View Full Version : Buchi su marte - 2a puntata
jumpjack
19-09-2007, 12:50
Come faccio a ritrovare il thread sui "buchi marziani (http://planetary.org/blog/article/00000984)", se la ricerca in off-topic non funziona e nei thread sottoscritti non è prevista?!?
Cmq, ci sono novità (da due mesi, ma io l'ho scoperto ora!)
http://www.dvorak.org/blog/?p=13571
http://space.newscientist.com/article.ns?id=dn12566&feedId=space_rss20
http://space.newscientist.com/data/images/ns/cms/dn12566/dn12566-1_771.jpg
Forse non sono laghi, ma forse non sono nemmeno semplici crateri... Insomma, che cavolo sono, ancora non si sa! :mbe:
Prima io pensavo fosse un lago.... adesso ha assunto tutto l'aspetto di un TUNNEL!!:eek:
Guardate bene sulla destra: l'ombra, in basso, sembra interrompersi di netto, perche' va SOTTO il bordo del cratere.
Non capisco perche' invece l'ombra di un buco TONDO sia DRITTA.:confused:
razziadacqua
19-09-2007, 16:12
Giusta osservazione quella dell ombra.
Beh io credo che sia facile giustificare la cosa dal fatto che la parte (sulla quale si proietta l ombra)non è a piombo,ma anzi rientra verso il foro quindi verso il crinale che proietta l ombra.
Pertanto se fai una proiezione di quell'ombra su di una superficie curva e la osservi dall alto,vedi un taglio netto.
E cmq ora che osservo meglio la foto se guardi il bordo sx del buco noti che c'è una grossa porzione di margine che è quasi dritto,che combacia con l'ombra proiettata.
Il sole non è a sinistra,ma in basso a sinistra :) Quindi il resto dell ombra del margine superiore destro non lo vediamo...sembra sparire dentro il buco come se andasse dentro terra,verso sx e verso l alto °_°
Dovrebbero riuscire a scattare qualche foto a mezzo giorno locale per vedere dentro....
jumpjack
19-09-2007, 17:27
Ecco una mia elaborazione della foto:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/lago-marte-new.JPG
Sembrerebbe proprio un tunnel, che va verso sinistra! :confused:
Immagine originale, per confronto:
http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2007/details/cut/PSP_004847_1745_cut_b.jpg
FastFreddy
19-09-2007, 17:28
Se non sbaglio anche sulla terra si trovano formazioni simili, anche se credo di dimensioni più contenute.
Quanto è grosso il "buco"?
[edit]
Trovato: sui 150m, beh, neanche così enorme.
Magari è il passaggio verso qualche città sotterranea... :sofico:
FastFreddy
19-09-2007, 17:48
A meno che sotto al suolo di Marte non si nasconda....
http://www.fantascienza.com/cinema/guerre-stellari/media/033.jpg
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
A meno che sotto al suolo di Marte non si nasconda....
http://www.fantascienza.com/cinema/guerre-stellari/media/033.jpg
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
esagerato ... al massimo potrebbe esserci questo :
http://www.arrakis-ttm.com/books/dune-illustrated.gif
:D
Sembra quasi un buco su un guscio, che sotto lo spessore della "crosta" ci sia vuoto...
DarKilleR
19-09-2007, 19:03
ma la storia di DooM 3 dove è ambientata???
Quale è stato il reperto che ha scatenato tutti i demoni???
Dreamwolf_81
22-09-2007, 09:47
fatevi un salto qui... ci sono delle news... ;)
http://www.nasa.gov/mission_pages/odyssey/odyssey-20070921.html
fatevi un salto qui... ci sono delle news... ;)
http://www.nasa.gov/mission_pages/odyssey/odyssey-20070921.html
cose interessanti dall'articolo (fonte NASA.. quindi c'è da fidarsi):
Evidence that the holes may be openings to cavernous spaces comes from the temperature differences detected from infrared images taken in the afternoon and in the pre-dawn morning. From day to night, temperatures of the holes change only about one-third as much as the change in temperature of surrounding ground surface.
The discovered holes, dubbed "Seven Sisters," are at some of the highest altitudes on the planet [CUT]. "These are at such extreme altitude, they are poor candidates either for use as human habitation or for having microbial life," Cushing said. "Even if life has ever existed on Mars, it may not have migrated to this height."
Comunque, aggiungo io, anche se la temperatura costante tra 0°C e 40°C, l'acqua liquida dubito possa esistere in quanto la pressione è troppo bassa. Correggetemi se sbaglio.
wolfnyght
22-09-2007, 11:54
iscritto,molto interessante questo buco
demonbl@ck
22-09-2007, 12:16
Iscritto, e voto per
http://www.c47media.com/tdoublincopy/webgiff/graboid-feet-l.jpg :D
jumpjack
22-09-2007, 13:50
fatevi un salto qui... ci sono delle news... ;)
http://www.nasa.gov/mission_pages/odyssey/odyssey-20070921.html
Non capisco queste "news"... Sono arrivate anche a me nella newsletter... ma risalgono ad aprile! (http://www.space.com/scienceastronomy/070402_mm_mars_caves.html) Sono anche le stesse immagini!!
Le vere news sono ALTRE: sono state fatte ALTRE foto, che mostrano un po' delfondo dei vari "buchi".
Mah.
Questo blog è molto interessante (ma in francese):
http://marscope.blogspot.com/2007/09/dommage-pour-les-grottes-de-mars.html
E qui c'e' un buco nuovo, da studiare:
http://www.msss.com/moc_gallery/s05_s10/images/S09/S0901483.html
Non sono ancora riuscito a calcolare quanto è largo questo.
jumpjack
22-09-2007, 14:40
E qui c'e' un buco nuovo, da studiare:
http://www.msss.com/moc_gallery/s05_s10/images/S09/S0901483.html
Non sono ancora riuscito a calcolare quanto è largo questo.
Mmmh... se davvero l'immagine è larga 3140 m (ma... ruotata o no?), il buco dovrebbe essere largo 90-100 metri.
Un bel bucone anche questo (l'altro è di 160 metri).
Se qualcuno vuol provare a cercarne altri, c'e' solo l'imbarazzo della scelta: ci sono MIGLIAIA di immagini MOC, e nessuno le ha ancora guardate tutte! (e pensare che la sonda che le ha mandate... e' morta gia' da un anno!!).
Forza, chi trova la prossima caverna? Sembra si debba guardare intorno ai vulcani.
http://www.msss.com/moc_gallery/
http://ida.wr.usgs.gov/graphical.htm (mappa interattiva)
http://ida.wr.usgs.gov/html/
E cmq tenete presente le coordinate delle caverne gia trovate:
1. Dena (-6.084 N, 239.061 E) (immagine themis V18053001) (forse cratere normale)
2. Chloe (-4.926 N, 239.193 E) (immagine themis V13448001) (forse cratere normale)
3. Wendy (-8.099 N, 240.242 E) (immagine themis V17716001) (forse cratere normale)
4. Annie (-6.267 N, 240.005 E) (immagine themis V18340001) (questo secondo me è un cratere normale, vedi zoom)
5. Abbey (-8.498 N, 240.349 E) (immagine themis V14334002)
6. Nikki (-8.498 N, 240.349 E) (come sopra) (immagine themis V14334002)
7. Jeanne (-5.636 N, 241.259 E) (-5.636 N, -118.751 E) (immagine themis V18315002 - immagine MOC ab101703 - contesto Viking)
Nuova:
Longitude of image center: 117.69°W
Latitude of image center: 5.35°S
jumpjack
22-09-2007, 15:37
E' pronta la mia nuova pagina di commento alla nuova immagine:
http://lc84.altervista.org/marte/buchi-marte-2.html
Oltre 140 metri di profondità accertata! (supponendo una larghezza di 160)
Un normale cratere è profondo in genere 1/5 della larghezza, credo.
jumpjack
22-09-2007, 15:39
Che ve ne pare di questo montaggio di come potrebbe apparire il cratere visto... da un aereo, e con i turisti intorno? :O
http://lc84.altervista.org/marte/simulazione2.jpg
Mmmh... se davvero l'immagine è larga 3140 m (ma... ruotata o no?), il buco dovrebbe essere largo 90-100 metri.
Un bel bucone anche questo (l'altro è di 160 metri).
Se qualcuno vuol provare a cercarne altri, c'e' solo l'imbarazzo della scelta: ci sono MIGLIAIA di immagini MOC, e nessuno le ha ancora guardate tutte! (e pensare che la sonda che le ha mandate... e' morta gia' da un anno!!).
