PDA

View Full Version : iPod e CoverFlow


fild7
17-09-2007, 17:34
Ciao a tutti.
Ho un nuovo iPod nano (5th gen?) e ho caricato un pò di musica, ma quando provo a usare CoverFlow non riesco a visualizzare l'immagine.

Sapete spiegarmi come si usa?

Grazie mille

malag
17-09-2007, 17:48
ma hai messo le copertine agli album in itunes ?

fild7
17-09-2007, 17:55
ma hai messo le copertine agli album in itunes ?

dove le devo inserire?

malag
17-09-2007, 18:02
dentro itunes, selezioni le canzoni di un album, fai mela+i e trascini la copertina nel riquadro corrispondente...

fild7
17-09-2007, 18:09
dentro itunes, selezioni le canzoni di un album, fai mela+i e trascini la copertina nel riquadro corrispondente...

e in windows invece?

malag
17-09-2007, 18:15
Non ne ho idea...ci sarà qualcosa tipo "inserisci immagine" o illustrazione...cerca tra i menu...

Marci
17-09-2007, 18:25
allora; innanzitutto devi avere le cover associate alla canzone in iTunes, per averle tutte ti puoi registrare all'iTunes store e scaricarle tutte in una volta; una volta ottenute basta che quando sincronizzi l'iPod gli dici di caricare anche le copertine(non mi ricordo se è automatico o bisogna spuntare l'opzione);)

fild7
17-09-2007, 18:36
allora; innanzitutto devi avere le cover associate alla canzone in iTunes, per averle tutte ti puoi registrare all'iTunes store e scaricarle tutte in una volta; una volta ottenute basta che quando sincronizzi l'iPod gli dici di caricare anche le copertine(non mi ricordo se è automatico o bisogna spuntare l'opzione);)

si paga? :cool:

cmq ho risolto facendo come mi ha suggerito malag..

malag
17-09-2007, 18:39
no, non si paga, però devi comunque dargli il numero di carta di credito. Scaricare le copertine non costa, costa invece se compri musica. Cmq, non trova tutte le copertine in maniera automatica....Io faccio sempre la ricerca in google-immagini :)
ciao

fild7
17-09-2007, 18:48
Io faccio sempre la ricerca in google-immagini :)
ciao
meglio...

preferisco non dare la carta di credito così.. tanto piu che poi non serve...

Fil9998
17-09-2007, 20:25
per a chi interessa rendo noto che sotto linux in player amarok che gestisce anche gli ipod si possono scaricare da amazon le copertine di tutti gli album presenti nell'HD,
indipendentemente che se siano stati o meno comperati da itunes o estratti da sè
GRATIS E SENZA REGISTRARSI IN ALCUN MODO E SOPRATTUTTO SENZA DARE IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO.
e naturalmente mettere queste copertine nei tags di AAC, m4a e mp3 e gestire in toto (tranne che l'aggiornamento firmware) l'iPod.

fild7
17-09-2007, 20:32
con quelli vecchi di ipod xò, o sbaglio?

oggi è uscita questa:
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-nuovi-ipod-operano-solo-con-itunes_22565.html

Fil9998
17-09-2007, 20:34
fino ad ora tempo tre mesi al massimo e gli applicativi linux son sempre riusciti a gestire i nuovi ipod.
sarà dura soprattutto con l' iPhone.

Ccerto questa è una notizia rilevante, ma non è detto ci si riesca pure stavolta,

ma più che altro io credo che l'antitrust europeo avrà qualcosa da dire ad apple!

:)

se han fatto il culo a microsoft perchè legava i contenuti multimediali a media player, figuriamoci se apple ti costringe l'utente ad usare un suo software per usare un lettore mp3 ... siamo ai limiti della legalità ...

è come se con l'auto che ho comperato io potessi guidare solo col permesso del concessionario che me l'ha venduta.
Rischia un autogoal da non poco apple.

Io comunque il mio poddiono 2 gen me lo tengo stretto... e se per quando morrà apple continuerà su questa politica passerò ad altro.

Mi spiace perchè il giocattolino è splendido...
ma anche la moglie più bella ti fa incazzare se ti mette le corna o vuole renderti uno schiavetto.

