PDA

View Full Version : T7500 + Blu-ray or T7700 + hd-dvd


gino1221
20-09-2007, 07:28
indeciso su quale scegliere. il modello è lo stesso, cambia soltanto il processore e il masterizzatore (dico masterizzatore perchè sul listino pare veramente che lo sia: "masterizzatore per supporti blu-ray", mentre nulla so di quello hd-dvd.

anche il prezzo è identico. quindi chiedo consiglio a voi. risparmiatemi frasi del tipo: nè blu-ray nè hd-dvd servono in un portatile ecc ecc ecc, perchè DEVO scegliere tra questi due modelli, cui ho optato per altre caratteristiche da me desiderate;quindi mi si pone l'ultimo dubbio:

-T7700 2.4GHz + HD-DVD

-T7500 2.2GHz + Blu-ray

grazie a chi potrà obiettivamente consigliarmi

K88
20-09-2007, 08:14
E' difficile come scelta. Non per il processore (dove il T7700 è sicuramente migliore) ma perchè lo standard HD-DVD e Blue Ray Disc sono in diretta concorrenza tra loro.
Leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/HD_DVD
Microsoft e Intel avrebbero deciso di sostenere l'HD-DVD ma non è ancora certo quale standard tra i 2 avrà maggiore successo perchè altre aziende puntano sul Blue Ray...
Proprio per questo motivo i maggiori produttori hanno preparato 2 versioni dei notebook di punta: una con HD-DVD e una con Blue Ray Disc.
Cmq se io fossi in te prenderei la versione con HD-DVD.

Iso
20-09-2007, 10:04
che portatili sono e quanto costano? io prenderei il t7700

buothz
20-09-2007, 10:39
indeciso su quale scegliere. il modello è lo stesso, cambia soltanto il processore e il masterizzatore (dico masterizzatore perchè sul listino pare veramente che lo sia: "masterizzatore per supporti blu-ray", mentre nulla so di quello hd-dvd.

anche il prezzo è identico. quindi chiedo consiglio a voi. risparmiatemi frasi del tipo: nè blu-ray nè hd-dvd servono in un portatile ecc ecc ecc, perchè DEVO scegliere tra questi due modelli, cui ho optato per altre caratteristiche da me desiderate;quindi mi si pone l'ultimo dubbio:

-T7700 2.4GHz + HD-DVD

-T7500 2.2GHz + Blu-ray

grazie a chi potrà obiettivamente consigliarmi

che note sono scusa?
se sei uno che cambia il note ogni 1-2 anni non c pensare manco e prendi quello cn i supporti che costeranno meno (se t serve come masterizzatore), per guardarci i film prenditi un lettore serio xkè le sk video che fanno ora non sono all'altezza (perderesti tanta d quella qualità), se puoi aspetta e vedrai che il blue-ray distruggerà l'HD-DVD xkè Sony ha troppo nel mondo del cinema (quindi succederà che tutti avranno lettore blue-ray e non hd-dvd e si espanderà a macchia d'olio, e conta che gia PS3 è nativa blie-ray quindi -> TANTI UTENTI!)
HD-DVD sinceramente lo vedo bene nel desktop per avere un bel metodo di backup, ma sinceramente se i blue-ray avranno un prezzo concorrenziale io senza dubbio blue-ray, ma si parla d anni è ancora lunga la questione che per ora è solo per chi ci lavora e specialmente chi fa video pro.

fabbob51
20-09-2007, 12:44
iscritto.

gino1221
21-09-2007, 15:25
a quello che ho potuto leggere il blu-ray sembra abia già più appoggio.. come film usciti ecc ecc..

io non è che lo prendo come lettore, non mi importa tanto. però vorrei sapere se vale la pena prendere il blu-ray (che sinceramente mi attira di più) con un processore meno prestante allo stesso prezzo. o se è meglio che me ne frego e prendo quello con il T7700.

*VAIO*
21-09-2007, 16:12
T7500 + Blu-ray! ;)

gino1221
21-09-2007, 17:12
T7500 + Blu-ray! ;)


Qualche motivazione a riguardo? immagino che un T7700 non stravolga rispetto un T7500, ma a questo punto vorrei capire cosa perdo e cosa guadagno se prendo un blu-ray rispetto un hd-dvd, e viceversa.
perchè se effettivamente avere un masterizzatore piuttosto che un altro non mi sconvolge la vita (visto che con supporti più vecchi penso se la cavino benissimo entrambi), a questo punto prenderei il processore migliore.
Però vi confesso che a me ogni tanto piace togliermi lo sfizio di qualche bel film in dvd in nuova uscita; so benissimo che di certo nè con blu-ray nè con hd-dvd mi godrei l'alta definizione sul portatile, ma magari collegandolo a un televisore HD, non vorrei che con l'hd-dvd, che non sembra appoggiato da molte case cinematografiche mi ritrovo con un lettore senza film!

un'altra cosa: a listino c'è scritto masterizzatore per supporti blu-ray.. mentre per l'hd-dvd non c'è scritto niente. quindi mi devo fidare? è già un masterizzatore per blu-ray?

gino1221
22-09-2007, 15:45
a quanto ho potuto leggere in giro, pare che il modello con T7700 abbia un masterizzatore s-multi DL ecc ecc - HD-DVD read, mentre pare che il modello con T7500 sia un vero e proprio MASTERIZZATORE anche per supporti blu-ray.
adesso, non è che diventerei scemo su sta cosa, anche se fosse vera, visto il costo eccessivo di supporti blu-ray vuoti, ma qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

l'ago della bilancia comincia a propendere verso uno dei due modelli, ma non sono ancora sicuro.

qualcuno sa dirmi fisicamente la differenza di prestazione tra i 2 modelli di processore nel confronto? T7500 e T7700. non penso che nell'uso comune sarebbe così marcata, giusto?
per cose tipo rendering, fem e calcolo? che mi dite?

fabbob51
22-09-2007, 15:47
che portatili sono e quanto costano? io prenderei il t7700

potresti dire che modelli sono?

gino1221
22-09-2007, 16:44
potresti dire che modelli sono?

