View Full Version : creare wi-fi domestica con d-link 302t e sitecom wl-160
ciao a tutti! Ho un problema di una certa urgenza, e spero ke qlc possa aiutarmi. :muro:
Ho adsl libero 4 Mb, e ho comprato un modem d-link 302t. dopo un anno ho preso un portatile con vista premium, e un router sitecom wl-160.
I problemi sono tanti:
1) la connessione non è stabile.
2) fatte tutte le configurazioni, il pc fisso, dotato di sua skeda wireless, perde molta velocità, assomigliando in maniera impressionante ad un modem da 56K!
3) non riesco a configurare una password ke venga riconosciuta da entrambe le skede, in quanto l'opzione wpa2 nn compare sul fisso
4) ho anke provato a collegare il modem in usb e un rj45 lo collegava al router, ma c'è un conflitto di indirizzi ip...:muro:
sto pensando seriamente di riazzerare tutti i settaggi, in maniera tale da cominciare tutto da zero.
dimenticavo di dirvi ke il pc fisso ha come OS windows xp.:doh:
è possibile quindi creare una rete domestica totalmente wireless?
se ciò nn fosse possibile, mi accontenterei di lasciare il portatile con il wi-fi e il fisso collegato al router grazie ad ethernet..
grazie x la pazienza e a k saprà rispondermi...
:D
Alfonso78
17-09-2007, 19:32
per ominciare posso dirti (e me ne dispiaccio...:( ) che ti ritrovi un'accoppiata da brivido...
d-link 302-T + router sitecom
forse non tanto per il sitecom ma per il modem....
pegasolabs
17-09-2007, 21:36
Non ho capito molto che hai fatto finora, ma cmq devi settare il dlink (anche se non lo conosco il 302) in bridge RFC1483 bridged IP LLC e collegarlo con l'ethernet alla porta wan del sitecom. Tutti i PC si collegheranno poi al sitecom, unico router.
lo so, dlink... maledetto quel giorno....
in pratica ho fatto tutto, ma la connessione risulta instabile (ogni mezz'ora devo spegnere il modem e il router perkè la connessione è saltata), va a 1/10 della velocità e nn abilita la crittografia wpa...
e anke emule mi ha abbandonato ora...
pegasolabs
17-09-2007, 21:46
lo so, dlink... maledetto quel giorno....
in pratica ho fatto tutto, ma la connessione risulta instabile (ogni mezz'ora devo spegnere il modem e il router perkè la connessione è saltata), va a 1/10 della velocità e nn abilita la crittografia wpa...
e anke emule mi ha abbandonato ora...
Allora le colpe se le dividono a metà, il dlink per la connessione e il sitecom per il resto. Puoi provare ad aggiornare i firmwares se non lo hai già fatto.
Alfonso78
17-09-2007, 22:57
la linea adsl com'è?
magari hai valori troppo scarsi
libero 4 mega...
sto impazzendo..:muro:
Alfonso78
19-09-2007, 22:01
puoi postarci i valori della linea adsl?
snr...attenuazione....
xdona l'ignoranza, ma nn so come si fa...
da dove li prendo???
LedLennon
20-09-2007, 19:34
Ciao ragazzi,
a quanto pare sono nelle stesse acque (ovvero 302T + WL 160). Di per sé, il modem dsl302t non funziona male, se utilizzato direttamente (ovvero se lo uso come modem collegandomici dalla porta usb o dalla porta ethernet).
Premetto che ho aggiornato il firm sia del modem che del router.
Volevo capire se, effettuando la seguente configurazione:
- Modem 302t configurato con DHCP Server
- indirizzo IP visibile del 302t = 192.168.1.1
- WL 160 collegato, tramite la porta WAN, alla porta ethernet del 302t
- IP del WL160 = 192.168.0.2
- DHCP server aperto su 192.168.0.3-10
- Il mio pc collegato ad un'altra porta del router con indirizzo ottenuto utilizzando il dhcp server del router
riesco ad utilizzare il modem per il collegamento da parte di tutti i pc che si collegano al router tramite wireless o tramite cavo.