Forza, chi trova la prossima caverna? Sembra si debba guardare intorno ai vulcani.
http://www.msss.com/moc_gallery/
http://ida.wr.usgs.gov/graphical.htm (mappa interattiva)
http://ida.wr.usgs.gov/html/
E cmq tenete presente le coordinate delle caverne gia trovate:
1. Dena (-6.084 N, 239.061 E) (immagine themis V18053001) (forse cratere normale)
2. Chloe (-4.926 N, 239.193 E) (immagine themis V13448001) (forse cratere normale)
3. Wendy (-8.099 N, 240.242 E) (immagine themis V17716001) (forse cratere normale)
4. Annie (-6.267 N, 240.005 E) (immagine themis V18340001) (questo secondo me è un cratere normale, vedi zoom)
5. Abbey (-8.498 N, 240.349 E) (immagine themis V14334002)
6. Nikki (-8.498 N, 240.349 E) (come sopra) (immagine themis V14334002)
7. Jeanne (-5.636 N, 241.259 E) (-5.636 N, -118.751 E) (immagine themis V18315002 - immagine MOC ab101703 - contesto Viking)
Nuova:
Longitude of image center: 117.69°W
Latitude of image center: 5.35°S
ma che coordinate sono? La longitudine non dovrebbe andare da 0 a 180°?
jumpjack
23-09-2007, 07:52
ma che coordinate sono? La longitudine non dovrebbe andare da 0 a 180°?
si', a volte con marte usano la notazione 0-360, non so perche'. 240E equivale a 120 W (la somma deve dare 360)
*sasha ITALIA*
23-09-2007, 08:06
secondo me sono semplici sinkholes
http://conway.rutgers.edu/~ccshan/wiki/blog/external/070226-sinkhole-photo.jpg
jumpjack
23-09-2007, 08:13
secondo me sono semplici sinkholes
http://conway.rutgers.edu/~ccshan/wiki/blog/external/070226-sinkhole-photo.jpg
ci sono 2 differenze:
- i sinkhole sono creati dall'acqua, e su marte non ce n'e';
- i sinkhole terrestri sono larghi pochi metri; quei buchi su marte sono larghi dai 100 metri in su! :eek:
Per intenderci, quello in questa foto, definito "enorme", è largo circa 15 metri... UN DECIMO di quello delle fot a inizio thread, largo 160 metri!! :eek:
Questo è bello grosso (diametro 300 m, profondità 100 m) :D
http://img530.imageshack.us/img530/3716/blueholelgtz1.jpg
:doh: Ops, pianeta sbagliato :asd:
*sasha ITALIA*
23-09-2007, 08:58
ci sono 2 differenze:
- i sinkhole sono creati dall'acqua, e su marte non ce n'e';
- i sinkhole terrestri sono larghi pochi metri; quei buchi su marte sono larghi dai 100 metri in su! :eek:
Per intenderci, quello in questa foto, definito "enorme", è largo circa 15 metri... UN DECIMO di quello delle fot a inizio thread, largo 160 metri!! :eek:
ma non potrebbero per motivi a noi sconosciuti esserci caverne su Marte?
Le possibilità sono due:
- condotti lavici crollati e che quindi in superficie appaiono come dei buchi; ci sono molti esempi dove buchi come quello riportato qui sono in fila uno dopo l'altro;
- terreno ghiacciato dove l'acqua per qualche motivo è fuggita lasciando il vuoto sotto e il terreno poi ha ceduto per il suo stesso peso.
ma non potrebbero per motivi a noi sconosciuti esserci caverne su Marte?
Parrebbe...
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
Guy Webster 818-354-6278
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.
Guy.webster@jpl.nasa.gov
Dwayne Brown 202-358-1726
NASA Headquarters, Washington
Dwayne.c.brown@nasa.gov
NEWS RELEASE: 2007-106 September 21, 2007
NASA Orbiter Finds Possible Cave Skylights on Mars
PASADENA, Calif. -- NASA's Mars Odyssey spacecraft has discovered entrances to seven possible caves on the slopes of a Martian volcano. The find is fueling interest in potential underground habitats and sparking searches for caverns elsewhere on the Red Planet.
Very dark, nearly circular features ranging in diameter from about 100 to 250 meters (328 to 820 feet) puzzled researchers who found them in images taken by NASA's Mars Odyssey and Mars Global Surveyor orbiters. Using Mars Odyssey's infrared camera to check the daytime and nighttime temperatures of the circles, scientists concluded that they could be windows into underground spaces.
Evidence that the holes may be openings to cavernous spaces comes from the temperature differences detected from infrared images taken in the afternoon and in the pre-dawn morning. From day to night, temperatures of the holes change only about one-third as much as the change in temperature of surrounding ground surface.
"They are cooler than the surrounding surface in the day and warmer at night," said Glen Cushing of the U.S. Geological Survey's Astrogeology Team and of Northern Arizona University, Flagstaff, Ariz. "Their thermal behavior is not as steady as large caves on Earth that often maintain a fairly constant temperature, but it is consistent with these being deep holes in the ground."
A report of the discovery of the possible cave skylights by Cushing and his co-authors was published online recently by the journal Geophysical Research Letters.
"Whether these are just deep vertical shafts or openings into spacious caverns, they are entries to the subsurface of Mars," said co-author Tim Titus of the U.S. Geological Survey in Flagstaff. "Somewhere on Mars, caves might provide a protected niche for past or current life, or shelter for humans in the future."
The discovered holes, dubbed "Seven Sisters," are at some of the highest altitudes on the planet, on a volcano named Arsia Mons near Mars' tallest mountain.
"These are at such extreme altitude, they are poor candidates either for use as human habitation or for having microbial life," Cushing said. "Even if life has ever existed on Mars, it may not have migrated to this height."
The new report proposes that the deep holes on Arsia Mons probably formed as underground stresses around the volcano caused spreading and faults that opened spaces beneath the surface. Some of the holes are in line with strings of bowl-shaped pits where surface material has apparently collapsed to fill the gap created by a linear fault.
The observations have prompted researchers using Mars Odyssey and NASA's newer Mars Reconnaissance Orbiter to examine the Seven Sisters. The goal is to find other openings to underground spaces at lower elevations that are more accessible to future missions to Mars.
"The key to finding these was looking for temperature anomalies at night -- warm spots," said Phil Christensen of Arizona State University, Tempe, principal investigator for the Thermal Emission Imaging System on Mars Odyssey. That instrument produced both visible-light and infrared images researchers used for examining the possible caves.
"No other instrument at Mars could give the thermal information crucial to this research," said the project scientist for Mars Odyssey, Jeffrey Plaut of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "This is a great example of the exciting discoveries Odyssey continues to make." Mars Odyssey reached Mars in 2001, years before any of the other spacecraft currently examining the planet. Its predecessor, Mars Global Surveyor, ended its mission last year.
Mars Odyssey is managed by JPL, a division of the California Institute of Technology, Pasadena, for NASA's Science Mission Directorate, Washington. Lockheed Martin Space Systems, Denver, is the prime contractor for the project and built the spacecraft. The orbiter's Thermal Emission Imaging System was developed by Arizona State University, Tempe, in collaboration with Raytheon Santa Barbara Remote Sensing, Santa Barbara, Calif., and is operated by Arizona State University. For additional information about Mars Odyssey and the new findings, visit: http://www.nasa.gov/mission_pages/odyssey .
-end-
secondo me sono semplici sinkholes
Impressionante... ma da cosa sono provocati questi buchi?
*sasha ITALIA*
23-09-2007, 12:15
Impressionante... ma da cosa sono provocati questi buchi?
dovrebbero essere crolli causati dall'erosione sotterranea provocata prevalentemente dall'azione dell'acqua e dalla presenza di caverne.
jumpjack
23-09-2007, 15:36
Impressionante... ma da cosa sono provocati questi buchi?
Ottima domanda.
Al momento, senza risposte certe.
Sembrano causati dall'acqua, potrebbero essere causati dalla lava.... come potrebbe esserci una qualunque altra ragione a noi ignota, dal momento che sono stati appena scoperti e ne risultano note solo pochissime foto.
A me è venuta un'altra idea: visto che nella foto del primo, vista da lontano, si vede un'area piu' chiara in alto, mi viene il dubbio che sia un foro di USCITA (di gas di qualche tipo) piuttosto che di entrata (crollo).
http://lc84.altervista.org/marte/immagini/marshole_hirise_little.jpg
Trattandosi di zona vulcanica, cioe', potrebbe essere un cratere di sfogo del vulcano: niente lava, solo gas.