ASUS VX2S-AK027G quello con il blu-ray

ASUS VX2S-AK111G quello con l'HD-DVD

non sparate a zero sul modello scelto per favore :)

comunque penso di poter confermare il fatto che il masterizzatore blu-ray masterizza anche supporti blu-ray (a 1x, ma viste le differenti dimensioni dei supporti, la velocità è ben maggiore di un 1x su un normale dvd). ed è la stessa unità ottica usata da sony stessa per i suoi portatili equipaggiati con blu-ray. nulla so invece dell'unità HD-DVD, che però ripeto, pare essere un semplice masterizzatore dvd "HD-DVD read"! a questo punto il valore del blu-ray sarebbe un po' maggiore, seppur ripeto che magari in tutta la vita non mi capiterà mai di masterizzare un blu-ray.
ma non potevano fare una diamine di accoppiata blu-ray / T7700?? lì non avrei avuto dubbi!

un altro piccolo dilemma che mi si pone è questo: la scheda video (8600GT) su questo asus è una ddr2, mentre sul g1s è una gddr3, che garantisce un buon surplus prestazionale, seppure entrambe le configurazioni siano a mio parere più che buone! sarà che vengo da una vecchia MR9700. non vorrei che magari vado sicuro sul ddr2 con il VX2S-AK027G, mentre ci sarebbe la remota possibilità di trovarmi una gddr3 optando per il VX2S-AK111G! a quel punto supererei tutte le paure! anche perchècomunque entrambi i lettori ottici garantiscono perfetta compatibilità in lettura e scrittura coi vecchi supporti!

EDIT: dimenticavo di dire che l'ultimo ragionamento l'ho fatto perchè il portatile con blu-ray è del listino di luglio, mentre l'altro è del più recente listino di settembre!

fabbob51
22-09-2007, 20:37
allora secondo me come dice buothz devi prendere in considerazione tra quanto vuoi cambiare il note. Non ho capito ancora a cosa ti serve poi visto che hai detto che non ti interessa come lettore. Allora cosa ci devi fare? Se lo sfizio è avere un note con un supporto ad alta definizione, indipendentemente dall'usarlo o meno, buttati sul ASUS VX2S-AK111G che ha un hardware molto migliore rispetto all'altro, su cheda video e velocità di harddisck a 7200rpm, oltre che al processore. Un note del genere ti dura molto, e per il prezzo è senz'altro migliore dell'altro. Prima di vedere film in blue-ray in commercio ne passerà di acqua sotto i ponti secondo me.

gino1221
22-09-2007, 20:46
allora secondo me come dice buothz devi prendere in considerazione tra quanto vuoi cambiare il note. Non ho capito ancora a cosa ti serve poi visto che hai detto che non ti interessa come lettore. Allora cosa ci devi fare? Se lo sfizio è avere un note con un supporto ad alta definizione, indipendentemente dall'usarlo o meno, buttati sul ASUS VX2S-AK111G che ha un hardware molto migliore rispetto all'altro, su cheda video e velocità di harddisck a 7200rpm, oltre che al processore. Un note del genere ti dura molto, e per il prezzo è senz'altro migliore dell'altro. Prima di vedere film in blue-ray in commercio ne passerà di acqua sotto i ponti secondo me.

:mbe: veramente di titoli in blu-ray ne ho già visti, sono gli hd-dvd che non ne ho visti; la questione del lettore/masterizzatore HD invece, si pone perchè come ho detto prima, il modello inferiore (che non ha lettore HD) non presenta nemmeno delle caratteristiche da me ricercate, una in particolare.
per il resto i due notebook da me indicati sono esattamente identici, a parte appunto come già detto per il processore e l'unità ottica HD! entrambi hanno stessa gpu, hd 200GB 7200rpm.
in ultimo, il notebook mi dovrà durare parecchio. non lo prendo per cambiarlo tra 1-2 anni, a meno di cause di forza maggiore....... altrimenti avrei ancora il mio bel ferrari 3200:cry: :muro:

ripeto, il supporto HD è presente nel modello con le caratteristiche da me ricercate, ma è un puro sfizio. però ammetto che preferirei il blu-ray tra i due.
purtroppo non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca quindi... rinuncio al processore più prestante o al blu-ray???:stordita: :help:

fabbob51
22-09-2007, 21:00
MI pare cambi anche la scheda video ceh passa da 256 mb ddr2 a 512 ddr3 per il'ak111g. Credo pero perceh non riesco a vedere questo dettaglio. Cmq se tiapice l'asus e il pc ti deve durare io prenderei ak111g. se proprio vuoi il blue ray allora l'altro. ce sarebbe l'opzione dell per avere tutto. prova avedere le configurazioni sul dell UK. puoi mettere sia il t7700 ceh il blue ray, la scheda top etcc. se hai un budgetr di 3000 euro ti fai un bel note. Vedi te. ciao.

