PDA

View Full Version : Sentenza UE contro Microsoft: la parola al condannato


Redazione di Hardware Upg
18-09-2007, 10:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22571.html

Microsoft commenta la sentenza del Tribunale di Primo Grado dell' UE. Si apprende inoltre che venne proposto un accordo extragiudiziale, rifiutato dagli organi comunitari

Click sul link per visualizzare la notizia.

schwalbe
18-09-2007, 11:19
Microsoft in questo comunicato ha voluto sottolineare come la società si sia evoluta e come, nel tempo, molte cose siano già cambiate.

Sì, il prezzo doppio di Vista in Europa!

ilsensine
18-09-2007, 11:32
Nel caso del protocollo smb, la Microsoft omette di dire che la sua proposta sarebbe stata accettabile da tutti ad eccezione, guarda caso, dell'unico concorrente esistente.

KnightOfAmarCostume
18-09-2007, 11:32
@schwalbe:
in puro stile microzozz

:cry:

WarDuck
18-09-2007, 11:44
@schwalbe:
in puro stile microzozz

:cry:

Vabbè direi che non è l'unica cosa che costa di più rispetto al corrispettivo usa, vedi gli ipod o qualsiasi altro prodotto...

In italia paghiamo tutto di più.

sirus
18-09-2007, 11:55
Vabbè direi che non è l'unica cosa che costa di più rispetto al corrispettivo usa, vedi gli ipod o qualsiasi altro prodotto...

In italia paghiamo tutto di più.
Ma nel caso di Windows Vista la forbice è piuttosto ampia e sappiamo anche il motivo... si chiama Unione Europea. ;)

DevilsAdvocate
18-09-2007, 11:56
Il prezzo dei propri prodotti è ad esclusiva discrezione di Microsoft. Non sei certo obbligato ad acquistare Vista. Se domattina decidessero di venderlo a 1000 Euro, potrebbero farlo (ovviamente non glielo comprerebbe più nessuno).
???? Vai a comprarti un portatile e trovamene uno senza Vista. Dell ed HP
ne vendon solo in america o australia, per ora, e Lenovo non si è ancora buttata.
ERGO:
Qua in Italia sei obbligato ad acquistare Vista. Coi computer portatili e coi
desktops "marchiati".

Innominato
18-09-2007, 11:58
Ma nei portatili non si può rifiutare windows ed essere rimborsati del sistema operativo? o era una bufala?
e comunque era ora che decidessero di andare fino in fondo e di non accontentarsi di un accordo per mettere a tacere tutto come è sempre stato fino ad ora.

Obelix-it
18-09-2007, 12:02
relative a potenziali vicende simili in cui vi siano situazioni di monopolio da sanare.
Perche' scrivete inesattezze simili??? non c'e nessun tentativo dell'unione di 'sanare' monopoli. L'accusa a MS e' ben diversa (abuso di posizione dominante).

Su, fare informazione corretta non sarebbe male, visto che MS stessa 'ciurla nel manico' della definizione.

sirus
18-09-2007, 12:33
Ma nei portatili non si può rifiutare windows ed essere rimborsati del sistema operativo? o era una bufala?
e comunque era ora che decidessero di andare fino in fondo e di non accontentarsi di un accordo per mettere a tacere tutto come è sempre stato fino ad ora.
Il problema che così facendo non si risolvono comunque i problemi e quelli che ci rimettono sono sempre gli utenti. :muro:

Nevermind
18-09-2007, 12:38
Il problema che così facendo non si risolvono comunque i problemi e quelli che ci rimettono sono sempre gli utenti. :muro:

Perchè? non vuoi windows? ti rimborsano...... meglio di così.

Fabio Boneschi
18-09-2007, 12:45
_________________
Commento # 9 di: Obelix-it pubblicato il 18 Settembre 2007, 12:02
_______________________
chiarifica il tutto:
http://ap.google.com/article/ALeqM5gSwZxy9lvROVurFZ5i7yTjKxM-pQ

Coccotto66
18-09-2007, 12:46
Il prezzo dei propri prodotti è ad esclusiva discrezione di Microsoft. Non sei certo obbligato ad acquistare Vista. Se domattina decidessero di venderlo a 1000 Euro, potrebbero farlo (ovviamente non glielo comprerebbe più nessuno).

Già! E poi vedremo gli altri concorrenti ( Linux, etc ) cosa sono in grado di fare! :mbe:

Innominato
18-09-2007, 13:07
Già! E poi vedremo gli altri concorrenti ( Linux, etc ) cosa sono in grado di fare! :mbe:
ci sono già.

sirus
18-09-2007, 13:18
Perchè? non vuoi windows? ti rimborsano...... meglio di così.
Il problema non è: non vuoi Windows. :( Il problema è che l'UE interviene con decisione su Windows Media Player e lascia perdere i punti fondamentali della vicenda, mi sembra che piuttosto che guardare agli interessi di tutti anche l'UE guardi agli interessi del suo portafogli. :muro:

eaman2
18-09-2007, 17:52
Perchè? non vuoi windows? ti rimborsano...... meglio di così.

From:
"Microsoft Commercial Feedback - Italy" <[email protected]>

Gentile Signore,

la procedura descritta nel contratto con l'utente finale EULA nel caso di reso non accettazione dei termini del contratto è la seguente:

Qualora l'utente non accetti i termini e le condizioni del presente Contratto, sarà tenuto ad astenersi dall'usare o copiare il software e dovrà contattare prontamente il Produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal Produttore stesso.

Riassumendo nel caso Lei acquisti una licenza OEM Microsoft e non accetti i termini della stessa dovrà essere restituito l'inetro pc al rivenditore che provvederà ad inoltrare la procedura di reso direttamente con il produttore del pc e non con Microsoft.

Cordiali Saluti,
Servizio Clienti Microsoft
---------------

ilsensine
18-09-2007, 17:53
From:
"Microsoft Commercial Feedback - Italy" <[email protected]>

Gentile Signore,

la procedura descritta nel contratto con l'utente finale EULA nel caso di reso non accettazione dei termini del contratto è la seguente:

Qualora l'utente non accetti i termini e le condizioni del presente Contratto, sarà tenuto ad astenersi dall'usare o copiare il software e dovrà contattare prontamente il Produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal Produttore stesso.

Riassumendo nel caso Lei acquisti una licenza OEM Microsoft e non accetti i termini della stessa dovrà essere restituito l'inetro pc al rivenditore che provvederà ad inoltrare la procedura di reso direttamente con il produttore del pc e non con Microsoft.

Cordiali Saluti,
Servizio Clienti Microsoft
---------------
Interessante; è la risposta che hai ottenuto tu o l'hai trovata in giro?

giannidi54
18-09-2007, 21:07
:cry:

eaman2
19-09-2007, 00:33
Interessante; è la risposta che hai ottenuto tu o l'hai trovata in giro?
Inviata a me dietro richiesta.
Ho risposte anaolghe alla stessa richiesta fatta a Eprice, Asus, Lenovo, se vuoi te le posto :(

Chiamasi: abuso di posizione dominante IMHO (oltre che mancata osservazione dell'EULA).

Gianni_R_C
19-09-2007, 09:11
Non so con quale "diritto" possono avere queste "organizzazioni" che tanto assomigliano a "Cosa Nostra", l'unica differenza e che la UE la definisce "Multa" mentre le altre "organizzazioni" la definiscono "Pizzo", già, e se non ci credete, chiedetevi in quali tasche andrebbero a finire i Miliardi "Grassati"??? Non andranno certo a "risarcire" quelle società che si reputano "defraudate".
E' mai possibile che il "Media Player" abbia questo potere "monopolistico"??? BALLE!!!!
TUTTE le schede video comprendono un software che dell'incriminato "Media Player" non sa che farsene.

MEDITATE GENTE! MEDITATE

NickOne
19-09-2007, 09:24
Mbeh?

Messa così mi pare abbastanza logico che se ne debba occupare il produttore.

Il quale, a già "pagato" il SO, e si rivarrà su Ms x i soldi che ti restituisce.

E se vogliono l'intera macchina tu chiedi spiegazioni a loro su come garantire la tua produttività o cmq una procedura indolore, visto che la macchina funziona benissimo con il SO che hai preferito.

In più, se scrivo ad Asus, Lenovo, ecc.
Voglio una risposta da loro e non da Ms !!!

Diciamo che un comportamento di ostruzionismo del genere è prova tangibile che ai produttori conviene il SO Ms ma che dovrebbero stare attenti dato che x legge non può essere così.

Se puoi facci sapere che ste cose mi fanno incazzare come un uovo nel microonde !

Gianni_R_C
19-09-2007, 09:32
Perche' scrivete inesattezze simili??? non c'e nessun tentativo dell'unione di 'sanare' monopoli. L'accusa a MS e' ben diversa (abuso di posizione dominante).

Su, fare informazione corretta non sarebbe male, visto che MS stessa 'ciurla nel manico' della definizione.

Credo che tu stia prendendo "fischi x fiaschi". Chi veramente "Ciurla-ne-manico" è proprio "l'onorata organizzazione" UE.
ABUSO DI POTERE DOMINANTE????? Ma è proprio ciò che sta facendo "L'Onorata" di cui sopra. Con quale arrogante "diritto" pretendono il "Pizzo" dalla MS???? Poichè se non lo definisci "Pizzo" come lo definiresti, visto che lo "intascherebbero in toto" e non lo userebbero per "Risarcire" le società "offese".

Sinceramente, se fossi BG Escluderei la UE vietandone l'uso di TUTTO il MIO SW. e non solo.....

Gianni_R_C
19-09-2007, 09:50
Inviata a me dietro richiesta.
Ho risposte anaolghe alla stessa richiesta fatta a Eprice, Asus, Lenovo, se vuoi te le posto :(

Chiamasi: abuso di posizione dominante IMHO (oltre che mancata osservazione dell'EULA).


Effettivamente su questi "contratti" :read: dovrebbe intervenire la "Magistra-Tura" che potrebbe condannarne i fautori con, quantomeno, accusa di (Emissione di "Contratto Capestro").

Il rimedio a tutto ciò, anche se "Placebo", è quello di "Assemblarsi" il proprio PC. Purtroppo per i NB non c'è rimedio.

Kivron
19-09-2007, 10:23
Credo che tu stia prendendo "fischi x fiaschi". Chi veramente "Ciurla-ne-manico" è proprio "l'onorata organizzazione" UE.
ABUSO DI POTERE DOMINANTE????? Ma è proprio ciò che sta facendo "L'Onorata" di cui sopra. Con quale arrogante "diritto" pretendono il "Pizzo" dalla MS???? Poichè se non lo definisci "Pizzo" come lo definiresti, visto che lo "intascherebbero in toto" e non lo userebbero per "Risarcire" le società "offese".

Sinceramente, se fossi BG Escluderei la UE vietandone l'uso di TUTTO il MIO SW. e non solo.....

Da quando in qua le multe risarciscono qualcuno? :rolleyes:
E' una sanzione, un Tributo (se preferisci), non è un risarcimento... anche perchè questa causa non mi pare abbia delle specifiche parti lese (se non erro, è partito tutto direttamente dalla UE )

Sul fatto di non vendere all'UE... MA MAGARI !!! :sofico:
Così quando le tanto amate Blizzard, Ubisoft, Valve (citate puramente a caso), si vedranno sottrarre MILIONI di possibili clienti, magari scopriranno che esistono altri Sistemi Operativi...
MA MAGARI CI ESCLUDESSE !!! :read:

sirus
19-09-2007, 10:38
Non sai il danno economico che provocherebbe una scelta simile da parte di Microsoft... ;)

Kivron
19-09-2007, 11:03
Non sai il danno economico che provocherebbe una scelta simile da parte di Microsoft... ;)

Sicuramente, ma vedendola dal lato consumatore, sarebbe solo un guadagno... e non solo per i consumatori...

sirus
19-09-2007, 11:22
Sicuramente, ma vedendola dal lato consumatore, sarebbe solo un guadagno... e non solo per i consumatori...
Le aziende che hanno interi gruppi di PC che lavorano con sistemi operativi Microsoft, le linee di produzioni che usano soft-PLC (che esistono quasi esclusivamente per Windows, o meglio, versioni valide esistono solo per Windows) si rivolterebbero contro l'UE se con le sue azioni porterebbero Microsoft a lasciare il mercato UE. ;)
Inoltre il danno sarebbe elevato anche per il consumatore... sinceramente non riesco ad immaginarmi tutti i miei conoscenti che usano un PC (ormai tutti) che passano a sistemi operativi alternativi... anche se probabilmente i miei "introiti" come amico/aiutante aumenterebbero moltissimo. :D

Kivron
19-09-2007, 12:06
Inoltre il danno sarebbe elevato anche per il consumatore... sinceramente non riesco ad immaginarmi tutti i miei conoscenti che usano un PC (ormai tutti) che passano a sistemi operativi alternativi... anche se probabilmente i miei "introiti" come amico/aiutante aumenterebbero moltissimo. :D

Metti chiunque davanti ad Ubuntu, e davanti a Vista... poi dimmi ;)

sirus
19-09-2007, 12:11
Metti chiunque davanti ad Ubuntu, e davanti a Vista... poi dimmi ;)
Senza offesa... neppure il fondatore di Ubuntu ritiene Ubuntu pronta per il mercato desktop e comunque il problema non è più l'usabilità da molto. Il problema è che quando sorgono i problemi (scusate il gioco di parole) oppure quando si necessita di qualche programma diverso da quelli di uso comune si comincia quasi sempre con: "apri una finestra terminale" ed installa questi 5 programmi (che alle volte non si trovano nei repository ufficiali) per fare quello che con Windows si fa con un singolo programma.

Kivron
19-09-2007, 12:41
Senza offesa... neppure il fondatore di Ubuntu ritiene Ubuntu pronta per il mercato desktop e comunque il problema non è più l'usabilità da molto. Il problema è che quando sorgono i problemi (scusate il gioco di parole) oppure quando si necessita di qualche programma diverso da quelli di uso comune si comincia quasi sempre con: "apri una finestra terminale" ed installa questi 5 programmi (che alle volte non si trovano nei repository ufficiali) per fare quello che con Windows si fa con un singolo programma.

Su questo hai ragione, ma ti posso portare come esempio alcuni miei colleghi che non riescono a trovare dei settaggi su Vista (ovviamente pre-installato sui portatili), che invece trovavano su Xp; viceversa della gente si è adattata abbastanza facilmente ad Ubuntu (ok, un pochettino di rogne...), e che adesso non ne vuole più sapere di "quell'altra roba li"...

Ciò non toglie, che se Windows sparisse io (e non solo) sarei molto contento :ciapet:

schwalbe
19-09-2007, 12:44
Sempre la solita solfa...
Quando si prende un PC di marca, che sia NB o "fisso", si compra un'offerta che comprende anche il SO (ma anche monitor, casse, spesso anche webcam e a volte anche stampante).
Se non sta bene si lascia tutto lì.
La famosa clausola nell'Eula era solo agli inizi, in quanto era uguale alla versione retail, poi è stata corretta.
Comunque togliere la licenza, e fare una linea produttiva a parte, spesso costa di più al grosso costruttore che la licenza OEM, in quanto loro la pagano per numero di 5 o 6 zeri (alla fine costa dai 30-10$).
La dimostrazione è che chi vende pc dotati/garantiti di/per linux costano di più.
Quindi anche se non volete Windows comprate lo stesso e fregatevene, come si fa con i cellulari marchiati Tim, Vodafone, ... spesso venduti con una Sim con 5 euro di traffico ad un prezzo inferiore.

Per tornare IT io sono contrario a questa multa soprattutto perchè portata avanti da un player che è quanto di più invasivo e scassaba77e che c'è e da una azienda che ha interessi nel campo ed è francese (toh, che caso!).
Non tiene assolutamente conto che nella situazione del player c'è un'infinità di altri software, del tutto ignorati (tipo firewall, outllok, defrag, pulitura cestino, paint, wordpad, blocco note, calcolatrice, Movie Maker, Messenger, ...).
A parte che non sono d'accordo, ma se vale per uno dovrebbe valere per tutti. E allora ci troveremmo a comprare solo il kernel e dovremmo comprare/acquisire TUTTI i software di contorno (e i prezzi schizzerebbero alle stelle).
Molti si sono lamentati per Movie Maker (ovvero che senso ha investire risorse per un programma usato da pochi), ma la risposta è per offrire un prodotto più ricco, ovvero convincere più persone all'acquisto per avere un prezzo finale più basso. Guarda a caso lo stesso caso della licenza!

