisamente molto più produttivo.

Mi sono rotto di Windows dove non si può nemmeno vedere cosa sta facendo il pc. Se ho un qualcosa che non va, basta che vedo il log o debuggo.

Questo su Windows è impossibile.

kernele
20-09-2007, 19:59
linux nn potrà fare tutto quello ke fa windows ma imho xke nn ha il supporto delle altre aziende ke producono hw e sw e cmq almeno nn devo pagarlo una cifra esagerata

Pienamente d'accordo ;) è il buon software che gira su win a farlo grande e indispensabile.
Non mi pare che sia così caro il sistema operativo, lo stesso vista home premium costa 350,00 euro che da ammortizzare in 5-6 anni...........
non mi sembra un furto.

kernele
20-09-2007, 20:04
Mi sono rotto di Windows dove non si può nemmeno vedere cosa sta facendo il pc.

E' su linux che spesso non vedi cosa stai facendo perchè non lo puoi fare.

Avi-recomp mette in moto qualcosa come 4-5 programmi e quello che stai facendo lo vedi benissimo: sta imprimendo dei sottotitoli in un divx, con
tanto di ricodifica ad altissimo livello qualitativo.

DeusEx
20-09-2007, 20:05
Non è la mia domanda, io so perfettamente che non solo può sostituirlo ma fa tutto quello che deve fare molto meglio di Windows. Detto questo ho letto un articolo su Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070413) che mi ha fatto proprio incazzare.

Il pressapochismo di questo presunto giornalista è allucinante e trovo che dica tutta una serie di vaccate che certo non facilitano lo switch per i Windowsiani convinti.

Sono schifato. Boh. :banned:

senza parole..... il classico articolo di chi è prevenuto nei confronti di linux ... e nei commenti si vanta pure di aver fatto parte di un LUG....
ma se non ha manco capito che linux è ALTERNATIVO a windows e non un sostituto, come è ben spiegato qua: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

già il titolo è sbagliato!!:rolleyes:

zephyr83
20-09-2007, 20:06
mi sembra vecchio quell'articolo inoltre adesso ubuntu e altre alcune delle cose richieste (cioè ridimensioare da solo l'hard disk senza piallare windows) le fanno. Si può usare benissimo linux per tutte le altre cose che si fanno in windows (a parte giochi e software dedicato tipo autocad), io lo uso senza problemi! Però nn basta riuscire a farle....bisogna vedere come si fanno! A mio avviso quello che manca in linux è l'integrazione! Ci sn troppi programmi e troppo diversi fra loro (cioè per cose sn realizzati, usando librerie diverse). Spesso molti programmi si integrano poco e male cn il DE in uso e anche per fare cose stupide come stampare un'immagine diventa un problema perché bisogna installare il pacchetto adatto usato da quel programma :muro: A volte molti programmi per visualizzare foto manco permettono di stampare. Quello che ci manca ancora (sempre secondo me) è un DE a 360% che metta a disposizione fin da subito tutti gli strumenti necessari (tipo un manager bluetooth fatto come si deve, un programma per riprodurre musica e filmati, visualizzatore di immagini, magari anche un programmino semplice per ediare musica e film, ecc. ecc.). Poi chi vuole mette il programma che preferisce. Spero che cn KDE4 si possa annullare il gap che c'è ancora oggi cn windows per alcune cose banali di uso quotidiano. Per giochi e altri programmi c'è poco da fare, li dipende da chi realizza il software.

le_
20-09-2007, 20:43
Secondo me e` perche` quelli che usano Windows non sono ancora abbastanza intelligenti :->

Anthony77
20-09-2007, 21:17
io li uso entrambi quindi non ho problemi però l'articolo non è che poi racconti molte fesserie...è di certo esagerato però un fondo di verità c'è....

Hire
20-09-2007, 21:28
E' su linux che spesso non vedi cosa stai facendo perchè non lo puoi fare.

Avi-recomp mette in moto qualcosa come 4-5 programmi e quello che stai facendo lo vedi benissimo: sta imprimendo dei sottotitoli in un divx, con
tanto di ricodifica ad altissimo livello qualitativo.

Top, fai partire il programma dal terminale, sai tutto :stordita:

Poi se hai problemi, --debug o --verbose, e sai tutto :stordita:

Barra
20-09-2007, 21:40
Ho dato una letta veloce all'articolo: Ragazzi non mi sembra il caso di inca$$ar$i tanto!

Sembra evidente che l'articolo è stato scritto con tono ironico ed è evidente che l'autore volesse creare un pò di polemica.

CMQ in parte ha ragione. E' evidente che se il caro bill è il 90% del mercato dei sistemi operativi dekstop è proprio perchè c'è troppa dispersione delle forze della comunità! innovare, creare alternative ecc è una bella cosa ma si fanno un sacco di stronzate!!!

In questi giorni ho provato i software di montaggio video in ambiente linux. Possibile che il migliore sia 100 volte peggio dei software che usavo in ambiente windows. Anche solo ulead mediastudio (che è una mezza porcheria) è meglio di quanto disponibile in ambiente linux!

Stessa cosa x il fotoritocco (the gimp mi fa impazzire. non sono un grafico e non pretendo l'impossibile ma è troppo limitato)

X quanto non sopporti molto KDE spero che la versione 4 riesca a spingere la comunità verso una direzione ben precisa.

zephyr83
20-09-2007, 23:10
Ho dato una letta veloce all'articolo: Ragazzi non mi sembra il caso di inca$$ar$i tanto!

Sembra evidente che l'articolo è stato scritto con tono ironico ed è evidente che l'autore volesse creare un pò di polemica.

CMQ in parte ha ragione. E' evidente che se il caro bill è il 90% del mercato dei sistemi operativi dekstop è proprio perchè c'è troppa dispersione delle forze della comunità! innovare, creare alternative ecc è una bella cosa ma si fanno un sacco di stronzate!!!

In questi giorni ho provato i software di montaggio video in ambiente linux. Possibile che il migliore sia 100 volte peggio dei software che usavo in ambiente windows. Anche solo ulead mediastudio (che è una mezza porcheria) è meglio di quanto disponibile in ambiente linux!

Stessa cosa x il fotoritocco (the gimp mi fa impazzire. non sono un grafico e non pretendo l'impossibile ma è troppo limitato)

X quanto non sopporti molto KDE spero che la versione 4 riesca a spingere la comunità verso una direzione ben precisa.
i software di editing video o foto su windows quanto li hai pagati? :sofico:

AnonimoVeneziano
20-09-2007, 23:12
Siamo sempre alle solite coi Thread ciclici eh? :p

mykol
20-09-2007, 23:33
che soft di editing video hai provato ?

Barra
21-09-2007, 06:41
i software di editing video o foto su windows quanto li hai pagati? :sofico:

Se devo spendere 140€ pinnacle studio e poter avere il filmato di un matrimonio pronto e perfetto in 2 giorni di cui 1 passato a installare, patchare e rendere stabile il sistema beh spendo volentieri viste la semplicità e la potenza del programma!

In ambiente linux ho provato Kino, kdenlive che ho ancora istallati. Mi ero letto un articolo 1 mesetto fa da qualche parte dove si parlava di editing video e li avevo installati tutti ma sono rimasto molto deluso. Soprattutto perchè molti progetti sono in stato embrionale! tra 2 anni saranno magari ottimi ma siamo sempre li: troppe risorse sprecate x realizzare cloni su cloni!

barzi
21-09-2007, 21:09
Il vantaggio di windows sono gli applicativi. Nonostante il OS non sia proprio eccelso!!!! Foto e video ritocco sta avanti, a livello di sviluppo sw c'è visual studio che sta avanti... sempre rimanendo in ambito ingegneristico l'ultima ver. di Matlab con i vari toolbox sono sempre prima per windows. Gli standard per la progettazione di SW a livello industriale li stabiliscono IBM o Microsoft. C'è Microsoft Office che IMHO sta "avanti". La microsoft ha inventato il .NET.
Per carità.... io quando posso evito windows (preferisco di gran luuuunga MAC OS X e proprio in questi giorni mi sto dedicando un po a Linux e freeBSD... ma una partizione win sono *costretto* ad averla).
Tutto IMHO ovviamente :)

ilsensine
21-09-2007, 21:43
Mi pare che quell'articolo è vecchio e già discusso in questo forum.
Anche perchè linux non puo sostituire win se ne già discusso.

IMHO quelle cose l'utente le sa già senza leggere articoli, e chi è che non si è fatto la domanda:
Posso fare con linux tutto quello che potrei fare con win? No! :stordita:

E' anche vero il contrario sai.
Sei in grado di fare con Win tutto ciò che puoi fare con linux?

ArtX
21-09-2007, 22:10
Sei in grado di fare con Win tutto ciò che puoi fare con linux?
domanda sacra :D

cmq anch'io penso il punto debole (almeno dal mio punto di vista) sia un DE a 360°.
Insomma, ci sono ottimi programmi in gtk, altri in qt etc...., io ora sono su gnome ma sto usando amarok perchè senza di quello non userei manco linux:D, ma amarok usa le librerie di kde e come ben sappiamo kde usa solo una megalibreria circa:D, ma se sono su kde e mi piace una certa applicazione di gnome mi devo installare mezzo gnome. Non se ne uscirà mai fuori, fossero due DE ma che usassero le stesse librerie invece no. Tutta colpa delle qt che inizialmente erano closed-source e per cui la comunità ha sviluppato le gtk per gimp che poi .....
io spero che kde4 prenda il soppravvento e che riesca a fornire tutto, ma propio tutto senza la necessità di installare apps in gtk;)

ilsensine
21-09-2007, 22:34
Insomma, ci sono ottimi programmi in gtk, altri in qt etc....
Aggiungo io: E PER FORTUNA!
Innanzitutto gnome e kde non sono scorrelati, ma hanno varie basi comune: le xlib, tutto il sistema nel quale sguazzano, e vari standard riguardo il funzionamento di un DE.
Perché esistono kde e gnome? Perche i gusti di tizio sono diversi dai gusti di caio.
Per usare una applicazione di kde devi portarti dietro le kdelibs? E che male c'è? Forse che Norton usa le librerie di Autocad? :D

kernele
21-09-2007, 22:40
E' anche vero il contrario sai.
Sei in grado di fare con Win tutto ciò che puoi fare con linux?

Ma agli utenti che usano win a livello home, servono le poche cose che si potrebbero fare solo su linux?
win per gli utenti home è una manna dal cielo, fa funzionare un elettrodomestico che si interfaccia con millemila altre cose di uso comune.
Con lo scopo della multimedialità a 360°, ed è quella che usano tutti, win e tutto il suo mondo ci hanno preso in pieno.

E non tocchiamo il tasto (dolente per linux) di come gli stessi programmi su xp vanno meglio che su linux.

A me linux va bene così com'è e lo tengo su tutti i miei pc, però me ne guardo bene di fare
questo tipo di confronto che, per il momento, sento perso in partenza.

ilsensine
21-09-2007, 22:51
Ma agli utenti che usano win a livello home, servono le poche cose che si potrebbero fare solo su linux?
(le "poche cose"? Argh!)
Comunque, sì. Dipende dagli utenti, anzi. Mia suocera ad esempio va matta per la miriade di giochini presenti in una installazione linux standard. Per scrivere e stampare documenti, OpenOffice va benissimo.
Altri utenti hanno esigenze diverse.

win per gli utenti home è una manna dal cielo, fa funzionare un elettrodomestico che si interfaccia con millemila altre cose di uso comune.
Ecco, qui ti do una notizia che sconvolgerà la tua vita: il s/o che supporta nativamente (senza installare driver) più configurazioni hw, su più architetture diverse per giunta, è linux. E' anche stato il primo a supportare il sata, le architetture a 64 bit, ecc.

Con lo scopo della multimedialità a 360°, ed è quella che usano tutti, win e tutto il suo mondo ci hanno preso in pieno.
Quindi con windows hai strumenti potentissimi che ti consentono ad esempio di utilizzare il codec video più avanzato del momento (h264).
Fammi pensare, vlc? O qualche filtro basato su ffmpeg?
Ma se il cd di windows che compri non ti consente neanche di leggere un dvd! (almeno fino a XP era così)

E non tocchiamo il tasto (dolente per linux) di come gli stessi programmi su xp vanno meglio che su linux.
...?

A me linux va bene così com'è e lo tengo su tutti i miei pc, però me ne guardo bene di fare questo tipo di confronto che, per il momento, sento perso in partenza.
Allora non usarlo, semplice. Se per le _tue_ esigenze è un s/o che ha già perso in partenza...
Per le _mie_ esigenze ti assicuro che è l'esatto contrario.

gianlucab70
21-09-2007, 23:36
......Personalmente credo che Linux vada benissimo ...
Il problema è che tanti non sanno nemmeno cosa si l'open Surce!!!
E si sa che la gente (soprattutto in Italia) piace seguire il gregge piuttosto che condurlo!!!........

kernele
21-09-2007, 23:57
Ecco, qui ti do una notizia che sconvolgerà la tua vita: il s/o che supporta nativamente (senza installare driver) più configurazioni hw, su più architetture diverse per giunta, è linux. E' anche stato il primo a supportare il sata, le architetture a 64 bit, ecc.
Sicuramente, però è anche vero che Massimo.m si e preso l'ultimo cellulare, ha infilato il suo bel cd
nel pc e dopo 2 minuti trasferiva via blutonto o wi-fi :confused: le suonerie del cell e menate varie.
Quindi con windows hai strumenti potentissimi che ti consentono ad esempio di utilizzare il codec video più avanzato del momento (h264).
Fammi pensare, vlc? O qualche filtro basato su ffmpeg?
Ma se il cd di windows che compri non ti consente neanche di leggere un dvd! (almeno fino a XP era così)
Ho parlato del mondo win a 360° supporto hw e soft.
...?
Prova a farti un giretto su avidemux, vlc e firefox prima su linux e poi su win xp.
Allora non usarlo, semplice. Se per le _tue_ esigenze è un s/o che ha già perso in partenza...

Ho scritto un'altra cosa:
però me ne guardo bene di fare questo tipo di confronto che, per il momento, sento perso in partenza.
E poi non andiamo all'estremo, linux ha anche *tanti* lati positivi e si fa bene ad usarlo.

kernele
22-09-2007, 00:01
......Personalmente credo che Linux vada benissimo ...
Il problema è che tanti non sanno nemmeno cosa si l'open Surce!!!
E si sa che la gente (soprattutto in Italia) piace seguire il gregge piuttosto che condurlo!!!........
Mi auguro in un tuo cfdisk di non leggere partizioni vfat o ntfs ;)
A volte non chi non segue il gregge segue un pastore :O

ilsensine
22-09-2007, 00:11
Sicuramente, però è anche vero che Massimo.m si e preso l'ultimo cellulare, ha infilato il suo bel cd
nel pc e dopo 2 minuti trasferiva via blutonto o wi-fi :confused: le suonerie del cell e menate varie.
Guarda, è la stessa cosa che ho fatto io domenica scorsa. Senza inserire alcun CD però.

Ho parlato del mondo win a 360° supporto hw e soft.
Anch'io parlavo a 360. Forse non ci siamo capiti, se puoi approfondire...

Prova a farti un giretto su avidemux, vlc e firefox prima su linux e poi su win xp.
Mai usato avidemux; vlc e ff da me vanno benissimo su linux (sebbene preferisco altri programmi).
Come ho detto, utenti diversi hanno esigenze diverse. Da noi sviluppiamo sw che deve girare sia su win che su linux; su una normale macchina linux a 32 bit con 1GB di ram ho lanciato per test alcuni applicativi i/o bound che hanno in totale superato i 30000 thread (TRENTAMILA!). Neanche OSO fare un test simile con la versione windows degli stessi programmi.
Non è un giocattolo quello che hai davanti!

Ho scritto un'altra cosa:

E poi non andiamo all'estremo, linux ha anche *tanti* lati positivi e si fa bene ad usarlo.
anche dire che "linux ha perso in partenza" (seppure "al momento") è un estremo non indifferente.

Barra
22-09-2007, 01:20
Guarda, è la stessa cosa che ho fatto io domenica scorsa. Senza inserire alcun CD però.

Ed è quello che ho provato a fare io con il mio E61 x qualche giorno. Alla fine ho risolto con vmware e la vmachine con xp, installando pcsuite!


Mai usato avidemux; vlc e ff da me vanno benissimo su linux (sebbene preferisco altri programmi).