gino1221
22-09-2007, 21:08
MI pare cambi anche la scheda video ceh passa da 256 mb ddr2 a 512 ddr3 per il'ak111g. Credo pero perceh non riesco a vedere questo dettaglio. Cmq se tiapice l'asus e il pc ti deve durare io prenderei ak111g. se proprio vuoi il blue ray allora l'altro. ce sarebbe l'opzione dell per avere tutto. prova avedere le configurazioni sul dell UK. puoi mettere sia il t7700 ceh il blue ray, la scheda top etcc. se hai un budgetr di 3000 euro ti fai un bel note. Vedi te. ciao.

la scheda video era 512mb dedicati anche nell'altro modello ;) e siccome il listino non da specificazioni in merito, penso sia rimasta ddr2 anche nell'ultimo.. anche perchè nei modelli g1s & g2s scrive a caratteri cubitali che la suddetta scheda è gddr3! quindi penso lo farebbero anche con il presente modello se lo fosse.
per il resto, quoto una tua frase in particolare: "Cmq se tiapice l'asus e il pc ti deve durare io prenderei ak111g." non pensi che anche il modello con il T7500 possa durare? presumo di sì, però se mi hai detto questo, pensi ci sia così tanta differenza tra i 2 processori?

Non ho guardato dell per un puro fatto estetico... comunque seguo il tuo consiglio e provo a darci un'occhiata

fabbob51
22-09-2007, 21:29
la differenza prestazionale tra i due processori non è che sia grandissima. Tuttavia il prezzo si. ma sui due notebook che hai detto te, la differenza di prezzo è irrisoria. Una volta apurato che il supporto non ti fa differenza, il discorso è il prcessore. e allora io prenderei l'ultimo nato in casa intel. sicuramente piu prestazionale, è il top del momento escludendo la serie extreme. Decidi bene per te la cosa piu importate. Suppoto o processore.Tutto come hai detto non si puo avere, sempre che rimani su questi due prodotti asus.
cmq sono due gran bei notebook e se avessi quella cifra da spendere non esiterei a butarmi sul akg111. Sto cercando iol notebook anche io e adesso di info ne ho abbastanza anche se decidere è semre difficile. Ak111g è davvero bello e per me migliore.

gino1221
22-09-2007, 21:48
io invece se appena uscito non avevo dubbi di dare la precedenza al processore e quindi scegliere il T7700, adesso più leggo in giro e più sarei tentato di prendere quello con T7500 e blu-ray... però non so.. aspetto ancora il prezzo, dove lo prendo, che sarà lo stesso per entrambi i notebook, ma ho ancora tempo per decidere..

gino1221
22-09-2007, 22:03
Ho provato a configurare un inspiron 1520

Processore Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2,2 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 4 MB)
Windows Vista® Home Premium autentico, italiana
Blu notte satinato con webcam da 2 megapixel
schermo TFT UltraSharp™ widescreen WSXGA+ (1680 x 1050) da 15,4" con TrueLife™
DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
Disco rigido SATA da 160 GB e 7200 rpm modifica
SCHEDA GRAFICA nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata DDR2 modifica
UNITÀ OTTICHE Unità ottica DVD+/-RW con lettore di dischi Blu-ray con software

in un altro modello mi faceva aggiungere 120€ solo per cambiare l'hd da 160 a 200GB 7200rpm. poi ho aggiunto borsa, mouse bluetooth, garanzia 2anni, la scheda video è da 256 anzichè 512, ma non cambia tanto, l'unica cosa che non ho messo, e che invece è presente nell'asus è la docking station, che tempo fa vidi in un sito in vendita separata a 299 o forse 199€

il prezzo è 2325€ a cui andrebbero aggiunti 120€ come da sito dell per l'hd e 199€ per la docking station = 2644€ IVA escl. che è un prezzo superiore persino ai modelli della disputa di questo thread, che si aggira sui 2500 IVA escl.
quindi direi che comunque il prezzo è in linea, e a questo punto (nemmeno la dell mi permette di mettere il T7700 in questo modello, che arriva massimo al T7500!) preferisco scegliere l'asus che esteticamente è un'altra cosa.

resta il dilemma iniziale però :D

EDIT, noto ora che l'asus ha anche vista ultimate, e pare che l'unità ottica dell sia in sola lettura per supporti blu-ray! sarebbe ancora qualche euro in più per il dell... per vista non che mi freghi tanto visto che passerei subito a xp, vista è troppo pesante, ma se diamo a cesare quel che è di cesare, vista ultimate in altri modelli sono oltre 100 euri in più richiesti da dell

fabbob51
22-09-2007, 22:18
innfatti ti avevo detto di vedere la configurazione non su dell italia, ma su dell UK. gli inglesi da quanto mi hanno detto spediscono in italia, e sul loro sito puoi avere la massima configurazione possibile. Telefonando poi puoi anche ottenere sconti e fare configurazioni che sul sito non potresti fare.

gino1221
23-09-2007, 22:13
ancora in cerca del consiglio giusto...

