View Full Version : Help, Ftp con Buffalo LinkStation Live
Paperixz
17-09-2007, 11:13
Ciao ragazzi, vorrei realizzare un ftp per la mia rete dell'ufficio.
Sono in possesso di un router netgear 834 gt ed una connessione adsl con libero, con ip dinamico.
Spesso sono in giro per lavoro ed ho l'esigenza di prelevare file di lavoro, che sono di piccole dimensioni.
Ho acquistato quindi un disco NAS Buffalo LinkStation Live da 500 gb, che ho collegato direttamente al router, per far in modo che i miei collaboratori possono salvare i lavori sia sul proprio pc che sull'hd di rete. Così facendo, possiamo scambiare i file senza problemi all'interno della rete dell'ufficio.
Poichè l'unità nas in oggetto ha anche la funzione ftp, ed è il motivo per cui l'ho acqustata, volevo fare in modo da riuscire a collegarmi dall'esterno, quindi quando sono in giro, e poter accedere ai dati o ad una parte di essi contenuti nell'unità nas, e scaricarli tramite ftp. Posso fare una cosa del genere con l'hardware in mio possesso? in che modo posso realizzare questo ftp?
tutmosi3
17-09-2007, 13:09
Devi aprire la porta 21 sul firewall del router.
Ciao
stedolphin
26-09-2007, 10:32
Sono interessato anche io a questo argomento ... sto acquistando il prodotto di cui sopra ...
Sul manuale leggendo qua e là per capire come funziona, parlavano però della porta 9000 ...
‘Auto-Configure Firewall’ is also recommended if your router supports UPnP (most do since 2001).
If you choose not to enable this, you must manually configure your router and firewall to forward
internal port 9000 to the Internet.
@tutmosi3 ... secondo te può essere ???
@Paperixz ... Intanto volevo sapere da te come funziona ...
tutmosi3
26-09-2007, 13:03
UPnP è una tecnologia che aborro.
Ha diverse sfaccettature.
La più comune è usata per le trasmissioni audio/video in una LAN a dispositivi diversi da PC, per esempio lettori MP3 con presa di rete, ecc.
Uno degli aspetti è anche quello di permettere un'interazione abbastanza sofisticata con gli apparecchi della LAN.
Ammettiamo che il router ed il NAS supportino entrambi l'UPnP.
Il NAS chiederà al router (tramite UPnP) che apra la porta 21 perchè deve fare un FTP, il router verificherà che tale richiesta arrivi proprio dal NAS ed aprirà la porta 21 solo per il tempo necessario al dialogo, dopo di che la chiuderà.
Parrebbe una bella comodità se non fosse che causa bug ed abusi vari la sicurezza viene fortemente abbassata.
Ciao
stedolphin
27-09-2007, 06:33
Sono totalmente d'accordo con te ... difatti nel mio router UPnP è disabilitato ... ed apro le porte io manualmente ...
Quello che volevo sapere è se per te ha senso la porta 9000. Credo che questo NAS non supporti ftp. Ma per accedere c'è un applicazione Web ... e forse questa funziona sulla porta 9000 .... :eek:
tutmosi3
27-09-2007, 07:55
Alcuni NAS sfruttano accessi protetti ai dati tramite WEB, il più famoso è il Mirra della Segate.
Esso viene usato al posto del FTP, è unascelta che rispetto ma non approvo.
Il Live Statin supporta il FTP, da http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-live/ -> Specification -> File Sharing -> SMB, FTP, DLNA
Ciao
stedolphin
27-09-2007, 08:04
Non potevi darmi notizia migliore ... davvero. Non so come mai ma quella cosa mi era sfuggita ovvero che supportasse FTP.
E leggendo qua e là ho trovato che sharing con Web della Buffalo è parecchio lento ... e questo un po' mi aveva "infastidito" ...
Quindi GRAZIIIIIIEEEEEEEEE ... per la news ;)
stedolphin
27-09-2007, 08:05
Mi è arrivato oggi ... ma temo che nel Weekend non avrò abbastanza tempo per pistolarci ...
Tu conosci il prodotto ??? Cosa ne pensi ???
Paperixz
08-10-2007, 10:11
Ragazzi, ma come posso settare il router e la nas, per aprire un ftp?
La mia connessione adsl di libero ha indirizzo ip dinamico. Dovrei usare un servizio dns tipo no-ip? Poi come dico al router di reindirizzare la connessione ftp sulla nas? Mi dareste qualche istruzione?
tutmosi3
08-10-2007, 16:04
Mi è arrivato oggi ... ma temo che nel Weekend non avrò abbastanza tempo per pistolarci ...
Tu conosci il prodotto ??? Cosa ne pensi ???
