View Full Version : Consigli nuova compatta di qualità
Premettendo che io di fotografia non ne capisco una cippa e che voglio tentare l'avvicinamento a questo mondo, sto cercando una compatta di discreta qualità che mi permetta di sostituire la mia casio exlim EX-Z110.
Quello che mi interessa è avere sempre e comunque una macchinetta valida come "punta e scatta" come la mia exlim, quindi valida in modo automatico, ma che permetta anche dei buoni settaggi in manuale per fare magari qualche foto più artistica o in condizioni particolari (che ovviamente dovrò prima imparare ad affrontare:fagiano: ).
quindi riassumendo:
1- automatico discreto (perlomeno come la mia exlim)
2- manuale più avanzato
3- zoom ottico discreto
4- batteria al litio (la exlim mangia stilo a tradimento)
5- magari che faccia foto meno rumorose della exlim
6- che abbia un ottica valida anche come pseudo grandangolare x i paesaggi
questo è quanto ora lascio a voi esperti la parola e ringrazio tutti in anticipo.
ByE
PS: segnate anche il prezzo di ciò che consigliate, inquanto non ho neancora definito un limite di spesa preciso:doh:
dai su, volete farmi credere che nessuno di voi ha una compattina discreta da consigliarmi??? non cerco mica un supercannone da profesionisti (leggisi reflex, LOL).
Se le mie richieste sono eccessive per una compatta sentitevi pure liberi di trascurarne qualcuna, come ho già detto non ci capisco sto granchè di fotografia...
ByE e fatevi avanti non siate timidi;)
Bravo comincia a farti un idea chiara di
1) PREZZO
2) DIMENSIONI
Sappi comunque che se vuoi un minimo di qualità dovrai accettare l'idea di avere per le mani macchine più spesse di una audiocassetta ;)
ok, allora fammi pensare per il momento potrei concedermi un tetto massimo di 300€ anche se spererei di riuscire a spendere meno;) , per le dimensioni... uhm nemmeno la mia exlim non è di quelle ultrasottili quindi non credo siano un problema: finchè è più piccola di una reflex e si può infilare nel marsupio o in una tasca del giubbotto va bene.
spero di aver ridotto il campo di ricerca sufficientemente ma se serve sapere altro spara pure;)
ByE
tenendo sempre fermo il limite a 300€ ho visto che una compatta "bridge" nuova non ci sta, quindi ho deciso di orientarmi su una compatta più comune (per far pratica avanzata per ora mi accontenterò della vecchia reflex pentax a pellicola di mio papà il cui unico asservimento è l'esposimetro integrato a lancetta, LOL) restringendo le caratteristiche:
1- una valida punta e scatta con possibilità di uso in manuale
2- la batteria la litio
3- zoom ottico discreto (almeno un 3,5x)
per quel che riguarda le dimensioni anche se è spessa 4 cm come la mia vecchia minolta a pellicola non è un problema, in finale come ho detto basta che sia pur sempre tascabile o infilabile in un marsupio o il taschino di uno zaino, non mi interessa una macchinina formato "credit card" ma nemmeno un reflexone.
Infine giusto per darvi un'idea io avevo visto (in riferimento alle bridge) la nikon coolpix p5100 (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1448/overview.html) che con i suoi 98 x 64,5 x 41 mm ha una dimensione gestibile, ha parecchie funzioni manuali anche se da ciò che ho capito è ben poco incline al "punta e scatta" e poi i suoi 360-399€ non mi solleticano affatto.
ByE
PS: dai adesso una vaga idea di ciò che voglio la avete, attendo fiducioso consigli ;)
matteo10
21-09-2007, 15:37
La Canon PowerShot A630 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A630/) la mia preferita tra le compatte con un pò di impostazioni manuali la trovi tra i 200 e 250€ oppure la nuova PowerShot A650 IS (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A650_IS/index.asp) attorno ai 400€
La Canon PowerShot A630 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A630/) la mia preferita tra le compatte con un pò di impostazioni manuali la trovi tra i 200 e 250€ oppure la nuova PowerShot A650 IS (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A650_IS/index.asp) attorno ai 400€
entrambe molto interessanti (anche se la A650 IS è po' oltre le mie disponibilità economiche: sono uno studentello universitario squattrinato io :stordita: ), ma la A630 sul sito canon viene data come non più disponibile sul mercato (credo proprio per via dell'uscita della 650 viste alcune similitudini tra le due macchine) se ne trovano in giro o è roba da mettersi a spulciare il web e la baya per trovarne una??
