PDA

View Full Version : Intel Westmere, il successore di Nehalem


Redazione di Hardware Upg
20-09-2007, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-westmere-il-successore-di-nehalem_22617.html

All'IDF Intel ha anticipato alcuni dettagli delle soluzioni Westmere, le prime con tecnologia a 32 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

ale0bello0pr
20-09-2007, 16:32
io i miei calcoli me li sono giò fatti :boh:

prendo ora subito PENRYN.....aspetto poi Westmere :)

ghiltanas
20-09-2007, 17:11
io ho un core 2 quindi salto peryn e punto a nehalem secondo come va, anche perchè introdurrà delle novità incredibili

mauriziofa
20-09-2007, 17:54
Secondo me conviene prendere i die-shrink come Penryn o Westmere che introducono solo nuove microistruzioni ma mantengono la "vecchia" architettura solo in un chip più piccolo. Si hanno consumi minori, costi minori e possibilità di overclock maggiori.

riva.dani
20-09-2007, 17:54
Quoto ghiltanas. Anch'io preferisco saltare un generazione ogni volta per palesi motivi economici, però nonostante le CPU della serie tock siano sicuramente più raffinate e ottimizzate, ritengo difficile privarmi delle novità che una nuova serie propone. Altrimenti adesso sarei qui con un PIV (o, molto meglio, un Athlon X2). In effetti ho ragionato come se dovessi acquistare Intel ad ogni upgrade HW: non dimentichiamoci le novità AMD per favore. :D

Lieutenant
20-09-2007, 17:56
Anch'io mi sono già fatto i miei calcoli:

io ho un Banias. Quando non soddisferà più le mie necessità, prenderò un PC di nuova generazione. Penryn, Nehalem, Westmere o altro... per ora non lo so.

Decidere in anticipo cosa si prenderà a mio avviso non ha senso. Prima bisogna vedere cosa garantisce il nuovo processore "alla prova dei fatti". Basarsi su supposizioni o sul fatto che "nuovo è meglio" non ha senso.


Scusate il messaggio al limite dello spam... ma non capisco il senso del farsi una propria roadmap degli acquisti. Sembra una specie di lista dei desideri per Babbo Natale.
Quando si ha la necessità di cambiare il PC, lo si cambia... fine. Casomai si aspetta un mesetto o due se deve uscire qualcosa di nuovo (leggi: con significativi cambiamenti per il proprio ambito tipico di utilizzo) a breve, ma farsi i calcoli su tecnologie che arriveranno tra uno o due anni non ha senso.

ghiltanas
20-09-2007, 18:03
Secondo me conviene prendere i die-shrink come Penryn o Westmere che introducono solo nuove microistruzioni ma mantengono la "vecchia" architettura solo in un chip più piccolo. Si hanno consumi minori, costi minori e possibilità di overclock maggiori.

gli overclock con le prime serie sono molto + economici, per overcloccare i peryn dato il loro fsb e il loro molti servono costose ddr2 o costosissime ddr3...

cmq il discorso overclock termina con i peryn... con nehalem verrà tolto il fsb e il controller della mem sarà integrato quindi staremo a vedere

ghiltanas
20-09-2007, 18:05
Scusate il messaggio al limite dello spam... ma non capisco il senso del farsi una propria roadmap degli acquisti. Sembra una specie di lista dei desideri per Babbo Natale.
Quando si ha la necessità di cambiare il PC, lo si cambia... fine. Casomai si aspetta un mesetto o due se deve uscire qualcosa di nuovo (leggi: con significativi cambiamenti per il proprio ambito tipico di utilizzo) a breve, ma farsi i calcoli su tecnologie che arriveranno tra uno o due anni non ha senso.

infatti io ho detto salto i peryn perchè un core 2 duo è + che suff e se sarà necessario passerò a nehalem ;)

_Aenea_
20-09-2007, 18:11
sapete se il P35 supporterà anche i nehalem?

ghiltanas
20-09-2007, 18:13
sapete se il P35 supporterà anche i nehalem?

i nehalem cambieranno anche socket avendo una struttura completamente diversa..sono processori toc:D

TecnoWorld8
20-09-2007, 18:42
invece secondo me il pianificarsi gli upgrade è piuttosto sensato, anche se a volte ci sono circostanze non prevedibili che fanno cambiare idea. io avevo acquistato un core 2 duo E6600 ad agosto 2006, mi ero prefissato di tenerlo fino a nehalem, ma una 20ina di gg fa ho avuto un'ottima offerta (95€ di differenza) per passare ad un Q6600 G0 e l'ho accettata.