Non parlo di avidemux perchè ho usato molto la versione windows ma non quella linux. VLC e soprattutto firefox hanno un vantaggio imbarazzante nelle versioni XP! Firefox si incragna regolarmente con l'apertura di filmati in flash! Vlc ceh è una roccai in xp su linux non è altrettanto valido!
E dire a me vanno benissimo sai che conta relativamente. Non si parla della singola configurazione ma di un numero molto elevato di macchine. Il problema che ho io su firefox è stato rilevato da tanti altri utenti!

anche dire che "linux ha perso in partenza" (seppure "al momento") è un estremo non indifferente.
Infatti hai ragione. Io ho abbandonato windows se non nella VM che uso x un gestionale e poco altro ma x la maggior aprte delle persone è una vera lotta mollare windows!

Innominato
22-09-2007, 12:38
L'unica cosa che non mi va su linux è pro evolution soccer, per il resto mi va tutto meglio sotto linux, anche firefox e vlc.

Barra
22-09-2007, 14:53
L'unica cosa che non mi va su linux è pro evolution soccer, per il resto mi va tutto meglio sotto linux, anche firefox e vlc.

Vari post in questo forum dicono il contrario. Firefox + Flash sono un'accoppiata in ambiente linux non vanno proprio benissimo!!!

chicco83
22-09-2007, 15:12
Vari post in questo forum dicono il contrario. Firefox + Flash sono un'accoppiata in ambiente linux non vanno proprio benissimo!!!
a 64 bit....
con 32 bit non mi sembra di avere mai letto di grossi problemi... personalmente,firefox e flash mi funzionano bene...

Barra
22-09-2007, 15:49
io ne ho avuti e ne ho ancora 1 sacco di problemi.
non so se con l'uscita della 2.0.0.7 siano state sistemate le cose ma a sistema pulitissimo installato flash e nient'altro sia con pclinuxos che ubuntu che mint ho avuto gli stessi problemi.

tommy781
22-09-2007, 15:55
dove sarebbe l'errore in ciò che dice chi ha scritto l'articolo scusa? è vero, la maggior parte della gente che installa linux poi non ci lavora ma vuole solo riuscire a installarlo e configurarlo come se fosse una sfida. se non sei pronto ad accettare questa sacrosanta verità mi dispiace ma questo è uno dei motivi fondamentali per cui linux non può soppiantare windows. un altro motivo è che gli applicativi sotto linux fanno pena molte volte, si piantano, sono basilari e graficamente fanno schifo, tutte cose che allontanano l'utente finale. le periferiche poi...meglio lasciar perdere tra driver che non vanno e i mille problemi che essi creano anche alla stabilità del sistema. uno vuole che dopo aver acceso il pc ed installato il sistema operativo si possa essere subito produttivi al 100% cosa che linux non permette.

Artemisyu
22-09-2007, 16:55
Vari post in questo forum dicono il contrario. Firefox + Flash sono un'accoppiata in ambiente linux non vanno proprio benissimo!!!

Può darsi.
E cosa c'entra firefox in tutto questo?
Che colpa ne ha firefox se la versione linux di flashplayer è un cesso ignobile?
Quella è proprietaria e sviluppata da quei geniacci di adobe. Il software libero su linux va sempre bene.

Guardacaso gli unici due problemi che ho io su Linux sono flash e vmware. Che guardacaso sono anche le uniche due cose proprietarie.

Artemisyu
22-09-2007, 16:57
dove sarebbe l'errore in ciò che dice chi ha scritto l'articolo scusa? è vero, la maggior parte della gente che installa linux poi non ci lavora ma vuole solo riuscire a installarlo e configurarlo come se fosse una sfida. se non sei pronto ad accettare questa sacrosanta verità mi dispiace ma questo è uno dei motivi fondamentali per cui linux non può soppiantare windows. un altro motivo è che gli applicativi sotto linux fanno pena molte volte, si piantano, sono basilari e graficamente fanno schifo, tutte cose che allontanano l'utente finale. le periferiche poi...meglio lasciar perdere tra driver che non vanno e i mille problemi che essi creano anche alla stabilità del sistema. uno vuole che dopo aver acceso il pc ed installato il sistema operativo si possa essere subito produttivi al 100% cosa che linux non permette.

Ma lei, l'aranciata, l'aveva pagata?

71104
22-09-2007, 17:03
io non uso Linux perché quando imposto i permessi sui files non mi permette di concedere ad un utente di leggere il contenuto del file ma non i permessi stessi :O

kernele
22-09-2007, 18:05
è vero, la maggior parte della gente che installa linux poi non ci lavora ma vuole solo riuscire a installarlo e configurarlo come se fosse una sfida
Sei male informato, la maggior parte della gente, linux lo installa e lo usa pure, poi se ogni tanto si è costretti ad avviare win
per poter usare certe applicazioni è un'altro paio di maniche, motivo per cui nasce quell'articolo.

un altro motivo è che gli applicativi sotto linux fanno pena molte volte, si piantano, sono basilari e graficamente fanno schifo, tutte cose che allontanano l'utente finale.
E qui ti sbagli due volte, primo perchè stai generalizzando, ci sono un trilione di applicazioni che sotto linux funzionano bene e senza
crashare anche a tenerle avviate per 2 mesi di fila.
l'aspetto grafico delle applicazioni (per me con le qt) è quanto di meglio si puo avere in un sistema moderno, anche se a volte si è costretti
ad un ambiente non omogeneo quando si richiama qualcosa in gtk e viceversa.

uno vuole che dopo aver acceso il pc ed installato il sistema operativo si possa essere subito produttivi al 100% cosa che linux non permette.
Qesta è forte :D se c'è un sistema operativo che non ti fa essere produttivo da subito al 100% questo è prorpio windows.
Se ne esci fuori con una frase così sbagliata, o non hai usato linux o vuoi far passare una non verità.

io non uso Linux perché quando imposto i permessi sui files non mi permette di concedere ad un utente di leggere il contenuto del file ma non i permessi stessi :O
Sezione sbagliata:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=113 :read:

71104
22-09-2007, 18:13
Sezione sbagliata:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=113 :read: darmi del niubbo di Linux è divenuto inappropriato a partire da circa 5 mesi fa, quando ho iniziato a sviluppare un progetto di grosse dimensioni per l'esame di Sistemi Operativi 2 che doveva fungere sia su Windows che su Linux (sorgente C reso portabile tramite farciture di #ifdef e makefiles doppi, maronna che martoriamento di zebedei :| )

kernele
22-09-2007, 18:22
Io sono un "falegname" disoccupato e non so scrivere mezza riga di codice in qualsiasi linguaggio di programmazione.

hai ragione, ho sbagliato link:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34 :read:

Barra
22-09-2007, 18:31
Può darsi.
E cosa c'entra firefox in tutto questo?
Che colpa ne ha firefox se la versione linux di flashplayer è un cesso ignobile?
Quella è proprietaria e sviluppata da quei geniacci di adobe. Il software libero su linux va sempre bene.

Guardacaso gli unici due problemi che ho io su Linux sono flash e vmware. Che guardacaso sono anche le uniche due cose proprietarie.

Premesso che ora VmWare server ora è opensource: perchè non usi gnash e uno qemu che sono opensource?, software libero ecc?

Sincermente la diatriba software a sorgente aperto/chiuso non mi interessa molto. Esistono un sacco di software closed source gratuiti che sono fantastici (picasa? googleearth?) e li uso senza problemi. Voglio fidarmi di Google come delle altre aziende che sviluppano sperando di avere un ritorno economico dalla pubblicità!. Dopotutto mi fido delle assicurazioni (o meglio sono costretto dalla legge) che regolarmente me lo mettono nel C§£°!

Che sia il player flash la causa di tutti i problemi cmq non ne sono certo visto che con opera non ho poi grossi problemi!

ilsensine
22-09-2007, 18:49
Firefox si incragna regolarmente con l'apertura di filmati in flash!
Eh che incapaci quelli di firefox, che non sanno neanche aggiustare i bug di flash per linux :rolleyes:

Ah per la cronaca c'è un browser (konqueror, il mio browser) che una simile tecnica è riuscita a svilupparla. Ovviamente i rotocalchi d'informatica, troppo impegnati a parlare d'altro, non lo hanno notato.

Non si parla della singola configurazione ma di un numero molto elevato di macchine. Il problema che ho io su firefox è stato rilevato da tanti altri utenti!
...e un numero molto superiore non li ha rilevati (e non parlare dei problemi di flash, quei problemi sono _di_ flash, non di linux o FF).
Mi sembra di leggere anche parecchie persone insoddisfatte da Vista, mentre molte altre non hanno problemi.

ilsensine
22-09-2007, 18:55
io ne ho avuti e ne ho ancora 1 sacco di problemi.
non so se con l'uscita della 2.0.0.7 siano state sistemate le cose ma a sistema pulitissimo installato flash e nient'altro sia con pclinuxos che ubuntu che mint ho avuto gli stessi problemi.
Bè se ci fossero stati problemi seri di questo tipo, ti assicuro che non sarebbero passati inosservati in questa sezione. Non so che tipo di problemi osservi, non sarebbe male che li riportassi per vedere se anche altri riescono a riprodurli.

ilsensine
22-09-2007, 18:57
io non uso Linux perché quando imposto i permessi sui files non mi permette di concedere ad un utente di leggere il contenuto del file ma non i permessi stessi :O
:mbe: :what:

Barra
22-09-2007, 19:27
Bè se ci fossero stati problemi seri di questo tipo, ti assicuro che non sarebbero passati inosservati in questa sezione. Non so che tipo di problemi osservi, non sarebbe male che li riportassi per vedere se anche altri riescono a riprodurli.

http://linuxblog.freehostia.com/?p=9
http://blog.tassoman.com/746,se-firefox-su-ubuntu-gnulinux-si-blocca-quando-si-guardano-i-video-di-youtube

Problema conosciuto. Non si verifica su tutti i pc (io stesso ho verificato che su un altro notebook va tutto bene). Praticamente ogni 4/5 video che i guardo con firefox alla chiusura del tab mi si incragna tutto.

E ci sono un paio di thread nel forum relativi alla questione (anche + di 2). Risultato sempre lo stesso: nessuna soluzione seria! non ne voglio sapere di tornare a flash7!

...e un numero molto superiore non li ha rilevati (e non parlare dei problemi di flash, quei problemi sono _di_ flash, non di linux o FF).
Mi sembra di leggere anche parecchie persone insoddisfatte da Vista, mentre molte altre non hanno problemi.

Come già detto non so se è il flashplayer visto che con opera va tutto alla grande!
E il discorso che fai è decisamente poco logico: il 10% delle persone che usano un determinato programma segnalano 1 problema: visto che il restante 90 va che è una meraviglia allora il problema non esiste?!


e x finire: konqueror proprio non riesco a farmelo mandare giu! senza extension ormai non riesco + a navigare. Ho i preferiti che si sincronizzano su 3 pc diversi, fireftp è un client ftp snello e un altro numero non ben definito di utilitu (e qualche inutility)!

arara
22-09-2007, 20:11
Sul mio pc ho installato una tale quantità di programmi free, tra OS, utility, compilatori, ambienti di sviluppo e librerie, che se dovessi comprarli spenderei almeno 2000 euro di licenze

e tutto software di qualità, no schifezze

Windows non riesco piu a usarlo per vari motivi, tra cui:

- Non mi gestisce un albero delle dipendenze; è troppo comodo cliccare su un bottone e aggiornare tutti i programmi e il sistema operativo stesso. Su windows se ho instalalto 50 programmi me li devo aggiornare tutti a manina.

- Tantissimi programmi non mi funzionano se li lancio come utente normale, dopo averli installati mi tocca modificare le access list a mano (di questo gli utenti normali non se ne accorgono, visto che lavorano sempre come amministratore)

- Supporto per le periferiche: se una periferica mi va adesso su Linux con i driver open mi andra per sempre, su Windows si cambia generazione e si butta via mezzo PC.
Quante webcam, modem, scanner finiti nella spazzatura perche andavano solo col 98 ma non con l'XP, adesso si ripete con Vista, mentre su Linux posso ancora usare la voodoo2.

- Ntfs fa pena, su Linux ho avuto partizioni con quasi due milioni di file e me li gestiva senza troppi problemi.
Su ntfs basta avere piu di 200000 files perche si incartocci, poi basta rimuovere un programma perche si deframmenti all'80%

- Succedono cose inquietanti, come questa: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-aggiorna-in-modo-silente-i-sistemi_22545.html

- Sia i programmi per Linux che per Windows hanno bug, ma se è su Linux e open posso scaricare i sorgenti e fare un po di debug, mandare una segnalazione agli sviluppatori e dopo due giorni scaricare il programma aggiornato e corretto (successo per davvero), mentre su Windows me lo gratto.

- Se su Linux si blocca qualcosa e perdo dei dati, dopo almeno ho ampi margini per capire cosa è successo, correggerlo ed evitare che si ripeta. Su windows nella maggior parte dei casi non potro mai sapere cos'è stato e correggerlo, è avro sempre la paura che si possa ripetere.

- Windows appena installato è di una minimalezza desolante, non ha neanche i desktop multipli per dire, devo perdere tre giorni per installare tutto quello che mi serve e che invece su Linux ho subito con una installazione normale da DVD.

- Dicono che anche Windows è stabile come una roccia, basta non usare decine di programmi e servizi contemporaneamente. Ok, ma se a me servono cosa devo fare?

- Motivi didattici: a suo tempo imparai piu cose in un anno di Linux che in tre anni di Windows (il visual basic mi facevano studiare:cry:)

ilsensine
22-09-2007, 20:11
http://linuxblog.freehostia.com/?p=9
http://blog.tassoman.com/746,se-firefox-su-ubuntu-gnulinux-si-blocca-quando-si-guardano-i-video-di-youtube

Problema conosciuto. Non si verifica su tutti i pc (io stesso ho verificato che su un altro notebook va tutto bene). Praticamente ogni 4/5 video che i guardo con firefox alla chiusura del tab mi si incragna tutto.

E ci sono un paio di thread nel forum relativi alla questione (anche + di 2). Risultato sempre lo stesso: nessuna soluzione seria! non ne voglio sapere di tornare a flash7!

Come già detto non so se è il flashplayer visto che con opera va tutto alla grande!
Anche se il codice è lo stesso, non viene invocato nella stessa maniera su opera come FF. Può benissimo darsi che il player contenga un bug che può manifestarsi su FF, ma su opera (fortunosamente) non ha effetto o è più difficile che causi danni. Il fatto che il player 7 ha problemi minori (o diversi), suggerisce che effettivamente è flash il problema.
Se mi dai i sorgenti di flash cerco di vedere di chi è la colpa.

E il discorso che fai è decisamente poco logico: il 10% delle persone che usano un determinato programma segnalano 1 problema: visto che il restante 90 va che è una meraviglia allora il problema non esiste?!
Non ho detto questo. Accade sempre che un certo numero di utenti abbia problemi con un programma; è vero per FF come per Vista come per (Open o MS) Office ecc.
Certo sarebbe più interessante che riuscissi ad esaltare i problemi di FF senza l'ausilio di plugin closed source, sarebbe chiaro almeno di chi è la colpa.

e x finire: konqueror proprio non riesco a farmelo mandare giu! senza extension ormai non riesco + a navigare.
Ripeto ancora una volta che utenti diversi hanno esigenze e gusti diversi. FF ha le estensioni che lo hanno reso famoso, konqueror è perfettamente integrato con kde e può usarne gli oggetti. Inoltre in alcuni casi (ad es. la gestione di siti ftp o il download dei file) ritengo konqueror enormemente più comodo di FF.
Ma sono i _miei_ gusti, ripeto.

Barra
22-09-2007, 20:54
arara

Ti quoto praticamente in tutto. Esageri 1 poco sotto alcuni punti di vista (la voodoo2 al massimo la uso x accendere il camino ormai). Anche io non sarei in grado di tornare ad XP ora. Però devo dire che x la maggior parte delle persone è difficile superare lo scoglio e non sono disposti a sopportare quei piccoli compromessi necessari x usare linux. Soprattutto perchè non si rendono conto dei vantaggi del passaggio a linux.

Anche se il codice è lo stesso, non viene invocato nella stessa maniera su opera come FF. Può benissimo darsi che il player contenga un bug che può manifestarsi su FF, ma su opera (fortunosamente) non ha effetto o è più difficile che causi danni. Il fatto che il player 7 ha problemi minori (o diversi), suggerisce che effettivamente è flash il problema.
Se mi dai i sorgenti di flash cerco di vedere di chi è la colpa.

