View Full Version : iMac
Può l'iMac nuovo supportare giochi tipo PES 2008 con win vista su bootcamp? Intendo come hardware.. è compatibile con giochi tipo PES 2008, Colin McRae Dirt?
lollo_rock
18-09-2007, 19:27
dipende quale imac prendiamo in considerazione.
comunque credo che vista sia lento se fatto partire con bootcam, quindi potresti avere un cambio immagine lento.
in linea teorica, se non setti tutto al massimo, dovresti giocare a livello hardware
Claudio83
18-09-2007, 19:39
Windows vista con bootcamp gira nativamente sull'hardware, quindi aspettati le stesse prestazioni di un pc normale con hardware paragonabile all'iMac che ti interessa. Ciao
Windows vista con bootcamp gira nativamente sull'hardware, quindi aspettati le stesse prestazioni di un pc normale con hardware paragonabile all'iMac che ti interessa. Ciao
Quoto. Diciamo che x i giochi di qst anno nn dovresti avere grossi problemi se non per il fatto che li vedrai downscalati (neanke cn il 2.8 Ghz un PES2008 potrebbe girare a 1920x1200) ma cmq fluidi.
Già dall'anno prox potresi dover rinunciare a qlc effetto.
Tra due anni inizierà a farsi veramente critica.
Può l'iMac nuovo supportare giochi tipo PES 2008 con win vista su bootcamp? Intendo come hardware.. è compatibile con giochi tipo PES 2008, Colin McRae Dirt?
come vanno vista e i giochi su un PC con lo stesso processore, stessa ram e stessa scheda video?
il silicio è silicio...
manurosso87
18-09-2007, 23:43
con intel e bootcamp..è tutto uguale
Grazie... quindi se intendo anche giocare e tenere il nuovo iMac x quattro anni... non mi conviene...:muro: :muro: :muro:
Grazie... quindi se intendo anche giocare e tenere il nuovo iMac x quattro anni... non mi conviene...:muro: :muro: :muro:
Circa è quello che vorrei fare anche io, ma alla fine mi bastano i giochi usciti fin'ora (e che funzionino half life 2 e mod vari, almeno). Al max comprati una xbotol360.
scusate se mi intrometto in questa discussione .. ma ci sono dei limiti in termini di durata di funzionamento per l'imac ? spiego : attualmente il mio pc (che vorrei dismettere => da qui l'hp di passare ad imac) sta acceso anche 6-7 gg di fila (emule, etc etc) .. in caso di passaggio ad imac, vista la sua struttura all-in-one .. sarebbe ancora possibile un simile utilizzo ?
Inoltre visto l'approssimarsi in commercio di lettori/mast blue-ray etc etc .. l'unità combo sarebbe facilmente sostituibile ?
Grazie ancora e scusate intromissione :D
lo potrai lasciare acceso tranquillo :)
quanto a cambiare l'unità ottica su imac non è facilissimo..
Inoltre visto l'approssimarsi in commercio di lettori/mast blue-ray etc etc .. l'unità combo sarebbe facilmente sostituibile ?Sembra che in america stia vincendo HD-DVD, più che altro perché costa meno (è appena uscito il primo lettore da soli 199$). Comunque il discorso è lo stesso:
1) l'iMac nuovo è praticamente impossibile da aprire senza un attrezzatura specifica.
2) come i portatili, anche l'iMac ha l'unità ottica slot-in, ovvero senza il cassettino che si apre. Visto che sul mercato sono pochi i computer che sfruttano questa tipologia, solitamente i produttori si concentrano prima a produrre i masterizzatori "standard", e solo dopo vari mesi esce la stessa cosa in versione slot-in. Quindi, anche quando i masterizzatori hd-dvd/bluetooth dovessero aver raggiunto prezzi realmente accessibili, dovrai comunque aspettare di più per poterne montare uno rispetto a chi ha un pc "tradizionale".
L'idea generale è sempre stata: l'iMac te lo compri, e te lo tieni così com'è.
