PDA

View Full Version : Sino a 8 Core per le cpu Nehalem


Redazione di Hardware Upg
19-09-2007, 12:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22590.html

Intel anticipa alcune caratteristiche tecniche delle future cpu per sistemi desktop, basate su nuova architettura e tecnologia produttiva a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarKilleR
19-09-2007, 12:06
perfetto, entro breve dovremo cambiare di nuovo completamente il sistema...ma forse il 775 è durato anche troppo visto la media precedente di Intel...

Scruffy
19-09-2007, 12:06
boom e intel è pronta a cacciare gli 8 core che vedremo però a metà 2008...... si spera solo in un prezzo ocmpetitivo, in un basso consumo e che non ci tocchi cambiare tutto i lsistema per supportarli( anche se al 99% penso di si)

chissa cosa sono ste 7 altre istruzioni SSe :S

que va je faire
19-09-2007, 12:07
in pratica implementano due dei punti chiave degli attuali amd.

diabolik1981
19-09-2007, 12:12
la domanda è: tutti questi core chi è in grado di sfruttarli a pieno? Perchè a parte software molto settoriale non mi pare che il software comune sia stato scritto per sfruttare più di due core... anzi già è tanto quando li sfruttano 2 core.

que va je faire
19-09-2007, 12:17
se guard ibenchmark recenti molti software comuni sfruttano anche i 4 core.. quello che ancora stà indietro è il settore dei giochi

faber80
19-09-2007, 12:21
Commento # 3 di: que va je faire

...immagino però in maniera + produttiva degli attuali Amd....

sinceramente benryl mi piace e son tentato, ma se rispettano i tempi aspetto: il nehalem nn me lo toglie nessuno

...intel semplicemente inarrestabile... e mi piange il cuore (x il mercato) che dall'altra parte ancora non sfornino niente di materiale, neanche un pidocchioso bench di confronto col k8

...ognuno è causa dei suoi mali

Cazzabbubbolo
19-09-2007, 12:25
Le uniche applicazioni che sfruttano il multicore sono quelle a scopo di ricerca scientifica e non girano sopra macchine ibm compatibile... Quindi il multicore è, a tutti gli effetti, un ammennicolo inutile e molto costoso, almeno attualmente... Dovremo aspettare la prossima edizione di windows per aver un SO che supporti in maniera nativa il multicore, altrimenti resta inutile come un sistema dual processor in ambito desktop...:fagiano:

Per quanto riguarda i giochi, forse è proprio li che si vedranno i primi tentativi di mettere a frutto la vera potenza di questi processori:sofico:

diabolik1981
19-09-2007, 12:27
Le uniche applicazioni che sfruttano il multicore sono quelle a scopo di ricerca scientifica e non girano sopra macchine ibm compatibile... Quindi il multicore è, a tutti gli effetti, un ammennicolo inutile e molto costoso, almeno attualmente... Dovremo aspettare la prossima edizione di windows per aver un SO che supporti in maniera nativa il multicore, altrimenti resta inutile come un sistema dual processor in ambito desktop...:fagiano:

Questa è una balla. Vista supporta il multicore in modo nativo... ma mancano applicazioni desktop che facciano altrettanto (a parte 7-Zip non me ne vengono in mente molte altre)

Asterion
19-09-2007, 12:30
la domanda è: tutti questi core chi è in grado di sfruttarli a pieno? Perchè a parte software molto settoriale non mi pare che il software comune sia stato scritto per sfruttare più di due core... anzi già è tanto quando li sfruttano 2 core.

Ad oggi, il SO non credo li possa sfruttare. Ai giochi servono più che altro le schede grafiche. Non so che pensare.

diabolik1981
19-09-2007, 12:33
Ad oggi, il SO non credo li possa sfruttare. Ai giochi servono più che altro le schede grafiche. Non so che pensare.

Ma il fatto è che all'OS il multicore non serve, serve alle applicazioni che si interfacciano all'HW tramite l'OS. Gli attuali OS sono tutti in grado di interfacciarsi in modo adeguato al multicore/multiprocessore. Il problema è che mancano le applicazioni che sfruttino tale possibilità.

Zannawhite
19-09-2007, 12:35
se guard ibenchmark recenti molti software comuni sfruttano anche i 4 core.. quello che ancora stà indietro è il settore dei giochiNormalmente sono i primi i benchmark a sfruttare i multi core, a posta perchè vengono utilizzati per potere comparare le potenze di calcolo tra processori.
Il settore dei video giochi probabilmente per via del fatturato strepitoso è il più avanti di tutti, con molti titoli che sfruttano già dual core e alcuni il Quad core ma con incrementi prestazionali non ancora soddisfacenti.

Le uniche applicazioni che sfruttano il multicore sono quelle a scopo di ricerca scientifica e non girano sopra macchine ibm compatibile... Quindi il multicore è, a tutti gli effetti, un ammennicolo inutile e molto costoso, almeno attualmente... Dovremo aspettare la prossima edizione di windows per aver un SO che supporti in maniera nativa il multicore, altrimenti resta inutile come un sistema dual processor in ambito desktop...:fagiano:
Per quanto riguarda i giochi, forse è proprio li che si vedranno i primi tentativi di mettere a frutto la vera potenza di questi processori:sofico:L'hai sparata grossa :eekk:

markenforcer
19-09-2007, 12:39
Il multicore non è usato solo da applicazioni scientifiche ma anche da applicazioni audio (Cubase sx, Logic etc etc) e video, giusto per fare un esempio, quindi l'utilizzo delle cpu 8 core sarà destinato a quei settori dove 8 core servono. Magari averne 32 di core quando faccio audio editing...
Inoltre molte applicazioni stanno finalmente approdando al multicore e tra un anno quando questi processori arriveranno la situazione sarà sempre meglio.