Si potrebbe dire esattamente il contrario: firefox potrebbe avere un bug che non si presenta con flash7 questo giustificherebbe il corretto funzionamento di opera e dei FF con 1 vecchio flash

Certo sarebbe più interessante che riuscissi ad esaltare i problemi di FF senza l'ausilio di plugin closed source, sarebbe chiaro almeno di chi è la colpa.

L'argomento della discussione non è firefox ma Linux! e non ci interessa l'open o closed source. Parliamo delle carenze che ha linux nei confronti di windows che ci sono e sono evidenti.

Che dal mio punto di vista (e credo anche dalla maggior parte dei linuxari) sono poi i limiti di windows siano decisamente superiori è 1 altro discorso.

Linux spaventa chi non ha le giuste premesse.
Posto ora un esperimento che ho fatto con un paio di ragazzi che hanno una conoscenza dei pc vicina allo 0: i limiti ci sono soprattutto x chi è stato indottrinato da Zio Bill!

arara
22-09-2007, 21:22
Ti quoto praticamente in tutto. Esageri 1 poco sotto alcuni punti di vista (la voodoo2 al massimo la uso x accendere il camino ormai). Anche io non sarei in grado di tornare ad XP ora. Però devo dire che x la maggior parte delle persone è difficile superare lo scoglio e non sono disposti a sopportare quei piccoli compromessi necessari x usare linux. Soprattutto perchè non si rendono conto dei vantaggi del passaggio a linux.

Si, qualcuna l'ho sparata grossa tanto per sboronare, seno si parla solo dei difetti di linux.
Anche windows ha i suoi difetti, eppure lo usano lo stesso, segno che non sono questi dettagli a fare la differenza.
Io aspetto qualche killer app, come AutoCAD o Photoshop per Linux, driver per le periferiche di uso quotidiano, e un po piu di standardizzazione, poi si vedrà...

ilsensine
22-09-2007, 21:23
- Supporto per le periferiche: se una periferica mi va adesso su Linux con i driver open mi andra per sempre, su Windows si cambia generazione e si butta via mezzo PC.
Quante webcam, modem, scanner finiti nella spazzatura perche andavano solo col 98 ma non con l'XP, adesso si ripete con Vista, mentre su Linux posso ancora usare la voodoo2.
Aggiungo che se un giorno impazzisci e scegli di passare a macchine Sparc, PPC, ColdFire ecc., tutte le tue attuali periferiche continueranno a funzionare.
Magia, magia...

71104
22-09-2007, 21:36
:mbe: :what: faccio un altro esempio, più semplice del precedente, per cui non uso Linux :D

non mi permette di impostare i permessi su files e cartelle relativamente ad un utente/gruppo arbitrario, ma solo relativamente a quello che sarà il suo owner, al gruppo dell'owner, e a tutti gli altri presi in blocco.

71104
22-09-2007, 21:39
Io sono un "falegname" disoccupato e non so scrivere mezza riga di codice in qualsiasi linguaggio di programmazione.

hai ragione, ho sbagliato link:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34 :read:
:confused:

non l'ho mica capita... era un'ammissione di torto/colpevolezza con tanto di manifestazione di modestia? perché sai, son cose estremamente rare da queste parti (i trolls quando perdono preferiscono azzittirsi) :D

edit- ah, comunque bell'avatar, io amo Death Note :D

ilsensine
22-09-2007, 21:39
faccio un altro esempio, più semplice del precedente, per cui non uso Linux :D

non mi permette di impostare i permessi su files e cartelle relativamente ad un utente/gruppo arbitrario, ma solo relativamente a quello che sarà il suo owner, al gruppo dell'owner, e a tutti gli altri presi in blocco.
http://www.suse.de/~agruen/acl/linux-acls/online/
http://www.kde-apps.org/CONTENT/content-pre2/11315-2.png

Mi sembri a corto di scuse, ora :cool:

71104
22-09-2007, 21:47
http://www.suse.de/~agruen/acl/linux-acls/online/
http://www.kde-apps.org/CONTENT/content-pre2/11315-2.png

Mi sembri a corto di scuse, ora :cool: ok, torniamo all'esempio precedente :huh:

ma su quali distro funzionano ste POSIX ACL? io ho Kubuntu su una macchina virtuale (sempre a causa dell'esame di cui parlavo prima) e la schermata delle proprietà di sicurezza dei files non mi fa editare nessuna ACL :mbe:

edit- è roba di SuSe?

ilsensine
22-09-2007, 21:52
ok, torniamo all'esempio precedente :huh:

ma su quali distro funzionano ste POSIX ACL? io ho Kubuntu su una macchina virtuale (sempre a causa dell'esame di cui parlavo prima) e la schermata delle proprietà di sicurezza dei files non mi fa editare nessuna ACL :mbe:

edit- è roba di SuSe?
No su tutte, e da tanto tempo. Sono però disabilitate di default, in quanto per un uso "domestico" (e anche per un uso "server" senza particolari requisiti) non servono. Samba è in grado di usarle per emulare il sistema di permessi dei sistemi windows.
Possono essere abilitate con un semplice parametro su fstab, oppure abilitate/disabilitate on the fly con mount.
Ad esempio sulla mia partizione home posso abilitarle al volo le acl con:
mount -o remount,acl /home
Quini tra i permessi avanzati di konqueror apparirà magicamente la finestra sopra.
Quando mi sono stufato,
mount -o remount,noacl /home
...e torna tutto come prima. Se voglio le acl in maniera permanente, aggiungo acl tra le opzioni in fstab, per i file system che mi interessano.

Dai questa volta ti ho fregato, sarà per la prossima :p

71104
22-09-2007, 21:54
ommiodio ora che ci faccio caso, l'icona dei gruppi nelle ACL è copiata da quella di MSN :rotfl:

71104
22-09-2007, 21:54
Dai questa volta ti ho fregato, sarà per la prossima :p seee, credi che ho già finito gli esempi? :asd:
intanto parliamo di quello precedente :D

ilsensine
22-09-2007, 21:56
Quale?

darkbasic
22-09-2007, 21:59
E questa cosa cosa aspettavi a dircela ilsensine? :D
Ne approfitto per segnalare questo topic:
http://osrevolution.wordpress.com/2007/09/19/magic-key-sysrq-quando-linevitabile-diventa-evitabile/
Trattasi dei Magic SysRq Keys, che reputo di un'utilità pazzesca. Peccato che tutte le volte che mi servono dimentico quali siano le combinazioni di tasti :muro: :D

ilsensine
22-09-2007, 22:00
seee, credi che ho già finito gli esempi? :asd:

Ognuno ha i suoi piccoli difetti, ma non ti consiglio di cercarci le pulci -- potremmo farlo anche noi ;)

71104
22-09-2007, 22:01
Quale?
questo:

io non uso Linux perché quando imposto i permessi sui files non mi permette di concedere ad un utente di leggere il contenuto del file ma non i permessi stessi :O

cioè mettiamo che ci stanno tre account, A, B e C (nessuno dei tre è root); A è il proprietario di un file e può farci tutto (rwx), B deve poterlo leggere e scrivere ma non deve poterne leggere ne' scrivere i permessi, e C deve poterlo leggere e deve anche poter leggere e scrivere i permessi (ho inventato eh). come creo una simile configurazione?

71104
22-09-2007, 22:03
Ognuno ha i suoi piccoli difetti, ma non ti consiglio di cercarci le pulci -- potremmo farlo anche noi ;) ma magari: finalmente un confronto costruttivo e tecnicamente dettagliato tra Windows e Linux. e chissà che non mi baleni per la testa di mettere una distro sulla macchina reale con un dual boot.

ilsensine
22-09-2007, 22:04
cioè mettiamo che ci stanno tre account, A, B e C (nessuno dei tre è root); A è il proprietario di un file e può farci tutto (rwx), B deve poterlo leggere e scrivere ma non deve poterne leggere ne' scrivere i permessi, e C deve poterlo leggere e deve anche poter leggere e scrivere i permessi (ho inventato eh). come creo una simile configurazione?
Mi dispiace, ma non implementiamo cose palesemente inutili. E poi ricorda che...
Ognuno ha i suoi piccoli difetti, ma non ti consiglio di cercarci le pulci -- potremmo farlo anche noi ;)

ilsensine
22-09-2007, 22:05
ma magari: finalmente un confronto costruttivo e tecnicamente dettagliato tra Windows e Linux. e chissà che non mi baleni per la testa di mettere una distro sulla macchina reale con un dual boot.
Lo escludo. Linux lo hai provato, se non hai sentito il desiderio di farlo da solo, niente di quello che potrei dire ti farà mai cambiare idea.

71104
22-09-2007, 22:11
Mi dispiace, ma non implementiamo cose palesemente inutili. e ti pareva :Prrr:

a me invece non sembra affatto una cosa inutile. supponi che, in un'azienda, A sia un lavoratore qualunque che lavora sul suo bel file, B sia un collega che ci lavora assieme a lui, e C sia un superiore di A e B che non può accedere alla macchina come root perché nella gerarchia aziendale non è al vertice, però deve comunque poter levare temporaneamente ogni permesso di accesso al file da parte di A e B se si accorge che questi stanno compiendo atti illeciti; ma ovviamente di norma C non deve scrivere sul file (cioè interferire col lavoro di A e B).

71104
22-09-2007, 22:13
Lo escludo. Linux lo hai provato, se non hai sentito il desiderio di farlo da solo, niente di quello che potrei dire ti farà mai cambiare idea. più volte le mie conoscenze hanno dimostrato di avere dei limiti (talvolta pure pesanti :D). oggi ad esempio ho scoperto che nello standard POSIX esistono le ACL ( :mbe: ). se la mia ferma intenzione di usare sempre e solo Windows si basa sulle mie carenze culturali allora la mia ferma intenzione la posso anche buttare nel gabinetto. però effettivamente quel post #63 ti fa perdere punti eh... :D

arara
22-09-2007, 22:18
A sia un lavoratore qualunque che lavora sul suo bel file
Dai ad A i permessi di accesso completo sul suo file.

B sia un collega che ci lavora assieme a lui
B lo metti in un gruppo che puo leggere e scrivere il file.

C sia un superiore di A e B che non può accedere alla macchina come root perché nella gerarchia aziendale non è al vertice, però deve comunque poter levare temporaneamente ogni permesso di accesso al file da parte di A e B

Tramite sudo dai a C il permesso di eseguire soltanto chmod -rwx file, con i previlegi di root, anche se non è root.


L'unica condizione non verificata è che B puo vedere quali sono i suoi permessi sul file, anche se non puo modificarli.

ilsensine
22-09-2007, 22:20
più volte le mie conoscenze hanno dimostrato di avere dei limiti (talvolta pure pesanti :D)
...e non credere che per noi sia molto diverso. Esistono tante di quelle potenzialità di linux che ingoro completamente come usare.
Per questo ti ho detto che, se non hai sentito la "scintilla" da solo...non è l'esistenza delle acl (caso particolare degli xattr, attributi generici di un file -- non conoscevi neanche questi, eh?), o di SELinux, o di tante altre cose, che possono farti cambiare colore della "pillola". Lo stesso immagino sia per te -- sai _veramente_ fare con windows tutto ciò che windows è in grado di fare? ;)

ilsensine
22-09-2007, 22:26
e ti pareva :Prrr:

a me invece non sembra affatto una cosa inutile. supponi che, in un'azienda, A sia un lavoratore qualunque che lavora sul suo bel file, B sia un collega che ci lavora assieme a lui, e C sia un superiore di A e B che non può accedere alla macchina come root perché nella gerarchia aziendale non è al vertice, però deve comunque poter levare temporaneamente ogni permesso di accesso al file da parte di A e B se si accorge che questi stanno compiendo atti illeciti; ma ovviamente di norma C non deve scrivere sul file (cioè interferire col lavoro di A e B).
E' il presupporto che è sbagliato. Se il "capo" può modificare a piacimento i metadati del file, può fare gli stessi danni che potrebbe fare root. Ad esempio "dandosi" i diritti di modifica al file tramite le acl, modificarlo e incolpare delle modifiche il povero dipendente A.
Per questo è una cosa inutile :)

Per fare queste cose serve un sistema di versioning (cvs, svn, ecc.) che tiene traccia della storia del file in modo che neanche il "capo" possa commettere abusi e nasconderli. Stiamo lavorando per implementare il versioning a livello di file system, porta pazienza :)

Artemisyu
22-09-2007, 23:26
Premesso che ora VmWare server ora è opensource: perchè non usi gnash e uno qemu che sono opensource?, software libero ecc?

Oh, mio, dio.
Premesso che vmware server è FREEWARE, e non FREE SOFTWARE, direi che non hai capito nulla del problema.
Ed evidentemente non hai capito nemmeno cosa non ti interessa della diatriba software libero/proprietario, visto che non sai distinguere un software libero da uno gratis.

Che sia il player flash la causa di tutti i problemi cmq non ne sono certo visto che con opera non ho poi grossi problemi!

Cosa che potrebbe voler dire tutto e non niente.
La cosa certa è che flashplayer è passibile di molti sospetti, dati i tempi di sviluppo ed i precedenti.
Su firefox, al contrario, non vi è motivo di pensar male.

darkbasic
23-09-2007, 00:53
Ironicamente ho meno problemi io con architettura x86_64 e nspluginwrapper :D
Ultimamente non uso firefox (il mio browser è konqueror), ma non ricordo alcun problema con flash.

Barra
23-09-2007, 08:32
Oh, mio, dio.
Premesso che vmware server è FREEWARE, e non FREE SOFTWARE, direi che non hai capito nulla del problema.
Ed evidentemente non hai capito nemmeno cosa non ti interessa della diatriba software libero/proprietario, visto che non sai distinguere un software libero da uno gratis.

http://www.vmware.com/download/open_source.html
Qui dice il contrario. Non molta voglia di leggermi tutto e magari sarò smentito

Cosa che potrebbe voler dire tutto e non niente.
La cosa certa è che flashplayer è passibile di molti sospetti, dati i tempi di sviluppo ed i precedenti.
Su firefox, al contrario, non vi è motivo di pensar male.

sinceramente che sia firefox o flashplayer non è il problema preso in considerazione in questa discussione! E anche a me non me ne frega poi molto. So che vorrei poter navigare senza problemi e basta.

Artemisyu
23-09-2007, 08:42
http://www.vmware.com/download/open_source.html
Qui dice il contrario. Non molta voglia di leggermi tutto e magari sarò smentito

Ma hai visto realmente cosa c'è di opensource e di cosa ti danno i sorgenti?
Clieccaci sopra e vai in download.

E, se magari ti capita, quando installi vmware server, leggi la licenza che ti propone.

http://www.vmware.com/download/server/open_source.html

Praticamente sono solo due patch ad essere opensource.

sinceramente che sia firefox o flashplayer non è il problema preso in considerazione in questa discussione! E anche a me non me ne frega poi molto. So che vorrei poter navigare senza problemi e basta.

Se non te ne frega nulla non fare accuse.
Tu hai accusato Firefox di funzionare peggio su linux che su windows. Se davvero non te ne fosse fregato nulla, non l'avresti fatti.

ilsensine
23-09-2007, 08:44
L'esx server sembra avere i sorgenti completi...

Innominato
23-09-2007, 08:53
So che vorrei poter navigare senza problemi e basta.
E lo fai con windows? :rotfl:

Artemisyu
23-09-2007, 08:56
L'esx server sembra avere i sorgenti completi...

Questo dovrebbe essere il contenuto del programma opensource dell'azienda: http://www.vmware.com/resources/opensource/projects.html

ESX Server 2.x ha effettivamente molti sorgenti (sto scaricandoli per vedere il licensing) ma in ogni caso è un prodotto che non è più sviluppato ed è stato sostituito da Infrastructure 3.

Aggiungo, da file readme, quali sono i sorgenti contenuti nel pacchetto di ESX Server:
Included is the source for the following packages:

1) vmnix kernel (linux/)
Modified linux v2.4.9 kernel

2) VMware ESX Server installer (installer/)
Modified version of anaconda-7.2

3) vmklinux
Based on 2.2 and 2.4 linux kernel code

4) vmkload_mod
Based on insmod source from the modutils package

5) rrdtool-1.0.40 and wu-ftpd-2.6.1 (COSApps)
Tools included with the VMware ESX Service Console

6) esxtop
Based on the source for 'top' from the procps package

You must be running redhat 7.2, with gcc 2.96 installed to compile
these packages. See README files located in the subdirectories for
descriptions and compilation instructions.

Unless explicitly stated otherwise, all of the files in this package are
distributed under the GNU General Public License - see the accompanying
COPYING file for more details.

