PDA

View Full Version : Thunderbird non morirà


Redazione di Hardware Upg
20-09-2007, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/thunderbird-non-morira_22595.html

Il progetto Thunderbird continua: creata una società dedicata allo sviluppo del progetto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
20-09-2007, 08:32
Sicuramente un progetto ambizioso, da apprezzare. Non vorrei che trasformandosi in "un tutto fare" perda le caratteristiche di praticità e interfaccia user-frendly che l'ha sempre contraddistinto

Asterion
20-09-2007, 08:34
Dovrebbero rendere più facile l'esportazione dei dati, per backup e ripristino. I pst di Outlook (o le nuove cartelle di Windows Mail) per me sono una gran comodità.

magilvia
20-09-2007, 08:48
Sicuramente un progetto ambizioso, da apprezzare. Non vorrei che trasformandosi in "un tutto fare" perda le caratteristiche di praticità e interfaccia user-frendly che l'ha sempre contraddistinto
Concordo in pieno!

Maverick82^
20-09-2007, 08:50
Uso thunderbird da quasi 3 anni...mi trovo davvero benissimo. Sicuramente dovrà essere migliorata la gestione dei dati. Per fare un backup basta copiare l'intera cartella del profilo :)

diabolik1981
20-09-2007, 08:59
Dovrebbero rendere più facile l'esportazione dei dati, per backup e ripristino. I pst di Outlook (o le nuove cartelle di Windows Mail) per me sono una gran comodità.

Effettivamente è una delle grosse pecche di Thunderbird

kenny75
20-09-2007, 09:02
Esiste un programma veramente semplice ed intuitivo che si chiama Mozbackup che fa egregiamente il salvataggio di thunderbird e di firefox comprese le estensioni.

http://mozbackup.jasnapaka.com/

Simone2007
20-09-2007, 09:07
Ma esegue il backup delle mail?

BaZ....!!!!
20-09-2007, 09:19
Ma esegue il backup delle mail?
certo!! ;)

Narmo
20-09-2007, 09:29
Mozbackup è un ottimo programma e fa il backup completo del profilo di Thunderbird/Firefox. Per chi non lo sapessa normalmente Thunderbird e Firefox salvano tutti i dati in C:\Documents and Settings\<utente>\Dati applicazioni\
Basta copiare la directory relativa et voilà, estensioni,configurazioni etc.. tutto ok.

Altro che Outlook con i sui PST!

MesserWolf
20-09-2007, 09:30
Esiste un programma veramente semplice ed intuitivo che si chiama Mozbackup che fa egregiamente il salvataggio di thunderbird e di firefox comprese le estensioni.

http://mozbackup.jasnapaka.com/

Confermo che funziona in maniera eccellente, permettendo anche di mettere la password ai backup.

Thunderbird è fantastico, sono contento che non muoia, ma rinasca [che sia parente della fenice ? ^^]

robcato
20-09-2007, 09:36
Io uso Firefox e Thunderbird da molto tempo e, grazie alla funzion e Gestione Profili, per il backup pre-formattazione sono a nozze!!!!

Basta copiare la cartella della propria identità, che normalmente sta in C:\Documents and Settings\Nome_Utente\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\Nome_Dir_Caratteri_Vari.default\Mail\...
ovvero copiare tutto il contenuto della dir che finisce per .default in una partizione separata e, una volta reinstallato Thunderbird (ma la stessa cosa vale uguale per Firefox) fare partire l'eseguibile con l'opzione -p (usando l'Esegui del menù avvio) creare un nuovo utente (qualsiasi nome va bene) cliccare su scegli cartella e selezionare la cartella copiata in precedenza e il gioco è fatto!
Riavrete il vostro Firefox/Thunderbird con tutte le mail/Segnalibri, le estensioni che avevate prima, le impostazioni che avevate prima, insomma tutto come prima! L'unica cosa da reinstallare saranno i plugin di firefox tipo Flash, Shockwave, Java VM ecc...

Provare per credere!

Le due cartelle xxx.default possono essere tranquillamente rinominate (io per esempio le ho chiamate Firefox e Thunderbird per riconoscerle) senza dare problemi.

Asterion
20-09-2007, 09:51
Mozbackup è un ottimo programma e fa il backup completo del profilo di Thunderbird/Firefox. Per chi non lo sapessa normalmente Thunderbird e Firefox salvano tutti i dati in C:\Documents and Settings\<utente>\Dati applicazioni\
Basta copiare la directory relativa et voilà, estensioni,configurazioni etc.. tutto ok.

Altro che Outlook con i sui PST!