Ma se estendiamo nel commercio è prassi normale, compri una auto e hai mille imposizioni, spesso nelle confezioni di pile e rullini foto hai ciondoli, torce o altro, se compri un completo (giacca e pantalone [gilet]) oltre alla stessa tinta hai un prezzo minore, stessa cosa per portafogli e portachiavi, ...

Nevermind
19-09-2007, 13:10
From:
"Microsoft Commercial Feedback - Italy" <[email protected]>

Gentile Signore,

la procedura descritta nel contratto con l'utente finale EULA nel caso di reso non accettazione dei termini del contratto è la seguente:

Qualora l'utente non accetti i termini e le condizioni del presente Contratto, sarà tenuto ad astenersi dall'usare o copiare il software e dovrà contattare prontamente il Produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal Produttore stesso.

Riassumendo nel caso Lei acquisti una licenza OEM Microsoft e non accetti i termini della stessa dovrà essere restituito l'inetro pc al rivenditore che provvederà ad inoltrare la procedura di reso direttamente con il produttore del pc e non con Microsoft.

Cordiali Saluti,
Servizio Clienti Microsoft
---------------

Ma tu qui hai comperato un pc fisso? E perchè hai comperato un pc fisso con windows se windows non lo vuoi? Di offerte senza SO ci ne sono.

Innominato
19-09-2007, 13:29
Poi mica si parlava di non accettare l'EULA, ma proprio tutto Windows.

Sajiuuk Kaar
19-09-2007, 13:58
Non ha senso dover restituire il computer inquanto l'SO non è parte INTEGRALE del computer. e se lo rendi: perchè dovrebbe renderlo a microsoft??? mica è il centro della vita mondiale...

Nevermind
19-09-2007, 15:03
Non ha senso dover restituire il computer inquanto l'SO non è parte INTEGRALE del computer. e se lo rendi: perchè dovrebbe renderlo a microsoft??? mica è il centro della vita mondiale...

Dipende le licenze OEM sono particolari e legate alla macchina. Nascono e muoiono con quella macchina....mica per niente hanno costo irrisorio rispetto ad una licenza full. Quindi è probabile che un pacchetto completo non è possibile scorporarlo...un po' come chiedere di non avere la stampante o il monitor e chiedere il rimborso.

Per i pc portatile di alcune marche però mi pare che, su richiesta dell'acquirente, la licenza di windows può essere rifiutata e la ditta rimborsa il costo della licenza....se non erro anche Hwupgrade tempo fa aveva trattato tale notizia.

Però non ho mai visto riferimenti su pc desktop.

sedizione
19-09-2007, 18:27
Nessuno nasconde che su molti pc c'è già vista preinstallato...se lo vuoi è così.Poi voglio dire...se vuoi un mac te lo danno anche senza osx?? non credo proprio!
Il portatile per renderlo funzionante da subito devono dartelo con qualcosa...allora osx se lo tiene solo per i mac...linux non risponde certo alla richiesta della maggior parte degli acquirenti....quindi secondo me non si tratta certo di un inganno...ma solo del fatto che comunque una concorrenza vera e propria non c'è!
Anzi aspettate...sulla ps3 ci gira linux...(da far cosa non si sa) comunque...come mai non posso farci girare windows?? Dai su...smettiamola di dare contro per partito preso a chi ha avuto successo e cerchiamo di vedere le cosa obiettivamente.

