PDA

View Full Version : Rete wireless con LinkSys WRT300N


kimmi2001
18-09-2007, 14:55
Devo creare una connessione wireless un pò estrema:
Ho due edifici (A e B) che in linea d'aria sono a circa 150-200 metri, uno a valle e l'altro sun un'altura (dislivello 20 m). Come si può intuire devo connettere l'edificio B (quello in alto) con la rete cablata dell'edificio A. Avevo pensato a due router LinkSys WRT300N, in realtà non ne conosco la reale portata in campo aperto (i due router potrebbero essere posizionati di fronte a due finestre che si vedono). Ieri ho fatto delle prove sul campo con un Linksys WRT54GL e con router posizionato al centro della stanza, il segnale si perdeva all'esterno dopo una cinquantina di metri, cosa non molto incoraggiante. Dicono che il segnale di questi router sia 4 volte più potente dei wirless-G, ma mi sembra un pò un azzardo... Qualcuno ha fatto eperienze simili o ha suggerimenti?

Grazie
Michele

Silversnake
26-09-2007, 21:19
Anche io sono interessato a questo router e mi interesserebbe saperlo

Intrepido
26-09-2007, 21:23
Devo creare una connessione wireless un pò estrema:
Ho due edifici (A e B) che in linea d'aria sono a circa 150-200 metri, uno a valle e l'altro sun un'altura (dislivello 20 m). Come si può intuire devo connettere l'edificio B (quello in alto) con la rete cablata dell'edificio A. Avevo pensato a due router LinkSys WRT300N, in realtà non ne conosco la reale portata in campo aperto (i due router potrebbero essere posizionati di fronte a due finestre che si vedono). Ieri ho fatto delle prove sul campo con un Linksys WRT54GL e con router posizionato al centro della stanza, il segnale si perdeva all'esterno dopo una cinquantina di metri, cosa non molto incoraggiante. Dicono che il segnale di questi router sia 4 volte più potente dei wirless-G, ma mi sembra un pò un azzardo... Qualcuno ha fatto eperienze simili o ha suggerimenti?

Grazie
Michele


Quel router, non è standard, è protocollo draft-N, quindi chissà se all'uscita dello standard sarà aggiornabile. Per fare quello che intendi tu però, passare su suolo pubblico non si può, senza autorizzazione, controlla nel secondo trend ad inizio sezione.
Ciao :)

Silversnake
26-09-2007, 21:45
Quel router, non è standard, è protocollo draft-N, quindi chissà se all'uscita dello standard sarà aggiornabile. Per fare quello che intendi tu però, passare su suolo pubblico non si può, senza autorizzazione, controlla nel secondo trend ad inizio sezione.
Ciao :)

Scusa ma non sono tutti draft-N per ora?

ritche
26-09-2007, 23:38
Devo creare una connessione wireless un pò estrema:
Ho due edifici (A e B) che in linea d'aria sono a circa 150-200 metri, uno a valle e l'altro sun un'altura (dislivello 20 m). Come si può intuire devo connettere l'edificio B (quello in alto) con la rete cablata dell'edificio A. Avevo pensato a due router LinkSys WRT300N, in realtà non ne conosco la reale portata in campo aperto (i due router potrebbero essere posizionati di fronte a due finestre che si vedono). Ieri ho fatto delle prove sul campo con un Linksys WRT54GL e con router posizionato al centro della stanza, il segnale si perdeva all'esterno dopo una cinquantina di metri, cosa non molto incoraggiante. Dicono che il segnale di questi router sia 4 volte più potente dei wirless-G, ma mi sembra un pò un azzardo... Qualcuno ha fatto eperienze simili o ha suggerimenti?

Grazie
Michele


Sono felice possessore del router-AP in questione... ;-) Quello che vuoi fare non l'ho mai provato a distanze così notevoli..sicuramente il protocollo N ti è d'aiuto (ha una copertura maggiore rispetto al G) e considera che in G io c'ho collegato a 100mt un palmare Qtek con wireless integrato! Se lo prendi però aggiorna subito il firmware all'ultima versione che le prestazioni cambiano soprattutto in stabilità.

Daniele

Alfonso78
27-09-2007, 00:10
forse con access point tipo il 2100ap ed antenne direzionali si potrebbe provare

ma comunque c'è sempre il problema degli attraversamenti spazi pubblici

Intrepido
27-09-2007, 08:56
Scusa ma non sono tutti draft-N per ora?

Si, in due versioni, l'ultima è il 2.0. Ciò non significa che per il futuro però, l'hardware si compatibile, ma quel che è peggio, già ora, fra marche diverse non è compatibile :eek: .

Ciao

Silversnake
27-09-2007, 09:14
Si, in due versioni, l'ultima è il 2.0. Ciò non significa che per il futuro però, l'hardware si compatibile, ma quel che è peggio, già ora, fra marche diverse non è compatibile :eek: .

Ciao

Ma si sa quando pensano di definire il protocollo?

Intrepido
27-09-2007, 15:19
Ma si sa quando pensano di definire il protocollo?

Difficile a dirsi, siamo probabilmente vicini (draft 2.0). Per ora l'unico consiglio, è andarci con cautela nell'acquisto, onde risciare di trovarsi a spendere cifra esorbitanti per poi avere hardware pressoche inutili. Se propio, classico router adsl non wireless, e domani quando lo standard sarà pronto un access point con standard N, client compresi però ;) .

Ciao :)

Silversnake
27-09-2007, 15:32
Sono felice possessore del router-AP in questione... ;-) Quello che vuoi fare non l'ho mai provato a distanze così notevoli..sicuramente il protocollo N ti è d'aiuto (ha una copertura maggiore rispetto al G) e considera che in G io c'ho collegato a 100mt un palmare Qtek con wireless integrato! Se lo prendi però aggiorna subito il firmware all'ultima versione che le prestazioni cambiano soprattutto in stabilità.

Daniele

Ma è anche modem adsl/adsl2+ il suddetto router?

ritche
27-09-2007, 18:11
Ma è anche modem adsl/adsl2+ il suddetto router?

No..