Sì, Intel implementa due cose prese da Amd su un processore già superiore ad Amd da più di un anno e i primi bench di barcelona non hanno affatto stupito nessuno... anzi... Quindi all'uscita di Nahalem Intel proporrà una CPU probabilmente irrangiungibile. Peccato per le nostre tasche ma non è detto che tutti dobbiamo rifarci il pc ogni volta che esce un processore nuovo, no?

Asterion
19-09-2007, 12:40
Ma il fatto è che all'OS il multicore non serve, serve alle applicazioni che si interfacciano all'HW tramite l'OS. Gli attuali OS sono tutti in grado di interfacciarsi in modo adeguato al multicore/multiprocessore. Il problema è che mancano le applicazioni che sfruttino tale possibilità.

In tal caso, le maggiori potenzialità di queste CPU sarebbero gradite solo se sotituissero la vecchia generazione, allo stesso prezzo. Ma dubito che succederà.

WarDuck
19-09-2007, 12:43
Io ogni tanto mi diletto con l'editing video, e quando cominci a mettere un certo numero di effetti credo proprio che il multi-core possa dare una mano incredibile, soprattutto nei tempi di codifica, che per un dual core sono dimezzati, e nel caso dei quad core, quasi ridotti di 1/4...

Cmq oggi un quad si trova sui 250€... nn mi sembra moltissimo in relazione alle prestazioni che offre. Poi con i nuovi processori di AMD probabilmente la concorrenza si farà sempre più serrata e (spero) caleranno i prezzi, così come è successo con i dual core.

Oggi si può avere un dual core a 70€... fino a qualche anno fa era impensabile una cosa del genere.

diabolik1981
19-09-2007, 12:47
Io ogni tanto mi diletto con l'editing video, e quando cominci a mettere un certo numero di effetti credo proprio che il multi-core possa dare una mano incredibile, soprattutto nei tempi di codifica, che per un dual core sono dimezzati, e nel caso dei quad core, quasi ridotti di 1/4...

che in alcuni campi finalmente si sfrutti il multicore è un dato favorevole. Il problema è che non è ancora lo standard per i software, ma spero che ci si arrivi. Certo alcuni software forse non lo saranno mai, anche perchè bisogna parallelizzare, però anche questi software non credo siano poi tanto numerosi.

Langley
19-09-2007, 12:50
Ahiahahiahiaiiii la vedo male per sistemi di raffreddamento non convenzionali tipo ln2 o phase o dry... memory controller integrato!!! maledetti! cold bug a palla!!

bist
19-09-2007, 12:51
Ma il fatto è che all'OS il multicore non serve, serve alle applicazioni che si interfacciano all'HW tramite l'OS. Gli attuali OS sono tutti in grado di interfacciarsi in modo adeguato al multicore/multiprocessore. Il problema è che mancano le applicazioni che sfruttino tale possibilità.

A parte i programmi di editing già citati (e molti altri esempi che non farò), c'è da considerare l'uso multitasking del PC.
La presenza di più core permette di eseguire più thread alla volta. Quindi si eseguono più velocemente le applicazioni che sfruttano più thread (cioè pensate per i multicore), oppure si eseguono più applicazioni single threaded senza rallentamenti dovuti alla CPU.

WarDuck
19-09-2007, 12:52
Ma si, c'è anche da considerare che gli ambiti in cui serve maggiore potenza sono proprio quelli scientifici, multimediali e che comprendono in parte i giochi... voglio dire per un software di videoscrittura nn serve avere tutta quella potenza.

I software che possono trarne beneficio (perché si parla appunto di dimezzare o ridurre di un quarto i tempi) sono pochi, e per quanto si possa estendere ad altri software secondo me restaranno cmq quelli i campi in cui sarà maggiormente sfruttato il multi-core.

Onestamente non vedo come un utente medio che magari naviga, guarda la posta, scrive documenti possa trarne consistenti benefici... Indubbiamente rimane il fatto che un dual core alleggerisce in ogni caso il carico di un SO e delle relative applicazioni, ma andare oltre per questo particolare tipo di utilizzo secondo me nn ha molto senso.

Zannawhite
19-09-2007, 12:57
A parte i programmi di editing già citati (e molti altri esempi che non farò), c'è da considerare l'uso multitasking del PC.
La presenza di più core permette di eseguire più thread alla volta. Quindi si eseguono più velocemente le applicazioni che sfruttano più thread (cioè pensate per i multicore), oppure si eseguono più applicazioni single threaded senza rallentamenti dovuti alla CPU.Il multitasking è favoloso con Cpu a 8 core, però forse non tutti si rendono conto il collo di bottiglia all'aumentare dei core rimane, anzi si amplifica l'HDD

Un enorme passo avanti è stato fatto con i Solid state che riusciranno a migliorare i tempi di accesso al disco che se pensate a 8 core (sono in 8 che chiedono di leggere/scrivere qualcosa in 8 posti differenti).

Scusate la banalizzazione.

bist
19-09-2007, 12:57
Onestamente non vedo come un utente medio che magari naviga, guarda la posta, scrive documenti possa trarne consistenti benefici... Indubbiamente rimane il fatto che un dual core alleggerisce in ogni caso il carico di un SO e delle relative applicazioni, ma andare oltre per questo particolare tipo di utilizzo secondo me nn ha molto senso.

Beh sì, quel tipo di utente sta bene anche con un PC di 5 anni fa, se non più vecchio!
Ma nel momento in cui si spreme il processore ecco che il multicore può e sarà utile. E' questione di tempo prima che in qualsiasi ambito si programmi sfruttando più thread (se possibile), è una scelta obbligata visto che tutti i produttori di CPU stanno andando in quella direzione.

markenforcer
19-09-2007, 13:06
Il multitasking è favoloso con Cpu a 8 core, però forse non tutti si rendono conto il collo di bottiglia che all'aumentare dei core rimane, anzi si amplifica è l'HDD

Un enorme passo avanti è stato fatto con i Solid state che riusciranno a migliorare i tempi di accesso al disco che se pensate a 8 core (sono in 8 che chiedono di leggere/scrivere qualcosa in 8 posti differenti).

