PDA

View Full Version : Neelie Kroes commenta la sentenza contro Microsoft


Redazione di Hardware Upg
18-09-2007, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22569.html

La presidente della Commissione Antitrust dell'Unione Europea commenta la sentenza del Tribunale di Primo Grado

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wee-Max
18-09-2007, 08:45
hehehehehehehe...mi immagino le risate dello zio Bill...come diceva qualcuno ieri paga con biglietti da 500 milioni chiedendo il resto :D

Fx
18-09-2007, 08:53
dire che l'avere il 95% del mercato sia la dimostrazione di abusi è per lo meno discutibile

questi ragionamenti li fa un no global di quelli scemi, per il quale chi ha fatto i soldi c'è riuscito "perchè ha rubato"

facciano un analisi a tutto campo e si chiedano perchè non ci sono concorrenti credibili (ovvero: apple è chiusa su sè stessa e non farà mai un "pc os x" mentre linux di fatto non ha nessuna azienda che lo spinge con convinzione sul versante desktop), perchè magari il problema potrebbe anche essere che in una situazione del genere la concorrenza preferisce arricchirsi alle spalle dei 15$ di indotto che ogni dollaro fatturato da MS genera piuttosto che investire miliardi di $ per anni per proporre sul mercato un'alternativa convincente a tutto campo

e poi laddove la concorrenza c'è ma non funziona (ad es. settori energia, telefonia mobile, musica - la SIAE nel 2007, vi sembra possibile? - assicurazioni, connettività internet, eccetera) la UE cazzo fa? dorme. le cose cioè che danneggiano direttamente e pesantemente i consumatori, e praticamente tutti, non solo coloro che hanno un computer, bah, vanno bene.

ovvero, le lobby europee possono fare quel cazzo che pare e piace, e poi facciamo i duri con ciò che sta fuori.

ora, non che mi dispiaccia se si fa il culo alle aziende che stanno fuori dal continente, però almeno troviamo delle motivazioni un po' più concrete - che peraltro ci sono - e troviamo il modo di ricavarne davvero dei vantaggi, perchè qui sembra davvero che si cerchi il pretesto per rimpinguare le casse della commissione europea.

e soprattutto guardiamo un po' anche alle cose nostre... siamo davvero pieni di settori in cui la concorrenza non c'è, c'è fittizia oppure ancora c'è ma non funziona affatto.

giaballante
18-09-2007, 09:00
dire che l'avere il 95% del mercato sia la dimostrazione di abusi è per lo meno discutibile

questi ragionamenti li fa un no global di quelli scemi, per il quale chi ha fatto i soldi c'è riuscito "perchè ha rubato"

facciano un analisi a tutto campo e si chiedano perchè non ci sono concorrenti credibili (ovvero: apple è chiusa su sè stessa e non farà mai un "pc os x" mentre linux di fatto non ha nessuna azienda che lo spinge con convinzione sul versante desktop), perchè magari il problema potrebbe anche essere che in una situazione del genere la concorrenza preferisce arricchirsi alle spalle dei 15$ di indotto che ogni dollaro fatturato da MS genera piuttosto che investire miliardi di $ per anni per proporre sul mercato un'alternativa convincente a tutto campo

Quello che contesto non è che Windows sia o no un buon prodotto o che ci siano buoni o cattivi concorrenti, è che non c'è la possibilità di scelta (a parte mosche bianche, e solo recentissimamente) : se vuoi un pc o un portatile, ti becchi windows, punto.
Per me dovrebbe essere come per i palmari, dove c'è concorrenza e possibilità di scelta anche per i so.

Innominato
18-09-2007, 09:04
dire che l'avere il 95% del mercato sia la dimostrazione di abusi è per lo meno discutibile

questi ragionamenti li fa un no global di quelli scemi, per il quale chi ha fatto i soldi c'è riuscito "perchè ha rubato"

Azz, l'ultima cosa che pensavo di essere era un no global...
fino a quando ho letto il tuo post :D

Cfranco
18-09-2007, 09:08
dire che l'avere il 95% del mercato sia la dimostrazione di abusi è per lo meno discutibile

Infatti l' indagine non riguarda questo .
Avere il 95% del mercato non è un abuso , usare questa posizione dominante per :
- impedire alla concorrenza di entrare nel mercato
- acquisire il controllo di altri mercati
E' illegale .
E questo vale anche per Microsoft

LZar
18-09-2007, 09:27
Un consiglio per tutti (se masticate l'inglese) : leggetevi questo

http://online.wsj.com/article/SB119007716585430637.html?mod=yahoo_hs&ru=yahoo

Indipendentemente dal fatto che la sentenza dell'UE (che, vi ricordo, siamo noi) sia giusta o meno, corretta o meno, sensata o meno, è un segnale importante. Se sarà importante nel bene o nel male è presto per dirlo, ma che sia importante (e non per l'entità della multa ma per il messaggio che lancia) non ci sono dubbi.

Fx
18-09-2007, 09:36
giaballante: la questione è più pratica di quella meramente ideologica. chi produce un portatile (o un desktop) fa delle scelte. sa che windows tira. e questo è incontestabile, e la crescita nelle vendite dei mac a seguito della possibilità di farci girare nativamente windows (prevista e raggiunta) ne è testimonianza. la massa di informatica d'altronde conosce solo due termini: "windows" e "pentium". è quindi anche ovvio che pochi produttori si sobbarchino l'onere del supporto di sistemi alternativi dato che poi questi vengono poi acquistati solo da una ristrettissima cerchia di clienti.

quello che si fa fatica a capire è che attualmente tende ad essere ANTIECONOMICO installare ad es. linux sulla propria linea di computer desktop. sul versante server il discorso è ben diverso, tant'è che qui sin dalla notte dei tempi puoi installare ciò che vuoi.

e questo secondo me è la dimostrazione che i produttori si muovono quasi esclusivamente sulla spinta dei propri interessi, e non per avvantaggiare l'uno o l'altro. anche perchè MS dovrebbe essere ben cretina a imporre l'uso di windows sul versante desktop, che porta a sè stessa profitti e indotto molto più modesti rispetto al versante server.

questa dinamica, reale, non avrebbe senso nella tesi "MS obbliga i produttori ad installare windows". e dato che una è una tesi e l'altra è una realtà, probabilmente è la tesi ad esser sbagliata.

il problema sussiste, per carità, però le cause vanno ricercate correttamente. imho il problema primario è che non c'è nessuno che investe per fare concorrenza a MS. sul versante server, molto più profittevole, ci sono i colossi che investono in linux e i risultati si vedono. non c'è posizione predominante di nessuno. c'è concorrenza.


Cfranco: mi dici anche solo un concorrente che vorrebbe entrare nel mercato e non c'è riuscito?

l'abuso di posizione predominante è illegale, certo. il punto è, come dicevo prima:
- che non mi sembra sia stato dimostrato in modo così lampante
- che non mi sembra che la commissione europea abbia concentrato così tanto l'accento sull'interoperabilità, ma si sia fermata alla riscossione del pizzo
- che perseguire chi è sospettato di pratiche che danneggiano indirettamente il consumatore dovrebbe arrivare dopo che perseguire chi è sospettato di pratiche che lo danneggiano direttamente

Lidoboy
18-09-2007, 09:52
@Fx
Il problema è che semplicemente MS non avrebbe dovuto arrivare ad una quota del 95% del mercato.. il problema sta a monte..
Il capitalismo si basa sulla concorrenza.. non si può avere una azienda che detiene il 95% del mercato in un settore come questo. Indipendentemente da come si muova è sempre un problema.
Non è un fatto ideologico, ma semplicemente la legge difende la libera concorrenza ed il 95% implica da solo la mancata concorrenza..

iobi
18-09-2007, 09:52
Scusate la mia ignoranza...non ho mai capito perchè Microsoft sia stata accusata di abuso di posizione predominante...E non per volerla diffendere sia chiaro... E' solo che non l'ho capito...
Cioè, io ho capito questo: Microsoft mette anche Windows Media Player e quindi impedisce ad altre software house di far diffondere i loro prodotti. E' questa l'accusa o cosa?!
Potete illuminarmi???

Innominato
18-09-2007, 09:56
Neanche pepsi e coca cola messe assieme hanno il 95% delle "cole".
Bill Gates ha perfino acquistato e distrutto la società creata da homer simpson :D

mashiro.tamigi
18-09-2007, 10:01
a microsoft non è contestata la leadership del mercato, che ha acquisito con merito negli anni, ma una politica che, dall'alto della sua posizione dominante, sfavorisce i suoi concorrenti; il suo sistema operativo è "la" piattaforma dell'IT mondiale e per questo le viene contestato di non fornire ai suoi competitor le dovute specifiche per offrire software del livello del software microsoft in alcuni ambiti particolarmente importanti.
se microsoft non vorrà accettare il suo ruolo di "piattaforma di riferimento" con gli oneri che comporta (oltre che con i profitti che ne conseguono), riceverà il ben servito... come successo nella diatriba sul formato OOXML.

Cfranco
18-09-2007, 10:04
Cfranco: mi dici anche solo un concorrente che vorrebbe entrare nel mercato e non c'è riuscito?

- Digital Research ( DrDos + GEM ) .
- IBM ( OS/2 ) .

Lidoboy
18-09-2007, 10:04
@iobi
Media Player non centra un tubo con la sentenza (è una parte piccolissima).. il centro riguarda l'ambito server e il mancato rilascio di elementi importanti per la concorrenza..

Lidoboy
18-09-2007, 10:05
@iobi
Eccoti le motivazioni esatte:
"La violazione dell'Articolo 82 del trattato UE è la diretta conseguenza di almeno due abusi. Microsoft si è rifiutata, fra il 1998 e oggi, di fornire ai suoi competitor informazioni sufficienti per permettere l'interoperabilità e la competizione con le sue soluzioni server. La Commissione aveva richiesto la divulgazione delle specifiche dei suoi protocolli di comunicazione client/server e server/server."

00700
18-09-2007, 10:05
@Fx: ma hai idea di cosa voglia dire entrare nel mercato quando uno ha il 95% dello stesso e ha milioni di volte il tuo capitale?

La Apple comunque è da diverso tempo che sta cercando di rosicare punti percentuali e non a caso fa sempre confronti diretti con il sistema windows ma, nonostante abbia un sistema decisamente migliore, fai fatica ad allargarti se nessuno scrive software per la tua piattaforma...

