View Full Version : Motore elettrico
ciao a tutti,
facendo pulizzia nel box-officina in un angolino ho trovato un vecchio motore elettrico abbastanza grandino direi un diametro 15 cm dell'avvolgimento con un albero da 8mm
dopo averlo pulito e risistemato un poco ho provato a collegarlo alla corrente...
l'ho ho attaccato a una 12V cc (le scritte sul motore non si leggono ma attaccato a lui c'era rimasto uno spezzne di circuito originale con montata una lampadina da auto in parallelo all'alimentazione) e il regime di rotazzione di esso era molto basso e decisamente con una potenza bassissima tanto da poterlo bloccare con le mani; pensando fosse colpa di una tensione d'alimentazione provo ad alimentarlo a 24V e... niente non da segni di vita....
secondo voi da cosa è dovuto questo comportamento?
Ho provato per fare una prova empirica a sovralimentare un altro motore da 12V a 24 e il motore si è comportato in modo totalmente diverso cioè un 12V alimentato a 24 oltre a surriscaldarsi girava con una velocità mostruosa....
qualcuno ha un'idea del perchè quel motore faccia sto scherzo?:mbe:
Wilcomir
20-09-2007, 05:32
quanti fili escono dal motore? lo statore è costituito anch'esso da avvolgimenti o da magneti permanenti?
ciao!
lo statore è composto da avvolgimenti mentre il rotore no...
se riesco domani mattina posto qualche foto...:)
doppio messaggio chiedo scusa
Wilcomir
20-09-2007, 20:17
allora probabilmente hai tra le mani un alternatore... comunque sei sicuro che girasse con 12V DC? così da come hai messo le cose sembrerebbe impossibile...
ciao!
FastFreddy
20-09-2007, 20:48
Perchè se è senza spazzole è un motore a induzione (e quindi va a corrente alternata) oppure richiede un circuito di controllo che per l'appunto trasformi la continua in alternata....
allora probabilmente hai tra le mani un alternatore... comunque sei sicuro che girasse con 12V DC? così da come hai messo le cose sembrerebbe impossibile...
ciao!
sinceramente no.... non sono sicuro della sua alimentazione... l'avevo intuito guardando la lampadina montata in parallelo mao non ne sono assolutamente sicuro
Wilcomir
21-09-2007, 05:30
non è che hai un trasformatre tipo da 12V ma in CA? prova a collegarlo a quello semmai :)
ciao!
controllando bene il motore mi sono accorto che l'avvolgimento è sul rotore mentre nello statore non ci sono magneti permanenti
ecco alcune foto
http://img259.imageshack.us/img259/1180/foto0062bj4.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=foto0062bj4.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/4186/foto0061qc0.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto0061qc0.jpg)
http://img259.imageshack.us/img259/2373/foto0059tr6.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=foto0059tr6.jpg)
FlatEric
21-09-2007, 20:23
Ad intuito sembra un alternatore per auto...ma non si capisce molto bene dalle foto...l'avvolgimento è statore o rotore, o entrambi? Se tutti e due sono avvolti, allora è probabile che sia una macchina sincrona, mentre se è solo il rotore avvolto potrebbe essere un asincrona o un motore in continua (però dovrebbe avere le spazzole per il rotore)...
un PM dubito...così grosso al tempo sarebbe costato un patrimonio :D (non che adesso sian economicissimi...) e comunque servirebbero le spazzole se i magneti fossero esterni
Wilcomir
21-09-2007, 20:55
al max per motorini, è troppo piccolo per essere da automobile...
ciao!
FlatEric
21-09-2007, 21:54
al max per motorini, è troppo piccolo per essere da automobile...
ciao!
Non ho un gran senso della dimensione :D
gli avvolgimenti sono solo nel rotore, nessun magnete permanente nello statore e si! ha spazzole a carboncino
Wilcomir
22-09-2007, 05:35
gli avvolgimenti sono solo nel rotore, nessun magnete permanente nello statore e si! ha spazzole a carboncino
stai scherzando :asd:
Cerca di fare delle foto da vicino degli avvolgimenti e delle spazzole... sei sicuro che abbia gli avvolgimenti sul rotore E le spazzole? Non ha senso... voglio dire, è un motore in alternata con i difetti di quelli in continua (spazzole)
ciao!
maccioni
23-09-2007, 14:50
a me sembra che abbia gli avvolgimenti anche sullo statore (fasciati con isolante nero) ;)
Vista la vernice con cui è ricoperta la carcassa sembra appartenere a qualche tipo di macchina utensile da officina, quindi potrebbe essere un motore sincrono dove serve un numero di giri esatto. E visto il tipo di avvolgimento sul rotore direi che gira molto piano. Se non ricordo male il rotore non va alimentato in continua e lo statore in alternata.
La lampadina in parallelo potrebbe essere il fusibile del rotore.
Vista la vernice con cui è ricoperta la carcassa sembra appartenere a qualche tipo di macchina utensile da officina, quindi potrebbe essere un motore sincrono dove serve un numero di giri esatto. E visto il tipo di avvolgimento sul rotore direi che gira molto piano. Se non ricordo male il rotore non va alimentato in continua e lo statore in alternata.
La lampadina in parallelo potrebbe essere il fusibile del rotore.
in effetti gira molto lentamente ma non ha potenza tanto da poterlo bloccare a mani nude ma scusa ma avendo solo 2 cavi che escono come si può alimentare il rotore in continua e lo statore in alternata?
se la lampadina fosse un fusivile non dovrebbe stare in serie all'alimentazzione? in parallelo sarebbe in corto....
