PDA

View Full Version : Triple core: ecco le cpu AMD Phenom per il 2008


Redazione di Hardware Upg
18-09-2007, 02:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1803/triple-core-ecco-le-cpu-amd-phenom-per-il-2008_index.html

AMD annuncia importanti modifiche alla propria roadmap dei processori desktop, introducendo per la prima volta cpu dotate di 3 core. Appartenenti alla famiglia di processori Phenom, queste cpu permetteranno di avere superiore flessibilità nell'offerta di AMD, ferme restando le caratteristiche tecniche dell'architettura Barcelona

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zephyr83
18-09-2007, 02:17
Strana questa cosa!! Mi fa pensare che il processo produttivo nn sia tanto "affidabile" e cn questa trovata si risparmiano di buttare via un processore intero. I tirple core saranno gli scarti dei quad core mal riusciti?? Nn avrebbe senso disabilitare volutamente un core perfettametne funzionante!

IlNiubbo
18-09-2007, 02:23
Strana questa cosa!! Mi fa pensare che il processo produttivo nn sia tanto "affidabile" e cn questa trovata si risparmiano di buttare via un processore intero. I tirple core saranno gli scarti dei quad core mal riusciti?? Nn avrebbe senso disabilitare volutamente un core perfettametne funzionante!

Non facevano una cosa simile con i celeron?

samuello 85
18-09-2007, 02:41
ottima mossa di amd.

Ham
18-09-2007, 03:06
come dal macellaio, non si butta via niente
tuttavia sull'efficacia di un numero di core pari a 3, c'è molto da discutere.

kbytek
18-09-2007, 03:12
Se li fanno pagare come un dual core possono coniare "paghi 2 e prendi 3" anche nel campo cpu...non s'era ancora sentita sta cosa da supermercato in informatica...che lollata. ^_^

dorian3003
18-09-2007, 04:39
Commento # 4 di: Ham
come dal macellaio, non si butta via niente
- Quello e' poco ma sicuro!

Commento # 4 di: Ham
tuttavia sull'efficacia di un numero di core pari a 3, c'è molto da discutere.

E perche non dovrebbero essere efficaci 3 core?Mica sono 2 dualcore con un core disabilitato di tipo multipackage.
Sono indipendenti uno dall'altro e sullo stesso livello.

La novita' e' semplice quanto il numero. 3 .

dorian3003
18-09-2007, 04:42
pero' quel spazio del quarto core disabilitato,poteva essere ''usato per qualcos'altro'' ...

nextstyle
18-09-2007, 06:21
Strana questa cosa!! Mi fa pensare che il processo produttivo nn sia tanto "affidabile" e cn questa trovata si risparmiano di buttare via un processore intero. I tirple core saranno gli scarti dei quad core mal riusciti?? Nn avrebbe senso disabilitare volutamente un core perfettametne funzionante!
pero' quel spazio del quarto core disabilitato,poteva essere ''usato per qualcos'altro'' ...

veramente è una cosa che esiste da sempre...

processori che vengono "meno bene" vengono venduti con frequenza inferiore

processori che hanno la cache "funzionante a metà" vengono venduti come processori inferiori rispetto a quelli venuti meglio

anche per le vga... le gpu che vengono meno bene fanno il modello base, quelle che vengono meglio fanno il modello top di gamma...

quindi intelligente, ma tutto sommato normale, la mossa di amd... se un core non funziona lo si vende a 3/4...

produzione unica (progettazione, produzione, costi) che produce più fasce di mercato, ci guadagniamo noi e loro non ci perdono nulla

inoltre il processo produttivo è normale che non sia affidabile... quindi non è un ripiego di amd, non vorrei che si pensasse questo.. è una cosa che fanno tutti

il conroe è un progetto unico per decine di processori che occupano tutte le fasce di mercato, non tutti vengono bene, infatti alcuni vengono venduti con la cache dimezzata o con frequenza più bassa rispetto a quella prevista...

ciao

ficofico
18-09-2007, 06:23
come è scritto nelle considerazioni finali, è chiaro che questi x3 derivano dagli x4 difettosi.......... fortunatamente non ci vedo niente di male, amd ha intrapreso una strada differente da intel, e grazie a questa non è costretta a declassare a dual core i quadri core difettosi, ma può, in base "a come gli vengono" tirare fuori x2, x3, x4 dalla stessa linea produttiva, con un risparmio notevole sui costi di produzione, variando solo il prezzo finale al pubblico.

kildom
18-09-2007, 07:22
Io la trovo una mossa molto astuta, in questo modo oltre a evitare scarti riesci a coprire più fasce di mercato, addirittura ne crea una nuova con i x3, ora bisogna attendere i prezzi per vedere come se la cava, ma sono molto fiducioso...

Zannawhite
18-09-2007, 07:37
A mio avviso, al di là della possibilità di riutilizzare i Phenom x4 "nati male" , che è l'ipotesi più accreditata, potremmo ragionare anche sulle famose GPU integrate nel core.

Potrebbe essere questo un primo segnale, solo commerciale.
Iniziano a fare "digerire" alla massa questo numero x3 che come giustamente scrivono nell'articolo per gli utenti "avidi" di hardware magari piuttosto che comprarsi un Quad core (troppo costoso), piuttosto che riacquistare un Dual core scelgono questa fascia x3 per avere qualcosa di più :confused:

I need a :coffee:

Fabio Ryan
18-09-2007, 07:39
è un'ottima mossa questa dei 3 core, certo si aspettavano notizie sui phenom X4, però penso che sia veramente una buona mossa, e come hanno detto altri, penso potrà aiutare nel coprire + fasce di mercato, e penso sia una cosa fatta per venire incontro agli utenti che in questo modo non si troveranno a scegliere fra dual core e quad core, ma fra 3 prodotti, e questo X3 potrebbe vendere tantissimo secondo me ;)

leo1981
18-09-2007, 07:52
L'xbox360 ha 3 core.
Il numero di core non deve essere una potenza del 2.
Utilizzando potenze del 2 si massimizza l'uso delle connessioni, ma in questo caso AMD risparmia parecchio.

mika480
18-09-2007, 08:03
Se sono scarti....li paghiamo come scarti...anzi...ci pagano loro per lo smaltimento rifiuti pericolosi...
onesto,no?

Fray
18-09-2007, 08:30
per vedere questa scelta sotto una luce positiva devo solo pensare appunto al recupero di quad core mal riusciuti e venduti quindi ad un prezzo davvero stracciato...perchè altrimenti contro i quad a 45 di intel la vedo davvero dura, a livello di prestazioni...ma anche a livello di prezzi.

gianni1879
18-09-2007, 08:36
ottima mossa, riutilizzare i quad difettosi, almeno così si deduce. Un pò perplesso per le soluzioni dual core, si dice che saranno quad core a cui verranno disabilitati due core, ma non è un pò uno spreco? Non era meglio avere una linea produttiva separata? In questa maniera si butta un bel pò di silicio! Forse era più oneroso avere una distinta linea di produzione. Sicuramente si saranno fatti i conti ed avranno preso le loro scelte. :)

cagnaluia
18-09-2007, 08:37
faccio una considerazione puramente "filosofica"...

.3 (tre) in informatica stretta è un numero completamente sbagliato.
Converrete con me che il numero ottimale è il 2 (due) e tutti i suoi multipli. Non inteso come numero ma come quantità (infatti i numeri sono 0 e 1) su cui si basa tutto l'IT.


.3 (tre) in informatica allargata è anche un numero eccezionale.
Pensiamo ai server, alla ridondanza e ai backup. Tre è il numero perfetto per lavorare in sicurezza, affidabilità e continuità. (es. il server che lavora, la copia del server per sicurezza e la copia per l'implementazione e il testing delle modifiche).

Arioch
18-09-2007, 08:59
Gli altri core saranno attivabili con una matita... :asd:

faber80
18-09-2007, 09:00
mah...... qua si parla parla parla.....ma sti benedetti bench li vogliamo uscire ? Amd è un anno che ci frantuma le p.... con questi annunci di prodotti e tecnologie, ma ancora niente carne al fuoco !

continuo a non capire il perchè di tanta segretezza;
è preoccupante, poichè se ho una tecnologia valida, non me la tengo nascosta nel cassetto...... se poi colleghiamo le varie dimissioni interne... boh.
voglio ben sperare, sennò il mio futuro Intel quad lo pagherò una cifra..

ramarromarrone
18-09-2007, 09:01
mika480
"Se sono scarti....li paghiamo come scarti...anzi...ci pagano loro per lo smaltimento rifiuti pericolosi...
onesto,no?"
ma fammi il piacere...

cagnaluia
"in informatica stretta è un numero completamente sbagliato."
assolutamente no....perchè allora seguendo il tuo ragionamento anche i single core non sono validi...

a me sembrano molto interessanti...più preformanti di un dual core e meno di un quad...+ si diversifica l'offerta + ci si guadagna perchè + semplice è trovare qualcosa che soddisfa a pieno le richieste di ciascuno anche in considerazione di quanto vuole spendere.

tarek
18-09-2007, 09:16
""compatibilità con le schede madri Socket AM2 in commercio, per le quali venga garantita compatibilità con le cpu Phenom.""

non vedo come potrebbe essere il contrario..:)

Lidoboy
18-09-2007, 09:33
...più preformanti di un dual core e meno di un quad...+ si diversifica l'offerta + ci si guadagna perchè + semplice è trovare qualcosa che soddisfa a pieno le richieste di ciascuno anche in considerazione di quanto vuole spendere.

Secondo me come fascia è completamente inutile perchè i prezzi dei dual e quad già si sovrappongono ampiamente sia per prezzi che per prestazioni..
In ambito gaming gli X3 non saranno cmq più performanti di un dual, indi avranno successo solo se i prezzi saranno DAVVERO bassi rispetto agli altri prodotti sul mercato.. (visto che a 266 dollari c'è la base dei quad e l'E6850, si presuppone che questi X3 saranno sotto i 250 dollari..) IMHO

Nautilu$
18-09-2007, 09:36
Ovviamente!
Per me un X3 6000+ dovrà costare appena uscito massimo 199€

Lidoboy
18-09-2007, 09:40
@Nautilu$
199euro era il prezzo che pensavo io.. potrebbe essere interessante per quella cifra se avranno frequenze adeguate..

DarKilleR
18-09-2007, 09:45
N.B. LEGGENDO SU SITI ESTERI E NON:

Si riportava che questi tri-core, saranno dei tri core nativi, e non quad core difettosi a cui è stato disabilitato un core...ed era riportato che questo è potuto avvenire grazie all'utilizzo di una tecnologia ATI che usa nelle schede video per il collegamento delle pipeline...


A mio avviso è uno dei primi approcci a Fusion....dove i core saranno dispari.

Cmq questa è una mossa importantissima, perchè spiazza Intel dove è scoperta in questa nuova fascia di mercato...
Azz mi sto pentendo del mio C2D ^^...Poi visto che ora si stanno ottimizzando i giochi etc etc per i dual core, avere tre core, permetterà comunque l'utilizzo di più programmi in parallelo (che secondo me è la strada più utile, soprattutto in ambito professionale.

