View Full Version : Navigazione satellitare: fenomeno 'aziendale' e consumer
Redazione di Hardware Upg
20-09-2007, 11:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/navigazione-satellitare-fenomeno-aziendale-e-consumer_22613.html
La navigazione satellitare ha visto un enorme successo su più fronte: in continua crescita le vendite ai privati, ma anche alle imprese
Click sul link per visualizzare la notizia.
E pensare che oggi, dato che è il mio compleanno, mia madre mi ha regalato un atlante stradale :D:D:D
P.S.
Ovviamente ho il navigatore anch'io in auto e lei lo sa!
leo boss
20-09-2007, 12:16
ce l'ho pure io il navigatore ma visto che a volte sbaglia(x le mappe non aggiornate...) è meglio sempre avere in macchina un atlante stradale e siccome io non ce l'ho e tra 20 giorni è il mio compleanno mi sa che me lo farò regalare pure io...ottima idea
Fradetti
20-09-2007, 12:43
Cioè Navteq (che produce navigatori) commissiona una ricerca e guarda caso la ricerca dice che avere un navigatore fa risparmiare tempo e denaro.
Questa è la più classica delle non-notizie :O :D
LucaTortuga
20-09-2007, 12:50
Francamente, capisco il gran successo a livello aziendale (ci metto dentro anche i casi di professionisti che viaggino molto per lavoro) ma non riesco proprio a comprendere quello dal lato "consumer"..
A voi capita così spesso, nel tempo libero, di dover raggiungere luoghi sconosciuti trascurati dalla segnaletica stradale?
magilvia
20-09-2007, 13:28
A voi capita così spesso, nel tempo libero, di dover raggiungere luoghi sconosciuti trascurati dalla segnaletica stradale?
Poche volte all'anno, ecco perchè non ho ancora comprato un navigatore. Il problema è che tutte le volte che capita lo rimpiango.
maxim17171
20-09-2007, 13:40
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?
curiosa sta cosa :D
MiKeLezZ
20-09-2007, 13:47
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?
curiosa sta cosa :DSi possono aggiornare gli atlanti stradali cartacei?
leo boss
20-09-2007, 13:50
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?
curiosa sta cosa :D
ovviamente no ma con l'atlante quando il navi sbaglia ho visione ben più ampia e immediata della zona con gli schermetti 3 pollici se non segui le istruzioni voce ma ti metti a guardare la cartina per cercare una alternativa o a cercare un paese, una via è meno intuitivo, quindi concludo il navi è certamente un valido e grosso aiuto che mi ha fatto risparmiare un sacco di volte tempo(spesso mi indica scorciatoie a cui non avevo pensato) ma che a volte andrebbe accompagnato da uno sguardo in cartina sull'atlante...anche perchè a volte in zone di montagna perde il segnale o mi dà su strade affiancate indicazioni sbagliate...(mi è successo proprio domenica a momenti sbagliavo x colpa del navi in svizzera...)
Credo che non il tempo sarà un optional fisso nelle auto come lo stereo
ken Falco
20-09-2007, 14:54
guarda che il navigatore si basa su una cartografia immensa ....
ci sono le vie di tutte le citta cristosanto !
Quant è grosso il tuo atlante ? lo traini col gancio o hai il bilico !?
Bane_001
20-09-2007, 16:11
è verissimo che le cartine stradali servono ancora comunque! a meno che il navigatore lo imposti mettendoci tutti i punti intermedi in cui passare attualmente certe volte ti fa fare delle strade illogiche! certo finchè ti muovi in città non ti cambia molto anzi, xò sia in montagna che nei lunghi viaggi una visione d'insime ci vuole! e ne ho avute di esperianze negative!sia con tomtom che garmin
avvelenato
20-09-2007, 16:48
Francamente, capisco il gran successo a livello aziendale (ci metto dentro anche i casi di professionisti che viaggino molto per lavoro) ma non riesco proprio a comprendere quello dal lato "consumer"..
A voi capita così spesso, nel tempo libero, di dover raggiungere luoghi sconosciuti trascurati dalla segnaletica stradale?
definisci "spesso". Considera anche che la segnaletica stradale, in italia, fa cagare, almeno per quanto ho visto.
I nomi delle vie sono spesso scritti su targhe antediluviane, coperte da uno strato di loia spesso 5 cm, graffitate, abbattute da anni o nascoste da una rigogliosa vegetazione (un albero ogni km quadrato che però guarda caso si trova proprio dove deve rompere le balle!)
diciamocelo chiaramente, basterebbe utilizzare un 50% dello spazio cartellonistico dedicato attualmente alla pubblicità, per dare indicazioni più chiare e leggibili in movimento. Il resto 50% dovrebbe essere assegnato a pubblicità di attività commerciali vicine, con indicazioni geografiche; così anche la pubblicità diventerebbe un veicolo di informazioni stradali.