Scusate la banalizzazione.

Non è affatto banale la tua considerazione secondo me. Gli hard disk sono quelli che si sono fossilizzati maggiormente negli ultimi anni non credete??? Sì c'è più densita nei piatti e più capienza ma il transfer rate è sempre quello.
8 core, applicazioni giuste, SSD e DDR3 sviluppate al meglio e prezzi abbordabili e tra un anno e mezzo circa vedremo veramente il salto prestazionale di queste macchine. Poi il target varia è ovvio. Chi scarica posta, scrive documenti e naviga compra un pc ogni 5 anni quindi questa discussione non gli interessa minimamente IMHO

gianni1879
19-09-2007, 13:13
quasi quasi mi vien in mente di saltare Penryn

LCol84
19-09-2007, 13:20
Mamma mia, mettete un freno a intel! Sembra sia impazzita :D

Bene bene tutto questa frenesia può solo giovare a noi consumatori.
Speriamo che amd abbia pronto qualcosa di analogo nel breve tempo!

coschizza
19-09-2007, 13:22
Il

Un enorme passo avanti è stato fatto con i Solid state che riusciranno a migliorare i tempi di accesso al disco che se pensate a 8 core (sono in 8 che chiedono di leggere/scrivere qualcosa in 8 posti differenti).

Scusate la banalizzazione.

enorme non direi, un disco SSD di ultima generazione è piu lento di un HD standard in operazioni di scrittura , i suoi vantaggi sono per ora altri e solo in parte quelli legate alle performance di lettura in maniera casuale.

McGraw
19-09-2007, 13:26
Quando usciranno i primi quad core AMD?
a befana? e i triple core si vedranno per la prossima estate?
Si va bene... CIAO!

Yoio
19-09-2007, 13:45
Faber80: "sinceramente benryl mi piace e son tentato, ma se rispettano i tempi aspetto: il nehalem nn me lo toglie nessuno"

guarda che se continui così o non ne prendi più o ne cambi uno ogni due anni, se ti interessa il parere di uno che fino ad aprile aveva un Pentium III 800MHz di 8 anni che andava da dio: a gennaio prendi un buon quad core con chipset X38 e 2 moduli da 2 GB di ram (che si fan sempre in tempo ad aggiornare ad 8GB quando costeranno meno e serviranno di +, così come i dischi fissi e i lettori DVD) con un buon alimentatore potente e modulare che vai liscio come l'olio passando sia Nehalem che quello dopo!

P.S. qualcuno mi spiega come si fa a quotare qualcuno?

songoge
19-09-2007, 13:45
Vogliamo smettere una buona volta di 'a chi servono gli octa core se i programmi non li sfruttano?'.
In un Pc non gira mica un solo software alla volta. C'è il sistema operativo, programmi background come gli antivirus e firewall, qualcuno tiene pure programmi di decodifica attivati mentre ha emule aperto e sta guardando un film dvd. Non parliamo poi di tante altre cose come msn e simili. I multi core servono a questo. A tenere un sistema sempre sveglio senza il minimo degrado di prestazioni.
Un semplice trasferimento di file da una parte di hd ad un'altro rallenta notevolmente il sistema. Ecco a cosa serve un octa core.

BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!

GabrySP
19-09-2007, 13:54
Certo che sti Nehalem sono proprio simili ai nuovi K10 : controller di memoria integrato, l'Hypertransport con nome diverso :D, piccole cache L2 "private" con grande L3 condivisa (così dicono i più informati :confused: ) .......questo hyperthreading l'hanno messo giusto per non far venire dubbi su possibili scopiazzamenti.................... intanto un signore decritto come l'incrocio tra Davide Mengacci e Luca Giurato è stato visto in una cartoleria di Santa Clara a fare fotocopie....:sofico: [me lo ha detto mio Cuggino :rolleyes: ]

PS. non vedo l'ora di avere per le mani il Core2 "Octopus" :sbav:

Zannawhite
19-09-2007, 14:14
enorme non direi, un disco SSD di ultima generazione è piu lento di un HD standard in operazioni di scrittura , i suoi vantaggi sono per ora altri e solo in parte quelli legate alle performance di lettura in maniera casuale.I tempi di accesso sono fondamentali per una Cpu a più core, poi so benissimo che come transfer rate non sono ancora il massimo

Guarda questi benchmark e l'access time tra memorie USB e HDD

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397746)

GabrySP
19-09-2007, 14:27
enorme non direi, un disco SSD di ultima generazione è piu lento di un HD standard in operazioni di scrittura , i suoi vantaggi sono per ora altri e solo in parte quelli legate alle performance di lettura in maniera casuale.

I tempi di accesso sono fondamentali per una Cpu a più core, poi so benissimo che come transfer rate non sono ancora il massimo
Guarda questi benchmark e l'access time tra memorie USB e HDD

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397746)



:eek:

Per la cronaca gli SSD di Mtron fanno a pezzi qualsiasi disco (anchi i più veloci SCSI 15K) anche nel transfer-rate e non costano neanche tanto (600 Euro per il modello da 32 GiB.......per ora li vendono "a poco" solo in nippolandia :muro: ) [oltre 100MB/s , 0.03 ms (30us) di acces-time.......a natale se costeranno sui 1000 Euro me ne faccio 4 in RAID0.......altro che octo-core)

gervi
19-09-2007, 14:34
Questa è una balla. Vista supporta il multicore in modo nativo... ma mancano applicazioni desktop che facciano altrettanto (a parte 7-Zip non me ne vengono in mente molte altre)
Quoto in pieno.
qui si stà facendo molta confusione ed una volta x tutte bisogna sfatare il mito secondo cui , windows non supporta il multicore.
Gia xp c'è da dire che supporta il dual core, almeno questo.