A Ms inoltre importa assai del mercato desktop perchè, anche se è quello con margini più ridotti, è quello con più utenza, che fa conoscere il tuo prodotto e che, al contrario, genera più indotto! ti permette addirittura di evitare di fare pubblicità perchè tanto tutti sanno solo chi sei te! Non è un caso se gli utonti conoscono solo le parole windows e pentium(anche se amd gia la conoscono in un po' di più)...e non è un caso che qualche dirigente microsoft disse: usate
windows, anche piratato, purchè usiate windows...

windows vuol dire giochi, hai idea di che introiti generino?
windows vuol dire office, direi che tutti gli uffici ce l'hanno no?
windows te lo ritrovi su ogni computer che compri, senza possibilità di scelta, ma microsoft non te lo regala, quanto pensi ci faccia su per ogni licenza? agli utonti poco importa ci sia su linux,windows o mac os x, purchè sia il sistema che loro sappiano usare che, gurdacaso, è windows! x es. mia madre o la mia morosa che non hanno toccato mai un computer e non sanno cosa sia windows se
metto davanti linux, non fanno una grinza e lo usano tranquillamente...

ilsensine
18-09-2007, 10:07
- Digital Research ( DrDos + GEM ) .
- IBM ( OS/2 ) .
- BeOS
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=128421
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=351444

Dox
18-09-2007, 10:07
Io non capisco perchè la multa non è stata ricalcolata secondo l'andamento dell ' inflazione...

diabolik1981
18-09-2007, 10:08
- Digital Research ( DrDos + GEM ) .
- IBM ( OS/2 ) .

OS/2 escludilo se ne conosci la storia e non mi pare che ai tempi del DOS MS avesse il 95% del mercato.

ilsensine
18-09-2007, 10:09
@iobi
Eccoti le motivazioni esatte:
"La violazione dell'Articolo 82 del trattato UE è la diretta conseguenza di almeno due abusi. Microsoft si è rifiutata, fra il 1998 e oggi, di fornire ai suoi competitor informazioni sufficienti per permettere l'interoperabilità e la competizione con le sue soluzioni server. La Commissione aveva richiesto la divulgazione delle specifiche dei suoi protocolli di comunicazione client/server e server/server."
Più esattamente, Microsoft ha offerto la documentazione a delle condizioni accuratamente scelte in modo da non essere accettabili con i potenziali concorrenti cui erano destinate.
Non fatemi ripetere il link alla storia :)

riuzasan
18-09-2007, 10:10
Onestamente il comemnto di FX è senza nè testa nè coda.
Per anni Microsoft ha fatto di tutto per eliminare i suoi concorrenti.
E' arrivata a forzare i costruttori ad inserire copie di WIndows preinstallate sui PC spesso dalla qualità incommentabile (come è attualmente il caso di Vista).
Ha usato soldi e pressioni sulle major per levarsi da mezzo società come Commodore con l'AMigaOS (che al suo fallimento ha visto metà dei dirigenti confluire in MS non si sa per quale motivo ...), il Beos con due semplici denunce di infrazione di proprietà intelelttuale ...
Se queste cose si ignorano e si pensa solo al presente ... BISOGNA APRIRE GLI OCCHI E CAPIRE COME CI SI E' ARRIVATI A QUESTO PRESENTE.
Il signor FX dovrebe usare un pò meglio i neuroni e chiedersi cosa sarebbe il mercato hardware se fosse uguale a quello software: un mercato con solo INTEL ed ATI ad esempio, senza concorrenza e con prezzi terrificanti come 10 anni fa prima che AMD, ad esempio, no avesse intrapreso uin pò di concorrenza verso Intel.
I monopoli sono delle palle al piede da eliminare.
Non ci sono nè ma nè distinguo.

diabolik1981
18-09-2007, 10:14
@Fx: ma hai idea di cosa voglia dire entrare nel mercato quando uno ha il 95% dello stesso e ha milioni di volte il tuo capitale?

Ma anche quando non aveva il 95% gli altri non entravano, e questo deve far riflettere

La Apple comunque è da diverso tempo che sta cercando di rosicare punti percentuali e non a caso fa sempre confronti diretti con il sistema windows ma, nonostante abbia un sistema decisamente migliore, fai fatica ad allargarti se nessuno scrive software per la tua piattaforma...

Ora il decisamente migliore... lascia il tempo che trova. Se poi non viene scritto software per Apple, e la cosa assurda è MS ne scrive molto, va anche imputato alle scelte di Jobs, che preferisce avere un sistema che arriva al 3% del mercato e continuare ad avere margini di profitto enormi

A Ms inoltre importa assai del mercato desktop perchè, anche se è quello con margini più ridotti, è quello con più utenza, che fa conoscere il tuo prodotto e che, al contrario, genera più indotto! ti permette addirittura di evitare di fare pubblicità perchè tanto tutti sanno solo chi sei te! Non è un caso se gli utonti conoscono solo le parole windows e pentium(anche se amd gia la conoscono in un po' di più)...e non è un caso che qualche dirigente microsoft disse: usate
windows, anche piratato, purchè usiate windows...

E' quello che in marketing si chiama Leadership di Marchio. Un po quello che fa Apple con iPod.

windows vuol dire giochi, hai idea di che introiti generino?

meno di quello che pensi

windows vuol dire office, direi che tutti gli uffici ce l'hanno no?

Forse perchè merita?

windows te lo ritrovi su ogni computer che compri, senza possibilità di scelta, ma microsoft non te lo regala, quanto pensi ci faccia su per ogni licenza?

E quanto ci guadagna l'assemblatore?

ilsensine
18-09-2007, 10:15
Come ulteriore informazione su Neelie Kroes, ricordo questo fatto per chi non ne fosse ancora a conoscenza:
http://www.doxaliber.it/il-governo-usa-fa-pressioni-sulla-comunita-europea-per-favorire-microsoft/172

iobi
18-09-2007, 10:16
Oh, bene, quindi il concetto è essenzialmente che non ha permesso agli altri la possibilità di nemmeno poter sviluppare dei software competitivi, producendo invece qualsiasi altro tipo di software che così si trovava senza concorrenza.

PS: non capisco chi dice che la gente che dice che tutti conoscono solo microsoft e intel... in tv fanno la pubblicità per proteggere i marchi che ''ci hanno seguito nella nostra vita'', quella in cui si vedon in due ragazzini crescere insomma, a quel che ho capito è una pubblicità per proteggere i marchi storici contro le novità di scarsa qualità... Quel che voglio dire é: alcuni marchi sono comunque protetti...

ilsensine
18-09-2007, 10:19
Oh, bene, quindi il concetto è essenzialmente che non ha permesso agli altri la possibilità di nemmeno poter sviluppare dei software competitivi, producendo invece qualsiasi altro tipo di software che così si trovava senza concorrenza.
In maniera più sadica, direi che "non ha permesso solo a coloro che avrebbero potuto".
Sono in gamba, bisogna riconoscerlo.

diabolik1981
18-09-2007, 10:22
In maniera più sadica, direi che "non ha permesso solo a coloro che avrebbero potuto".
Sono in gamba, bisogna riconoscerlo.

Adesso però sono curioso di sapere come andrà a finire davanti alla corte di giustizia europea. Perchè va anche detto che finora si è espresso un organo politico, poi bisognerà vedere come si comporterà quello giudiziario, che segue un iter diverso e persegue scopi diversi con modalità diverse da quelle della commissione.

Lidoboy
18-09-2007, 10:23
Per chi lo aveva chiesto.. la sentenza in primo grado risale ad anni fa (non ricordo esattamente). Quindi ovvio che dal momento della sentenza a quello del versamento passi del tempo.. l'importo è aggiustato all'inflazione.. :P

ilsensine
18-09-2007, 10:23
Adesso però sono curioso di sapere come andrà a finire davanti alla corte di giustizia europea. Perchè va anche detto che finora si è espresso un organo politico, poi bisognerà vedere come si comporterà quello giudiziario, che segue un iter diverso e persegue scopi diversi con modalità diverse da quelle della commissione.
Bè oggi stiamo parlando della sentenza di un tribunale...

iobi
18-09-2007, 10:24
In maniera più sadica, direi che "non ha permesso solo a coloro che avrebbero potuto".
Sono in gamba, bisogna riconoscerlo.

Si insomma, il comportamento scorretto diciamo che c'è stato...
Bisogna anche esser bravi...come fa Apple a vendere ipod a cifre assurde...:doh:

ghiluz
18-09-2007, 10:24
Ma come si può pensare che MS forzi i costruttori di pc a preinstallare i suoi sistemi operativi !?!?

Un produttore mette Windows sui pc perchè così facendo sa che venderà di più, è ovvio, ha un mercato molto più ampio!
L'utente medio che va a mediaworld a comprare un pc lo prende con windows preinstallato, non si sognerebbe mai e poi mai di comprarsi un pc linux!!

Innominato
18-09-2007, 10:25
Adesso però sono curioso di sapere come andrà a finire davanti alla corte di giustizia europea. Perchè va anche detto che finora si è espresso un organo politico, poi bisognerà vedere come si comporterà quello giudiziario, che segue un iter diverso e persegue scopi diversi con modalità diverse da quelle della commissione.

alla sentenza di colpevolezza inflitta dal Tribunale di Primo Grado
:O

ilsensine
18-09-2007, 10:28
Ma come si può pensare che MS forzi i costruttori di pc a preinstallare i suoi sistemi operativi !?!?

Hai letto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18750691&postcount=17
Non so se questa pratica è ancora in uso oggi, ma _è_ successo.

iobi
18-09-2007, 10:29
Ma come si può pensare che MS forzi i costruttori di pc a preinstallare i suoi sistemi operativi !?!?

Un produttore mette Windows sui pc perchè così facendo sa che venderà di più, è ovvio, ha un mercato molto più ampio!
L'utente medio che va a mediaworld a comprare un pc lo prende con windows preinstallato, non si sognerebbe mai e poi mai di comprarsi un pc linux!!

Giusto....l'utente medio alla fine fa così...la statistica parla chiaro...:fagiano:
Ed è da rispettare il perchè certa clientela lo faccia...non gli si può imporre di dover fare acquisti diversi dal proprio pensiero.

diabolik1981
18-09-2007, 10:29
Bè oggi stiamo parlando della sentenza di un tribunale...

Proprio questo mi fa pensare. Oggi rispetto alla disposto dell'Antitrust è stato eliminato il riferimento all'organo di vigilanza, col ricorso alla corte... chissà.

Lidoboy
18-09-2007, 10:29
@ghiluz
Anche perchè ne al mediaworld, ne all'ipercoop o altri posti sgafi troverai mai un pc con Linux.. non c'è nemmeno la possibilità di averlo senza SO, sono tutti con Win..

iobi
18-09-2007, 10:33
@ghiluz
Anche perchè ne al mediaworld, ne all'ipercoop o altri posti sgafi troverai mai un pc con Linux.. non c'è nemmeno la possibilità di averlo senza SO, sono tutti con Win..

Sarebbe molto interessante una nascita di pc ''a crudo'' senza SO, probabilmente si vedrebbero simpatiche diminuzioni di prezzo... :) sapete che bello un portatile a 200€ in meno :D

Avatar0
18-09-2007, 10:34
ma ringraziate dio che c' è monopolio sui sistemi operativi, che poi sia windows o chi per lui chi se ne frega, ma sempre in ambito closed.

Già gli sviluppatori non riescono a sviluppare bene su windows ... figuriamoci su più sistemi operativi che si dividono equamente il mercato

Un sistema opensource proprio perché tale non potrà mai conquistare importanti fette di mercato, è inutile sperare che qualcosa cambi da questo punto di vista ... una cosa è utilizzare un semplice applicativo opensource, ben diverso invece avere alle spalle di questo un intero so

Per quanto riguarda la sentenza alla ms è semplicemente ridicola, se hai il 95% del mercato è più che ovvio che i produttori ti accolgano per loro libera scelta. Non mi pare che ms abbia impedito a dell di commercializzare portatili con ubuntu...
Il monopolio è creato solo e unicamente dall' ignoranza dell' utente medio che non sa' guardare oltre il proprio naso, figuriamoci saper scegliere un sistema operativo ... per quanto mi riguarda i computer dovrebbero venderli tutti senza niente installato così almeno si fa' un minimo di selezione naturale
La questione wmp poi è incommentabile, non vedo proprio che male ci sia nell ' imporre all' interno del proprio so anche il proprio lettore ...se uno ne vuole usare un altro è liberissimo di farlo
Il monopolio di ms, insieme ad eventuali azioni illegali commesse da quest' ultima andrebbero ricercati all' epoca di dos ... che come sappiamo nasce dalla stretta collaborazione con intel per sfruttare (era l' unico) al massimo l' 8086 che poi ha aperto la strada per tutte le future cpu desktop

diabolik1981
18-09-2007, 10:35
Sarebbe molto interessante una nascita di pc ''a crudo'' senza SO, probabilmente si vedrebbero simpatiche diminuzioni di prezzo... :) sapete che bello un portatile a 200€ in meno :D

sogna... Windows sul prezzo del portatile incide tra i 40 e i 60€

iobi
18-09-2007, 10:37
Per quanto riguarda la sentenza alla ms è semplicemente ridicola, se hai il 95% del mercato è più che ovvio che i produttori ti accolgano per loro libera scelta. Non mi pare che ms abbia impedito a dell di commercializzare portatili con ubuntu...
Il monopolio è creato solo e unicamente dall' ignoranza dell' utente medio che non sa' guardare oltre il proprio naso, figuriamoci saper scegliere un sistema operativo ... per quanto mi riguarda i computer dovrebbero venderli tutti senza niente installato così almeno si fa' un minimo di selezione naturale
La questione wmp poi è incommentabile, non vedo proprio che male ci sia nell ' imporre all' interno del proprio so anche il proprio lettore ...se uno ne vuole usare un altro è liberissimo di farlo
Il monopolio di ms, insieme ad eventuali azioni illegali commesse da quest' ultima andrebbero ricercati all' epoca di dos ... che come sappiamo nasce dalla stretta collaborazione con intel per sfruttare (era l' unico) al massimo l' 8086 che poi ha aperto la strada per tutte le future cpu desktop
Io mi trovo d'accordo

iobi
18-09-2007, 10:38
sogna... Windows sul prezzo del portatile incide tra i 40 e i 60€
Se iniziamo a togliergli quelli, non abbasseranno un altro pò per cercare di vendere?!?!?!:D

Lidoboy
18-09-2007, 10:40
@Avatar0
Parli da informatico e non da economista.. non è un problema di comodità, è un problema legislativo allora.. la libera concorrenza è prevista per tutti i settori, SO compresi. A sto punto meglio come dici tu, obbligare a vendere i pc senza SO. Ancora meglio sarebbe la creazione di un SO unico per tutti (in modo che sia chiaro come poter sviluppare i sw) e libero.. poi che ognuno lucri su tutto il resto che gira su un pc (dai giochi ad office a wmp ecc.. ec..)

diabolik1981
18-09-2007, 10:41
Se iniziamo a togliergli quelli, non abbasseranno un altro pò per cercare di vendere?!?!?!:D

No, perchè il loro margine è composto dal margine sull'HW e da quello sul SW. Se tutti vendessero PC senza OS tutti vedrebbero ridotto il loro margine di pari misura (con una devianza ridotta) quindi non si abbasserebbero. Anzi ci potrebbe essere lo strano effetto di mantenere i prezzi senza riduzioni, un po come avvenuto per i Dell con Ubuntu.

ameleo66
18-09-2007, 10:42
@Fx: ma hai idea di cosa voglia dire entrare nel mercato quando uno ha il 95% dello stesso e ha milioni di volte il tuo capitale?
...
x es. mia madre o la mia morosa che non hanno toccato mai un computer e non sanno cosa sia windows se
metto davanti linux, non fanno una grinza e lo usano tranquillamente...

Io ho fatto lo stesso con mia moglie e i miei figli, adesso sono perfettamente in grado di usare linux, per navigare per la posta elettronica ecc. ecc. non avendo mai avuto esperienze precedenti con windows per loro la normalità è linux ..

Innominato
18-09-2007, 10:42
Imho il primo problema non è l'utente medio, ma quello un pò più su di quello medio, ossia "l'amico che si intende di computer" che non ha la voglia di provare linux, che ha paura di tornare a qualche anno fa quando ha iniziato ad usare il pc e non sapeva nulla e ora invece ha le sue solide conoscenze sotto windows, quello che ha installato linux ma ha avuto un problema con un driver e nessuno lo ha aiutato ed è tornato subito a win, quello che a configurare aemule... quello che ad usare amsn.... quello che difende microsoft perchè se cade lei, cade anche la sua superiorità sugli utenti medi.
In parte ha anche ragione, vuoi perchè su windows funziona tutto (diciamo il 95% :D), vuoi perchè tanto lo si trova gratis, vuoi perchè i giochi sono al 95% :D su windows, office è lì... insomma sempre le solite sicurezze. Eppoi io stò imparando ad usare linux, metti mai che un utente medio lo provi prima di me :D

iobi
18-09-2007, 10:44
No, perchè il loro margine è composto dal margine sull'HW e da quello sul SW. Se tutti vendessero PC senza OS tutti vedrebbero ridotto il loro margine di pari misura (con una devianza ridotta) quindi non si abbasserebbero. Anzi ci potrebbe essere lo strano effetto di mantenere i prezzi senza riduzioni, un po come avvenuto per i Dell con Ubuntu.
Allora non vuoi proprio che io spenda poco per il note :D :p

Cfranco
18-09-2007, 10:44
Scusate la mia ignoranza...non ho mai capito perchè Microsoft sia stata accusata di abuso di posizione predominante...E non per volerla diffendere sia chiaro... E' solo che non l'ho capito...
Cioè, io ho capito questo: Microsoft mette anche Windows Media Player e quindi impedisce ad altre software house di far diffondere i loro prodotti. E' questa l'accusa o cosa?!
Potete illuminarmi???
Ci sono diversi modi per ostacolare la concorrenza .
Nei SO ad esempio la Microsoft ha imposto ai costruttori le licenze "per CPU" , questo significa che ogni produttore ottiene Windows a prezzo scontato se paga però per ogni PC venduto indipendentemente se su quel PC c' è Windows oppure no , in questo modo si rende antieconomico offrire possibilità alternative , in pratica se vuoi installare Windows solo dove è richiesto le licenze costano molto di più , se lo installi ovunque ottieni un forte sconto .
Altri sistemi sono i bundle di prodotti , ad esempio se installi Windows+Office insieme ( magari con licenza "per CPU" ) ottieni un enorme risparmio .
Poi ci sono le pratiche di dumping vere e proprie , in Germania il DrDos aveva preso piede , quindi Microsoft ha cominciato a vendere DOS+Win3.1 a prezzo più basso del solo Win3.1 , addirittura sembra abbia pagato una grossa catena informatica per non installare prodotti della concorrenza .
E' pratica comune di Microsoft quello di non avere nessun listino prezzi per le aziende di grosse dimensioni ma di contrattare sempre e comunque in modo da potersi adeguare a qualsiasi prezzo per basso che sia , in questo modo può vendere sottoprezzo per mettere fuori mercato i concorrenti , poi i prezzi ritornano alti quando non ci sono alternative .
Queste sono le politiche ( teoricamente illegali ) normalmente usate per mantenere la posizione dominante .

Poi ci sono le tecniche per ottenere il controllo di un mercato dove ci sono dei concorrenti usando la posizione dominante in un altro mercato , il caso più clamoroso che ha portato guai enormi a Microsoft è quello dei browser , usando il controllo del mercato dei SO Microsoft ha imposto Explorer al posto di Netscape , l' attacco è stato portato in due direzioni : da una parte con l' imposizione di Explorer come browser predefinito nei sistemi Windows 98 , poi con l' utilizzo di estensioni non standard in modo da non permettere a Netscape di intepretare correttamente i siti creati con software Microsoft .
La battaglia dei media player tra Microsoft , Apple e real è imperniata sull' installazione predefinita di un solo player nel SO , questo vantaggio apparentemente microscopico si traduce in una differenza che può essere enorme , specialmente se , come contesta l' UE , il player gode di vantaggi prestazionali rispetto agli altri , utilizzando un' integrazione più spinta che gli altri non possono ottenere in quanto le informazioni di Microsoft su come farlo non ci sono oppure arrivano in ritardo .

diabolik1981
18-09-2007, 10:45
Allora non vuoi proprio che io spenda poco per il note :D :p

Fai come me... cerca e troverai chi ti permette di acquistare il note configurandotelo pezzo per pezzo e senza OS.

iobi
18-09-2007, 10:48
Imho il primo problema non è l'utente medio, ma quello un pò più su di quello medio, ossia "l'amico che si intende di computer" che non ha la voglia di provare linux, che ha paura di tornare a qualche anno fa quando ha iniziato ad usare il pc e non sapeva nulla e ora invece ha le sue solide conoscenze sotto windows, quello che ha installato linux ma ha avuto un problema con un driver e nessuno lo ha aiutato ed è tornato subito a win, quello che a configurare aemule... quello che ad usare amsn.... quello che difende microsoft perchè se cade lei, cade anche la sua superiorità sugli utenti medi.
In parte ha anche ragione, vuoi perchè su windows funziona tutto (diciamo il 95% :D), vuoi perchè tanto lo si trova gratis, vuoi perchè i giochi sono al 95% :D su windows, office è lì... insomma sempre le solite sicurezze. Eppoi io stò imparando ad usare linux, metti mai che un utente medio lo provi prima di me :D
Trovo giusto quello che dici...Infatti molto spesso si sistemano i pc agli amici...e non tutti gli amici sono capaci, c'è chi lo ha per navigare, chi lo ha per giocare a solitario...chi incasina Windows in 10 minuti....Se gli metti un linux...penso la situazione sia la stessa se l'utente, l'amico insomma, non è capace....E poi metti il caso in cui tu sai usare linux(io non lo so usare), e lo metti in mano a uno che ne capisce poco, e non lo sa usare....devi perderci la vita dietro...e tutti si siamo amici, ma abbiamo anche una nostra vita...

diabolik1981
18-09-2007, 10:49
Ci sono diversi modi per ostacolare la concorrenza .
Nei SO ad esempio la Microsoft ha imposto ai costruttori le licenze "per CPU" , questo significa che ogni produttore ottiene Windows a prezzo scontato se paga però per ogni PC venduto indipendentemente se su quel PC c' è Windows oppure no , in questo modo si rende antieconomico offrire possibilità alternative , in pratica se vuoi installare Windows solo dove è richiesto le licenze costano molto di più , se lo installi ovunque ottieni un forte sconto .
Altri sistemi sono i bundle di prodotti , ad esempio se installi Windows+Office insieme ( magari con licenza "per CPU" ) ottieni un enorme risparmio .
Poi ci sono le pratiche di dumping vere e proprie , in Germania il DrDos aveva preso piede , quindi Microsoft ha cominciato a vendere DOS+Win3.1 a prezzo più basso del solo Win3.1 , addirittura sembra abbia pagato una grossa catena informatica per non installare prodotti della concorrenza .
E' pratica comune di Microsoft quello di non avere nessun listino prezzi per le aziende di grosse dimensioni ma di contrattare sempre e comunque in modo da potersi adeguare a qualsiasi prezzo per basso che sia , in questo modo può vendere sottoprezzo per mettere fuori mercato i concorrenti , poi i prezzi ritornano alti quando non ci sono alternative .
Queste sono le politiche ( teoricamente illegali ) normalmente usate per mantenere la posizione dominante .

di cui non c'è traccia legale alcuna... e si ritorna alla mera speculazione complottista

Poi ci sono le tecniche per ottenere il controllo di un mercato dove ci sono dei concorrenti usando la posizione dominante in un altro mercato , il caso più clamoroso che ha portato guai enormi a Microsoft è quello dei browser , usando il controllo del mercato dei SO Microsoft ha imposto Explorer al posto di Netscape , l' attacco è stato portato in due direzioni : da una parte con l' imposizione di Explorer come browser predefinito nei sistemi Windows 98 , poi con l' utilizzo di estensioni non standard in modo da non permettere a Netscape di intepretare correttamente i siti creati con software Microsoft .
La battaglia dei media player tra Microsoft , Apple e real è imperniata sull' installazione predefinita di un solo player nel SO , questo vantaggio apparentemente microscopico si traduce in una differenza che può essere enorme , specialmente se , come contesta l' UE , il player gode di vantaggi prestazionali rispetto agli altri , utilizzando un' integrazione più spinta che gli altri non possono ottenere in quanto le informazioni di Microsoft su come farlo non ci sono oppure arrivano in ritardo .

però poi stranamente si va a multare solo MS... ed anche questo dice molto sui reali intenti della sentenza.

Cfranco
18-09-2007, 10:55
OS/2 escludilo se ne conosci la storia
:confused:
Guarda che è stato un caso fondamentale , è da lì che parte tutto , la storia , specialmente quella dietro le quinte , è estremamente istruttiva delle tecniche con cui si può mettere fuori mercato un sistema operativo tecnicamente molto superiore utilizzando armi di marketing e veri e propri sabotaggi .
La procedura di infrazione contro la Microsoft dell' Antitrust americano è partita proprio dal caso OS/2 .

Innominato
18-09-2007, 10:56
però poi stranamente si va a multare solo MS... ed anche questo dice molto sui reali intenti della sentenza.
Beh realplayer e quicktime sono stati penalizzati, dovevano anche multarli :mbe:

Cfranco
18-09-2007, 10:57
di cui non c'è traccia legale alcuna... e si ritorna alla mera speculazione complottista
Leggiti le sentenze dell' antitrust americano .
La Microsoft ha dovuto anche risarcire Digital per queste pratiche .


però poi stranamente si va a multare solo MS... ed anche questo dice molto sui reali intenti della sentenza.
Altre aziende sono finite nel mirino , paradossalmente la prima nel caso dei media player è stata proprio Real Media

iobi
18-09-2007, 11:01
Beh realplayer e quicktime sono stati penalizzati, dovevano anche multarli :mbe:

Non è che sia rivolta a loro l'intenzione di multare...E' come nelle auto...perchè devono inserire solo autoradi SONY, o sistemi BOSE?! Perchè devono metterci il navigatore tal dei tali!? Gli altri vengono penalizzati, chi si compra la macchina non ha il diritto di scegliersi autoradio/navigatore...se no deve scendere al modello inferiore che non ha molte cose... Sono convenzioni...contratti...accordi...
Che poi Microsoft abbia messo roba sviluppata da se stessa e mal fatta è un'altro conto...Poteva sceglier altri programmi di maggior qualità

Innominato
18-09-2007, 11:06
Trovo giusto quello che dici...Infatti molto spesso si sistemano i pc agli amici...e non tutti gli amici sono capaci, c'è chi lo ha per navigare, chi lo ha per giocare a solitario...chi incasina Windows in 10 minuti....Se gli metti un linux...penso la situazione sia la stessa se l'utente, l'amico insomma, non è capace....E poi metti il caso in cui tu sai usare linux(io non lo so usare), e lo metti in mano a uno che ne capisce poco, e non lo sa usare....devi perderci la vita dietro...e tutti si siamo amici, ma abbiamo anche una nostra vita...
Io stavo pensando di diffondere il verbo (linux) ad una ristretta cerchia intanto, solo che a configurare il mio ci ho perso due giorni e non mi ricordo neanche benissimo come ho fatto a fare alcune cose :D escludo quelli che hanno studi (medico, architetto...) e usano software che o non esiste o fa peggio sotto linux, ed escludo quelli che vogliono tutto senza far niente, alla fine i più utonti sono i privilegiati. :D

iobi
18-09-2007, 11:13
Io stavo pensando di diffondere il verbo (linux) ad una ristretta cerchia intanto

Questo non è elegantissimo...non risolve ne le guerre, ne toglie la fame nel mondo, ne elimina le malattie...non è una cosa personale verso di te ma non mi piace questo modo di dire scusami...Ognuno stima quello che è giusto per se...

Comunque per il resto sono d'accordo...alla fine per imparare a usare un SO nuovo ci vuole tempo da perderci dietro, risolvere problemi, correre rischi di perdere dati...Che come dici tu, un medico, un ingegnere, insomma, un professionista in generale non può permettersi...
Io parlo da ''cadetto ingegnere'' come ci definiva il docente di statistica matematica...Ci sono programmi che appunto su linux non girano, o ancora peggio, ci sono programmi che ci girano, ma solo su versioni a pagamento, come SUSE...ora mi dirai che anche SUSE è o gratis o a pagamento per avere assistenza...ma e voglio l'assistenza da parte della software house del programma tal dei tali, devo essere sicuro di averla magari anche da SUSE...quindi pagare....

DevilsAdvocate
18-09-2007, 11:15
dire che l'avere il 95% del mercato sia la dimostrazione di abusi è per lo meno discutibile

questi ragionamenti li fa un no global di quelli scemi, per il quale chi ha fatto i soldi c'è riuscito "perchè ha rubato"


??? A parte che mi sento un No-Global più o meno quanto Ignazio La Russa,
ma il 95% del market share dimostra pienamente quanto asseriva Google,
cioè che l'inserimento di componenti quali la search toolbar senza
possibilità di alternative SONO abuso di posizione dominante e concorrenza sleale.

Chi non ci arriva è probabilmente scemo, di qualsiasi schieramento sia.

00700
18-09-2007, 11:16
@dibolik1981: dipende anche come ci arrivi al 95%...perchè se lo fai in modo scorretto violi la libera concorreza, nessuno che giochi correttamente può vincere contro chi bara(questo nella raltà dei fatti).

Poi lo zio Bill ha saputo sfruttare gli utonti per accappararsi le fette di mercato maggiori, di questo bisogna fargliene merito...

Cmq i problemi di linux sono dovti principalmente a questioni di driver e probabilmente l'aver un kernel monolitico non l'aiuta.
Però una volta che linux è settato correttamente, tirarlo giù è praticamente impossibile, neanche il più utonto degli utonti riuscirebbe nell'impresa e questo grazie alla gestione multiutente e dei permessi.

iobi
18-09-2007, 11:26
Chi non ci arriva è probabilmente scemo, di qualsiasi schieramento sia.

No, è questione che se uno la vede giusta così è così, non si può decider cosa sia giusto...ognuno la pensa come vuole...
L'omicidio è sbagliato, ma certi prof in facoltà sarebbero da giustiziare :p

Poi lo zio Bill ha saputo sfruttare gli utonti per accappararsi le fette di mercato maggiori, di questo bisogna fargliene merito...

O gli utonti son stati tutti pigri per anni e han preso quello che passava il convento...prima linux era più difficile da usare e molti non volevano starci dietro...