E' chiaro che ora come ora, avendo in previsione l'acquisto di una GPU potente (sperando che esca una high end a novembre) penso di saltare Penryn, ma...mai dire mai.

Secondo me l'importante è cambiare entro un anno, così da non perdere il valore totalmente, oppure tenere ad oltranza e poi buttare via tutto.

bongo74
20-09-2007, 20:49
Secondo me l'importante è cambiare entro un anno, così da non perdere il valore totalmente, oppure tenere ad oltranza e poi buttare via tutto.

quoto, anche se la soluzione 1 risulta abbastanza pesante economicamente sul mio portafoglio, preferisco la 2 lo tengo finche' cede

The_misterious
20-09-2007, 22:53
invece secondo me il pianificarsi gli upgrade è piuttosto sensato, anche se a volte ci sono circostanze non prevedibili che fanno cambiare idea. io avevo acquistato un core 2 duo E6600 ad agosto 2006, mi ero prefissato di tenerlo fino a nehalem, ma una 20ina di gg fa ho avuto un'ottima offerta (95€ di differenza) per passare ad un Q6600 G0 e l'ho accettata.

E' chiaro che ora come ora, avendo in previsione l'acquisto di una GPU potente (sperando che esca una high end a novembre) penso di saltare Penryn, ma...mai dire mai.

Secondo me l'importante è cambiare entro un anno, così da non perdere il valore totalmente, oppure tenere ad oltranza e poi buttare via tutto.
io cerco di riutilizzare i pc che non uso più per altri compiti...
ad esempio:
il p3 450 mhz lo uso da serverino per emule, file server ecc
il p3 800 che devo ottenere fra pochi giorni magari lo uso come macchina di test o ci faccio girare boinc o qualcos'altro
insomma cer4co di riutilizzare i pc che non uso per risparmiare dindini

Yoio
21-09-2007, 12:16
Io tengo ad oltranza... Il P3 mi è durato fino alla fine di aprile! :)

tanto tra un po' arriverà il classico tipo più avanti degli altri a dire: "Nehalem fa schifo, Penryn neanche lo calcolo, invece Westmere è fantastico salterò direttamente a quello!"

Yoio
21-09-2007, 12:17
correggo il P3 lo uso ancora in uffici e va da dio, meglio del Pentium D dell'anno scorso...

Yoio
21-09-2007, 12:20
Lieutenant: "Scusate il messaggio al limite dello spam... ma non capisco il senso del farsi una propria roadmap degli acquisti. Sembra una specie di lista dei desideri per Babbo Natale.
Quando si ha la necessità di cambiare il PC, lo si cambia... fine. Casomai si aspetta un mesetto o due se deve uscire qualcosa di nuovo (leggi: con significativi cambiamenti per il proprio ambito tipico di utilizzo) a breve, ma farsi i calcoli su tecnologie che arriveranno tra uno o due anni non ha senso."

Quoto al 1000%

ale0bello0pr
21-09-2007, 12:22
correggo il P3 lo uso ancora in uffici e va da dio, meglio del Pentium D dell'anno scorso...

vabbhè questo è andare contro corrente....come dire il mondo è piatto
come fa a essere il PENTIUM 3 migliore (e qui scrivo rispetto a tutto ciò che puo' essere GAME/SOFTWARE/PROGRAMMAZIONE/RENDERING(ma ce la fa ad avviarsi?) rispetto ad un PENTIUM D (Dual Core) e a questo punto fai intendere che dovrebbe surclassare il PENTIUM 4 :asd:(che lo dice la parola stessa......4 ovvero AVANTI al 3..)

quando si dice PUR PARLE'....
no words :fagiano:

manga81
21-09-2007, 16:33
invece secondo me il pianificarsi gli upgrade è piuttosto sensato, anche se a volte ci sono circostanze non prevedibili che fanno cambiare idea. io avevo acquistato un core 2 duo E6600 ad agosto 2006, mi ero prefissato di tenerlo fino a nehalem, ma una 20ina di gg fa ho avuto un'ottima offerta (95€ di differenza) per passare ad un Q6600 G0 e l'ho accettata.

E' chiaro che ora come ora, avendo in previsione l'acquisto di una GPU potente (sperando che esca una high end a novembre) penso di saltare Penryn, ma...mai dire mai.