Ottima domanda.
Al momento, senza risposte certe.
Sembrano causati dall'acqua, potrebbero essere causati dalla lava.... come potrebbe esserci una qualunque altra ragione a noi ignota, dal momento che sono stati appena scoperti e ne risultano note solo pochissime foto.
A me è venuta un'altra idea: visto che nella foto del primo, vista da lontano, si vede un'area piu' chiara in alto, mi viene il dubbio che sia un foro di USCITA (di gas di qualche tipo) piuttosto che di entrata (crollo).
http://lc84.altervista.org/marte/immagini/marshole_hirise_little.jpg
Trattandosi di zona vulcanica, cioe', potrebbe essere un cratere di sfogo del vulcano: niente lava, solo gas.
Io mi riferivo alla foto postata da Sasha :D
La cosa più plausibile è che siano cavità formate dalla lava che scorreva sotto la superficie solidificata e che poi sono crollate nei punti più deboli. Come dicevo, ci sono diverse foto che li mostrano in fila... a meno che questo non sia stato già classificato come qualcos'altro.
gabi.2437
23-09-2007, 15:42
Questo è bello grosso (diametro 300 m, profondità 100 m) :D
http://img530.imageshack.us/img530/3716/blueholelgtz1.jpg
:doh: Ops, pianeta sbagliato :asd:
Bellissimo!
ah ecco, a me infatti sembrava di averla già vista questa foto... e infatti...
The High Resolution Imaging Experiment (HiRISE) camera on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter has confirmed that a dark pit seen on Mars in an earlier HiRISE image really is a vertical shaft that cuts through lava flow on the flank of the Arsia Mons volcano. Such pits form on similar volcanoes in Hawaii and are called "pit craters."
This view, a small portion of a HiRISE image taken on Aug. 9, 2007, shows a dark pit about 150 meters (492 feet) in diameter set in a lava flow. The image was taken with the camera pointing slightly westward, instead of straight down. It catches the eastern wall of the pit lit by afternoon sunlight. The image was taken at 2:34 p.m. local Mars time.
http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/multimedia/20070829-1.html
demonbl@ck
23-09-2007, 17:51
niente Graboyd quindi? peccato... :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq impressionante quel buco nel mare :eek:
jumpjack
23-09-2007, 17:58
niente Graboyd quindi? peccato... :cry: :cry: :cry: :cry:
beh.. veramnre, per quanto ne sappiamo...:D
Certo sarebbe un GRAN bel graboid! E' piu' un vermone da "Dune" (avevano un nomoe??)
razziadacqua
28-09-2007, 16:20
niente Graboyd quindi? peccato... :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq impressionante quel buco nel mare :eek:
Ma scusate questo "buco" nel mare non è un semplice atollo e quello è il cratere vulcano?
PIUTTOSTO è allucinante quel buco in guatemala °_° caspita ma dentro cosa c'era?Ci saranno foto in giro?è così enorme che un paracadutista potrebbe lanciarsi dentro.
a me la foto al primo post sembra una foglia in bianco e nero con la luna sullo sfondo :D
Ma scusate questo "buco" nel mare non è un semplice atollo e quello è il cratere vulcano?
No!
http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_hole
jumpjack
06-10-2007, 19:26
Sono riuscito a "dimostrare" che è davvero una caverna!
http://lc84.altervista.org/marte/Buchi-marte-3.html
La foto è "orientata male".... o meglio, siccome è stata scattata stando parecchi chilometri a sinistra del buco (invece che in verticale come prima), la si vede meglio ruotandola di 90 gradi, e immaginando di stare guardando un oggetto in lontananza: cosi' si capisce chiaramente che il bordo bianco non è AFFACCIATO sul buco... è lo SPESSORE della crosta!:eek:
http://lc84.altervista.org/marte/buco-2-mini-rotated.jpeg
Io l'avevo fatto con un montaggio (http://lc84.altervista.org/marte/simulazione2.jpg)... ma in realtà non ce n'era bisogno!
E ho anche trovato un altro forum (in francese) dove parlano di buchi simili, ma di cui sono riusciti a fotografare il fondo!
Non ho pero' ancora calcolato quanto sono profondi...
Foto originale: http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_003317_1975
Forum: http://www.astrosurf.com/ubb/Forum1/HTML/002102-3.html
Ingrandimenti:
http://img53.imageshack.us/img53/7673/mropsp0033171975redpit0ge1.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/132/mropsp0033171975redpit0iu3.jpg
Anche queste foto sono riprese praticamente da sopra (3 gradi sulla verticale), quindi vedere lo spessore della crosta è impossibile.
Ho anche scoperto che del buco che ho analizzato prevedoo di creare una coppia stereo da vedere in 3d! :eek:
razziadacqua
07-10-2007, 00:23
In pratica un Sink Hole marziano..
però fosse solo una grotta non capisco tutto sto interesse e discussioni della NASA...cioè in fin dei conti qualcosa di strano ci sarà no?
Magari è un mega sink hole come quello in guatemala e la cosa straordinaria sta nel fatto che sarebbero un ennesima prova dell esistenza passata di acqua su marte
Magari è il passaggio verso qualche città sotterranea... :sofico:
Secondo me lì sotto ci vive Ettore Majorana
:asd:
Ma non è possibile fotografarne uno quando il sole è allo zenit (o quasi) così da avere il fondo illuminato?
E poi da cosa sarebbero provocati questi sinkhole se sulla terra sono provocati dall'erosione dell'acqua?
Ma non è possibile fotografarne uno quando il sole è allo zenit (o quasi) così da avere il fondo illuminato?
E poi da cosa sarebbero provocati questi sinkhole se sulla terra sono provocati dall'erosione dell'acqua?
Sono tunnel della lava in cui crolla il soffitto... :fagiano:
Ma non sono cose nuove, anzi...
jumpjack
07-10-2007, 20:24
Ma non è possibile fotografarne uno quando il sole è allo zenit (o quasi) così da avere il fondo illuminato?
E poi da cosa sarebbero provocati questi sinkhole se sulla terra sono provocati dall'erosione dell'acqua?
due ottime domande. :D
jumpjack
07-10-2007, 20:30
Sono tunnel della lava in cui crolla il soffitto... :fagiano:
Ma non sono cose nuove, anzi...
l'ultimo scoperto è largo 400 metri (QUATTROCENTO!!!) :eek: :eek:
Impossibile, al momento, capire quanto sia profondo.
sì ma ripeto, non sono cose così misteriose... c'è scritto anche nella didascalia della foto di partenza di cosa si tratta, non capisco il perchè di queste domande... :fagiano:
jumpjack
07-10-2007, 20:54
sì ma ripeto, non sono cose così misteriose... c'è scritto anche nella didascalia della foto di partenza di cosa si tratta, non capisco il perchè di queste domande... :fagiano:
nelle prime foto c'era scritto "probabile ingresso di caverna"...
E finche' non avremo una foto stereo, non si puo' dire con certezza se questi due nuovi sono solo buchi clindrici o grosse caverne.
ah, ops, il nuovo buco è 200 m, non 400...
(fonte NASA.. quindi c'è da fidarsi):
Eh beh certo, in assoluto.
Perchè poi secodo te se venissero a galla cose che l'umanità non è pronta a sapere, le metterebbero per te le fotine su internet con le misurazioni e le rilevazioni. :rolleyes:
demonbl@ck
07-10-2007, 21:12
Eh beh certo, in assoluto.
Perchè poi secodo te se venissero a galla cose che l'umanità non è pronta a sapere, le metterebbero per te le fotine su internet con le misurazioni e le rilevazioni. :rolleyes:
Appunto :fagiano:
metti che trovano traccia di antiche insidiazioni... che ne so, dei graffiti :fagiano:
Appunto :fagiano:
metti che trovano traccia di antiche insidiazioni... che ne so, dei graffiti :fagiano:
Ma magari, magari.
Ma il punto è che non lo sapremo mai, o perlomeno non subito.
jumpjack
08-10-2007, 07:46
Eh beh certo, in assoluto.
Perchè poi secodo te se venissero a galla cose che l'umanità non è pronta a sapere, le metterebbero per te le fotine su internet con le misurazioni e le rilevazioni. :rolleyes:
la cosa interessante è che migliaia di foto ancora non analizzate da nessuno sono gia' su internet, a disposizione di tutti! I primi di questi buchi sono stati scoperti qualche mese fa in foto trasmesse da una sonda... morta a novembre 2006!