Kratos
17-09-2007, 20:48
f
se han fatto il culo a microsoft perchè legava i contenuti multimediali a media player, figuriamoci se apple ti costringe l'utente ad usare un suo software per usare un lettore mp3 ... siamo ai limiti della legalità ...


:mbe:

Hai un concetto di illegalità un po' sballato...che cosa dovrebbe impedire ad Apple di farti usare un SUO prodotto esclusivamente con un SUO software fatto APPOSTA?

Se ti obbligasse a installare software che non c'entrano niente con il lettore Mp3 potrei anche capire (che so, Safari) ma allo stato dei fatti quello che fa Apple è perfettamente legittimo :mbe:

Fil9998
17-09-2007, 21:49
vedo che il diritto italiano oramai è diventato una opinione...


ripeto:

non ti vendono la proprietà di OSX, ti vendono il diritto di usarlo entro certi termini perchè non hai fatto un contratto di compravendita di software, ma un contratto di uso di software e un contratto di compravenduita di hardware.
così come sarebbe illegale impedire -se qualcuno ci riesce- di installare un altro sistema operativo su una macchina apple, allo stesso modo non possono costringerti ad usare solo itunes.
un conto è non dare supporto agli utenti linux non creando itune per linux, un conto ben diveerso è impedire a qualunque applicativo non apple di usare itunes.

per MOLTO meno microsoft è stata condannata per abuso di posizione dominante.




Insomma ti vendono un lettore mp3 che è TUO e che devono metterti in condizione di usare anche slegato da loro, sempre se tu sai farti il programma.

sennò è come se fiat ti obbligasse ad usare solo benzina prodotta dalla fiat o da una sua associata per correre solo su strade col bollino fiat.


ragazzi no0n facciamoci mangiare le libertà fondamentali come la libertà di proprietà di totale e incondizionata fruizione delle cose di nostra proprietà ...






non mi pare che ci siamo tanto...
non ti sembra?

Fil9998
17-09-2007, 21:55
http://www.ossblog.it/post/3153/decifrato-lhash-per-gestire-i-nuovi-ipod


decifrato l'hash per gestire i nuovi iPod

iPod LinuxSono passate poche ore dalla notizia sull’impossibilità di gestire i nuovi iPod con altre applicazioni che non siano iTunes e l’inviolabilità della tecnica di DRM di Apple è già finita.
Armati di debugger alcuni utenti del canale #gtkpod hanno decifrato l’hash servendosi di una versione di iTunes per Windows.

A breve dunque tutte le principali applicazioni su Linux (e non solo) potranno ricominciare a gestire senza problemi i nuovi iPod…almeno fino al prossimo colpo basso di Apple…sempre che l’Unione Europea non obblighi il colosso di Cupertino ad abbandonare le sue strategie anticompetitive.






la protezione è durata 48 ore...

E non han perso l'occasione di fare una figura pessima ...
ultimamente apple mi sta scadendo MOLTO... sta diventando la nuova microsoft.

Kratos
17-09-2007, 22:43
vedo che il diritto italiano oramai è diventato una opinione...


ripeto:

non ti vendono la proprietà di OSX, ti vendono il diritto di usarlo entro certi termini perchè non hai fatto un contratto di compravendita di software, ma un contratto di uso di software e un contratto di compravenduita di hardware.
così come sarebbe illegale impedire -se qualcuno ci riesce- di installare un altro sistema operativo su una macchina apple, allo stesso modo non possono costringerti ad usare solo itunes.
un conto è non dare supporto agli utenti linux non creando itune per linux, un conto ben diveerso è impedire a qualunque applicativo non apple di usare itunes.

per MOLTO meno microsoft è stata condannata per abuso di posizione dominante.




Insomma ti vendono un lettore mp3 che è TUO e che devono metterti in condizione di usare anche slegato da loro, sempre se tu sai farti il programma.

sennò è come se fiat ti obbligasse ad usare solo benzina prodotta dalla fiat o da una sua associata per correre solo su strade col bollino fiat.


ragazzi no0n facciamoci mangiare le libertà fondamentali come la libertà di proprietà di totale e incondizionata fruizione delle cose di nostra proprietà ...

non mi pare che ci siamo tanto...
non ti sembra?