LedLennon
20-09-2007, 19:44
xdona l'ignoranza, ma nn so come si fa...
da dove li prendo???
Non so se il 302t prevede di poter misurare snr e attenuazione.. forse si può?
(cmq, deve essere una feature del modem, se non c'è non la puoi misurare)
Alfonso78
20-09-2007, 21:33
xdona l'ignoranza, ma nn so come si fa...
da dove li prendo???
li trovi nel pannello di controllo del modem...non ricordo bene se quel modello però....ma dovrebbe esserci
Ciao ragazzi,
a quanto pare sono nelle stesse acque (ovvero 302T + WL 160). Di per sé, il modem dsl302t non funziona male, se utilizzato direttamente (ovvero se lo uso come modem collegandomici dalla porta usb o dalla porta ethernet).
Premetto che ho aggiornato il firm sia del modem che del router.
Volevo capire se, effettuando la seguente configurazione:
- Modem 302t configurato con DHCP Server
- indirizzo IP visibile del 302t = 192.168.1.1
- WL 160 collegato, tramite la porta WAN, alla porta ethernet del 302t
- IP del WL160 = 192.168.0.2
- DHCP server aperto su 192.168.0.3-10
- Il mio pc collegato ad un'altra porta del router con indirizzo ottenuto utilizzando il dhcp server del router
riesco ad utilizzare il modem per il collegamento da parte di tutti i pc che si collegano al router tramite wireless o tramite cavo.
devi settare il 302 in bridge (RFC 1483 Bridged IP LLC) e collegarlo alla wan del router
LedLennon
20-09-2007, 23:37
Grazie Alfonso per avermi risposto... sono ancora però un po' disorientato... :muro:
(non prevedevo questa risposta... :D )
Posto che configuro il 302t come RFC 1483 Bridged IP LLC (ho trovato l'impostazione), mi daresti le dritte per le altre configurazioni?
- ho capito che devo connettere la porta LAN del 302t alla porta wan del WL160
- il WL160, tramite la configurazione wizard, permette di definire le informazioni (user e pwd) che il router deve utilizzare per la connessione a libero, però il protocollo ppp previsto è il solo pppOE :confused: mentre per contratto libero io sono collegato tramite pppOA.
Infine:
- io vorrei definire un ip fisso per i pc che sono collegati al router, per cui la mia idea è che il router sia un dhcp server..
- Dal punto di vista del dhcp, come devo configurare il modem?
Ti ringrazio molto se mi puoi aiutare!
Alfonso78
20-09-2007, 23:45
azz....per il fatto di pppoa con libero potrebbe essere un problema...in pppoe non ti ha mai funzionato?
alcuni funzionano sia in pppoa che pppoe
per la questione del dhcp lo devi disattivare nel router
poi assegnerai manualmente gli indirizzi ip nei pc
LedLennon
20-09-2007, 23:55
azz....per il fatto di pppoa con libero potrebbe essere un problema...in pppoe non ti ha mai funzionato?
alcuni funzionano sia in pppoa che pppoe
Ci ho provato ma niente da fare... funziona solo con pppoa.
Ho idea che sia questa la magagna... :(
per la questione del dhcp lo devi disattivare nel router
poi assegnerai manualmente gli indirizzi ip nei pc
Ok, se risolvo altrimenti, lo farò.
Grazie lo stesso!
LedLennon
21-09-2007, 00:17
azz....per il fatto di pppoa con libero potrebbe essere un problema...in pppoe non ti ha mai funzionato?
alcuni funzionano sia in pppoa che pppoe
per la questione del dhcp lo devi disattivare nel router
poi assegnerai manualmente gli indirizzi ip nei pc
E se invece utilizzassi il modem collegato al pc tramite usb, il pc come punto di accesso e il router collegato tramite porta WAN al PC (porta LAN - forse con un cavo incrociato, no?) configurando il PC come bridge tramite la configurazione di rete di WinXP...
Minchia che difficile...
LedLennon
21-09-2007, 02:01
xdona l'ignoranza, ma nn so come si fa...
da dove li prendo???
alla fine, smanettando, almeno ho trovato questo:
http://www.dlink-me.com/ftp/modems/DSL-302T/DSL-302T_ADSL2.zip
Qui puoi scaricare il nuovo firmware del modem. Nella pagina status-->ADSL puoi trovare i valori che ti hanno chiesto. Per inciso, i miei sono:
Item...............Downstream...Upstream.Unit.
