PDA

View Full Version : È vero che vengono ancora usati i 486....


PhoEniX-VooDoo
17-09-2007, 20:04
...sugli aeroplani moderni?

Quando me l'han detto ci sono un po' rimasto, io modestamente non saprei quindi non confermo ne smentico, riporto..

Ad ogni modo a quanto pare gli aereoplani, anche recenti, come processori per i computer di bordo usano ancora i 486 per una questione di affidabilità totale degli stessi.

A me pare un po' strano, voglio dire possibile che in tutti questi anni nn abbian fatto una CPU piu affidabile? (prestazioni a parte)

Inoltre io ho sempre pensato che in ambito aeronautico ecc. dove è in gioco la vita delle persone vengano usati processori un po' piu specifici, con vari sistemi di protezione dagli errori e norme piu rigide sulla reattività (real time response e balle varie...)


Voi ne sapete qualcosa di piu?

tibbs71
18-09-2007, 10:19
Se non ricordo male lo shuttle usava (e forse ancora usa) 286+cobol...:sofico:

G30
18-09-2007, 10:24
Gia', ci vanno sullo spazio! E per far girare vista decentemente ci vuole un Conroe con almeno 2 Gb di ram

Asd

Creed
18-09-2007, 13:42
Il telescopio Hubble aveva in dotazione un 486 quando è stato lanciato, se non erro è stato aggiornato da un paio d'anni ma non ne sono sicuro, potrebbe anche avere ancora il 486 montato, si intende la versione dx che ha il coprocessore matematico integrato, se non sbaglio l'sx ha il coprocessore esterno, quindi meno performante.
Comunque non è solo questione di affidabilità, è anche il fatto stesso che un processore di quel genere basta ed avanza per i calcoli che deve effettuare ;)

pikerunner
18-09-2007, 14:13
Il telescopio Hubble aveva in dotazione un 486 quando è stato lanciato, se non erro è stato aggiornato da un paio d'anni ma non ne sono sicuro, potrebbe anche avere ancora il 486 montato, si intende la versione dx che ha il coprocessore matematico integrato, se non sbaglio l'sx ha il coprocessore esterno, quindi meno performante.
Comunque non è solo questione di affidabilità, è anche il fatto stesso che un processore di quel genere basta ed avanza per i calcoli che deve effettuare ;)

..già, inoltre costruiti con gli attuali processi produttivi consumano una frazione di quanto non facessero le versioni :old: , inoltre occupano molto meno spazio.. :stordita:

demikiller
18-09-2007, 15:51
vediamo cosa dicono gli aereoplani moderni come quelli cinesi, giapponesi :stordita:

PhoEniX-VooDoo
18-09-2007, 15:55
..già, inoltre costruiti con gli attuali processi produttivi consumano una frazione di quanto non facessero le versioni :old: , inoltre occupano molto meno spazio.. :stordita:


si a questo stavo pensando pure io, un 486 a 65nm qunto sara grande? :eek:

wiltord
18-09-2007, 16:04
con un core2quad potrebbero conquistare anche altri sistemi solari allora..:asd: :sofico:

neorob
18-09-2007, 18:31
forse è meglio cosi... se un programmatore avesse a disposizione un processore più potente, chissà cosa gli farebbe fare! :D

Per me direbbe: " oh che bello! la cpu è usata solo al 50%! allora potrei aggiungere questa funzione che fa il caffè al pilota!:D "

Il giorno dopo quando l'aereo cade (:rolleyes:) il programmatore scopre che c'era un bug nella funzione che preparava il caffè... :doh:

Morale: cose semplici = affidabilità assoluta (o quasi)!:Prrr:

P.S.: e poi... cosa deve avere un aereo oltre ai suoi controlli per il volo?!? :confused: magari un esperto dell'aereonautica saprà rispondere...

AMD64bit
18-09-2007, 18:41
con un core2quad potrebbero conquistare anche altri sistemi solari allora..:asd: :sofico:

:asd:
e poi se gli alieni catturano uno shuttle credono che si usiamo il 486 per lo spazio, non vogliono neanche pensarci cosa abbiamo nei cpu sulla terra (processori a valvole)..... :D

Dumah Brazorf
18-09-2007, 19:14
Siamo sicuri che abbiano fatto die shrink ai vecchi processori?
Per me li fanno ancora tali e quali ad allora, magari cambia solo il package.

bididead
18-09-2007, 21:19
con un core2quad potrebbero conquistare anche altri sistemi solari allora..:asd: :sofico:

:asd: :asd: :asd: :mano:

Xeus32
18-09-2007, 21:32
Siamo sicuri che abbiano fatto die shrink ai vecchi processori?
Per me li fanno ancora tali e quali ad allora, magari cambia solo il package.

Hanno fatto lo shrink!
I processori tipo 486 più usati sono della ST!
Ora non si parla più di CPU ma di System On a Chip!