Quindi, non c'e' nessun controllo governativo a monte. Le foto sono già li'. Il primo che scopre una capanna marziana vince un marzianino d'oro da mettere sul comodino. ;)
Pero' le foto hanno una risoluzione di 25 cm/pixel, e coprono alcuni mlioni di chilometri quadrati....
Probabilmente arriveremo su Marte in carne ed ossa PRIMA di riuscire ad esaminarle tutte! :O
jumpjack
08-10-2007, 07:47
la cosa interessante è che migliaia di foto ancora non analizzate da nessuno sono gia' su internet, a disposizione di tutti! I primi di questi buchi sono stati scoperti qualche mese fa in foto trasmesse da una sonda... morta a novembre 2006!
Quindi, non c'e' nessun controllo governativo a monte. Le foto sono già li'. Il primo che scopre una capanna marziana vince un marzianino d'oro da mettere sul comodino. ;)
Pero' le foto hanno una risoluzione di 25 cm/pixel, e coprono alcuni mlioni di chilometri quadrati....
Probabilmente arriveremo su Marte in carne ed ossa PRIMA di riuscire ad esaminarle tutte! :O
ah, P.S.
Naturalmente, appena sono state scoperte le prime foto coi buchi neri, c'e' stato subito qualcuno che ha creato un sito dove diceva di essere sicuro che le zone nere erano state volutamente cancellate dalla NASA per nascondere "qualcosa" :doh:
Naturalmente non ho il link del sito, chissenefrega di 'sti siti...:rolleyes:
la cosa interessante è che migliaia di foto ancora non analizzate da nessuno sono gia' su internet, a disposizione di tutti! I primi di questi buchi sono stati scoperti qualche mese fa in foto trasmesse da una sonda... morta a novembre 2006!
Quindi, non c'e' nessun controllo governativo a monte. Le foto sono già li'. Il primo che scopre una capanna marziana vince un marzianino d'oro da mettere sul comodino. ;)
Pero' le foto hanno una risoluzione di 25 cm/pixel, e coprono alcuni mlioni di chilometri quadrati....
Probabilmente arriveremo su Marte in carne ed ossa PRIMA di riuscire ad esaminarle tutte! :O
Secondo me, anche se si scoprisse la vita su altri pianeti, non ci sarebbe particolare clamore perché praticamente tutta la comunità scientifica si aspetta questo in qualche pianeta del Sistema Solare o meno. E' solo questione di tempo: certo che è davvero difficile che vita senziente si sia evoluta su Marte. Altrimenti vedremmo quanto meno delle rovine di costruzioni sulla sua superficie... a meno che non ci sia stata una specie di civiltà sotterranea. A proposito esistono mappe ad alta risoluzione, tipo 1cm = 1 pixel, dell'intera superficie marziana?
jumpjack
08-10-2007, 08:06
Secondo me, anche se si scoprisse la vita su altri pianeti, non ci sarebbe particolare clamore perché praticamente tutta la comunità scientifica si aspetta questo in qualche pianeta del Sistema Solare o meno. E' solo questione di tempo: certo che è davvero difficile che vita senziente si sia evoluta su Marte. Altrimenti vedremmo quanto meno delle rovine di costruzioni sulla sua superficie... a meno che non ci sia stata una specie di civiltà sotterranea. A proposito esistono mappe ad alta risoluzione, tipo 1cm = 1 pixel, dell'intera superficie marziana?
1 cm?? :eek: No, 1 cm ancora no... almeno, non dall'orbita. Ci sono quelle dei rover...
Sonda morta del novembre 2006? :mbe:
Scoperte da poco? Ma se sono anni che ci sono le foto di quei buchi? Chiaramente a risoluzione più bassa perchè il mars odissey e il mars global surveyor non hanno la risoluzione del mars reconaissance orbiter, ma sono anni che hanno fotografato i tunnel di lava collassati...
jumpjack
08-10-2007, 08:41
Sonda morta del novembre 2006? :mbe:
Scoperte da poco? Ma se sono anni che ci sono le foto di quei buchi? Chiaramente a risoluzione più bassa perchè il mars odissey e il mars global surveyor non hanno la risoluzione del mars reconaissance orbiter, ma sono anni che hanno fotografato i tunnel di lava collassati...
veramente, la prima volta che hanno parlato di "probabili ingressi di caverne" è stato a maggio 2007.
Oppure hai altre date/link?
veramente, la prima volta che hanno parlato di "probabili ingressi di caverne" è stato a maggio 2007.
Oppure hai altre date/link?
Scarico tutte le foto dal 2003 di tutte le missioni su marte, i link mi arrivano per posta poi li cestino, quindi non posso darteli... ma basta che vai a spulciare i siti delle missioni che ho elencato prima.
Ma secondo me tutto questo rumore nasce dal termine "caverna": come c'è scritto anche nella didascalia della foto di apertura, queste caverne non sono le classiche caverne terrestri, formate magari dal torrentello... sono i cosiddetti "lava tubes", ossia condotti lavici rimasti vuoti e il cui soffitto è crollato.
jumpjack
08-10-2007, 09:09
Scarico tutte le foto dal 2003 di tutte le missioni su marte, i link mi arrivano per posta poi li cestino, quindi non posso darteli... ma basta che vai a spulciare i siti delle missioni che ho elencato prima.
Ma secondo me tutto questo rumore nasce dal termine "caverna": come c'è scritto anche nella didascalia della foto di apertura, queste caverne non sono le classiche caverne terrestri, formate magari dal torrentello... sono i cosiddetti "lava tubes", ossia condotti lavici rimasti vuoti e il cui soffitto è crollato.
mah... ho fatto un po' di ricerche su "pits", "lava tube" e simili.... ma trovo solo foto di semplici canali di lava, o crateronzoli da poco.
Evidentemente, la "notizia" sta nel fatto che, in questi nuovi casi scoperti, si tratta di buchi (o addirittura caverne) profondi centinaia di metri e larghi, sotto la crosta, non-si-sa-ancora-quanto.
1 cm?? :eek: No, 1 cm ancora no... almeno, non dall'orbita. Ci sono quelle dei rover...
No perché con foto con risoluzione 1 pixel per metro i dettagli grandi qualche centimetro sfuggono immagino... :D
Ma non è proprio possibile ottenere foto di questa risoluzione da satellite o è solo questione di tempo?
jumpjack
08-10-2007, 09:56
No perché con foto con risoluzione 1 pixel per metro i dettagli grandi qualche centimetro sfuggono immagino... :D
Ma non è proprio possibile ottenere foto di questa risoluzione da satellite o è solo questione di tempo?
piu' che di tempo... di soldi, e di utilità: ai geologi non serve tutta questa risoluzione, anche se forse sarebbe tecnicamente possibile, ma costerebbe un sacco di soldi.
Per osservazioni cosi' dettagliate, mandano i rover in determinati punti della superficie.
Certo, se ne mandassero uno che si muove a 2-3 chilometri all'ora, invece che 2-3 chilometri ALL'ANNO... :D
Eh beh certo, in assoluto.
Perchè poi secodo te se venissero a galla cose che l'umanità non è pronta a sapere, le metterebbero per te le fotine su internet con le misurazioni e le rilevazioni. :rolleyes:
complottisti anche su sto forum :muro:
cmq l'interesse per queste caverne è dato dal fatto che la loro struttura permette una minore escursione termina tra giorno e notte, inoltre visto che siamo su un vulcano.. la presenza di zolfo potrebbe esser gradita a eventuali batteri.
in ogni caso, come avevo quotato in un post su questo thread ad un articolo NASA, questo posto non è adatto per eventuali missioni future per la scomoda posizione
jumpjack
08-10-2007, 10:36
cmq l'interesse per queste caverne è dato dal fatto che la loro struttura permette una minore escursione termina tra giorno e notte, inoltre visto che siamo su un vulcano.. la presenza di zolfo potrebbe esser gradita a eventuali batteri.
in ogni caso, come avevo quotato in un post su questo thread ad un articolo NASA, questo posto non è adatto per eventuali missioni future per la scomoda posizione
perche' no? e' a 6 gradi di latitudine nord, cioe' a poca distanza dall'equatore, come la maggior parte delle missioni.
Certo, una sonda rimbalzante, chissa' quando si fermerebbe, in un terreno in pendenza... :rolleyes: Ma magari una sonda che atterra normalmente...:mbe:
Scarico tutte le foto dal 2003 di tutte le missioni su marte, i link mi arrivano per posta poi li cestino, quindi non posso darteli... ma basta che vai a spulciare i siti delle missioni che ho elencato prima.
