View Full Version : Acquisto scheda acquisizione video
Salve, volevo comprare questa scheda http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/us/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+MovieBox
siccome sono molto inesperto dell'editing videoe anche acquisizione volevo dei consigli.
A me la scheda servirebbe principalmente per convertire vecchie VHS in DVD e qualche altro filmato analogico.adesso io preferisco un box esterno per problemi di spazio tra le schede pci inanzitutto ma volevo sapere se con box esterno la conversione venga fatta interamente dall'hardware della scheda senza affaticare la CPU o no.
Secondo voi questa e' una buona scelta che mi permettera' di acquisire filmati da fonti analogiche ma anche digitali (come la fotocamer)?
grazie per i vostri consigli :)
Ciao... andiamo con disordine, cioè partendo dal basso.
Per acquisire da videocamere digitali è necessario sfruttare la connettività offerta dallo standard IEEE1394, altresì detta "firewire".
Tale porta di connessione è spesso presente sui portatili di fascia medio-alta oppure su alcune schede madri di nuova generazione.
In pratica si tratta solo di sfruttare un'interfaccia tra la videocamera e il pc, poichè non interviene alcuna acquisizione o digitalizzazione visto che il flusso DV è già digitale su nastro... di fatto avviene un semplice trasferimento da nastro a hard disk, sempre in dominio digitale.
Il prodotto che indichi comunque possiede una firewire a bordo, ma si interfaccia con il pc via USB2.0 il che ridimensiona parecchio le cose.
Acquisire dall'analogico è un procedimento delicato e meno semplice di quello che si pensi. Ovviamente molto dipende dal budget che si ha a disposizione e dal livello qualitativo che ci si prefigge di raggiungere... ma tieni presente che il materiale su VHS soprattutto soffre spesso di parecchi disturbi che su schedine giocattolo come questa rendono talvolta impossibile l'acquisizione.
Ho prima citato l'USB2.0... beh, diciamo che nell'editing video ci si muove solo su firewire, che per quanto sia inferiore alla USB2.0 in termini teorici di bitrate massimo, è la più indicata poichè gode di maggiore costanza nel trasferimento dei flussi.
La Pinnacle peraltro non è più all'altezza della fama che aveva anni fa, i prodotti sono economici e qualitativamente scadenti, soprattutto lato driver e software di supporto.
Potrebbe andarti bene ma al di là dell'aspetto analogico che sicuramente avrà i suoi limiti in un aggeggino da 100€, rifletti su una cosa: questo box ad esempio acquisisce da una videocamera digitale sfruttando la firewire ma poi passa su PC con la sua USB2.0... non è il massimo che ci si possa aspettare...
valuta bene, sono comunque a tua disposizione per ulteriori chiarimenti...
ok grazie mille, allora si effettivamente dato che la portafirewire c'e' sulla scheda madre, inutile usarne un'altra...
Comunque dato che ho un sacco di VHS che mi piacerebbe portare in digitale e possibilmente con una buona qualita' e senza perdere nulla, tu cosa mi consiglieresti allora per questo? anche qualcosa di piu caro..
Poi se ho capito bene la "scatoletta" serve solo ad acquisere per la conversione ci pensa poi il pc allora?
ok grazie mille, allora si effettivamente dato che la portafirewire c'e' sulla scheda madre, inutile usarne un'altra...
Comunque dato che ho un sacco di VHS che mi piacerebbe portare in digitale e possibilmente con una buona qualita' e senza perdere nulla, tu cosa mi consiglieresti allora per questo? anche qualcosa di piu caro..
Poi se ho capito bene la "scatoletta" serve solo ad acquisere per la conversione ci pensa poi il pc allora?
dunque, se vuoi spendere qualcosa in più e puntare sulla qualità ti consiglio di guardare senza alcun'ombra di dubbio la serie ADVC della Canopus, sono box esterni di diverso tipo che servono proprio alla conversione analogica.
Il 300 poi, che posseggo, incorpora proprio una serie di strumenti hardware (dal TBC alla riduzione dei rumori 2D e 3D ecc) che servono a restaurare i vecchi nastri.
Convertono qualsiasi fonte analogica in DV-AVI standard e infatti vengono collegati al PC via firewire, pertanto ottieni un flusso standard che puoi trattare come vuoi.
ho guardato sul sito della canopus, il 300 mi sembra davvero ottimo come cosa però anche il prezzo è altino hehe...secondo te, dato che molte delle cassette che ho sono vecchie e in granparte rovinate, mi conviene spendere di piu però andare a risultato sicuro oppure posso accontentarmi anche del 110?
ho guardato sul sito della canopus, il 300 mi sembra davvero ottimo come cosa però anche il prezzo è altino hehe...secondo te, dato che molte delle cassette che ho sono vecchie e in granparte rovinate, mi conviene spendere di piu però andare a risultato sicuro oppure posso accontentarmi anche del 110?
dunque, io li ho avuti entrambi, il 110 e adesso il 300... la differenza si vede, seppur il motore di codifica sia lo stesso, il TBC e gli strumenti di "restauro" servono eccome.
Tuttavia c'è da dire che se una VHS è irreparabilmente rovinata, usare il 110 o il 3000 non farà molta differenza.
Io ad esempio uso il 300 perchè spesso mi trovo a montare documentari destinati al broadcast in cui la stabilizzazione e il restauro sono essenziali per poter utilizzare il materiale alla fine, ma nel tuo caso, visto che la differenza di prezzo tra i due modelli non è irrilevante, ti conviene riflettere sul tipo di materiale che hai e su ciò che vuoi ottenere.
Sicuramente prendere il 110 non è buttare dei soldi, stiamo parlando di apparecchi professionali.
dunque, io li ho avuti entrambi, il 110 e adesso il 300... la differenza si vede, seppur il motore di codifica sia lo stesso, il TBC e gli strumenti di "restauro" servono eccome.
Tuttavia c'è da dire che se una VHS è irreparabilmente rovinata, usare il 110 o il 3000 non farà molta differenza.
Io ad esempio uso il 300 perchè spesso mi trovo a montare documentari destinati al broadcast in cui la stabilizzazione e il restauro sono essenziali per poter utilizzare il materiale alla fine, ma nel tuo caso, visto che la differenza di prezzo tra i due modelli non è irrilevante, ti conviene riflettere sul tipo di materiale che hai e su ciò che vuoi ottenere.
Sicuramente prendere il 110 non è buttare dei soldi, stiamo parlando di apparecchi professionali.
grazie mille per i consigli adesso deciderò con calma quale dei due è piu per me:D
Salve, volevo comprare questa scheda http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/us/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+MovieBox
siccome sono molto inesperto dell'editing videoe anche acquisizione volevo dei consigli.
A me la scheda servirebbe principalmente per convertire vecchie VHS in DVD e qualche altro filmato analogico.adesso io preferisco un box esterno per problemi di spazio tra le schede pci inanzitutto ma volevo sapere se con box esterno la conversione venga fatta interamente dall'hardware della scheda senza affaticare la CPU o no.
Secondo voi questa e' una buona scelta che mi permettera' di acquisire filmati da fonti analogiche ma anche digitali (come la fotocamer)?
grazie per i vostri consigli :)
ho appena preso la moviebox usb e posso dirti che se hai i soldi da spendere punta sulla canopus, la moviebox no ha l'encoder hardware, inoltre il software che fornisce pinnacle appesantisce di brutto il pc anche se hai un dual core
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.