View Full Version : rete pc linux - winzoz per usare una stampante
salve a tutti...ho due pc, uno con linux, e uno con winzoz, inoltre ho una stampante che posso collegare a uno dei due pc, è lo stesso. Mi chiedevo, è possibile creare una piccola rete (come si fa per pc win-win) in modo tale da poter stampare dal pc linux avendo il pc windows con la stampante collegata acceso e viceversa???
spero di essere stato chiaro..
grazie
sicuramente è possibile, per sapere come si fa asppetta qualcuno più esperto.
Alcune distro (es. mandriva, se ricordo bene) nel "Centro di controllo" hanno una voce per fare cose del genere.
grazie..allora aspetto qualcuno che mi consigli come fare....per ora io uso suse 10.2, e stò provando anche fedora..quindi devo cercare come fare su queste due...ma credo che in linea generale il procedimento sia simile per tutte le distro fatto da terminale..poi nn so
Se attacchi la stampante al PC con Linux, per usarla sia da Linux che da Windows, ti conviene installare la stampante sotto server CUPS; qui c'è la guida:
http://www.openlinux.eu/content/view/29/39
La guida è già un pò vecchia, ma in breve devi fare questo:
http://localhost:631 per accedere a CUPS; Amministrazione, per ottenere l'elenco delle stampanti trovate; Aggiungi questa stampante; poi dal client Windows: Stampanti e Fax / Aggiungi stampante / Stampante di rete / Connetti ad una stampante in Internet...: http://ip:631/printers/nome, dove ip = indirizzo IP statico del PC Linux con la stampante, nome = nome della stampante (tab stampanti di CUPS); installare un driver PostScript (PS); inserire il nome della stampante; stampa di prova.
In questa configurazione, in Windows devi usare un driver PostScript (quelli identificati PS) per la stampante. Se la tua stampante non ha un suo driver PS (perchè è economica), puoi usarne uno qualunque di un'altra stampante, purchè PS. In questo modo però il driver generico non gestirà le funzionalità avanzate (e proprietarie) tipiche della tua stampante, come formato A3, fotografie, cassetti, etc...
E' possibile allora usare il driver Windows proprietario persino con il server CUPS (modalità raw, bella questa, vero ?:D ). Basta solo decommentare:
- nel file /etc/cups/mime.types: application/octet-stream
- nel file /etc/cups/mime.convs: application/octet-stream application/vnd.cups-raw
e riavviare il server CUPS con il comando: /etc/init.d/cups restart
Per fare il contrario (stampante collegata a Windows e usata da Linux), non ho esperienza, ma forse ti può essere utile questa guida:
http://www.openlinux.eu/content/view/115/34/
Michele
ti ringrazio per la spiegazione...proverò!! un altra domanda. se volessi comprare una stampante ethernet, potrei collegarla al router senza avere questi problemi giusto?? basta solo avere il router acceso, e posso stampare....ma bisogna installarla anche????? in questo caso servirebbero solo i driver per windows e linux, senza che i due sappiano dell'esistenza dell'altro..o sbaglio?
se volessi comprare una stampante ethernet...
Puoi collegarla al router, ma la gestione rimane la stessa. Se stampi da un client Linux, devi passare per un server CUPS e utilizzare un driver PostScript; se stampi da un Client Windows devi comunque installare la stampante o con un driver PostScript o con il driver proprietario Windows usando i trucchetti descritti prima.
Michele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.