Ma secondo me tutto questo rumore nasce dal termine "caverna": come c'è scritto anche nella didascalia della foto di apertura, queste caverne non sono le classiche caverne terrestri, formate magari dal torrentello... sono i cosiddetti "lava tubes", ossia condotti lavici rimasti vuoti e il cui soffitto è crollato.
cmq a mio parere in questo caso, la cosa utile è la rilevazione delle temperature che è stata fatta.
perche' no? e' a 6 gradi di latitudine nord, cioe' a poca distanza dall'equatore, come la maggior parte delle missioni.
Certo, una sonda rimbalzante, chissa' quando si fermerebbe, in un terreno in pendenza... :rolleyes: Ma magari una sonda che atterra normalmente...:mbe:
qui ho quotato i pezzi dell'articolo nasa che mi sembravano + interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18817090&postcount=11
cmq se fanno sonde che "rimbalzano" vuol dire che sarebbe troppo difficile/costoso/rischioso fare sonde che atterrano in altro modo.
jumpjack
08-10-2007, 10:42
cmq se fanno sonde che "rimbalzano" vuol dire che sarebbe troppo difficile/costoso/rischioso fare sonde che atterrano in altro modo.
questo è risaputo.
Ma se vogliono andare ad esplorare una montagna, dovranno rassegnarsi: o fanno una sonda che atterra, o fanno un rover che si dà una mossa!:read:
questo è risaputo.
Ma se vogliono andare ad esplorare una montagna, dovranno rassegnarsi: o fanno una sonda che atterra, o fanno un rover che si dà una mossa!:read:
se avessero la quasi certezza di trovar cose interessanti in quel buco darebbero priorità a far sonde che atterrano in altro modo.. ma visto che il budget è limitato.. devono scegliere cose con + alta priorità
questo è risaputo.
Ma se vogliono andare ad esplorare una montagna, dovranno rassegnarsi: o fanno una sonda che atterra, o fanno un rover che si dà una mossa!:read:
Ma mandare degli astronauti in carne ed ossa fa schifo? :D
Sì lo so che è costoso ma prima o poi dovremo andarci su questo pianeta rosso! :D
Ma mandare degli astronauti in carne ed ossa fa schifo? :D
Sì lo so che è costoso ma prima o poi dovremo andarci su questo pianeta rosso! :D
Al momento non è possibile, non per problemi di budget ma di tecnologia.
Non c'è allo stato attuale un modo compatibile con i mezzi di propulsione disponibili (ossia abbastanza leggero) o con i mezzi di alimentazione dei sistemi della nave (ossia che non consumi troppa potenza) per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche per un viaggio così lungo, oltre ad esserci problemi dovuti al fatto che non ci sarebbe un team medico sul posto pronto per aiutare gli astronauti nella necessaria riabilitazione dopo sei mesi in assenza di gravità.
albertoz85
08-10-2007, 12:42
questo è risaputo.
Ma se vogliono andare ad esplorare una montagna, dovranno rassegnarsi: o fanno una sonda che atterra, o fanno un rover che si dà una mossa!:read:
Infatti Phoenix il prossimo Maggio "ammarterà" in maniera tradizionale come lo avevano fatto 30 anni fa le Viking... ;)
Gli airbag sono enormemente più comodi e sicuri se la precisione richiesta non è elevata, ma se si vuole un atterraggio di precisione si atterra con i retrorazzi.
Al momento non è possibile, non per problemi di budget ma di tecnologia.
Non c'è allo stato attuale un modo compatibile con i mezzi di propulsione disponibili (ossia abbastanza leggero) o con i mezzi di alimentazione dei sistemi della nave (ossia che non consumi troppa potenza) per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche per un viaggio così lungo, oltre ad esserci problemi dovuti al fatto che non ci sarebbe un team medico sul posto pronto per aiutare gli astronauti nella necessaria riabilitazione dopo sei mesi in assenza di gravità.
E' esattamente il contrario, la tecnologia esiste già ora, come esisteva 30 anni fà quando si è optato per il programma Shuttle anzichè proseguire con la Luna e Marte, ma quello che non c'era ne allora ne oggi è il budget...
Con il programma Constellation ci si potrà riuscire dopo il 2030, tempo che non è richiesto per sviluppare tecnologie che oggi non esistono, si utilizzeranno infatti propellenti chimici e tecnologie derivate da quelle oggi utilizzate sulla ISS e nella prossima base lunare. Per la riabilitazione facendo molta ginnastica quotidiana si potrà ridurre l'effetto dell'assenza di gravità e proprio grazie all'esperienza maturata con la ISS, oggi gli equipaggi che soggiornano 6 mesi nello spazio dopo pochissimi giorni riescono a camminare e a svolgere le attività più elementari, questo grazie alla riabilitazione che potrà essere fatta anche su Marte dove ci sarà anche la minore gravità ad aiutare.
E' esattamente il contrario, la tecnologia esiste già ora, come esisteva 30 anni fà quando si è optato per il programma Shuttle anzichè proseguire con la Luna e Marte, ma quello che non c'era ne allora ne oggi è il budget...
Con il programma Constellation ci si potrà riuscire dopo il 2030, tempo che non è richiesto per sviluppare tecnologie che oggi non esistono, si utilizzeranno infatti propellenti chimici e tecnologie derivate da quelle oggi utilizzate sulla ISS e nella prossima base lunare. Per la riabilitazione facendo molta ginnastica quotidiana si potrà ridurre l'effetto dell'assenza di gravità e proprio grazie all'esperienza maturata con la ISS, oggi gli equipaggi che soggiornano 6 mesi nello spazio dopo pochissimi giorni riescono a camminare e a svolgere le attività più elementari, questo grazie alla riabilitazione che potrà essere fatta anche su Marte dove ci sarà anche la minore gravità ad aiutare.
No, non hai capito.
Io parlo di RADIAZIONI, tu parli di sistemi di propulsione.
Allo stato attuale delle tecnologie, tutti i sistemi disponibili per proteggere dalle radiazioni sono troppo pesanti-ingombranti o richiedono troppa energia per i mezzi di propulsione disponibile. L'unica possibilità sarebbe mandarli su a pezzi e assemblarli in orbita, cosa che attualmente non è fattibile per problemi di tempo e costi.
Al momento non è possibile, non per problemi di budget ma di tecnologia.
Non c'è allo stato attuale un modo compatibile con i mezzi di propulsione disponibili (ossia abbastanza leggero) o con i mezzi di alimentazione dei sistemi della nave (ossia che non consumi troppa potenza) per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche per un viaggio così lungo, oltre ad esserci problemi dovuti al fatto che non ci sarebbe un team medico sul posto pronto per aiutare gli astronauti nella necessaria riabilitazione dopo sei mesi in assenza di gravità.
Ma io mi ricordo che Von Braun (si scrive così spero :D) aveva detto che già con la tecnologia degli anni '60 era possibile andare su Marte. Per la propulsione mi pare che è stata già proposta una "propulsione nucleare ad impulsi" che permetterebbe di arrivare su Marte in un mese invece dei sei oggi necessari. Solo che è stata scartata per il fall-out radioattivo nell'atmosfera, se ricordo bene quello che ho letto su Wikipedia: ma non basta usare questo sistema di propulsione solo nello spazio ed andare in orbita con i normali combustibili chimici? Riguardo all'assenza di gravità dovrebbe essere possibile bilanciarla con un'adeguata forza centripeta causata dalla rotazione di un corpo? Posizionando i moduli abitativi dei piloti dentro un cilindro rotante non si riuscirebbe ad ottenere una gravità simile a quella terrestre?
Io non so molto di astronautica però attualmente non credo sia impossibile fare un'astronave con una parte rotante dove gli astronauti risiedono normalmente e due reattori nucleari (uno di servizio e l'altro di backup).
Certo portare su un'astronave del genere è sicuramente difficile: però forse la si potrebbe assemblare in orbita, no?
Boh probabilmente sto semplificando un po' troppo, però in linea generale questa idea dovrebbe essere fattibile con le tecnologie attuali. (Non ho considerato i costi... :D )
albertoz85
08-10-2007, 13:38
No, non hai capito.
Io parlo di RADIAZIONI, tu parli di sistemi di propulsione.