I programmi vanno ottimizzati sempre bene, perchè se ho un 16 core che per colpa del codice a pene di cammello, mi crea problemi, preferivo i vecchi processori ^^

Va bhe monterò su il liquido e lo spingo a 4 gigi ^^ XD ed aspetterò a cambiare con gli AMD a 32 nm

DjLode
18-09-2007, 09:50
In ambito gaming gli X3 non saranno cmq più performanti di un dual

Perchè? Cioè, esempio terra terra, gioco ottimizzato per i dual core. Tu ne hai tre. Il terzo è scarico e si occupa del sistema operativo e degli altri processi in background. I due core di cui sopra sono più scarichi. Le prestazioni sono superiori.

Paolo Corsini
18-09-2007, 09:50
Gli altri core saranno attivabili con una matita... :asd:
Lo escludo nel modo più assoluto

Paolo Corsini
18-09-2007, 09:52
mah...... qua si parla parla parla.....ma sti benedetti bench li vogliamo uscire ? Amd è un anno che ci frantuma le p.... con questi annunci di prodotti e tecnologie, ma ancora niente carne al fuoco !

continuo a non capire il perchè di tanta segretezza;
è preoccupante, poichè se ho una tecnologia valida, non me la tengo nascosta nel cassetto...... se poi colleghiamo le varie dimissioni interne... boh.
voglio ben sperare, sennò il mio futuro Intel quad lo pagherò una cifra..
La metterei in forma più educlorata, ma la sostanza è condivisibile. Il lancio è per Dicembre, quindi tra un paio di mesi saranno finalmente disponibili dati.
Mi permetto di ricordare che un'architettura di processore, con qualche centinaio di milioni di transistor su una superficie inferiore a quella di un francobollo, a prescindere dal produttore non è uno scherzo da costruire. Magari fosse di lamiera battuta a caldo, sarebbe molto più facile e rapido introdurre sul mercato nuovi modelli ma così non è.

jp77
18-09-2007, 09:53
mossa potenzialmente molto interessante....ovviamente bisogna aspettare e vedere la sua implementazione concreta...prezzi e prestazioni...Intel non può rispondere con un triple core...ma avendo un vantaggio sulla tecnologia produttiva potrebbe dare un bel taglio al prezzo dei suoi quad....portando ad un'ennesima "guerra" dei prezzi per la felicità delle nostre "finanze"

ninja750
18-09-2007, 09:56
tre core se implementati in maniera nativa sarebbero stati apprezzati dagli enthusiast, invece così metti effettivamente in vendita dei quad fallati, chiamiamoli con il loro nome, non è questa meraviglia di prodotto non trovate? a meno che quei geni del marketing amd non abbiano volutamente disabilitato un core funzionante che sia riattivabile con una smatitata come ai tempi dei thunderbird a questo punto posizionandoli a prezzi concorrenziali farebbero sfracelli di vendite!

tutto questo ragionamento pechè mi pare strano che siano così tanti i processori quad che nascono "male", o almeno in volumi tali da creare una nuova linea di prodotto, anche perchè quando poi affinano la produzione e le cpu escono tutte con 4 core funzionanti non vedremo più x3 sugli scaffali?

imho

Lidoboy
18-09-2007, 09:58
@DjLode
Oramai sparano i giochi sul mercato il prima possibile (già i ritardi si susseguono x vari motivi e lo sappiamo tutti che alcuni periodi dell'anno sono più appetibili, indi si forza la mano per arrivarci in tempo) e non si ha il tempo di ottimizzare al meglio, altrimenti anche un core solo basterebbe eccome per giocare seriamente (tanto è la video ha fare la differenza).
Avere un quad core per giocare non serve ad un tubo ora come ora.. perchè averne 3 dovrebbe fare la differenza?
Il gaming sta seguendo l'escalation della potenza di calcolo delle cpu senza più concentrarsi sull'ottimizzazione (un applauso ai quei pochi giochi davvero scalabili)... secondo me un dual core andrà bene ancora a lungo.. IMHO (il pc lo uso per giocare..)

demon77
18-09-2007, 09:58
:D :D :D :D

Però che brutto pensare ad una cpu dove per ragioni di mercato c'è un core disabilitato... MI PIANGE IL CORE!!!! :D :D :D

DarKilleR
18-09-2007, 09:59
vedi sopra che ho scritto ^^....

Il discorso del core disabilitati è solo una speculazione ed una opinione nostra...Voci interne dicono che sono nativi...

matic
18-09-2007, 10:01
Il numero tre è da sempre affascinante, anche in aeronautica i trimotori hanno uno spazio speciale nel cuore dei piloti e nella storia del volo :)
Non credo che gli X3 servano ad AMD solamente per smaltire i quad venuti male, vorrebbe dire che hanno un processo produttivo scadente. Come sempre dipenderà dal prezzo se questi processori sapranno trovare una nicchia di mercato e occuparla. Non è una mossa avventata: come hanno sottolineato alcuni siti, è un'offerta che Intel non può permettersi per almeno un altro anno e AMD non si lascia scappare l'occasione di occupare del terreno senza dover combattere all'ultimo centesimo.
Anche secondo me gli X3 apriranno la strada a Fusion.

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:07
N.B. LEGGENDO SU SITI ESTERI E NON:

Si riportava che questi tri-core, saranno dei tri core nativi, e non quad core difettosi a cui è stato disabilitato un core...ed era riportato che questo è potuto avvenire grazie all'utilizzo di una tecnologia ATI che usa nelle schede video per il collegamento delle pipeline...

Il discorso del core disabilitati è solo una speculazione ed una opinione nostra...Voci interne dicono che sono nativi...

Quelle che hai letto NON sono voci interne ad AMD, ma speculazioni scritte da qualcuno che non ha ricevuto materiale ufficiale, ha letto dei rumor e ci ha costruito una storia sopra.

Confermo che le cpu triple core saranno prodotte partendo da core quad e disabilitando un die. Del resto non aveva senso per AMD sviluppare un design nativo triple core, in quanto questo avrebbe richiesto costi sia di sviluppo che di produzione ben più elevati del potenziale mancato guadagno dato dal prendere un die quad core completamente funzionante e spegnere uno dei core.

Morale della favola: non credete a qualsiasi cosa leggete online, se possibile ragionateci sopra che molto spesso le conclusioni arrivano con semplice logica. Ieri ho letto una di queste news dove in un periodo si parlava di design nativo a 3 core, e nel paragrafo seguente di processori quad core con un die disabilitato. Si vede che nel cut & paste l'autore non si è accorto della lieve incongruenza.

Camelvam
18-09-2007, 10:08
Continuo a dire che ormai l'hardware e veramente arrivato a livelli stratosferici
e questo mi fa un piacere enorme,ma vorrei anche che le software house contribuiscano ad implementare nuove tecnologie software per sti proci e vederli veramente come sono e non strottazzi come cani da corsa..
altrimenti finiremmo tutti sia fan boy di intel a amd a regalare soldini ai produttori solo per il gusto di avere la miglior macchina al mondo.
Aldila di tutto credo che come mossa commerciale questa di amd non sia poi tanto male no?

:cool:

Rubberick
18-09-2007, 10:12
si vabbe ma che cavolo e'? che senso ha x far salire i prezzi delle quad core e mettere un prodotto intermedio tra dual e quad?? ma meglio una quad a bassa frequenza che una triple... oooh amd ste cagate perpiacere...

DarKilleR
18-09-2007, 10:13
se Paolo Corsini conferma allora chiedo venia ^^ :D

Riportavo semplicemente quello che avevo letto su siti esteri...

ninja750
18-09-2007, 10:18
Confermo che le cpu triple core saranno prodotte partendo da core quad e disabilitando un die. Del resto non aveva senso per AMD sviluppare un design nativo triple core

paolo, non capisco come questo possa giovare alle tasche di amd

intendo: inventando dei numeri mettiamo che un quad ad amd costi 1000 e te lo vende a 2000, che senso ha prenderlo, disabilitare un core (ha un costo l'operazione?) e vendertelo a 1500 se gli costa sempre e comunque 1000? è un controsenso ciclopico, non può essere così

stessa spesa e meno resa

baronz
18-09-2007, 10:24
paolo, non capisco come questo possa giovare alle tasche di amd

intendo: inventando dei numeri mettiamo che un quad ad amd costi 1000 e te lo vende a 2000, che senso ha prenderlo, disabilitare un core (ha un costo l'operazione?) e vendertelo a 1500 se gli costa sempre e comunque 1000? è un controsenso ciclopico, non può essere così

stessa spesa e meno resa

In effetti non ha molto senso... ha senso se alcuni modelli presentano core non funzionanti che vengono disabilitati e venduti come X3...

Rubberick
18-09-2007, 10:28
ha senso solo se le buttano sul mercato subito ed entrano in diretto confronto con i quad attuali di intel...

cosi' avrebbe senso... ma a meno di non svilupparci su fusion, non appena migliora il processo produttivo si passa a quad eliminando questa X3 creata ad arte...

faber80
18-09-2007, 10:28
La metterei in forma più educlorata, ma la sostanza è condivisibile. Il lancio è per Dicembre, quindi tra un paio di mesi saranno finalmente disponibili dati.
Mi permetto di ricordare che un'architettura di processore, con qualche centinaio di milioni di transistor su una superficie inferiore a quella di un francobollo, a prescindere dal produttore non è uno scherzo da costruire. Magari fosse di lamiera battuta a caldo, sarebbe molto più facile e rapido introdurre sul mercato nuovi modelli ma così non è.


:D si, lo so che non stiamo parlando di processori della kinder ferrero, tuttavia è anomala la VOLUTA segretezza sulle prestazioni... non ha molto senso (a mio modesto parere) lasciare tutti nel dubbio mentre dall'altra parte sfornano tecnologie E TEST comparativi; in questo modo stanno solo perdendo clienti dubbiosi, che non sanno se aspettare (tranne quelli che attendono in fede) o passare/restare a sistemi Intel.:stordita:

diciamo che mi sembra la classica zappa sul piede; :mbe:

viscm
18-09-2007, 10:30
Secondo me Amd si è accorta strada facendo che le rese produttive non erano eccezionali e anche se con gli step successivi sarebbero sicuramente migliorate , avrebbero comunque portato ad una percentuale di 'scarti' molto alta.
A questo punto perchè buttare tutta questa marea di cpu?
molto meglio rivenderle come phenom x2 e x3.