La sistuazione è molto semplice, l'architettura X86 in ambiente industriale è morta. Vi sono architetture più prestazionali a minori costi, quindi se sviluppi prodotti nuovi a affidi a PowerPC (Un esempio di powerpc sta nel XBOX 360 e nella PS3, e non ditemi che sono delle m...e) o ad architetture tipo ARM (si trovano praticamente in tutti i cellulari). Quindi se ti ritrovi ad avere codice vincolato a X86 compri una cpu x86 industriale. Poi le prestazioni di solito non servono, è più importante l'affidabilità e le ultime cpu sono meno affidabili di quelle vecchie soprattutto in campi sottoposti a stress elettromagnetici come nello spazio.
Per esempio una cpu core non sarebbe in grado di funzionare nello spazio perchè le radiazioni elettromagnetiche del cosmo sono in grado di alterare lo stato dei transistor. Nello spazio viene ancora utilizzato cpu con transistor giganteschi (con freq più basse) perchè più immuni a questo problema ed in questo caso si riciclano i cari e vecchi 486.

Xeus32

Punitore
19-09-2007, 20:14
Hanry Ford diceva: "Quello che non c'è non si rompe"

JoK3Я
20-09-2007, 14:33
Poi le prestazioni di solito non servono, è più importante l'affidabilità e le ultime cpu sono meno affidabili di quelle vecchie soprattutto in campi sottoposti a stress elettromagnetici come nello spazio.
Per esempio una cpu core non sarebbe in grado di funzionare nello spazio perchè le radiazioni elettromagnetiche del cosmo sono in grado di alterare lo stato dei transistor. Nello spazio viene ancora utilizzato cpu con transistor giganteschi (con freq più basse) perchè più immuni a questo problema ed in questo caso si riciclano i cari e vecchi 486.

Xeus32

Mi viene inmente quando anni fa usai per 1 giorno intero il mio IBM Cyrix PR 150Mh praticamente senza dissipazione, me ne accorsi alla sera quando era ormai rallentato mostruosamente, rimisi a posto il dissi e tutto tornò come prima...
Qualche anno fa montai un XP2000+ ma non mi accorsi di aver messo su bene il dissi che non toccava da una lato del procio come avevo fatto per l'IBM (:ciapet: ), risultato : 4 secondi è ha fatto la botta con liquido uscito e fumata nera!

Cobain
20-09-2007, 14:43
Se è per questo vengo tutt'ora usaati gli 8088 ;) .

beh forse nel 3 mondo?:p

AMD_GO
20-09-2007, 15:18
Se è per questo vengo tutt'ora usaati gli 8088 ;) .

Dal punto di vista architettutale ti do pienamente ragione...siamo ancora legati a più di vent'anni fa!! Gli ingegneri sono ancora "costretti" a costruire elaboratori retrocompatibili...:doh:

Doctor Banana
20-09-2007, 16:16
Hanno fatto lo shrink!
I processori tipo 486 più usati sono della ST!
Ora non si parla più di CPU ma di System On a Chip!

La sistuazione è molto semplice, l'architettura X86 in ambiente industriale è morta. Vi sono architetture più prestazionali a minori costi, quindi se sviluppi prodotti nuovi a affidi a PowerPC (Un esempio di powerpc sta nel XBOX 360 e nella PS3, e non ditemi che sono delle m...e) o ad architetture tipo ARM (si trovano praticamente in tutti i cellulari). Quindi se ti ritrovi ad avere codice vincolato a X86 compri una cpu x86 industriale. Poi le prestazioni di solito non servono, è più importante l'affidabilità e le ultime cpu sono meno affidabili di quelle vecchie soprattutto in campi sottoposti a stress elettromagnetici come nello spazio.
Per esempio una cpu core non sarebbe in grado di funzionare nello spazio perchè le radiazioni elettromagnetiche del cosmo sono in grado di alterare lo stato dei transistor. Nello spazio viene ancora utilizzato cpu con transistor giganteschi (con freq più basse) perchè più immuni a questo problema ed in questo caso si riciclano i cari e vecchi 486.

Xeus32
Quando va bene usano i 486. :)
La sonda che qualche anno fa avevano mandato su Marte aveva un 8086 proprio x i motivi da te citati (campi elettromagnetici,temperature basse,discreta legna in fase d'atterraggio :D).

Tefnut
20-09-2007, 16:37
pensare che nel robivecchi vicino a casa mia ne aveva uno scaffale imbustato :asd:
avrei potuto fare ogame dal vivo

unnilennium
20-09-2007, 16:46
chissà nelle soyuz russe(nn so se si scrive così)cosa c'é! son dei mostri di affidabilitá,molto +dello shuttle,anche se nn le han mai aggiornate.vanno ancora bene...

Dr.Speed
20-09-2007, 17:22
pensare che nel robivecchi vicino a casa mia ne aveva uno scaffale imbustato :asd:
avrei potuto fare ogame dal vivo
huahahahahahahha:asd::asd::asd: