PDA

View Full Version : Dal bit alla stampa: che fa il mac?


BK-201
17-09-2007, 18:45
Allora, cercherò di essere breve.

Possiedo una stampante Canon iP4300 e un macbook. Ho deciso che voglio far in modo di ottenere stampe che siano il più possibile attinenti a ciò che vedo a schermo, ma ho un problema: in realtà non so come fare.

Per quanto ne so, i profili di colore determinano quale colore effettivo verrà visualizzato quando un software comunica i livelli di rosso, verde e blu (nel caso rgb), e dovrebbe essere la stessa cosa per la stampa: se la stampante ha un certo profilo, i colori appariranno in un certo modo.

Fino a 30 minuti la utility color sync mi diceva che il mio monitor aveva un profilo AdobeRGB1998 (l'ho impostato io), mentre la stampante aveva un profilo di fabbrica canon. Ho provato a impostare anche per la stampante lo stesso profilo del monitor, ma non è cambiato nulla. "Strano" ho pensato. Con entrambi i profili le foto che stampo appaiono più sature, molto più contrastate e con una leggera tendenza verso l'arancione.

Ho la consapevolezza che la questione del colore è estremamente complessa, ma mi chiedo: posso in qualche modo fa combaciare un po' di più ciò che vedo a schermo con ciò che stampo?

So che esistono strumenti hardware che permettono di tarare correttamente il profilo di colore dello schermo... servirebbero a qualcosa nella questione dell'attinenza di stampa?

Mi è anche venuta in mente un'altra possibilità: se potessi modificare le impostazioni di colore del monitor in modo da renderle più simili se non identiche a quello che stampo, avrei risolto... c'è un modo di farlo? Voglio dire: ho stampato una foto i cui colori sono diversi da quelli del monitor... se regolo il monitor in modo da avere gli stessi colori della foto, avrei raggiunto una buona attinenza tra quello che vedo a schermo e sul foglio.

BK-201
17-09-2007, 21:58
Ho trovato una cosa che potrebbe essere interessante:

http://shop.colorvision.ch/product.php?xCmd=cl&xLang=5&xProd=139

Permette di calibrare il monitor con lo scanner apposito, e anche di calibrare la stampante, ma solo via software (direi che il risultato è meno accurato, ma a quel prezzo difficile chiedere di più :D ). Me lo consigliate?

BK-201
18-09-2007, 14:46
Ho visto che esistono anche altri colorimetri, come il Pantone Huey... com'è rispetto allo spyder2? Alla fine, tasse e spese di spedizione comprese, vado a pagare 180 euro per la spyder2 suite: mi chiedo se posso usarlo su tutti i monitor dei computer che ho a casa, o meglio, se posso installare il software su tutti computer che ho a casa senza problemi... Dubito che qualcuno risponderà, visto che nessuno ha risposto fin ora:D

prio
18-09-2007, 21:11
IMHO il risultato che otterresti non vale la spesa, ma sottolineo l'IMHO ;)

---Chris---
18-09-2007, 22:05
Lo spyder te lo consiglio, ce l'ho e lavora molto bene. Il problema però che ti devi porre è: mi serve? Io lavoro nella grafica, avere un monitor tarato mi serve per esigenze professionali. Un amatore, per spendere quelle cifre per "gioco", deve essere proprio un AMATORE :D

BK-201
18-09-2007, 22:41
Lo spyder te lo consiglio, ce l'ho e lavora molto bene. Il problema però che ti devi porre è: mi serve? Io lavoro nella grafica, avere un monitor tarato mi serve per esigenze professionali. Un amatore, per spendere quelle cifre per "gioco", deve essere proprio un AMATORE :D

Amo la fotografia, sono un "amatore" ma ciò non vuol dire che non sento il bisogno di vedere colori corretti e di stampare correttamente quello che creo in camera oscura digitale.

Pensavo allo spyder, ma ho 2 domande:

1) posso usare software e scanner su tutti i computer che ho a casa?

2) vale la pena prendere la versione "suite", con il software per tarare la stampante (printFIX)?

Luca-BH
18-09-2007, 23:23
Comprati un calibratore hw per monitor (spyder2express o pantone huey, 100 eur circa). Le foto poi portale a stampare da un lab serio, che gestisca il profilo colore in cui l'immagine e' rappresentata ed aggiorni i profili colore per il suo macchinario di stampa (online c'e' ad esempio digitalpix.it). Il risultato finale sara' di gran lunga migliore (e duraturo) di quello che potresti avere con la tua stampante ink jet.

... ma mi pare qui si sia abbondantemente OT :)