Rubberick
18-09-2007, 10:32
Secondo me Amd si è accorta strada facendo che le rese produttive non erano eccezionali e anche se con gli step successivi sarebbero sicuramente migliorate , avrebbero comunque portato ad una percentuale di 'scarti' molto alta.
A questo punto perchè buttare tutta questa marea di cpu?
molto meglio rivenderle come phenom x2 e x3.

se e' cosi' e' una buona trovata di marketing ma dopo un po' scompariranno :D

LZar
18-09-2007, 10:34
paolo, non capisco come questo possa giovare alle tasche di amd

intendo: inventando dei numeri mettiamo che un quad ad amd costi 1000 e te lo vende a 2000, che senso ha prenderlo, disabilitare un core (ha un costo l'operazione?) e vendertelo a 1500 se gli costa sempre e comunque 1000? è un controsenso ciclopico, non può essere così

stessa spesa e meno resa

Semplice: se uno dei quattro core non funziona, lo disabilito e lo vendo come un tri-core. Almeno ci guadagno 500, invece di perderci 1000.

Nè più nè meno di come fanno con le schede grafiche quando disabilitano le pipes difettose e vendono il chip come GT invece che come GTX, tanto per fare un esempio.

mDsk
18-09-2007, 10:37
A mio avviso, al di là della possibilità di riutilizzare i Phenom x4 "nati male" , che è l'ipotesi più accreditata, potremmo ragionare anche sulle famose GPU integrate nel core.

Potrebbe essere questo un primo segnale, solo commerciale.
Iniziano a fare "digerire" alla massa questo numero x3 che come giustamente scrivono nell'articolo per gli utenti "avidi" di hardware magari piuttosto che comprarsi un Quad core (troppo costoso), piuttosto che riacquistare un Dual core scelgono questa fascia x3 per avere qualcosa di più :confused:

I need a :coffee:

quando ho letto AMD e X3

è stata la prima cosa che ho pensato vogliono incominciare a farci prendere familiarità con con questo numero 3 per fusion, naturalmente parlare di fusion è prestissimo anzi di più, ma sicuramente quando hanno deciso di mettere in pratica questa strategia, sicuramente perchè resi conto che molte cpu quad risultavano fallate per via del processo produttivo, qualcuno ha detto "ma si così i clienti si abituano pure per il futuro..."

non si butta via niente, si se fossi stato al loro posto avrei fatto lo stesso e per di + guadagno pure su quello che avrei dovuto buttare o declassare maggiormente, una bella mossa che gioverà maggiormente a quelli che con il pc giocano ma che vorrebbero qualcosa di più che un dual core per fare anche meglio altro, in questo modo amd accontenta proprio tutti...

forza amd con il cuore sono con te, ma ovviamente acquisterò solo le cpù che con bench alla mano risultano migliori per qualità prezzo/prestazioni.

ninja750
18-09-2007, 10:38
Semplice: se uno dei quattro core non funziona, lo disabilito e lo vendo come un tri-core. Almeno ci guadagno 500, invece di perderci 1000.

Nè più nè meno di come fanno con le schede grafiche quando disabilitano le pipes difettose e vendono il chip come GT invece che come GTX, tanto per fare un esempio.

se non funziona ok, ma allora torniamo a quello che dicevo prima, quando affinano la produzione scompariranno? e siamo sicuri che già all'inizio i quad bacati saranno tanti tali da creare questo nuovo modello? i dubbi sono questi

Crisidelm
18-09-2007, 10:38
Non dovrebbe creare certi scompensi nel riscaldamento della CPU in funzionamento, avere un core disabilitato (e quindi immagino non alimentato affatto) con tre invece tutt'attorno attivi e funzionanti?

LZar
18-09-2007, 10:39
si vabbe ma che cavolo e'? che senso ha x far salire i prezzi delle quad core e mettere un prodotto intermedio tra dual e quad?? ma meglio una quad a bassa frequenza che una triple... oooh amd ste cagate perpiacere...

Se questo serve a far scendere ulteriormente i prezzi dei dual, perchè no?

Non ti piacerebbe una soluzione tri-core al costo del dual ed una dual come entry level?

Senza contare che Intel non può controbattere perchè un tri-core con la propria architettura non lo può mettere in piedi e per una volta potrebbero essere loro a dovere svendere i propri dual.

Magari dal punto di vista tecnico il tri-core non sarà l'uovo di Colombo, ma da un punto di vista marketing-commerciale è una trovata quanto meno furba.

ninja750
18-09-2007, 10:39
Semplice: se uno dei quattro core non funziona, lo disabilito e lo vendo come un tri-core. Almeno ci guadagno 500, invece di perderci 1000.

Nè più nè meno di come fanno con le schede grafiche quando disabilitano le pipes difettose e vendono il chip come GT invece che come GTX, tanto per fare un esempio.

ma tu ben sai che con molte vga le pippe erano funzionanti e riabilitabili con alcuni sw, sia vga ati che nvidia, non erano tutte non funzionanti

enjoymarco
18-09-2007, 10:43
Già, e non ci vedo proprio nulla di male. Non sono scarti per intenderci: i restanti 3 core funzionanti, sono davvero core funzionanti al 100%. Cosa dovrebbe fare AMD se in un quad trovasse un core difettoso, buttare la CPU? La cosa non mi sembra economicamente proponibile.
Una perplessità mi sorge invece sulla cache L3: sempre e solo di 2 MB anche per gli X3. Non ci sono quindi possibilità che anche una parte di cache L3 possa risultare non funzionante? O la tecnologia che sta dietro alla produzione di memoria cache pone meno rischi di insuccesso?

d4ed4lus
18-09-2007, 10:44
Io vedrei molto meglio un core con frequenza di clock più elevata e con maggiore cache, e due core supplementari con frequenza ridotta e quantitativo di cache ridotto.
In modo tale gli applicativi single-threading (che sono ancora tanti) useranno il core più prestante, mentre quelli che beneficeranno del multi-threading potranno essere "dirottati" sui core a frequenza + umana.
Il problema è che questa cosa per essere realizzata richiede un pesante intervento anche da parte del sistema operativo, che dovrebbe stabilire quale processo (o thread) assegnare a quale core...

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:45
paolo, non capisco come questo possa giovare alle tasche di amd

intendo: inventando dei numeri mettiamo che un quad ad amd costi 1000 e te lo vende a 2000, che senso ha prenderlo, disabilitare un core (ha un costo l'operazione?) e vendertelo a 1500 se gli costa sempre e comunque 1000? è un controsenso ciclopico, non può essere così

stessa spesa e meno resa
Nella tua analisi manca l'altro lato del ragionamento: quante persone sono disposte a spendere 2.000 per un processore, e quante invece sono disposte a spendere 1.500?
Inoltre, se produci con un wafer mettiamo 100 die 4 core, e di questi il 20% ha un core difettoso, se hai architettura triple core quel 20% lo ricuperi e lo immetti in commercio come triple core, viceversa potrebbe venir declassato a dua core venduto ancora a meno.

LZar
18-09-2007, 10:48
se non funziona ok, ma allora torniamo a quello che dicevo prima, quando affinano la produzione scompariranno? e siamo sicuri che già all'inizio i quad bacati saranno tanti tali da creare questo nuovo modello? i dubbi sono questi

Beh, visto che stiamo giusto chiacchierando, provo a buttare lì qualcuna delle mie idee strampalate.

Direi che gli scenari sono:

1) La trovata ha successo: raffinano la produzione ma lasciano una linea dedicata alla sola produzione dei tri-core

2) La trovata ha successo al punto tale che conviene non raffinare la produzione e continuare a vendere i quad fallati come tri

3) Ne vendono tre (per un totale di 9 core :) ) si rendono conto di aver fatto una minchiata, raffinano la produzione e buona notte. Questa è l'ipotesi che vedo meno probabile, ma chissà ...

4) C'è qualcosa che non sappiamo e che ci impedisce di giudicare questa mossa nella sua interezza (magari c'è una linea di produzione che sm|#chia un core sistematicamente .... )

Crisidelm
18-09-2007, 10:50
Altro dubbio: ma i software attuali (ivi compresi gli OS) supportano un tale numero di core? Non vorrei che fossero fatti e scritti solo per poter sfruttare un numero pari di core, allorché si opera in ambiente multicore...

mau.c
18-09-2007, 10:51
ma avere tre core piuttosto che due, dà qualche vantaggio nelle applicazioni che sono comunque state programmate per un solo core oppure no?

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:55
Non dovrebbe creare certi scompensi nel riscaldamento della CPU in funzionamento, avere un core disabilitato (e quindi immagino non alimentato affatto) con tre invece tutt'attorno attivi e funzionanti?
Assolutamente no: un die non si scalda, a pieno carico, in modo uniforme anche con tutti i core attivi in quanto sono le singole unitò di elaborazione utilizzate nello specifico istante ad essere alimentate pienamente e funzionanti al massimo delle potenzialità.
Questo spiega perché, a parità di occupazione da task manager, vi sono applicazioni che "scaldano" di più la cpu di altre.

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:55
Secondo me Amd si è accorta strada facendo che le rese produttive non erano eccezionali e anche se con gli step successivi sarebbero sicuramente migliorate , avrebbero comunque portato ad una percentuale di 'scarti' molto alta.
A questo punto perchè buttare tutta questa marea di cpu?
molto meglio rivenderle come phenom x2 e x3.
Non credo sia così, per la semplice considerazione che le cpu triple core arriveranno sul mercato da 3 a 6 mesi dopo il debutto delle soluzioni quad core.

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:55
:D si, lo so che non stiamo parlando di processori della kinder ferrero, tuttavia è anomala la VOLUTA segretezza sulle prestazioni... non ha molto senso (a mio modesto parere) lasciare tutti nel dubbio mentre dall'altra parte sfornano tecnologie E TEST comparativi; in questo modo stanno solo perdendo clienti dubbiosi, che non sanno se aspettare (tranne quelli che attendono in fede) o passare/restare a sistemi Intel.:stordita:

diciamo che mi sembra la classica zappa sul piede; :mbe:
Da sempre Intel e AMD non rivelano prima del lancio le caratteristiche prestazionali delle proprie soluzioni, ma lo stesso vale per qualsiasi tecnologia in questo settore.
Sbagli quando dici che Intel sforna tecnologie e test comparativi: Intel ha mostrato le prestazioni delle cpu Penryn sin dall'IDF spring 2007, lo scorso mese di Aprile, ma l'ha fatto ponendo un confronto con le cpu core 2 Quad e non con soluzioni alternative della concorrenza. Questo è avvenuto solo a Giugno 2006 con le prime cpu Core 2 Duo poste a confronto con processori AMD Athlon 64 Fx, ma in quel periodo Intel era di fatto costretta a creare un enorme hype per svincolarsi dall'immagine creata dal brand Pentium 4 - Pentium D.

Paolo Corsini
18-09-2007, 10:56
Altro dubbio: ma i software attuali (ivi compresi gli OS) supportano un tale numero di core? Non vorrei che fossero fatti e scritti solo per poter sfruttare un numero pari di core, allorché si opera in ambiente multicore...
La risposta è ovviamente si

Ginger79
18-09-2007, 10:56
Tutti discorsi campati per aria. Continuando sulla mia linea di pensiero, già esposta in un altro thread, l'immissione di queste "anomale" CPU è stata fatta esclusivamente per mascherare la futura figuraccia modello R600.