EDIT: ho visto solo ora che usano le pile stilo, non c'è niente di paragonabile che funzioni con batteria al litio?? visto come le mangiava la mia io le stilo nella fotocamera non le voglio più vedere.
ByE e grazie
Ho valutato un po' meglio la A630 con l'aiuto del mio babbo che in una breve parentesi della vita ha pure fatto il fotografo (era uno di quelli che durante le rivolte del '68 scattava appeso sui pali della luce per evitare le cariche della pula che se li beccava legnava i fotografi e sfasciava le macchinette...): secondo lui sarebbe anche un'ottima macchina ma vista l'esperienza mi ha consigliato di puntare su un'ottica più grandangolare, secondo lui un 35 è troppo limitativo, meglio sarebbe riuscire ad avere un 28 sia per i panorami che per le macro che secondo la sua esperienza (se dico cazzabubbole è solo colpa sua, come già più volte detto io ci capisco poco:stordita: ) con i grandangolari vengono meglio.
Oltre al fatto che avendo usato pure lui la mia exlim nelle sue escursioni in montagna ritiene che le pile stilo siano da ripudiare per via della durata, in favore di una litio anche se proprietaria ed ovviamente più costosa come ricambio.
ByE
PS: ho sempre saputo che mio papà è bravo a fare le foto, ma che fosse stato uno dei fotografi del '68 italiano non me l'aveva mai detto, è proprio vero che con hwupgrade si impara di tutto, LOL.
Purtroppo quasi tutte le compatte moderne partono da 35 o 36 mm, ed effettivamente sono scarsine in grandangolo.
Sotto i 300€ ci sono alcuni modelli Panasonic che partono da 28mm, oppure aumentando il budget ci sono delle Canon Ixus.
Purtroppo quasi tutte le compatte moderne partono da 35 o 36 mm, ed effettivamente sono scarsine in grandangolo.
Sotto i 300€ ci sono alcuni modelli Panasonic che partono da 28mm, oppure aumentando il budget ci sono delle Canon Ixus.
Ma le compatte panasonic sotto i 300€ offrono comunque qualche settaggio manuale????
(ciò che inizialmente cercavo io è una macchinetta "ibrida", nel senso tra la reflex e la punta e scatta, che mi permettesse di cominciare a sperimentare un qualcosina in più rispetto alla mia exlim in modo da imparare realmente a fare una foto, non limitarmi ad usare una macchinetta: io avevo pensato ad una bridge ma costano un botto...)
Le ixus sforano di molto il tetto dei 300€??
Perchè se mi dici che ne vale la pena potrei anche aspettare e raccimolare un po' di liquidità in più, il fatto è che se devo arrivare a spendere 400€ allora sì mi prendo una bridge, a quel prezzo ne ho viste un paio di interessanti anche se finora non ne ho beccata una di grandangolare:stordita: (forse è perchè non esistono, ma io non lo so. se è così ditemelo...:D )
ByE
Io ho la Panasonic FZ8 ed è ottima sia x lenti che x facilità d'uso, è il passo prima della reflex, costa poco meno di 300 euro ma ho notato che su ebay è pieno di prezzi x tutti! Fatti una ricerca su sta macchina FZ8 e dimmi che te ne pare! Dimensioni non certo da ultra compatta, ma decisamente + piccola di una reflex anche se nelle foto sembra grossa ma non lo è!
La Panasonic più economiche hanno pochissime regolazioni manuali.