Ritengo Buffalo una delle marche migliori.
Direi tra le prime 3 del mondo per usi domestici.
Era impossibile che non ci fosse il FTP.
Ciao
tutmosi3
08-10-2007, 16:08
Ragazzi, ma come posso settare il router e la nas, per aprire un ftp?
Che router hai?
La mia connessione adsl di libero ha indirizzo ip dinamico. Dovrei usare un servizio dns tipo no-ip?
Esatto.
Alcuni router hanno il client Dyn DNS integrato.
Poi come dico al router di reindirizzare la connessione ftp sulla nas? Mi dareste qualche istruzione?
Accedi al pannello di amministrazione del router e trova la sezione dedicata al firewall.
Direi che c'è già molta carne al fuoco.
Quando sei a quasto punto ne parliamo.
Ciao
Paperixz
09-10-2007, 22:42
Grazie, tutmosi3, ho un router netgear 834 gt.
Mi sai dare qualche dritta su come configurare il tutto?
stedolphin
10-10-2007, 07:21
Come suggeriva tutmosi3 un passo alla volta. Il Netgear support il servizio DynDNS ... wai sul sito dyndns.org e creati un account. Dovrai scegliere un hostname fra quelli disponibili. Utilizza solo la parte free ovvero dove puoi scegliere l'Hostname, non devi pagare nulla ... puoi fare poco, ma è esattamente quello che ti serve.
Dopodiché vai nel tuo router e c'è proprio una sessione DynDNS. Lì devi inserire tutti i dati relativi al tuo account DynDNS.
Per verificare che tutto funzioni, vai nuovamente su DynDNS.org, fai il Login, selezioni Account e poi MyServices e nella sezione Hostnames, dovresti vedere il tuo HostName con l'indirizzo IP (pubblico) del Router ...
Direi che puoi cominciare con questo passo ...
@tutmosi3, quando ho aperto le porte 20/21 del router per il Nas, ha cominciato a darmi problemi, nel senso che ogni tanto andava in allarme. Probabilemente qualche portscan dall'esterno o che altro. Ora come è possibile "mappare" una altra porta diversa dalle classiche 20/21 per ftp ??? Intendo ... da quello che ho visto nel Buffalo non è possibile configurare una porta diversa per ftp ... hanno questo servizio Web sulla porta 9000 ma questo è un altra cosa ...
Quindi l'unica soluzione sarebbe un NAT (credo) ... ma se non sbaglio sul DG834 non è possibile ... hai qualche idea ???
Steve
tutmosi3
10-10-2007, 08:02
Come suggeriva tutmosi3 un passo alla volta. Il Netgear support il servizio DynDNS ... wai sul sito dyndns.org e creati un account. Dovrai scegliere un hostname fra quelli disponibili. Utilizza solo la parte free ovvero dove puoi scegliere l'Hostname, non devi pagare nulla ... puoi fare poco, ma è esattamente quello che ti serve.
Dopodiché vai nel tuo router e c'è proprio una sessione DynDNS. Lì devi inserire tutti i dati relativi al tuo account DynDNS.
Per verificare che tutto funzioni, vai nuovamente su DynDNS.org, fai il Login, selezioni Account e poi MyServices e nella sezione Hostnames, dovresti vedere il tuo HostName con l'indirizzo IP (pubblico) del Router ...
Direi che puoi cominciare con questo passo ...
@tutmosi3, quando ho aperto le porte 20/21 del router per il Nas, ha cominciato a darmi problemi, nel senso che ogni tanto andava in allarme. Probabilemente qualche portscan dall'esterno o che altro. Ora come è possibile "mappare" una altra porta diversa dalle classiche 20/21 per ftp ??? Intendo ... da quello che ho visto nel Buffalo non è possibile configurare una porta diversa per ftp ... hanno questo servizio Web sulla porta 9000 ma questo è un altra cosa ...
Quindi l'unica soluzione sarebbe un NAT (credo) ... ma se non sbaglio sul DG834 non è possibile ... hai qualche idea ???
Steve
Se non è possibile spostare il FTP dalla porta 21 si può fare poco.
Immagino che il web server di amministrazione sia sulla porta 80, quello è possibile spostarlo?
Sono a conoscenza dei servizi Web per l'accesso al NAS, li hanno creati in Seagate al momento del lancio del Mirra (sprovvisto di FTP) e successivamente molti li hanno copiati.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 08:03
Grazie, tutmosi3, ho un router netgear 834 gt.
Mi sai dare qualche dritta su come configurare il tutto?
Ti sei creato l'account Dyn DNS?
Hai configurato il client Dyn DNS sul router?
Ciao
Paperixz
10-10-2007, 11:55
Ti sei creato l'account Dyn DNS?