AMD proporrà soluzioni 3Core per competere con i Core2DUO perchè sa già che con i Phenom X2 non riuscirà ad essere prestazionalmente competitiva dato l'abisso in termini di frequenza di funzionamento rispetto alle CPU Intel che saranno presenti sul mercato nel medesimo periodo.

Con questa mossa, nelle applicazioni che faranno uso di calcoli paralleli, gli X3 saranno in qualche modo avvantaggiati rispetto ai Core2DUO o perlomeno saranno concorrenziali.

Se questo ragionamento si rivelerà esatto... anche le soluzioni X4 di fascia alta non convinceranno contro la potenza di un Penryn Extreme Edition ed AMD sarà costretta a riposizionare i propri processori a prezzi inferiori e che si allineino alla concorrenza, per prestazioni.

DjLode
18-09-2007, 10:57
ma avere tre core piuttosto che due, dà qualche vantaggio nelle applicazioni che sono comunque state programmate per un solo core oppure no?

Prova a risponderti da solo :)

Jackari
18-09-2007, 11:00
per quanto riguarda il sampling ho i miei dubbi che il produttore controlli le cpu (o le gpu) che produce una ad una. al limite saranno controllate, in ipotesi, già in fase di produzione, le caratteristiche primarie (cache, n. di core). la differenziazione dei prodotti avviene per esigenze di mercato (tanto è vero che tutti i processori K8 raggiungono circa i 3ghz al max in oc a prescindere dal modello).
è ragionevole pensare che questo triple core sia ottenuto mediante lo spegnimento di un core ed eventualmente anche con cpu fallate in un core (cosa che non so se sia possibile dal punto di vista tecnico ed in ogni caso non sufficiente alla creazione di un modello all'interno di una gamma).
tuttavia questa "sorpresa" (di tale si tratta, finora nonn era trapelata voce alcuna della possibilità di un triple core, nemmeno nelle roadmap amd)dell' x3 fa presumere che amd abbia voluto puntare sul marketing, presentando una soluzione che intel non offre e che probabilmente non potrà offrire in un prossimo futuro, come a dire agli utenti più niubbi: "io ne ho uno in più".
la conseguenza logica di tutto ciò, considerata l'incredibile ed illogico ostruzionismo di amd alla pubblicazione di bench dei suoi nuovi Phenom, è probabilmente il fatto che i nuovi processori non saranno più prestazionali, o tanto più prestazionali, rispetto ai Core 2 Duo attuali od ai nuovi Penrys (chè se fossero stati veramente prestazionali amd avrebbe avuto forti interessi alla pubblicazione dei bench), per cui ci dovremo accontentare di un miglior rapporto consumo/prestazioni/prezzo (speriamo!).
a sto punto sarà fondamentale, per il mercato, il prezzo di queste soluzioni.

faber80
18-09-2007, 11:04
Da sempre Intel e AMD non rivelano prima del lancio le caratteristiche prestazionali delle proprie soluzioni, ma lo stesso vale per qualsiasi tecnologia in questo settore.
Sbagli quando dici che Intel sforna tecnologie e test comparativi: Intel ha mostrato le prestazioni delle cpu Penryn sin dall'IDF spring 2007, lo scorso mese di Aprile, ma l'ha fatto ponendo un confronto con le cpu core 2 Quad e non con soluzioni alternative della concorrenza. Questo è avvenuto solo a Giugno 2006 con le prime cpu Core 2 Duo poste a confronto con processori AMD Athlon 64 Fx, ma in quel periodo Intel era di fatto costretta a creare un enorme hype per svincolarsi dall'immagine creata dal brand Pentium 4 - Pentium D.



no no, scusa, mi son spiegato male, colpa mia: intendo test comparativi all'interno dei suoi prodotti; verissimo il discorso sull'hype p4 pD ;)

... ma dall'altra parte è buio pesto :(

Ginger79
18-09-2007, 11:06
12 33 45 67 77

Pensavo di giocarli sulla ruota di Firenze, vinco?

Sono solo considerazioni personali... non è legge quello dico. Se però la cosa ti ha toccato significa che un po' ci credi anche tu ed ovviamente ti da fastidio. ;)

Mparlav
18-09-2007, 11:10
A me l'idea dei triple core non dispiace. Se è un modo per Amd per ottimizzare sulle rese e per non sprecare nulla, ben venga.
Ricordiamoci che sta' lottando per ritornare in utili.

Certo, il fattore prezzo è fondamentale.
Ma se già oggi è difficile scegliere tra un Q6600 ed un E6850 di pari prezzo, figuriamoci tra 4-5 mesi, quando ci sarà da scegliere tra Phenom X2 2.9Ghz, Phenom X4 2.2 Ghz e di mezzo un Phenom X3 da 2.5 Ghz.

Un'incognita potrebbe essere il sw: per il multitasking non ci sono problemi, ma molti sw nelle impostazioni passano da 2 a 4 core direttamente, e da 4 a 8. Gli intermedi vengono ingnorati.

Staremo a vedere.

Paolo Corsini
18-09-2007, 11:12
Tutti discorsi campati per aria. Continuando sulla mia linea di pensiero, già esposta in un altro thread, l'immissione di queste "anomale" CPU è stata fatta esclusivamente per mascherare la futura figuraccia modello R600.

AMD proporrà soluzioni 3Core per competere con i Core2DUO perchè sa già che con i Phenom X2 non riuscirà ad essere prestazionalmente competitiva dato l'abisso in termini di frequenza di funzionamento rispetto alle CPU Intel che saranno presenti sul mercato nel medesimo periodo.

Con questa mossa, nelle applicazioni che faranno uso di calcoli paralleli, gli X3 saranno in qualche modo avvantaggiati rispetto ai Core2DUO o perlomeno saranno concorrenziali.

Se questo ragionamento si rivelerà esatto... anche le soluzioni X4 di fascia alta non convinceranno contro la potenza di un Penryn Extreme Edition ed AMD sarà costretta a riposizionare i propri processori a prezzi inferiori e che si allineino alla concorrenza, per prestazioni.
Dato che sei dotato di macchina del tempo, cortesemente potresti verificarmi i risultati delle partite della prossima domenica così da poter azzeccare un ben tredici?
Estrazione del lotto va bene ugualmente.

Tornando seri, con i se, i ma e i però si fanno bei discorsi campati per aria, e solo quelli. Non hai dati sulle prestazioni di Phenom e di Penryn, come del resto non li ho io, quindi le tue sono solo speculazioni senza fondamento.

Zannawhite
18-09-2007, 11:12
paolo, non capisco come questo possa giovare alle tasche di amd
intendo: inventando dei numeri mettiamo che un quad ad amd costi 1000 e te lo vende a 2000, che senso ha prenderlo, disabilitare un core (ha un costo l'operazione?) e vendertelo a 1500 se gli costa sempre e comunque 1000? è un controsenso ciclopico, non può essere così
stessa spesa e meno resaC'è un altro piccolo particolare che sfugge a tutti voi, e sono i costi interni di gestione: avete mai provato a immaginare quanto possa costare una linea di produzione di un processore, devi raddoppiare tutto, risorse umane, impianti, controlli ecc. ecc..

Invece avendo solo una linea, riesci a concentrare meglio gli sforzi, ottimizzandola il più possibile.

Ginger79
18-09-2007, 11:17
Dato che sei dotato di macchina del tempo, cortesemente potresti verificarmi i risultati delle partite della prossima domenica così da poter azzeccare un ben tredici?
Estrazione del lotto va bene ugualmente.

Tornando seri, con i se, i ma e i però si fanno bei discorsi campati per aria, e solo quelli. Non hai dati sulle prestazioni di Phenom e di Penryn, come del resto non li ho io, quindi le tue sono solo speculazioni senza fondamento.

E 2 ! Spero che non se ne aggiungano altri nei prossimi 10 minuti altrimenti comincerei seriamente a dubitare dell'intelligenza dei miei intelocutori.
Se leggi 2 post sopra ho già risposto alla battutina dell'estrazione del lotto. Ho detto che sono solo considerazioni personali.... chiamiamole ipotesi di situazioni future... del tutto soggettive.

Risultati:

Milan - Parma 1
Livorno - Inter 2
Roma - Juventus 1
Empoli - Napoli 2
Udinese - reggina 1
Catania - Fiorentina 2
Cagliari - Palermo 2
Atalanta - Lazio 2
Torino - Siena 1

P.s. FORZA MILAN

Camelvam
18-09-2007, 11:22
La risposta è ovviamente si


perdonami Paolo..forse mi sono perso qualcosa ma non mi sembra che ad oggi ci sia un OS o sottosistemi, che supportino a pieno multicore senza le dovute patch no?

p.s. interessante il lavoro in HW...siete ben messi (il migliore secondo me) come sito informatico...peccato che mi occupi di aftermarket per auto
guarda il sito VISTEON. scusami per la pubblicità!!

nickfede
18-09-2007, 11:25
E 2 ! Spero che non se ne aggiungano altri nei prossimi 10 minuti altrimenti comincerei seriamente a dubitare dell'intelligenza dei miei intelocutori.
Se leggi 2 post sopra ho già risposto alla battutina dell'estrazione del lotto. Ho detto che sono solo considerazioni personali.... chiamiamole ipotesi di situazioni future... del tutto soggettive.

Eccomi...mi aggiungo io....

Esordisci con un "Tutti discorsi campati per aria"rivolto agli altri commenti ....e poi te ne vieni fuori con il tuo ragionamento.....collegare il cervello prima di scrivere certe cose?? Ma certo....le tue sono "solo considerazioni personali" "ipotesi di situazioni future"...quelle degli altri "discorsi campati per aria".....bravo....

La mossa AMD è ottima sotto tutti i punti di vista......a prescindere dalle prestazioni dei futuri K10.....sfrutta a proprio vantaggio il fatto di essere l'unica ad avere Quad Core nativi.......Intel si trova completamente spiazzata......la politica dei prezzi AMD si baserà ovviamente sulle prestazioni del K10...ma questo 3Core apre strategie impensabili prima..........

Brava AMD !!

Ginger79
18-09-2007, 11:32
Eccomi...mi aggiungo io....



La mossa AMD è ottima sotto tutti i punti di vista

Brava AMD !!


Nessuno ha mai detto il contrario.... anche perchè, seguendo il mio ragionamento, senza una mossa del genere potrebbe venire a trovarsi in seria difficoltà per il motivo che ho esposto poco sopra e al quale tutti sembrano crederci (date le reazioni molto "sentite" ). :D

bs82
18-09-2007, 11:34
a parte che tutti dicono che è una linea dedicata... il fatto è che "sulle nostre spalle" (ma ben volentieri) stanno testando il progenitore di fusion... grazie ad una tecnologia acquisita assieme ad ati.

niente di più niente di meno.

Anzi si differenzia l'offerta.... anche xbox360 è una triple core e nessuno si lamenta.

