View Full Version : Realizzare collage cn The Gimp
zephyr83
18-09-2007, 02:42
è ora di iniziare a usare veramente ogni bel programmino messo a disposizione dal mondo open source e di abbandonare windows sempre più (quando è possibile). Cn windows e photo impact XL nn avrei alcun problema per fare tutto ciò ma voglio riuscirci cn the gimp (a dire il vero su arch ho installato gimpshop ma praticamente è la stessa cosa). Devo realizzare un collage di foto, prima ridimensiono le foto che ho e poi le incollo in una nuova immagine (vuota ovviamente). Il problema è che dopo aver incollato le varie foto voglio poterle selezionare, spostare e ruotare a piacere una alla volta ma purtroppo nn posso! Quando incollo la seconda foto poi nn posso più selezionare immediamente la prima, diventa tutto parte di un'unica immagine e sn costretto ad utilizzare lo strumento selezione. Nn è molto comodo, preferirei che le varie foto che incollo fossero trattate come oggetti indipendenti. Sicuramente si riesce a fare questa cosa cn the gimp ma nn riesco :fagiano: Qualcuno è così gentile da darmi qualche dritta?
phoenixbf
18-09-2007, 03:18
usa i layer
Traxsung
18-09-2007, 03:37
infatti la soluzione migliore è quella di usare vari livelli
zephyr83
18-09-2007, 14:52
ci avevo già pensato ma seza molto successo....adesso riprovo!
zephyr83
18-09-2007, 18:25
ok ci sto riuscendo ma è una palla assurda dover aggiungere un nuovo livello per ogni foto! Nn c'è un altro modo? Così è davvero assurdo, divento scemo se ho tante foto. Cn photo impact (e nn ho detto photoshop) le varie immagini incollate le trattava semrpe come oggetti distinti!!
zephyr83
18-09-2007, 21:08
Ok ci sn riuscito però nn è il massimo della comodità!! :( ci ho messo almeno il triplo del tempo
ok ci sto riuscendo ma è una palla assurda dover aggiungere un nuovo livello per ogni foto!Prova a vedere se così sei più comodo:
tieni aperta la cartella con le foto da inserire e le trascini
man mano che le vuoi aggiungere sull'area di editing dell'immagine.
In questo modo la nuova immagine finirà automaticamente su un nuovo livello
zephyr83
19-09-2007, 00:05
Prova a vedere se così sei più comodo:
tieni aperta la cartella con le foto da inserire e le trascini
man mano che le vuoi aggiungere sull'area di editing dell'immagine.
In questo modo la nuova immagine finirà automaticamente su un nuovo livello
è un pelo più comodo perché mi risparmi di aggiungere da me i livelli però alla fine per quello che devo fare è sempre scomodo perché per modificare o spostare ogni singola foto devo selezionare il livello corrispondente! nn è il massimo della praticità soprattutto quando devo decidere qualche foto sta sotto e quale sopra (cioè quale verrà coperta parzialmente da un'altra). Alla fine ce l'ho fatta ma ci ho messo molto più tempo del dovuto per una cosa che reputo banale visto che altri programmi lo fanno! Mi sorprende che the gimp nn preveda una cosa del genere, nn mi sembra complicata.....ma forse c'è ma nn so quale opzione attivare!!
è un pelo più comodo perché mi risparmi di aggiungere da me i livelli però alla fine per quello che devo fare è sempre scomodo perché per modificare o spostare ogni singola foto devo selezionare il livello corrispondente! nn è il massimo della praticità soprattutto quando devo decidere qualche foto sta sotto e quale sopra (cioè quale verrà coperta parzialmente da un'altra). Alla fine ce l'ho fatta ma ci ho messo molto più tempo del dovuto per una cosa che reputo banale visto che altri programmi lo fanno! Mi sorprende che the gimp nn preveda una cosa del genere, nn mi sembra complicata.....ma forse c'è ma nn so quale opzione attivare!!A questo punto secondo me ti serve un altro programma...
Infatti sotto win non usavi Photoshop (che per quel poco che ne so si comporta come GIMP)...
A meno che come dici tu non ci siano delle opzioni da attivare...