Se fate una ricerca su wikipedia o ovunque vogliate, prima di sparare fesserie, vedrete che il tanto da tutti odiato, vituperato, schifato ec....Windows VISTA_VISTA (scusate se lo cito 2 volte, ma qualcuno se lo deve schiaffare in testa 1 volra xtutte), sfrutta nativamente il multicore massivo.
in teoria infiniti core in un unico die, in pratica 64 o 128 core in un unico die, e col service pack 1 e service pack 2, supporterà sicuramente fino a 256 core 0 + in un unico die.

Quindi possiamo odiare stò sistema quanto vogliamo, cioè che l'interfaccia fa schifo, che rompe le scatole x il livello sicurezza implementato, xchè costa troppo rispetto ai concorrenti e x altri mille motivi, ma stà di fatto che è stato sviluppato x supportare non solo il multicore, ma tutto l'hardware di nuova generazione dei prox 3 o 4 anni, e se leggete il white paper di microsoft, si dice nelle note che il service pack1 supporterà nuovi standard hardware.


2) ripassando un pò tutti, io compreso le basi dell'informatica , su qualunque testo,

sappiamo che rispettando la gerarchia software dal livello + alto al + basso, abbiamo:

a) programmi applicazioni, giochi etc.
b)Api e librerie proprietarie o open source.
c)Sistema operativo(Kernel)
d)Driver e firmware a livello + basso
e)infine hardware.

Quindi dobbiamo chiarire che se il sistema operativo come già detto ( Vista o Linux che si voglia) , entrambi sfruttano multicore massivo e 64 bit,

se i programmi al livello + alto , sfruttano il multicore, allora inviano la richiesta al s.o, che supportando il multicore, esegue il codice come schiavo e lo demanda alle api ed ai driver, naturalmente anch'essi multicore xchè comunicano comunque col kernel del s.o(se nò ci sarebbero incompatibilità , ecco xchè i driver certificati), che a loro volta traducono il codice multicore verso l'hardware in formato binario.

E' altres' ovvio che se il software applicativo al livello + alto, non sfrutta il multicore durante il passaggio di consegna del codice al s.o, quest'ultimo esegue le richieste di codice single thread dall'applicazione al disopra.

Ma non è appunto colpa del s.o.


Quindi leggiamo tutti un pò di + le specifiche dei software edei sistemi operativi, ma soprattutto x certe questioni leggiamo quantomeno di più l'informatica di base, cosi' avremo tutti le idee + chiare e sparleremmo meno e spareremmo meno fesserie.


Inoltre, voglio sottolineare che ormai , almeno x cio chè riguarda le applicazioni multimediali o i programmi di grafica, maya ,softimage , modo, photoshop compresi i motori di rendering ed altri che non stò qui a citare, sfruttano già il multicore(anche qui , informarsi prima di dire c@@@@@e) ed entro pochi mesi , comunque entro fine 2008 tutti i software saranno scritti x sfruttare il multicore.

Dò ragione del fatto, restando sempre in tema, che i giochi non tutti sfruttano il multicore.

Ma anche x i giochi siamo in uan fase di transizione, voglio dire che tra 6 , 7 o 8 mesi , titti i giochi saranno next gen(sfrutteranno 4 8 o + core), diciamo che il 2008 dovrebbe essere lanno della svolta anche ne settore videoludico.


Tra l'altro , quando leggiamo, che alcuni giochi o programmi slittano o sono rimandati come date di presentazione, 1 motivo c'è.

è inutile lamentarsi sempre dicendo "e ti pareva che non veniva rimandato il gioco x o l'applicazione x".

Xchè in questa fase di migrazione le software house stanno lavorndo duro x sviluppare giochi e programmi x il multicore e x le nuve librerie.

quindi, non lamentiamoci sempre.

xchè da 1 parte ci lamentiamo x esempio che vista ha molti problemi di compatibilità, xche le versioni di software già esistenti non sfruttano il multicore e quindi non compatibili al 100%, dall'altro vogliammo tutto e subito, cioè i nuovi programmi e giochi immediatamente. poi non ci dobbiamo lamentere se hanno prob, di compatibilità, con widows vista (s.o microsoft che supporta il multicore, ma possiamo vedere pure i concorrenti positivamente).

Allora o aspettiamo un pò tutti , cosi' che tutti i software diventino muticore e siano 100% compatibili, oppure ci dobbiamo accontentare di programmi scritti subito ed a c@@@o, che non sono in codice multicore e quindi cozzano in incompatibilità con windows vista, linux ubuntu ecc che sono s.o multicore.


Scusate x aver scritto ed imbrattato il forum con questo papiro, ma voglio che molti, compreso mè medesimo, abbiano i concetti + chiari ed abbiano una conoscenza teorica migliore prima di fare affermazioni sbagliate.

Poi , ripeto , potremmo odiare windows x 1000 motivi, e preferire linux od altro, ma se rimaniamo a parlare di programmi x windows e quindi chiamando in causa indirettamente Windows Vista , possiamo dirgli tante porcherie, ma in merito alle prestazioni ed al supporto di hardware multicore o hardware next gen di qui' a venire, bè questo me lo dovete permettere, ma a coloro che fanno certe affermazioni , non lo concedo.

Bisogna sfatare false informazioni, dapprima studiando un pò di elementi di infomatica di base e leggendo specifiche ufficiali, altrimenti ogni informazione dalla rete, o da altre fonti, la prenderemmo sempre x oro colato. :mc:

coschizza
19-09-2007, 14:44
:eek:

Per la cronaca gli SSD di Mtron fanno a pezzi qualsiasi disco (anchi i più veloci SCSI 15K)


i dischi SSD sono ancora molto indietro persino a un disco SATA normale senza scomodare i SAS piu veloci in operaziono con molte operazioni di scrittura casuale. Lo trovi su qualsiasi recenzione "seria" che non si limiti a test sistetici inutili che misurano le prestazioni generali.