Crisidelm
18-09-2007, 11:39
Assolutamente no: un die non si scalda, a pieno carico, in modo uniforme anche con tutti i core attivi in quanto sono le singole unitò di elaborazione utilizzate nello specifico istante ad essere alimentate pienamente e funzionanti al massimo delle potenzialità.
Questo spiega perché, a parità di occupazione da task manager, vi sono applicazioni che "scaldano" di più la cpu di altre.

E fin qui siamo d'accordo, ma questo caso sarebbe estremo: qui abbiamo un'intera porzione del die che proprio rimane sempre "fredda" e spenta, senza alcuna fluttuazione di temperatura, data dalle diverse occupazioni di calcolo, come avviene con gli altri core attivi: la differenza di temperatura nel e sul die così dovrebbe essere ben più notevole e onnipresente.

Ginger79
18-09-2007, 11:43
anche xbox360 è una triple core e nessuno si lamenta.

I giochi per console vengono ottimizzati specificatamente per l'hardware al quale sono destinati... che abbiano 1 2 3 o 45,4 core poco importa perchè il software DEVE girare solo su quella piattaforma.

Nel mondo dei PC invece un software viene sviluppato in modo generico per girare su piattaforme che hanno le più svariate configurazioni.. e qui il discorso 2 3 o 4 core riveste sicuramente un significato più importante in ottica di sfruttamento dell'architettura.

Poi Sony con la PS3 non sta ad XBox360 come Intel (attualmente) sta ad AMD.... anzi forse la Intel delle console (almeno per quello che si è visto fino ad ora) è Microsoft e non Sony (anche se in futuro la storia sono convinto che cambierà).

Eraser|85
18-09-2007, 11:52
Anche la Intel presenterà soluzioni con numero di core dispari, come confermatomi durante un seminario, qualche mese fa.

Che dire... speriamo si riescano ad abilitare i core "spenti" ;) ;) ;)

IlNiubbo
18-09-2007, 12:09
[...]un numero di core pari a 3[...].

Forse volevi dire: "un numero di core dispari a 3" :asd:

Micene.1
18-09-2007, 12:10
beh se li fanno pagare di meno è una buona cosa...loro recuperano i die con un core rotto e noi risparmiamo anche perche 4 cori in ambito desktop tranne alcune applicazioni sono cmq poco sfruttati

Paolo Corsini
18-09-2007, 12:11
Anche la Intel presenterà soluzioni con numero di core dispari, come confermatomi durante un seminario, qualche mese fa.

Che dire... speriamo si riescano ad abilitare i core "spenti" ;) ;) ;)

1) strano che Intel ne abbia parlato in un seminario mesi fa, mentre alla stampa non abbia mai detto nulla neppure sotto embargo. Tecnicamente possono sicuramente farlo, ma non con la loro attuale architettura di processore.
2) no, direi proprio sia impossibile, a meno che non ci sia qualcuno abile nell'effettuare interventi su transistor a 65 nanometri di tecnologia produttiva. Andando indietro con la memoria, matite e saldatori di precisione andavano bene con Athlon XP e Athlon Slot A, ma non stavolta.

Paolo Corsini
18-09-2007, 12:14
a parte che tutti dicono che è una linea dedicata....
Nuovamente, giusto per evitare malintesi ed informazioni errate, questi "tutti" sono coloro che non sono stati briffati da AMD.
AMD ha ufficialmente confermato, dietro richiesta specifica, che i processori triple core saranno Die quad core con un core disabilitato.
E nuovamente, basta un po' di logica per capire che non avrebbe senso partire con un design di un nuovo die triple core nativo: purtroppo muovere milioni di transistor non è come giocare ai lego.

Paolo Corsini
18-09-2007, 12:15
Visto che ti ho anticipato mi spetta un premio di qualche tipo? Che so, un'invito sul Lago Maggiore a visitare il laboratorio quando farete i test sui Phenom o qualcosa del genere... :asd:
Sei il benvenuto, ma dovremmo ucciderti poi dato che vedresti cose delle quali non puoi parlare.
Deal? ;)

McGraw
18-09-2007, 12:25
IO ASPETTO LE CPU A 5 CORE!!!

fuocoz
18-09-2007, 12:28
cmq io prenderei un po il tutto con meno euforia

è vero che ora come ora un trial core sarebbe l ideale,il giusto compromesso tra costo prestazioni consumi e sopratutto sarebbe davvero sfruttato,ma l articolo parla di fine 1H 2008,questa innovazione che ORA sarebbe perfetta potrebbe non esserlo piu tra 8 mesi,quando magari piu software saranno pensati per i quad core

Avrebbe senso se queste cpu arrivassero per natale,3 è meglio di 2 e costa meno di 4,ma in primavera chi lo sà

Simock85
18-09-2007, 12:44
Ciao.. Intanto nell'euforia generale nessuno ha notato che nella roadmap AMD sono spariti i core Rana e Spica, mentre dei Kuma ancora nessuno ne parla. Sarà che AMD voglia mettere nella fascia media di mercato i tri core (a competere coi C2D) e relegare i dual alla fascia bassa?? Sarebbe un colpo di reni non indifferente da parte di AMD per poter guadagnare quote di mercato, poi giustificherebbe l'annuncio proprio il giorno prima dell'IDF di Intel..
CIao

iuccio
18-09-2007, 12:44
I miei complimenti ad AMD, l'idea è economicamente molto valida!

Se poi si collocasse nella fascia di prezzo dei dual core Intel potrebbe davvero fare il botto con le applicazioni parallelizzabili.

E magari ci troviamo i dual core AMD a prezzi davvero bassi... magari ci si perde in prestazioni ma per gli smanettoni ci son sempre i quad!

Yoio
18-09-2007, 12:59
Commento # 17 di cagnaluia:
"3 (tre) in informatica stretta è un numero completamente sbagliato."

Risposta di ramarromarrone:
"assolutamente no....perchè allora seguendo il tuo ragionamento anche i single core non sono validi..."

Non è per rompere nè per fare il saccente, nè per dire tantomeno che uno o l'altro ha ragione, ma 2 elevato alla zero fa 1, come qualsiasi altro numero, è il 3 a non essere ottenibile per nessuna potenza di due così come non lo è il 6, quindi al massimo gli ( le se è una donna, non so come controllare) potevi obbiettare che la non sono i multipli di due gli ottimali, ma le potenze perchè il cod. binario viaggia con quelle.

Comunque meglio se si apre una strada affidabile e nuova sull'approccio multicore, affidabile appunto non come i Celeron o gli E21**

realista
18-09-2007, 13:12
amd alla grande

Rubberick
18-09-2007, 13:18
+ttosto dico io.. xche' non levano di mezzo i proci single core? i sempron li fanno direttamente a 2 core a bassa frequenza e tutti son contenti...

Pleg
18-09-2007, 13:52
Commento #64
> per quanto riguarda il sampling ho i miei dubbi che il produttore controlli le cpu (o le gpu) che produce una ad una.

Scherzi? Senz'altro vengono testate una a una, una volta uscite dalla linea, e con dei programmazzi di test devastanti che controllano la funzionalita' di tutta la logica, della memoria, dei link eccetera. Altrimenti troveresti in giro sul mercato milioni di CPU che non funzionano :-)

mika480
18-09-2007, 14:21
Fantastico....
te lo fanno a 3 perche' il 4rto e' rotto....
magari e' in corto...riabiliti e metti in corto gli altri 3....
Davvero conveniente!
Sono stato fan di AMD per una vita....poi hanno sponsorizzato Todt e compagni....
poi sono usciti gli E2180.....acquistato a 70 eurozzi 5 giorni fa!
E chi ci torna piu' ad AMD!
Bye bye baby!!!
you time is over.....
(peccato per la concorrenza che faceva calare i prezzi)

MisterWEX
18-09-2007, 14:29
Circa l'utilità di tre core: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=200511281&page=how_to_build_a_triple_core_pc-09. Considerando poi che il Phenom X3 ha i tre core in un unico processore molti problemi di quell'articolo vengono superati...

MisterWEX
18-09-2007, 14:33
link corretto http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=200511281&page=how_to_build_a_triple_core_pc-09

gianni1879
18-09-2007, 14:36
Volevo capire bene una cosa, visto che i TripleCore sono come detto da Paolo Corsini dei quad dove viene disabilitato un core (o perchè fallato o perchè voluto) volevo riuscere a capire se avviene lo stesso per i futuri Dual Core, nel senso hanno una linea produttiva dedicata distinta dai quad core e quindi un dual core nativo fin dalla partenza oppure un pò come dovrebbe avvenire per i X3 anch'essi sono dei quad core dove vengono disabilitati due core???


Se la risp è che sono dei quad "castrati" mi domando ma perchè questa scelta? posso capire i triple core ma questi proprio no!

- la produzione è talmente efficiente per i quad core che gli conviene per produrre i dual core, non di avere una linea produttiva dedicata ma piuttosto utilizzare quella dei quad
- rese altamente scarse in termini di qualità, piuttosto che buttare il silicio lo riutilizzano per i dual core
- possibile che non sia stata in grado di progettare un dual core nativo e di conseguenza una produzione dedicata solo ed sclusivamente per queste cpu, dato che non soffrono dei problemi tecnici di produzione rispetto ai quad


Sono abbastanza perplesso :confused:

mau.c
18-09-2007, 14:43
comunque considerando che i primi processori a 64 bit, saranno durati quanto? 6 mesi prima che uscissero i dual core? che i quad core sono in vista e che si vocifera di 8 core... penso che 3 core sono una spesa che non farei mai...

penso che bisognerebbe dare un po' di tempo perchè queste tecnologie vengano utilizzate davvero da tutti... se si deve cambiare una architettura, la si cambi profondamente per avere prestazioni migliori dando un taglio netto se necessario. non si può sempre stare ad aggiungere un core o qualche hertz.

frantheman
18-09-2007, 14:46
chiedo preventivamente scusa per l'intervento scherzoso

ma va a finire come colle lame dei rasoi da barba?
[intel vs amd - gillette vs wilkinson?]

(tutte le volte che si aggiunge una lama il rasoio rade meglio ma costa un botto di piu')

DjLode
18-09-2007, 14:46
Nessuno ha parlato di dual core, non vedo perchè dovrebbero essere dei quad monchi...

Pleg
18-09-2007, 14:53
Volevo capire bene una cosa, visto che i TripleCore sono come detto da Paolo Corsini dei quad dove viene disabilitato un core (o perchè fallato o perchè voluto) volevo riuscere a capire se avviene lo stesso per i futuri Dual Core, nel senso hanno una linea produttiva dedicata distinta dai quad core e quindi un dual core nativo fin dalla partenza oppure un pò come dovrebbe avvenire per i X3 anch'essi sono dei quad core dove vengono disabilitati due core???


Se la risp è che sono dei quad "castrati" mi domando ma perchè questa scelta? posso capire i triple core ma questi proprio no!