Secondo me l'importante è cambiare entro un anno, così da non perdere il valore totalmente, oppure tenere ad oltranza e poi buttare via tutto.

chi ha i q6600go(considerando anche il margine che da in overclock...) può saltare sicuramente 1 generazione se non 2 per non dire 3 per almeno il 99% delle applicazioni che mediamente si fa............

Yoio
25-09-2007, 11:52
Caro aleObelloOpr che mi dice "quando si dice PUR PARLE'....
no words".

Il computer conta soprattutto come lo sistemi, e mi dispiace dirtelo, il processore non è tutto. E, almeno cronometro alla mano, a parita di configurazione da ufficio io ho un pentium 3 che si comporta meglio di un D. Probabilmente in altri ambiti come editing video e multitasking sarebbe sorpassato, ma non office. Non eiste solo il processore e la scheda grafica in un computer. (e sottolinerei che il salto prestazionale non è così enorme in tutti gli ambiti, non per essere offensivo ma lo sapresti se avessi un po' più di esperienza e un po' meno di pregiudizi sui numeri)

Yoio
25-09-2007, 11:59
Se poi piacciono i numeri... un esempio di surclassamento del vacchio sul nuovo Pentium D945 meglio di Core 2 Duo E4300 in moltissimi ambiti, vedesi benchmarks su questo stesso sito! (e costa anche meno...)

ale0bello0pr
25-09-2007, 12:43
Caro aleObelloOpr che mi dice "quando si dice PUR PARLE'....
no words".

Il computer conta soprattutto come lo sistemi, e mi dispiace dirtelo, il processore non è tutto. E, almeno cronometro alla mano, a parita di configurazione da ufficio io ho un pentium 3 che si comporta meglio di un D. Probabilmente in altri ambiti come editing video e multitasking sarebbe sorpassato, ma non office. Non eiste solo il processore e la scheda grafica in un computer. (e sottolinerei che il salto prestazionale non è così enorme in tutti gli ambiti, non per essere offensivo ma lo sapresti se avessi un po' più di esperienza e un po' meno di pregiudizi sui numeri)

riconfermo quello che ho detto essendo stato possessore di PENTIUM 3-4-D-C2D-C2Q... il PENTIUM 4 surclassa il PENTIUM 3 in tutti gli ambiti
ciao

Yoio
25-09-2007, 12:58
Potrei portati almeno 3 esempi, ma non credo sia questo il luogo, concordo cmq sul fatto che tu possa dire che essendo passato da p3 a p4 tu abbia operato un evoluzione, ma confrontando molte macchine diverse non è sempre così. Un ottima configurazione con base P3 può surclassare una P4 media in molti ambiti, anche sapendo sfruttare pregi e difetti di entrambi, oltre che mettendoci un po' ti testa nel trattarlo. Un computer può durare, questo era il messaggio che voleva passare. non che un PIII 800MHz è meglio di un pentium 655 HT.

ale0bello0pr
25-09-2007, 13:01
Potrei portati almeno 3 esempi, ma non credo sia questo il luogo, concordo cmq sul fatto che tu possa dire che essendo passato da p3 a p4 tu abbia operato un evoluzione, ma confrontando molte macchine diverse non è sempre così. Un ottima configurazione con base P3 può surclassare una P4 media in molti ambiti, anche sapendo sfruttare pregi e difetti di entrambi, oltre che mettendoci un po' ti testa nel trattarlo. Un computer può durare, questo era il messaggio che voleva passare. non che un PIII 800MHz è meglio di un pentium 655 HT.

ahhhh ok...se mi parli di diversa configurazione puoi avere ragione senz'altro...io pensavo ti riferissi sulla stessa cfg ovvero : stessa ram, mobo, vga, ali etc...
ok fine ot:O

Yoio
25-09-2007, 13:10
No va beh... non ci sta neanche la stessa ram del P3 sul P4, è che io di computer ne faccio 4 alla volta e di casi simili ne vedo tanti, ci sono quelli che cambiano un computer all'anno (vedi uffici) e adesso stanno montando i primi D 9xx su PC da 400€ e quelli che aspettano gennaio che arrivi Penryn e se lo tengono per 5-6 anni. Per attenermi un minimo all'articolo: nehalem è appena terminato Westmere è in alto mare, non mi sembra stare sempre lì ad aspettare l'evoluzione successiva o non si smette più.

Ti saluto e chiudo :)