Scusa ma :mbe: alla ennesima potenza.
Forse non ti rendi conto di quello che stai dicendo, e gli esempi che fai non sono calzanti.

Tu in realtà stai dicendo che la Fiat non può obbligarmi a usare il SUO software per la centralina del motore, o che la Nokia non può obbligarmi a usare il Symbian sui suoi cellulari e cose del genere. Decidono LORO come fare i loro prodotti e con che software farli funzionare/gestire, ma stiamo scherzando? Mica hanno aderito a un "consorzio lettori mp3" che li obbliga a mantenere certi standard.

Poi se a uno non piace la filosofia iPod+iTunes (da SEMPRE inscindibili) o vuole più liberta da un suo acquisto...beh è il portafogli che detta legge.

Poi tanto rumore per niente...forse non è chiaro che non è una NUOVA mossa di Apple, era così anche prima solo che le protezioni era già state craccate da secoli...adesso che hanno cambiato il software hanno cambiato il sistema di protezione e basta, infatti tempo 24 ore ed è stata aggirata, con buona pace delle major discografiche che sono le vere artefici di queste politiche...

robygr
17-09-2007, 22:54
Scusa ma :mbe: alla ennesima potenza.
Forse non ti rendi conto di quello che stai dicendo, e gli esempi che fai non sono calzanti.

Tu in realtà stai dicendo che la Fiat non può obbligarmi a usare il SUO software per la centralina del motore, o che la Nokia non può obbligarmi a usare il Symbian sui suoi cellulari e cose del genere. Decidono LORO come fare i loro prodotti e con che software farli funzionare/gestire, ma stiamo scherzando? Mica hanno aderito a un "consorzio lettori mp3" che li obbliga a mantenere certi standard.

Poi se a uno non piace la filosofia iPod+iTunes (da SEMPRE inscindibili) o vuole più liberta da un suo acquisto...beh è il portafogli che detta legge.

Poi tanto rumore per niente...forse non è chiaro che non è una NUOVA mossa di Apple, era così anche prima solo che le protezioni era già state craccate da secoli...adesso che hanno cambiato il software hanno cambiato il sistema di protezione e basta, infatti tempo 24 ore ed è stata aggirata, con buona pace delle major discografiche che sono le vere artefici di queste politiche...

guarda che ha ragione..:)

---Chris---
17-09-2007, 22:56
Soprattutto qui ci si dimentica che la Apple vincola sì all'utilizzo di i-Tunes, ma rende il software disponibile gratuitamente a tutti. Discorso diverso sarebbe se lo facesse pagare.

fild7
17-09-2007, 23:35
Soprattutto qui ci si dimentica che la Apple vincola sì all'utilizzo di i-Tunes, ma rende il software disponibile gratuitamente a tutti. Discorso diverso sarebbe se lo facesse pagare.
pure questo è vero...

Kratos
18-09-2007, 00:05
La questione è che NON c'è un mercato di "software per gestire l'iPod" o uno "standard per lettori mp3" in cui Apple si è intromessa illecitamente obbligando tutti a usare iTunes.

iTunes è, ed è SEMPRE STATO, PARTE INTEGRANTE del prodotto iPod, ed è SEMPRE STATO l'unico modo ufficiale di utilizzare l'iPod. Non stiamo parlando di una chiavetta USB che deve rispondere a certi standard e quindi sarebbe folle fare in mondo che si possa leggere solo in OSX o che so io. Stiamo parlando di un prodotto che è stato pensato con certi criteri e che per questo necessita di un software proprietario. Ditemi voi cosa c'è di strano...spiegatemi, veramente, perchè mi sembra assurdo parlare di illegalità per questa situazione :mbe:

Fil9998
18-09-2007, 01:25
che necessita di un software proprietario lo smentisce il fatto che io da linux sul poddo ci faccio le stesse cose che da iTunes.

apple semplicemnte mette apposta delle barriere all'utilizzo per vincolare gli utenti a se stessa.
apple, apposta, non sviluppa iTunes per linux ... nè per BSD ... e non credo sia un caso.