Però una volta che linux è settato correttamente, tirarlo giù è praticamente impossibile, neanche il più utonto degli utonti riuscirebbe nell'impresa e questo grazie alla gestione multiutente e dei permessi.
Io una volta ho fatto pure crashare una macchina virtuale :D

DevilsAdvocate
18-09-2007, 11:35
Però una volta che linux è settato correttamente, tirarlo giù è praticamente impossibile, neanche il più utonto degli utonti riuscirebbe nell'impresa e questo grazie alla gestione multiutente e dei permessi.
Oddio forse parli dei branch stabili,quelli instabili io riesco a "buttarli giù"
9 volte su dieci, basta avere una predisposizione naturale a fare quello
che gli altri non fanno mai (e quindi trovare le funzioni meno testate del software :rolleyes: )
e/o mettersi a trafficare coi processi ;) (ovviamente questo accade quando mi
impegno perchè accada, non mentre faccio operazioni di uso comune)

Ovviamente col windows si può fare lo stesso (ed in genere anche con più facilità,
almeno stable vs stable)

guerret
18-09-2007, 12:36
Questa sentenza di per sé conterebbe poco. 497 milioni di euro sono una bazzecolina per MS, anche rispetto ad episodi precedenti come i 9 miliardi di dollari pagati a Sun. In realtà questo processo è un casus belli, di una guerra che da qualche anno in Europa si combatte contro il lobbismo e le multinazionali, concetti che negli Stati Uniti assoggettano l'intera società ormai passivamente succube (e non ditemi che parlo tanto per dire perché ci ho vissuto fino a pochi mesi fa).

Una guerra che si è già combattuta su diversi fronti, dai brevetti software, a Limux, a IPRed e IPRed2 (la seconda è finora l'unica battaglia vinta dai lobbisti), al fine di sancire con un taglio netto dove finiscono i poteri delle aziende e dove cominciano le libertà degli utenti.

Microsoft ha un gran bel curriculum di azioni illegali o al limite della legalità. Ha anche un bel curriculum di multe e sanzioni, ma per lei è andato tutto bene finché le hanno detto "paga". Perché Microsoft ha un fatturato enorme, e se le dicono "paga" e basta lei paga e poi continua a fare come gli pare, magari su altri fronti. Tanto probabilmente i soldi con cui paga le sono pervenuti anche dalle manovre che l'hanno portata a pagare. Stavolta però le hanno detto "paga e apri". La solfa è cambiata, non tanto perché deve aprirsi a RealPlayer o a chiunque altro ne faccia richiesta, ma perché sa che, essendo ufficialmente riconosciuta come piattaforma di riferimento, non può più andare avanti con gli standard chiusi ed intoccabili dalla concorrenza, che guarda caso sono alla base della politica "Embrace, Extend and Exterminate", da lungo tempo praticata da Microsoft (i casi sono innumerevoli: Internet Explorer, C#, Microsoft JVM, OOXML, JScript...).

La concorrenza sleale di Microsoft c'è stata eccome, anche solo nella distribuzione di Windows. Ad esempio Microsoft vende Windows a prezzi scontatissimi, o anche a costo zero, dove vede una potenziale minaccia di mancata adozione del suo sistema operativo (questo è esplicitamente scritto in un'email contenuta nei famigerati Halloween Documents fuoriusciti dall'azienda). E non si può dire che niente le vieta di farlo, perché in realtà è proprio così: è vietato fare sconti su un prodotto del quale si ha già la posizione dominante per impedire l'ingresso della concorrenza. Si può abbassare il prezzo tout court, ma non fare sconti selettivi. E' questo tipo di atteggiamenti quello che l'Unione Europea sta attaccando, non il Media Player. Il Media Player è la vetrina.

L'implicazione di questo è che adesso le altre aziende informatiche avvezze a pratiche di anticompetitività (mi sovviene, guarda caso, Intel con le 55 pagine di documentazione depositate da AMD) hanno avuto un'avvisaglia di quel che sta succedendo, e cioè che tutte quelle cose che negli Stati Uniti sono loro permesse in Europa non le stiamo tollerando.

Fx
18-09-2007, 13:17
Il signor FX dovrebe usare un pò meglio i neuroni

pensa ai tuoi


a tutti gli altri: difficile contestare il mio discorso con un "si, ma come è arrivata al 95%?". la commissione europea non ha inflitto condanne per le pratiche utilizzate da MS 15 anni fa, ma per questioni correnti, quindi può aver ucciso per arrivare al 95% che la questione non riguarda nè drdos, nè os/2, nè beos. riguarda il presente. atteniamoci al presente. ne voglio uno che sostenga che ci sia qualche competitor agguerrito che si sta facendo avanti sul fronte degli os desktop.

qualcuno ha detto apple. non vedo mac os x per pc. difficile pensare che sia un competitor, a me sembra un'alternativa, che è un'altra cosa.

00700
18-09-2007, 13:18
@devilsadvocate: "Oddio forse parli dei branch stabili,quelli instabili io riesco a "buttarli giù"
9 volte su dieci"

Quelle instabili lo sono per un motivo no? ;-)
però una debian stable voglio vedere quanto tempo ci metti a mandarla in kernel panic(senza trucchetti particolari che un utonto non conosce); un'applicazione può crashare,ma l'importante è che non tiri giù il sistema...

Crux_MM
18-09-2007, 13:38
E' spaventoso che nel versante desktop non ci siano concorrenti..per niente!
Io uso indistintamente VIsta e Ubuntu..devo dire che mi trovo benissimo con entrambi!
Ma parliamoci chiaro: tutti sanno solo usare windows..perchè quasi oramai non hai necessità di impararlo più!Te lo spiattellano dalle scuole elementari..e non ci si può far niente!
E' Linux che si impara, e Mac che si deve capire!
Sul versante server la concorrenza c'è, niente da dire!
Sfruttare la posizione dominante è qualcosa che si fa da sempre, finalmente qualche cadavere esce a galla!

00700
18-09-2007, 13:39
@Fx:
l'UE è vero che non contesta come Ms c'è arrivata al 95%, però tu stesso hai detto che nessuno ci prova a contrastarla; io ti ripeto: provaci tu a contrastare uno che ha il 95% del mercato e milioni di volte il tuo capitale...
C'è chi l'ha provata a contrastare quando era ancora piccolina, ma Ms ha barato ed è andata finire come tutti sappiamo...
C'è chi la contrasta anche adesso e Ms continua a barare...
Dunque giusta la condanna, è il momento di ribaltare lo status quo!

ilsensine
18-09-2007, 13:49
a tutti gli altri: difficile contestare il mio discorso con un "si, ma come è arrivata al 95%?"
Sì vero, però se leggi la sentenza che ho pubblicato nell'altro thread la Commissinone ha fatto una analisi sull'andamento del mercato dopo win2000, concludendo che le pratiche illecite la Microsoft le ha adottate per impedire, di fatto, che eventuali concorrenti potessero rosicchiare le fette di mercato che aveva conquistato, ostacolando la realizzazione di prodotti in grado di sostituire (e operare con) i prodotti Microsoft.
Non sono un legale e non ho letto tutto il papiro (è molto lungo e spesso molto legalese), ma da quello che ho capito è questo in fin dei conti che viene contestato.

Innominato
18-09-2007, 14:04
ne voglio uno che sostenga che ci sia qualche competitor agguerrito che si sta facendo avanti sul fronte degli os desktop.
Canonical? Beh dai un po' sì.

guerret
18-09-2007, 14:59
Peraltro, al giorno d'oggi, se uno volesse fare un sistema operativo nuovo, per avere qualche speranza dovrebbe almeno garantire un po' di applicazioni funzionanti. E siccome nessuno crea applicazioni per un sistema che deve ancora nascere, l'unica speranza è creare un certo grado di compatibilità con applicazioni preesistenti. E di famiglie in patica ce ne sono tre: Linux (e a quel punto uno si fa un sistema Unix-like come tanti altri), Windows (e questo è ciò che cerca di fare ReactOS) e Mac (ma non conosco nessun SO alternativo che esegua gli app bundle di Mac, forse OpenStep ma non ne so niente).

gibostrange
18-09-2007, 15:39
La concorrenza sleale di Microsoft c'è stata eccome, anche solo nella distribuzione di Windows. Ad esempio Microsoft vende Windows a prezzi scontatissimi, o anche a costo zero, dove vede una potenziale minaccia di mancata adozione del suo sistema operativo

Microsoft ha abbassato i prezzi? L'ha fatto per salvaguardare se stessa, non per danneggiare i rivali, ovvio poi che se un concorrente sale altri possono scendere. Non vedo l'errore, è proprio questo il frutto di una giusta concorrenza

Cfranco
18-09-2007, 15:44
Microsoft ha abbassato i prezzi? L'ha fatto per salvaguardare se stessa, non per danneggiare i rivali, ovvio poi che un concorrente sale gli altri possono scendere. Non vedo l'errore, è proprio questo il frutto di una giusta concorrenza
Vendere un prodotto sottocosto è concorrenza sleale .

gibostrange
18-09-2007, 15:57
@Fx:
provaci tu a contrastare uno che ha il 95% del mercato e milioni di volte il tuo capitale...
Dunque giusta la condanna, è il momento di ribaltare lo status quo!