Allo stato attuale delle tecnologie, tutti i sistemi disponibili per proteggere dalle radiazioni sono troppo pesanti-ingombranti o richiedono troppa energia per i mezzi di propulsione disponibile. L'unica possibilità sarebbe mandarli su a pezzi e assemblarli in orbita, cosa che attualmente non è fattibile per problemi di tempo e costi.
Hai mai letto l'ESAS? ;)
Ma io mi ricordo che Von Braun (si scrive così spero ) aveva detto che già con la tecnologia degli anni '60 era possibile andare su Marte. Per la propulsione mi pare che è stata già proposta una "propulsione nucleare ad impulsi" che permetterebbe di arrivare su Marte in un mese invece dei sei oggi necessari. Solo che è stata scartata per il fall-out radioattivo nell'atmosfera, se ricordo bene quello che ho letto su Wikipedia: ma non basta usare questo sistema di propulsione solo nello spazio ed andare in orbita con i normali combustibili chimici?
La propulsione nucleare ad impulsi è poco più che fantascienza, consisterebbe nel far esplodere minibombe atomiche per dare la spinta... è irrealizzabile anche nello spazio e gli studi a riguardo sono stati abbandonati molti anni fa...
Il nucleare spaziale oggi è utilizzato per produrre elettricità attraverso RTG o ciclo Stirling da utilizzare poi in propulsori a ioni ma la spinta è ancora troppo bassa per essere utilizzata in campo manned.
L'ultima alternativa è utilizzare il nucleare per alimentare propulsori ad idrogeno, ma l'ISP non è molto maggiore di quelli tradizionali e si discute se sia realmente conveniente...
Riguardo all'assenza di gravità dovrebbe essere possibile bilanciarla con un'adeguata forza centripeta causata dalla rotazione di un corpo? Posizionando i moduli abitativi dei piloti dentro un cilindro rotante non si riuscirebbe ad ottenere una gravità simile a quella terrestre?
Anche questa è un'ipotesi abbastanza fantascientifica a meno di studiare dimensioni moolto grandi (decine di km) perchè in un corpo rotante che gira rapido e di piccolo diametro a parità di G creata le forse di Coriolis che si creerebbero appena un uomo si muove al suo interno sarebbe estremamente difficili da sopportare dal corpo umano essendo forze che si manifestano con lo spostamento e solo in certe direzioni e non costanti... la vita a bordo sarebbe categoricamente impossibile.
Ma io mi ricordo che Von Braun (si scrive così spero :D) aveva detto che già con la tecnologia degli anni '60 era possibile andare su Marte. Per la propulsione mi pare che è stata già proposta una "propulsione nucleare ad impulsi" che permetterebbe di arrivare su Marte in un mese invece dei sei oggi necessari. Solo che è stata scartata per il fall-out radioattivo nell'atmosfera, se ricordo bene quello che ho letto su Wikipedia: ma non basta usare questo sistema di propulsione solo nello spazio ed andare in orbita con i normali combustibili chimici? Riguardo all'assenza di gravità dovrebbe essere possibile bilanciarla con un'adeguata forza centripeta causata dalla rotazione di un corpo? Posizionando i moduli abitativi dei piloti dentro un cilindro rotante non si riuscirebbe ad ottenere una gravità simile a quella terrestre?
Io non so molto di astronautica però attualmente non credo sia impossibile fare un'astronave con una parte rotante dove gli astronauti risiedono normalmente e due reattori nucleari (uno di servizio e l'altro di backup).
Certo portare su un'astronave del genere è sicuramente difficile: però forse la si potrebbe assemblare in orbita, no?
Boh probabilmente sto semplificando un po' troppo, però in linea generale questa idea dovrebbe essere fattibile con le tecnologie attuali. (Non ho considerato i costi... :D )
Cerchiamo di parlare un attimo con cognizione di causa, eh :D
Il problema è staccarsi dalla terra: per andare sulla luna c'è voluto Von Braun (un genio ineguagliato) col più grande vettore mai costruito. Per andare su marte, quanto ci vuole?
E questo è il primo punto... Il secondo punto è il tempo di permanenza nello spazio: quando sono andati sulla luna, il viaggio era di tre giorni e, detto terra terra, hanno avuto un culo di proporzioni cosmiche perchè non c'era nessuna precauzione sulla protezione dalle radiazioni a) solari b) cosmiche. Anzi, molte cose non si sapevano nemmeno, tanto che gli studi sulle schermature dalle radiazioni cosmiche partono proprio dalla fine degli anni 60.
Quindi una nave che debba portare persone fino su marte deve essere schermata, assolutamente: il problema non si pone per la ISS perchè orbita dentro la magnetosfera terrestre che protegge da parte delle radiazioni, ma appena se ne esce, e già uscirne non è una impresa indolore, c'è bisogno di schermatura. Ci sono molti studi su questo problema, e tutti concordano che le possibili soluzioni sono due: a) materia che scherma dai raggi cosmici, che ha un problema, ossia se è poca fa più male che bene a causa delle radiazioni secondarie indotte dalla presenza del materiale stesso, per cui ce ne vuole tanto e denso: non si può allo stato attuale perchè non ti staccheresti da terra; b) campi magnetici, ma dovrebbero essere talmente intensi da essere fuori portata delle attuali tecnologie dei superconduttori, sempre rapportato alle dimensioni e al peso massimo di una nave per gli attuali sistemi di propulsione (per la messa in orbita).
Propulsione: parliamo di motori nucleari, ma per me si ha in mente il motore dell'enterprise... cosa credi, che il motore nucleare sia... cosa? Un motore che fa esplodere bombe nucleari per andare avanti? Ma anche se fosse -e non è-, gli occupanti della nave li raccolgono i marziani col cucchiaino dopo che sono stati spalmati dall'accelerazione sulle pareti della navetta?
Il nucleare lo si usa come fonte di energia per i sistemi elettrici e, ultimamente, per la propulsione ionica, che non ha niente a che vedere con i "motori nucleari". La propulsione ionica è ottima perchè ha una efficienza altissima, ma ha un piccolo inconveniente che è quello di fornire una spinta minuscola, e con minuscola intendo dire che, ad esempio, la sonda SMART lanciata verso la luna dall'ESA sfruttava questo tipo di propulsione e riceveva una spinta pari, grosso modo, a quella di una cartolina lasciata cadere. Dall'altra parte, questo sistema può restare in funzioni per tempi estremamente lunghi consumando poco carburante e quindi le cose si compensano...
Assenza di gravità: il modo più semplice è l'astronave rotante, ma ci sono problemi tecnici e fisiologici.
Primo, la nave deve essere abbastanza grande, altrimenti la differenza di accelerazione alle diverse altezze del corpo non farebbe proprio bene. Qui insorgono problemi tecnici: dimensione vuol dire peso, ancora una volta, e in più schermatura più ingombrante dalle radiazioni. Vuol dire sistemi di propulsone più grossi, e vuol dire strutture molto più robuste. Infine la rotazione deve essere abbastanza veloce per generare una forza sufficiente, e questo comporta altri problemi a livello strutturale.
Insomma, non è solo questione di soldi -certo, c'è anche quello-, ma ci sono problemi tecnologici che devono essere risolti prima.
Perchè si parla, secondo voi, di base lunare o orbitale come requisito per partire con l'esplorazione di Marte? Anche per questo: perchè al momento non è materialmente possibile lanciare una nave delle dimensioni -e peso- adeguato per raggiungere Marte con esseri viventi a bordo.
Hai mai letto l'ESAS? ;)
No, però ho letto pacchi di studi nella NASA fino al 2004 mi sembra sui sistemi di schermatura dalle radiazioni e sugli effetti biologici per uno studio che dovevamo fare al lavoro... :fagiano:
albertoz85
08-10-2007, 14:02
No, però ho letto pacchi di studi nella NASA fino al 2004 mi sembra sui sistemi di schermatura dalle radiazioni e sugli effetti biologici per uno studio che dovevamo fare al lavoro... :fagiano:
Beh ti consiglio di leggertelo perchè gli studi sono una cosa, come si dovrà andare su Marte è un'altra e c'è un capitolo dedicato solo a questo e troverai molte risposte ai tuoi dubbi ;)
jumpjack
08-10-2007, 17:02
Il vero problema per mandare astronauti su marte non è tecnologico, ma piscologico: LA NOIA!
Ve lo immaginate stare chiusi in una stanza con 4-5 persone per 6 mesi o forse piu'? :eek: Niente TV, niente privacy, niente passeggiate, un ca**o di niente: una stanza e basta!