- la produzione è talmente efficiente per i quad core che gli conviene per produrre i dual core, non di avere una linea produttiva dedicata ma piuttosto utilizzare quella dei quad
- rese altamente scarse in termini di qualità, piuttosto che buttare il silicio lo riutilizzano per i dual core
- possibile che non sia stata in grado di progettare un dual core nativo e di conseguenza una produzione dedicata solo ed sclusivamente per queste cpu, dato che non soffrono dei problemi tecnici di produzione rispetto ai quad


Sono abbastanza perplesso :confused:


Per i futuri dual core non saprei, ma potrei immaginarmi entrambe le alternative:
-spostare i dual core attuali alla fascia bassa di mercato, usando le attuali linee di produzione; oppure, in futuro, usare linee dedicate a dei dual core nativi (magari sulle fonderie taiwanesi con cui hanno stretto accordi, c'erano delle news del genere qualche mese fa) per dedicare le linee di Dresda, piu' avanzate, ai quad core
-usare tutte le linee per produrre solo quad core, da differenziare in post produzione nei diversi segmenti di mercato: alcuni dei dual core saranno quad core con 2 core non funzionanti, altri invece avranno 2 core disattivati di fabbrica (magari con un bel taglio al laser in modo che non possano essere piu' ripristinabili... oppure no per farsi pubblicita' gratuita fra gli appassionati :-)

Entrambe hanno vantaggio e svantaggi: avere un design per un dual core dedicato permette di risparmiare area di silicio e ridurre i costi, ma richiede linee e personale dedicato, nuovi set di maschere (che costano un botto), progettisti dedicati (dopotutto non bastera' "tagliare a meta'" un Barcelona). Avere un'unica linea permette di avere tutto lo sforzo concentrato su un solo progetto, tutte le linee che lavorano su quello con conseguuenti vantaggi logistici e di responsivita' nei confronti del mercato (pensa se all'improvviso c'e' un'impennata imprevista nella domanda dei quad: con 2 linee dedicate faresti fatica a diminuire la produzione dei dual per spostarla sui quad, potrebbero volerci mesi, mentre nell'ipotesi dell'unica linea basta decidere ti declassare meno processori, in tempo reale), ma ovviamente crea spreco di silicio.

I conti sono assai complessi, e la decisione verra' presa dai megacapoccioni della AMD tenendo conto di mille dati e proiezioni che noi mortali non possiamo nemmeno immaginare :-)

gianni1879
18-09-2007, 15:04
Nessuno ha parlato di dual core, non vedo perchè dovrebbero essere dei quad monchi...

vai nel 3d ufficiale del k10 ;) se ne parla un pò

se ne è parlato nell'articolo
" In modo molto simile le cpu Phenom X2, soluzioni dual core derivate dalla famiglia di cpu con architettura Barcelona, dovrebbero venir ricavate da core quad core ai quali verranno disabilitati due core, essendo invariato il quantitativo di cache L3 condivisa tra i core che resterà di 2 Mbytes."

DjLode
18-09-2007, 15:10
vai nel 3d ufficiale del k10 ;) se ne parla un pò

se ne è parlato nell'articolo
" In modo molto simile le cpu Phenom X2, soluzioni dual core derivate dalla famiglia di cpu con architettura Barcelona, dovrebbero venir ricavate da core quad core ai quali verranno disabilitati due core, essendo invariato il quantitativo di cache L3 condivisa tra i core che resterà di 2 Mbytes."

Mi pare una stronzata, ovviamente da parte di AMD.

Jackari
18-09-2007, 15:27
Per i futuri dual core non saprei, ma potrei immaginarmi entrambe le alternative:
-spostare i dual core attuali alla fascia bassa di mercato, usando le attuali linee di produzione; oppure, in futuro, usare linee dedicate a dei dual core nativi (magari sulle fonderie taiwanesi con cui hanno stretto accordi, c'erano delle news del genere qualche mese fa) per dedicare le linee di Dresda, piu' avanzate, ai quad core
-usare tutte le linee per produrre solo quad core, da differenziare in post produzione nei diversi segmenti di mercato: alcuni dei dual core saranno quad core con 2 core non funzionanti, altri invece avranno 2 core disattivati di fabbrica (magari con un bel taglio al laser in modo che non possano essere piu' ripristinabili... oppure no per farsi pubblicita' gratuita fra gli appassionati :-)

Entrambe hanno vantaggio e svantaggi: avere un design per un dual core dedicato permette di risparmiare area di silicio e ridurre i costi, ma richiede linee e personale dedicato, nuovi set di maschere (che costano un botto), progettisti dedicati (dopotutto non bastera' "tagliare a meta'" un Barcelona). Avere un'unica linea permette di avere tutto lo sforzo concentrato su un solo progetto, tutte le linee che lavorano su quello con conseguuenti vantaggi logistici e di responsivita' nei confronti del mercato (pensa se all'improvviso c'e' un'impennata imprevista nella domanda dei quad: con 2 linee dedicate faresti fatica a diminuire la produzione dei dual per spostarla sui quad, potrebbero volerci mesi, mentre nell'ipotesi dell'unica linea basta decidere ti declassare meno processori, in tempo reale), ma ovviamente crea spreco di silicio.

I conti sono assai complessi, e la decisione verra' presa dai megacapoccioni della AMD tenendo conto di mille dati e proiezioni che noi mortali non possiamo nemmeno immaginare :-)

a mio parere i conti sono un pò più facili di quelli che sembrano. il costo della materia prima incida abbastanza poco sul costo dei processori. quello che si ottiene utilizzando una sola lineaa e "spegnendo" uno o più core è in realtà mancato guadagno e non perdita secca. inoltre, come dicevi, avere una sola linea permette grandi risparmi e la possibilità di ottimizzarre la produzione in relazione alle richieste di mercato.

manga81
18-09-2007, 15:38
Io la trovo una mossa molto astuta, in questo modo oltre a evitare scarti riesci a coprire più fasce di mercato, addirittura ne crea una nuova con i x3, ora bisogna attendere i prezzi per vedere come se la cava, ma sono molto fiducioso...

ma ci sono già delle schede madri per queste nuove cpu? intendo native e non adattabili con funzionalità ridotte come la Asus M2A-VM HDMI mATX VGA + DVI

awvqa
18-09-2007, 16:57
3 cor is megl che uan !

Yoio
18-09-2007, 17:43
Ma se più della metà della popolazione italiana crede che il dual core sia il massimo della tecnologia esistente (riferendosi a pentium D e Athlon X2, perchè poi vedono che hanno più MHz), i commessi al supermercato dicono che il Turion TL-56 è un Core 2 Duo e nelle grandi catene dell'informatica il Pentium Dual core diventa (c'è scritto sopra il codice a barre vedere per credere) Core 2 Duo pure lui, cosa stiamo qui a discutere di reale necessità o aumento prestazionale...

è la solita gara a chi ce l'ha più grosso (il moltiplicatore) o a chi ce ne ha di più, più che altro è concorrenza insensata visto che i programmatori quando programmano pensano "ma si io uso un core, poi gli altri tre rimangono a disposizione per fare altre robe in cui io non centro niente" cosa che in molti casi non è neanche fattibile (il mio dual core spesso e volentieri non lo fa, per dirne uno). Visto che fino a qualche anno fa c'era una scelta di una decina di processori massima, il che risulta anche una cosa buona e accettabile, ora di questo natale ce ne saranno più di 30 per la sola fascia medio-bassa, mi sembra solo un balletto di cifre inutile a questo punto, dato che dopo l'aggiornamento del BIOS della MotherBoard il mio E6600 è diventato in tutto e per tutto equivalente a un E6850 temperature incluse (45° per chi lo volesse sapere. Concordo con Mau.c che non si può saldare un contatto o tagliare fuori un circuto per dire che si è fatto un nuovo processore, da un minimo di serietà ne gioverebbero tutti tranne uno: i guadagni delle aziende derivanti dal dire abbiamo un processore nuovo!

cmq è vero 3 cor is megl che uan! (viva la filosofia pubblicitaria perchè ormai è quella che vendono)

AngelBadX
18-09-2007, 21:12
bene,,bella mossa amd,,

una scelta in + per chi vuole andare oltre al x2 core !

bongo74
18-09-2007, 21:45
pero' molti fanno confusione, gia' pensano che un p4@3,2ghz sia +veloce di un quad core a 2ghz

quindi ci saranno

sempron
amd x2
amd x3
amd x4

quindi moltiplicate le 4 categorie per 4-5frequenze , saltano fuori 14-15 prodotti che si pestano i piedi, non tutti ma diversi si!

nextstyle
18-09-2007, 21:52
Mi pare una stronzata, ovviamente da parte di AMD.

ma perchè è una stronzata? avere poche linee di produzione significa

progettare e investire di meno

ma soprattutto permette di concentrarsi di più sul raffinamento del processo di produzione, vale a dire che a distanza di qualche mese avremo prezzi sempre più bassi perchè i processori venuti "meno bene" saranno sempre di meno!!

e questa cosa vale anche per i x2... vi dispiacerebbe così tanto avere un x3/x4 al prezzo di un x2/x3 o perchè no un x4 al prezzo di un x2?

Mercuri0
18-09-2007, 23:47
per quanto riguarda il sampling ho i miei dubbi che il produttore controlli le cpu (o le gpu) che produce una ad una. al limite saranno controllate, in ipotesi, già in fase di produzione, le caratteristiche primarie

Devono essere controllate ad una ad una, e ci mancherebbe pure che non lo fossero. (così come qualsiasi chip)

Ci sono macchinari per il testing automatico. Chiaramente il test non ha una copertura al 100% dei difetti, ma certo se un core è malfunzionante lo rileva.

Grande idea e grande trovata commerciale.. X3 fa proprio figo ^^

Mi pare una stronzata, ovviamente da parte di AMD.
Guarda che anche facessero i dual core disabilitando 2 core del quad, non lo fanno per farti un dispetto: quelli sono core rotti. Ci manca buttassero meta silicio di un processore, con quel che costa!
Invece così recuperano i due core che funzionano.

Em@
19-09-2007, 00:00
.... anche xbox360 è una triple core e nessuno si lamenta.

Con la piccola e non trascurabile differenza che la CPU della Xbox 360 è in grado di eseguire due threads per ogni core...
Comunque, al di là di tutto, la scelta di AMD di produrre queste CPU Phenom X3 mi sembra ottima da diversi punti di vista... sia dal lato del puro marketing che dal lato delle rese produttive dei wafers di silicio. Questa mossa, se verrà digerita dal mercato, potrebbe veramente spiazzare Intel nel breve e medio periodo!
Complimenti ad AMD... spero che questa mossa le faccia riguadagnare quote di mercato!

mDsk
19-09-2007, 08:56
ma perchè è una stronzata? avere poche linee di produzione significa

progettare e investire di meno

ma soprattutto permette di concentrarsi di più sul raffinamento del processo di produzione, vale a dire che a distanza di qualche mese avremo prezzi sempre più bassi perchè i processori venuti "meno bene" saranno sempre di meno!!

e questa cosa vale anche per i x2... vi dispiacerebbe così tanto avere un x3/x4 al prezzo di un x2/x3 o perchè no un x4 al prezzo di un x2?

aggiungo:

e di conseguenza l'x2 e l'x3 lo trovi dentro le patatine!