*VAIO*
24-09-2007, 00:51
La motivazione è che il formato Blu-ray sarà quasi sicuramente lo standard del futuro.

gino1221
24-09-2007, 08:38
anche se simpatizzo di più per blu-ray, questo non è comunque sicuro, giusto? e mi dispiacerebbe rinunciare a un processore migliore per un'unià ottica che magai non si afferma! comunque, mi sai dire se sul tuo portatile la tua unità ottica è anche masterizzatore blu-ray? hai un sony e dovrebbe avere la stessa unità che troverei sul mio portatile, quindi se puoi confermarmi che masterizza anche supporti blu-ray.. grazie

gino1221
24-09-2007, 21:21
cassius! mi è arrivato il preventivo per il portatile, e purtroppo, visto che il modello ak027g con blu-ray è fuori produzione, non pare sia rimediabile dai fornitori... quindi pare che la scelta si stringa! anche se non sono del tutto convinto...
però, non ho una tv HD, il lettore, che sia hd-dvd o blu-ray è compatibile con tutti i supporti inferiori.. non penso che masterizzerò mai su un blu-ray o un hd-dvd, in quanto i supporti vuoti costeranno una cifra. i film hd 1080p, penso che ci stiano più che bene anche in un hd dvd, unica cosa che mi dispiace, è che i titoli migliori sembra escano in blu-ray, e come detto, ogni tanto mi piace togliermi lo sfizio di qualche bel film! e se la differenza tra un HD e un normale dvd è sui 10 euri, prenderei un HD (magari in prospettiva di avere un tv HD in futuro.). quindi adesso devo decidere se confermare e prendere l'ak111g! con T7700 e hd-dvd.

ripeto, facendo la stessa configurazione da dell, con hd da 160GB anzichè 200GB e senza docking station, il prezzo era per giunta superiore al modello da me scelto... quindi che mi suggerite? confermo e me ne frego dell'unità ottica, pensando che cmq anche se non si afferma la sfrutto come un normale masterizzatore DVD DL, oppure no? ma l'hd-dvd è così soppiantata dal blu-ray?? potete farmi capire un po' meglio come siamo messi a livello di titoli cinematografici per l'una o per l'altra??

gino1221
24-09-2007, 22:05
un'altra cosa: come vi pare la configurazione? del tutto simile a quella pochi post sopra del dell. a questo punto T7700, 8600gt 512mb, 2GB, 200GB hd 7200rpm, docking station, mouse bluetooth, HD-DVD, borsa, 1680x1050, Vista ultimate, 2 anni di garanzia

per il SO io pensavo di passare subito a win xp pro... perchè ho avuto occasione di provare un processore uscito pochi mesi fa, con ottimo hw, e mi sembrava piuttosto lento! e poi che vista occupi 800mb di ram, senza fare una cippa mi sembra una vergogna... accetto suggerimenti

gino1221
24-09-2007, 23:00
ultima cosa: questa è la risposta di asus a una mia mail:

"L' HD DVD + S Multi DL montato sul modello VX2S-AK111G legge gli HD dvd e masterizza dvd fino a 15 GB per lato, mentre il BLU-RAY legge e masterizza DVD blu-ray con capacità pari a 25GB per lato."

che cosa vorrebbe dire la frase in grassetto? che masterizza quindi anche dvd fino a 15GB, quindi sono lo stesso formato degli hd-dvd. non li chiama HD-DVD, perchè questa è la definizione di supporti HD dei film, mentre quelli vuoti li chiama semplicemente dvd (fino a 15gb nel caso di ultimo formato). giusto? interpreto bene?

sperio riusciate a darmi qualche consiglio, in modo che domani so se confermare o meno il mio ordine! grazie a tutti e a chi vorrà ancora consigliarmi

Nokia N91
25-09-2007, 13:26
un'altra cosa: come vi pare la configurazione? del tutto simile a quella pochi post sopra del dell. a questo punto T7700, 8600gt 512mb, 2GB, 200GB hd 7200rpm, docking station, mouse bluetooth, HD-DVD, borsa, 1680x1050, Vista ultimate, 2 anni di garanzia

per il SO io pensavo di passare subito a win xp pro... perchè ho avuto occasione di provare un processore uscito pochi mesi fa, con ottimo hw, e mi sembrava piuttosto lento! e poi che vista occupi 800mb di ram, senza fare una cippa mi sembra una vergogna... accetto suggerimenti

Invece è più veloce Vista nelle operazioni più comuni. Fino a qualche mese fa, tutti i giochi giravano meglio su XP mentre adesso la situazione si sta rovesciando.

Comunque non ho capito quale sia il tuo dubbio. Hai scelto questo Asus, la versione con il blueray è fuori produzione quindi rimane solo quella con il T7700 e l'HD-DVD. Non si sa ancora quale standart si affermerà quindi una vale l'altra anche se considerando che Sony vende un sacco di PS3 con lettori blueray punterei piuttosto su quest'ultima...

gino1221
25-09-2007, 15:18
Invece è più veloce Vista nelle operazioni più comuni. Fino a qualche mese fa, tutti i giochi giravano meglio su XP mentre adesso la situazione si sta rovesciando.