Se per te l'ingombro non è importante guarda la Fuji 6500, ha un'ottica 28-300mm che è molto versatile e ha tutte le impostazioni manuali che vuoi, è tranquillamente dentro il tuo budget ma è uscita di produzione e devi sbrigarti se vuoi prenderla, usa batterie stilo AA e non quelle al litio.
Personalmente mi piace molto la Canon S80 anche se è uscita due anni fa, parte da 28mm ed è di dimensioni molto contenute, si trova ancora in qualche negozio.
Io ho la Panasonic FZ8 ed è ottima sia x lenti che x facilità d'uso, è il passo prima della reflex, costa poco meno di 300 euro ma ho notato che su ebay è pieno di prezzi x tutti! Fatti una ricerca su sta macchina FZ8 e dimmi che te ne pare! Dimensioni non certo da ultra compatta, ma decisamente + piccola di una reflex anche se nelle foto sembra grossa ma non lo è!
wow, sarebbe veramente da sbavo (forse è anche troppo per me :stordita: ) solo che non ha il 28mm ma addirittura un 36mm... però è veramente bellina (sia come caratteristiche che esteticamente), ah e in effetti le foto sul sito la fanno sembrare enoorme :sofico:
La Panasonic più economiche hanno pochissime regolazioni manuali.
Se per te l'ingombro non è importante guarda la Fuji 6500, ha un'ottica 28-300mm che è molto versatile e ha tutte le impostazioni manuali che vuoi, è tranquillamente dentro il tuo budget ma è uscita di produzione e devi sbrigarti se vuoi prenderla, usa batterie stilo AA e non quelle al litio.
Personalmente mi piace molto la Canon S80 anche se è uscita due anni fa, parte da 28mm ed è di dimensioni molto contenute, si trova ancora in qualche negozio.
in effetti la 6500 è stata una delle prime che ho preso in esame però se non ricordo male non è stabilizzata e per uno come me alle prime armi non so quanto sia un bene, poi sta storia delle stilo... non riesco a capire perchè continuano a farle che tanto anche se compri ricaricabili da 2600mah se le fumano in qualche scatto:muro: . Potrebbero fare stilo ricaricabili al litio:mbe:
la s80 non l'ho ancora vista, le do un occhiata poi in caso rispondo meglio.
ByE e grazie, certo che la fz8... perche sti maledetti non gli hanno montato il 28 come sulla fz18:doh:
Lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli, non lo considererei discriminante per l'acquisto.
Anche con le normali stilo le fotocamere fanno centinaia di foto, non solo con le batterie al litio.
Lumix DMC-FZ8 è una fotocamera con superzoom dalle dimensioni estremamente compatte e dalle caratteristiche fuori dalla norma. Come tutte le macchine della serie FZ, incorpora una potentissima ottica a focale variabile 12x con apertura f/2,8 – f/3,3, corrispondente a un obiettivo 36 – 432 mm di una tradizionale macchina a 35 mm. Inoltre, se utilizzata con risoluzione a 3 Megapixel, la nuova funzione Extra Optical Zoom può sfruttare la porzione centrale del sensore CCD per estendere la portata dello zoom fino a un eccezionale fattore d'ingrandimento 18x. Evoluzione del modello DMC-FZ7, Lumix DMC-FZ8 introduce alcune importanti migliorie: la risoluzione totale è stata portata a 7,2 Megapixel, la risoluzione del display è stata aumentata a 207.000 pixel ed è stata incluso l'esclusivo Intelligent Image Stabilization. Composto dallo stabilizzatore ottico Mega O.I.S. e da Intelligent ISO Control, questo sistema compensa le sfocature dovute al tremolio della mano e ai movimenti del soggetto.
Con questa descrizione beccata in rete dovresti chiarirti le idee!
Io la sto usando da poco (è in posesso da 2 sett) ma ti assicuro che è molto valida, giusto ieri mi ha sorpreso x il suo zoom molto buono, ho fatto solo 5 foto di notte in città e devo dire che le foto vengono abbastanza buone anche se non ero mai al buio pesto, per quanto riguarda i settaggi manuali posso dire che sicuramente è un pò limitata, ma cmq ne ha un casino, e poi ho trovato utile il formato 16:9 nelle foto, dato che ho il monitor 16:9 finalmente posso mettere le mie foto come sfondo senza vederle deformate!