Voglio dire, mi fa molto piacere guardare le tette o il culo della modella di "intimissimi" mentre sto girando milano in macchina, ma a parte che mi fa distrarre e aumenta i rischi di incidenti (ci sono fiorfior di ricerche sul merito), lo stesso spazio
potrebbe essere usato per dare un'indicazione, come il nome della via / piazza che si sta percorrendo, la direzione verso la quale si sta guardando (informazione sottovalutatissima!), le direzioni alle quali conducono le vie, ecc.
O al peggio l'indicazione stradale di un'attività commerciale, così uno per lo meno può orientarsi, se conosce dove questa è ubicata, in relazione alla sua destinazione!
Detto questo, ecco la mia definizione di spesso:
se
%ore di ritardo dovute a smarrimenti% * %costo orario percepito del ritardo% > %costo sistema gps%, allora è "spesso".
dove per il costo orario percepito del ritardo si indica un valore in parte composto da componenti oggettive su di un ora di ritardo (costo della benzina, eventuali ritardi lavorativi, commesse perse, perdita di immagine verso il cliente, la morosa si incazza con te e non te la dà e quindi si è costretti a rivolgersi alle mercenarie, ecc...) e in parte una componente soggettiva che indica quanto siamo disposti a spendere per risparmiarci questo penoso girare in tondo un ora. quindi in pratica ha senso sia per chi ci lavora e rischia di smenarci soldi se si perde troppo spesso, sia per chi ha soldi da spendere* e considera l'acquisto del gps un lusso che si può permettere.
* con quello che costano i gps oramai secondo me a parte chi fa la stessa strada da ormai 20 anni, io dico che è una spesa che merita di esser fatta da chiunque....
@ken Falco che scrive "guarda che il navigatore si basa su una cartografia immensa ....
ci sono le vie di tutte le citta cristosanto !
Quant è grosso il tuo atlante ? lo traini col gancio o hai il bilico !?"
Dipende dalla mappa caricata: se ti sposti usando mappe europee - per es. da Lombardia a Canton Ticino (Svizzera) - scopri che il dettaglio crolla parecchio.
Per l'atlante cartaceo, tutto dipende dalla scala delle mappe. Se non punti ad una specifica via di arrivo la visione d'insieme del tragitto può ben essere migliore. Se poi hai una compagna in auto che ti legge le indicazioni, ti pare di avere un navigatore acceso! :D
CloNeAuS
20-09-2007, 19:52
Se poi hai una compagna in auto che ti legge le indicazioni, ti pare di avere un navigatore acceso! :D
Quotissimo! :sofico:
ce l'ho pure io il navigatore ma visto che a volte sbaglia(x le mappe non aggiornate...) è meglio sempre avere in macchina un atlante stradale e siccome io non ce l'ho e tra 20 giorni è il mio compleanno mi sa che me lo farò regalare pure io...ottima idea
:D :D Qui mi viene da ridere.... se non sai la strada come fai a dire che sta sbagliando? se intendi che metti un indirizzo e lui ti porta da un 'latra parte non ci credo non è possibile, se trovi la strada chiusa perchè non è aggiornato secondo me fai prima prenderne una a caso e lui ti ricalcola il percorso e non penso che li manchino tutte le strade e non credo che fai prima a pianificarla con l atlante.
e da 2 anni che uso il GPS e non mi ha mai portato in un posto sbagliato, avra' calcolato una strada che io non farei se conoscessi il luogo, ma passain secondo piano, il fatto sta che è vero il GPS ti fa risparmiare Tempo, Carburante.
Quotissimo! :sofico:
...... Se poi hai una compagna in auto che ti legge le indicazioni, ti pare di avere un navigatore acceso! :D
Non proprio............ al navigatore non puoi mettere la mano sulle coscie, o in mXXXo :D :D
Bane_001
21-09-2007, 08:14
@ luke 3
scusa ma qui vien da ridere a me xè mi ricorda un fatto successo lo scorso anno...4 macchine che tornano dalla montagna, ttt con il naviogatore(le marche nn le so io garmin gli altri boh), io ultimo della fila, ad un certo punto gli idioti davanti abbandonano la statale su cui ci trovavamo e vanno per delle stradine di paese, io essendo questi amici della mia ragazza mando solo un paio di sms x chiedere dove caxxo andavamo e mi si risponde di stare zitto e seguire loro con il navigatore...(nonostante tutti i bei cartellini azzurri indicassero milano verso fondo valle(e dove se no?!?))...vabbè concludo ci siamo trovati a metà strada verso un passo di montagna ovviamente chiuso in inverno...e tutti gli altri che mi fanno "e come facevamo a saperlo seguivamo il navigatore...)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.