PDA

View Full Version : Il Battesimo


AlexB
18-09-2007, 17:07
Ciao.

Non riesco a trovare alcune info a riguardo del battesimo.

Le info trovate sono :

1) Il Battesimo viene normalmente celebrato nella Chiesa parrocchiale e, se possibile, amministrato dal parroco. Se viene celebrato in una parrocchia diversa da quella ove risiede la famiglia, è necessaria l'autorizzazione del parroco del luogo in cui ordinariamente la famiglia risiede.

2) Il Codice di Diritto Canonico prevede che i divorziati risposati, gli sposati solo civilmente e i conviventi non possono essere ammessi come padrini. I padrini devono essere designati o dallo stesso battezzando, dai genitori o chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco. I padrini devono aver compiuto i 16 anni, essere cristiani, aver ricevuto i Sacramenti dell'Eucarestia e della Confermazione, non essere irretiti da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata, non essere padre o madre del battezzando.

Ma non ho trovato quanto segue:

1) si può dare il battesimo ad un bimbo che è nato tra 2 conviventi (quindi non sposati ne con rito civile ne con rito religioso) ??? ...

2) se uno od entrambi i genitori non sono a loro volta battezzati, ci sono impedimenti o problemi a battezzare il figlio ?

Grazie anticipatamente. Ciao. Ale

TuX2K6
18-09-2007, 17:12
Penso non ci siano problemi in nessuno dei 2 casi, alla fine i limiti sono su chi fa da padrino/madrina e non sulle caratteristiche dei battezandi...non vogliono limitare l'afflusso di credenti.

Certo che è strano che 2 non credenti, o comunque praticamente tali, vogliano battezzare il proprio figlio :)

atlas4877
18-09-2007, 17:17
1) si può dare il battesimo ad un bimbo che è nato tra 2 conviventi (quindi non sposati ne con rito civile ne con rito religioso) ??? ...

2) se uno od entrambi i genitori non sono a loro volta battezzati, ci sono impedimenti o problemi a battezzare il figlio ?


1)si, il mese scorso un amico e la sua convivente hanno battezzato il loro figlioletto.

2)non lo so,ma non credo

AlexB
18-09-2007, 17:17
Penso non ci siano problemi in nessuno dei 2 casi, alla fine i limiti sono su chi fa da padrino/madrina e non sulle caratteristiche dei battezandi...non vogliono limitare l'afflusso di credenti.

Certo che è strano che 2 non credenti, o comunque praticamente tali, vogliano battezzare il proprio figlio :)

beh, nn è proprio così.

Io ho detto
se uno od entrambi i genitori non sono a loro volta battezzati

nel caso specifico , sarebbe solo uno tra i 2 genitori, e non battezzato non x sua libera scelta ma perchè "influenzato" (vietato) dal regime politico del paese in cui nato e cresciuto...potenzialmente potrebbe ricever anch'esso il battesimo, cmq.

Grazie e ciao. Ale

MILANOgirl
18-09-2007, 17:23
umh, il don che c'è qui spinge molto a far sposare i due genitori.. poi ovvio che non può rifiutarsi di battezzare i bimbi..

e cmq il genitore non battezzato, visto che è non battezzato non per sua volontà, può sempre farlo...

AlexB
18-09-2007, 17:27
umh, il don che c'è qui spinge molto a far sposare i due genitori.. poi ovvio che non può rifiutarsi di battezzare i bimbi..

e cmq il genitore non battezzato, visto che è non battezzato non per sua volontà, può sempre farlo...


si , certo, vorrebbe solo nn esser costretto dalle circostanze , proprio per farlo se e quando nella maniera + consapevole e libera possibile.

MILANOgirl
18-09-2007, 17:30
si , certo, vorrebbe solo nn esser costretto dalle circostanze , proprio per farlo se e quando nella maniera + consapevole e libera possibile.umh, cmq non credo ci siano problemi cmq :)

bimbumbam
18-09-2007, 18:00
Gesù non era battezzato e nemmeno i genitori, Giovanni però non ha storto il naso. :)

Direi che con il battesimo si ammette nella comunità della chiesa il bimbo non i genitori, tutto sommato penso che non serva che i genitori siano battezzati, altrimenti gli orfani non potrebbero avere il sacramento visto che non si sa chi siano i genitori, di più durante la II guerra il vaticano ha ordinato di battezzare i figli di ebrei quando questi erano affidati loro.

exyana
18-09-2007, 18:18
Ciao.

Non riesco a trovare alcune info a riguardo del battesimo.
<CUT>
Un po' di anni fa una nonna voleva far battezzare il proprio nipote, allora il parroco chiamò il padre e gli chiese che si impegnasse ad educarlo secondo la religione cattolica, il padre disse che non era contrario al battesimo ma che non l'avrebbe educato in tal senso, a quel punto il parroco rifiutò il battesimo.

simone1980
18-09-2007, 20:04
umh, il don che c'è qui spinge molto a far sposare i due genitori.. poi ovvio che non può rifiutarsi di battezzare i bimbi..

e cmq il genitore non battezzato, visto che è non battezzato non per sua volontà, può sempre farlo...

Mi sembra una cosa molto logica abbracciare o meno una religione per scelta altrui.

ManyMusofaga
18-09-2007, 21:44
Per il primo punto sono quasi sicura che non ci siano problemi

per il secondo non so dirti

Ziosilvio
18-09-2007, 22:50
si può dare il battesimo ad un bimbo che è nato tra 2 conviventi (quindi non sposati ne con rito civile ne con rito religioso) ?
Direi proprio di sì: viene battezzato il bambino, mica i genitori.
se uno od entrambi i genitori non sono a loro volta battezzati, ci sono impedimenti o problemi a battezzare il figlio ?
Assolutamente no; anzi, in certe circostanze il battesimo può essere addirittura amministrato da un non cristiano.

kikki2
19-09-2007, 01:10
Da catechismo della Chiesa Cattolica

IV. Chi può ricevere il Battesimo?

1246 « È capace di ricevere il Battesimo ogni uomo e solo l'uomo non ancora battezzato ».

Chiaramente i genitori ( anche solo uno ) devono avere la volontà di far battezzare il bambino, mentre l 'fede' e tutto il resto sono richiesti a padrino/madrina

Marco83_an
19-09-2007, 09:10
Si possono battezzarlo , a fine mese la mia ragazza deve fare da madrina a battesimo della bimba di due nostri amici che nn sono sposati !