Inkscape ad esempio si comporta come volevi tu, ma non so se ti permette
di fare l'editing di cui hai bisogno...
phoenixbf
19-09-2007, 15:06
anche Krita non sembra male,
purtroppo alcuni di questi si integrano MALISSIMO con la GUI nativa.
Tipo Krita e la suite Koffice vanno da DIO su KDE, mentre Gimp, essendo basato su GTK e' un pugno in un occhio sotto KDE... come immagino un Krita sotto Gnome insomma....
Ho sempre poco tempo per approfondire, comunque prova Krita e Xara Xtreme
è un pelo più comodo perché mi risparmi di aggiungere da me i livelli però alla fine per quello che devo fare è sempre scomodo perché per modificare o spostare ogni singola foto devo selezionare il livello corrispondente! nn è il massimo della praticità soprattutto quando devo decidere qualche foto sta sotto e quale sopra (cioè quale verrà coperta parzialmente da un'altra). Alla fine ce l'ho fatta ma ci ho messo molto più tempo del dovuto per una cosa che reputo banale visto che altri programmi lo fanno! Mi sorprende che the gimp nn preveda una cosa del genere, nn mi sembra complicata.....ma forse c'è ma nn so quale opzione attivare!!
Il meccansimo per spostare è questo: sfondo>aggiungi livello>copi l'mmagine nel livello>click destro sull'immagine>livello>autoritaglio livello. Ora puoi aggiungere un'altra immagine e fare lo stesso. In questo modo qualunque livello tu abbia selezionato puoi spostare le immagini semplicemente andandoci sopra con lo strumento(assicurati che a sinistra sia selezionata l'opzione Prendi un livello o una Guida). Per spostarti tra i livelli puoi utilizzare i tasti PGSu e PGGiù.
Per risposte più specifiche metto i link alle due ottime guide in italiano:
http://docs.gimp.org/it/pt02.html
http://docs.gimp.org/it/pt03.html
Il meccansimo per spostare è questo: trascini un immagine sull'immagine di sfondo>si crea un livello>click destro sull'immagine>livello>autoritaglio livello.Beeelo! :)
Purtroppo quando usavo Photoshop avevo molto più tempo da dedicargli,
rispetto a quanto ne posso dedicare ora a GIMP...
Comunque sono sempre più dell'idea che sia solo questione di abitudine...
(poi vabbè in questo caso penso che in photoshop si sarebbe presentato lo stesso problema)
Beeelo! :)
Purtroppo quando usavo Photoshop avevo molto più tempo da dedicargli,
rispetto a quanto ne posso dedicare ora a GIMP...
Comunque sono sempre più dell'idea che sia solo questione di abitudine...
(poi vabbè in questo caso penso che in photoshop si sarebbe presentato lo stesso problema)
...ho modificato, avevo toppato la procedura...cmq funge. Gimp non è photoskiopp( secondo me è meglio...anche se capisco qualcuno avrebbe da obbiettare), sta anche a noi però una volta che troviamo dei meccanismi poco fluidi comunicare a chi di dovere la cosa.
Es: se con Shift+click sull'immagine venisse automaticamente selezionato il livello(ora la selezione permane solo durante lo spostamento), sarebbe ancora meglio...ma come dici bene te è solo questione di abitudine. :)
phoenixbf
19-09-2007, 17:07
...ho modificato, avevo toppato la procedura...cmq funge. Gimp non è photoskiopp( secondo me è meglio...anche se capisco qualcuno avrebbe da obbiettare), sta anche a noi però una volta che troviamo dei meccanismi poco fluidi comunicare a chi di dovere la cosa.
Es: se con Shift+click sull'immagine venisse automaticamente selezionato il livello(ora la selezione permane solo durante lo spostamento), sarebbe ancora meglio...ma come dici bene te è solo questione di abitudine. :)
sono d'accordo con te, ma in parte.
Io uso entrambi e Photoshop e' oggettivamente superiore, a parita' di macchina come efficienza dei filtri, effetti testo e tante altre cose. Non c'entra l'abitudine.
Photoshop e' uno dei pochi programmi closed inarrivabili dal mondo open (al momento dico, poi non si sa mai).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.