eaman2
19-09-2007, 18:45
Sempre la solita solfa...
Quando si prende un PC di marca, che sia NB o "fisso", si compra un'offerta che comprende anche il SO (ma anche monitor, casse, spesso anche webcam e a volte anche stampante).
Se non sta bene si lascia tutto lì.
La famosa clausola nell'Eula era solo agli inizi, in quanto era uguale alla versione retail, poi è stata corretta.
Comunque togliere la licenza, e fare una linea produttiva a parte, spesso costa di più al grosso costruttore che la licenza OEM, in quanto loro la pagano per numero di 5 o 6 zeri (alla fine costa dai 30-10$).
La dimostrazione è che chi vende pc dotati/garantiti di/per linux costano di più.
Quindi anche se non volete Windows comprate lo stesso e fregatevene, come si fa con i cellulari marchiati Tim, Vodafone, ... spesso venduti con una Sim con 5 euro di traffico ad un prezzo inferiore.
[CUT]
Non per insistere ma il problema e' quello del topic: abuso di posizione dominante.
Microsoft fa un contratto con i produttori di hardware ai quali da' le licenze a prezzi minori a patto che le installino su tutti i computer e non usino alternative.
http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=126588

I sistemi Microsoft sono di fatti installati su tutti i portatili (e fissi) non assemblati: vai in uno store on line e cerca un pc di 'marca che non monti windows.
http://www.aduc.it/dyn/osservatoriolegale/art/singolo.php?id=177188

Data che Autorita' garante della Concorrenza e del Mercato (http://www.agcm.it/ )
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=152591 si e' espressa sul diritto degli utenti di ottenere il rimborso della licenza in caso di rifiuto delle condizioni, ora viene fatto passare che il reso deve includere anche l'hardware, oppure che il valore della licenza sia inferiore alle spese di spedizione / procedura di risarcimento...

In somma c'e' qualcosa che non quadra: abbassare il prezzo di una prodotto a meno di un decimo del suo valore di mercato (prezzo retail) allo scopo di scoraggiare i risarcimenti e ammazzare la concorrenza e' abuso di posizione dominante, dato che la stessa posizione dominante e' conclamata.

Riempire un contratto (EULA) con clausole vessatorie, inghippi come difficolta' di individuazione di una dei contraenti (il produttore del software o quello dell'hardware?), far passare l'hardware (bene mobile) come soggetto a una licenza d'uso (che puo' valere solo per il software), sopratutto dopo che l'AGCM si e' espressa a riguardo, la CEE ti ha condannato per abuso di posizione dominante (come altri paesi hanno fatto)... Questo dimostra poco rispetto per il le istituzioni, fregarsene del mercato a scapito dei clienti.

La SCO quando si e' resa conto che il suo business era in crisi ha cominciato a far causa ai suoi clienti, la Microsoft per il momento dimostra di fregarsene alla grande dei controlli e degli obblighi verso gli utenti.

sedizione
19-09-2007, 20:50
che io sappia si chiama mercato...nessuno impedisce alla concorrenza di vendere i loro prodotti a meno...e comunque è così in ogni campo...se te apri un negozietto di elettronica avrai prezzi anche di molto più alti rispetto ad un mediaworld che può permettersi di vendere a questi prezzi perchè vendendo così tanto in tutto il mondo può guadagnarci anche meno sul singolo pezzo.
Se questa è una colpa allora bisognerebbe fermare il mondo e ricominciare da capo...magari sarà anche ingiusto ma non è certo la microsoft che fa le leggi.

eaman2
20-09-2007, 05:48
che io sappia si chiama mercato...[cut]
Be' l'abuso di posizione dominante e un'inefficenza del mercato e come tale viene combattuta dalle istituzioni sociali.
Cerca in rete sulla natura del problema, non e' che io sia in grado di fare lezioni di economia.

Ma ti posso assicurare che non e' una bella cosa per i 'clienti', per lo sviluppo di quello stesso mercato e per quei poveracci che vorrebbero poterci lavorare.

Nevermind
20-09-2007, 10:11
Be' l'abuso di posizione dominante e un'inefficenza del mercato e come tale viene combattuta dalle istituzioni sociali.
Cerca in rete sulla natura del problema, non e' che io sia in grado di fare lezioni di economia.

Ma ti posso assicurare che non e' una bella cosa per i 'clienti', per lo sviluppo di quello stesso mercato e per quei poveracci che vorrebbero poterci lavorare.