GabrySP
19-09-2007, 15:20
i dischi SSD sono ancora molto indietro persino a un disco SATA normale senza scomodare i SAS piu veloci in operaziono con molte operazioni di scrittura casuale. Lo trovi su qualsiasi recenzione "seria" che non si limiti a test sistetici inutili che misurano le prestazioni generali.

:doh:

Se non conosci i mtron cosa parli a fare ?

Assurdo, la chiudo qua perchè è OT e non ha senso discutere con persone che hanno da contraddire su cose che evidentemente non conoscono neanche vagamente :muro: (e lo fanno solo per il gusto di farlo.......che tristezza)

Saluti.

canislupus
19-09-2007, 15:30
Mmm mi sa che quando deciderò di cambiare cpu, sarà con un penryn. Onestamente ho appena comprato una scheda mamma nuova con cpu e alla fine ho speso già quasi 300 euro. Tra un paio di anni al max voglio spendere 150 euro... :D
Quindi Nehalem lo lascio volentieri agli altri. Se ho resistito fino alla settimana scorsa con un barton 2500, penso di poter resistere un paio di anni con un E6750... :)

mecca
19-09-2007, 16:11
io mi sono appena preso x2 4400 da amd è stato il mio primo step ed ho speso poco aspetterò come tutti il calare dei prezzi

Asterion
19-09-2007, 16:38
a) programmi applicazioni, giochi etc.
b)Api e librerie proprietarie o open source.
c)Sistema operativo(Kernel)
d)Driver e firmware a livello + basso
e)infine hardware.


Se non erro i driver vengono caricati dal sistema operativo, non hanno un livello di controllo maggiore. Potrei sbagliare, ovviamente.

bist
19-09-2007, 16:43
Se non erro i driver vengono caricati dal sistema operativo, non hanno un livello di controllo maggiore. Potrei sbagliare, ovviamente.

Non sbagli ma l'ordine di quell'elenco è dal livello più alto al più basso di "chiamate".

coschizza
19-09-2007, 16:53
:doh:

Se non conosci i mtron cosa parli a fare ?

Assurdo, la chiudo qua perchè è OT e non ha senso discutere con persone che hanno da contraddire su cose che evidentemente non conoscono neanche vagamente :muro: (e lo fanno solo per il gusto di farlo.......che tristezza)

Saluti.

non ho parole, se vuoi credere alle specifiche scritte sul sitto del produttore invece di vedere le reali performance allora contento tu, ma resterai molto deluso.

stai parlando di un futuro prodotto come se quelli di oggi non esistessero. Prova a comprare un disco SSD oggi e poi vediamo, io ne ho provato un paio e devo dire che sono molto deludenti per quello che costano, la tecnologia deve maturare ancora molto.

MenageZero
19-09-2007, 17:03
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1805/idf-fall-2007-processori-octo-core-e-gpu-intel_5.html

arch. interessante, promettente e "sfiziosa" il nehalem :) ...
... peccato che vorranno sicuramente un sacco di € in cambio dei loro pezzetti di silicio, 'sti cattivoni :D

unica cosa che mi lascia perplesso è l'aggiornamento minore delle sse con la nuova arch., anziché uno corposo passando alla vers.5, dopo che amd ha recentemente annunciato le sue sse5 per le future arcitetture, non mi sarei aspettato nulla di meno per il nehalem :sofico: ... anche se in effetti magari replicano quello che hanno fatto con conroe e penryin: aggiornamento minore del set simd prima e poi nuovo set nello shrink (anche se non so quanto sia simpatico a chi compra i primi esemplari di una nuovar arch. sapere che non ti danno tutti i "pezzi" previsti anche se già pronti, specie se diventa una abitudine ...)

certo che anche considerando il ritmo che intel dichiara di voler tenere,
(http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1805/idf-fall-2007-processori-octo-core-e-gpu-intel_2.html), pare che almeno anche nel 2008/09 per amd ci sarà da sudare... probabilmente i k10 potranno esprimere pefromance/Mhz un po' migliori dei core2, penryn inclusi, sse4 apparte, (o anche fossero sostanzialmente equivalenti la cosa in sé forse non sarebebbe nemmeno male né un problema per amd), tuttavia sembra che in amd avranno poco per tirare il fiato se come pare dalle roadmap di entrambi delle ultime 2 settimane, già nella seconda metà del 2008 i core shanghai (ddr3, 45nm, 6MB L3, qualche miglioramento di ipc, ma sempre K10) avranno come concorrente principale il nehalem e non più i c2 ...

inoltre da questa affermazione nella prima delle pagine che ho linkato
"... Nehalem potrà integrare al proprio interno anche core da utilizzarsi per la gestione delle grafica" e forse dalla natura del progetto larrabee si cui aumentano i "dettagli"(si fa per dire)
(http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1805/idf-fall-2007-processori-octo-core-e-gpu-intel_7.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-su-larrabee_22596.html),
sembra che in intel abbiano in qualche modo voluto anche anticipare ("bene" o "male" che sia rispetto quanto proprorrà amd) il progetto "fusion" del concorrente ... :stordita:

coschizza
19-09-2007, 17:13
unica cosa che mi lascia perplesso è l'aggiornamento minore delle sse con la nuova arch., anziché uno corposo passando alla vers.5, dopo che amd ha recentemente annunciato le sue sse5 per le future arcitetture

le sse5 non sono legate alle sse 4.x di intel l'AMD le ha chiamate cosi ma non centrano niente

tanto per capirci le sse5 di amd non hanno le istruzioni presenti nelle sse 4.1 e 4.2 di intel , come non avviene l'opposto dove delle istruzioni specifiche delle 5 non hanno nessuna istruzione equivalente in quelel intel.

se l'intel non vorrà appoggiare le sse5 dell'amd andranno a finire come le 3dnow

considera poi che le sse5 di AMD usciranno 1 anno dopo questa nuova cpu intel basata su core Nehalem , quindi per ora sono nuove solo sulla carta.

arazzo
19-09-2007, 17:34
Ma vi sentite!!!!!!!