SNR.Margin............27...........26.....dB.
Line.Attenuation......17...........8......dB.
Data.Rate............5056.........352....kbps
Se qualcuno è in grado di commentarli..
pegasolabs
21-09-2007, 08:51
però il protocollo ppp previsto è il solo pppOE :confused: mentre per contratto libero io sono collegato tramite pppOA.
Sei sicuro di non aver fatto qualche errore nella prova? Tutti gli abbonamenti Libero che mi è capitato di vedere vanno sia in PPPoA che inPPPoE. E sei in ULL dai valori di portante quindi riprova...
Item...............Downstream...Upstream.Unit.
SNR.Margin............27...........26.....dB.
Line.Attenuation......17...........8......dB.
Data.Rate............5056.........352....kbps
La linea è ottima, non c'entra con i tuoi problemi.
LedLennon
21-09-2007, 10:23
Sei sicuro di non aver fatto qualche errore nella prova? Tutti gli abbonamenti Libero che mi è capitato di vedere vanno sia in PPPoA che inPPPoE. E sei in ULL dai valori di portante quindi riprova...
Posto che io non sappia cosa significhi la frase "sei in ULL dai valori di portante", forse dovrei cambiare le impostazioni relative agli altri parametri
(MTU, MRU, Default Route, e i parametri ATM e le impostazioni ATM VC - che però forse non bisogna cambiare perché dovrebbero riguardare la pppoATM, appunto)
Semplicemente passando da pppOA a pppOE non va.
La linea è ottima, non c'entra con i tuoi problemi.
Si, in effetti non ho problemi di portante, volevo solo indicare a dj_vas come muoversi per ottenere le stesse informazioni
pegasolabs
21-09-2007, 12:09
Posto che io non sappia cosa significhi la frase "sei in ULL dai valori di portante", forse dovrei cambiare le impostazioni relative agli altri parametri
(MTU, MRU, Default Route, e i parametri ATM e le impostazioni ATM VC - che però forse non bisogna cambiare perché dovrebbero riguardare la pppoATM, appunto)
Semplicemente passando da pppOA a pppOE non va.
Hai la portante 5056/352 che è tipica degli apparati wind, ovvero sei con l'ADSL su linee wind (come la mia ;)),
No non devi toccare nulla, c'è solo da impostare PPPoE-LLC (ci va questo con PPPoE e non VCMux, che va con PPPoA generalmente) e poi l'MTU dovrebbe andare da solo a 1492.
Poi se non va, può essere che non sei collefgato a una centrale autosensing :boh:
Al limite il cambio da pppoa a pppoe si può chiedere a wind se non riesci a risolvere in altro modo, c'è un modulo apposito.
Alfonso78
21-09-2007, 14:32
Poi se non va, può essere che non sei collefgato a una centrale autosensing :boh:
Al limite il cambio da pppoa a pppoe si può chiedere a wind se non riesci a risolvere in altro modo, c'è un modulo apposito.
concordo con il mio fratello equino :D
un cambio di protocollo sarebbe d'aiuto....
comunque è strano che in pppoe non va...sarà un vecchio contratto?
LedLennon
21-09-2007, 14:48
concordo con il mio fratello equino :D
un cambio di protocollo sarebbe d'aiuto....
comunque è strano che in pppoe non va...sarà un vecchio contratto?
in effetti il contratto è vecchio, solo che... dipende rispetto a cosa... ormai saranno un 2-3 anni che ho l'adsl. E' un contratto così vecchio?
Più che altro mi spaventa un po' l'idea di rimanere senza connessione per qualche giorno a causa del cambio da pppoa a pppoe.
Cmq faccio qualche altro tentativo e vi faccio sapere
(nel mentre ho applicato la mod russa al 302t (DSL-30xT McMcc 1.0.02.RU DSP 7.04 flash Intel (rev. 09.09.2007)), hai visto mai che riesco a combinare qualcosa di meglio...)