Se vuoi un HD più grosso o il masterizzatore figo, per evitarti noie lo metti esterno.
chiari e precisi .. ottimo !! grazie :)
Anche io è un po' di tempo che medito di comprarmi un iMac per lasciare Windows e leggo spesso questo forum per tenermi aggiornato, ma spesso mi lasciano perplessi certi commenti.
C'è una buona schiera di utenti che dicono sia quasi impossibile giocare sul Mac, però non capisco questa ostinazione date le componenti hardware e la scheda grafica tutt'altro che scadente a mio parere.
Credo che la maggior parte degli utenti che si avvicinano all'iMac non siano hardcore gamers, e si accontentino di giocare senza mettere tutti i dettagli al massimo.
Io ad esempio non ho mai speso più di 100 euro per una scheda grafica, che tra l'altro non cambio da quasi 3 anni, ovvero da quando ho acquistato il pc; è una Ati Sapphire 9550, che da un anno a questa parte è quasi inutilizzabile con i giochi di nuova uscita, ma mi permette comunque di divertirmi su giochi meno estremi e spesso più gradevoli.
Io per sicurezza sarei propenso all'iMac mediano con scheda da 256mb, di modo che per almeno 2 o 3 anni senza pretese di dettagli mirabolanti riesca a giocare a quasi tutto tramite Bootcamp e XP, l'uinco aggiornamento hardware che farei è aggiungere ram, come feci sul pc, che a quanto ho capito è un'operazione abbastanza semplice.
Quindi chiedo ai guru Apple, sono troppo ottimista oppure il mio ragionamento ha una certa logica?
Saluti.
Darkel83
19-09-2007, 19:53
Il vero problema sono le directx10... dovete guardare se le schede video attuali dell'iMac siano compatibili con le directx10.
Cmq mediamente per due anni ci giochi usando una risoluzione "umana" (1024x) secondo me.
Poi diventa dura sopratutto per questa storia delle direct x10 presenti in win vista.
innominato5090
19-09-2007, 19:57
Anche io è un po' di tempo che medito di comprarmi un iMac per lasciare Windows e leggo spesso questo forum per tenermi aggiornato, ma spesso mi lasciano perplessi certi commenti.
C'è una buona schiera di utenti che dicono sia quasi impossibile giocare sul Mac, però non capisco questa ostinazione date le componenti hardware e la scheda grafica tutt'altro che scadente a mio parere.
Credo che la maggior parte degli utenti che si avvicinano all'iMac non siano hardcore gamers, e si accontentino di giocare senza mettere tutti i dettagli al massimo.
Io ad esempio non ho mai speso più di 100 euro per una scheda grafica, che tra l'altro non cambio da quasi 3 anni, ovvero da quando ho acquistato il pc; è una Ati Sapphire 9550, che da un anno a questa parte è quasi inutilizzabile con i giochi di nuova uscita, ma mi permette comunque di divertirmi su giochi meno estremi e spesso più gradevoli.
Io per sicurezza sarei propenso all'iMac mediano con scheda da 256mb, di modo che per almeno 2 o 3 anni senza pretese di dettagli mirabolanti riesca a giocare a quasi tutto tramite Bootcamp e XP, l'uinco aggiornamento hardware che farei è aggiungere ram, come feci sul pc, che a quanto ho capito è un'operazione abbastanza semplice.
Quindi chiedo ai guru Apple, sono troppo ottimista oppure il mio ragionamento ha una certa logica?
Saluti.
se non muori se non hai l'ultimo titolo, puoi benissimo passare a mac...
se non muori se non hai l'ultimo titolo, puoi benissimo passare a mac...
Non credo proprio di morire, dato che negli ultimi due anni l'unico gioco a cui ho giocato che sarebbe valso un upgrade hardware era World of Warcraft, che però ho poi abbandonato per motivi di tempo.
Sicuramente come ho scritto non sono un hardcoregamer, infatti 3 anni fa ho comprato una scheda video mediocre già per allora e non l'ho mai sostituita.