Ciauz
allora, ho valutato i vostri suggerimenti e facendo dei paragoni con le dimensioni della vecchia reflex analogica di mio papà con su montato un 50mm ho deciso di scartare sia la lumix fz8 (spessa quanto la reflex del babbo) che la fuji 6500 (addirittura più spessa della vetusta reflex del babbo:eek: ), sono veramente delle belle macchine, ma troppo spesse: come ho già detto io cerco un qualcosa che si possa infilare in una tasca del giubbotto/giacca a vento (sono un appassionato di sci) o in un marsupio.
Con questo non è che non possa scendere ad un compromesso, ma nemmeno arrivare a 8 o 11cm di profondità come le macchine succitate, l'esempio che ho già portato sono le nikon p5000 e la nuova p5100 che pur non essendo sottilette da 2 cm o meno si limitano ad un onesto 4cm (anche fossero 5 non è un problema, ma sui 10....).
Detto questo rivaluto la s80 (che però risulta abbastanza difficile da trovare, qui in zona da me per ora non ne ho vista una).
Se avete altre idee dite pure e grazie per la sopportazione;)
ByE
Lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli, non lo considererei discriminante per l'acquisto.
Anche con le normali stilo le fotocamere fanno centinaia di foto, non solo con le batterie al litio.
Tra la fz7 e la 6500 guadagni 2 stop su oggetti fermi per lo stabilizzatore.
Ma IMHo la 6500 guadagna almeno 1 stop su tutto per l'ergonomia, più grossa, più pesante. Non so a bilancio quale sia meglio in merito ai tempi. la fz7 in confronto è un giocattolino! Dipende dalle tue esigenze: più piccola o con una presa migliore e più stabile. Stabilizzatore VS qualità/iso VS peso VS prezzo VS...
L'unica cosa che non mi piace proprio della 6500 è il filetto per il cavalletto in plastica, mannaggia a loro. Spero duri...tanto!
Ne ne è parlato alla nausea.. leggi i 10.000 posts sulla 6500!
allora, ho valutato i vostri suggerimenti e facendo dei paragoni con le dimensioni della vecchia reflex analogica di mio papà con su montato un 50mm ho deciso di scartare sia la lumix fz8 (spessa quanto la reflex del babbo) che la fuji 6500 (addirittura più spessa della vetusta reflex del babbo:eek: ), sono veramente delle belle macchine, ma troppo spesse: come ho già detto io cerco un qualcosa che si possa infilare in una tasca del giubbotto/giacca a vento (sono un appassionato di sci) o in un marsupio.
Con questo non è che non possa scendere ad un compromesso, ma nemmeno arrivare a 8 o 11cm di profondità come le macchine succitate, l'esempio che ho già portato sono le nikon p5000 e la nuova p5100 che pur non essendo sottilette da 2 cm o meno si limitano ad un onesto 4cm (anche fossero 5 non è un problema, ma sui 10....).
Detto questo rivaluto la s80 (che però risulta abbastanza difficile da trovare, qui in zona da me per ora non ne ho vista una).
Se avete altre idee dite pure e grazie per la sopportazione;)
ByE
fuji f31 se la trovi!
Oppure la casio ex-v7... io la prenderei. E' bella, fa eccellenti video e or ora ho visto che costa 182 euri in germania. A luglio costava 400. A 400 mai... a 182 te le consiglio. Qualità non eccellente in generale sulle foto, iso così così ma ottimo zoom 7x e video h264, stabilizzatore ottico...
fuji f31 se la trovi!
Oppure la casio ex-v7... io la prenderei. E' bella, fa eccellenti video e or ora ho visto che costa 182 euri in germania. A luglio costava 400. A 400 mai... a 182 te le consiglio. Qualità non eccellente in generale sulle foto, iso così così ma ottimo zoom 7x e video h264, stabilizzatore ottico...