Alfonso78
21-09-2007, 14:51
(nel mentre ho applicato la mod russa al 302t (DSL-30xT McMcc 1.0.02.RU DSP 7.04 flash Intel (rev. 09.09.2007)), hai visto mai che riesco a combinare qualcosa di meglio...)
mi viene la febbre a sentir parlare di aggiornamenti firmware modificati ad apparecchi d-link :eekk:
avrò distrutto ai tempi due o tre 320T......:bsod:
LedLennon
21-09-2007, 15:06
mi viene la febbre a sentir parlare di aggiornamenti firmware modificati ad apparecchi d-link :eekk:
avrò distrutto ai tempi due o tre 320T......:bsod:
Beh, nonostante la procedura fosse parecchio complicata (il mio 302t ha processore intel, per cui ho dovuto scaricare anche il downloader) ce l'ho fatta senza troppi patemi d'animo.
Basta stare calmi e seguire scrupolosamente le istruzioni...
pegasolabs
21-09-2007, 15:11
in effetti il contratto è vecchio, solo che... dipende rispetto a cosa... ormai saranno un 2-3 anni che ho l'adsl. E' un contratto così vecchio?
Più che altro mi spaventa un po' l'idea di rimanere senza connessione per qualche giorno a causa del cambio da pppoa a pppoe.
Cmq faccio qualche altro tentativo e vi faccio sapere
Ecco riprova come ti ho detto PPPoE - LLC - MTU 1492
Il mio è vecchio di due anni e mi sono appena connesso così (normalmente uso PPPoA)
LedLennon
21-09-2007, 16:32
Ecco riprova come ti ho detto PPPoE - LLC - MTU 1492
Il mio è vecchio di due anni e mi sono appena connesso così (normalmente uso PPPoA)
Niente da fare, non ne vuole sapere. grazie lo stesso, cmq
LedLennon
21-09-2007, 16:55
Ecco riprova come ti ho detto PPPoE - LLC - MTU 1492
Il mio è vecchio di due anni e mi sono appena connesso così (normalmente uso PPPoA)
Giusto per sapere, di principio è sbagliata una configurazione di questo tipo (non funziona, per la cronaca):
Modem: IP Fisso 192.168.1.1 (pppOA VCMux con tutti i settaggi e DNS in ordine, niente DHCP)
Router: IP Fisso 192.168.1.2 (Connesso al modem tramite porta LAN, Gateway 192.168.1.1, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
PC: IP Fisso 192.168.1.3 (Connesso al router tramite porta semplice, Gateway 192.168.1.2, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
La configurazione che segue, invece, funziona correttamente:
Modem: IP Fisso 192.168.1.1 (pppOA VCMux con tutti i settaggi e DNS in ordine, niente DHCP)
PC: IP Fisso 192.168.1.3 (Connesso al modem , Gateway 192.168.1.1, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
Alfonso78
21-09-2007, 17:01
Modem: IP Fisso 192.168.1.1 (pppOA VCMux con tutti i settaggi e DNS in ordine, niente DHCP)
Router: IP Fisso 192.168.1.2 (Connesso al modem tramite porta LAN, Gateway 192.168.1.1, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
PC: IP Fisso 192.168.1.3 (Connesso al router tramite porta semplice, Gateway 192.168.1.2, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
in questo modo utilizzi il router come uno switch
prova a mettere il gateway su 192.168.1.1 invece che 192.168.1.2 dovrebbe andare
LedLennon
21-09-2007, 17:08
in questo modo utilizzi il router come uno switch
prova a mettere il gateway su 192.168.1.1 invece che 192.168.1.2 dovrebbe andare
Ci ho provato:
1) Mi sono accorto che, probabilmente, l'impostazione della porta WAN del router necessita di un ulteriore IP differente.
2) Configurata la porta del router a 192.168.1.3, ho configurato quella del PC a 192.168.1.4 (e per il pc ho provato il gateway con 192.168.1.1 e con 192.168.1.3)
Risultati: vedo tramite ping da prompt di comando che 192.168.1.2 e 192.168.1.3 sono pingabili.