si chiama abuso di posizione dominante... è perseguibile.
M$ è stata perseguita per questo "solo" per aver messo media player nel sistema operativo, costringendo e in modo blando rispetto alla vicenda itunes-ipod, gli utenti microsoft a "preferire" media player


vedi tu se apple che vincolano l'uso di un lettore -UN HARDWARE DI TUA PROPRIETA'- al suo programma solamente e per di più manco lo rende disponibile per tutti i sistemi operativi se non è abuso di posizione dominante.


poi... c'è chi è sensibile alle libertà costituzionalmente sancite e c'è a chi interessa non aver grattacapi e non gli interessa se i suoi diritti vengon lesi ...

vedo che non abbiamo lo stesso tipo di priorità... non credo che riuscirò a convincerti che è tuo diritto usare una cosa tua come tu preferisci.

Tuone
18-09-2007, 08:09
, o che la Nokia non può obbligarmi a usare il Symbian sui suoi cellulari e cose del genere.) o vuole più liberta da un suo acquisto...beh è il portafogli che detta legge.


Ma qua non si discute sul software che gestisce l'hardware stesso,infatti il mio nokia lo posso tranquillamente utilizzare senza installare alcum nokia pc suite,qua si discute sul fatto che una casa (apple in questo caso)ti obblighi a utilizzare un suo software di proprietà per interagire con un suo prodotto,è totalmete diverso dagli esempi che fai tu

---Chris---
18-09-2007, 15:07
che necessita di un software proprietario lo smentisce il fatto che io da linux sul poddo ci faccio le stesse cose che da iTunes.

apple semplicemnte mette apposta delle barriere all'utilizzo per vincolare gli utenti a se stessa.
apple, apposta, non sviluppa iTunes per linux ... nè per BSD ... e non credo sia un caso.


si chiama abuso di posizione dominante... è perseguibile.
M$ è stata perseguita per questo "solo" per aver messo media player nel sistema operativo, costringendo e in modo blando rispetto alla vicenda itunes-ipod, gli utenti microsoft a "preferire" media player


vedi tu se apple che vincolano l'uso di un lettore -UN HARDWARE DI TUA PROPRIETA'- al suo programma solamente e per di più manco lo rende disponibile per tutti i sistemi operativi se non è abuso di posizione dominante.


poi... c'è chi è sensibile alle libertà costituzionalmente sancite e c'è a chi interessa non aver grattacapi e non gli interessa se i suoi diritti vengon lesi ...

vedo che non abbiamo lo stesso tipo di priorità... non credo che riuscirò a convincerti che è tuo diritto usare una cosa tua come tu preferisci.

Non è proprio come dici tu
Fonte: Il Sole 24 ore
"Microsoft - si legge in un comunicato dell'esecutivo Ue - ha abusato della sua posizione dominante restringendo deliberatamente l'interoperabilità tra Windows e i server non Microsoft e vincolando il suo programma Windows Media Player con il suo onnipresente sistema operativo Windows".
[...]
La parte dell'indagine sugli effetti delle vendite dei lettori Wmp di Microsoft con il sistema di utilizzo per pc Windows 2000 ha concluso che "l'onnipresenza di cui beneficiava il lettore Wmp grazie al fatto che la vendita era legata con il sistema per pc Windows riduceva artificialmente la spinta dei creatori di contenuti musicali, cinematografici e altre società multimediali a definire dei prodotti per i lettori multimediali concorrenti".
La vendita collegata del suo lettore multimediale rappresentava di fatto un ostacolo ai concorrenti e riduceva la offerta ai consumatori "per ragioni che non hanno nulla a che vedere con il prezzo o la qualità". "Senza l'intervento della Commissione - conclude la nota - la vendita collegata del lettore Wmp con Windows rischia di far pendere definitivamente il mercato a favore di Microsoft, che potrebbe controllare i mercati connessi del settore dei media numerici, come quelli delle tecniche di codifica, degli apparecchi di diffusione dei contenuti musicali su internet, della gestione dei diritti numerici".
Dato il quasi monopolio che Microsoft possiede sui sistemi di utilizzo per pc, il modello economico Microsoft "scoraggia l'innovazione e limita la scelta offerta ai consumatori in tecnologie alle quali non è escluso che Microsoft pssa interessarsi e di cui potrebbe legare la vendita, in futuro, al suo sistema Windows".