Il presente e il futuro prossimo sono il multicore.

Quindi tutto si adeguera ad esso ; i giochi , gli strumenti di lavoro, tutto.

Non riesco a credere che qualcuno abbia ancora il coraggio di dire : blabblablabalbalbalablabalb

non ti serve potenza allora compra unchippettino singlecore on dual core, la stessa cosa che facevi fino a 2 3 anni fa comprando un procio low end.

Mi fate incazzare!!!!!!!!!

MenageZero
19-09-2007, 17:42
le sse5 non sono legate alle sse 4.x di intel l'AMD le ha chiamate cosi ma non centrano niente

tanto per capirci le sse5 di amd non hanno le istruzioni presenti nelle sse 4.1 e 4.2 di intel , come non avviene l'opposto dove delle istruzioni specifiche delle 5 non hanno nessuna istruzione equivalente in quelel intel.

se l'intel non vorrà appoggiare le sse5 dell'amd andranno a finire come le 3dnow

considera poi che le sse5 di AMD usciranno 1 anno dopo questa nuova cpu intel basata su core Nehalem , quindi per ora sono nuove solo sulla carta.

lo so, è proprio per questo che mi aspettavo che intel mettesse alla prima occasione le sue "sse5" o quale che sarà il nome, se non altro per non dare l'impressione di rimanere indietro nello specifico ambito dove finora ha sempre guidato ;)

MenageZero
19-09-2007, 17:44
Ma vi sentite!!!!!!!

Il presente e il futuro prossimo sono il multicore.

Quindi tutto si adeguera ad esso ; i giochi , gli strumenti di lavoro, tutto.

Non riesco a credere che qualcuno abbia ancora il coraggio di dire : blabblablabalbalbalablabalb

non ti serve potenza allora compra unchippettino singlecore on dual core, la stessa cosa che facevi fino a 2 3 anni fa comprando un procio low end.

Mi fate incazzare!!!!!!!!!
:mbe:.... per così poco ?


:sofico:

gervi
19-09-2007, 19:46
Se non erro i driver vengono caricati dal sistema operativo, non hanno un livello di controllo maggiore. Potrei sbagliare, ovviamente.

certamente, nei sistemi operativi client desktop, a partire da windows 2000, i poi, in realtà api e driver vengono caricati in memoria direttamente dal s.o.
Ma proprio x questo, a maggior ragione, essendo questi ultimi strettamente legati al sistema operativo, x forza devono supportare il multicore come il sistema operativo stesso, altrimenti si avrebbero gravi corruzioni di dati in memoria con l'impossibilità persino di avviare il s.o.

Questo concetto con con windows vista, diventa molto + marcato e soprattutto con VISTA X64, ecco xchè le terze parti se vogliono scrivere applicazioni o driver, devono avere la certezza (certificazione whql) di sfruttare il multicore se al di sopra gli apllicativi ne fanno richiesta, se nò succederebbe il caos + totale, e non i semlici bug di cui vista soffre ancora, che sono relativi a layer del s.o ad alto livello.

Ma ci sarebbero buggacci che renderebbero Vista ne multicore inusabile, cioè nemmeno partirebbe , oppure schermate blu o rosse (mai vista 1 x ora) ogni 2 secondi.


P.S: lo schema comunque citato da me in precedenza era solo x dire come in principio, a livello teorico i vari software sono stati concepiti x comunicare tra loro.;)

gabi.2437
19-09-2007, 20:08
Se non vi serve potenza, non siete certo obbligati a comprarvi un octo-core eh

Ma chi per esempio usa BOINC, vede un octo-core come un miracolo!

Asterion
19-09-2007, 22:40
certamente, nei sistemi operativi client desktop, a partire da windows 2000, i poi, in realtà api e driver vengono caricati in memoria direttamente dal s.o.
Ma proprio x questo, a maggior ragione, essendo questi ultimi strettamente legati al sistema operativo, x forza devono supportare il multicore come il sistema operativo stesso, altrimenti si avrebbero gravi corruzioni di dati in memoria con l'impossibilità persino di avviare il s.o.

Questo concetto con con windows vista, diventa molto + marcato e soprattutto con VISTA X64, ecco xchè le terze parti se vogliono scrivere applicazioni o driver, devono avere la certezza (certificazione whql) di sfruttare il multicore se al di sopra gli apllicativi ne fanno richiesta, se nò succederebbe il caos + totale, e non i semlici bug di cui vista soffre ancora, che sono relativi a layer del s.o ad alto livello.



Non sono d'accordo in linea teorica. Il driver deve pensa ad interfacciarsi con il dispositivo da una parte, e fare richieste di processore e memoria dall'altra.
Sono l'arbitro del bus, il processore e il sistema operativo a dover gestire i core.
Sarebbe bello se, in condizioni idonee, il sistema operativo riservasse una parte dei core ad un singolo driver per massimizzare le prestazioni del dispositivo.
Ma il driver non può, e non deve, secondo me, rendersi conto dell'archiettura di una macchina.