Mi aspettavo una porta telnet qui, ma a quanto parte il router non ne è dotato (forse).
Quindi riesco a pingare la porta WAN 192.168.1.3 che è collegata a 192.168.1.1, ma non 192.168.1.1. Anzi, 192.168.1.1 non lo vedo proprio se provo a collegarmi tramite il router.
Boh, forse mi manca di sapere un po' megli che cosa dovrebbe fare un router.
Eppure se configuro la wan del router come configuro il pc se lo connetto direttamente al modem (IP = 192.168.1.3, mask=255.255.255.0, Gateway=192.168.1.1, DNS primario e secondario), non dovrei incontrare problemi...
forse mi manca un elemento fondamentale per capire: il router, non dovrebbe sempre girare verso il gateway tutti i pacchetti non appartenenti alla maschera (e viceversa)?
In ogni caso, non dovrei cmq vedere anche dal mio pc l'indirizo 192.168.1.1?
booooh
LedLennon
22-09-2007, 01:38
Beh, ho trovato la soluzione... un po' stupida:
1) della porta wan del router me ne sbatto
2) Modem: IP Fisso 192.168.1.1 (pppOA VCMux con tutti i settaggi e DNS in ordine, niente DHCP)
3) Router: IP Fisso 192.168.1.2 (Connesso al modem tramite una porta LAN qualsiasi (non la WAN), Gateway 0.0.0.0, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
4) Porta Wan del router configurata come mi pare (l'ho configurata su IP Fisso 192.168.1.3) ma tanto non la uso
5) PC: IP Fisso 192.168.1.4 (Connesso al router tramite porta LAN semplice, Gateway 192.168.1.1, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
A questo punto, sono in grado, configurando anche i collegamenti wireless nello stesso modo (come nel punto 5 con indirizzi tali da non mandare in conflitto gli IP) di collegarmi ad internet.
Bah... non è che forse mi serviva un cavo incrociato tra WAN del router e LAN del 302t? Non credo che sia questo però..
Mi sfugge qualcosa... :doh:
pegasolabs
22-09-2007, 09:02
Beh, ho trovato la soluzione... un po' stupida:
1) della porta wan del router me ne sbatto
2) Modem: IP Fisso 192.168.1.1 (pppOA VCMux con tutti i settaggi e DNS in ordine, niente DHCP)
3) Router: IP Fisso 192.168.1.2 (Connesso al modem tramite una porta LAN qualsiasi (non la WAN), Gateway 0.0.0.0, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
4) Porta Wan del router configurata come mi pare (l'ho configurata su IP Fisso 192.168.1.2) ma tanto non la uso
5) PC: IP Fisso 192.168.1.4 (Connesso al router tramite porta LAN semplice, Gateway 192.168.1.1, Mask 255.255.255.0, DNS impostati come nel modem)
A questo punto, sono in grado, configurando anche i collegamenti wireless nello stesso modo (come nel punto 5 con indirizzi tali da non mandare in conflitto gli IP) di collegarmi ad internet.
Bah... non è che forse mi serviva un cavo incrociato tra WAN del router e LAN del 302t? Non credo che sia questo però..
Mi sfugge qualcosa... :doh:
Questa seconda è la soluzione che ti aveva suggerito Alfonso.
Mentre con quella di prima erano due router in cascata: gli ip dei due router dovevano stare in reti diverse, andava un pò rivisto il tutto e avrebbe funzionato. Ma è fortemente sconsigliata come scelta perché sei dietro a due NAT e, per far funzionare emule e compagnia, dopo è una rogna.
Certo in pratica il 302 ti sta facendo da router...quando ti avanza un pò di denaro pensa all'ipotesi di vendere tutto e prendere un router serio ;)
Alfonso78
22-09-2007, 14:09
behh era un suggerimento di ripiego....
in quanto il provider non supportando il protocollo PPPoE....non poteva collegarsi mediante porta wan al modem in bridge
pegasolabs
22-09-2007, 14:22
behh era un suggerimento di ripiego....
in quanto il provider non supportando il protocollo PPPoE....non poteva collegarsi mediante porta wan al modem in bridge
Si certo ma sono d'accordo che per ora è la soluzione più praticabile.;)
Meglio che mettere i due router in cascata entrambi in routing come stava cercando di fare.:)
Era lo spunto per suggerirgli qualche acquisto... ponderato... per il futuro:D
Alfonso78
22-09-2007, 14:24
Era lo spunto per suggerirgli qualche acquisto... ponderato... per il futuro:D
;) magari anche il solito.....