Comunque non ho capito quale sia il tuo dubbio. Hai scelto questo Asus, la versione con il blueray è fuori produzione quindi rimane solo quella con il T7700 e l'HD-DVD. Non si sa ancora quale standart si affermerà quindi una vale l'altra anche se considerando che Sony vende un sacco di PS3 con lettori blueray punterei piuttosto su quest'ultima...


ho scoperto che non potevo rimediare l'altro modello con blu-ray ieri sera... per cui, il dubbio si poneva prima.. adesso sto chiedendo alla "comunità" cosa ne pensa se comunque me ne frego e prendo la versione con hd-dvd.. in fondo se comprassi un semplice masterizzatore dvd, sarebbe la stessa cosa no? l'hd-dvd o il blu-ray sono un surplus, perchè hanno entrambi compatibilità con supporti più vecchi.. poi se si afferma quella che scelgo tanto meglio..

spero qualcuno possa rispondere, perchè devo decidermi

gino1221
25-09-2007, 17:57
Invece è più veloce Vista nelle operazioni più comuni. Fino a qualche mese fa, tutti i giochi giravano meglio su XP mentre adesso la situazione si sta rovesciando.



i giochi non mi interessano, e comunque ho avuto occasione di usare vista su un portatile potenzialmente 10 volte meglio del mio vecchio acer, e proprio nelle operazioni comuni mi sembrava di una pesantezza inaudita! tanto da sfigurare! :muro: oltretutto era di poche settimane quindi con SO pure fresco! senza contare che vista di suo occupa quasi 1GB di ram senza fare nulla! se questo è un sistema veloce e reattivo.. preferisco xp.

Nokia N91
25-09-2007, 18:22
i giochi non mi interessano, e comunque ho avuto occasione di usare vista su un portatile potenzialmente 10 volte meglio del mio vecchio acer, e proprio nelle operazioni comuni mi sembrava di una pesantezza inaudita! tanto da sfigurare! :muro: oltretutto era di poche settimane quindi con SO pure fresco! senza contare che vista di suo occupa quasi 1GB di ram senza fare nulla! se questo è un sistema veloce e reattivo.. preferisco xp.

Infatti nell'uso quotidiano, Vista è più veloce e reattivo rispetto a XP. Non solo perchè lo dico io visto che chiunque usi Vista in questo forum, si trova benissimo. Comunque prima di poter affermare che Vista occupa un sacco di RAM dovresti leggere come la gestisce.;)

gino1221
25-09-2007, 21:01
Infatti nell'uso quotidiano, Vista è più veloce e reattivo rispetto a XP. Non solo perchè lo dico io visto che chiunque usi Vista in questo forum, si trova benissimo. Comunque prima di poter affermare che Vista occupa un sacco di RAM dovresti leggere come la gestisce.;)

già, purtroppo ho avuto problemi seri, e non sono più aggiornato in niente... quindi posso solo dirti la mia esperienza personale, ovvero che ho usato in una occasione un portatile con vista e mi è parso un po' pesante.

potresti per caso consigliarmi il link dove leggere come viene gestita la ram da parte di vista? magari ci sono anche suggerimenti su come farlo andare più fluido, no? quindi tu mi consiglieresti di tenermi vista? il portatile mi arriverebbe con Vista ultimate, che dovrebbe essere l'ultima versione (se ricordo bene il nome, adesso non riesco ad aprire il listino asus, che sto dal panasonic in sign, che fa moolta fatica a leggere i pdf)

una cosa che però avevo sentito era che praticamente vista emula alcune funzioni già presenti negli apple! però anzichè in 2d, emula questi effetti in 3d, sprecando un mucchio di risorse per ottenere un effetto grafico che alla fine è lo stesso... ergo, un sistema operativo sempre più pesante.. penso e spero che ci sia il modo di diminuire le risorse che vista si ciuccia di default, altrimenti secondo me resta una cosa esagerata, qualsiasi uso che ne faccia. cmq aspetto tuoi suggerimenti e ti ringrazio in anticipo ;)

Nokia N91
25-09-2007, 22:42
già, purtroppo ho avuto problemi seri, e non sono più aggiornato in niente... quindi posso solo dirti la mia esperienza personale, ovvero che ho usato in una occasione un portatile con vista e mi è parso un po' pesante.

potresti per caso consigliarmi il link dove leggere come viene gestita la ram da parte di vista? magari ci sono anche suggerimenti su come farlo andare più fluido, no? quindi tu mi consiglieresti di tenermi vista? il portatile mi arriverebbe con Vista ultimate, che dovrebbe essere l'ultima versione (se ricordo bene il nome, adesso non riesco ad aprire il listino asus, che sto dal panasonic in sign, che fa moolta fatica a leggere i pdf)

una cosa che però avevo sentito era che praticamente vista emula alcune funzioni già presenti negli apple! però anzichè in 2d, emula questi effetti in 3d, sprecando un mucchio di risorse per ottenere un effetto grafico che alla fine è lo stesso... ergo, un sistema operativo sempre più pesante.. penso e spero che ci sia il modo di diminuire le risorse che vista si ciuccia di default, altrimenti secondo me resta una cosa esagerata, qualsiasi uso che ne faccia. cmq aspetto tuoi suggerimenti e ti ringrazio in anticipo ;)