Wing_Zero
24-09-2007, 18:50
Da come lo descrivi sembra sicuramente un MOTORE CC per piccole potenze.
Visto la presenza di spazzole in grafite e l'assegna di magneti permanete.
Inoltre quesi motori, hanno dei diodi in ingresso i quali entrano in saturazione e scaricano a terra la tensione se e' eccessiva(24V).
L'unica cosa che mi lascia perplesso e' il fatto che giri pianissimo...per massimizzare il rendimento di questo motori di solito si utilizza una velocita' prossima al massimo data una certa coppia di carico...
L'unica cosa che mi viene in mente e' che la coppia inerziale sia diventato elevato col tempo (magari si e' arrugginito/incrostrato nn so), oppure che applicato una coppia di carico troppo elevata tale da rendere bassa la velocita'.
Se mi descrivi meglio come e' fatto magari riesco a darti qualche indizio in piu'.
Ciao
Wing
DarKilleR
24-09-2007, 21:11
e se fosse un asincrono utilizzato come generatore???
altrimenti non mi spiego la lampadina in parallelo...:stordita:
FlatEric
24-09-2007, 21:27
e se fosse un asincrono utilizzato come generatore???
altrimenti non mi spiego la lampadina in parallelo...:stordita:
Cioè? Anche con altri motori potresti farlo...anche CC
Wing_Zero
24-09-2007, 21:47
e se fosse un asincrono utilizzato come generatore???
altrimenti non mi spiego la lampadina in parallelo...:stordita:
un ascincrono x una lampadina? O_O
Come utilizzare il napalm per accendere una sigaretta...uguale :sofico:
Wing_Zero
24-09-2007, 21:50
stai scherzando :asd:
Cerca di fare delle foto da vicino degli avvolgimenti e delle spazzole... sei sicuro che abbia gli avvolgimenti sul rotore E le spazzole? Non ha senso... voglio dire, è un motore in alternata con i difetti di quelli in continua (spazzole)
ciao!
guarda che un qualsiasi motore CC hai gli avvolgimenti sulle cave del rotore e le spazzole...che c'e' di strano?
FlatEric
24-09-2007, 22:14
guarda che un qualsiasi motore CC hai gli avvolgimenti sulle cave del rotore e le spazzole...che c'e' di strano?
Alt...tranne i Brushless ;)
Per il resto, tutti i CC appunto hanno il rotore avvolto a mò di anello di Pacinotti ;)
Wing_Zero
24-09-2007, 22:21
Alt...tranne i Brushless ;)
Per il resto, tutti i CC appunto hanno il rotore avvolto a mò di anello di Pacinotti ;)
infatti ho detto un qualsiasi motore CC XD non TUTTI i motori CC XD i brushless hanno solitamente un amgnete permanente sul rotore ed un circuito di alimentazione con dei sensori sullo statore. XD
FlatEric
25-09-2007, 00:13
infatti ho detto un qualsiasi motore CC XD non TUTTI i motori CC XD i brushless hanno solitamente un amgnete permanente sul rotore ed un circuito di alimentazione con dei sensori sullo statore. XD
:mbe: se l'itagliano non è un opinione, "qualsiasi" equivale a "tutti"...vabbè, non facciamone una questione di lana caprina ;)
Wilcomir
25-09-2007, 06:39
guarda che un qualsiasi motore CC hai gli avvolgimenti sulle cave del rotore e le spazzole...che c'e' di strano?
volvevo dire sullo statore XD
ciao!
L'unica cosa che mi lascia perplesso e' il fatto che giri pianissimo...per massimizzare il rendimento di questo motori di solito si utilizza una velocita' prossima al massimo data una certa coppia di carico...
L'unica cosa che mi viene in mente e' che la coppia inerziale sia diventato elevato col tempo (magari si e' arrugginito/incrostrato nn so), oppure che applicato una coppia di carico troppo elevata tale da rendere bassa la velocita'.
Se mi descrivi meglio come e' fatto magari riesco a darti qualche indizio in piu'.
Ciao
Wing
oggi pomeriggio appena ho un attimo di tempo provo a smontarlo e pulire la zona delle spazzole.. magari sono loro che fanno contatto male e dargli una lubrificata...
che informazioni ti servono?
almeno cerco di prendere tutti i dati di cui hai bisogno e li posto
saluti
Marco
FlatEric
25-09-2007, 12:25
Beh una macchina CC può avere lo statore avvolto per creare il dipolo, ovviamente non sarà totalmente avvolto ma solo per la coppia di poli base per crare il campo magnetico ;)
Uhm...le spazzole non sò se vanno lubrificate, il grasso e l'olio sono isolanti...meglio che lubrifichi i cuscinetti ;)
Wing_Zero
25-09-2007, 12:36
oggi pomeriggio appena ho un attimo di tempo provo a smontarlo e pulire la zona delle spazzole.. magari sono loro che fanno contatto male e dargli una lubrificata...
che informazioni ti servono?
almeno cerco di prendere tutti i dati di cui hai bisogno e li posto
saluti
Marco
NON lubrificare le spazzole! sono in grafite, si lubrificano da sole...!
Piuttosto pulisci bene il collettore dove fanno contatto le spazzole...
se riesci dimmi:
Statore e' avvolto da una spira? Se si solamente su 2 poli vero?
il rotore e' avvolto da una spira? quante cave ha?
:D
intendevo lubrificare i cuscinetti del rotore non le spazzole...:sofico: :sofico: :sofico:
dopo lo smonto e scrivo tutti i dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.