DjLode
19-09-2007, 09:43
ma perchè è una stronzata? avere poche linee di produzione significa

progettare e investire di meno

ma soprattutto permette di concentrarsi di più sul raffinamento del processo di produzione, vale a dire che a distanza di qualche mese avremo prezzi sempre più bassi perchè i processori venuti "meno bene" saranno sempre di meno!!

e questa cosa vale anche per i x2... vi dispiacerebbe così tanto avere un x3/x4 al prezzo di un x2/x3 o perchè no un x4 al prezzo di un x2?

Calcoli non ne ho fatti e neppure tu sai se vuol dire progettare e investire di meno. Ma non si parla di avere 18 linee di produzione, ma due, una per i quad e una per i dual. Così facendo un quad core difettoso, può diventare un tri o un dual o un singolo, ma con la linea di produzione apposita, avrai una produzione nettamente superiore di dual core. Se i più richiesti fossero, come probabilmente sarà, i Phenom X2, dovranno prevedere di produrre dei quad e disattivare i core di fabbrica (oppure come diceva qualcuno le rese produttive fanno realmente schifo), non credo che alla fin fine, facendo due conti, sia così economico per AMD. Ma, ripeto, avranno fatto i loro conti. Io per ora non condivido, poi il mercato e la produzione mi darà ragione o torto.

Scrambler77
19-09-2007, 09:58
Per me avrà scarso successo.

Per i software single threaded, non cambia nulla rispetto ad un 2x o un 4x. Per i software multi-threaded meglio un 4x che un 4x-1. Tutto dipende dal prezzo, ma se faranno sti x3, significa che dovranno svendere gli x2 per poterli posizionare nel mezzo.

Efic
19-09-2007, 10:14
Per me avrà scarso successo.

Per i software single threaded, non cambia nulla rispetto ad un 2x o un 4x. Per i software multi-threaded meglio un 4x che un 4x-1. Tutto dipende dal prezzo, ma se faranno sti x3, significa che dovranno svendere gli x2 per poterli posizionare nel mezzo.

ma nel multi 3 è meglio di 2 ;)..... per me è una mossa per spiazzare intel nella fascia media dato che con l'attuale tecnologia non può presentare un x3

i dual core possono anche essere i nuovi sempron :mbe: :mbe: :sofico:

Paolo Corsini
19-09-2007, 10:18
Calcoli non ne ho fatti e neppure tu sai se vuol dire progettare e investire di meno. Ma non si parla di avere 18 linee di produzione, ma due, una per i quad e una per i dual. Così facendo un quad core difettoso, può diventare un tri o un dual o un singolo, ma con la linea di produzione apposita, avrai una produzione nettamente superiore di dual core. Se i più richiesti fossero, come probabilmente sarà, i Phenom X2, dovranno prevedere di produrre dei quad e disattivare i core di fabbrica (oppure come diceva qualcuno le rese produttive fanno realmente schifo), non credo che alla fin fine, facendo due conti, sia così economico per AMD. Ma, ripeto, avranno fatto i loro conti. Io per ora non condivido, poi il mercato e la produzione mi darà ragione o torto.
Basta guardare la roadmap e il periodo previsto di lancio delle soluzioni Phenom X2, che è dopo quello delle soluzioni quad core.
Due conseguenze:
1) presumibile che AMD prepari una linea di produzione specifica per i dual core, con die più piccoli
2) inizialmente IMHO, e sottolineo IMHO, le prime serie di processori dual core Phenom saranno quad core con due die disabilitati, vuoi perché non funzionanti vuoi perché volutamente disabilitati.

Paolo Corsini
19-09-2007, 10:24
comunque considerando che i primi processori a 64 bit, saranno durati quanto? 6 mesi prima che uscissero i dual core? che i quad core sono in vista e che si vocifera di 8 core... penso che 3 core sono una spesa che non farei mai...

Ci sono un po' di inesattezze
1) le prime cpu a 64bit, come architettura X86-64 quindi per ambito desktop e server 2P, sono state Opteron, presentate ad Aprile 2003
2) le prime cpu dual core sono state quelle Pentium D di Intel, seguite alcune settimane dopo da quelle Opteron: parliamo del mese di Aprile 2005
3) quad core: non sono in vista, sono in commercio da Novembre 2006
4) 8 core: molto difficile che arrivino prima di fine 2008; Intel ha specificato che le cpu nehalem verranno proposte in versione sino a 8 core, ma al momento attuale per queste cpu il design non è completato.

mDsk
19-09-2007, 10:31
Per me avrà scarso successo.

Per i software single threaded, non cambia nulla rispetto ad un 2x o un 4x. Per i software multi-threaded meglio un 4x che un 4x-1. Tutto dipende dal prezzo, ma se faranno sti x3, significa che dovranno svendere gli x2 per poterli posizionare nel mezzo.

e pensare che secondo un mio pensiero doveva mettere d'accordo tutti... :muro:

allora: consideriamo che per i giochi al momento un 4x un 3x e un 2x non servono ad una emerita cippa... visto che la differenza la fa la vga e che le basse velocita delle cpu multicore potrebbero in certi casi diventare un collo di bottiglia, per forze di cose oramai però ora come ora tutti opteranno per giocare a un dual core uno perchè non costano + una mazza e due perchè il mercato ormai si è spinto su questa linea... e tre perchè si è capito che a breve le softwarehouse cercheranno anche loro di sfruttare questa peculiarità delle nuove cpu...

mettiamoci nei panni di un professionista tutti abbiamo capito che opterà per una cpu con il + alto numero di core e sino a quà non ci piove visto per le sue enormi potenzialità di parallelizzare tutto per esempio nell'editing video (tra l'altro ho una certa esperienza nel suddetto campo visto che per 6 anni nel mio recente passato facevo questo) è una manna dal cielo il calcolo parallelo (co ste cazz di rime... negli ultimi tempi mi escono + frequentemente)

parliamo di videogiocatori loro o almeno io opterei per una cpu con alte velocità di esercizio a scapito del parallelismo

ma ci sono quelli che magari oltre che giocare nel tempo libero (quando non giocano :P ) farebbero altro con il loro pc ma magari per i prezzi del tutto + basso dei quad core opterebbero per un tricore

consideriamo anche il fatto che visto che detta cpu avrà un core disabilitato potrebbe dire che la sua temperatura in idle è di 1/4 più fresca e i consumi dovrebbero essere di 1/4 + economici, amd potrebbe usare questo 1/4 di particolarità per aumentare le frequenze di esercizio ottenendo cpu + veloci persino dei quad core da cui provengono ottenendo prestazioni di tutto rispetto sia per le applicazioni multi trhead sia per quelle single

per questo penso che sulla carta potrebbero (è solo un mio pensiero) essero non solo un buon compromesso prezzi/prestazioni ma anche prestanti nonostante tutto... per di + amd crea un altra fascia di mercato ma che vogliamo di più

edit: scusa alla fine mi stavo dimenticando di rispondere alla tua osservazione :P

e secondo te è un male?

mtx4
19-09-2007, 11:09
Amd può sforzarsi quanto vuole, può inventare nuove soluzioni, può essere più astuta, può abbassare i prezzi, ma resta e resterà sempre un gradino sotto Intel, riguardo le prestazioni

mDsk
19-09-2007, 11:19
Amd può sforzarsi quanto vuole, può inventare nuove soluzioni, può essere più astuta, può abbassare i prezzi, ma resta e resterà sempre un gradino sotto Intel, riguardo le prestazioni

celo un velo pietoso sulla parola sempre...

almeno spero per tutti che non sia così

a me personalmente sembra che dai tempi del k6-3dnow e pentium mmx le due si alternano periodicamente in una bilancia informatica!!!

OverCLord
19-09-2007, 13:02
Il processore uno e trino: andra' sicuramente da Dio! ;-)
:rotfl: :rotfl:

:yeah:

^Krasty^
19-09-2007, 14:22
che bello magari poi facciamo qualche passata di matita e sblocchiamo anche l' altro core ihihihih :sofico:

Enriko81
19-09-2007, 18:07
gia adesso dual core sia intel che amd costano poco: chi fa SoHO si compri amd fino a 4000+ a 60 euro , i pro (gamers, grafici) si pigliano tranquillamente un q6600 che tra pochi mesi sarà a 150 euro....

invece di fare ste stronzate amd farebbe bene a buttare fuori i K10, possibilmente con frequenze adeguate (>= 2400Mhz).

indio68
19-09-2007, 18:11
però sto controlelr che al massimo fà andare le DDR2 a 800Mhz non è un pò un freno non da poco??

manga81
19-09-2007, 18:32
comunque considerando che i primi processori a 64 bit, saranno durati quanto? 6 mesi prima che uscissero i dual core? che i quad core sono in vista e che si vocifera di 8 core... penso che 3 core sono una spesa che non farei mai...

penso che bisognerebbe dare un po' di tempo perchè queste tecnologie vengano utilizzate davvero da tutti... se si deve cambiare una architettura, la si cambi profondamente per avere prestazioni migliori dando un taglio netto se necessario. non si può sempre stare ad aggiungere un core o qualche hertz.

dipende sempre dal prezzo.........

chiedo preventivamente scusa per l'intervento scherzoso

ma va a finire come colle lame dei rasoi da barba?
[intel vs amd - gillette vs wilkinson?]