Stranamente il mercato dell'informatica però è quello che si è svilupopato maggiormente negli ultimi anni.

E a mio modesto parere lo si deve anche al fatto che vi sia una piattaforma os comune al 99% delle persone....altrimenti t'immagini che casino per una software house fare un programma che girasse su 100.000 SO diversi?

Secondo me, nel caso specifico dell'informatica, questo monopolio tanto deleterio non lo è stato.

Infatti questo è il grande difetto del software open come Linux,... troppe versioni, troppe distribuzioni che si fanno "guerra" tra di loro....se gnu/linux vuole veramente diventare una minaccia a windows le varie case dovrebbero unire le forze e creare una piattaforma unica (desktop e server) in modo da facilitare anche il lavoro dei programmatori e creare minor confusione negli utenti finali.

Kivron
20-09-2007, 12:02
Stranamente il mercato dell'informatica però è quello che si è svilupopato maggiormente negli ultimi anni.

Piccola precisazione: stranamente si sono sviluppate praticamente 2 aziende (M$ e Google), visto che nessuno al mondo può nemmeno pensare di avvicinarsi a loro.
Non mi vengono in mente casi simili in altri settori.

E a mio modesto parere lo si deve anche al fatto che vi sia una piattaforma os comune al 99% delle persone....altrimenti t'immagini che casino per una software house fare un programma che girasse su 100.000 SO diversi?

Su questo siamo daccordo a metà: nel senso che ciò che dici è vero, ma allo stesso tempo è il principale motivo per cui esiste praticamente solo Windows (e ciò non è bene... )

Secondo me, nel caso specifico dell'informatica, questo monopolio tanto deleterio non lo è stato.

:mbe:
Sorvoliamo...
:rolleyes:

Infatti questo è il grande difetto del software open come Linux,... troppe versioni, troppe distribuzioni che si fanno "guerra" tra di loro....se gnu/linux vuole veramente diventare una minaccia a windows le varie case dovrebbero unire le forze e creare una piattaforma unica (desktop e server) in modo da facilitare anche il lavoro dei programmatori e creare minor confusione negli utenti finali.

Linux non fa guerra a nessuno. Ne a Win, ne tra le varie distro.
Le molte distribuzioni sono "confusionali", questo è vero, ma ognuna ha quella peculiarità che la distingue e che la fa soggettivamente preferire ad altre. IMHO tutto ciò è un vantaggio. Pensa se esistesse la Windows Game Edition (ottimizzata per la grafica dei giochi), o la Windows Office Edition (ottimizzata per il multitasking estremo), piuttosto che la Windows Internet Edition (ottimizzata per non far passare nemmeno una mosca), e via dicendo... non credo sarebbe una cosa malvagia, no?
Poi se vuoi avere un po di tutto ti prendi la Windows "facciotuttoiomacomeposso" Edition (Ubuntu), ma almeno la scelta la hai. (ok, sulle distro Linux è un po diverso, ma il concetto grosso modo è questo :P )

Poi sono daccordo con te che si dovrebbe cercare di "unificare" alcune cose (chi ha detto pacchetti?!?! ), ma questo mi pare proprio solo un piccolo ostacolo...


P.S. Pensa se al mondo esistesse solo una grande ditta Automobilistica (oltretutto CARA)... tutti su una Panda pagata 30.000 euro ... che 2 palle !!! ;)

eaman2
20-09-2007, 14:10
Ma tu qui hai comperato un pc fisso? E perchè hai comperato un pc fisso con windows se windows non lo vuoi? Di offerte senza SO ci ne sono.

Oh no era un portatile, i fissi me li faccio da solo.

eaman2
20-09-2007, 14:31
Stranamente il mercato dell'informatica però è quello che si è svilupopato maggiormente negli ultimi anni.

E a mio modesto parere lo si deve anche al fatto che vi sia una piattaforma os comune al 99% delle persone....altrimenti t'immagini che casino per una software house fare un programma che girasse su 100.000 SO diversi?

Secondo me, nel caso specifico dell'informatica, questo monopolio tanto deleterio non lo è stato.