Innanzitutto grazie anche a te per i consigli, però anche le 2 macchine da te segnalate hanno il grande difetto di non avere un grandangolo equivalente 28mm, purtroppo ce ne sono tante di valide ma relativamente poche con il 28 :muro: .
Riflettendo sono arrivato a una conclusione: forse se vi spiego che foto voglio fare lasciando perdere il resto ci capiamo meglio (fermo restando che a me interessa una macchina relativamente compatta e non una reflex ma che permetta qualche settaggio manuale), quindi posso dirvi che adoro fotografare paesaggi naturali (ampi spazi per i quali vorrei il 28mm), macro di piante quando vado in montagna e ovviamente qualche ritratto.
Ultimamente ho visto parecchie belle foto notturne e devo dire che pure quelle mi attirano, ma non sono il mio target abituale.
ByE
PS: il mio continuo variare la descrizione di ciò che voglio potrebbe sembrarvi pedante ma io tento solo di trasmettervi al meglio l'idea di ciò che voglio in modo da "aiutarvi ad aiutarmi", quindi scusatemi se sono opprimente.;)
[QUOTE=R0570;18904062]Innanzitutto grazie anche a te per i consigli, però anche le 2 macchine da te segnalate hanno il grande difetto di non avere un grandangolo equivalente 28mm, purtroppo ce ne sono tante di valide ma relativamente poche con il 28 :muro: .
Riflettendo sono arrivato a una conclusione: forse se vi spiego che foto voglio fare lasciando perdere il resto ci capiamo meglio (fermo restando che a me interessa una macchina relativamente compatta e non una reflex ma che permetta qualche settaggio manuale), quindi posso dirvi che adoro fotografare paesaggi naturali (ampi spazi per i quali vorrei il 28mm), macro di piante quando vado in montagna e ovviamente qualche ritratto.
Ultimamente ho visto parecchie belle foto notturne e devo dire che pure quelle mi attirano, ma non sono il mio target abituale.
ByE
Mah, visto quello che devi fare... Boh!
Ti spiego. Compatte con un 28mm non ne conosco. Le impostazioni manuali di solito sono concesse solo alle bridge e reflex e nel tuo caso sono d'obbligo . Per i paesaggi l'ideale è cavalletto e f8 almeno e iso 100 o meno. Per le notturne idem.
Ti serve qualcosa che abbia almeno le priorità di diaframmi ma il manuale e raw sarebbe il top in quanto poi riusciresti a regolare meglio gli hilights, la sovraesposizione del cielo. Inoltre la possibilità di montare un filtro polarizzatore darebbe ai paesaggi quello che serve per una foto bella bella.
La 6500 sarebbe l'unica cosa che potrei proporti. Puoi provare a ridurre l'ingombro con una olympus e410 (ottima e piccola) e uno zoom tranquillo (tipo un 14-50 o 70, la oly ha il fov a 2x) ma scendendo ad una compatta compatta non so. Di sicuro dovresti scendere a compromessi sulla qualità e a questo punto perchè fissarsi sui 28 mm se tanto non sarebbe comunque l'optimum?
Prenditi una compatta col 35mm e se vuoi le foto in notturna senza calavvello la fuji f31.
Se qualcuno ha suggerimenti in più... io non conosco altro che possa fare al caso tuo.
Come al solito, scendere a compromessi non ti fa avere quello che vuoi!
La qualità vuole il suo volume minimo in fotografia, così come nella musica, così come nelle videocamere, nelle case... ;)
Sorry!
ok, il tuo ragionamento lo ritengo corretto, ma non potendomi permettere ne la spesa ne l'ingombro di una reflex (oltre al fatto che ora come ora serebbe un bel po' sprecata date le mie abilità) io sono abbastanza costretto a scendere a compromessi ;)
va bene, concludendo direi che il thread mi ha dato buoni spunti di riflessione, ora cercherò di decidere qual'è la macchinetta che fa per me.
ByE e grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.