Scusa ma se microsoft avesse il 5% e io riuscissi a conquistare il mondo dei SO fino ad arrivare al 95% del mercato poi dovrei chiuder baracca perchè gli altri non riescono più a inserirsi? Capisco che intendi che questo dominio di Microsoft preclude la possibilità da parte di molti di entrare nel mercato dei SO ma è proprio del mercato il fatto che se qualcuno si fa avanti e ottiene successo in un ambito è difficile che un concorrente lo faccia contemporaneamente. Noi non possiamo farci niente, ma ora come ora secondo me non possiamo dire che un un mondo dove ci siano 4 diversi sistemi operativi allo stesso prezzo e alla stessa quota di mercato sia migliore del onipolio Microsoft, immagino soltanto le liti che sfocieranno fino a che qualcuno prenderà il sopravvento sugli altri e allora sarà da capo. Non mi sento di condannare Bill per questo

gibostrange
18-09-2007, 16:05
Vendere un prodotto sottocosto è concorrenza sleale .
onestamente, non metto in dubbio il fatto che si sia stabilito a livello giudiziario che la vendita di Windows sotto costo sia illegale ma allora è proprio quest'imposizione ad essere sbagliata. Mi spiego: perchè quasi tutti stiamo invocando un'ampia concorrenza? Perchè chi scrive i software lo faccia sempre con risultati migliori al fine di vender più del rivale, quindi ad un aumento della qualità concorderà un abbassamento del prezzo ed è proprio quello che vogliamo. Allora lasciando stare l'UE o l'antitrust che dice chi ha sbagliato e perchè, Microsoft abbassando il prezzo del suo prodotto(seppur in determinate circostanze) non ha fatto altro che obbligare i rivali a trovare una soluzione migliore di quella che avevano proposto a livello di prezzo o di qualità

guerret
18-09-2007, 16:28
Con un dettaglio che ti sfugge. Microsoft può permettersi di vendere Windows sottocosto o anche a costo zero anche ad una grossa utenza e per un periodo prolungato, un'azienda emergente non potrebbe permetterselo. E' un po' lo stesso problema dei cartelli delle società petrolifere per bloccare l'ingresso di nuovi concorrenti.

Chiaro che ad un certo punto, se uno si trova la scelta tra usare un sistema operativo decente, che usano tutti, che probabilmente conosce già (Windows) a costo basso o zero per via di politiche anticoncorrenza di Microsoft, ed usare il sistema operativo migliore mai sviluppato, creato da un'azienda emergente, che però lui non conosce e che non possiede quasi nessuno, e che gli costa anche solo 50 euro, difficilmente si staccherà da Windows. E se vale questo per il singolo acquirente, figuriamoci per uno che di computer ne deve montare 300000.

E così la qualità del prodotto viene uccisa da politiche di prezzo, perché non è una questione di pura qualità, ma a quel punto dipende dal budget dell'azienda che lo fa. Magari Google può azzardarsi a lanciarsi su un campo simile, subendo grosse perdite nel campo dei SO ma coprendole con introiti di altri settori, ma un'azienda che emerge e vuole fare esclusivamente quello non durerebbe due mesi ad una guerra di prezzi con Microsoft. E dopo due mesi probabilmente se il prodotto era davvero buono quelli che avevano creato l'azienda si ritrovano la busta paga con mittente a Redmond.

Ecco quali sono le politiche di concorrenza sleale. Per questo, l'antitrust prevede che CHI DETIENE UNA POSIZIONE DOMINANTE in un mercato non possa andare sottocosto in quello stesso mercato.

Rommie
18-09-2007, 16:49
pensa ai tuoi


a tutti gli altri: difficile contestare il mio discorso con un "si, ma come è arrivata al 95%?". la commissione europea non ha inflitto condanne per le pratiche utilizzate da MS 15 anni fa, ma per questioni correnti, quindi può aver ucciso per arrivare al 95% che la questione non riguarda nè drdos, nè os/2, nè beos. riguarda il presente. atteniamoci al presente. ne voglio uno che sostenga che ci sia qualche competitor agguerrito che si sta facendo avanti sul fronte degli os desktop.

qualcuno ha detto apple. non vedo mac os x per pc. difficile pensare che sia un competitor, a me sembra un'alternativa, che è un'altra cosa.

Certo che non e' un competitor : la Microsoft ha spezzato le reni ad apple come competitor tanto tempo fa, non ricordate i processi e le condanne anche li ??

Cfranco
18-09-2007, 17:05
Certo che non e' un competitor : la Microsoft ha spezzato le reni ad apple come competitor tanto tempo fa, non ricordate i processi e le condanne anche li ??
Microsoft tiene Apple per le palle .
Basta che Microsoft ritardi "per problemi" Office per Mac di tre-quattro mesi e Apple sta già annaspando , se la mela sopravvive è perchè a Bill fa comodo avere una foglia di fico che non disturba troppo , e poi Steve Jobs è un amico di famiglia dei Gates ...

guerret
18-09-2007, 17:14
Microsoft tiene Apple per le palle .
Basta che Microsoft ritardi "per problemi" Office per Mac di tre-quattro mesi e Apple sta già annaspando , se la mela sopravvive è perchè a Bill fa comodo avere una foglia di fico che non disturba troppo , e poi Steve Jobs è un amico di famiglia dei Gates ...
... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

diabolik1981
18-09-2007, 17:15
... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

è la realtà.

Nevermind
18-09-2007, 17:21
Ma come si può pensare che MS forzi i costruttori di pc a preinstallare i suoi sistemi operativi !?!?

Un produttore mette Windows sui pc perchè così facendo sa che venderà di più, è ovvio, ha un mercato molto più ampio!
L'utente medio che va a mediaworld a comprare un pc lo prende con windows preinstallato, non si sognerebbe mai e poi mai di comprarsi un pc linux!!

Vero non ha bisogno alcuno di premere tanto il 99% della gente vuole windows.

Ovviamente poi metterà dei vincoli del tipo "la licenza te la do per 50€ ma voglio l'esclusiva"

guerret
18-09-2007, 17:32
Via, Apple è andata avanti in situazioni economiche DISASTROSE per anni, sempre sull'orlo della chiusura, soprattutto ai tempi del System 6/7. Ha tirato avanti sulle spalle dei fedelissimi che per qualche astruso motivo si rifiutavano di abbandonare dei sistemi operativi che non ho paura a definire INDECENTI. C'è riuscita, da sola e contro tutti. Probabilmente non se lo meritava nemmeno all'epoca.

Poi ha cominciato ad azzeccare un po' di scelte, ha creato l'iPod ed ha trovato il sistwema operativo su cui lavorare, ha migliorato di un bel po' i suoi prodotti, ha esteso il suo target, ed ora il bilancio è buono, la fetta di mercato è sempre una sorta di setta ma è di tutt'altra proporzione, gli sviluppatori non si dimenticano più che c'è anche il Mac e così via. Non credo che questo si possa imputare a Microsoft. E soprattutto, quantomeno Apple è di nuovo in una situazione tale da poter sopprtare una nuova crisi di qualche anno (che però non si è profilata per il momento).

Microsoft fa Office per Mac perché gli conviene, non certo per spirito caritatevole. Le suite da ufficio per Mac non mancano, inclusa una molto economica prodotta direttamente da Apple.

Cfranco
18-09-2007, 17:34
... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
Purtroppo questa è l' amara verità , Jobs alza la testa trasferendosi su Intel , e la punizione si abbatte :
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-2007-per-mac-solo-il-prossimo-anno_22210.html

Em@
18-09-2007, 19:46
... e alzatela questa benedetta multa!!!
La Microsoft può permettersi di pagare ben di più!

riva.dani
18-09-2007, 20:04
Ragazzi, so che non è stata multata per queste cose, però per avere idea del concetto di concorrenza che circola in quel di Redmond vi basti vedere come ha agito nei confronti del concorrente Novell... E' anche questo a preoccupare la commissione AntiTrust: la Microsoft ha troppo potere per potersi permettere di fare le cose in modo non trasparente...

riva.dani
18-09-2007, 20:09
Ah, un'altra cosa. L'utente che va al supermercato a comprare un PC vuole Windows per ignoranza (nel vero senso della parola). Non è che Windows è un sistema operativo migliore della concorrenza, tanto che per questo motivo la domanda resta alta e i concorrenti vengono spazzati via. Magari è veramente il migliore, ma la gente pensa che sia l'unico. Anzi, la gente non sa nemmeno cosa sia un sistema operativo.

Fx
19-09-2007, 08:52
Via, Apple è andata avanti in situazioni economiche DISASTROSE per anni, sempre sull'orlo della chiusura, soprattutto ai tempi del System 6/7. Ha tirato avanti sulle spalle dei fedelissimi che per qualche astruso motivo si rifiutavano di abbandonare dei sistemi operativi che non ho paura a definire INDECENTI. C'è riuscita, da sola e contro tutti. Probabilmente non se lo meritava nemmeno all'epoca.

sola con una manata di miliardi di zio bill senza il quale apple sarebbe diventata un'altra commodore

che se ne dica, la dinamica è molto semplice

ai tempi, gates la mise in culo a jobs (e non è poco, penso che sia l'unica persona sulla terra ad esserci riuscito) e vinse, tant'è che ora gates è dove vorrebbe essere jobs. gates, a differenza di altri a quel livello (tra cui lo stesso jobs), non ha dimenticato questo passaggio, ed è per questo che MS tiene sotto l'ala protettrice apple.

qualcuno qua si chiede come mai MS, oltre al famoso acquisto di azioni che salvò apple, ad esempio:
- produca office (seppur con ritardi eh) e altri software per mac e non per linux, quando in ogni caso è completamente antieconomico dato che gli stessi sforzi riposti nella piattaforma che ha il 95% del mercato rendono molto di più?
- rivolga i suoi attacchi (ad es. FUD) esclusivamente a linux e mai a prodotti apple?

la questione è molto semplice, ripeto. gates e jobs sono in ottimi rapporti, e la recente intervista storica ne è dimostrazione. jobs ha creato il demone microsoft nei suoi adepti per pure ragioni di marketing. in realtà, non gliene frega uno stracazzo. è una regola estremamente semplice: se crei nell'altro un nemico, moltiplichi per cento la fidelizzazione dei tuoi utenti. il fatto che non gliene freghi uno stracazzo è testimoniato dallo switch ad intel. fino ad un attimo prima gli x86 erano il diavolo e il momento dopo i processori migliori sulla faccia del pianeta.

allo stesso modo farà, se mai ce ne fosse bisogno, con windows. qualcuno di voi pensa davvero che si farà qualche problema a realizzare un mac os xi "windows based", nel caso in cui freebsd dovesse incorrere in problemi?

al di là di quel che appare a voi polli che ci credete anche, quei due sono lì per fare le loro cose, e ci riescono benissimo. basta una persona un po' carismatica come jobs per fregarvi alla grande. polli. e anche di fronte ad incoerenze grandi come una casa continuate a sostenere spasmodicamente, anzi, trovate motivazioni e giustificazioni prima di tutto per voi stessi, perchè ci credete talmente tanto che non può che non essere giusto.

jobs per me è il mito per quanto riguarda la comunicazione. non a caso apple è studiata ovunque per questo aspetto. e si, anche voi che ci credete siete un caso di studio. lo studio è proprio su come si riesce a convincervi così bene.

nessuno capisce che è proprio qui che apple è avanti 10 anni. perchè apple vuole farvi credere che sia avanti 10 anni da un'altra parte. e voi ci credete.


ps: scusate la piccola digressione verso i fedeli della mela, è che reputo eticamente giusto dire ai polli che lo sono. si può credere in un Dio, in una religione, in un ideale, in un sentimento ma in un'azienda beh bisogna veramente esser messi male.

quando guardo la pubblicità alla tele mi chiedo chi diavolo è che le dà ancora retta. poi guardo le dinamiche che ci sono nel mondo apple e mi dò la risposta, se c'è chi fa di apple una religione c'è sicuramente un sacco di gente che è sensibile alla pubblicità.

fermo restando che non ho speso una parola sui prodotti apple. sono come quelli di qualsiasi altra azienda: migliori in alcuni ambiti, peggiori in altri. dipende come solito dalle esigenze.