Vista Ultimade è la versione che include tutte le funzionalità. Il mio consiglio è di tenere Vista per almeno un paio di settimane e vedere come ti trovi. Anch'io all'inizio pensavo che fosse pesantissimo, pieno di problemi e invece lo uso da Marzo e non ho mai dovuto formattare e non rimpiango assolutamente XP. Gli unici veri problemi sono quelli di incompatibilità di software e driver che ormai sono stati risolti quasi tutti. Come Vista gestisce la RAM dovresti trovare un articolo su Wikipedia cercando "Windows Vista". L'interfaccia Aero (che puoi disattivare) non rallenta minimamente il PC e secondo me è ben fatta. Le finestre si aprono e si chiudono con delle dissolvenze (e non di colpo come su XP), sono tutte trasparenti, passando con l'icona sopra la barra della applicazioni aperte, si apre una piccola finestra di anteprima molto utile se vuoi vedere ad esempio l'avanzamento di una determinata operazione senza ripristinare a tutto schermo la finestra. Nelle varie cartelle, se selezioni un file, Vista ti crea l'anteprima vicino (anche dei video). Con un'apposita combinazione di tasti puoi vedere tutte le finestre in 3D e passare da un'applicazione all'altra (non lo uso praticamente mai) ma tutte queste cose sono personalizzabili, quindi se ti piacciono le tieni attive, sennò metti il tema uguale a quello di XP. Oltre all'interfaccia hanno migliorato moltissimo la ricerca. Quando devo aprire un file, non mi sposto mai tra le cartelle ma inserisco direttamente una parte del nome del file nell'apposito spazio presente in tutte le finestre e immediamente ho il file a portata di mano. Uso lo stesso metodo per aprire un'applicazione. Invece che cercarla tra la lista dei programmi, inserisco le prime due lettere e faccio molto prima. Ho detto in precedenza che Vista è più reattivo e più veloce rispetto a XP perchè XP visualizza tutti i file di colpo dopo averli caricati (basta che guardi quanto ci mette a caricare tutti i software installati quando sei in "Installazione Applicazioni" mentre Vista te li visualizza una alla volta, man mano che li carica (è un modo di dire perchè nel giro di pochi decimi di secondo ti visualizza l'intera lista contrariamente a XP che a volte ci mette una vita). Poi per me è utilissimo il fatto di poter copiare un file in un'altra cartella che ha lo stesso tipo di file con il nome uguale. Vista ti fa scegliere se copiarlo nella cartella aggiungendo "(2)" per avere nomi diversi, oppure ti chiede se vuoi spostarlo e sostituirlo a quello già presente. Con XP dovevi rinominare manualmente il file. Ci sono molte più impostazioni per il risparmio energetico dei Notebook, ci sono diverse applicazioni migliorate o nuove come la Sidebar (alcuni gadget sono molto comodi) o lo strumento "cattura schermo". In quanto a sicurezza è messo decisamente meglio e infatti sono senza antivirus e nonostante ciò non ho mai beccato un virus. Come vedi ci sono tante piccole novità e inoltre nel 2008 verrà rilasciato il SP1 che migliorerà ancora questo ottimo OS.;)

Comunque per essere sicuro di avere sempre un OS veloce e reattivo basta che leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559324

gino1221
25-09-2007, 22:58
ti ringrazio, la leggerò con tutta calma.. la prima impressione usando vista era stata che fosse meno scattante, perchè con un portatile ben equipaggiato mi pareva meno scattante del mio vecchio acer con xp.. comunque terrò installato vista per qualche settimana come dici tu.. nel frattempo grazie x consigli e link :)

*VAIO*
26-09-2007, 00:35
anche se simpatizzo di più per blu-ray, questo non è comunque sicuro, giusto? e mi dispiacerebbe rinunciare a un processore migliore per un'unià ottica che magai non si afferma! comunque, mi sai dire se sul tuo portatile la tua unità ottica è anche masterizzatore blu-ray? hai un sony e dovrebbe avere la stessa unità che troverei sul mio portatile, quindi se puoi confermarmi che masterizza anche supporti blu-ray.. grazie

Si il mio VAIO masterizza i BD! ;)

Per il processore fra 2.2 e 2.4 non cambia molto in generale. L'importante è che sia almeno 2.0 secondo me.

gino1221
27-09-2007, 23:44
@ nokia91, non è per essere diffidente (o dissidente), ma proprio stasera mi è ricapitato tra le mani un portatile con windows vista (business) e le sensazioni sono sempre le stesse! profonda lentezza, nonostante la configurazione hw sia molto buona. senza contare poi che collegando un supervideo to scart, per trasferire l'immagine dal portatile alla tv, è andato in crash per ben 2 volte, dopo di che sono passato a trasferire tutto su un altro portatile con xp, che ha fatto egregiamente il suo dovere (non a caso era un ferrari 3200 come il mio vecchio...) pra non dico sia colpa di sVista, penso sia da verificare, ma entrambi i portatili hanno scheda video ati. in ultimo, devo dire che nonostante sia vecchio di oltre 3 anni, il ferrari che ho utilizzato stasera sotto xp è stato una scheggia, proprio come piace a me...guarda, tra me e me mi sono detto: non potrei tenere più di 2 giorni un SO che mi ci mette 2 minuti ad aprire un'applicazione! quando l'altro con xp, seppure vecchio di 3 anni me lo fa in 5 secondi.