Io penso il contrario.
Se ci sono alternative c'e' concorrenza tra le farie proposte e questo porta ad avere piu' scelte e privilegiare le migliori.
Una piattaforma standard e' valida se lo standard non e' stato imposto dall'alto: se un'azienda di fronte a alternativa valida si puo' limitare a comprarla e farla chiudere non c'e' miglioramento.

Guarda windows: molti dei miglioramenti sono dovuti al fatto che c'e' stata la possibilita' di confrontarsi con delle alternative. Ad es. Explorer: si e' dovuto confrontare con Opera e i vari mozilla, e si e' interrorrotto in trnd di imabstardimento dell'html che si stava riempendo di tag proprietari.

Oppure le diverse architetture: essere costretti a compilare lo stesso software per diverse architetture ti permette di rilevare errori del software e del compilatori che non sarebbero stati cosi' evidenti lavorando su un'unica piattaforma, e il codice e' piu' portabile.

Infatti questo è il grande difetto del software open come Linux,... troppe versioni, troppe distribuzioni che si fanno "guerra" tra di loro....se gnu/linux vuole veramente diventare una minaccia a windows le varie case dovrebbero unire le forze e creare una piattaforma unica (desktop e server) in modo da facilitare anche il lavoro dei programmatori e creare minor confusione negli utenti finali.
Guarda che il software che gira sui sitemi linux e' sempre lo stesso, sono le distribuzioni a differenziarsi.
Il kernel e' uno per tutte le distro, peraltro e' possibile customizzarlo dagli embedded ai big iron, cambiare lo scheduler, la latenza del kernel, la gestione della memoria, il supporto a determinate esigenze...

Per facilitare il lavoro dei programmatori c'e' la Linux standard base, la conoscibilita' del codice e lo sviluppo aperto.

eaman2
20-09-2007, 14:38
Nessuno nasconde che su molti pc c'è già vista preinstallato...se lo vuoi è così.Poi voglio dire...se vuoi un mac te lo danno anche senza osx?? non credo proprio!

Be' la differenza e' che se voglio comprare un portatile al ~92% me lo danno con Windows e io non posso scegliere. OSX non ha una 'posizione dominante'.

Il portatile per renderlo funzionante da subito devono dartelo con qualcosa...
[QUOTE]
Alcuni produttori ti danno il portatile con free dos o robe simili.
[QUOTE=sedizione;18777483]
allora osx se lo tiene solo per i mac...linux non risponde certo alla richiesta della maggior parte degli acquirenti....quindi secondo me non si tratta certo di un inganno...ma solo del fatto che comunque una concorrenza vera e propria non c'è!
Anzi aspettate...sulla ps3 ci gira linux...(da far cosa non si sa) comunque...come mai non posso farci girare windows?? Dai su...smettiamola di dare contro per partito preso a chi ha avuto successo e cerchiamo di vedere le cosa obiettivamente.
Bisogna vedere come si e' raggiunto questo successo e come si cerca di mantenerlo (e di condanne per abuso di posizione dominante ce ne sono state in tanti paesei). Posso capire che per te Linux non sia adatto alle tue esigenze, ma per le mie e quelle di altri va' piu' che bene: perche obligarmi a pagare una tassa a Microsoft per ogni portatile?

rockroll
06-10-2007, 04:58
Se M$ (o chi per lei, ma chi, Apple?) volesse smetterla di abusare della sua posizione conquistata con spudorate e discutibilissime politiche commerciali, troveremmo in ogni punto vendita Computers privi di sistema operativo ma forniti con CD/DVD di ripristino (come già avviene) e comunque con CD/DVD di installazione (come ormai non più avviene); ovviamente detti CD/DVD sarebbero una feature pagata a parte e scelta dell'utente, relativa al sistema che più gli aggrada.
Qualsiasi ragazzotto inesperto ripristinerebbe il sistema in pochi minuti!
E' chiaro che in tal modo un sistema Linux o qualunque software non proprietario costerebbe pochi euro, poco più del costo del supporto fisico!
Ed è altresì chiaro che il cosidetto "successo" dell'ineffabile M$, non più sostenuto da scelte pressochè obbligate a suo favore, si dissolverebbe in un baleno... vero?
O no?????