Fx
19-09-2007, 08:53
ah, dimenticavo questa:

http://img.timeinc.net/time/magazine/archive/covers/1997/1101970818_400.jpg

iobi
19-09-2007, 09:17
Concordo con Fx, alla fine sti grandi capoccia o son grandi amici o sono acerrimi nemici...
Per chi fosse interessato alla vicenda Gates-Jobs, mi sento di consigliare il film I PIRATI DELLA SILICON VALLEY, che narra la nascita delle due aziende, e della vita personale dei due beniamini :Prrr: ...
In pratica il film racconta di un brillante Jobs, e di un bravo ma non geniale Gates, che per andare avanti prima propone un sistema ad IBM senza averlo, e poi compra per quattro soldi il brevetto del DOS ad un disperato (almeno così si vede nel film ed è quanto ho capito io)... Poi ci sono le vicende personali di Jobs che sarebbe stato un ''fricchettone'' :D in pieno stile anni 60-70 che si faceva di anfetamine o storie strane, con tanto di bambino che non voleva riconoscere (sempre se ricordo bene il film, e se è veritiero)...
Insomma, alla fine si vede proprio il fatto che Gates ruba l'idea del SO grafico a Jobs, che a sua volta mi pare avesse rubato il ''mouse'' a non ricordo chi....Mi pare che il titolo sia più che giustificato :D
Il film è molto più bello di questo scarno ed impreciso racconto....lo conisiglio vivamente...

PS: infatti se non sbaglio Microsoft è uno dei maggiori azionisti di apple...per quanto riguarda il salvataggio....Io ricordo, ma non ne son sicuro, quindi evitiamo accuse su affermazioni sbagliate, che avesse una fetta mooolto grande di apple...la sparo li...40%?!?! BOH, ad i più informati rispondere

DevilsAdvocate
19-09-2007, 11:35
@devilsadvocate: "Oddio forse parli dei branch stabili,quelli instabili io riesco a "buttarli giù"
9 volte su dieci"

Quelle instabili lo sono per un motivo no? ;-)
però una debian stable voglio vedere quanto tempo ci metti a mandarla in kernel panic(senza trucchetti particolari che un utonto non conosce); un'applicazione può crashare,ma l'importante è che non tiri giù il sistema...
Kernel panic è già duro sulle instabili (basta che il kernel non sia un git cioè una beta), invece sulle
instabili i freezes lì si può ottenere facilmente ad esempio con le versioni instabili di Xorg che cambiano
ABI ed i dirvers binari (talvolta anche con l'opzione -ignoreABI inserita correttamente...).

DevilsAdvocate
19-09-2007, 11:49
ah, dimenticavo questa:

http://img.timeinc.net/time/magazine/archive/covers/1997/1101970818_400.jpg
Ehm... se Microsoft Corporation è un azienda così benevola come dici,
(ammettiamo anche che possa esserlo...)
ci spiegheresti per favore come mai a noi manda
Comunicati come questo (http://www.hwupgrade.it/news/web/sentenza-ue-contro-microsoft-la-parola-al-condannato_22571.html) ,
mentre all'estero arrivano
dichiarazioni come queste (http://www.cbc.ca/technology/story/2007/09/17/tech-microsoft.html)
(FALSE: nessuna richiesta di regalare il codice,
nessuna richiesta di svendere proprietà intellettuali,
la sola richiesta è di fornire documentazione sufficiente
ai competitors perchè possano competere ad armi pari
con WMP, MS Toolbar,etc.etc. , cosa che le altre aziende
fanno da sempre)????

In pieno contrasto anche con quanto scritto qui su HwUpgrade (http://www.hwupgrade.it/news/web/sentenza-ue-contro-microsoft-la-parola-al-condannato_22571.html):
La vicenda è stata ampiamente trattata dai media e, sintetizzando, viene contestato a Microsoft il fatto di aver ostacolato altre società di sviluppo software non fornendo sufficienti informazioni per la realizzazione e l'integrazione di prodotti di terze parti in Windows. Microsoft in merito alla condanna fece ricorso e oggi è il fatidico giorno della sentenza da parte del Tribunale di primo grado della Ue.
Da notare pure la foto che ritrae Bill Gates in posa da pulcino (http://www.cbc.ca/technology/story/2007/09/17/tech-microsoft.html) (quando vi ricordate che è l'uomo
più ricco del mondo vi fa altrettanta tenerezza, vi sembra altrettanto innocuo, un imberbe cretinetti?
eppure questo qui è sempre lui (http://news.tecnozoom.it/img/bill-gates.jpg) )

Spiegaci come è possibile, ti ascoltiamo con le orecchie tese.

Fx
19-09-2007, 12:12
premesso che se hai capito che affermo che MS è benevola non hai capito una cippa storta di quanto ho scritto e conseguentemente ti inviterei a rileggerti il tutto (e quotare eventuali passaggi)

detto questo faccio due considerazioni:
1) non credo ai media più "importanti", come telegiornali e giornali, figurarsi al resto. per la mia esperienza diretta (ovvero laddove avevo conoscenza diretta di quanto scritto), nella migliore dei casi l'informazione arriva distorta e incompleta; conseguentemente non faccio di certo affidamento su delle sintesi di poche righe per poter trarre delle conclusioni
2) di questa fantomatica documentazione sento parlare da anni, io sarei davvero curioso di sapere in pratica che cosa viene richiesto, dato che ci sono prodotti che già oggi sono all'altezza di quelli MS (il browser da cui scrivo, ad es., non è IE ma FF). pongo un paio di domande:
- come mai mozilla produce un browser di qualità senza avere questa documentazione, per di più avendo la difficoltà aggiuntiva di averlo concepito per un altro os (linux) e portato su windows solo successivamente
- come mai le richieste arrivano da software house che producono software di merda ma perchè non sono proprio capaci loro di fare qualcosa di buono (ad es. arrivano dalla norton) mentre quelle che c'hanno sotto il manico non dicono nulla (ad es. kaspersky)?

poi detto questo considero MS alla stregua di tutti gli altri colossi di quel livello, fanno soldi finchè ci riescono e anche un po' di più

Fx
19-09-2007, 12:14
Da notare pure la foto che ritrae Bill Gates in posa da pulcino (http://www.cbc.ca/technology/story/2007/09/17/tech-microsoft.html) (quando vi ricordate che è l'uomo
più ricco del mondo vi fa altrettanta tenerezza, vi sembra altrettanto innocuo, un imberbe cretinetti?
eppure questo qui è sempre lui (http://news.tecnozoom.it/img/bill-gates.jpg) )

uuu non avevo letto questo passaggio, altrimenti non rispondevo neanche

i ragionamenti alla novella 2000 li lascio tutti a voi, e lasciate stare queste stronzate, occupatevi di cose più serie come il delitto di garlasco, la sua faccia è sospetta di brutto

iobi
19-09-2007, 13:32
Questa delle foto proprio non l'ho capita....:confused:e poi ora l'uomo più ricco del mondo è un'altro, non più Gates...:D

Quoto e straquoto quello che ha detto Fx con l'esempio di Firefox (mio browser preferito)

Kivron
19-09-2007, 17:01
detto questo faccio due considerazioni:
1) non credo ai media più "importanti", come telegiornali e giornali, figurarsi al resto. per la mia esperienza diretta (ovvero laddove avevo conoscenza diretta di quanto scritto), nella migliore dei casi l'informazione arriva distorta e incompleta; conseguentemente non faccio di certo affidamento su delle sintesi di poche righe per poter trarre delle conclusioni

Sarei proprio curioso di sapere, data la tua affermazione, su cosa ti basi per sostenere che la sentenza sia ingiusta :rolleyes: (dato che le uniche informazioni le puoi trovare su giornali, Tg, o Internet... oppure per esperienza diretta? :mbe: )

sedizione
19-09-2007, 18:13
Ma dov'è questa concorrenza che microsoft avrebbe danneggiato????? osx?linux? ma per piacere!...certo come bundle coi pc ti becchi windows? e allora? cosa dovrebbero darti...osx non c'è e linux non risponde certo alle esigenze della maggior parte degli acquirenti...
Non c'è scelta non perchè microsoft lo impedisca ma perchè non c'è un'alternativa valida...è inutile girarci attorno.
Poi sembra sia colpa di microsoft se molti siti sono ottimizzati solo per i.e. ,voglio dire,sarà colpa di chi li fa no?

DevilsAdvocate
20-09-2007, 12:33
premesso che se hai capito che affermo che MS è benevola non hai capito una cippa storta di quanto ho scritto e conseguentemente ti inviterei a rileggerti il tutto (e quotare eventuali passaggi)

detto questo faccio due considerazioni:
1) non credo ai media più "importanti", come telegiornali e giornali, figurarsi al resto. per la mia esperienza diretta (ovvero laddove avevo conoscenza diretta di quanto scritto), nella migliore dei casi l'informazione arriva distorta e incompleta; conseguentemente non faccio di certo affidamento su delle sintesi di poche righe per poter trarre delle conclusioni

A beh, quindi le tue esperienze sono molto più affidabili di quanto dicono
giornali, telegiornali e blogs (una volta tanto che concordano). Wow,
qualcuno potrebbe anche pensare che ti credi Napoleone, personalmente
penso si chiamino pregiudizi oppure "partito preso".