Tra i titoli futuri per ora mi interessa soltanto Warhammer Online, che suppongo non abbia ancora reso noti i requisiti hardware per farlo girare decentemente.
Il vero problema sono le directx10... dovete guardare se le schede video attuali dell'iMac siano compatibili con le directx10.
Cmq mediamente per due anni ci giochi usando una risoluzione "umana" (1024x) secondo me.
Poi diventa dura sopratutto per questa storia delle direct x10 presenti in win vista.
Ammetto di non essere un intenditore di schede grafiche, ma cercando le specifiche della Ati Radeon HD 2600 PRO 265MB montata sull'iMac di media fascia ho trovato questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484349) proprio negli archivi di HwUpgrade, il supporto per la DirectX10 c'è e leggendo l'articolo correlato sembra anche che con Vista si comporti meglio delle rivali Nvidia.
Anche io è un po' di tempo che medito di comprarmi un iMac per lasciare Windows e leggo spesso questo forum per tenermi aggiornato, ma spesso mi lasciano perplessi certi commenti.
C'è una buona schiera di utenti che dicono sia quasi impossibile giocare sul Mac, però non capisco questa ostinazione date le componenti hardware e la scheda grafica tutt'altro che scadente a mio parere.
Credo che la maggior parte degli utenti che si avvicinano all'iMac non siano hardcore gamers, e si accontentino di giocare senza mettere tutti i dettagli al massimo.
Io ad esempio non ho mai speso più di 100 euro per una scheda grafica, che tra l'altro non cambio da quasi 3 anni, ovvero da quando ho acquistato il pc; è una Ati Sapphire 9550, che da un anno a questa parte è quasi inutilizzabile con i giochi di nuova uscita, ma mi permette comunque di divertirmi su giochi meno estremi e spesso più gradevoli.
Io per sicurezza sarei propenso all'iMac mediano con scheda da 256mb, di modo che per almeno 2 o 3 anni senza pretese di dettagli mirabolanti riesca a giocare a quasi tutto tramite Bootcamp e XP, l'uinco aggiornamento hardware che farei è aggiungere ram, come feci sul pc, che a quanto ho capito è un'operazione abbastanza semplice.
Quindi chiedo ai guru Apple, sono troppo ottimista oppure il mio ragionamento ha una certa logica?
Saluti.
Il punto sottolineato è corretto secondo me, l'unico problema è dato diciamo dal monitor. Mi spiego: i monitor degli iMac hanno risoluzioni molto elevate e per giocare a quelle risoluzione ci vorrebbe una scheda grafica molto cazzuta che non è certamente la 2600. Quindi vedrai tutto upscalato con perdita di qualità dell'immagine, ma non di fluidità (che sarebbe la stessa che se il monitor fosse a risoluzione + bassa).
In effetti c'è troppa gente che fa del terrorismo per i giochi sui mac. Quando si parla di macbook ok, capisco e condivido, ma per gli altri modelli no.
Quando uno chiede se può giocare intende dire se su un imac partono i giochi e ci si può giocare. E qui la risposta è si.
Un gamer vero neache viene a chiedere nella sezione apple secondo me...
Il punto sottolineato è corretto secondo me, l'unico problema è dato diciamo dal monitor. Mi spiego: i monitor degli iMac hanno risoluzioni molto elevate e per giocare a quelle risoluzione ci vorrebbe una scheda grafica molto cazzuta che non è certamente la 2600. Quindi vedrai tutto upscalato con perdita di qualità dell'immagine, ma non di fluidità (che sarebbe la stessa che se il monitor fosse a risoluzione + bassa).
Questo problema dell'upscaling non mi è molto chiaro, anche se ho letto l'altro topic in cui se ne parla; il mio monitor lcd cambia automaticamente risoluzione quando un film o un gioco vengono aperti in fullscreen, in modo da evitare la perdita di qualità.
Tengo a sottolineare che è un monitor di 2 anni e mezzo fa da 17'' pagato 250 euro che quindi pur soddisfando pienamente le mie esigenze, non è questo grande concentrato di qualità e tecnologia.