Altro che capocciate al muro!! :muro: :muro:
L'avete visto, no, cosa succede al Grande Fratello e sull'Isola gia' dopo TRE mesi?
Vabbene che quelli so' una massa di ignoranti... ma il problema rimane: non si puo' stare in 6 in una stanza sigillata per 6 mesi senza litigare o dare di matto! :rolleyes:
albertoz85
08-10-2007, 17:18
Il vero problema per mandare astronauti su marte non è tecnologico, ma piscologico: LA NOIA!
Ve lo immaginate stare chiusi in una stanza con 4-5 persone per 6 mesi o forse piu'? :eek: Niente TV, niente privacy, niente passeggiate, un ca**o di niente: una stanza e basta!
Altro che capocciate al muro!! :muro: :muro:
Ci sarà parecchio da fare, per annoiarsi non ci sarà tempo... per i rapporti interpersonali invece bisognerà scegliere un equipaggio ben affiatato e i possibili litigi sono da mettere in conto...
Charonte
08-10-2007, 17:30
piu che altro che dovranno essere consci che ci saranno altissime probabilita che sara 1 viaggio di sola andata con rischio di morte molto alto
se ssuccede qualcosa a meta strada , diciamogli pure addio
E poi fin'ora due terzi delle missioni per Marte sono fallite...
Il vero problema per mandare astronauti su marte non è tecnologico, ma piscologico: LA NOIA!
Ve lo immaginate stare chiusi in una stanza con 4-5 persone per 6 mesi o forse piu'? :eek: Niente TV, niente privacy, niente passeggiate, un ca**o di niente: una stanza e basta!
Altro che capocciate al muro!! :muro: :muro:
L'avete visto, no, cosa succede al Grande Fratello e sull'Isola gia' dopo TRE mesi?
Vabbene che quelli so' una massa di ignoranti... ma il problema rimane: non si puo' stare in 6 in una stanza sigillata per 6 mesi senza litigare o dare di matto! :rolleyes:
Beh possono portarsi le mogli/fidanzate... :oink:
No scherzi a parte... uno o due potrebbero svolgere la manutenzione ordinaria e gli altri potrebbero stare sotto sedazione costante. Certo ovviamente devono mangiare, fare i bisogni, lavarsi e cambiarsi ma lo possono fare quando è il loro turno di "guardia".
piu che altro che dovranno essere consci che ci saranno altissime probabilita che sara 1 viaggio di sola andata con rischio di morte molto alto
se ssuccede qualcosa a meta strada , diciamogli pure addio
Stesso discorso in caso di ferite gravi: penso proprio che sarà necessario portarsi una valigetta di iniezioni letali.
Ad ogni modo non è proprio vero che ci vogliono sei mesi eh...
Ne parlavo con gpc in pvt (non volevo continuare l'ot, ma poi qui l'avete fatto lo stesso :Prrr: ) http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Orion_%28nuclear_propulsion%29
The Orion nuclear pulse rocket design has extremely high performance. Orion nuclear pulse rockets using nuclear fission type pulse units were originally intended for use on interplanetary space flights.
The top cruise velocity that can be achieved by a thermonuclear Orion starship is about 8% to 10% of the speed of light (0.08–0.1c). An atomic (fission) Orion can achieve perhaps 3%–5% of the speed of light.[citation needed] A nuclear pulse drive starship powered by matter-antimatter pulse units would be theoretically capable of obtaining a velocity between 50% to 80% of the speed of light.
Missions that were designed for an Orion vehicle in the original project included single stage (i.e., directly from Earth's surface) to Mars and back, and a trip to one of the moons of Saturn.
One possible modern mission for this near-term technology would be to deflect an asteroid that could collide with Earth. The extremely high performance would permit even a late launch to succeed, and the vehicle could effectively transfer a large amount of kinetic energy to the asteroid by simple impact. Also, an automated mission would eliminate the most problematic issues of the design: the shock absorbers.
Nuclear fission pulse unit powered Orions could provide a fast, economical interplanetary transportation with useful human crewed payloads of gargantuan mass.
Orion's technology is also one of very few interstellar space drives that could be constructed with known technology. Orion is the ideal method of propelling a multi-generational starship such as an interstellar ark to the stars at velocities of up to 10% of the velocity of light.
Even at 0.1c, Orion thermonuclear starships will require a flight time of 44 years to reach Proxima Centauri, the nearest star to the Sun. An Orion starship would require 100 years to travel 10 light years. The late astronomer Carl Sagan suggested that this would be an excellent use for current stockpiles of nuclear weapons.
The first improved version of the Orion concept was designed by the British Interplanetary Society (B.I.S.) in the years 1973-1974. Project Daedalus was to be a robotic interstellar probe to Barnard's Star that would travel at 12% of the speed of light (0.12c). In 1989, an improved version of the original Daedalus design was created by the U.S. Navy in Project Longshot.
From 1998 to the present, the nuclear engineering department at Pennsylvania State University has been developing two improved versions of the Daedalus design known as Project Ican and Project Aimstar.[3]
albertoz85
08-10-2007, 20:25
Ad ogni modo non è proprio vero che ci vogliono sei mesi eh...
6 mesi è il tempo minimo ed è più che fattibile con un'architettura simile a quella ipotizzata oggi dalla NASA e con un modulo manned non troppo pesante.
L'equipaggio avrà molti compiti da gestire durante il viaggio e non ci saranno sicuramente sedazioni o cose simili, ognuno avrà una scaletta la più fitta possibile per evitare periodi di "noia" e questo basterà come è sempre bastato e continua a bastare sulla ISS.
jumpjack
08-10-2007, 20:26
Ad ogni modo non è proprio vero che ci vogliono sei mesi eh...
Ne parlavo con gpc in pvt (non volevo continuare l'ot, ma poi qui l'avete fatto lo stesso :Prrr: ) http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Orion_%28nuclear_propulsion%29
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
jumpjack
08-10-2007, 20:29
6 mesi è il tempo minimo ed è più che fattibile con un'architettura simile a quella ipotizzata oggi dalla NASA e con un modulo manned non troppo pesante.
L'equipaggio avrà molti compiti da gestire durante il viaggio e non ci saranno sicuramente sedazioni o cose simili, ognuno avrà una scaletta la più fitta possibile per evitare periodi di "noia" e questo basterà come è sempre bastato e continua a bastare sulla ISS.
i record di permanenza nello spazio dei russi sono dovuti alla mancanza di soldi per riportarli giu', non alla... fattibilità psicofisica della cosa!
E poi bisognerebbe comunque TROVARLO, qualcuno disposto a passare almeno 12 mesi in una stanza per fare un lavoro di 10 giorni! A me dava già fastidio metterci 3 ore di autobus a/r per andare a spendere DIECI MINUTI per prenotare un esame all'uni!!! :D
albertoz85
08-10-2007, 20:52
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
Più che altro non esisterà mai utilizzata in questo modo... infatti si è smesso di studiare idee simili da almeno 40 anni...
i record di permanenza nello spazio dei russi sono dovuti alla mancanza di soldi per riportarli giu', non alla... fattibilità psicofisica della cosa!
A parte che i russi non hanno mai abbandonato nessuno nello spazio per mancanza di soldi se non durante un unico caso durante il crollo dell'unione sovietica, e la cosa era tutt'altro che "normale". Ed è in gran parte grazie agli esperimenti svolti da quei russi che oggi conosciamo il comportamento dell'uomo in quelle condizioni, che sono tutt'altro che fuori dalla portata umana...
Nessuno sta parlando di record di permanenza, ci sono almeno 6 persone ogni anno da anni, che passano questo tempo nello spazio e nessuno è mai diventato pazzo o è rimasto invalido...
E poi bisognerebbe comunque TROVARLO, qualcuno disposto a passare almeno 12 mesi in una stanza per fare un lavoro di 10 giorni!
E chi ha stabilito che il lavoro è di 10 giorni?
Hai idea della complessità della cosa e della miriade di esperimenti che si potranno/dovranno fare nel tragitto?