ma ora passiamo alla domanda: notizia del fornitore è che il modello di portatile che sceglierei non può avere un downgrade a xp: ma non dal punto di vista della licenza: so che esce solo con vista, ma mi pare che l'info ricevuta sia che non si possa proprio installare xp su questo portatile! ora, a me sembra una cavolata... comunque se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito a portatili su cui xp non può èpiù essere installato...:mbe: :confused: :eek:

mj78
28-09-2007, 13:25
Ciao Gino vedo che hai intenzione di passare da una ferrari ad una lamborghini?!?!?!:sbonk: Scherzi a parte ti posso dire che da ormai un anno ho un asus G1 e mi trovo assolutamente alla grande in ogni aspetto, materiali di prim'ordine, schermo ottimo, caratteristiche hardware che ancora adesso mi permettono di fare tutto senza problemi compresi giochi di ultima generazione. Insomma non mi ha mai dato nessun problema, inoltre ho avuto la fortuna di prenderlo quando ancora veniva fornito con windows xp invece che con sVista (no non ho sbagliato ho prorpio scritto SVISTA) un sistema operativo ancora troppo giovane per i miei gusti, tutto fumo e niente arrosto e se il pc ti serve per lavorare non puoi permetterti instabilita', conflitti con driver e lentezza nella gestione delle applicazioni. Sono sicuro che fra diciamo un anno le cose andranno sicuramente meglio ma per ora tengo la copia di vista che la asus mi ha inviato in omaggio nel cassetto aspettando tempi piu' maturi per installarlo. Tutto questo per dirti di andare tranquillo sul asus vx2s che e' veramente una gran macchina!!!! Ecco forse io da videogiocatore incallito prenderei il G1s ma ripeto il lamborghini non ha niente da invidiare anzi secondo me dal punto di vista estetico e' ancora piu' bello. Per cio che riguarda il downgrade a XP secondo me gli unici problemi che potresti avere saranno trovare i driver perche ormai i vari produttori tendono a non rilascirli piu' comunque sono sicuro che con un minimo sforzo riuscirai a settare perfettamente il notebook anche con XP:D

Nokia N91
28-09-2007, 13:52
@ nokia91, non è per essere diffidente (o dissidente), ma proprio stasera mi è ricapitato tra le mani un portatile con windows vista (business) e le sensazioni sono sempre le stesse! profonda lentezza, nonostante la configurazione hw sia molto buona. senza contare poi che collegando un supervideo to scart, per trasferire l'immagine dal portatile alla tv, è andato in crash per ben 2 volte, dopo di che sono passato a trasferire tutto su un altro portatile con xp, che ha fatto egregiamente il suo dovere (non a caso era un ferrari 3200 come il mio vecchio...) pra non dico sia colpa di sVista, penso sia da verificare, ma entrambi i portatili hanno scheda video ati. in ultimo, devo dire che nonostante sia vecchio di oltre 3 anni, il ferrari che ho utilizzato stasera sotto xp è stato una scheggia, proprio come piace a me...guarda, tra me e me mi sono detto: non potrei tenere più di 2 giorni un SO che mi ci mette 2 minuti ad aprire un'applicazione! quando l'altro con xp, seppure vecchio di 3 anni me lo fa in 5 secondi.

ma ora passiamo alla domanda: notizia del fornitore è che il modello di portatile che sceglierei non può avere un downgrade a xp: ma non dal punto di vista della licenza: so che esce solo con vista, ma mi pare che l'info ricevuta sia che non si possa proprio installare xp su questo portatile! ora, a me sembra una cavolata... comunque se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito a portatili su cui xp non può èpiù essere installato...:mbe: :confused: :eek:

No, puoi installare tranquillamente XP (se possiedi una licenza retail ovviamente). L'unico problema è quello di trovare i driver. Quindi dovresti controllare che sul sito Asus ci siano i driver per XP.

Mentre per quanto riguarda Vista, sarà la mia copia ad essere difettosa.:D

gino1221
28-09-2007, 14:17
Ciao Gino vedo che hai intenzione di passare da una ferrari ad una lamborghini?!?!?!:sbonk: Scherzi a parte ti posso dire che da ormai un anno ho un asus G1 e mi trovo assolutamente alla grande in ogni aspetto, materiali di prim'ordine, schermo ottimo, caratteristiche hardware che ancora adesso mi permettono di fare tutto senza problemi compresi giochi di ultima generazione. Insomma non mi ha mai dato nessun problema, inoltre ho avuto la fortuna di prenderlo quando ancora veniva fornito con windows xp invece che con sVista (no non ho sbagliato ho prorpio scritto SVISTA) un sistema operativo ancora troppo giovane per i miei gusti, tutto fumo e niente arrosto e se il pc ti serve per lavorare non puoi permetterti instabilita', conflitti con driver e lentezza nella gestione delle applicazioni. Sono sicuro che fra diciamo un anno le cose andranno sicuramente meglio ma per ora tengo la copia di vista che la asus mi ha inviato in omaggio nel cassetto aspettando tempi piu' maturi per installarlo. Tutto questo per dirti di andare tranquillo sul asus vx2s che e' veramente una gran macchina!!!! Ecco forse io da videogiocatore incallito prenderei il G1s ma ripeto il lamborghini non ha niente da invidiare anzi secondo me dal punto di vista estetico e' ancora piu' bello. Per cio che riguarda il downgrade a XP secondo me gli unici problemi che potresti avere saranno trovare i driver perche ormai i vari produttori tendono a non rilascirli piu' comunque sono sicuro che con un minimo sforzo riuscirai a settare perfettamente il notebook anche con XP:D

ehilà! quanto tempo... :D dov'è finito il tuo travelmate 8100?? :D il g1s è una gran macchina e la pagherei senz'altro meno, ma ho preferito puntare sull'hd di ampio spazio 7200rpm, processore più prestante (il T7700), in particolare mi serviva la docking station... seppure rinuncio alla 8600GT gddr3, per la ddr2 che andrà sicuramente un po' meno. i giochi non mi interessano, se ce la mettevano era meglio ma va bene così... soprattutto ce l'ho ad un prezzo molto molto interessante, per questo mi voglio togliere lo sfizio. e comunque come detto poco sopra, un dell precision 4300 con le stesse cose, configurato su dell UK mi veniva a costare ben di più, strano ma vero.