Qui si parla di una produzione di contenuti multimediali collegata a un lettore specifico. Quindi, se i contenuti possono essere letti solo con WMP, e WMP lavora solo con Win, per forza devi comprare un prodotto Microsoft.
I-Tunes invece non vincola sull'utilizzo dei contenuti, ma solo sull'apparecchio che li riproduce. Tu gli mp3 li puoi ascoltare col lettore che ti pare, ma se vuoi quello della Apple, allora per usarlo usi Software Apple.
Mi sembrano due cose totalmente differenti, se non ho capito male.

Kratos
19-09-2007, 08:03
che necessita di un software proprietario lo smentisce il fatto che io da linux sul poddo ci faccio le stesse cose che da iTunes.

apple semplicemnte mette apposta delle barriere all'utilizzo per vincolare gli utenti a se stessa.
apple, apposta, non sviluppa iTunes per linux ... nè per BSD ... e non credo sia un caso.


si chiama abuso di posizione dominante... è perseguibile.
M$ è stata perseguita per questo "solo" per aver messo media player nel sistema operativo, costringendo e in modo blando rispetto alla vicenda itunes-ipod, gli utenti microsoft a "preferire" media player


vedi tu se apple che vincolano l'uso di un lettore -UN HARDWARE DI TUA PROPRIETA'- al suo programma solamente e per di più manco lo rende disponibile per tutti i sistemi operativi se non è abuso di posizione dominante.


poi... c'è chi è sensibile alle libertà costituzionalmente sancite e c'è a chi interessa non aver grattacapi e non gli interessa se i suoi diritti vengon lesi ...

vedo che non abbiamo lo stesso tipo di priorità... non credo che riuscirò a convincerti che è tuo diritto usare una cosa tua come tu preferisci.

A me questo discorso sembra al limite della pazzia :D (joking) ma forse sono io che sono pazzo :p

iPod necessità un sistema proprietario perchè fin dalla sua nascita è stato pensato con una diversa filosofia, e dal momento che non ci puoi buttar dentro semplicemente i file mp3 (giusto o sbagliato che sia, è il mercato che decide ed è perfettamente legittimo) è assolutamente NECESSARIO un software dalla parte PC che interagisca con esso. Questo software è iTunes, non si capisce perchè Apple dovrebbe permettere ad ALTRI software non ufficiali di "mettere le mani" sull'iPod, visto che c'è anche di mezzo la garanzia.

L'abuso di posizione dominante è ben altra cosa, Apple ti obbliga ad utilizzare iTunes SOLO come programma per "caricare" l'iPod (cosa pienamente nei suoi diritti), non sei vincolato nè ad utilizzarlo come riproduttore multimediale (ti chiede durante l'installazione come e quanto lo vuoi usare) nè come store musicale. Dov'è l'abuso??

Francamente parlare di diritti costituzionali mi sembra un tantino fuori luogo...e comunque vorrei capire allora come si dovrebbe comportare Apple. Posto che l'iPod ha BISOGNO di un sistema proprietario, come si concilia con l' "usare una tua cosa come preferisci"?

aracno19
19-09-2007, 09:06
stiamo andando un pò OT...:sofico:

patanfrana
19-09-2007, 15:38
Piccola domanda QUASI IT: con i nuovi modelli hanno aggiunto la possibilità di avere coverflow su iTunes anche quando si sfoglia l'iPod?
La visualizzazione SOLO come lista, mi ha sempre infastidito..

malag
19-09-2007, 16:26
Piccola domanda QUASI IT: con i nuovi modelli hanno aggiunto la possibilità di avere coverflow su iTunes anche quando si sfoglia l'iPod?
La visualizzazione SOLO come lista, mi ha sempre infastidito..

la domanda è un po' contorta :) Cmq sì, i nuovi modelli (tutti) hanno coverflow come itunes....E, sì, è molto meglio esteticamente...almeno per noi che abbiamo la libreria taggata, ordinata e con le cover al posto giusto :)

patanfrana
19-09-2007, 16:55
No, mi sono spiegato male: so di coverflow nel sw dei nuovi iPod, ma volevo sapere se hanno aggiunto la visualizzazione coverflow sfogliando l'iPod su iTunes del Mac.. ;)