Come si nota abbastanza bene, è tutto codice Linux modificato... per forza è rilasciato sotto GPL ;)

Artemisyu
23-09-2007, 08:56
E lo fai con windows? :rotfl:

In effetti la frase è divertente già di per sè :stordita:

ilsensine
23-09-2007, 09:00
ESX Server 2.x ha effettivamente molti sorgenti (sto scaricandoli per vedere il licensing) ma in ogni caso è un prodotto che non è più sviluppato ed è stato sostituito da Infrastructure 3.
Ah e ti pareva.

Artemisyu
23-09-2007, 09:15
Ah e ti pareva.

Tanto essere completi, ho scaricato anche i modified Source di Infrastructure 3.
Il pacchetto è un po' più piccolo, e per una buona metà è pieno di pacchetti .src.rpm di un normale repository di redhat (ho controllato dimensioni e versione e sono loro), non so perchè.
Poi ci sono i soliti scsi driver patchati e pixops, e poi gli stessi sorgenti che ci sono nell'altro pacchetto, che ho già riportato.

Con la diferenza che deve esserci molta meno roba, perchè occupano molto meno spazio pur avendo lo stesso albero delle dir :)

Tutto questo direi che dimostra una cosa: Quando vmware modifica sorgenti gpl per i suoi prodotti *ovviamente* ne rilascia le modifiche, perchè lo dice la licenza.
Quando deve fare moduli che girano in ring0 anche qui pubblica i sorgenti, perchè ovviamente il kernel è sempre gpl.
Inoltre ha anche una certa apertura sul fronte specifiche perchè il proprio formato file ed i propri moduli per il networking e per la scheda video sono liberi. (quello della scheda video emulata, per esempio, è già nel kernel linux).

Ma tutto finisce li: della propria tecnologia di virtualizzazione, ovvero del core dei propri software, vmware non pubblica nulla di nulla, nè ha intenzione di farlo.

ilsensine
23-09-2007, 09:20
Quando deve fare moduli che girano in ring0 anche qui pubblica i sorgenti, perchè ovviamente il kernel è sempre gpl.
No, hanno pubblicato i sorgenti dei moduli in ring0 perché...boh...ma non sono software libero, anche se ci sono i sorgenti. Ho idea che alcuni di essi facciano delle porcherie tipo "mappare in kernel space del codice su comando del programma in userspace, ed eseguirlo in ring0". Un software che fa questo non può essere gpl, a meno che non lo sia anche il programma in userspace.

Artemisyu
23-09-2007, 09:35
No, hanno pubblicato i sorgenti dei moduli in ring0 perché...boh...ma non sono software libero, anche se ci sono i sorgenti. Ho idea che alcuni di essi facciano delle porcherie tipo "mappare in kernel space del codice su comando del programma in userspace, ed eseguirlo in ring0". Un software che fa questo non può essere gpl, a meno che non lo sia anche il programma in userspace.

Uhm, molto interessante... non lo sapevo :)

Xfight
23-09-2007, 09:40
Cmq, ora come ora, linux non può sostituire totalmente windows; a meno che uno adoperi windows solo per navigare, chattare, scrivere allora anche linux lo può fare senza problemi.
Il vero divario sono i giochi : una persona che gioca è ( quasi ) sempre obbligata ad usare windows, specialmente con l'avvento delle directX 10. Per linux c'è wine e cedega... ma non sempre i giochi girano.

In finale se una persona gioca, deve avere windows; altrimenti linux può fare praticamente qualsiasi cosa di windows e nella maggior parte dei casi con meno tempo e risorse.
Mentre il punto di forza di linux è la durata dei componenti hardware ( e la sua compatibilità con hardware datati e nuovi anche se non sempre ) e il file system che non si sgretola come nfts.

ByeBye

Innominato
23-09-2007, 09:48
In finale se una persona gioca, deve avere windows
Non è che deve ...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=23

Barra
23-09-2007, 09:55
Se non te ne frega nulla non fare accuse.
Tu hai accusato Firefox di funzionare peggio su linux che su windows. Se davvero non te ne fosse fregato nulla, non l'avresti fatti.

Ho semplicemente detto che prendo firefox su windows, apro youtube mi va una meraviglia. Prendo lo stesso programma in ambiente linux e non funziona altrettanto bene.

Non ho accusato niente e nessuno. Ho messo solo in evidenza un problema che c'è e che ora non ha soluzioni.

Rigurardo al navigare su internet con windows: molte banche non sono raggiungibili da firefox (e di conseguenza da linux), ci sono aziende che hanno dei siti orribili ma che funzionano solo con windows. Parlo di aziende che usano il sito come unico strumento x accedere agli ordini x i loro clienti!

E ora mi verrete a dire che la colpa è di queste aziende, delle banche, ecc. Vi dico subito che AVETE PERFETTAMENTE RAGIONE ma al mondo "normale" di quelli che il pc lo accendono e lo usano senza capirne molto vogliono accenderlo e poter fare tutto.

Io stesso x poter accedere alla mia banca ho una VM con windows che uso appunto x questo, x la pcsuite (ricevo 100sms a settimana come minimo e visto che molti sono x lavoro non li butto) e poco altro.

ilsensine
23-09-2007, 10:02
Uhm, molto interessante... non lo sapevo :)
E' una mia idea, non prenderla per oro colato. Da quello che ho letto sulla lkml, dovrebbe essere così. Non che ci sia nulla di male, se il codice che fanno girare a privilegi innalzati fosse anch'esso gpl.

Innominato
23-09-2007, 10:12
Non ho accusato niente e nessuno. Ho messo solo in evidenza un problema che c'è e che ora non ha soluzioni.
Ma se a me va non è irrisolvibile :O e tanto meno universale :O

ci sono aziende che hanno dei siti orribili ma che funzionano solo con windows.
Solo con internet explorer o solo con windows?
http://danirevi.blogspot.com/2007/05/installare-internet-explorer-6-e-7-su.html

Barra
23-09-2007, 10:48
Ma se a me va non è irrisolvibile :O e tanto meno universale :O

Solo con internet explorer o solo con windows?
http://danirevi.blogspot.com/2007/05/installare-internet-explorer-6-e-7-su.html

Ho provato ma non mi è piaciuta molto come soluzione. non ho pero verificato se la mia banca funziona. Visto che ho windows virtualizzato preferisco tenere tutto li!

X innominato: hardware diversi risultati diversi. il problema si presenta in alcune condizioni e non in altre. E' + evidente con architetture a 64bit ma ci sono altri oltre a me che hanno gli stessi problemi anche a 32bit. E se un certo numero di persone sperimenta il problema vuol dire che esiste realmente. La soluzione cos'è? mi regali il tuo pc cosi posso navigare e aprire 3/4 tabs con i video di yuotube (uno lo guardo gli altri sono si caricano) senza inacidirmi x i crash! di solito si freeza FF quando chiudo 1 scheda che contiene 1 filmato!

Innominato
23-09-2007, 11:27
Ho provato ma non mi è piaciuta molto come soluzione. non ho pero verificato se la mia banca funziona. Visto che ho windows virtualizzato preferisco tenere tutto li!
Oh ma non solo al tuo pc, ma anche a te non va mai bene niente :Prrr: konqueror non ti piace, epiphany non ti piace... :D

X innominato: hardware diversi risultati diversi.
Vero

il problema si presenta in alcune condizioni e non in altre. E' + evidente con architetture a 64bit ma ci sono altri oltre a me che hanno gli stessi problemi anche a 32bit. E se un certo numero di persone sperimenta il problema vuol dire che esiste realmente.
Si ma se il problema non ti si presenta con tutti i browser presenti su linux il problema è tuo, non di linux.
La soluzione cos'è? mi regali il tuo pc cosi posso navigare e aprire 3/4 tabs con i video di yuotube (uno lo guardo gli altri sono si caricano) senza inacidirmi x i crash! di solito si freeza FF quando chiudo 1 scheda che contiene 1 filmato!
Giusto per conferma ho provato e va, cmq il pc che sto usando costa meno di una licenza di windows, software incluso, monitor escluso.:Prrr:

71104
23-09-2007, 12:18
L'unica condizione non verificata è che B puo vedere quali sono i suoi permessi sul file, anche se non puo modificarli. information disclosure. supponi che B fosse un collaboratore esterno autorizzato a lavorare sul file ma non a ricavare informazioni sulla gerarchia aziendale e su cosa Tizio e Caio possono fare sul file.

71104
23-09-2007, 12:21
E' il presupporto che è sbagliato. Se il "capo" può modificare a piacimento i metadati del file, può fare gli stessi danni che potrebbe fare root. Ad esempio "dandosi" i diritti di modifica al file tramite le acl, modificarlo e incolpare delle modifiche il povero dipendente A.
Per questo è una cosa inutile :) se ti interessa capire di preciso chi è che ha fatto una modifica al file in una certa data e ora (e persino utilizzando quale programma) basta che imposti un audit, altra cosa che Linux suppongo non abbia o che ce l'abbia perché è stata introdotta l'altro ieri coi POSIX Audit :D

EDIT - altra cosa: inoltre potrebbe anche essere importante evitare assolutamente di dare a C i permessi di root perché potrebbe essere ragionevole impedirgli ad esempio di installare nuovi programmi.

Per fare queste cose serve un sistema di versioning (cvs, svn, ecc.) che tiene traccia della storia del file in modo che neanche il "capo" possa commettere abusi e nasconderli. Stiamo lavorando per implementare il versioning a livello di file system, porta pazienza :) e questa è cosa figa e giusta :|

71104
23-09-2007, 12:23
Oh, mio, dio.
Premesso che vmware server è FREEWARE, e non FREE SOFTWARE è freeware solo il player (funzionalità praticamente nulle rispetto all'edizione completa; e non chiedetemi come faccio a saperlo :fiufiu: ).

71104
23-09-2007, 12:25
E lo fai con windows? :rotfl: ci scommetto che se tutti lo facessero con Linux la versione divertente della frase sarebbe "e lo fai con Linux? :rotfl:" (con anche il rotfl)

ilsensine
23-09-2007, 12:31
se ti interessa capire di preciso chi è che ha fatto una modifica al file in una certa data e ora (e persino utilizzando quale programma) basta che imposti un audit, altra cosa che Linux suppongo non abbia o che ce l'abbia perché è stata introdotta l'altro ieri coi POSIX Audit :D

Supponi male.
Veramente, stai diventando un pò noioso.

ilsensine
23-09-2007, 12:34
EDIT - altra cosa: inoltre potrebbe anche essere importante evitare assolutamente di dare a C i permessi di root perché potrebbe essere ragionevole impedirgli ad esempio di installare nuovi programmi.
Puoi implementare tutto ciò che non trovi nelle acl (anche cose per me assurde, come il tuo esempio precedente) tramite le capability, se proprio ti servono.
Come, sempre tramite le capability, puoi porre dei paletti addirittura a root in persona.

71104
23-09-2007, 12:41
Supponi male. googlando ho trovato di un certo auditd (audit daemon) incluso nel kernel a partire dalla versione 2.6.x che sembra un po' altina: cioè, capire chi è che ha effettuato tentativi di accesso ad alcunché mi sembra una cosa piuttosto importante per essere stata integrata solo nell'ultima minor version del kernel... comunque OK, Linux dispone di un sistema di audit.

ilsensine
23-09-2007, 12:44
googlando ho trovato di un certo auditd (audit daemon) incluso nel kernel a partire dalla versione 2.6.x che sembra un po' altina: cioè, capire chi è che ha effettuato tentativi di accesso ad alcunché mi sembra una cosa piuttosto importante per essere stata integrata solo nell'ultima minor version del kernel... comunque OK, Linux dispone di un sistema di audit.
Saranno almeno tre anni che è disponibile...

71104
23-09-2007, 12:46
Puoi implementare tutto ciò che non trovi nelle acl (anche cose per me assurde, come il tuo esempio precedente) tramite le capability, se proprio ti servono.
Come, sempre tramite le capability, puoi porre dei paletti addirittura a root in persona. che io sappia una capability è un descrittore che rappresenta un oggetto a cui un processo può accedere e quali tipi di accessi gli sono concessi; come i file descriptors di Linux e come gli handles di Windows. i file descriptors possono rimediare alle carenze delle ACL o c'è qualche altro tipo di capability? ho letto tempo fa qualche pagina su Wikipedia circa le capabilities, ho visto che possono essere implementate anche in modo che siano memorizzate a lungo termine, ma che una simile implementazione sarebbe facilmente vulnerabile (per impedire la loro modifica da un altro sistema ad esempio sarebbe necessario scriverle in forma criptata).

71104
23-09-2007, 12:48
Saranno almeno tre anni che è disponibile... tutto è relativo: 3 anni sono pochi rispetto a...? boh, quand'è che è uscito Windows NT 4?

ilsensine
23-09-2007, 12:53
che io sappia una capability è un descrittore che rappresenta un oggetto a cui un processo può accedere e quali tipi di accessi gli sono concessi; come i file descriptors di Linux e come gli handles di Windows. i file descriptors possono rimediare alle carenze delle ACL o c'è qualche altro tipo di capability? ho letto tempo fa qualche pagina su Wikipedia circa le capabilities, ho visto che possono essere implementate anche in modo che siano memorizzate a lungo termine, ma che una simile implementazione sarebbe facilmente vulnerabile (per impedire la loro modifica da un altro sistema ad esempio sarebbe necessario scriverle in forma criptata).
Non sto parlando di questo, ma di un framework completo per effettuare controlli avanzati su molte operazioni. Ad esempio, l'autorizzazione per certi programmi ad andare su internet (chiesta dinamicamente all'utente, come puoi fare con windows) viene gestita su linux con le capability. Tramite le capability puoi autorizzare o meno l'uso delle acl e di tante altre risorse. Oppure puoi fare in modo che, se tenti di accedere a un file per te "vietato", l'errore restituito sia ENOENT (no such file) invece di EPERM. E così via.
Nei sorgenti del kernel è incluso un piccolo esempio, che mostra come posso vietare l'esecuzione di programmi con privilegi di root se non è presente un particolare dispositivo usb.

ilsensine
23-09-2007, 12:54
tutto è relativo: 3 anni sono pochi rispetto a...? boh, quand'è che è uscito Windows NT 4?
Per linux, è più o meno la distanza tra una glaciazione e l'altra ;)
(e comunque parecchi strumenti con cui fare l'auditing già esistevano, erano solo più complicati da usare in quanto non specifici per l'auditing).

Innominato
23-09-2007, 12:55
ci scommetto che se tutti lo facessero con Linux la versione divertente della frase sarebbe "e lo fai con Linux? :rotfl:" (con anche il rotfl)
Scommeti pure, io intanto me la rido. :ciapet:

darkbasic
23-09-2007, 12:56
Rigurardo al navigare su internet con windows: molte banche non sono raggiungibili da firefox (e di conseguenza da linux), ci sono aziende che hanno dei siti orribili ma che funzionano solo con windows. Parlo di aziende che usano il sito come unico strumento x accedere agli ordini x i loro clienti!
Io generalmente ho il problema inverso: crei pagine validate w3c, che si vedono alla perfezione su firefox (gecko), konqueror (khtml), opera (non-lo-so-e-non-me-ne-frega :D ), safari (webkit, che poi alla fine è sempre khtml) e pensi che siano visibili senza problemi su tutti i browser, per poi scoprire che il pirla di turno con IE ha problemi di visualizzazione.

Barra
23-09-2007, 14:16
Io generalmente ho il problema inverso: crei pagine validate w3c, che si vedono alla perfezione su firefox (gecko), konqueror (khtml), opera (non-lo-so-e-non-me-ne-frega :D ), safari (webkit, che poi alla fine è sempre khtml) e pensi che siano visibili senza problemi su tutti i browser, per poi scoprire che il pirla di turno con IE ha problemi di visualizzazione.

Mah dal lato webmaster di sicuro hai ragione! Se il sito è W3c il testing con tutti i browser si può ritenere inutile. Con IE invece una controllatina è meglio darla! Resta comunque che la maggior parte delle persone che usano i picci non si interessano a queste cose. il sito lo vogliono vedere fregandosene del lavoro che sta dietro!

Edito x festeggiare il mio 300imo post :D

arara
24-09-2007, 21:29
http://www.suse.de/~agruen/acl/linux-acls/online/
http://www.kde-apps.org/CONTENT/content-pre2/11315-2.png

Mi sembri a corto di scuse, ora :cool:

Sapete se c'è qualcosa di simile anche per Gnome?

pierodj
25-09-2007, 08:47
ho usato linux per quasi un anno, riporto i motivi per cui l'ho disinstallato e non ne voglio più sapere...