2) di questa fantomatica documentazione sento parlare da anni, io sarei davvero curioso di sapere in pratica che cosa viene richiesto, dato che ci sono prodotti che già oggi sono all'altezza di quelli MS (il browser da cui scrivo, ad es., non è IE ma FF). pongo un paio di domande:
- come mai mozilla produce un browser di qualità senza avere questa documentazione, per di più avendo la difficoltà aggiuntiva di averlo concepito per un altro os (linux) e portato su windows solo successivamente

Se ci fai caso, non puoi rimuovere completamente IE anche se usi mozilla, perchè non lo si
può usare come alternativa all'explorer (come file manager, ove explorer non si può sostituire)
nè fare il preload di Firefox invece che di IE all'avvio.
Quindi da qualche parte la "documentazione mancante" si fa sentire eccome!!!!!!

- come mai le richieste arrivano da software house che producono software di merda ma perchè non sono proprio capaci loro di fare qualcosa di buono (ad es. arrivano dalla norton) mentre quelle che c'hanno sotto il manico non dicono nulla (ad es. kaspersky)?

Stai parlando di RealNetwork, Google, IBM, Apple. E se parli di loro in quei
termini, menti. In questa vicenda Norton c'entra poco o nulla, fece un reclamo che ha
già ritrattato da tempo,non rigirare le carte in tavola.

poi detto questo considero MS alla stregua di tutti gli altri colossi di quel livello, fanno soldi finchè ci riescono e anche un po' di più
Allora perchè continui a sostenere, contro tutti e tutto, che sia impossibile
che la Microsoft Corporation stia abusando della sua posizione dominante?
Come anche gli altri colossi, si può sbagliare anche lei, o no????

Kivron
20-09-2007, 12:36
Ma dov'è questa concorrenza che microsoft avrebbe danneggiato????? osx?linux? ma per piacere!...certo come bundle coi pc ti becchi windows? e allora? cosa dovrebbero darti...osx non c'è e linux non risponde certo alle esigenze della maggior parte degli acquirenti...
Non c'è scelta non perchè microsoft lo impedisca ma perchè non c'è un'alternativa valida...è inutile girarci attorno.
Poi sembra sia colpa di microsoft se molti siti sono ottimizzati solo per i.e. ,voglio dire,sarà colpa di chi li fa no?

Non c'è la concorrenza, perché (come già detto) M$ ha attuato politiche ILLEGALI (e non lo dico io, ma diverse sentenze) per non farla approdare.
Esempio scemo: in una maratona, se tu leghi le scarpe degli avversari (cosa illegale) sarai per forza in testa. Ovviamente gli altri riusciranno a slegarsi le scarpe, ma tu avrai talmente tanto vantaggio da non poter essere raggiunto. Inoltre sarai punito con una penalità in tempo che, per quanto grossa, sarà comunque sempre una fesseria rispetto al tempo guadagnato (spero di aver reso l'idea)

Riguardo i siti, per quel che ne so e che mi ricordo, è proprio colpa di M$ che ha creato "standard" proprietari, che gli altri browser non riuscivano/riescono a leggere, fottendosene altamente delle regole internazionali (quando sarebbe bastato proporli ed eventualemente renderli pubblici a tutti... ma con le ovvie conseguenze :rolleyes: )

DevilsAdvocate
20-09-2007, 14:16
uuu non avevo letto questo passaggio, altrimenti non rispondevo neanche

i ragionamenti alla novella 2000 li lascio tutti a voi, e lasciate stare queste stronzate, occupatevi di cose più serie come il delitto di garlasco, la sua faccia è sospetta di brutto
???? Veramente sono il primo a dire che non si condanna una persona dalla
faccia, però la foto che hanno inserito in quell'articolo sembra quasi
ritoccata al computer da quanto differisce da tutte le altre.
(e come non si condanna dalla faccia, non si deve prosciogliere per l'aspetto "innocuo"!!!!!!)
E' un ragionamento da novella 2000 questo (notare le differenze)?

DevilsAdvocate
20-09-2007, 14:20
Ma dov'è questa concorrenza che microsoft avrebbe danneggiato????? osx?linux? ma per piacere!...certo come bundle coi pc ti becchi windows? e allora? cosa dovrebbero darti...osx non c'è e linux non risponde certo alle esigenze della maggior parte degli acquirenti...

Non si tratta affatto della concorrenza del SO (linux e MacOSX son tali),
bensì di quella di WMP (ad esempio RealPlayer), di Office (il nome Lotus
fa sempre scattare dei campanelli, le pessime trasposizioni a windows 95
degli ottimi programmi dos che faceva Lotus spianarono la strada di MS Office),
della search toolbar (vedi Google), etc.etc.

Questa concorrenza viene "ostacolata" anche impedendo l'accesso a quella documentazione
sulle API di windows e su come programmarle efficacemente (ad esempio come sostituire
explorer quando si clicca su "esplora risorse") che sarebbe necessaria, ai competitors,
per ottenere risultati simili a quelli di MS.

Fx
21-09-2007, 18:17
Sarei proprio curioso di sapere, data la tua affermazione, su cosa ti basi per sostenere che la sentenza sia ingiusta :rolleyes: (dato che le uniche informazioni le puoi trovare su giornali, Tg, o Internet... oppure per esperienza diretta? :mbe: )

sarei proprio curioso anch'io di sapere dove diavolo avrei scritto che la sentenza sia giusta / ingiusta?

Kivron
21-09-2007, 20:12
sarei proprio curioso anch'io di sapere dove diavolo avrei scritto che la sentenza sia giusta / ingiusta?

Chiedo venia, in effetti non lo hai detto :oink:

Ma capirai che leggere...

si ma vogliamo halo 3
anche perchè esce il giorno del mio 30esimo compleanno, alla MS hanno scelto la data unicamente per ringraziarmi che li difendo sempre :asd:

... in parte mi scagiona :fagiano:

Fx
21-09-2007, 20:20
si chiama ironia

ed era riferita proprio al fatto che regolarmente mi vengono messe in bocca parole a favore di quando in realtà cerco semplicemente di fare da contrappeso a delle esagerazioni

altresì non mi sembra di aver mai detto "MS ha ragione" oppure "MS è meglio". nel primo caso non ne ho idea, nel secondo caso, come dico sempre, dipende dalle esigenze che hai. per alcune le soluzioni MS sono migliori, per altre no. semplice e lineare. e soprattutto, realista.

Evanghelion001
21-01-2009, 01:47
Il punto di vista della commissione europea riguardo contenuti digitali, come quello fornito da varie corti federali americane, è un esempio di incompatibilità di ruoli: persone che non sanno decidere su questioni meramente tecniche devono affidarsi a decisioni prese (liberamente?) da tecnici chiamati a dare la loro opinione; ma tali tecnici sono scelti dalle parti in causa, e perciò la loro oggettività è certamente compromessa.

Due esempi di oggi:

1_ Giudice americano, pur condannando utente che scarica contenuti protetti da copyright, non accorda alla RIAA la multa secondo i parametri da essa richiesti, dato che "Chi scarica gratuitamente musica e film non necessariamente li comprerebbe a prezzo pieno sul mercato (VERO): anche se è vero che in possesso di una copia difficilmente si procede con l'acquisto legale dell'originale, non può essere scontato il fatto che la mancanza di prodotti gratuiti convinca i downloader all'acquisto (RIDICOLO, IMHO: nessuno deve essere costretto a dare prodotti gratuiti - se no che lavora a fare??? - il punto è SOLO questo: io non so cosa mi fornisci, dato che il contenuto mi è oscuro, e dovrei poter conoscerlo prima di acquistarlo!!)"
Questo esempio è una chiara errata interpretazione delle regole di scambio commerciale, i cui patti sono stati sanciti ancora nel '44 a Bretton Woods! Io non devo darti un "contentino" di prodotti gratis, per aver diritto ad incassare i soldi che mi spettano dai prodotti a pagamento, ma DEVO fornirti la possibilità di sapere ciò che compri; e voi vi chiederete, ma come si fa, ad esempio, con un film? Semplice: chi lo vede al cinema ha uno sconto sull'acquisto del supporto digitale acquistato, oppure lo vedi in streaming per 25-30 minuti (ogni mese 25-30 minuti diversi) GRATIS, se ti piace te lo compri.
Poi puoi NON USARE questa possibilità di conoscere il contentuo che acquisti, ma il fatto che non ti sia offerta non dovrebbee ssere nemmeno legale!
In questo esempio il giudice ha sbagliato nelle motivazioni, ma per fortuna ha dato una sentenza che va nella direzione corretta!

2_ La nostra amata corte europea condanna M$ (così è chiaro che sono di parte): per cosa? Per aver inserito WMP (Windows Media Player) e IE (internet Explorer) nei loro SO (intimorendoli tanto che lo hanno rifatto con Vista, WM6.0, Seven, Server2008..) non lasciando libera concorrenza!
Libera concorrenza è non rendere possibile l'installazione di altro SW nel proprio sistema, non di fornire un SO il cui spettro sia il più ampio possibile; per definizione il Sistema Operativo è l'interfaccia software addetta all'interazione e coordinazione delle attività alla macchina correlate: è OVVIO che io cerco renderti possibile di correlarti con il MASSIMO numero di funzioni possibili, musica, testo, internet e posta elettronica comprese!
Ma anche qui, pur con motivazioni errate, la sentenza ha colpito la parte in torto: il motivo per cui IE non è legale è che con altro browser non puoi aggiornare il tuo sistema, cosa INDECENTE, ILLEGALE e MONOPOLIZZANTE; che se tu installi un altro browsere lo mantieni come predefinito, alcune parti del sistema usino PER DEFAULT il povero IE, che non avevamo dedicato alla cantina.. O indecente è che per default WMP utilizzi compressioni musicali ed audiovisive non universali, o che il pacchetto Office non usi lo standard mondiale dei vari formati di testo e di fogli di calcolo, che non rilasci le librerie per GESTIRE macro create al suo interno per poter utilizzare i file prodotti fuori da ambienti microsoft!

Le mie due domande, e mi aspetto TANTE risposte, sono:

e se i giudici avessero dato torto a chi ha ragione (vedendone la competenza, la cosa è plausibile!)?
abbiamo ancora abbastanza potere per dire cosa è giusto e sbagliato? ovvero per dire: "no, a queste condizioni tu questo prodotto nei miei confini non lo vendi!"?

Evanghelion001
21-01-2009, 02:04
spostate le risposte sul nuovo thread:

L'Unione Europea contro Microsoft, colpa di Internet Explorer
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909674

più recente e pertinente (sorry, ma la funzione "cerca" mi ha tradito!