LedLennon
24-09-2007, 02:20
;) magari anche il solito.....
Il fatto è che prima avevo il 302t. Poi mi è servito il router per mettere tutto insieme, anche se il pc fisso era collegato direttamente e attraverso un proxy nel pc fisso facevo collegare i portatili. Avevo pensato di collegare il pc fisso direttamente al modem e poi i portatili tramite la condivisione della rete di windows, ma tra privilegi e altre menate non ci sono mai riuscito.. sicuramente, sono io a mancare nelle conoscenze...
Cmq, che vendendo tutto e comprandomi un'altra cosa avrei risolto... era venuto in mente anche a me.. Ma in quel caso, non avresti sempre problemi con emule? Boh...
Altra soluzione... trovare un mod per il wl160, ma non mi risultano esistere..
pegasolabs
24-09-2007, 08:44
Cmq, che vendendo tutto e comprandomi un'altra cosa avrei risolto... era venuto in mente anche a me.. Ma in quel caso, non avresti sempre problemi con emule? Boh...
Perché problemi?:stordita:
LedLennon
25-09-2007, 14:01
Perché problemi?:stordita:
Beh, avrei dovuto comunque avere necessità di impostare il tunneling automatico dei pacchetti delle porte di emule verso il PC su cui emule gira.
Altrimenti hai ID basso e certamente emule non ti funziona al meglio.
In ogni caso, con la mod russa, sono riuscito ad impostare il tunneling delle porte verso il PC che fa girare emule, e adesso sono molto contento perché ho ID alto. :D Certo, con i problemi che in questi giorni ha il circuito di emule non ci si fa tantissimo, però la rete kad funziona ancora.
In effetti, rispetto alla versione base dell'interfaccia html della d-link, la mod russa è veramente ad un altro livello di impostazioni, un'altra categoria. ;)
Alfonso78
25-09-2007, 14:06
tutta sta discussione per dire che con emule bisogna effettuare il portforwarding altrimenti id basso???.....:mbe:
ciao a tutti! x ora il problema internet sembra risolto.. ora il problema è un'altro...
Ho provato a settare le porte per usare emule, ma anke con le porte disabilitate mi dice ke il server è inattivo.. anke se sto sentendo in giro ke c'è un casino con i server di emule...
pegasolabs
25-09-2007, 19:45
ciao a tutti! x ora il problema internet sembra risolto.. ora il problema è un'altro...
Ho provato a settare le porte per usare emule, ma anke con le porte disabilitate mi dice ke il server è inattivo.. anke se sto sentendo in giro ke c'è un casino con i server di emule...
esatto. Tu guarda solo che il Kad non sia firewalled.
LedLennon
26-09-2007, 10:37
tutta sta discussione per dire che con emule bisogna effettuare il portforwarding altrimenti id basso???.....:mbe:
Per te che ci capisci.. sicuramente una discussione inutile :rolleyes:
Per chi, come me, non ci capisce una mazza, praticamente una discussione di riferimento. Non per niente ho riportato le mio operazioni qui...
E poi, vallo a fare il portforwarding con il vecchio sw del dsl302t... :mbe:
Ciao magooo :Prrr:
LedLennon
26-09-2007, 10:39
ciao a tutti! x ora il problema internet sembra risolto.. ora il problema è un'altro...
Ho provato a settare le porte per usare emule, ma anke con le porte disabilitate mi dice ke il server è inattivo.. anke se sto sentendo in giro ke c'è un casino con i server di emule...
Attualmente i server attivi sono molto pochi, prova a scaricare la lista da
http://peerates.net/peerates/certifiedservers.met
Alfonso78
26-09-2007, 13:55
vagamente OT :O
LedLennon
27-09-2007, 11:20
vagamente OT :O
Effettivamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.