Hai configurato il client Dyn DNS sul router?
Ciao
Ok, ho creato l'account su Dyn DNS, ho verificato che funziona seguendo il metodo di stedolphin. Cosa devo fare ancora?
stedolphin
10-10-2007, 12:09
Ora ... il mio consiglio è quello di dare un indirizzo IP fisso al NAS, lo puoi fare in due modi. Il primo tramite il pannello di configurazione del NAS gli vai a dare un indirizzo nel tuo range della rete ... che ne so 192.168.x.x oppure 10.x.x.x ...
Il secondo metodo quello che io preferisco è ... lasci il NAS funzionare come utilizzando il server DHCP. Ah, ovviamente il tuo router deve avere abilitato il DHCP.
Dopodiché vai nella sezione LAN del router e c'è una parte per riservare gli indirizzi. Dovresti trovare l'indirizzo Mac del NAS e gli vai ad impostare l'indirizzo che vuoi dare al NAS.
Quindi il risultato sarà che il NAS utilizza il server DHCP, ma quest'ultimo (che sta nel router) darà al NAS sempre lo stesso indirizzo ...
Spero di essermi spiegato.
Poi devi fare un altra cosa ... andare nella sezione firewall del Netgear ed andare ad aggiungere il servizio che si chiama FTP 20/21 TCP o qualcosa del genere ... e dirgli che il destinatario è l'indirizzo del NAS ...
Questo serve a fare in modo di aprire quelle due porte 20 e 21 solamente per il NAS ma saranno chiuse per gli altri client della rete.
Fatto questo il gioco è fatto ...
Devi utilizzare un client ftp ... e ti devi collegare all'indirizzo che hai scelto con dyndns .... che ne so pippo.selfip.net alla porta 21 ed il gioco è fatto ...
Ah, chiaramente se hai impostato qualche accesso nel NAS, e quindi qualche User con privilegi ... dovrai accedere con username e password ...
Paperixz
10-10-2007, 12:11
Ok, grazie, per la dritta, in serata spero di avere tempo per provare, cosi vi terrò informati..
stedolphin
10-10-2007, 13:28
Intanto faccio io un paio di domande @tutmosi3
Quello che intendevo era la possibilità di dire al router che ad esempio la porta 437 corrisponde alla porta 21 del 10.0.0.5 ... ed invece la porta 438 corrisponde alla porta 21 del 10.0.0.7 ...
In questo modo non aprivo la porta 21 sul router che è la classica porta ftp e non avevo necessità di cambiare la porta ftp sul NAS che appunto non ho trovato come fare ... :muro:
tutmosi3
10-10-2007, 14:17
E' una funzione che non ho usato molte volte.
Oltretutto, il mio D-Link si intrippa in questi casi al punto da andare KO.
Ho notato che anche alcuni Robotics hanno di questi problemi.
Il port forwarding sul D-Link segue questa regola:
SORGENTE
Tipo di rete = WAN
IP = Tutti
Porta = TCP + UDP
Numero porta = 4321
DESTINAZIONE
Tipo di rete = LAN
IP = 192.168.0.19
Porta = TCP + UDP (ho provato anche solo con TCP o solo con UDP)
Numero porta = 21
Ciao
stedolphin
10-10-2007, 14:48
;) vedo che ci siamo capiti ... difatti era proprio questa la funzione che stavo cercando ma da quanto mi risulta nel Netgear non c'è ...
E quindi non credo di avere nessun altra opportunità ... cosa chiedevi a proposito della configurazione Web sulla porta 80 ???
tutmosi3
10-10-2007, 16:53
...
E quindi non credo di avere nessun altra opportunità ... cosa chiedevi a proposito della configurazione Web sulla porta 80 ???
L'aaministrazione del router si può fare anche da remoto tramite http://IP WAN del router (:80) oppure http://tuo account.dyndns.com (:80).
Sappiamo tutti che abiliare la gestione remota da WAN è rischioso, così, se è possibile spostare dalla 80 alla 8888 ci sarebbe un minimo di sicurezza in più.
L'amministrazione sarebbe del tipo http://IP WAN del router:8888 oppure http://tuo account.dyndns.com:8888 amministrando in modo un po' più sicuro il router da WAN, si potrebbe abilitare il port forwarding FTP solo per il tempo necessario all'uso del protocollo.
Ciao
stedolphin
10-10-2007, 17:04
Ottimo suggerimento ma ... anche in questo caso temo che non sia possibile modificare la porta ... ho guardato sul manuale ed in nessun menu si parla di porte o indirizzi tranne appunto quel famoso 9000 :(
Quindi credo che l'unica soluzione sia quella di trovare un router che supporta il PortForwarding ... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.