Non sono d'accordo. Un utente non deve scaricare un programma aggiuntivo, ne conoscere la directory dei dati. Può stare bene a me, che lavoro come programmatore, ma un programma deve essere per tutti. Se Thunderbird vuole conquistare il grande pubblico, deve incorporare funzioni di backup e ripristino.

Freaxxx
20-09-2007, 10:21
è un tantinello inutile ... IMHO evolution mail su linux è molto più avanzato e funzionale :)

kenny75
20-09-2007, 10:36
Non sono d'accordo. Un utente non deve scaricare un programma aggiuntivo, ne conoscere la directory dei dati. Può stare bene a me, che lavoro come programmatore, ma un programma deve essere per tutti. Se Thunderbird vuole conquistare il grande pubblico, deve incorporare funzioni di backup e ripristino.


Beh non sono daccordo. Se un utente è meno smaliziato è più facile un programma che si trova facilemte su internet scrivendo thunderbird backup piuttosto che andare a cercare il PST, che tra l'altro è in una cartella nascosta, e poi non sapere come si fa il restore.

Quindi per uno che ci capisce i programmi van bene tutti ma se ci mettiamo dalla parte dell'utente comune secondo me il programmino per i backup è l'ideale. Tanto meglio se unissero i 2 progetti e integrassero il programma in thunderbird.

Zerk
20-09-2007, 10:38
Io uso Firefox e Thunderbird da molto tempo e, grazie alla funzion e Gestione Profili, per il backup pre-formattazione sono a nozze!!!!

Basta copiare la cartella della propria identità, che normalmente sta in C:\Documents and Settings\Nome_Utente\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\Nome_Dir_Caratteri_Vari.default\Mail\...
ovvero copiare tutto il contenuto della dir che finisce per .default in una partizione separata e, una volta reinstallato Thunderbird (ma la stessa cosa vale uguale per Firefox) fare partire l'eseguibile con l'opzione -p (usando l'Esegui del menù avvio) creare un nuovo utente (qualsiasi nome va bene) cliccare su scegli cartella e selezionare la cartella copiata in precedenza e il gioco è fatto!
Riavrete il vostro Firefox/Thunderbird con tutte le mail/Segnalibri, le estensioni che avevate prima, le impostazioni che avevate prima, insomma tutto come prima! L'unica cosa da reinstallare saranno i plugin di firefox tipo Flash, Shockwave, Java VM ecc...

Provare per credere!

Le due cartelle xxx.default possono essere tranquillamente rinominate (io per esempio le ho chiamate Firefox e Thunderbird per riconoscerle) senza dare problemi.

Questo metodo ti salva anche le password dei siti internet memorizzate?

karplus
20-09-2007, 11:22
Si ti salva ogni cosa, anche le password. Non sarà un metodo molto ortodosso ma l'ho sempre usato anche per firefox, su diversi pc e pure su linux, mai avuto un problema.

Spidernik84
20-09-2007, 11:24
è un tantinello inutile ... IMHO evolution mail su linux è molto più avanzato e funzionale :)

Noi linuxiani siamo un caso a parte, sia Firefox che Thunderbird sono tutto fuorché ottimizzati: l'interfaccia è di una pesantezza allucinante :(
Spero si decidano a seguire maggiormente le versioni Linux, Swiftfox e Claws-mail non risolvono completamente il problema :)

Hikaro
20-09-2007, 11:27
Non sono d'accordo. Un utente non deve scaricare un programma aggiuntivo, ne conoscere la directory dei dati. Può stare bene a me, che lavoro come programmatore, ma un programma deve essere per tutti. Se Thunderbird vuole conquistare il grande pubblico, deve incorporare funzioni di backup e ripristino.

Mi permetto di dissentire! Secondo quello che dici allora dovremmo avere la possibilità di cliccare su un'icona che avvia il backup, il file viene inviato ad un indirizzo dove automaticamente sia avvia una masterizzazione e dopo mezza giornata ci arriva il nostro backup su CD, magari portato da una bella gnocca che ci fa anche un bel p%&!!éçno :D :oink:
Credo invece che le persone debbano smettere di essere pigre e cercare di capire il funzionamento dei programmi, altrimenti saremo sempre schiavi di aziende che osano immetere sul mercato un OS 400 e rotti euroz. ;)
Ci sono centinaia di progs open source che la maggior parte dell'utenza ignora, anzi dovremmo incoraggiare ad usarli per avere un mercato molto più competitivo... tutto questo IMHO

marck77
20-09-2007, 11:28
Faccio periodicamente i backup di Firefox e Thunderbird con Mozbackup sul PC del lavoro (mai usati IE ed Outlook anche in ufficio) e mi trovo benissimo... La dimensione del backup di thunderbird (causa dimensione e numero delle email) è sui 2 GB ormai ma non ci sono mai stati problemi.