Con l'iMac invece a quanto ho capito è come se ogni applicazione venisse messa a finestra e ingrandita fino a riempire tutto lo schermo, ma non è un po' ridicola come soluzione?
Non credo ci voglia un grande genio a pensare che ci sono pochissimi film e giochi che possono reggere una risoluzione del genere, possibile che non ci sia un modo per ridurre questo fenomeno?
In effetti c'è troppa gente che fa del terrorismo per i giochi sui mac. Quando si parla di macbook ok, capisco e condivido, ma per gli altri modelli no.
Quando uno chiede se può giocare intende dire se su un imac partono i giochi e ci si può giocare. E qui la risposta è si.
Un gamer vero neache viene a chiedere nella sezione apple secondo me...
Esatto è quello che intendevo dire con il mio primo intervento, un vero gamer sa benissimo che la sua macchina è un pc, oppure una console, ma ad Apple nemmeno ci pensa.
Gli altri sono giocatori occasionali senza pretese eccessive e per loro la scheda grafica proposta dall'iMac sfruttabile tramite bootcamp è più che sufficiente, non capisco infatti questo estremismo nel giudicare il Mac l'anti-videogames.
Che poi due keynote fa si parlava di megagiochi proprio per mac in arrivo?
Gears of War, UT3, Duke Nukem Forevah:asd:......................mica brustoline e cecini.
Questo problema dell'upscaling non mi è molto chiaro, anche se ho letto l'altro topic in cui se ne parla; il mio monitor lcd cambia automaticamente risoluzione quando un film o un gioco vengono aperti in fullscreen, in modo da evitare la perdita di qualità.
Tengo a sottolineare che è un monitor di 2 anni e mezzo fa da 17'' pagato 250 euro che quindi pur soddisfando pienamente le mie esigenze, non è questo grande concentrato di qualità e tecnologia.
Con l'iMac invece a quanto ho capito è come se ogni applicazione venisse messa a finestra e ingrandita fino a riempire tutto lo schermo, ma non è un po' ridicola come soluzione?
Non credo ci voglia un grande genio a pensare che ci sono pochissimi film e giochi che possono reggere una risoluzione del genere, possibile che non ci sia un modo per ridurre questo fenomeno?
Non è un problema dei mac, è un problema degli LCD.
Gli LCD sono fatti x andare alla loro risoluzione nativa e basta. Tutte le altre sono adattate o come dire emulate in upscaling o downscaling. Ora + la risulozione è lontana da quella nativa (cosa che avviene nei mac poichè hanno monitor con risoluzioni elevate) più la perdita di qualità è alta.
Stesso discorso vale se prendi un monitor Dell da 24" con risoluzione 1920x1200 e ci devi vedere un filmato in formato DVD (576p mi pare) che viene upscalato fino alla dimensione del pannello.
Se invece ci vedi un filmato HD come un 1080p la qualità è piena.
Non è un problema dei mac, è un problema degli LCD.
Gli LCD sono fatti x andare alla loro risoluzione nativa e basta. Tutte le altre sono adattate o come dire emulate in upscaling o downscaling. Ora + la risulozione è lontana da quella nativa (cosa che avviene nei mac poichè hanno monitor con risoluzioni elevate) più la perdita di qualità è alta.
Stesso discorso vale se prendi un monitor Dell da 24" con risoluzione 1920x1200 e ci devi vedere un filmato in formato DVD (576p mi pare) che viene upscalato fino alla dimensione del pannello.
Se invece ci vedi un filmato HD come un 1080p la qualità è piena.
Ignoravo completamente questa limitazione degli lcd, però la mia esperienza con il mio Acer con risoluzione nativa a 1280x1024 è di buone prestazioni con filmati anche da 640x480, è così clamorosa la differenza con uno schermo a 1680x1050?
Tra l'altro leggevo nell'altro topic che perfino con i filmati HD alcuni lamentano una pessima qualità nella riproduzione a tutto schermo, il che mi pare illogico pur non conoscendo le meccaniche dei monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.