Max3D
20-09-2007, 12:04
Quanti core possono essere implementati in un singolo processore ?
visto che oltre i 3ghz non si va perchè le temperature rischiano di fonderci il mobile sul quale appoggiamo il computer, hanno cominciato a ragionare in multi core...
Certo, se il sistema operativo facesse da ponte con il software ed i programmi usassero la cpu come una singola cpu potrebbero sparare richeiste di operazioni a raffica, ma così gli sviluppatori di software devono studiarsi migliaia di pagine di documentazione per capire come sfruttare nuove tecnologe e SSe #.x e non basta... perche' poi ci sono i sistemi operativi microsoft che ti cambia le directX vista ceh ti stoppa i processi perche' potenzialmente pricolosi, etc...
Poi...
Sicuramente un otta-core vorra' minimo DDR3 o 4 .. forse faranno le DRIMM che avranno 512 piedini e magari i chipset diventeranno 2 :P

... ma fa frequenza di calcolo e i mips purtroppo saranno sempre quelli con questa tecnologia non prevedo nulla di buono per il nostro futuro...
il mio P4 3.4ghz con la 7600GTX AGP riesce far girare il nuovo medal of honor meglio del dual2core 6600!!!
2 pc stessa configurazione stesso os, e quello vecchio va meglio di quello nuovo :P

la sensazione che ho e' che ci stiano vendendo fumo...

MiKeLezZ
20-09-2007, 14:47
Quanti core possono essere implementati in un singolo processore ?Per ora fino a 320, ma non c'è limite

gervi
20-09-2007, 19:19
Non sono d'accordo in linea teorica. Il driver deve pensa ad interfacciarsi con il dispositivo da una parte, e fare richieste di processore e memoria dall'altra.
Sono l'arbitro del bus, il processore e il sistema operativo a dover gestire i core.
Sarebbe bello se, in condizioni idonee, il sistema operativo riservasse una parte dei core ad un singolo driver per massimizzare le prestazioni del dispositivo.
Ma il driver non può, e non deve, secondo me, rendersi conto dell'archiettura di una macchina.

ma che c@@io dici, ""ildriver non deve rendersi conto dell'architettura della macchina"" ohhhh!!!!! sveglia!!!!! allora se cosi' fosse che cosa li scrivono a fare i
driver???

Come a dire che i driver video non devono sapere l'architettura di un geforce o di un radeon!!! ma prima di parlare pensa!

a sto punto non li scrivessero + i driver tanto ci pensa solo il s.o???

Allora mi spieghi xchè se i driver hanno bug , le skede video non funzionano bene con certi giochi o applicazioni??? o se un driver ha bug una periferica non è riconosciuta????:doh:

Cioè è come se dicessi che:: se a=b e b=c, a diverso da c.....no xchè anche a=c

Max3D
20-09-2007, 19:30
Per ora fino a 320, ma non c'è limite

bhe il limite e' dato dal calore...
in una notizia di Pi (http://punto-informatico.it) di qualche giorno fa c'era una notiza che la nasa avrebbe trovato una lega di silicio che resisterebbe fino a 450° :stordita:

In teoria questo sarebbe il nuovo limite teorico... sempre che i chipmaker adottassero una tecnologia simile.

Perche' vedi, il limite teorico e' dato dal limite tecnologico, si spinge finche' non si rompe, o finche' non metti a rischio l'incolumita' degli utilizzatori.....

a me piacerebbe avere un P5 @ 8Ghz, monocore...
quella sarebbe potenza pura.
Ma non sanno piu' come arrivarci...

intanto mi chiedo... vale la pena comprare un QuadCore ?
lo chiedo a chi gia' c'e' l'ha, perche' non vorrei spendere 500€ in un procio per il caxo :mbe:

IlNiubbo
26-09-2007, 14:02
:rolleyes: bhe il limite e' dato dal calore...
in una notizia di Pi (http://punto-informatico.it) di qualche giorno fa c'era una notiza che la nasa avrebbe trovato una lega di silicio che resisterebbe fino a 450° :stordita:

In teoria questo sarebbe il nuovo limite teorico... sempre che i chipmaker adottassero una tecnologia simile.

Perche' vedi, il limite teorico e' dato dal limite tecnologico, si spinge finche' non si rompe, o finche' non metti a rischio l'incolumita' degli utilizzatori.....
Ma stai scherzando vero??? chissene che hanno scoperto silicio che arriva a 450° lo useranno per sensori degli shuttle o altoforni, non certo per home pc!!! non credo abbia un minimo di senso avere un computer che assorbe 5kW...
a me piacerebbe avere un P5 @ 8Ghz, monocore...
quella sarebbe potenza pura.
Ma non sanno piu' come arrivarci... per farci cosa? potenza pura nel senso che l'enel ringrazia... comunque con un p4 ci sono arrivati a 8GHz: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442389&highlight=alien

intanto mi chiedo... vale la pena comprare un QuadCore ?
lo chiedo a chi gia' c'e' l'ha, perche' non vorrei spendere 500€ in un procio per il caxo :mbe:
dipende da cosa ci devi fare: per giocare, allo stato attuale, non te ne fai nulla. con un dual medio e una buona scheda video non sei cpu limited

jappilas
26-09-2007, 17:29
ma che c@@io dici, ""ildriver non deve rendersi conto dell'architettura della macchina"" ohhhh!!!!! sveglia!!!!! allora se cosi' fosse che cosa li scrivono a fare i
driver???

Come a dire che i driver video non devono sapere l'architettura di un geforce o di un radeon!!! ma prima di parlare pensa!credo che anche a te converebbe mettere in pratica la condotta che suggerisci ;)
soprattutto visto che lo fai in un post che meriterebbe una sanzione per il tono usato, se non fosse il primo intervento nei tuoi confronti