Confermo che con Mozbackup si salva tutto: password, estensioni, tutte le email, tutti i preferiti di Firefox... etc etc. Non serve altro.

Asterion
20-09-2007, 11:47
Mi permetto di dissentire! Secondo quello che dici allora dovremmo avere la possibilità di cliccare su un'icona che avvia il backup, il file viene inviato ad un indirizzo dove automaticamente sia avvia una masterizzazione e dopo mezza giornata ci arriva il nostro backup su CD, magari portato da una bella gnocca che ci fa anche un bel p%&!!éçno :D :oink:
Credo invece che le persone debbano smettere di essere pigre e cercare di capire il funzionamento dei programmi, altrimenti saremo sempre schiavi di aziende che osano immetere sul mercato un OS 400 e rotti euroz. ;)
Ci sono centinaia di progs open source che la maggior parte dell'utenza ignora, anzi dovremmo incoraggiare ad usarli per avere un mercato molto più competitivo... tutto questo IMHO

Punti di vista, certamente. Senza estremizzare, dico solo che un'applicazione che voglia raggiungere grandi numeri, debba essere usabile. A mia madre, che pure usa il pc, non posso parlarle di open source e funzionamento dei programmi. Deve avere un pulsante per fare backup e ripristino con un file.

Outlook non ti manda la gnocca a casa, altrimenti avrei comprato la versione ultimate :D , ma ti permette di fare il backup in modo semplice.

Se la soluzione c'è già, con mozbackup, perché non incorporarla direttamente nel programma?

Gildor
20-09-2007, 13:00
Fantastico...spero che "evolverlo" nella sua nuova forma non richieda tempi biblici, cmq sia sono estremamente fiducioso nel progetto (e TB è costantemente installato assieme a firefox già da un bel pezzo ;))

Mde79
20-09-2007, 15:29
Ho capito male oppure c'è chi sostiene che è meglio avere un programma esterno per fare i backup piuttosto che avere la funzione integrata nel programma, o addirittura che è meglio andarsi a cercare e copiare la cartella manualmente in modo che si capisce meglio il funzionamento del programma.
Mah ...

Tanner
20-09-2007, 22:22
Non ho capito il punto radicale della notizia:
volete dirmi per caso che in qualche news precedente si era detto dell'inutilità di Thunderbird?

Cado dal cielo, “Il progetto Thunderbird continua: creata una società dedicata allo sviluppo del progetto”, e perchè mai NO?

MesserWolf
20-09-2007, 22:42
Non ho capito il punto radicale della notizia:
volete dirmi per caso che in qualche news precedente si era detto dell'inutilità di Thunderbird?

Cado dal cielo, “Il progetto Thunderbird continua: creata una società dedicata allo sviluppo del progetto”, e perchè mai NO?

Era stato annunciato che la Mozilla avrebbe di fatto abbandonato il progetto lasciandolo completamente nelle mani della comunità... ergo era spacciato prima ^^

Lucas Malor
21-09-2007, 12:09
Thunderbird intende divenire una piattaforma capace di gestire in maniera trasversare i differenti sistemi di comunicazione: mail, voip, rss, sms o instant messenger.
Mah! Speriamo bene... certo Thunderbird era un progetto in secondo piano rispetto a Firefox e la Mozilla non gli dava molto spazio. Non mi azzardo a sperare che le cose migliorino, ma incrocio le dita perche' non peggiorino... ^__^'

PS: per importare le mail esiste un'estensione: http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport-en.html

jappilas
21-09-2007, 12:52
Punti di vista, certamente. Senza estremizzare, dico solo che un'applicazione che voglia raggiungere grandi numeri, debba essere usabile. pienamente d' accordo ;)
è principalmente compito (ma anche interesse) delle soluzioni SW alternative, dimostrarsi migliori, anche e soprattutto sotto il profilo dell' usabilità, di quelle che rimpiazzano - a maggior ragione in una situazione in cui una parte consistente dell' utenza si trova già a proprio agio con una soluzione commerciale per di più spesso acquisita gratuitamente tramite aggiramento della protezione - imho...
...
Mozilla avrebbe di fatto abbandonato il progetto lasciandolo completamente nelle mani della comunità... e forse non sarebbe stato un male - è possibile che la soluzione di certi problemi (come quello che lamentava un utente linux alla pagina precedente) sarebbe stata prioritizzata e lo sviluppo, reso più agile