Ubuntu:
- prima di tutto rendere l'aspetto dei font (sia a livello di browser che di sistema) vagamente paragonabile a quello di Windows è un'impresa memorabile, fortunatamente si trovano dei tutorial che ti spiegano come fare, ma comunque rimane il fatto che bisogna perdere varie decine di minuti per una cosa così stupida; oltretutto sarebbe gradita un'utility di importazione come in Mandriva...
- audio: sul portatile non si sente nulla, l'audio va soltanto spuntando un'opzione dal pannello di controllo (mi pare exchange front/surround o qualcosa del genere), col risultato che non funziona più l'uscita cuffie e col risultato che il volume si può cambiare solo agendo sul "master surround" anzichè sul volume principale (e in pratica non vanno più i tasti funzione del portatile).
sul desktop, leggendo dei cd l'audio si sente a scatti con diversi programmi, ne devi installare 5 o 6 prima di trovare quello che legge senza problemi...
- installazione della stampante (multifunzione Samsung): impresa memorabile su Ubuntu Edgy, fortunatamente si installa senza problemi sull'ultima 7.04, ma è comunque richiesto l'editing a mano di alcuni file...
lo scanner, nonostante abbia seguito i consigli riportati in vari forum, non ha mai funzionato se non avviando i programmi (es. Openoffice) come utente root.
- installazione della scheda TV, Vista la riconosce automaticamente e col Media Center si è operativi in pochi minuti; su Ubuntu bisogna installare svariati pacchetti, usare Kaffeine (che è osceno) o uno degli altri fantastici media center per linux, col risultato che comunque non ti funziona il telecomando e, mi pare di ricordare, neanche il televideo...
- multimedia: di default manca quasi tutto, devi installare a mano librerie per i dvd, codec, qualunque altra cosa venga considerata "non free" (poi devo ancora capire che differenza faccia distribuirla direttamente o farla scaricare dai repository); operazione relativamente semplice, ma che si potrebbe tranquillamente evitare, specie se si considera il fatto che i pacchetti relativi a codec e player sono centinaia e dai nomi non proprio intuitivi (devi per forza ricorrere a qualche tutorial se è la prima volta che usi Linux)
- l'interfaccia di default del sistema è veramente da terzo mondo, anche peggio di windows 95... :eek: per risolvere la situazione ho installato Beryl, il sistema rallenta tantissimo (vero che ho una vga integrata, ma con vista gira tutto perfettamente) e si blocca ogni pochi minuti (sono arrivato persino a superare i 10 riavvii in due ore di lavoro); problema parzialmente risolto disabilitando un'opzione relativa al risparmio energetico nell'xorg.conf, ma comunque sistema assai instabile; comunque, anche fatte le dovute personalizzazioni all'interfaccia, ci sono sempre una serie di applicazioni che fanno di testa loro per la scelta dei font :muro:
- fino alla Edgy anche la banale configurazione del wireless (che in windows si fa con pochi colpi di mouse) era complicatissima, dovevi editare a mano il file di configurazione delle interfacce di rete...
- velocità di navigazione: rimane sempre leggermente inferiore a Windows, nonostante abbia applicato i vari suggerimenti che si trovano sui thread dedicati all'argomento.
- discorso utente/amministratore: chi trova noiosi i popup dello UAC di Vista dovrebbe farsi una settimanella su Linux, dopo aver reinserito la password di amministrazione qualcosa come 50 volte in una giornata diventi veramente isterico :asd:
- usabilità: sicuramente negli ultimi anni si sono fatti grossi passi avanti, ma la necessità di ricorrere alla console o di editare files di configurazione a mano è ancora molto, troppo evidente: questo potrà piacere ai nerd, ma chi usa il pc per svago/lavoro è una scocciatura non da poco...
- velocità di sistema: tutta sta velocità non l'ho vista, nè sul portatile (centrino 1,7 con 1 giga di ram) nè sul desktop (amd x2 4400+ con 1 gb di ram); i tempi di avvio poi sono estenuanti, sia con ubuntu che con Mandriva... fai in tempo a pranzare, prendere il caffè e fumarti una sigaretta se fumi :D
- applicazioni: non mi si venga a dire che Bluefish è anche lontanamente paragonabile a dreamweaver, che GIMP è paragonabile a Photoshop o che Amsn è paragonabile a MSN Live Messenger; l'unico che può vagamente reggere il confronto è Openoffice, ma neanche più di tanto.... se poi volete aprire un file Access... beh buona fortuna :asd:
in più anche alcune applicazioni che su Windows vanno alla grande, su Linux danno dei problemi (es. Firefox visualizza parecchi siti in maniera leggermente diversa rispetto all'equivalente per Windows), oppure sono presenti in versioni più vecchie (e quindi più carenti dal punto di vista delle funzionalità) rispetto alle versioni per Windows.
- dal punto di vista di chi sviluppa siti: oltre ai leggeri problemi di visualizzazione di Firefox per Linux, manca un'alternativa convincente per il Flash (in emulazione Flash non mi girava e le alternative su Linux, ad esempio Flash4Linux che è un progetto fermo al 2005, sono pessime e neanche aprono i file creati con le ultime versioni di Flash); si può far girare solo Internet Explorer 6, per il 7 ci sono poche speranze (non so se ultimamente siano cambiate le cose).
- la goccia che ha fatto traboccare il vaso poi è stata l'incapacità di Ubuntu di utilizzare la risoluzione 1440x900 del mio nuovo monitor: su Windows mi è bastato aprire il pannello di controllo, impostare la nuova risoluzione e tutto è andato a posto, su Ubuntu il massimo impostabile era 1280x1024... dopo questa chicca ho deciso che il mondo linux non faceva per me :muro:

Mandriva:
più o meno stessi problemi di Ubuntu, con aggiunta di:
- codec audio: per vedere una puntata dei Simpson in formato *.rm (che real player non leggeva, o meglio leggeva con audio rallentato) ho dovuto penare un'intera giornata, per scoprire che l'audio era codificato in aac, quindi dovevi installare delle librerie apposite e quindi la versione di mplayer abilitata all'uso di queste librerie (la versione installata di default non lo è).
- font: dopo essere riuscito a configurare il tutto, c'è un bug nella configurazione di firefox che fa visualizzare in maniera scorretta i font microsoft, dopo estenuanti ricerche sono arrivato a capire che c'era una parte di un file di configurazione nella cartella firefox da eliminare, e tutto si è risolto.
tra gli aggiornamenti automatici che vengono proposti ad ogni avvio, un bel giorno mi è capitato "libfreetype": l'ho installato e tutta la visualizzazione dei font è andata a puttane, col desktop quasi illegibile... il giorno dopo ho disinstallato mandriva :asd:
- vari programmi per Kde (es. Kaffeine): semplicemente non funzionavano... ma mentre Windows ti da il suo bel messaggio di errore se qualcosa non va, Mandriva non ti dice proprio nulla... clicchi sul programma, esce la clessidra e dopo un po' si ferma tutto. per scoprire cosa non va (nel caso specifico mancavano i permessi di scrittura sulla cartella .kde/settings o qualcosa del genere) devi aprire la console e decifrare le millemila righe di errore che compaiono a video (e qui si spiega il perchè gli utenti linux si vantano di non vedere mai schermate di errore, non ci sono proprio... si blocca e basta :asd: )

in finale linux non mi è piaciuto perché
a) le applicazioni che dovrebbero rappresentare le alternative a windows non mi hanno convinto;
b) era più il tempo che passavo a configurare il sistema che quello che passavo a lavorare... questo può andar bene i primi giorni, quando la curiosità per il nuovo sistema ti spinge a provare e a sperimentare... ma alla lunga stufa, e molto anche.
c) l'atteggiamento di molti utenti linux (non tutti chiaramente, ci sono anche molte persone cordiali e disponibili) è veramente snervante: oltre ai numerosi interventi sul filo del trollaggio nei thread dedicati a Windows, sono sempre pronti a manifestare la superiorità del loro amato pinguino, se hai un problema (es. crash del sistema) è colpa tua che non sei riuscito a configurarlo (loro hanno sempre uptime superiori ai 6 mesi :asd: ), se chiedi come fare per rendere i font uguali a windows ti rispondono che linux è linux e che microsoft non lo devi neanche nominare, se posti una foto del tuo screen con tema di Vista vieni assalito perchè l'interfaccia di Vista fa schifo e tutti gli utenti Vista dopo aver provato Beryl stanno passando a Linux (certo certo :asd )... e via dicendo, se hai dei problemi con software non free ti vengono proposte delle "non-soluzioni"... es. non ti funziona Flash? fa nulla, tanto Flash non è conforme agli standard w3c... non ti funziona real player? fa niente, quel player è una schifezza, usa altri formati :rolleyes:

in conclusione... a me linux non è piaciuto affatto e per il momento non ne voglio proprio sentir parlare.
poi ovviamente si tratta di scelte personali, se uno vuole usare linux faccia pure... ma che non venga a stressarmi dicendo che il suo è il sistema operativo migliore del mondo (ormai sui forum è un continuo ripetersi di questa lagna :muro: )

Artemisyu
25-09-2007, 09:02
in conclusione... a me linux non è piaciuto affatto e per il momento non ne voglio proprio sentir parlare.
poi ovviamente si tratta di scelte personali, se uno vuole usare linux faccia pure... ma che non venga a stressarmi dicendo che il suo è il sistema operativo migliore del mondo (ormai sui forum è un continuo ripetersi di questa lagna :muro: )

Io penso che l'unico reale problema che si avverte in questo lungo ed inutile messaggio è l'incompetenza di chi lo scrive, aggravata tra l'altro dal non volerlo chiaramente diventare.

Se proprio volevi avercela con Linux c'erano molte obiezioni migliori delle fregnacce che hai sparato.

Se VUOI FARE TUTTO COME IN WINDOWS, usa windows, ed evita di criticare Linux semplicemente perchè è diverso.
Io non capisco questa abitudine che si ha nel costruire argomentazioni per fantomatici difetti sulla base di semplici differenze.
Come hanno più volte detto persone molto intelligenti e molto più sapienti di me, se Linux si usasse come Windows sarebbe Windows.

E' per questo che qualunque critica non ha senso.
Quanto al resto delle critiche, quelle riportate accusando dei problemi di funzionamento, sono problemi che se non li si va a cercare non esistono nemmeno. Io per esempio non ho mai avuto nessuno dei suddetti problemi, neanche mezzo. Se si acquista hardware esoterico e di scarsa qualità non è un problema di Linux.

Il mio hardware non ha alcun problema con linux, semplicemente perchè sto attento a quello che compro.

PS: quanto agli utenti Linux brutti e cattivi, è ovvio che lo siano, una volta che sentono raccolte di fregnacce di questo tipo. L'approccio distruttivo e svogliato incattivisce chiunque specie chi si mette a disposizione gratuitamente per aiutare gli altri.

Stex75
25-09-2007, 09:05
LOL!!

Il fantozzi dell'informatica!! :)
Ne hai avuto di sfortuna....era destino che non utilizzassi linux!! ;)

Stex75
25-09-2007, 09:07
CUT

Il mio hardware non ha alcun problema con linux, semplicemente perchè sto attento a quello che compro.

CUT

Sono generalmente d'accordo con te, più o meno (:D), ma cmq un utente che arriva da win è assai difficile che abbia comperato l'hw valutando se fosse supportato da linux. E' il solito problema..che speriamo pian piano venga risolto: del resto, la situazione mi sembra stia migliorando anche velocemente, vedi il discorso ATI/AMD....

ilsensine
25-09-2007, 09:08
Io penso che l'unico reale problema che si avverte in questo lungo ed inutile messaggio è l'incompetenza di chi lo scrive, aggravata tra l'altro dal non volerlo chiaramente diventare.
No Artemisyu, non sono d'accordo. Chiunque di noi all'inizio ha dovuto affrontare enormi difficoltà dovute alla nostra iniziale "incompetenza".
Il perché poi noi abbiamo scelto di superare le difficoltà ed altri no, non lo so...ha qualcosa a che vedere con la "scintilla" di cui parlavo prima.

Se VUOI FARE TUTTO COME IN WINDOWS, usa windows, ed evita di criticare Linux semplicemente perchè è diverso.
Questo è il reale motivo, evidentemente pierodj cercava in linux qualcosa di simile a windows. Vedi la sua ossessione per usare ad ogni costo gli stessi font di Windows.
Certo il fatto che le distribuzioni che ha usato non inserissero i profili utente nel gruppo abilitato a usare lo scanner, o che molti programmi grazie all'incompetenza di Mandriva venivano installati ma non funzionavano (e questo vizio se lo portano dietro dai tempi di Mandrake), certo non fa un bell'effetto.
Il resto sappiamo entrambi i perché e i percome, e come si poteva facilmente ovviare.

Artemisyu
25-09-2007, 09:17
Sono generalmente d'accordo con te, più o meno (:D), ma cmq un utente che arriva da win è assai difficile che abbia comperato l'hw valutando se fosse supportato da linux. E' il solito problema..che speriamo pian piano venga risolto: del resto, la situazione mi sembra stia migliorando anche velocemente, vedi il discorso ATI/AMD....

Il problema è diverso: io ho sempre ragionato quando ho comprato hardware, a prescindere dall'adozione di Linux.
Quando ho installato Linux, infatti, non ho avuto alcun problema con nessun hardware.

Il motivo non è acquistare hardware "che funzioni con Linux", ma semplicemente acquistare hardware con una piattaforma conosciuta e condivisa, di qualità, lasciando perdere strani chip e strani prodotti.
L'hardware di qualità su Linux funziona sempre, perchè la base elettronica solida su cui queste periferiche sono costruite è una base nota e già implementata.

Se un computer funziona con linux lo si nota già da Windows, da che driver sono installati, e, nel caso sia un notebook, si vede chiaramente da che driver sono installati e per quali periferiche.

Ragionare così a prescindere da Linux è un bene anche per Windows. Periferiche esoteriche hanno spesso driver per windows fatti male e malfunzionanti.
Ci sono poi marche che hanno una certa abitudine nel produrre roba strana e dai driver atrusi, che val bene evitare a prescindere.
Per esempio Pinnacle, o Acer, o Packard-Bell, o Sony per quanto riguarda i notebook, da evitare sempre come la peste.

Ma tutto questo, ribadisco, è tutto un ragionamento che si farebbe allo stesso modo anche se Linux non esistesse.

pierodj
25-09-2007, 09:19
Io penso che l'unico reale problema che si avverte in questo lungo ed inutile messaggio è l'incompetenza di chi lo scrive, aggravata tra l'altro dal non volerlo chiaramente diventare.

Se proprio volevi avercela con Linux c'erano molte obiezioni migliori delle fregnacce che hai sparato.


innanzitutto grazie per avermi dato dell'incompetente e dello spara fregnacce.
per tua informazione uso il pc dai tempi del dos, quindi le righe di comando non mi spaventano di certo...


Se VUOI FARE TUTTO COME IN WINDOWS, usa windows, ed evita di criticare Linux semplicemente perchè è diverso.
Io non capisco questa abitudine che si ha nel costruire argomentazioni per fantomatici difetti sulla base di semplici differenze.
Come hanno più volte detto persone molto intelligenti e molto più sapienti di me, se Linux si usasse come Windows sarebbe Windows.

E' per questo che qualunque critica non ha senso.
Quanto al resto delle critiche, quelle riportate accusando dei problemi di funzionamento, sono problemi che se non li si va a cercare non esistono nemmeno. Io per esempio non ho mai avuto nessuno dei suddetti problemi, neanche mezzo. Se si acquista hardware esoterico e di scarsa qualità non è un problema di Linux.