in secondo luogo, non ti sei soffermato a interpretare quello che Asterion poteva aver voluto dire con " il driver non può, e non deve, secondo me, rendersi conto dell'archiettura di una macchina."
un driver per una periferica in sostanza contiene i comandi da inviare alla porta I/O a cui il device ( "nodo terminale") si trova
ma questi comandi non dipendono nè dall' architettura del sistema, intesa come ISA con cui il processore del sistema stesso è compatibile (set di istruzioni, modalità operative e d' indirizzamento) nè dalla topologia delle cpu presenti sul sistema tra quelle possibili (sistema monoprocessore, multiprocessore SMP, multiprocessore NUMA)
un driver ben scritto può funzionare senza modifiche su tutte le architetture, e in tutti i casi possibili, per cui è supportato il sistema operativo a cui appartiene (code base del driver unica)
e il framework interno al sistema operativo, per l' interfacciamento con l' HW (il set dei driver, che dovranno essere progettati in funzione di una API comune e di un determinato funzionamento del kernel, formano a tutti gli effetti un' infrastruttura) è ben ingegnerizzato se i driver per le periferiche, funzionano in tutti i casi con la maggior efficienza possibile e senza errori (ad esempio di coerenza, o correttezza nelle transazioni da / verso celle di memoria o la periferica)
siccome non è pensabile mantenere versioni diverse di un driver per sistemi monoprocessore e per sistemi multiprocessore ( o multicore che è lo stesso), la soluzione più elegante è di prevedere meccanismi comuni per l' I/O, il memory mapping e la sincronizzazione, che a livello del generico driver di periferica (tanto per la scheda grafica quanto per un modem seriale), verranno utilizzati senza doverli reimplementare, e senza che il driver abbia necessariamente "nozione" della loro implementazione interna (che in effetti spesso e volentieri verrà definita in modo diverso per ogni diversa ISA... )

in questo senso , quello che diceva Asterion non è così privo di significato...

Max3D
26-09-2007, 17:45
:rolleyes:
Ma stai scherzando vero??? chissene che hanno scoperto silicio che arriva a 450° lo useranno per sensori degli shuttle o altoforni, non certo per home pc!!! non credo abbia un minimo di senso avere un computer che assorbe 5kW...

bhe magari potrebbero arrivare un po' piu' su dei 100° senza spaccare tutto :P
o senza dover usare sistemi di raffreddamento assurdi con pompe e liquidi vari.

potresti usare un dual2core 6300 senza ventola
su un portatile che acceso farebbe rumore zero perche' fanless..

se penso alla stampante che ho dietro le spalle e al calore che mi ha riversato addosso quest'estate.. spero proprio che rendano questa tecnlogia HOME-User :P

Metti cpu e chipset con queli silicio li e OCclocca finche' non ti si staccano le piste dalla mobo :asd:

oggi ho fatto un po' di prove e ho capito che il mio limite non e' la cpu (e6300) che fa cagare, ma e' la scheda video .. che fa cagarissimo (gefo pci-e 7600gs 256MB)

IlNiubbo
26-09-2007, 19:57
bhe magari potrebbero arrivare un po' piu' su dei 100° senza spaccare tutto :P
o senza dover usare sistemi di raffreddamento assurdi con pompe e liquidi vari.

potresti usare un dual2core 6300 senza ventola
su un portatile che acceso farebbe rumore zero perche' fanless..si cos' si fonde la tastiera, oppure se la tastiera resiste ti bruci le dita... ma in silenzio!!!


se penso alla stampante che ho dietro le spalle e al calore che mi ha riversato addosso quest'estate.. spero proprio che rendano questa tecnlogia HOME-User :P

Metti cpu e chipset con queli silicio li e OCclocca finche' non ti si staccano le piste dalla mobo :asd:
Ottimo sarebbe come mettere una turbina (aeronautica) nel cofano di una macchina: sai che potenza!!! e poi funziona anche dopo che il conducente ha preso fuoco!!! che figata!!!


oggi ho fatto un po' di prove e ho capito che il mio limite non e' la cpu (e6300) che fa cagare, ma e' la scheda video .. che fa cagarissimo (gefo pci-e 7600gs 256MB)

La tua cpu non fa c@@@@e ed è ben overclockabile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272211&highlight=6300 (un dissi costa una quarantina di euro, ce ne sono di silenziosissimi).
La scheda video invece è datata... a ottobre escono le g92.

NON HA SENSO USARE SILICIO CHE TIENE QUESTE TEMPERATURE PER NON USARE VENTOLE SU UN COMPUTER DOMESTICO :mc:

Chiedo venia per questo OT :nonio:

faccio addirittura un commento sugli ocotocore: fichissimi! Aspettiamo bramosi che l'implementazione della maggior parte dei programmi (giochi inclusi) supporti il multicore nativamente.

gabi.2437
29-09-2008, 19:31
Aspetto gli octocore, potenza pura per BOINC!

Obi 2 Kenobi
29-09-2008, 19:49
P.S. qualcuno mi spiega come si fa a quotare qualcuno?

Evidentemente stai scrivendo dal sito. Se entri nel forum c'è la sezione News ^^.
Per rendere la cosa più semplice, mentre visualizzi la notizia dal sito, in fondo alla pagina c'è scritto:

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.

Ti basta cliccare sul qui per accedere immediatamente al thread dell'articolo nel forum :)

Se invece sai già tutte queste belle cosette :D, per quotare ti basta cliccare il tasto QUOTE nel messaggio di quell'utente. :-)=

F1R3BL4D3
29-09-2008, 20:04
:asd: spero che dal 2007 abbia imparato come quotare...

Obi 2 Kenobi
29-09-2008, 20:47
anch'io all'inizio non lo sapevo. Avrò chiesto migliaia di volte su come fare a quotare dal sito (ovviamente non si poteva) e nessuno mi ha mai risposto.
Solo per caso ho scoperto che si poteva postare dal forum e che i commenti che si facevano nel sito, apparivano anche sul forum e viceversa.
Se c'è ancora gente che non lo sa, non è per colpa loro (dato che molte volte chiedono come fare) ma di quelle persone che non rispondo alle domande di questi utenti. :mad:
Nessuno nasce imparato ;)

F1R3BL4D3
29-09-2008, 21:01
Si ok, ma si parla di una discussione del 2007 (un anno fa). Non l'ha chiesto ieri...:D

Obi 2 Kenobi
29-09-2008, 21:07
azz :D ho capito :D