per xp immaginavo che il problema sarebbe stato legato solo ed esclusivamente ai drivers, mi pareva molto strano fosse impossibile installarci xp! e che ha un hd o hw speciale?? :D però l'hd è SATA, quindi ricordo ci fosse una procedura un po' particolare, con nlite ecc ecc.. magari mentre testo un vista mi preparerò un cd d'installazione per il sata, e passerò a xp qualora sia necessario

gino1221
28-09-2007, 14:20
No, puoi installare tranquillamente XP (se possiedi una licenza retail ovviamente). L'unico problema è quello di trovare i driver. Quindi dovresti controllare che sul sito Asus ci siano i driver per XP.

Mentre per quanto riguarda Vista, sarà la mia copia ad essere difettosa.:D

chiamala difettosa :asd:

guarda, se dovessi trovarmi bene e trovare vista scattante veloce e affidabile non ci penserò 2 volte a tenerlo su.. anche perchè mica ho voglia di sbattermi più di tanto! non sono più così smanettone :D

gino1221
03-10-2007, 08:59
Ordinato. preso il modello vx2s-ak111g, lo 027 è fuori istino, e se mi dovevo mettere a cercarlo, va a finire che mi diventa vecchio come portatile.

queste le caratteristiche e il prezzo:

Core 2 duo T7700
2GB DDR2 667 dual + 1GB turbomem intel
geforce 8600GT 512 VRAM
200GB 7200rpm
unità ottica HD-DVD
schermo 1680x1050 garanzia zero pixel, antiriflesso
docking station
card reader 8 in 1
bluetooth & wireless n
mouse bluetooth
borsa
Vista ultimate
2 anni di garanzia
2358€

ho deciso di tenere vista, almeno nel primo periodo. mi assicurate che sia compatibile con programmi tipo catia, abacus, adams, matlab, solidworks et simili?
oltre le varie guide che leggerò con calma, se avete consigli pratici e veloci su come ottimizzare vista, chissà che non mi ci trovi bene. ciao

se avete critiche o giudizi sono bene accetti, grazie

DriveTheOne
03-10-2007, 21:14
Ordinato. preso il modello vx2s-ak111g, lo 027 è fuori istino, e se mi dovevo mettere a cercarlo, va a finire che mi diventa vecchio come portatile.

queste le caratteristiche e il prezzo:

Core 2 duo T7700
2GB DDR2 667 dual + 1GB turbomem intel
geforce 8600GT 512 VRAM
200GB 7200rpm
unità ottica HD-DVD
schermo 1680x1050 garanzia zero pixel, antiriflesso
docking station
card reader 8 in 1
bluetooth & wireless n
mouse bluetooth
borsa
Vista ultimate
2 anni di garanzia
2358€

ho deciso di tenere vista, almeno nel primo periodo. mi assicurate che sia compatibile con programmi tipo catia, abacus, adams, matlab, solidworks et simili?
oltre le varie guide che leggerò con calma, se avete consigli pratici e veloci su come ottimizzare vista, chissà che non mi ci trovi bene. ciao

se avete critiche o giudizi sono bene accetti, grazie

hai fatto bene...
perchè potresti tranquillamente comprare (nel futuro) un masterizzatore esterno per portatile Blu Ray... ;)

cos' incul* sia Sony che Toshiba :D

poi per la compatibilità di quel programmi CAD...se nn sono compatibili installi su un altro disco l'XP


Drive

gino1221
03-10-2007, 21:48
hai fatto bene...
perchè potresti tranquillamente comprare (nel futuro) un masterizzatore esterno per portatile Blu Ray... ;)

cos' incul* sia Sony che Toshiba :D

poi per la compatibilità di quel programmi CAD...se nn sono compatibili installi su un altro disco l'XP


Drive

ma si, diciamo che alla fine il modello con le caratteristiche che volevo aveva l'unita high definition. se non l'avesse avuta me ne sarei sbattuto! comunque ho fatto un giretto su siti asus e pare veramente che il supporto per xp sia pari a zero! :( però non mi do per vinto.. quando arriverà, se non mi troverò bene con vista, piano piano li troverò. ma alla fine se uno prende un portatile, già lo obbligano a prendere una licenza che magari non vorrebbe, ma non dovrebbe in caso di necessità quanto meno avere supporto drivers dalla casa per un altro SO? con il panasonic in sign, p2 333, uscì con win 95, io ci ho messo per necessità il 2000 e i drivers li trovavo da nessuna parte! ho chiesto a panasonic e nel giro di un15-20 giorni mi sono arrivati drivers video audio e touchscreen per win 2000 :)

pelleas84
04-10-2007, 12:05
per me una buona soluzione è la SERIE FZ (SONY VAIO) ;)