(tutte le volte che si aggiunge una lama il rasoio rade meglio ma costa un botto di piu')

può essere :sofico:

Amd può sforzarsi quanto vuole, può inventare nuove soluzioni, può essere più astuta, può abbassare i prezzi, ma resta e resterà sempre un gradino sotto Intel, riguardo le prestazioni

per ora si...

gia adesso dual core sia intel che amd costano poco: chi fa SoHO si compri amd fino a 4000+ a 60 euro , i pro (gamers, grafici) si pigliano tranquillamente un q6600 che tra pochi mesi sarà a 150 euro....

invece di fare ste stronzate amd farebbe bene a buttare fuori i K10, possibilmente con frequenze adeguate (>= 2400Mhz).

che il signore o la intel ti ascolti al + presto...ma la vedo dura perchè fino ad aprile ci volevano 1000euro dal 22 aprile 500 e da fine luglio 250euro...certo che sarebbe bellissimo se a fine ottobre-novembre(ma non si legge nulla del genere in rete...) scendesse sui 150euro perchè lo comprerei subito e trasformerei in muletto il mio e4300 :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


secondo me taglieranno all'uscita dei phenom per cercare di stroncare amd...

gianni1879
19-09-2007, 18:33
però sto controlelr che al massimo fà andare le DDR2 a 800Mhz non è un pò un freno non da poco??

esiste sempre l'oc e poi mi pare che si parli anche di ddr2 a 1066 MHz più in là (non ho capito bene se già lo supporta)

gianni1879
19-09-2007, 18:34
Basta guardare la roadmap e il periodo previsto di lancio delle soluzioni Phenom X2, che è dopo quello delle soluzioni quad core.
Due conseguenze:
1) presumibile che AMD prepari una linea di produzione specifica per i dual core, con die più piccoli
2) inizialmente IMHO, e sottolineo IMHO, le prime serie di processori dual core Phenom saranno quad core con due die disabilitati, vuoi perché non funzionanti vuoi perché volutamente disabilitati.

amd non si è lasciata sfuggire nulla riguardo a questi X2??

dalla tua risp pare di no al contrario dei triplecore

limbux88
19-09-2007, 21:29
per come la penso io se sono quad core difettosi e castrati...beh...ottima mossa...
ma se deve castrare dei quad core a tricore per abbassare il prezzo...tantovale che ci vende i quad core a un prezzo basso...
anche perchè così si guadagna una gran percentuale di mercato...ma prorio grande...sempre che sti proci scheggino a sufficienza...e su questo non mi esprimo perchè sono dichiaratamente fanboy di amd e di ati...:D

nextstyle
19-09-2007, 23:07
Amd può sforzarsi quanto vuole, può inventare nuove soluzioni, può essere più astuta, può abbassare i prezzi, ma resta e resterà sempre un gradino sotto Intel, riguardo le prestazioni

ustia... veramente fino a prima dei conroe intel ha sfornato pseudociofeche che poteva evitare... northwood, prescott, gallatin... anzi forse si parte dal williamette :D intel ha migliorato leggermente con i pentium D, che sono però stati distrutti dagli athlon 64... la qualità si è fatta vedere solo con i conroe... prestazioni alte, basse frequenze, consumi bassi... cose a cui amd puntava sin dagli athlon xp. insomma.. 6 anni... prima di trollare informatevi

AleLinuxBSD
24-09-2007, 15:19
Direi che è stata un'ottima mossa di Amd se queste cpu costeranno poco più dei dual core (diciamo non più del 20 %) perché bisogna considerare il pesante battage pubblicitario che verrà fatto da Intel a cui, dovrà poi per forza rispondere pure Amd, sui quadri-core, quindi l'utente risulterà influenzato direttamente o indirettamente (a poca importanza hai fine del discorso).
Per cui se la differenza di prezzo sarà relativamente piccola si butterà sui quadri altrimenti potrebbe restare sui dual-core.

Se invece i prezzi risulteranno davvero appetibili e le prestazioni buone amd potrebbe aprire una nicchia di mercato (strategia che potrebbe ripercorrere pure in futuro, che ne so 8 core, mettiamone uno da 6 .. :read: ).
Se però i volumi di produzione risulteranno bassi mentre la richiesta risulta forte si darebbe un'autentica zappa sui piedi se poi non accontenta i clienti, al costo di declassare 4 core tutti funzionati a 3 core.
I clienti vanno soddisfatti.

In genere qui si parla di giochi ma queste cpu multi-core, con almeno 2 gb di ram, sono ottime per essere usate, tanto per fare esempi diversi:
con software di virtualizzazione;
per il calcolo distribuito usando un core lasciando libero l'altro ...

Ciao Ale :)

Nota:
Dato che come potenza, nella stragande maggioranza dei casi, risulta sufficiente perché anziché sfornare multi-core come coriandoli (vedi i progetti per gli 8 core) non si concentrano per avere cpu dal consumo max totale di 25-35 watt per i desktop? :rolleyes:

A me farebbe immenso piacere. :D

E comunque, come risparmio energetico, Amd mi pare si comporti ancora meglio di Intel, considerando l'insieme. Credo. :rolleyes:

A parte le versioni più risparmiose che però costano di più e non si trovano in tutti i negozi. :mc: E non sembre il maggiore costo giustifica la loro spesa, tranne nel caso di impieghi particolari, tipo cpu accese 24 ore al giorno, ecc.

mtx4
29-09-2007, 14:48
si si, come no, prestazioni alte???basse frequenze??? ma dove, su un athlon 64??? forse in un altra vita, gli amd sono così lenti che devi spingerli a mano per farli muovere; non parliamo poi della rumorosità, sembrano dei fon quando lavorano e poi grattano da morire
un intel quando è acceso non si sente neanche, tanto che devi avvicinarti con l'orecchio al case per capire che è vivo
il mio athlon 64, mi inquina acusticamente tutta la stanza, ma magari facesse bene il suo lavoro, ma che, neanche quello, è una ciofeca
il pentium D che tu nomini è un altro pianeta
i dual core amd sono solo economici poi non hanno niente, persino il piu base dei core 2 duo è prestazionalmente migliore
non confondiamo l'oro col piombo e ricordiamoci che amd stava per chiudere i battenti, evidentemente qualcunaltro la pensa come me

hackermind89
02-10-2007, 16:33
Ho personalmente potuto constatare che gli AMD costano poco, ma valgono anche poco....

avevo preso un 64bit a 3,2ghz overclokkato a 3,4 si certo qualcosa rendeva ma bisognava davvero spingerlo....

Gli Intel sn tutto un'altro mondo, costano quei 20-30€ in +, ma li valgono tutti!

Amd stà diventando da barboni, e ciò si vede anche dalle caratteristiche...

cioè ma scusa fai un 3core e gli dai 2mb di cache??????

Intel ha fornito ai core 2 duo 4mb!!! 2mb a core.......

0,7 amd... io dico che invece d andare avanti vanno indietro cm i gamberi...

AleLinuxBSD
04-10-2007, 09:14
Pure Intel ha fatto i suoi bei scivoloni (coppermine che consumava più di un forno, le famigerate schede di memoria ram, mi pare si chiamessero rimm, dai costi allucinanti ..) mi auguro che Amd si riprenda (la prima azienda a sfornare una cpu a 64 bit per desktop ...) questo fà bene alla concorrenza.

Per usare i 64 bit, avendo un'incremento medio (almeno da quello che sento in giro), dal 20-40 %, o usi linux o usi linux dato che non mi risulta che vista sia disponibile per chiunque a 64 bit ma piuttosto a 32 bit, salvo un'apposita edizione.

Poi, soprattutto in passato, adesso un po' meno, il risparmio non verteva solo sui processori ma pure sul "contorno", mi riferisco in modo particolare alla possibilità, almeno in certi momenti, di usare la stessa memoria oppure di montare processori diversi (almeno i primi modelli) sugli stessi socket anziché dovere cambiare per forza tutto come accade, solitamente, con gli intel.
Quindi il risparmio complessivo è ben maggiore di 20-30 euro ...

A livello progettuale sembra che il nuovo amd possa farsi valere, staremo a vedere.

Ciao Ale :)

Nota:
Mi congratulo però con gli intel che da diverso tempo sfornano processori validi con consumi molto meno elevati del passato.

IlNiubbo
04-10-2007, 13:11
Spero anche io che con i nuovi processori AMD possa riprendersi, perchè se così non fosse intel potrebbe cominciare tranquillamente ad adagiarsi sugli allori. La concorrenza a noi utenti non fa altro che bene.

E' già un inizio che gli amd vadano a creare soluzioni diverse così ognuno potrà scegliere il processore più adatto alle proprie esigenze. Adesso infatti stà uscendo un single core AMD che consuma pochissimo, ottimo per i muletti.

Forza AMD!!! ... e per parcondicio Folza Intel (ah ah ah che simpatico che sono :D)

rockroll
06-10-2007, 04:31
Appunto. soecie quando le notizie sono assolutamente di parte.

Un utente sprovveduto che legga le dichiarazioni di mtx4 o di hackermind89 (#135 e #135), magari ci crede anche.

A questi signori, che palesemente ci godono ad affossare AMD, augurerei la scomparsa della stessa e di ogni forma di concorrenza, in modo che sguazzino a piacere nelle politiche commerciali di un monopolista come Intel, pari forse solo a Microsoft nella sfacciata prepotenza operata sui clienti...

Fabio Ryan
06-10-2007, 07:00
secondo me l'uscita di un processore a 3 core è fondamentale, considerate che quando usciranno i phenom X4 il prezzo non sarà certo agevole, quelli che venderanno parecchio saranno soprattutto i phenom X2 secondo me...i phenom X3 faranno da ponte come prestazioni fra i X2 e i X4, e le prestazioni dei phenom X2 saranno tutt'altro che di fascia bassa ;)

Gio&GIO
06-10-2007, 07:18
ustia... veramente fino a prima dei conroe intel ha sfornato pseudociofeche che poteva evitare... northwood, prescott, gallatin... anzi forse si parte dal williamette :D intel ha migliorato leggermente con i pentium D, che sono però stati distrutti dagli athlon 64... la qualità si è fatta vedere solo con i conroe... prestazioni alte, basse frequenze, consumi bassi... cose a cui amd puntava sin dagli athlon xp. insomma.. 6 anni... prima di trollare informatevi

Quoto però purtroppo solo i palati fini di informatica come noi apprezza tale efficienza tecnologica mentre il mercato segue trend ben diversi in primis l'immagine, la pubblicità, il nome ed in questo Intel è sempre stata superiore ad AMD.

Fabio Ryan
06-10-2007, 07:49
questi che dicono AMD è nettamente inferiore ad Intel non sanno la storia, per anni AMD si è fumata Intel...adesso perchè Intel sta andando bene da un annetto subito a dire che AMD è da barboni ecc. questo perchè forse hanno appena comprato un processore dual core della intel, e parlano soggettivamente...e vogliono per forza elogiare al massimo il loro acquisto...anzi io direi, meno male che dopo anni di processori poco prestanti sono riusciti a tirare fuori qualcosa di decente!
cosa gli athlon rumorosi? il mio 4600+ X2 neanche si sente! mi sa che voi che parlate così perchè un processore amd non l'avete mai provato! l'avete si e no sentiti nominare...e poi non sono molto caldi, il mio processore sta sui 43-45 gradi stabili ;)

Tangoristo
14-10-2007, 13:46
Caspita..........ho acquistato un paio di settimane fa un athlon 64 x2 4400+(2,3x2) con una scheda madre asrock con chipset nforce,4 blocchi ram da 512 mega 800mhz in dual channel.........il tutto pagato 200€.mi sto trovando da dio.........ma dopo aver letto questo articolo mi sembra di usare un computer vecchio di anni.....utilizzo itunes,codifico film e musica ...faccio di tutto con il pc e devo dire che sono rimasto estremamente soddisfatto.......sono sempre stato con intel,anche il portatile che possiedo è un centrino duo,ma dopo aver constatato il rapporto prezzo prestazioni di questo pc,non posso far altro che quotare amd.La prima cosa che ho notato dopo l'accensione è l'estrema silenziosità del sistema.......non si sente nemmeno...al contrario di quello che dicevano molti..le cose vanno provate prima di dare un parere..ora io non sono qui a affossare ne intel ne amd,anche perche possiedo pc con mp intel e amd,ma dopo aver provato un sistema amd,con un prezzo cosi e con delle prestazioni cosi,consiglio a tutti quelli che usano il pc,non in maniera esasperata,ma che sa fare tutto con prestazioni decenti,una soluzione amd.