Il mio hardware non ha alcun problema con linux, semplicemente perchè sto attento a quello che compro.

infatti uso windows :D
semplicemente visto che qui si discuteva sul perchè linux non può sostituire windows, ho riportato la mia esperienza e i motivi per i quali ho evitato il passaggio...
il succo del mio (lungo) messaggio era che, al di là delle mie singole esperienze, linux ha ancora molti punti deboli.
io ho elencato i punti su cui mi sono trovato male e a causa dei quali non ho fatto il passaggio, tutto qui.
se poi la prendi come un'offesa nei tuoi confronti o del mondo linux, beh è un problema tuo.

quanto all'hardware, ad eccezione del multifunzione samsung, che effettivamente è una cosa particolare, non mi sembra ci sia nulla di così strano nella mia configurazione... una comunissima scheda madre asus, un processore amd e un hard disk seagate... ce ne saranno milioni al mondo ;)


PS: quanto agli utenti Linux brutti e cattivi, è ovvio che lo siano, una volta che sentono raccolte di fregnacce di questo tipo. L'approccio distruttivo e svogliato incattivisce chiunque specie chi si mette a disposizione gratuitamente per aiutare gli altri.

se è per questo di fregnacce ne sparate tante pure voi nei thread su windows, non mi sembra che di solito vi diano degli incompetenti o degli spara-fregnacce :D

pierodj
25-09-2007, 09:24
No Artemisyu, non sono d'accordo. Chiunque di noi all'inizio ha dovuto affrontare enormi difficoltà dovute alla nostra iniziale "incompetenza".
Il perché poi noi abbiamo scelto di superare le difficoltà ed altri no, non lo so...ha qualcosa a che vedere con la "scintilla" di cui parlavo prima.

nel mio caso posso dire che in questo momento preferisco avere un sistema da subito funzionante e che mi permetta di fare con facilità quello che voglio fare, senza perdere ore alla ricerca del tutorial o dell'utente con lo stesso problema per vedere la soluzione.
magari se avessi installato linux anni fa, quando passavo le giornate a smanettare con la riga di comando, forse la penserei diversamente su linux ;)


Questo è il reale motivo, evidentemente pierodj cercava in linux qualcosa di simile a windows. Vedi la sua ossessione per usare ad ogni costo gli stessi font di Windows.
Certo il fatto che le distribuzioni che ha usato non inserissero i profili utente nel gruppo abilitato a usare lo scanner, o che molti programmi grazie all'incompetenza di Mandriva venivano installati ma non funzionavano (e questo vizio se lo portano dietro dai tempi di Mandrake), certo non fa un bell'effetto.
Il resto sappiamo entrambi i perché e i percome, e come si poteva facilmente ovviare.

sinceramente non lo so neanche io cosa cercavo...
l'ho installato per curiosità, per il gran parlare che se ne faceva sulle riviste e per vedere se effettivamente era migliore di windows come tanti dicono.
quanto all'"ossessione" :D dei font, non è tanto un mio vizio quanto un'esigenza... sviluppando siti ho la necessità che i font vengano visualizzati in maniera analoga a quanto avviene su windows, e lo stesso discorso vale per i piccoli difetti di visualizzazione di Firefox cui accennavo prima :)

ilsensine
25-09-2007, 09:25
nel mio caso posso dire che in questo momento preferisco avere un sistema da subito funzionante e che mi permetta di fare con facilità quello che voglio fare, senza perdere ore alla ricerca del tutorial o dell'utente con lo stesso problema per vedere la soluzione.
Vedi, paradossalmente è uno dei motivi per cui _io_ uso linux :)
Sono MOLTO pigro, e della peggiore specie ;)

Stex75
25-09-2007, 09:27
Il problema è diverso: io ho sempre ragionato quando ho comprato hardware, a prescindere dall'adozione di Linux.
Quando ho installato Linux, infatti, non ho avuto alcun problema con nessun hardware.

Il motivo non è acquistare hardware "che funzioni con Linux", ma semplicemente acquistare hardware con una piattaforma conosciuta e condivisa, di qualità, lasciando perdere strani chip e strani prodotti.
L'hardware di qualità su Linux funziona sempre, perchè la base elettronica solida su cui queste periferiche sono costruite è una base nota e già implementata.

Se un computer funziona con linux lo si nota già da Windows, da che driver sono installati, e, nel caso sia un notebook, si vede chiaramente da che driver sono installati e per quali periferiche.

Ragionare così a prescindere da Linux è un bene anche per Windows. Periferiche esoteriche hanno spesso driver per windows fatti male e malfunzionanti.
Ci sono poi marche che hanno una certa abitudine nel produrre roba strana e dai driver atrusi, che val bene evitare a prescindere.
Per esempio Pinnacle, o Acer, o Packard-Bell, o Sony per quanto riguarda i notebook, da evitare sempre come la peste.

Ma tutto questo, ribadisco, è tutto un ragionamento che si farebbe allo stesso modo anche se Linux non esistesse.

Ti dò la mia esperienza: nel 2001 ho ricominciato ad interessarmi di pc, ma ho cmq acquistato i vari "pezzi" su internet e assemblato tutto a casa aiutato da un amico. Non sapevo esistesse linux, o meglio, ne avevo sentito parlare ma non me ne ero mai interessato. Ho cominciato nel gennaio del 2003, per puro caso e l'hw che avevo era quello..poco ci potevo fare
Sono stato fortunato, in quanto bene o male funzionava quasi tutto, ma non sempre è così.
Ma non tutti sono fin dall'acquisto esperti di pc, hw e s.o.. ;)

Ora, per fortuna, la situazione è migliorata anche per linux, decisamente oserei dire confrontandolo con le distro di inizio 2003...

ilsensine
25-09-2007, 09:27
sinceramente non lo so neanche io cosa cercavo...
Oh mi sembra chiaro. Nel tuo post fai numerosi confronti con windows.
Evidentemente c'è qualcosa di windows che non ti va bene, e che cercavi di risolvere con linux. Ci hai provato, almeno.

Artemisyu
25-09-2007, 09:27
No Artemisyu, non sono d'accordo. Chiunque di noi all'inizio ha dovuto affrontare enormi difficoltà dovute alla nostra iniziale "incompetenza".
Il perché poi noi abbiamo scelto di superare le difficoltà ed altri no, non lo so...ha qualcosa a che vedere con la "scintilla" di cui parlavo prima.

Lui stesso dice di aver usato Linux per un anno.
Se dopo un anno si viene ancora a scrivere un messaggio in cui si riportano problemi vecchi senza averli metabolizzati e ripensati alla luce dell'abitudine e delle competenze acquisite il problema non può essere di "incompetenza iniziale", su cui hai pienamente ragione, ma su una lucida e ragionata voglia di non voler assolutamente imparare nulla, nemmeno per sbaglio.

Si fa quello che ha fatto lui. Prima si notano i problemi, di cui la maggiorparte sono finti e gli altri sono cercati, e ci si incazza, poi si trovano tutorial qualsiasi e li si segue pedissequamente come se fossero algoritmi, e se non funzionano ci si incazza di più.
E si conclude che Linux fa schifo.

Questo è, imho, molto grave, a prescindere da qualsiasi altro ragionamento successivo.

Questo è il reale motivo, evidentemente pierodj cercava in linux qualcosa di simile a windows. Vedi la sua ossessione per usare ad ogni costo gli stessi font di Windows.
Certo il fatto che le distribuzioni che ha usato non inserissero i profili utente nel gruppo abilitato a usare lo scanner, o che molti programmi grazie all'incompetenza di Mandriva venivano installati ma non funzionavano (e questo vizio se lo portano dietro dai tempi di Mandrake), certo non fa un bell'effetto.
Il resto sappiamo entrambi i perché e i percome, e come si poteva facilmente ovviare.

Ogni distribuzione ha i suoi difetti, purtroppo.
I difetti fanno a braccetto con la facilità d'uso, purtroppo.
Un tempo Linux era molto meno "difettoso" di adesso, perchè la decisionalità era affidata in larga parte all'utente. Oggi, invece, in un tempo in cui le distribuzioni fanno tutto loro, saltano fuori i problemi, dovuti al fatto che è la distribuzione che decide, ed ovviamente decide male.

Fa parte del gioco per quanto mi riguarda. Se uno vuole un'installazione Linux senza difetti, si installi slackware. Deciderà tutto, sarà tutto giusto, ed il sistema sarà perfetto.
Altrimenti ci si metta nell'ordine di idee di risolverli. :)

ilsensine
25-09-2007, 09:29
Lui stesso dice di aver usato Linux per un anno.
Dimostra bella tenacia, indubbiamente. Ha passato un anno nel cercare in linux un sostituto per le sue abiutidini con windows.
Peccato che con un pò di attenzione sarebbe stato ovvio fin da subito che si trattava di un mondo a parte; avrebbe perso meno tempo lui e ci avrebbe risparmiato quel post chilometrico :)

Stex75
25-09-2007, 09:29
nel mio caso posso dire che in questo momento preferisco avere un sistema da subito funzionante e che mi permetta di fare con facilità quello che voglio fare, senza perdere ore alla ricerca del tutorial o dell'utente con lo stesso problema per vedere la soluzione.
magari se avessi installato linux anni fa, quando passavo le giornate a smanettare con la riga di comando, forse la penserei diversamente su linux ;)



Ti quoto: ecco perchè dall'utilizzo di distro come slack son passato a distro sempre più semplici (cercando di mantenere naturalmente la stabilità del sistema ;)). Ora uso pclinuxos. In 30 minuti ho tutto configurato e installato correttamente. Con pochi click soprattutto. ;)
Dai, lo ammetto, il difficile è impostare la lingua italiana!! :sofico:

Artemisyu
25-09-2007, 09:37
Dimostra bella tenacia, indubbiamente. Ha passato un anno nel cercare in linux un sostituto per le sue abiutidini con windows.
Peccato che con un pò di attenzione sarebbe stato ovvio fin da subito che si trattava di un mondo a parte; avrebbe perso meno tempo lui e ci avrebbe risparmiato quel post chilometrico :)

Ah poco ma sicuro :D

Ne approfitto per quotare anche quello che hai scritto più sopra.
E' esattamente lo stesso motivo per cui anche io uso Linux: sono tremendamente pigro, e Linux mi offre un sistema subito funzionante e a posto appena tolgo il dvd dal lettore :)

Per sistemare Windows mi serve una giornata di lavoro ;)

Artemisyu
25-09-2007, 09:39
Dai, lo ammetto, il difficile è impostare la lingua italiana!! :sofico:

Allora mi troverei bene, dato che uso qualunque sistema operativo in inglese :D

....
naaah, mi tengo fedora :D

PS: il Windows XP MCE che mi hanno dato dentro il notebook è in italiano... non sai che fastidio :)

ilsensine
25-09-2007, 09:41
Ne approfitto per quotare anche quello che hai scritto più sopra.
E' esattamente lo stesso motivo per cui anche io uso Linux: sono tremendamente pigro, e Linux mi offre un sistema subito funzionante e a posto appena tolgo il dvd dal lettore :)
Ora pierodj non ci dormirà la notte, per capire come diavolo facciamo :D

Stex75
25-09-2007, 09:43
Guarda, nonostante la mia scarsa conoscenza dell'inglese, non avrei difficoltà a tenermi il sistema in eng: oramai, son sempre quelli i programmi ed i vocabili utilizzati.

Il mio xp mce è in ita e son contento: al contrario con win mi troverei male in inglese!! :D

P.S.: provala provala!!! :sofico:

Artemisyu
25-09-2007, 09:49
innanzitutto grazie per avermi dato dell'incompetente e dello spara fregnacce.
per tua informazione uso il pc dai tempi del dos, quindi le righe di comando non mi spaventano di certo...

Nulla di personale, figurati, ma era doveroso, fa parte della mia gratuita cattiveria. :D
Anche io uso il pc dai tempi del dos (o per essere più corretto, visto che usavo roba vecchia fin da piccolo, dai tempi di CP/M), e ho ringraziato il signore (pur non credendoci), la prima volta che ho usato un sistema Linux, della possibilità di avere a disposizione la bash.
Molto meglio di qualsiasi puntatore del mouse e di qualsiasi pulsantino gommoso.

infatti uso windows :D
semplicemente visto che qui si discuteva sul perchè linux non può sostituire windows, ho riportato la mia esperienza e i motivi per i quali ho evitato il passaggio...
il succo del mio (lungo) messaggio era che, al di là delle mie singole esperienze, linux ha ancora molti punti deboli.
io ho elencato i punti su cui mi sono trovato male e a causa dei quali non ho fatto il passaggio, tutto qui.

Il punto essenziale è che Linux ha molti punti deboli se vuoi sostituire Windows con Linux volendo sempre usare Windows.
Altrimenti non ha alcun punto debole.

ed il concetto stesso di "sostituire" linux con windows non presuppone che tu debba usare entrambi i sistemi in modo identico.

se poi la prendi come un'offesa nei tuoi confronti o del mondo linux, beh è un problema tuo.

Non è un'offesa, è solo un diffuso problema di valutazione.
Le persone che parlano come te poi vanno in giro e parlano ad altre persone, parlano in termini sbagliati e magari dissuadono persone che sarebbero stati potenzialmente ottimi utenti.
Non vuoi usare Linux ma Windows? va benissimo, ci mancherebbe. Ma quando parli della tua esperienza con Linux fallo nel modo corretto.

se è per questo di fregnacce ne sparate tante pure voi nei thread su windows, non mi sembra che di solito vi diano degli incompetenti o degli spara-fregnacce :D

Beh mediamente l'utente Linux sa risolvere problemi su entrambi i sistemi, mentre quello Windows non sa risolvere problemi su nessuno dei due.
Questi sono i fatti. Quindi direi che c'è poco da accusare... :D

In ogni caso di spara-fregnacce tra gli utenti Linux ne abbiamo già troppi da ultimo, e la cosa non va affatto bene.

Artemisyu
25-09-2007, 09:54
Ora pierodj non ci dormirà la notte, per capire come diavolo facciamo :D

:sofico: Ormai sono arrivato al punto di non cambiare nemmeno lo sfondo del desktop che c'è di default, da quanto sono pigro.
Finisco di installare il sistema, faccio 4 click sul gestore pacchetti per installare quello che manca, tempo 60 secondi, e fine assoluta delle configurazioni, poi il sistema sta li per mesi.
Sono convinto che sia lo stesso anche per te.

Ogni giorno ringrazio Linux perchè mi permette tutto questo... :D :D

Artemisyu
25-09-2007, 09:56
Guarda, nonostante la mia scarsa conoscenza dell'inglese, non avrei difficoltà a tenermi il sistema in eng: oramai, son sempre quelli i programmi ed i vocabili utilizzati.

Il mio xp mce è in ita e son contento: al contrario con win mi troverei male in inglese!! :D

P.S.: provala provala!!! :sofico:

Noo, Windows in ita è più pessimo che in inglese, perchè a differenza di linux dove la localizzazione è globale ed interessa tutte le applicazioni installate, in Windows è propria per ogni applicazioni (ah! che roba rudimentale! :D).
Il risultato è che dopo 10 programmi installati 5 sono in italiano, 4 in inglese e 1 un turco :D :D

A sto punto meglio tutto in inglese e via :)

PS: no, non la proverò :D lavoro su sistemi redhat dannazione, usare fedora è il modo migliore per essere veramente pigro :D

Stex75
25-09-2007, 10:17
PS: no, non la proverò :D lavoro su sistemi redhat dannazione, usare fedora è il modo migliore per essere veramente pigro :D

Lo so! Lo so! Era per provocare!! :D

M_82
25-09-2007, 10:29
Per me Linux non può ancora sostituire Windows per mancanza di riconoscimento di alcuni driver... il mio per esempio!!! :muro: I driver VIA S3 Technologies non supportano l'accelerazione 3d... e... che si può fare con un PC senza accelerazione 3d???? :( Questa per me è una grossa pecca...

Artemisyu
25-09-2007, 10:30
Per me Linux non può ancora sostituire Windows per mancanza di riconoscimento di alcuni driver... il mio per esempio!!! :muro: I driver VIA S3 Technologies non supportano l'accelerazione 3d... e... che si può fare con un PC senza accelerazione 3d???? :( Questa per me è una grossa pecca...

Si può fare tutto quello che si fa in un pc senza accelerazione. Ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente qualunque cosa a parte le cose inutili :)

ilsensine
25-09-2007, 10:38
Si può fare tutto quello che si fa in un pc senza accelerazione. Ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente qualunque cosa a parte le cose inutili :)
Il problema di M_82 è in realtà più infido di quanto sembra; sull'argomento ho avuto uno scambio di mail con Greg KH, dove ho espresso la mia frustrazione nel vedere molti utenti scappare perché il paperweight di turno (gpu/wireless/ecc.) non funziona. Il fatto che linux supporta più hw di chiunque altro non è una consolazione se l'hw che si possiede non va.

Per M_82: mi dispiace per la tua situazione ma noi più di questo (http://www.kroah.com/log/linux/free_drivers.html) non siamo in grado di fare; ancora non siamo attrezzati per i miracoli...

--ale--
25-09-2007, 10:38
Per me Linux non può ancora sostituire Windows per mancanza di riconoscimento di alcuni driver... il mio per esempio!!! :muro: I driver VIA S3 Technologies non supportano l'accelerazione 3d... e... che si può fare con un PC senza accelerazione 3d???? :( Questa per me è una grossa pecca...