Charonte
08-10-2007, 21:29
essendo molte persone magari si puo sopportare la noia ,
capirei se fossero in 5 su 1 nave enorme stile alien , ma magari essere in 100 è gia diverso:D
piu gente - noia , cosi penso io
ce tempo x parlare e divertirsi
magari aggiungendoci cose familiari della terra che so , cinema , campi da tennis , calcio. piscine :asd:
insomma tutta la nave solo x svaghi il restante 1 % x il lavoro :asd:
cosi se crepano e quialche nave aliena passa di li diranno
azzo sti terrestri , prima il piacere poi il dovere
sticazzi :asd:
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
Io ho letto che è stata accantonata per via dei trattati nucleari, altrimenti si potrebbe fare senza problemi.
jumpjack
26-02-2009, 13:53
Ho aggiornato la mia pagina sui "buchi marziani" (http://jumpjack.wordpress.com/2007/12/01/indagine-sui-buchi-marziani/), aggiungendo anche un file KML per vederli direttamente in GoogleEarth (http://www.planetmobile.it/jumpjack/Mars_holes.kmz). :)
Ho aggiornato la mia pagina sui "buchi marziani" (http://jumpjack.wordpress.com/2007/12/01/indagine-sui-buchi-marziani/), aggiungendo anche un file KML per vederli direttamente in GoogleEarth (http://www.planetmobile.it/jumpjack/Mars_holes.kmz). :)
Bello :)
cmq se fanno sonde che "rimbalzano" vuol dire che sarebbe troppo difficile/costoso/rischioso fare sonde che atterrano in altro modo.
Sembra che un rover del peso dei MER sia più o meno il limite per gli airbag, dopo il sistema di atterraggio "scala" male e diventa troppo pesante in relazione al carico che deve trasportare.
Per MSL (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory) verrà usato Skycrane, che tra le altre cose permette atterraggi più precisi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/MSL_landing.jpg/800px-MSL_landing.jpg
Nel thread dedicato a MSL ci sono una serie di spiegazioni da parte di un ingegnere che ci lavora.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/MSL_landing.jpg/800px-MSL_landing.jpg
MA - CHE - FIGATA :sbav:
MA - CHE - FIGATA :sbav:
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=b0A-AgytQY0) c'è un video che fa vedere bene cosa succede durante l'EDL.
Le risposte di uno degli ingegneri che ci lavorano sono qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26408394&postcount=11).
jumpjack
26-02-2009, 19:29
Per MSL (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory) verrà usato Skycrane, che tra le altre cose permette atterraggi più precisi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/MSL_landing.jpg/800px-MSL_landing.jpg
non funzionerà mai, si intreccerà tutto! :muro:
... ma secondo me non avrebbero funzionto nemmeno gli airbag... :stordita:
non funzionerà mai, si intreccerà tutto! :muro:
... ma secondo me non avrebbero funzionto nemmeno gli airbag... :stordita:
Il percorso evolutivo attraverso cui si è arrivati a questa scelta è interessante: airbag non reggono con carico troppo pesante -> per diminuire la velocità di impatto servono motori dalla potenza regolabile -> se li hai non hai più bisogno degli airbag -> conviene mettere il sistema propulsivo sopra per evitare le pesanti rampe altrimenti necessarie e sganciare il paracadute per evitare che interferisca.
Comunque si, i sistemi di atterraggio su Marte sono tutti abbastanza complessi da "far paura" :D
jumpjack
27-02-2009, 10:33
Tornando in argomento (i buchi su marte)...
Ci sono clamorose novità!
Correte a prendere i vostri occhialini 3d!
http://jumpjack.wordpress.com/2009/02/27/i-buchi-marziani-in-3d/
Wing_Zero
01-03-2009, 12:04
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
io non mi sentirei sicuro ad avere una testata nucleare sotto le chiappe...non so voi...:stordita: :stordita:
jumpjack
12-11-2009, 17:43
ebbene si', era vero quello che dicevano una volta, la luna E' fatta di groviera!
http://www.newscientist.com/article/dn18030-found-first-skylight-on-the-moon.html
La sonda Kaguya ha trovato i "buchi lunari", del tutto analoghi a quelli marziani!
Al momento le foto sono a bassa risoluzione, ma LRO ha in programma di fotografare il sito, con risoluzione 10 volte maggiore!
jumpjack
07-06-2017, 13:51
A tanti anni di distanza, ecco un nuovo "buco marziano", questa volta fotografato in alta risoluzione e a colori da MRO:
https://www.sciencealert.com/images/articles/processed/NASA_pit_1024.jpg
hi-res: https://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia21636.jpg
pagina ufficiale : https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA21636
L'immagine ha una risoluzione di 0.5 metri/pixel, quindi il buco è largo circa 150 metri.
Sono state scattate due foto, da cui è stato ottenuto un anaglifo 3d (http://hirise-pds.lpl.arizona.edu/PDS/EXTRAS/ANAGLYPH/ESP/ORB_049900_049999/ESP_049972_0930_ESP_049945_0930/ESP_049972_0930_ESP_049945_0930_RED.browse.png)
Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:
http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
Latitude (centered): -87.133°
Longitude (East): 263.050°
Emission angle: 8.3°
Phase angle: 84.5°
Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
Solar longitude: 337.6°, Northern Winter
http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
Latitude (centered): -87.172°
Longitude (East): 263.926°
Emission angle: 0.7°
Phase angle: 81.8°
Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
Doraneko
08-06-2017, 13:39
Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:
http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
Latitude (centered): -87.133°
Longitude (East): 263.050°
Emission angle: 8.3°
Phase angle: 84.5°
Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
Solar longitude: 337.6°, Northern Winter
http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
Latitude (centered): -87.172°
Longitude (East): 263.926°
Emission angle: 0.7°
Phase angle: 81.8°
Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
"Papà papà! La maestra mi ha dato un problema che non riesco a risolvere"
"Dai su, vieni qua che ti faccio vedere io"
:D
jumpjack
08-06-2017, 14:45
"Papà papà! La maestra mi ha dato un problema che non riesco a risolvere"
"Dai su, vieni qua che ti faccio vedere io"
:D
Se vuoi ti insegno.
Anzi no non ho tempo... vatti a leggere il post 16 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18822337&postcount=16).
jumpjack
08-06-2017, 15:27
A tanti anni di distanza, ecco un nuovo "buco marziano", questa volta fotografato in alta risoluzione e a colori da MRO:
https://www.sciencealert.com/images/articles/processed/NASA_pit_1024.jpg
hi-res: https://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia21636.jpg
pagina ufficiale : https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA21636
L'immagine ha una risoluzione di 0.5 metri/pixel, quindi il buco è largo circa 150 metri.
Sono state scattate due foto, da cui è stato ottenuto un anaglifo 3d (http://hirise-pds.lpl.arizona.edu/PDS/EXTRAS/ANAGLYPH/ESP/ORB_049900_049999/ESP_049972_0930_ESP_049945_0930/ESP_049972_0930_ESP_049945_0930_RED.browse.png)
Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:
http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
Latitude (centered): -87.133°
Longitude (East): 263.050°
Emission angle: 8.3°
Phase angle: 84.5°
Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
Solar longitude: 337.6°, Northern Winter
http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
Latitude (centered): -87.172°
Longitude (East): 263.926°
Emission angle: 0.7°
Phase angle: 81.8°
Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
Dalla pagina di HiRise: (http://www.uahirise.org/faq/#Phase)
What is Emission Angle?
Measured from the center of the image, this is the angle between the HiRISE camera and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface. When HiRISE is looking straight down ("nadir"), the emission angle is 0°.
What is Phase Angle?
This is the angle between the sun, the surface, and the HiRISE camera at the time the picture was obtained.
What is Solar Incidence Angle?
Derived for the center of the image, this is the angle between the Sun and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface at the time the image was acquired. A higher incidence angle means that a person standing on the ground would see the sun lower toward the horizon.
jumpjack
09-06-2017, 09:05
Da un calcolo veloce e approssimato mi viene un risultato che non mi aspettavo.
A occhio l'ombra arriva a metà cratere.
Ma stando ai dati della foto, il sole è a soli 9-10 gradi sull'orizzonte, quindi molto basso, quindi perchè l'ombra del bordo arrivi sul fondo del cratere, questo deve essere molto poco profondo! Per l'esattezza, se la foto fosse stata presa esattamente sulla verticale (cioè emission angle = 0°), significherebbe una profondità pari a:
D = S*tan(Beta)
D = Depth
S = Shadow = larghezza dell'ombra = metà cratere = 75 metri
Beta = Altezza sole = 9°
D = 75 * tan(9) = 12 metri
Quindi non sembrerebbe per niente un "buco" ma un normale cratere. :mbe:
Qui il browser per vedere l'immagine alla massima risoluzione senza doverla scaricare tutta (oltre 100 MB):
http://viewer.mars.asu.edu/planetview/inst/hirise/ESP_049945_0930_RED#P=ESP_049945_0930_RED&T=2
Link ottenuto da qui:
http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.