Non sono d'accordo, nel senso che l'assenza di alcuni driver può essere un problema nel caso in cui un nuovo utente voglia provare linux e ha hardware non supportato: il problema più grosso, imho, è l'assenza di vere alternative ad alcuni software professionali (Photoshop, Cad, editing video, ecc).
E, per finire, il disinteresse da parte degli utenti di voler rimettere in discussione le proprie conoscenze per imparare qualcosa di nuovo, ma su questo Linux può farci poco, nonostante i passi da gigante fatti negli ultimi anni.

M_82
25-09-2007, 10:51
ti ringrazio ilsensine... :) io è da poco che uso linux (suse 10.2 nella specie)... il punto è che ho già dovuto affrontare parecchi problemi di hardware e, nonostante qualche iniziale diffocoltà, sono riuscito pian piano a risolverli imparando anche qualcosina del mondo linux... la volontà di continuare c'è, ed è tanta... tuttavia permangono (almeno per me) ancora alcuni problemi (scheda video principalmente) che mi portano ad utilizzare troppo spesso l'ambiente windows. Volevo aggiungere che, almeno per il mio tipo di utilizzo pc, l'accelerazione 3d anche se non fondamentalissima è importante... dei giochi mi interessa ben poco... ma per il resto, allora: lancio google earth, mi si riavvia il pc per non riconoscimento driver scheda... lancio xine, sparisce il puntatore mouse all'interno dell'area "emulata" windows sempre per il discorso scheda video... lancio programmi quali digikam (editor fotografico) e le immagini si caricano saltando... quindi, in risposta a artemisyu, ecco... non solo le cose inutili non si possono fare senza accelerazione grafica... :)

ilsensine
25-09-2007, 11:00
lancio google earth, mi si riavvia il pc
Ecco, questo è un problema molto più serio. Non vorrei che il driver 3d è stato installato (ne esiste uno sperimentale), ma non funziona bene. Cose che capitano quando devi lavorare senza specifiche...:muro:
glxinfo cosa ti riporta, per curiosità?

Innominato
25-09-2007, 11:02
ho usato linux per quasi un anno, riporto i motivi per cui l'ho disinstallato e non ne voglio più sapere...

Ma in un anno non hai risolto nulla? a me il 1440x900 va e anche tutto il resto che hai citato tu (wireless e portatile non li ho però), non è neanche un mese che mi sono deciso di usare seriamente linux.

M_82
25-09-2007, 11:05
in realtà il driver è stato installato correttamente, scaricando xorg (con i riferimenti dal sito www.openchrome.com / opensuse) e ricompilando xorg.conf sostituendo "via" a "vesa". Il miglioramento per il vero c'è stato... al generico "vesa" si è sostituito il driver "via" con la mia risoluzione 1280x800 e i 16,7 milioni di colori. Anche AGPDMA è On, tuttavia l'accelerazione non va... :( vabbè, aspettiamo distro più recenti... Mi chiedo, però... non è che nella 10.3 (sempre di Suse) sia cambiato qualcosa??? Oppure in altre distro, magari, i driver sono riconosciuti??? :) La speranza è l'ultima a morire, no? :rolleyes:

--ale--
25-09-2007, 11:06
Ma in un anno non hai risolto nulla? a me il 1440x900 va e anche tutto il resto che hai citato tu (wireless e portatile non li ho però), non è neanche un mese che mi sono deciso di usare seriamente linux.

E' quello che mi chiedevo anch'io: provare a impegnarsi un pò di più no? In un anno il tempo si dovrebbe trovare...
Se poi si scopre che i programmi o i driver non sono all'altezza pazienza, ma provare a cercare delle soluzioni è il minimo. :D

ilsensine
25-09-2007, 11:07
in realtà il driver è stato installato correttamente, scaricando xorg (con i riferimenti dal sito www.openchrome.com / opensuse) e ricompilando xorg.conf sostituendo "via" a "vesa". Il miglioramento per il vero c'è stato... al generico "vesa" si è sostituito il driver "via" con la mia risoluzione 1280x800 e i 16,7 milioni di colori. Anche AGPDMA è On, tuttavia l'accelerazione non va... :( vabbè, aspettiamo distro più recenti... Mi chiedo, però... non è che nella 10.3 (sempre di Suse) sia cambiato qualcosa??? Oppure in altre distro, magari, i driver sono riconosciuti??? :) La speranza è l'ultima a morire, no? :rolleyes:
Qualsiasi cosa è meglio di vesa.
Puoi provare glxinfo?

M_82
25-09-2007, 11:10
Ora non sono sul mio pc. Al più presto te la inoltro. Intanto, grazie per il tuo interessamento... :) :) :)

R4iDei
25-09-2007, 11:15
Si può fare tutto quello che si fa in un pc senza accelerazione. Ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente qualunque cosa a parte le cose inutili :)

Oh io non vorrei essere pedante, e nemmeno ce l'ho con te, ma hai sempre compiz nella testa eh :) Che t'avrà mai fatto di male!
Avere un sistema "accelerato" nel modo corretto serve. A prescindere dall'utilizzo. Io ho una scheda video e voglio che i driver ci siano e funzionino. Sia perchè driver che fungono male fanno scadere le prestazioni anche nella visione di un semplice film, sia perche possono essere instabili, sia perche (mettere qualcosa a piacere) e sia perchè se io spendo una cosa la vorrei usare bene.

Con questo non sto dicendo che è "colpa di linux", dato che i driver vanno fatti da chi produce l'hardware e gia il fatto che ce ne sono di ottimi opensource è tutto lavoro in piu per cui ogni giorno faccio una preghiera alla comunita gnu/linux, ma ignorare il problema non è la soluzione

Artemisyu
25-09-2007, 11:19
Oh io non vorrei essere pedante, e nemmeno ce l'ho con te, ma hai sempre compiz nella testa eh :) Che t'avrà mai fatto di male!
Avere un sistema "accelerato" nel modo corretto serve. A prescindere dall'utilizzo. Io ho una scheda video e voglio che i driver ci siano e funzionino. Sia perchè driver che fungono male fanno scadere le prestazioni anche nella visione di un semplice film, sia perche possono essere instabili, sia perche (mettere qualcosa a piacere) e sia perchè se io spendo una cosa la vorrei usare bene.

Con questo non sto dicendo che è "colpa di linux", dato che i driver vanno fatti da chi produce l'hardware e gia il fatto che ce ne sono di ottimi opensource è tutto lavoro in piu per cui ogni giorno faccio una preghiera alla comunita gnu/linux, ma ignorare il problema non è la soluzione

Tutte queste cose si possono fare al meglio anche senza direct rendering abilitato, e quindi, per dirla in termini semplici, senza accelerazioni 3d.

Basta un buon driver 2d.
E dire che l'accelerazione 3d non serve non significa che contemporaneamente quella 2d debba fare per forza schifo.

ilsensine
25-09-2007, 11:22
E dire che l'accelerazione 3d non serve non significa che contemporaneamente quella 2d debba fare per forza schifo.
...a meno che non hai una delle ultime schede nvidia, per le quali l'accelerazione 2d può essere emulata solo tramite 3d (http://nouveau.freedesktop.org/wiki/XVideoStatus) :muro:

Artemisyu
25-09-2007, 11:31
...a meno che non hai una delle ultime schede nvidia, per le quali l'accelerazione 2d può essere emulata solo tramite 3d (http://nouveau.freedesktop.org/wiki/XVideoStatus) :muro:

A farsi correggere da te se ne impara ogni giorno una nuova :D

R4iDei
25-09-2007, 11:43
Tutte queste cose si possono fare al meglio anche senza direct rendering abilitato, e quindi, per dirla in termini semplici, senza accelerazioni 3d.

Basta un buon driver 2d.
E dire che l'accelerazione 3d non serve non significa che contemporaneamente quella 2d debba fare per forza schifo.

Quindi google earth non necessita di un driver 3d?

Artemisyu
25-09-2007, 11:45
Quindi google earth non necessita di un driver 3d?

Google earth è utile? :D

R4iDei
25-09-2007, 11:47
Google earth è utile? :D

Vabbe, allora torniamo al solito discorso linux just for geeks :fagiano: e facciamo prima

Artemisyu
25-09-2007, 11:50
Vabbe, allora torniamo al solito discorso linux just for geeks :fagiano: e facciamo prima

Cosa c'entra. Io ho detto che potevi fare tutto tranne le cose inutili.
Non ho detto che non sia simpatico farle... ho solo detto che è inutile :)

Quindi ti chiedo: visto che google earth non funziona con un driver 3d, google earth è utile o la mia affermazione è comunque vera? :D

pierodj
25-09-2007, 12:37
Ma in un anno non hai risolto nulla? a me il 1440x900 va e anche tutto il resto che hai citato tu (wireless e portatile non li ho però), non è neanche un mese che mi sono deciso di usare seriamente linux.

un momento... come ho specificato nel post precedente il fatto del monitor è stato solo l'ultimo problema: visto che a quel punto non usavo più linux già da un paio di mesi, ho deciso di eliminarlo e di liberare un po' di spazio su disco :D

per quanto riguarda gli altri problemi che ho evidenziato li ho risolti quasi tutti (tranne il problema dei crash con beryl attivo, ricordo che postai anche sul forum ufficiale e nessuno seppe darmi una risposta), ma con molto sbattimento...

zephyr83
25-09-2007, 12:49
Leggendo il post di pierodj mi sn venute in mente tutte le notti perse per installare e configurare linux all'inizio :D alcuni degli stessi problemi li ho avuti anche io! il più delle volte colpa dell'hardware (ATI DI MERDA) ma anche colpa delle varie distro!! In soli 2 anni i passi in avanti sn stati mostruosi!!! Molti dei problemi di pierodj erano di natura hardware, altri invece ora come ora io riuscirei a risolverli molto facilmente. All'inizio mi ero trovato anche io male cn caratteri diversi da quelli di windows ma poi mi sn abituato. Per quanto riguarda i vari codecs è vero ma in windows nn è tanto diverso! Cn windows appena installato NON si possono vedere divx, xvid e compagnia!!! Riguardo ai programmi è vero che the gimp nn è come photoshop ma è gratuitio!! E c'è una bella differenza. Amarok e k3b invece nn hanno eguali, applicazioni così su windows nn le ho ancora viste!!
Però ancora è vero che alcune cose nn vanno bene in linux e bisogna sempre starci un po' attento! Come prima cosa sarebbe meglio sfatare il mito della velocità e della "stabilità" di linux rispetto a windows. Ne ho provate tante, compreso gentoo ma sta super velocità nn l'ho vista. La migliore finora è stata frugalware ma molte altre (fra cui ubuntu) sn decisamente meno reattive e veloci di windows! Anche per l'avvio idem (anche se cn molte ottimizzazioni si riescono a fare miracoli in alcuni casi....nn nel mio ma è sicuramente colpa della mia scheda madre che presto prenderà il volo proprio come ha già fatto la ati x600 :sofico: ). Più uso linux e pià mi accorgo della bontà di windows. Un sistema sicuramente poco ottimizzato (rispetto al pinguino) che deve girare senza problemi da subito su un numero vasto di configurazioni hardware (dove spesso i driver sn fatti cn i piedi) riesce a essere velocissimo e anche molto stabile. Se nn ci fosse virus, spyware e i driver fossero fatti meglio sarebbe sicuramente molto più apprezzato! ma molto di più!! Riguardo il discorso "stabilità" meglio specificare! Mi sa che solo 1-2 volte ho dovute forzare lo spegnimento tramite il tasto di alimentazione sul case però programmi bugati è PIENO, peggio che in windows! E spesso anche cn distro APPENA installate! Per nn parlare di kubuntu, ha sempre dato problemi (e nn solo a me). Uno che vuole provare linux e si ritrova una distro come kubuntu poverino che deve pensare? Applicazioni che bisogna avviare 2 volte, che sembrano caricare e poi nn partono!! per nn parlare di alcune applicazioni che ritengo importanti come kdebluetooth che ancora nn è a una versione definitiva e stabile dove crasha che è una bellezza tutte le volte che si usa il wizard per aggiungere nuovi dispositivi. Poi lamento anche la mancanza di un mediacenter decente, porca paletta è una delle pochissime cose che ancora nn sn riuscito a fare! possibile che bisogna diventare matti per installare un programma del genere?
Continuo cn linux, per quello che devo fare va benone, windows lo avvio solo per alcune applicazioni dell'università o per gestire il cellulare. Spero che li pinguino continui a migliroare, ci sn ancora un bel po' di cose da sistemare e soprattutto spero di trovare una distro definitiva :sofico: Sn potato più per quelle un po' smanettone come arch o frugalware ma sn ancora un po' immature e c'è sempre qualcosa che nn va. Ora sono su pclinuxos dove va tutto alla grande senza dover usare la linea di comando :sofico:

Mory
25-09-2007, 12:59
Ma sta storia dei caratteri è veramente assurda!! Non vi piacciono i caratteri di linux? usate quelli di windows!!
Basta andare su un pc con windows installato, copiare su un pendrive la cartella c:/windows/fonts e quindi importare i caratteri in linux e infine selezionare quello preferito dal pannello di controllo (parlo di KDE), che solitamente è Tahoma. Io ho provato e funziona. Lavoro che si fa in 5 minuti se si usa un dualboot

R4iDei
25-09-2007, 13:11
Cosa c'entra. Io ho detto che potevi fare tutto tranne le cose inutili.
Non ho detto che non sia simpatico farle... ho solo detto che è inutile :)

Quindi ti chiedo: visto che google earth non funziona con un driver 3d, google earth è utile o la mia affermazione è comunque vera? :D

La mia risposta è ovvia ed era sottointesa. Google earth è utile a chi serve, sia che serva un driver 3d o no. Ogni cosa è utile se ti serve... Stai dicendo che GE funziona bene anche se direct rendering?
Se tu fai un discorso legato al lavoro, se a te il pc serve per programmare o non so cosa è un altro discors. A me per studio allora basterebbe un editor di testo e una console, e fanculo quaslsiasi driver per sk video, audio, scanner, stampanti e chi piu ne ha piu ne metta. Allora sono inutili?

Comq il discorso è veccho come il cucco non mi pare il caso di riprenderlo :fagiano:

R4iDei
25-09-2007, 13:13
Ma sta storia dei caratteri è veramente assurda!! Non vi piacciono i caratteri di linux? usate quelli di windows!!
Basta andare su un pc con windows installato, copiare su un pendrive la cartella c:/windows/fonts e quindi importare i caratteri in linux e infine selezionare quello preferito dal pannello di controllo (parlo di KDE), che solitamente è Tahoma. Io ho provato e funziona. Lavoro che si fa in 5 minuti se si usa un dualboot

Non sempre si è insoddisfatti dei caratteri, a volte si è insoddisfatti di come vengono visualzzati, e su linux spesso sono semplicemente orrendi!
Fortunatamente negli ultimi tempi le cose hanno iniziato a muoversi

M_82
25-09-2007, 13:15
X ilsensine. riprendendo quanto detto stamattina, questo è il risultato di glxinfo:
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating,
GLX_EXT_import_context, GLX_EXT_texture_from_pixmap, GLX_OML_swap_method,
GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_hyperpipe,
GLX_SGIX_swap_barrier, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_MESA_copy_sub_buffer
client glx vendor string: SGI
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_import_context,
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_MESA_allocate_memory,
GLX_MESA_copy_sub_buffer, GLX_MESA_swap_control,
GLX_MESA_swap_frame_usage, GLX_OML_swap_method, GLX_OML_sync_control,
GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGI_swap_control, GLX_SGI_video_sync,
GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_SGIX_pbuffer,
GLX_SGIX_visual_select_group, GLX_EXT_texture_from_pixmap
GLX extensions:
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_import_context,
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_MESA_copy_sub_buffer,
GLX_OML_swap_method, GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGIS_multisample,
GLX_SGIX_fbconfig, GLX_EXT_texture_from_pixmap
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.4 (1.5 Mesa 6.5.1)
OpenGL extensions:
GL_ARB_depth_texture, GL_ARB_draw_buffers, GL_ARB_fragment_program,
GL_ARB_imaging, GL_ARB_multisample, GL_ARB_multitexture,
GL_ARB_occlusion_query, GL_ARB_point_parameters, GL_ARB_point_sprite,
GL_ARB_shadow, GL_ARB_shadow_ambient, GL_ARB_texture_border_clamp,
GL_ARB_texture_compression, GL_ARB_texture_cube_map,
GL_ARB_texture_env_add, GL_ARB_texture_env_combine,
GL_ARB_texture_env_crossbar, GL_ARB_texture_env_dot3,
GL_ARB_texture_mirrored_repeat, GL_ARB_texture_non_power_of_two,
GL_ARB_texture_rectangle, GL_ARB_transpose_matrix, GL_ARB_vertex_program,
GL_ARB_window_pos, GL_EXT_abgr, GL_EXT_bgra, GL_EXT_blend_color,
GL_EXT_blend_equation_separate, GL_EXT_blend_func_separate,
GL_EXT_blend_logic_op, GL_EXT_blend_minmax, GL_EXT_blend_subtract,
GL_EXT_clip_volume_hint, GL_EXT_copy_texture, GL_EXT_draw_range_elements,
GL_EXT_fog_coord, GL_EXT_framebuffer_object, GL_EXT_multi_draw_arrays,
GL_EXT_packed_pixels, GL_EXT_paletted_texture, GL_EXT_point_parameters,
GL_EXT_polygon_offset, GL_EXT_rescale_normal, GL_EXT_secondary_color,
GL_EXT_separate_specular_color, GL_EXT_shadow_funcs,
GL_EXT_shared_texture_palette, GL_EXT_stencil_wrap, GL_EXT_subtexture,
GL_EXT_texture, GL_EXT_texture3D, GL_EXT_texture_edge_clamp,
GL_EXT_texture_env_add, GL_EXT_texture_env_combine,
GL_EXT_texture_env_dot3, GL_EXT_texture_lod_bias,
GL_EXT_texture_mirror_clamp, GL_EXT_texture_object,
GL_EXT_texture_rectangle, GL_EXT_vertex_array, GL_APPLE_packed_pixels,
GL_ATI_draw_buffers, GL_ATI_texture_env_combine3,
GL_ATI_texture_mirror_once, GL_ATIX_texture_env_combine3,
GL_IBM_texture_mirrored_repeat, GL_INGR_blend_func_separate,
GL_MESA_pack_invert, GL_MESA_ycbcr_texture, GL_NV_blend_square,
GL_NV_fragment_program, GL_NV_light_max_exponent, GL_NV_point_sprite,
GL_NV_texgen_reflection, GL_NV_texture_rectangle, GL_NV_vertex_program,
GL_NV_vertex_program1_1, GL_SGI_color_matrix, GL_SGI_color_table,
GL_SGIS_generate_mipmap, GL_SGIS_texture_border_clamp,
GL_SGIS_texture_edge_clamp, GL_SGIS_texture_lod, GL_SGIX_depth_texture,
GL_SGIX_shadow, GL_SGIX_shadow_ambient, GL_SUN_multi_draw_arrays
glu version: 1.3
glu extensions:
GLU_EXT_nurbs_tessellator, GLU_EXT_object_space_tess

visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
0x22 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 None
0x23 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 8 16 16 16 0 0 0 None
0x24 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None
0x25 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None

Scusate la lunghezza... ;)

ilsensine
25-09-2007, 13:18
X ilsensine. riprendendo quanto detto stamattina, questo è il risultato di glxinfo:

direct rendering: No

Quindi...DRI off e reboot del sistema con Google Earth, giusto?

Quel driver è messo MOLTO male. Unichrome che problemi ti dava? (puoi continuare nell'altro thread, ho visto che ne avevi aperto uno nella sottosezione)

pierodj
25-09-2007, 13:24
Ma sta storia dei caratteri è veramente assurda!! Non vi piacciono i caratteri di linux? usate quelli di windows!!
Basta andare su un pc con windows installato, copiare su un pendrive la cartella c:/windows/fonts e quindi importare i caratteri in linux e infine selezionare quello preferito dal pannello di controllo (parlo di KDE), che solitamente è Tahoma. Io ho provato e funziona. Lavoro che si fa in 5 minuti se si usa un dualboot

non è esattamente così semplice...
non so kde come funzioni ma in gnome per avere dei risultati soddisfacenti bisogna sbattersi parecchio; per farti un esempio, windows (con cleartype disattivato) attiva automaticamente l'antialiasing per i font da una certa dimensione in su, mentre lo disattiva per i font più piccoli (si può notare facilmente aprendo una qualunque pagina web che usi i font MS).
In gnome questo non viene fatto automaticamente, né puoi farlo tramite interfaccia grafica... devi crearti a mano, secondo le tue preferenze, il file "fonts.conf" e scegliere per quali font e per quali dimensioni vuoi attivare/disattivare l'antialiasing... e nonostante ciò i risultati non sono sempre ottimali (pagine web che non vengono visualizzate come su windows, applicazioni che continuano a fare di testa loro per i font, come openoffice, ecc.)
Tutto questo, ripeto, non per mio sfizio personale, ma perchè, usando il pc anche per creare dei siti web, mi trovavo ad avere la necessità che la visualizzazione dei font fosse identica a windows ;)

@zephyr83: meno male, pensavo di essere l'unico ad aver avuto simili problemi :D

Innominato
25-09-2007, 14:31
un momento... come ho specificato nel post precedente il fatto del monitor è stato solo l'ultimo problema: visto che a quel punto non usavo più linux già da un paio di mesi, ho deciso di eliminarlo e di liberare un po' di spazio su disco :D
Imho se eliminavi windows recuperavi più spazio. :D

zephyr83
25-09-2007, 18:17
@zephyr83: meno male, pensavo di essere l'unico ad aver avuto simili problemi :D
Ma bene o male li hanno avuti tutti soprattutto quelli che usano linux da tempo! però poi c'è chi riesce a risolvere i problemi e si trova bene cn il pinguino e chi preferisce tornare a windows.

Mory
25-09-2007, 23:40
non è esattamente così semplice...
non so kde come funzioni ma in gnome per avere dei risultati soddisfacenti bisogna sbattersi parecchio; per farti un esempio, windows (con cleartype disattivato) attiva automaticamente l'antialiasing per i font da una certa dimensione in su, mentre lo disattiva per i font più piccoli (si può notare facilmente aprendo una qualunque pagina web che usi i font MS).
In gnome questo non viene fatto automaticamente, né puoi farlo tramite interfaccia grafica... devi crearti a mano, secondo le tue preferenze, il file "fonts.conf" e scegliere per quali font e per quali dimensioni vuoi attivare/disattivare l'antialiasing... e nonostante ciò i risultati non sono sempre ottimali (pagine web che non vengono visualizzate come su windows, applicazioni che continuano a fare di testa loro per i font, come openoffice, ecc.)
Tutto questo, ripeto, non per mio sfizio personale, ma perchè, usando il pc anche per creare dei siti web, mi trovavo ad avere la necessità che la visualizzazione dei font fosse identica a windows ;)

@zephyr83: meno male, pensavo di essere l'unico ad aver avuto simili problemi :D

Come al solito gnome lo fanno passare per semplice e con poche opzioni, il che renderebbe tutto più facile da utilizzare :mc: :mc:
Lo lascio credere solo agli gnomari convinti, io con KDE vado nel Control Center e seleziono i font che più mi piacciono in una sola schermata e faccio applica :Prrr:

http://digilander.libero.it/mordel/fonts.jpg

zephyr83
25-09-2007, 23:47
Mory hai l'antialiasing disabilitato :D

Mory
26-09-2007, 12:39
Mory hai l'antialiasing disabilitato :D

lo so! meglio così

Marci
26-09-2007, 13:40
Google earth è utile? :D

in alcuni ambiti è decisamente utile se non fondamentale

sandman972
26-09-2007, 14:02
Ciao a tutti.:)
Scusate l'intromissione, ma questa parte del post di Pierodj non l'ho capita bene...

pierodj:
- l'interfaccia di default del sistema è veramente da terzo mondo, anche peggio di windows 95... per risolvere la situazione ho installato Beryl, il sistema rallenta tantissimo (vero che ho una vga integrata, ma con vista gira tutto perfettamente)

Cioè, vuoi dire che con una vga integrata fai girare aero di Vista????!? :eek:

Barra
26-09-2007, 14:07
io con un'integrata intel faccio girare aero. Non perfettamente magari ma gira.

Googleearth poi è uno strumento che ha semplificato il lavoro a tante persone. Il limite massimo di linux è proprio questo: Troppe persone usano linux e pensano che il loro modo di lavorare sia il solo e l'unico valido. Aprite gli occhi e rendetevi conto che si possono avere necessità diverse. E Windows bene o male le soddisfa tutte. Linux ora no.

Ci fosse un pò + di razionalità nel nostro ambiente sarebbe + facile diffonderlo.

pierodj
26-09-2007, 14:20
Ciao a tutti.:)
Scusate l'intromissione, ma questa parte del post di Pierodj non l'ho capita bene...

pierodj:
- l'interfaccia di default del sistema è veramente da terzo mondo, anche peggio di windows 95... per risolvere la situazione ho installato Beryl, il sistema rallenta tantissimo (vero che ho una vga integrata, ma con vista gira tutto perfettamente)

Cioè, vuoi dire che con una vga integrata fai girare aero di Vista????!? :eek:

esattamente, con una misera geforce 6150 integrata aero gira perfettamente e senza scatti... chiaramenti i giochi te li scordi :D

cerbert
26-09-2007, 14:27
Poco da dire, visto che sono cose che ho già detto.

Allo stato attuale con Linux:
- navigo in internet
- spedisco e ricevo mail
- scarico files
- scrivo articoli e relazioni (e con OpenOffice converto direttamente in PDF)
- sperimento qualcosina con Eclipse
- testo piccoli siti con Plone/zope
- sposto files in una partizione Fat32 che uso condivisa
- guardo DVD... nota a margine, DVD che per qualche motivo strano sotto Windows non venivano letti, sotto Ubuntu partono.
- aggiorno il sistema operativo premendo un tasto, periodicamente ripulisco l'installazione con un'interfaccia grafica.

Con WinXP:
- gioco
- sviluppo per lavoro, la mia ditta non ha sufficiente influenza per proporre progetti sperimentali. Il cliente ha sempre ragione.
- aggiorno il sistema operativo, ma tutta la fangazza installata me la devo tenere o rimuovere a manina.

Con Linux non faccio tutto quello che faccio con windows, ma del resto non faccio tutto quello che potrei fare con Mac.
In realtà questi continui confronti sono abbastanza inessenziali, quello che è imperdonabile è il pressapochismo dimostrato dall'articolista che si intestardisce su immagini caricaturali vecchie di almeno due anni se non quattro... se penso che c'è qualcuno che critica i redattori di HWU.
:D

Dcromato
26-09-2007, 14:52
A dire il vero gia la domanda ha poco senso:perchè mai linux dovrebbe sostituire Windows?A me basta che lo sostituisca sul mio arcaico pc...per il resto non me ne frega niente.

Stex75
26-09-2007, 16:10
esattamente, con una misera geforce 6150 integrata aero gira perfettamente e senza scatti... chiaramenti i giochi te li scordi :D

Con un'intel integrata fanno girare il compiz/beryl su linux (almeno così si legge in varie discussioni qua sul forum)...
E cmq, anche come dekstop 2d linux supera win-xp (non scrivo nemmeno win95 che tu citi ;)): poi dipende da che de stavi utilizzando e che tema usavi....

DeusEx
26-09-2007, 16:40
esattamente, con una misera geforce 6150 integrata aero gira perfettamente e senza scatti... chiaramenti i giochi te li scordi :D

e con beryl t'andava lento???? se permetti ne dubito altamente :rolleyes:
A me con una intel 915gm integrata, va che è una bellezza!!!
e tra l'altro beryl l'ho sto facendo girare pure su una geforce 2 mx (che ha 7 anni ed è dx7) senza il benchè minimo rallentamento!!!
e su queste due schede col cavolo che ci gira aero!!!

Barra
26-09-2007, 16:42
Con un'intel integrata fanno girare il compiz/beryl su linux (almeno così si legge in varie discussioni qua sul forum)...
E cmq, anche come dekstop 2d linux supera win-xp (non scrivo nemmeno win95 che tu citi ;)): poi dipende da che de stavi utilizzando e che tema usavi....

Confermo perchè sul mio notebook dopo un periodo di XP, una breve comparsata di Vista (pochi GG), 1 mesetto di ubuntu ora è stabile su MINT con compiz, cubo e tutti gli altri effetti! Se attivo certi effetti uccido abbastanza il picci ma altrimenti non va affatto male!!!

pierodj
26-09-2007, 22:11
e con beryl t'andava lento???? se permetti ne dubito altamente :rolleyes:
A me con una intel 915gm integrata, va che è una bellezza!!!
e tra l'altro beryl l'ho sto facendo girare pure su una geforce 2 mx (che ha 7 anni ed è dx7) senza il benchè minimo rallentamento!!!
e su queste due schede col cavolo che ci gira aero!!!

dubitane pure, non so che dirti...
non vedo che motivo avrei di inventarmi che beryl mi andava lento :rolleyes:

Artemisyu
27-09-2007, 10:48
dubitane pure, non so che dirti...
non vedo che motivo avrei di inventarmi che beryl mi andava lento :rolleyes:

Non so che motivo avresti per inventartelo, ma sulla mia GMA950, come su qualsiasi altra intel integrata a detta di tutti i presenti (e a detta di tutta internet, aggiungerei) Beryl, compiz, compiz-fusion o che altro, funziona da dio :)

R4iDei
27-09-2007, 10:56
A me va bene sulla 915 del portatile, sulla gm950 del fisso ancora meglio... con una scheda nvidia da 25 euro NUOVA che ho dovuto prendere per il dvi VOLA.
Prima avevo un pc con mezzo giga di ram e una ati 9600 e provai vista... ricordo che gli effetti grafici manco li potevo attivare perche non avevo 1 giga!
Inutile dire che beryl/compiz andavano benissimo.

Poi non è che si puo giudicare linux o win dagli effetti grafici, ma è giusto puntualizzare :asd:

darkbasic
27-09-2007, 11:44
l'ho sto facendo girare pure su una geforce 2 mx
Ecco, adesso mi devi spiegare come fai. Non dirmi che usi quella porcata di xgl?

Dcromato
27-09-2007, 12:07
Ecco, adesso mi devi spiegare come fai. Non dirmi che usi quella porcata di xgl?
anch'io lo facevo girare senza problemi su una geffo2 mx 440.Aiglx+ beryl

DeusEx
27-09-2007, 14:31
Ecco, adesso mi devi spiegare come fai. Non dirmi che usi quella porcata di xgl?

semplicemente con aiglx e installando i driver proprietari e il modulo per il kernel:
xorg-x11-drv-nvidia-96xx e kmod-nvidia-96xx (kmod-nvidia e xorg-x11-drv-nvidia danno problemi con schede più vecchie); almeno su fedora si chiamano così
infine andavano aggiunte delle righe in xorg.conf (una ricerca con google e trovi...)

darkbasic
27-09-2007, 14:35
Da quando i legacy supportano GLX_EXT_texture_from_pixmap? :eek:

DeusEx
27-09-2007, 14:49
Da quando i legacy supportano GLX_EXT_texture_from_pixmap? :eek:

guarda che da quel che so i nuovi driver conviene usarli solo per schede molto recenti (in particolare serie 8 per capirci)....
i 96xx invece sono decisamente più adatti per le serie più vecchie come la 2

darkbasic
27-09-2007, 14:54
Io ho una 6600gt ed uso i 100.xx, ma ho configurato un paio di pc con sk video geffo2 e non ci ho schiaffato compiz-fusion perché pensavo che i 96.xx non supportassero AIGLX. Sono rimasto indietro a quanto pare...

darkbasic
27-09-2007, 15:15
se hai un problema (es. crash del sistema) è colpa tua che non sei riuscito a configurarlo (loro hanno sempre uptime superiori ai 6 mesi :asd: )
Io riavvio solo quando ricompilo il kernel. Di recente ho persino aggiornato xorg e driver nvidia senza alcun bisogno di riavviare.
Nell'immagine sotto puoi vedere l'uptime attuale.
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/uptime.png

sirus
27-09-2007, 15:29
Io ho una 6600gt ed uso i 100.xx, ma ho configurato un paio di pc con sk video geffo2 e non ci ho schiaffato compiz-fusion perché pensavo che i 96.xx non supportassero AIGLX. Sono rimasto indietro a quanto pare...
I 96.xx sono stati i primi a supportare l'estensione GLX che permette di abilitare l'uso di AiGLX. ;)
Ho provato Compiz e Aero su GMA 950, tutti e 2 girano alla perfezione senza rallentamenti (entrambi vanno peggio su GeForce FX 5600 Ultra :muro: ).